CELLULARE
1) Spiega la differenza tra la contrazione e contrattura muscolare. (2 punti)
La contrazione muscolare è la risposta meccanica di un’intera fibra muscolare ad un potenziale di azione
che si propaga nella fibra. Il potenziale di azione, propagandosi in profondità attraverso i tubuli T, innesca il
rilascio di ioni calcio dal reticolo sarcoplasmico in tutta la fibra, e innesca perciò l’attivazione di tutti i
sarcomeri della fibra. La contrattura deriva da un rilascio locale di ioni calcio, che porta all’attivazione di
una parte dell’apparato contrattile. Qualsiasi sostanza chimica che attiva direttamente il rilascio di calcio
dal reticolo, ad esempio la caffeina, può causare una contrattura se applicata localmente al muscolo Nota
bene: l’acetilcolina applicata al muscolo causa una contrazione, in quanto non attiva direttamente il rilascio
di calcio ma, causando il potenziale di placca, innesca un potenziale di azione che si propaga a tutta la fibra.
5) * La diffusione:
A) dipende dal moto termico (browniano) delle molecole
B) ha come risultato il movimento di molecole da una zona a bassa concentrazione ad una zona ad alta
concentrazione
C) e’ importante per il movimento di molecole su lunghe distanze
D) dipende dalla temperatura
E) è un processo che si osserva solo nei gas
6) * Quale delle seguenti condizioni porterebbe ad una variazione dell’eccitabilità neuronale facendo
variare il potenziale di membrana a riposo?
A) ipercalcemia
B) ipercaliemia
C) ipocaliemia
D) iponatremia
E) ipernatriemia
Fisiologia SIMULAZIONE SCRITTO Antonio Nenna
CARDIOCIRCOLATORIO
7) Disegna un grafico che rappresenti il potenziale di azione cardiaco ed il corrispondente grafico delle
conduttanze degli ioni Na+, K+ e Ca2+ durante il potenziale di azione.
Può essere utile esprimere sia il pre-carico che il post-carico sotto forma di pressione, così da evidenziare il
fatto che il cuore è una pompa che prende sangue dal compartimento a bassa pressione (venoso) e lo sposta
nel compartimento ad alta pressione (arterioso). In tal caso il precarico è la pressione atriale (che è identica
alla pressione ventricolare diastolica, dato che la valvola AV è aperta) ed il post-carico è la pressione
aortica.
11) * La depolarizzazione diastolica spontanea dei miociti del nodo senoatriale è determinata da:
A) Inattivazione della corrente uscente di Na+
B) Diminuzione della corrente uscente di Ca++
C) Attivazione di una corrente entrante di Na+
D) Assenza della corrente di potassio inward rectifyer
13) * Ad un paziente viene chiesto di espirare a glottide chiusa (manovra di Valsalva). Pochi secondi
dopo, si osserverà:
A) Aumento della pressione arteriosa
B) Diminuzione della pressione arteriosa
C) Aumento della frequenza cardiaca (eventualmente preceduta da temporanea diminuzione della
frequenza)
D) Diminuzione della frequenza cardiaca (eventualmente preceduta da temporaneo aumento della
frequenza)
La manovra di Valsalva impedisce il ritorno venoso al cuore; dopo pochi battiti la gittata sistolica diminuisce
e quindi diminuisce anche la pressione arteriosa. La diminuzione della pressione arteriosa innesca il riflesso
dei barocettori, che la cui manifestazione esterna è l’aumento della frequenza cardiaca.
14) * Quale dei seguenti meccanismi contribuisce alla maggiore efficienza sistolica che va in parallelo con
l’aumento del volume ventricolare (meccanismo di Starling)?
A) Maggiore sovrapposizione dei filamenti spessi e sottili
B) Aumentata sensibilità del sarcomero agli ioni calcio
C) Aumentata tensione esercitata dalla titina
D) Aumentata sensibilità delle fibre muscolari all’adrenalina e noradrenalina
Fisiologia SIMULAZIONE SCRITTO Antonio Nenna
RESPIRATORIO
15) Disegna un grafico V(P) della compliance polmonare di un polmone ventilato con aria e di un
polmone “ventilato” con soluzione fisiologica, indicando sull’asse dei volumi il V0 e la CPT (capacità
polmonare totale).
