Sei sulla pagina 1di 3

DOMANDE DI FISIOLOGIA (ALCUNE CON RISPOSTA CORRETTA)

1. l’occhio è controllato dal sistema:


a. parasimpatico
2. effetti del paratormone
a. facilita il riassorbimento di ca
3. clearence del glucosio con filtrazione glomerulare di 400 mg/min
a. (400-375) = 0<clearence<125 ml
4. l’acidificazione delle urine avviene:
a. nel tubulo contorto distale e nel tubulo collettore
5. la GHK viene bilanciata da:
a. attività atp-asica della pompa na/k
6. l’input sensoriale proveniente dal nucleo olivare inferiore passa:
a. dalle fibre rampicanti che si trovano nel cervelletto
7. la facilitazione sfrutta il fenomeno:
a. della sommazione spaziale
8. i canali più veloci sono
a. ionotropici
9. l’eccitazione del fotorecettore provoca
a. iperpolarizzazione partendo da -40 mV e arrivando a -70/-80 mV
10. il circolo polmonare è:
a. il 30 % della circolazione totale
11. se il sangue percorre un capillare di 0.3 cm2 ad una velocità di 30 cm/sec il flusso varrà:
a. 9 cm3/sec (flusso = v*sez)
12. la pancreazinina (= colecistochinina) serve per:
a. liberare enzimi pancreatici (amilasi) nel duodeno
b. contrazione colecisti e liberazione di bile nel duodeno
13. la pressione intrapleurica:
a. è sempre inferiore a quella alveolare
14. quant’è il valore energetico minimo delle seguenti sostanze:
a. 200 ml di vino ??????
15. la velocità del sangue dipende da:
a. ematocrito (sale ematocrito: scende v: sale viscosità)
16. l’atto di contrazione muscolare dipende da:
a. tetanizzazione
17. la pressione e la frequenza del cuore sx:
a. sono uguali a quelle del cuore destro (freq si….pressione no)!!!!!!!
18. la frequenza è:
a. il reciproco del periodo (f= 1/periodo)
19. l’endolinfa ha una concentrazione di ioni:
a. [k] > rispetto alla perilinfa
20. formula dell’irragiamento
a. Qerre = Aerre * Kerre * ( Tesse alla n – Ta alla n)
21. nella memoria alungo termine:
a. si crea una nuova spina
22. domanda sulla legge di Ohm inrelazione con Poiseuille (pag 395)
23. domanda sul meccanismo di funzionamento del tampone e formula del sistema tampone
24. il fascio piramidalefa parte:
a. della via tetto-spinale ??????
25. domanda sul fascio rubro-spinale
26. l’intensità di uno stimolo è proporzionale :
a. alla frequenza
27. il polso pressorio è dovutoa:
a. all’elesticità dei vasi sanguigni
28. la pressione arteriosa media:
a. si abbassa scendendo verso l’a. femorale
29. l’HCl serve:
a. per far riassorbire meglio il ferro ????(cala il pH, si attiva pepsinogeno in pepsina)
30. relazione fra ventilazione alveolare – consumo di o2 – produzione di co2
31. pressione colloidosmotica:
a. dipende dalle proteine della formula degli scambi di liquido nei capillari
32. poiseuille, se nel moto laminare di un fluido dimezzo “r” e “l”, la resistenza…
a. aumenta di 8 volte
33. in un capillare i globuli rossi scorrono più velocemente ed in maggior numero:
a. al centro (accumulo assiale)
34. distanza pre-sinapsi con recettore post-sinaptico:
a. elettrica: 3.5 nm chimica: 20-40 nm
35. effetto waterfall
a. pressione alveolare diminuisce scendendo di zona polmonare
36. se aumento [PCO2] cosa succede?
a. Acidosi respiratoria, interviene il metebolismo (rene) che fa aumentare HCO3
(diagramma di davenport)
37. quali sono le cellule dell’instestino che producono HCO3 e HCl?
a. Cellula mucosa superficiale e cellula del colletto / cellula parietale
38. orecchio: domanda inerente al funzionamento dell’orecchio medio, in particolare l’azione di
martello e incudine che amplificano di 60 Hertz le onde
39. la funzione dell’adrenalina
a. aumenta la lipolisi del fegato
40. relazione tra flusso alveolare e consumo di ossigeno
41. uomo supino con P ai piedi di 80 mmHg e P alla testa di 110 mmHg si alza velocemente.
come variano le pressioni?
a. P sale ai piedi e cala in testa
42. riflesso miototico
43. secretina
a. aumenta la produzione di bicarbonato e la secrezione di succo pancreatico
44. ultrafiltrazione dai capillari
45. formula del quoziente respiratorio
46. il prurito è generato dalle:
a. fibre C
47. quali vie passano per il nucleo di Deiters
a. vie extrapiramidali
48. vie della cortex cerebellare
49. assorbimento di h2o da parte dell’intestino
a. intestino tenue: 8-9 l / colon: 500 ml
50. visione dei colori
51. grafico sul muscolo scheletrico
52. conversione fra mmHg e cm h2o
a. 1 mmHg = 1.33 cm h2o = 1.3*103 dine/cm2
b. 1 cm h2o = 0.7 mmHg = 103 dine/cm
53. 100 g di saccarosio quante kcal sono?
a. 400 kcal
54. soluzione fisiologica
a. 9 g di NaCl in 1 l di h2o
55. costante di spazio e di tempo
a. λ = √Rm/Ri τ = R*C
56. nel mantenimento della postura interviene:
a. il cervelletto
57. la facilitazione
a. favorisce la sommazione temporalee spaziale ??????
58. funzione dei tubuli contorti distali e prossimali
59. a cosa è dovuto lo scompenso?
60. cosa porta la sensazione di solletico?
a. Le fibre C
61. la filtrazione glomerulare
a. fa passare soluti con peso di 8 dalton
62. vettore cardiaco
63. granulo della cortex cerebellare

Potrebbero piacerti anche