Sei sulla pagina 1di 15

Calcolate la concentrazione molare di una soluzione diluita di Ba(OH)2 (PM = 171.

3) se:
a) 50.00mL hanno prodotto 0.1791g di BaSO4 (PM = 233.4)
b) La titolazione di 0.4512g di idrogeno ftalato di potassio KHP (PM = 204.2) ha richiesto 26.46mL di
Ba(OH)2
c) L’aggiunta di 50.00mL di Ba(OH)2 a 0.3912g di acido benzoico (PM = 122.1) ha richiesto 4.67mL nella
retrotitolazione con HCl 0.05317M

Un campione da 0.4723g di Na2CO3 (PM = 106) standard primario ha richiesto 34.78mL di una soluzione di
H2SO4 per raggiungere il punto finale nella reazione
CO32- + 2H+ H2O + CO2
Calcola la molarità e la normalità dell’acido solforico.

Come preparereste 2.00L di HCl 0.150M a partire da una soluzione di HCl che ha una densità di 1.0579
g/mL ed è all’11.50% in HCl?
Calcolare la molarità e la normalità (come acidi e basi) delle seguenti soluzioni di
a) HCl al 20% (d 1.100g/mL)
b) KOH al 40% (d 1.433g/mL)
c) H2SO4 al 44% (d 1.335g/mL)
d) H3PO4 al 20% (d 1.12g/mL)
Esprimere i risultati con quattro cifre significative.
(pm HCl 36.465; pm KOH 56.108; pm H2SO4 98.082; pm H3PO4 97.999)

Una miscela di NaOH e Na2CO3 si scioglie in 250 mL di H2O.


100 mL si neutralizzano completamente con 41.0 mL di HCl 0.200M.
150 mL sono trattati con BaCl2 per precipitare gli ioni carbonato come BaCO3 insolubile. La soluzione
risultante è titolata con 42 mL di HCl 0.100M.
Calcolare la percentuale in peso dei due componenti la miscela. (PM Na2CO3 =106; PM NaOH = 40)
La titolazione di Fajans di un campione di 0.7908g richiede 45,32mL di AgNO 3 0.1046M. Esprimere i
risultati di questa analisi in termini di % di:
a) Cl- (PA = 35.45)
b) BaCl2.H2O (PM = 226.25)
c) ZnCl2.2NH4Cl (PM = 243.28)

•Per standardizzare una soluzione di NaOH, sono state titolate differenti masse di KHC 8H4O4 (idrogenoftalato di potassio, MM 204,23), come riportato nella seguente tabella:

Massa di ftalato (in grammi) Volume di NaOH (in mL)


0,4250 19,80
0,4210 19,50
0,4350 20,10

La soluzione di NaOH standardizzata viene usata successivamente per determinare il titolo di H 2C2O4 (acido ossalico) in una soluzione campione.
Prima di titolare si diluisce il campione prelevandone 50,00 mL, trasferendoli in un matraccio da 500,0 mL e portando a volume con acqua di grado analitico.
Si sottopongono a titolazione aliquote di 25,00 mL della soluzione campione diluita, impiegando un volume medio di soluzione di NaOH pari a 16,10 mL.
Calcolare la molarità di H2C2O4 nella soluzione campione.
Viene fornita una beutina contenente NH3 (SOL A). Trattare il campione come segue:
a) trasferirne quantitativamente il contenuto in un matraccio da 150.00 ml portando a volume con acqua (SOL B)
b) prelevare 20.00 ml di SOL B e trasferirli in un secondo matraccio da 200.00 ml portando nuovamente a volume con
acqua (SOL C). Su 25.00 ml esatti di SOL C viene effettuata una titolazione che richiede 7.36 ml di HCl 0.802 M per la
completa neutralizzazione della NH3.
Si chiede di calcolare i grammi di ammoniaca presenti nella SOL A.
Si chiede inoltre di calcolare con quale volume di SOL B avrebbe reagito lo stesso volume di HCl.
(PM NH3 17, approssimare i risultati a tre cifre significative)

Un campione di sodio carbonato del peso di 0.9876 g è stato solubilizzato in 100.0 ml.
10.0 ml della soluzione sono stati titolati (viraggio al metilarancio) con 17.8 ml di una soluzione di HCl 0.1M.
Trovare il grado di purezza del carbonato.
Pm Na2CO3 = 106.0
Per titolare 10.00 ml di una soluzione di sodio carbonato ottenuta sciogliendo 590.3 mg in 100.00ml, sono stati
necessari 12.55 ml di una soluzione di acido cloridrico (viraggio al metilarancio).
18.35 ml della soluzione di HCl è stata usata per titolare un campione contenente idrossido di sodio (viraggio alla
fenolftaleina).
Calcolare la quantità di NaOH presente nel campione ed esprimere il risultato in mg con il numero corretto di cifre
significative.
Pm Na2CO3 = 106.0
Pm NaOH = 40.00