17) * Quale dei seguenti cambiamenti avviene in una persona sedentaria con l’invecchiamento:
A) aumento della capacità vitale
B) diminuzione della capacità vitale
C) aumento del volume residuo
D) diminuzione del volume residuo
20) Un soggetto inspira 1,5 L di aria, all’inzio dell’inspirazione la pressione pleurica è pari a – 4 cmH2O.
Alla fine dell’inspirazione la pressione pleurica è – 7 cmH2O. Calcola la compliance polmonare statica:
La variazione di pressione pleurica serve a vincere il ritorno elastico dei polmoni. La compliance polmonare
è 1,5/3 = 0,5 L/cmH2O.
Fisiologia SIMULAZIONE SCRITTO Antonio Nenna
RENALE
21) Il riassorbimento renale di glucosio:
A) è saturato quando la glicemia è maggiore di ca. 300 mg/100 mL
B) è mediata dal co-trasporto con Na+
C) avviene solo nel tubulo prossimale
D) è inibito dall’acido para-amino ippurico
E) A) e B) sono affermazioni corrette
F) A), B), C) sono affermazioni corrette
G) A), B), C), D), sono affermazioni corrette
23) * L’aldosterone:
A) Stimola il riassorbimento di sodio e la secrezione di potassio nel tubulo contorto prossimale
B) Stimola il riassorbimento di sodio e la secrezione di potassio nel ramo ascendente dell’ansa di
Henle/tubulo contorto distale
C) Stimola il riassorbimento di potassio e la secrezione di sodio nel tubulo contorto prossimale
D) Stimola il riassorbimento di potassio e la secrezione di sodio nel ramo ascendente spesso dell’ansa di
Henle/tubulo contorto distale
E) Stimola la secrezione di ioni H+
F) Stimola la secrezione di ioni HCO3-
24) Nel rene, ca. 70% dell’acqua è riassorbita per mezzo di:
A) assorbimento obbligatorio nel tubulo contorto distale
B) assorbimento facoltativo nel tubulo contorto distale
C) assorbimento obbligatorio nel tubulo contorto prossimale
D) assorbimento facoltativo nel tubulo contorto prossimale
E) assorbimento obbligatorio nell’ansa di Henle
26) * Indica quale delle seguenti affermazioni sulla velocità di filtrazione glomerulare (VFG) è corretta:
a) la VFG è normalmente uguale al flusso plasmatico renale
b) la VFG può essere misurata per mezzo della clearance dell’acido para-aminoippurico (PAI)
c) la VFG diminuisce se gli ureteri sono ostruiti
d) la VFG è soggetta ad autoregolazione in modo da essere mantenuta costante
Fisiologia SIMULAZIONE SCRITTO Antonio Nenna
27) Nel meccanismo di moltiplicazione controcorrente l’effetto di base che viene moltiplicato è:
A) il flusso del liquido nel tubulo
B) la pressione idrostatica del liquido tubulare
C) il gradiente osmotico transepiteliale generato nel ramo ascendente dell’ansa di Henle
D) l’azione dell’ADH
E) l’azione dell’aldosterone
DIGERENTE / ENDOCRINO
29) Disegna uno schema dei meccanismi di secrezione dell’acido cloridrico nella parete dello stomaco
33) Secondo il classico principio di regolazione tramite feed-back, un aumento dei livelli di cortisolo nel
sangue porta a:
A) aumento del CRH; diminuzione dell’ACTH
B) diminuzione del CRH; aumento dell’ACTH
C) aumento del CRH; ACTH invariato
D) diminuzione del CRH; diminuzione dell’ACTH
34) * L’eritropoietina:
A) E’ un ormone
B) Viene prodotto principalmente dai reni
C) Stimola la produzione di globuli rossi
D) Stimola la produzione di globuli bianchi
E) Stimola la produzione di piastrine
Fisiologia SIMULAZIONE SCRITTO Antonio Nenna
NERVOSO
35) Come spieghi che, osservando per un certo tempo un oggetto luminoso molto brillante, ad es. di
colore rosso, e poi volgendo lo sguardo su una superficie di colore neutro (grigio) vedi un’immagine
postuma di colore verde dell’oggetto sullo sfondo grigio?
