Sei sulla pagina 1di 47

Test

di Fisiologia I
Fisiologia Cellulare: 1. Lacetilcolina diminuisce la frequenza di scarica delle cellule del nodo seno atriale: + a. provocando una diminuzione della conduttanza per il K ; b. attraverso la stimolazione di recettori nicotinici a canale ionico; 2+ c. provocando un aumento della conduttanza per il Ca ; + d. provocando un aumento della conduttanza per il K + + e. provocando uninattivazione della Na /K ATPasi. Il periodo refrattario relativo delle cellule del miocardio comune caratterizzato da: a. una durata di 1-2 ms; b. un valore soglia per la generazione del potenziale dazione pi basso del normale; c. un valore soglia per la generazione del potenziale dazione pi alto del normale; + d. la presenza di tutti i canali Na voltaggio-dipendenti in uno stato chiuso non attivabile; e. corrisponde alla seconda parte della fase 2 o di plateau del potenziale dazione. Se il raggio di una fibra nervosa aumenta di 9 volte, come varier la costante di spazio (): a. aumenta di 9 volte; b. diventa 9 volte inferiore; c. aumenta di 3 volte; d. diverr 3 volte inferiore; e. nessuna delle precedenti; Quali delle seguenti caratteristiche di un assone dipende dalla sua resistenza assiale: a. la velocit di conduzione del potenziale dazione; b. il potenziale di membrana a riposo; c. la durata del periodo refrattario; d. linversione di polarit del potenziale dazione; + + e. lattivit della pompa Na /K ATPasi. Quale delle seguenti affermazioni FALSA. Le variazioni del potenziale di membrana, che si verificano in seguito al passaggio di una corrente, possono dipendere: a. dallentit della corrente che attraversa la membrana; - b. dalla concentrazione degli anioni inorganici (A ) contenuti allinterno del neurone; c. dalla resistenza di membrana; d. dalla capacit di membrana; e. dalla presenza di veleni che blocchino il canale sodio o del potassio. I canali ionici (gated) si aprono in seguito ai seguenti stimoli ECCETTO: a. stimolazione meccanica; b. neurotrasmettitori; c. segnali intracellulari (nucleotidi ciclici, proteine G, fosforilazione); d. depolarizzazione; e. iperpolarizzazione. La costante di spazio di una fibra nervosa (): a. diminuisce in funzione del quadrato del raggio; b. aumenta in funzione della radice quadrata del raggio; c. aumenta al diminuire della resistenza di membrana; d. aumenta allaumentare della resistenza assiale; e. corrisponde alla distanza alla quale la variazione del potenziale corrisponde al 63% del valore iniziale.

2.

3.

4.

5.

6.

7.


8. Il potenziale di equilibrio per il potassio, determinato dallequazione di Nernst, differisce dal potenziale di riposo del neurone perch: a. la pompa sodio-potassio rende un contributo importante alla regolazione del potenziale di risposo; b. la membrana del neurone anche permeabile a ioni differenti da quelli potassio; c. il potenziale i riposo dipende principalmente dalla distribuzione ai 2 lati della membrana degli ioni sodio ma non di quelli potassio; d. lequazione di Nernst non tiene conto di possibili variazioni locali della temperatura della membrana che influenzano il potenziale di riposo del neurone; e. nessuna delle risposte corretta. Quale dei seguenti meccanismi contribuisce alla fase di ripolarizzazione del potenziale dazione di un neurone: a. diminuzione della conduttanza di membrana; 2+ b. aumento della conduttanza per lo ione Ca ; + c. inattivazione della corrente entrante di Na ; + d. apertura dei canali passivi per il K ; + e. stato di refrattariet dei canali voltaggio-dipendenti per il K . La mielinizzazione aumenta la velocit di conduzione del potenziale dazione a causa di: a. diminuzione della durata del periodo refrattario; b. aumento della capacit elettrica della membrana; c. diminuzione della resistenza elettrica della membrana dellassone; + d. abbassamento del potenziale di equilibrio per il Na ; e. aumento della costante di spazio dellassone. Quale delle seguenti affermazioni sulla resistenza di ingresso (Rin) di un neurone corretta: a. un neurone con alta Rin pi facilmente eccitabile da una corrente depolarizzante; b. la Rin direttamente proporzionale al numero dei canali ionici presenti sulla membrana del neurone; c. per un neurone sferico la Rin direttamente proporzionale al quadrato del raggio; d. per un neurone sferico la Rin direttamente proporzionale al cubo del raggio; e. nessuna delle precedenti. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti lo ione calcio FALSA: a. controlla leccitabilit neuromuscolare; b. agisce come secondo messaggero intracellulare; c. scatena il rilascio dei neurotrasmettitori a livello presinaptico; 2+ d. sulla membrana dei neuroni sono presenti canali ionici Ca voltaggio-dipendenti; e. modula la durata del periodo refrattario nelle cellule muscolari scheletriche. Quali delle seguenti affermazioni che riguardano il pda del nervo FALSA: a. comprende una fase di depolarizzazione che provoca una transitoria inversione del potenziale di membrana; + b. la membrana si ripolarizza rapidamente a causa della repentina uscita dal neurone di ioni Na ; c. seguito da un periodo durante il quale la membrana della fibra nervosa refrattaria; d. seguito da una fase di ripolarizzazione seguita da una transitoria iperpolarizzazione; e. ha una durata di qualche millisecondo Nei dendriti delle cellule nervose come varia lampiezza del potenziale elettrotonico in rapporto alla distanza del luogo di applicazione della corrente di stimolo? a. rimane costante; b. aumenta in proporzione alla distanza; c. diminuisce in proporzione al cubo della distanza d. aumenta in proporzione al quadrato della distanza e. diminuisce con la distanza in modo esponenziale.