Ad un campione di sodio cloruro sono stati aggiunti 20.00 ml di una soluzione AgNO 3 per precipitare gli ioni cloruro
come AgCl.
L’eccesso di AgNO3 è stato titolato con 13.05 ml di una soluzione di Tiocianato di ammonio.
La soluzione di AgNO3 è stata standardizzata come segue:
-A 10.00 ml della soluzione di NaCl preparata sciogliendo 0.5678 g in 100.00 ml, sono aggiunti 20.00 ml della soluzione
di AgNO3
-l’eccesso di AgNO3 è stato titolato con 9.85 ml della soluzione di Tiocianato
Inoltre 10.00 ml della soluzione di AgNO3 hanno reagito con 10.25 ml della soluzione di Tiocianato.
Calcolare la quantità di NaCl presente nel campione,
Esprimere il risultato in mg.
Pm AgNO3 = 169.888 Pm NH4SCN = 76.125 Pm NaCl = 58.448 (sostanza madre)
A 80 mL di HCl 0.5 M vennero inavvertitamente aggiunti 150 mL di una soluzione di
HCl a titolo incognito. E’ stato determinato che 20 mL della soluzione risultante, trattati con AgNO3 in
eccesso, danno 1.25 g di precipitato di AgCl. Qual’ è la concentrazione della soluzione incognita di HCl e
quella della soluzione ottenuta dal mescolamento? PM AgCl 143.32

50.00 ml di acido cloridrico sono aggiunti ad un campione di g 1.3000 di calcio carbonato puro. Dopo
dissoluzione del campione, per la neutralizzazione dell'acido in eccesso sono impiegati 11.05 ml di
soluzione di NaOH. Sapendo che 25.00 ml della base sono equivalenti a 24.32 ml di acido, calcolare la
molarità dell'acido e della base e arrotondare il risultato alla quarta cifra significativa.
(pm HCl 36.465; pm CaCO3 100.09)

Calcolare la durezza totale di un acqua minerale contenente 47.5 mg/l di Ca2+ e 25.0 mg/l di Mg2+.
Esprimere il risultato in °F .
Pm CaCO3 = 100.09
Pa Ca = 40.08
Pa Mg = 24.31
Una soluzione di EDTA è stata standardizzata con 0.1023g di CaCO3 (PM 100.09) in 100 mL di acqua. 10.00 mL di
soluzione di Ca2+ hanno richiesto 10.15 mL di soluzione di EDTA.
Calcolare la MOLARITA’ della soluzione di EDTA?

100 mL di un campione di H2O addizionati di 10 mL di tampone ammoniacale e NET, hanno richiesto 25.10 mL della
soluzione di EDTA. Determinare la DUREZZA TOTALE dell’acqua esprimendola in gradi francesi °F (1°F=10mg/L CaCO 3)

100 mL di campione di H2O addizionati di 8 mL di soluzione KOH 8M e calcone, hanno richiesto 16.30 mL della soluzione
di EDTA. Determinare la DUREZZA CALCICA dell’acqua esprimendola in mg/L di Ca (PA 40.08) e il CONTENUTO in Mg (PA
24.31) espresso come mg/L.

Un campione di 3.650g contenente NaBrO3 e NaBr è stato disciolto in acqua sufficiente a dare 250.0 mL. Dopo
acidificazione è stato aggiunto AgNO3 ad una aliquota di 25.00 mL per fare precipitare AgBr, che è stato filtrato, lavato e
poi ridisciolto in una soluzione ammoniacale di potassio tetracianonichelato(II):

Ni(CN)42- + 2AgBr 2Ag(CN)2 + Ni2+ + 2Br-

Lo ione Nichel liberato ha richiesto 26.73 mL di EDTA 0.02089M. Il bromato di una aliquota di 10.00 mL è stato ridotto a
bromuro con arsenico(III) prima dell’aggiunta di AgNO3. E’ stata seguita la stessa procedura e lo ione nichel rilasciato è
stato titolato con 21.94 mL della soluzione di EDTA. Calcolate le percentuali di NaBr (PM 102.89) e NaBrO 3 (PM 150.89)
nel campione.
La titolazione del Ca2+ e Mg2+ in 50.00 mL di campione di acqua dura richiese 23.65 mL di EDTA 0.01205M. Una seconda
aliquota di 50.00 mL fu resa fortemente basica con NaOH per precipitare Mg 2+ come Mg(OH)2. Il liquido surnatante fu
titolato con 14.53 mL della soluzione di EDTA. Calcolare:
(a) La durezza totale del campione di acqua, espressa come ppm di CaCO 3 (PM 100.09).
(b) La concentrazione in ppm di CaCO3 nel campione.
(c) La concentrazione in ppm di MgCO3 (PM 84.31) nel campione.