L’effetto è spiegabile dalla teoria della percezione del colore basata sul principio di inibizione reciproca dei
canali corrispondenti ai colori complementari, in questo caso rosso e verde. Durante la fissazione del colore
rosso, la stimolazione intensa dei coni “rossi” causa un progressivo adattamento (diminuzione della
risposta) del canale del rosso. Quando lo sguardo si sposta sulla superficie grigia, risultano stimolati sia i
coni rossi che i coni verdi, ma il canale del verde, che precedentemente non era andato incontro ad
adattamento, ora prevale sul canale del rosso.
36) Spiega i due principali meccanismi utilizzati dall’organo del Corti per discriminare la frequenza
sonora.
1) Codice spaziale o di posizione: stimolazione selettiva delle cellule cigliate interne in funzione della loro
posizione sulla membrana basilare = mappa tonotopica della coclea. Questo meccanismo prevale a
frequenze elevate.
2) Codice temporale: oscillazione del potenziale di membrana delle cellule cigliate in fase con l’onda sonora
= phase locking. Questo meccanismo è prevalente alle basse frequenze.
39) Illustra brevemente la “teoria del cancello” di Wall e Melzack. Disegna uno schema del circuito
nervoso ipotetico che è alla base della teoria.
La teoria del cancello rende ragione del fatto che stimoli non dolorosi (ad es. stimoli meccanici) possono
modulare la sensibilità a stimoli dolorosi. E’ basata sulla convergenza di afferenze non-nocicettive (fibre Aβ)
e afferenze nocicettive (fibre C), sui neuroni spinotalamici di proiezione, e su interneuroni che inibiscono i
neuroni spinotalamici, entrambi localizzati nelle corna dorsali del midollo spinale. L’ipotesi è che, attraverso
circuiti polisinaptici, le afferenze C attivano i neuroni spinotalamici (= aprono il cancello) sia direttamente
che indirettamente, mentre le afferenze Aβ li inibiscono (= chiudono il cancello). In assenza di uno stimolo
doloroso, l’interneurone inibitorio è attivo tonicamente e perciò inibisce il neurone spinotalamico (cancello
chiuso = nessuna sensazione dolorosa). La stimolazione delle afferenze C attiva i neuroni nocicettivi
Fisiologia SIMULAZIONE SCRITTO Antonio Nenna
spinotalamici, sia direttamente, sia indirettamente inibendo gli interneuroni (cancello aperto = sensazione
dolorosa). Se vengono stimolate contemporaneamente le afferenze C e Aβ, queste ultime inibiscono i
neuroni spinotalamici (cancello chiuso = sensazione dolorosa diminuita oppure assente).
42) L’errore motorio che rappresenta lo stimolo per la plasticità del riflesso vestibolo-oculare è:
A) Diminuzione della velocità dei movimenti oculari
B) Aumento della velocità dei movimenti oculari
C) Scivolamento dell’immagine sulla retina
D) Aumento della velocità di scorrimento del liquido nei canali semicircolari
E) Diminuzione della velocità di scorrimento del liquido nei canali semicircolari
43) L’unica proiezione diretta della corteccia cerebellare al di fuori del cervelletto va:
A) Al nucleo rosso
B) Al nucleo vestibolare laterale
C) All’oliva inferiore
D) All’oliva superiore
E) Al nucleo di Edinger-Westphal
Fisiologia SIMULAZIONE SCRITTO Antonio Nenna
44) Quale delle seguenti cellule della corteccia cerebellare sono eccitatorie?
A) Granuli
B) Cellule di Golgi
C) Cellule di Purkinje
D) Cellule a canestro
E) Cellule stellate