9.

10.

11.

12.

13.

14.


15. Qual il potenziale dequilibrio per il Cl calcolato in base allequazione di Nernst in presenza di concentrazioni extra- e intra-cellulari rispettivamente di 100 e 10 mM: a. + 58 mV; b. 0 mV; c. 58 mV; d. 116 mV; e. Nessuno dei precedenti valori corretto. + + 16. Linattivazione della pompa Na /K ATPasi provoca: a. non ha effetti sul potenziale di membrana; + b. un aumento nella [K ] intracellulare; c. una iperpolarizzazione del potenziale di membrana; d. un aumento delleccitabilit del neurone; + e. un aumento del flusso di Na verso lesterno della cellula. 17. La fase di ripolarizzazione del potenziale dazione nei neuroni dipende da: a. aumento della conduttanza al sodio; b. diminuzione della conduttanza al sodio; c. aumento della conduttanza al potassio; d. diminuzione della conduttanza al potassio; e. dai fenomeni B e C simultaneamente. 18. In condizioni di riposo, quale delle seguenti variazioni nelle concentrazioni ioniche del compartimento EXTRA CELLULARE indurr la maggiore depolarizzazione di membrana: + a. aumento [Na ]; + b. aumento del [K ]; + c. diminuzione del [Cl ]; + d. diminuzione del [Ca ]; + e. diminuzione del [H ]. 19. Nelle fibre nervose, lentit dellinversione di polarit durante un potenziale dazione dipende da: a. intensit dello stimolo; + b. [K ] intracellulare; + c. [Na ] extracellulare; d. Potenziale di riposo; e. Diametro dellassone. + 20. Il canale voltaggio-dipendente per il Na : a. responsabile della fase di ripolarizzazione del potenziale dazione; b. ha una lenta cinetica di apertura; c. una volta aperto, non va incontro ad inattivazione; + d. permeabile anche allo ione K , ma non agli anioni e. formato da ununica lunga catena amminoacidica e non da distinte unit 21. In una cellula eccitabile, la conduttanza di membrana: a. diminuisce allaumentare del numero di canali di membrana aperti; b. influenza la costante di spazio; c. ha una valore sempre e comunque costante; d. dipende dalle caratteristiche del doppio strato fosfolipidico; e. non viene modificata dal potenziale di membrana. 22. La velocit di conduzione del potenziale dazione in una fibra aumenta con laumentare del diametro della fibra perch: a. la resistenza assiale e la resistenza di membrana diminuiscono entrambe nella stessa misura b. la resistenza assiale diminuisce in maniera maggiore della resistenza di membrana; c. la resistenza di membrana diminuisce in misura maggiore della resistenza assiale; d. sono presenti meno canali a livello della membrana;
-


e. la resistenza assiale e la resistenza di membrana non variano significativamente. 23. Quali dei seguenti eventi generer, al potenziale di membrana a riposo. Una depolarizzazione: a. apertura di canali permeabili sia al sodio che al potassio; b. apertura dei canali per il cloro; c. apertura dei canali per il potassio; d. chiusura dei canali sodio; e. nessuno dei precedenti. 24. La connessina una componente fondamentale di: a. giunzioni comunicanti; b. giunzioni serrate; c. reticolo sarcoplasmatico; d. microtubuli; e. calale sodio voltaggio-dipendente.