Il contenuto in MgSO4.7H2O di un campione è stato determinato con una titolazione complessometrica.


La soluzione titolante di EDTA è stata standardizzata usando una soluzione di Ca 2+ preparata sciogliendo 0.9876 g di
CaCO3 in 100.00 ml di acqua.
Per determinare il titolo della soluzione di EDTA ad un po’ di complesso Mg-EDTA (ottenuto da 2 ml di una
soluzione al 5% circa di MgSO4 titolati con EDTA al viraggio del NET), sono aggiunti 10.00 ml della soluzione di Ca 2+ .
La soluzione, titolata a pH10 e in presenza di NET, ha richiesto 10.25 ml di soluzione di EDTA .

Il campione da analizzare è stato sciolto in 100.00 ml di acqua. 10 ml di questa soluzione hanno reagito a pH 10 e
in presenza di NET con 11.55 ml della soluzione di EDTA.
Calcolare il contenuto (esprimendo il risultato in g) in MgSO4.7H2O del campione

Pm EDTA sale bisodico biidrato = 372.16


Pm CaCO3 = 100.09 (sostanza madre)
Pm MgSO4.7H2O = 246.5
Il contenuto in ALLUME (AlK(SO4)2.12H2O) di un campione è stato determinato con una titolazione complessometrica.
La soluzione titolante di EDTA è stata standardizzata usando una soluzione di Ca 2+ preparata sciogliendo 0.1023 g di
CaCO3 in 100.00 ml di acqua. 10.00 ml della soluzione di Ca2+ titolata a pH alcalino e in presenza di CALCONE, hanno
richiesto 10.15 ml di soluzione di EDTA .
Inoltre 10.00 ml della soluzione di EDTA , in tampone ammonio-acetico, hanno reagito, in presenza di DITIZONE, con
10.25 ml di una soluzione di Zn2+.
Al campione da analizzare sono aggiunti 20.00 ml della soluzione di EDTA. Dopo ebollizione e successivo
raffreddamento, l’eccesso di EDTA è stato titolato, nelle condizioni descritte in precedenza, con 12.35 ml della soluzione
di Zn 2+.

Calcolare il contenuto (esprimendo il risultato in mg) in ALLUME del campione

Pm EDTA sale bisodico biidrato = 372.16


Pm CaCO3 = 100.09 (sostanza madre)
Pm ZnSO4.7H2O = 287.5
Pm AlK(SO4)2.12H2O = 474.39
Una soluzione preparata sciogliendo un campione da 0.2541 g di filo di Ferro (III) in acido ha attraversato un riduttore di
Jones. Il Ferro (II) nella soluzione risultante ha richiesto per la sua titolazione 36.76 mL. Calcolate la concentrazione
molare di ossidante se questo era:
a) Ce 4+ prodotto Ce3+
b) Cr2O72- prodotto Cr3+
c) MnO4- prodotto Mn2+

Un campione di 0.9071 g di pomata per scottature è stato calcinato per distruggere la sostanza organica e quindi il
residuo di ZnO è stato disciolto in acido cloridrico diluito.
Il trattamento con ammonio ossalato ((NH4)2C2O4) e successiva alcalinizzazione con NH3 diluita ha prodotto il precipitato
di ZnC2O4. Quest’ultimo è stato filtrato, lavato e poi ridisciolto in acido solforico e titolato con 37.2 mL di KMnO 4 0.0160
M.
Calcolare la percentuale di ZnO nella pomata ed esprimere il risultato con quattro cifre significative.
PM ZnO = 81.38
10.00 ml di un campione contenente idrogeno perossido è diluito con acqua deionizzata a 100.00 ml.
10.00 ml della soluzione sono titolati con 20.50 ml di una soluzione di potassio permanganato.
11.20 ml della soluzione di potassio permanganato hanno reagito con 10.00 ml di una soluzione di sodio ossalato,
preparata sciogliendo 0.6789 g in 100.00 ml.

