Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
o di tale via.
LEPSP aumenta dopo una stimolazione a frequenza elevata. Dipende dal Ca 2+ esterno. Fenomeno pre-sinaptico transitorio
Facilitazione
Aplysia californica
Via 1: cAMP->PKA->chiusura canali K+ Via 2: cAMP->PKA->aumento rilascio Via 3: 5-HT->PLC->PKC ->aumento corrente Ca 2+
LTP
ippocampo
LOCALIZZAZIONE ESTEROCETTORI
Informazioni esterne
INTERORECETTORI
Informazioni interne Viscerorecettori Recettori dellequilibrio Propriocettori
FOTORECETTORI
CHEMIORECETTORI
Olfattivi Gustativi Alcuni viscerocettori (glomo carotideo)
TERMORECETTORI
Alcuni viscerocettori (ipotalamo) Propriocettori Nocicettori
Lenergia dello stimolo NON E lenergia che genera e sostiene limpulso nervoso
ELETTRORECETTORI
Uomo? Pesci elettrici Alcuni altri pesci (squalo martello)
Zona recettoriale
Sinapsi elettrica
Corpo cellulare
Sinapsi chimica
1 punto P.A.
stimolo
codifica
POTENZIALE GENERATORE
Di uno stimolo devono essere codificate: Natura Intensit Luogo di applicazione Durata di applicazione
Natura: il tipo di stimolo codificato dalla VIA di trasmissione utilizzata, relativamente alle PROIEZIONI di questa via a livello dellencefalo Luogo di applicazione: identificato pi o meno precisamente a seconda della disposizione dei recettori sensoriali nel tessuto, o del tipo di sistema sensoriale Durata di applicazione: pu essere esattamente codificata o meno, a seconda della modalit di adattamento del recettore
Lintensit dello stimolo d luogo al potenziale del recettore, il quale determina il potenziale generatore. Entrambi sono graduati. Il potenziale dazione NON graduato.
La psicofisica sensoriale si occupa di definire questa relazione per ogni modalit sensoriale
Legge di Weber
(1834)
S =k S
S = kS
S I = A log S0
I=intensit assoluta percepita S=intensit dello stimolo S0 =stimolo soglia A=coeff. Di proporzionalit
F = a log S b
Questa legge sperimentale del tutto identica a quella di Weber-Fechner, Ottenuta circa 100 anni prima!
Perch la relazione logaritmica? F dei PA direttamente proporzionale al potenziale generatore Il potenziale generatore proporzionale al log(S) tramite la GHK
KA
Questa legge non valida per tutte le intensit di stimolazione per 2 motivi Saturazione delle frequenze oltre 1KHz La frazione di Weber NON costante per intensit di stimolazione vicine alla soglia
Legge di Stevens
(1953)
I = K (S S0 )n
Sensibilit EPICRITICA
Il Tatto
Divisione funzionale
Superifciali Fast Adapting (FA) Profondi Superifciali Slow Adapting (SA) Profondi
SA
Campi recettivi
Distribuzione cutanea
FA
soglia molto bassa (< 5 m) situati a ridosso dello strato basale dellepidermide 2-6 terminazioni nervose prive di mielina
soglia bassa (~ 5 m) grande dimensione (~ 1 mm) capsula a lamelle concentriche situati nel sottocute e nelle fasce muscolari
SA
soglia alta (~ 10 m) situati nello strato di giunzione tra derma ed epidermide associati a cellule globose di natura non nota elevata discriminazione spaziale
soglia molto alta (~ 100 m) situati negli strati profondi del derma grandi dimensioni (~ 1 mm) rispondono agli STIRAMENTI della cute
Inibizione laterale