Fisiologia dellapparato cardiovascolare: 1. Quali risposte cardiovascolari saranno indotte da un aumento della frequenza di scarica afferente proveniente dai barocettori al nucleo del tratto solitario: a. aumento della gittata sistolica; b. aumento della frequenza cardiaca; c. vasocostrizione; d. vasodilatazione; e. ritenzione idrico-salina. A quale fase del ciclo cardiaco corrisponde londa C della curva di pressione atrilae (atriogramma): a. presistole; b. sistole isometrica; c. sistole isotonica, fase di efflusso rapido; d. sistole isotonica, fase di efflusso lento; e. diastole isometrica. Le piastrine: a. fanno parte dei granulociti; b. sono cellule senza nucleo derivate dai reticolociti; c. hanno una vita media nel sangue circolante di 120 giorni; d. possiedono granuli di secrezione contenenti serotonina e ADP; e. nessuna delle precedenti. In quale dei seguenti distretti la velocit di scorrimento del sangue sar massima? a. arteriole; b. capillari; c. venule; d. vene; e. vene cave. Nelle derivazioni precordiali che registrano il ventricolo destro (V1-V2), lattivazione del setto interventricolare (vettore 1) determina: a. unonda Q di grande voltaggio; b. unonda Q di piccolo voltaggio; c. unonda R di grande voltaggio; d. unonda R di piccolo voltaggio; e. nessuna onda rilevabile. La fase 1 del potenziale dazione miocardico principalmente caratterizzato da: + + a. bilanciamento tra corrente entrante di Na e corrente uscente di K ; 2+ b. corrente entrante di Ca ; + c. corrente uscente di K ; + d. corrente entrante di Na ; e. nessuna delle precedenti Quale la fisiologica sequenza di attivazione delle seguenti strutture cardiache: a. atrio sinistro, atrio destro, setto, apice, pareti ventricolari, base del cuore; b. atrio destro, atrio sinistro, setto, apice, pareti ventricolari, base del cuore; c. atrio sinistro, atrio destro, base del cuore, pareti ventricolari, apice, setto; d. atrio destro, atrio sinistro, base del cuore, pareti ventricolari, apice, setto; e. atrio sinistro, atrio destro, setto, base del cuore, pareti ventricolari, apice; Quale dei seguenti fattori NON contribuisce al ritorno venoso allatrio destro? a. inspirazione; b. venocostrizione; c. valvole venose;

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.


d. contrazione muscoli arti inferiori; e. onda V della pressione atriale. In quale delle seguenti condizioni vi un aumento del rendimento meccanico del cuore: a. cardiomegalia; b. ipertrofia ventricolare; c. situazione di stress o paura; d. ipertensione arteriosa; e. nessuna delle precedenti. Il flusso turbolento del sangue: a. ha un profilo di velocit parabolico: b. si verifica pi facilmente nellaorta che nelle arteriole; c. realizza un apparente diminuzione della resistenza al flusso; d. fa si che i globuli rossi si accumulino al centro del vaso; e. non produce rumore. Lattivit elettrica dei miociti del nodo seno-atriale caratterizzata da. a. un potenziale di riposo che si depolarizza progressivamente (prepotenziale); b. un potenziale di riposo stabile; c. un potenziale di riposo minimo di -95 mV; d. un potenziale dazione con una durata media di 0,8 sec; e. un potenziale dazione polifasico. In quale distretto circolatorio ospitato la maggior parte del volume di sangue circolante? a. camere cardiache; b. aorta e grandi arterie; c. arteriole; d. capillari; e. vene. A quale dei seguenti eventi ventricolari corrisponde lapice dellonda V della pressione atriale: a. chiusura delle valvole atrio-ventricolari; b. apertura delle valvole atrio-ventricolari; c. sistole isovolumetrica; d. fase di efflusso rapido della sistole isotonica; e. fase di efflusso lento della sistole isotonica. Nellelettrocardiogramma normale: a. il complesso QRS si verifica immediatamente dopo la contrazione dei ventricoli; b. lintervallo PQ ha una durata compresa tra 120 e 200 ms; c. lampiezza delle onde si misura in milliampre; d. londa T dovuta alla depolarizzazione dei ventricoli; e. un tracciato isoelettrico si genera esclusivamente quando i ventricoli sono in stato di riposo elettrico. Se un vaso presenta un restringimento (stenosi) che riduce il suo raggio ad un terzo, a livello della stenosi: a. la resistenza al flusso (per unit di lunghezza del tubo) diviene 27 volte pi grande; b. la velocit lineare del flusso aumenta di 3 volte; c. la pressione laterale aumenta; d. la caduta di pressione lungo la sezione ristretta direttamente proporzionale alla sua lunghezza; e. in corrispondenza della stenosi, la velocit critica per il moto turbolento diminuisce. Quali dei seguenti valori medio-normali in un soggetto adulto a riposo ERRATO: a. gittata cardiaca: circa 5 litri/minuto; b. volume telediastolico del ventricolo sinistro: circa 70 ml;