Calcolare il contenuto, in %p/v e in volumi di H2O2 , nel campione

Pm Na2C2O4 = 134.0 (sostanza madre)


Pm H2O2 = 34.01

Per standardizzare una soluzione di permanganato sono state titolate differenti masse di Na 2C2O4 (MM
134,00), come riportato nella seguente tabella:
Massa di ossalato (in Volume di KMnO4 (in mL)
grammi)
0,3250 22,80
0,3160 22,20
0,3350 23,00

La soluzione di permanganato standardizzata viene poi utilizzata per titolare in ambiente acido 0,755 g di un
campione di Fe(NH4)2(SO4)2· 6 H2O (sale di Mohr, MM 392,14). Sapendo che si sono utilizzati 8,60 mL di
soluzione di KMnO4 per titolare gli ioni Fe2+, calcolare la percentuale di purezza del sale di Mohr nel
campione.
Una miscela contenente CaCl2 (PM 110.98) e NaCl (PM 58.44) del peso di 2.651g viene disciolta in acqua ed il calcio fu
precipitato aggiungendo ossalato di sodio : Ca2+ + C2O4 2- = CaC2O4 . L’ossalato viene filtrato, sciolto in H2SO4 e titolato
con una soluzione 0.1 M di KMnO4. La titolazione richiede 23.88 mL di questa soluzione di KMnO4. Qual’era la
percentuale in peso di cloro (PA 35.45) nel campione?

Il bicromato di potassio in ambiente acido viene utilizzato per titolare soluzioni di KBr. Qual è la Molarità di una
soluzione di KBr se, per titolarne 25 mL, si utilizzano 25 mL di una soluzione 0.1 M di bicromato? Il bromuro passa a
Bromo (Br2) , il bicromato a Cr(III).
30 mL di una soluzione di arsenito di potassio vengono ossidati ad arseniato con 30 mL di una soluzione 0.1 M di iodio.
Rimane però in eccesso dello iodio che viene titolato con 3.35 mL di una soluzione 0.1 M di tiosolfato di sodio. Calcolare
la molarità della soluzione di arsenito di potassio.

30 mL di KMnO4 (PM 158.04) titolano 20 mL di una soluzione di FeSO4 (PM 151.91) ottenuta sciogliendo 5.0 g del sale
in un litro. Determinare la normalità di KMnO4 ed i grammi di KMnO4 presenti in 100 mL di soluzione.
Per analizzare un campione di acqua ossigenata, si prelevano 20,00 mL del campione e si diluiscono in matraccio con
acqua di grado analitico fino al volume finale di 250,0 mL. Per titolare aliquote di 25,00 mL della soluzione diluita è
stato utilizzato un volume medio di soluzione 0,0237 M di KMnO4 pari a 16,60 mL. Calcolare il titolo del campione di
H2O2 espresso come volume di ossigeno (misurato a 0°C e 1 atm) sviluppato da 1L di campione nella reazione di
decomposizione di H2O2. (volume occupato da 1 mole di O2 a 0°C e 1atm = 22.4L).

10,0 ml di una soluzione contenente Iodio e Ioduro di Potassio vengono trattati con 0,83 ml di Tiosolfato 0,1200 N
usando come indicatore la salda d’amido. Altri 10,00 ml dopo acidificazione con HCl conc. vengono titolati con
10,50 ml di KIO3 0,0100 M usando un indicatore redox. Quanti grammi di I2 e di KI sono contenuti in 10,00 ml della
soluzione ? Esprimere i risultati arrotondati alla quarta cifra significativa (P.M. I 2 253,8 ; P.M. KI 166,0)
Qual è il peso espresso in grammi di KBrO3 e K2Cr2O7 quando vengono separatamente trattati con KI, e lo iodio
prodotto consuma 10,00 ml di tiosolfato 0,1000 M? Esprimere i risultati arrotondati alla quarta cifra significativa (P.M.
K2Cr2O7 294,2 ; P.M. KBrO3 167.0)

A quanti grammi di As2O3 equivale 1,00 ml di KMnO4 0,5000 M nella titolazione da arsenico trivalente ad arsenico
pentavalente in ambiente acido? Esprimere il risultato arrotondato alla terza cifra significativa (P.M. As 2O3 197,84)

Quanti grammi di H2O2 sono contenuti in una soluzione che viene titolata con 14,05 ml di soluzione di KMnO 4
avente una concentrazione tale che 1,00 ml ossida 0,008378 g di ferro bivalente a trivalente? Quanti volumi si
sviluppano dalla soluzione di acqua ossigenata? Esprimere i risultati arrotondati alla quarta cifra significativa
(P.A. Fe 55,85 P.M. H2O2 34)

Potrebbero piacerti anche