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.


c. pressione arteriosa diastolica misurata nellarteria brachiale: circa 80 mmHg; d. volume telediastolico del ventricolo sinistro: circa 50 ml; e. ritorno venoso: circa 70 ml. A livello della microcircolazione, si pu formare edema in presenza di: a. aumento della pressione venosa; b. diminuzione della pressione venosa; c. aumento della concentrazione plasmatica delle proteine; d. diminuzione della pressione colloido-osmotica dellinterstizio; e. aumento della pressione idrostatica dellinterstizio. Qual la corretta sequenza di eccitamento del miocardio ventricolare? a. setto, apice, pareti ventricolare, base del cuore; b. base del cuore, pareti ventricolari, apice, setto; c. setto, base del cuore, apice, pareti ventricolari; d. setto, apice, base del cuore, pareti ventricolari; e. base del cuore, setto, pareti ventricolari, apice. Gli scambi a livello capillare: a. avvengono esclusivamente per diffusione; b. avvengono esclusivamente per filtrazione; c. avvengono per diffusione limitatamente alle sostanze idrosolubili; d. avvengono sia per diffusione che per filtrazione; e. nessuna delle precedenti. Rispetto alla circolazione sistemica, la circolazione polmonare caratterizzata da: a. una pressione media minore; b. una resistenza vascolare maggiore; c. una pressione differenziale maggiore; d. un flusso ematico maggiore; e. assenza di controllo simpatico Quale risposta indica la velocit di conduzione nei miociti cardiaci dal pi veloce al pi lento? a. fibre di Purkinje, nodo AV, muscolatura ventricolare; b. muscolatura ventricolare, fibre di Purkinje, nodo AV; c. fibre di Purkinje, muscolatura ventricolare, nodo AV; d. nodo AV, muscolatura ventricolare, fibre di Purkinje; e. nodo AV, fibre di Purkinje, muscolatura ventricolare. Il pacemaker normalmente : a. nodo A-V; b. nodo SA; c. fascio di His; d. atrio sinistro; e. fibre del Purkinje. Quale risposta indica le strutture in ordine decrescente in base alla velocit di conduzione: a. fibre del Purkinje, nodo AV, muscolatura atriale, muscolatura ventricolare; b. muscolatura atriale, nodo AV, fibre del Purkinje, muscolatura ventricolare; c. fibre del Purkinje, muscolatura atriale, muscolatura ventricolare, nodo AV; d. fibre del Purkinje, muscolatura atriale, nodo AV, muscolatura ventricolare; e. muscolatura atriale, muscolatura ventricolare, nodo AV, fibre del Purkinje. Quale la corretta sequenza di attivazione nel cuore normale? a. nodo AV, nodo SA, fascio di His, fibre di Purkinje, muscolatura ventricolare; b. nodo SA, fascio di His, nodo AV, fibre di Purkinje, muscolatura ventricolare; c. fascio di His, nodo SA, nodo AV, fibre di Purkinje, muscolatura ventricolare; d. nodo SA, nodo AV, fascio di His, fibre di Purkinje, muscolatura ventricolare;

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.


e. nodo SA, fascio di His, fibre di Purkinje, nodo AV, muscolatura ventricolare. 25. Le valvole atrioventricolari sono aperte: a. durante tutta la sistole ventricolare; b. durante tutta la diastole ventricolare; c. durante la fase di diastole isotonica; d. durante la fase di diastole isometrica; e. durante la fase di sistole isometrica. 26. Quale delle seguenti affermazioni riguardante la sistole isotonica corretta: a. durante tale periodo il sangue contenuto nei ventricoli viene portato ad un livello pressorio pari alla pressione diastolica aortica; b. le valvole atrioventricolari e semilunari sono aperte; c. ha una durata maggiore nel cuore di destra; d. ha unuguale durata nel cuore dx e sn; e. iniziata dalla chiusura delle valvole atrioventricolari. 27. Quale dei seguenti fattori aumenta la probabilit di formazione di un flusso turbolento: a. aumento del raggio del vaso; b. diminuzione del raggio del vaso; c. aumento della viscosit del sangue; d. aumento dellematocrito; e. aumento della lunghezza del vaso. 28. Quale dei seguenti fattori non influenza significativamente il livello della pressione arteriosa? a. gittata sistolica; (??) b. elasticit della parete arteriosa; c. frequenza cardiaca; d. resistenza periferica totale; e. volemia. 29. Quale regione dei ventricoli eccitata per prima dalle ramificazioni terminali del sistema di conduzione a. superficie sinistra del setto; b. superficie destra del setto; c. apice sinistro; d. apice destro; e. base del cuore. 30. A quale dei seguenti eventi ventricolari corrisponde lapice dellonda c della pressione atriale? a. chiusura delle valvole semilunari; b. apertura delle valvole atrio-ventricolari; c. sistole isovolumetrica; d. fase di efflusso rapido della sistole isotonica; e. fase di efflusso lento della sistole isotonica. 31. Per quale ragione il potenziale di membrana rimane per lungo tempo a un valore prossimo a 0 mV (plateau) durante la fase 2 del potenziale dazione miocardico? a. la membrana ha unelevata resistenza in questa fase e non viene attraversata da nessun tipo di ione; + + b. si verifica un flusso di ioni Na verso linterno e di ioni K verso lesterno; ++ - c. si verifica un influsso simultaneo di ioni Ca e ioni Cl dal liquido extracellulare; ++ + d. linflusso di ioni Ca attraverso il canale lento controbilanciato da unuscita di ioni K ; ++ + e. linflusso di ioni Ca attraverso il canale lento controbilanciato da unuscita di ioni Na . 32. Il massimo flusso attraverso il circolo coronarico si verifica durante: a. sistole isovolumetrica; b. sistole isotonica;


c. fase di riempimento rapido della diastole; d. fase di riempimento lento della diastole; e. presistole. 2 In quale fase del PDA dei miociti ventricolari si verifica un influsso di Ca ? a. fase 0 (depolarizzazione rapida); b. fase 1 (depolarizzazione iniziale); c. fase 2 (plateau); d. fase 3 (ripolarizzazione); e. fase 4 (raggiungimento del potenziale di riposo). I barocettori aortici: a. utilizzano il nervo di Hering come via afferente; b. sono tonicamente attivi a livelli fisiologici di pressione arteriosa; c. un aumento della scarica afferente provoca vasocostrizione; d. un aumento della scarica efferente provoca bradicardia; e. non sono soggetti ad adattamento. Qual la corretta sequenza di eccitamento del miocardio ventricolare? a. setto, apice, pareti ventricolari, base del cuore; b. base del cuore, pareti ventricolari, apice, setto; c. setto, base del cuore, apice, pareti ventricolari; d. setto, apice, base del cuore, pareti ventricolari; e. base del cuore, setto, pareti ventricolari, apice. Malattie croniche che compromettono la funzione del fegato (cirrosi o tumori) alterano gli scambi a livello capillare modificando: a. la pressione idrostatica al capo arterioso del capillare; b. la pressione idrostatica al capo venoso del capillare; c. la pressione colloido-osmotica (oncotica) del plasma; d. la pressione colloido-osmotica (oncotica) dellinterstizio; e. il volume del liquido plasmatico. Durante una contrazione muscolare isometrica: a. aumenta la gittata sistolica; b. aumenta il ritorno venoso; c. la pressione arteriosa sistolica non subisce significative variazioni; d. si riducono le resistenze vascolari periferiche; e. aumenta la frequenza cardiaca. Durante un esercizio fisico: a. il contributo della gittata sistolica allaumento di gittata cardiaca dipende dalla postura adottata per lesercizio; b. la differenza arterovenosa per lO2 diminuisce; c. la frequenza cardiaca aumenta per stimolazione dei recettori -adrenergici; d. la pCO2 arteriosa aumenta linearmente con lintensit dellesercizio; e. nessuna delle precedenti. Quali risposte cardiovascolari sono indotte da un aumento della frequenza di scarica afferente proveniente dai barocettori del nucleo del tratto solitario: a. aumento della gittata sistolica; b. aumento della frequenza cardiaca; c. vasocostrizione; d. vasodilatazione; e. nessuna delle precedenti. Quale risposta cardiovascolare sar indotta da una diminuzione della frequenza di scarica afferente proveniente dai barocettori del nucleo del tratto solitario:

33.

34.

35.

36.

37.

38.

39.

40.


a. diminuzione della gittata sistolica; b. aumento della frequenza cardiaca; c. diminuzione della frequenza cardiaca; d. vasodilatazione; e. nessuna delle precedenti. La vita media delle piastrine : a. 10 giorni; b. 30 giorni; c. 60 giorni; d. 120 giorni; e. 1 anno. Quando si pongono pi vasi in parallelo: a. la resistenza al flusso uguale alla somma delle resistenze dei singoli vasi; b. la resistenza non varia; c. la conduttanza non varia; d. la conduttanza al flusso uguale alla somma delle conduttanze dei singoli vasi; e. nessuna delle precedenti risposte corretta. Se, in presenza di un gradiente di pressione pari a 120 mmHg, si pongono in parallelo 10 condotti con resistenza individuale pari a 10 mmHg/ml/min, quale sar il flusso: a. 2 ml/min; b. 10 ml/min; c. 50ml/min; d. 100 ml/min; e. 200 ml/min. Lematocrito: a. aumentato in corso danemia; b. direttamente proporzionale alla viscosit del sangue; (?) c. equivale al rapporto tra volume plasmatico e volume corpuscolato; d. equivale al rapporto tra volume corpuscolato e volume plasmatico; (?) e. si determina mediante sedimentazione spontanea nel corso di 1 ora di un volume di sangue reso incoagulabile. Nella legge di Hagen-Poiseuille, il flusso: a. inversamente proporzionale al raggio; b. inversamente proporzionale allarea del condotto; c. direttamente proporzionale alla quarta potenza del raggio; d. direttamente proporzionale alla lunghezza del condotto; e. direttamente proporzionale al coefficiente di viscosit del liquido. Lattivit elettrica dei miociti del nodo seno-atriale caratterizzata da: a. un potenziale di riposo stabile; b. un potenziale di riposo minimo di -95 mV; c. un potenziale dazione bifasico con durata media di 2-3 millisecondi; d. un potenziale dazione bifasico della durata media di 200-300 millisecondi; e. un potenziale dazione polifasico Lattivit elettrica dei miociti del nodo seno-atriale caratterizzata da: a. un potenziale di riposo che si depolarizza progressivamente; b. un potenziale di riposo stabile; c. un potenziale di riposo minimo di -95 mV; d. un potenziale dazione con una durata di 2-3 millisecondi e. un potenziale dazione polifasico.

41.

42.

43.

44.

45.

46.

47.

10


48. Quale dei seguenti parametri maggiore nella circolazione polmonare rispetto alla circolazione sistemica: a. flusso di sangue; b. pressione di sangue; c. resistenza vascolare; d. vasocostrizione arteriolare indotta da ipossia; e. vasocostrizione arteriolare indotta da attivit simpatica. 49. Nel passaggio da clinostatismo allortostatismo i seguenti meccanismi compensatori vengono messi in atto ECCETTO: a. diminuzione della frequenza cardiaca: b. attivazione del sistema ortosimpatico; c. aumento della gittata sistolica; d. aumento delle resistenze periferiche; e. aumento del ritorno venoso. 50. Quale dei seguenti organi ha la massima differenza artero-venosa nella pO2 in condizioni di riposo? a. cervello; b. cuore; c. muscolo scheletrico; d. rene; e. stomaco. 51. Nello scorrimento laminare di un liquido in un condotto: a. la viscosit dovuta allattrito del liquido con la parete del condotto; b. la viscosit inversamente proporzionale alla differenza di velocit tra lamine adiacenti; c. le lamine centrali sono quelle pi lente; d. le lamine centrali sono quelle pi veloci; e. tutte le lamine hanno la stessa velocit lineare. 52. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti un fluido che scorre in un condotto a calibro costante con un flusso laminare corretta: a. la velocit lineare delle lamine costante; b. la velocit lineare delle lamine massima al centro del condotto; c. la velocit lineare delle lamine massima in prossimit delle pareti del condotto; d. il flusso genera rumore; e. nessuna delle precendenti. 53. I barocettori carotidei: a. hanno soglia di rilevazione di valori pressori maggiori di 100 mmHg; b. sono nel glomo carotideo; c. a volume medio normale di pressione arteriosa hanno scarica tonica; d. le fibre afferenti costituiscono il nervo depressore, ramo del vago; e. hanno funzioni chemocettive. 54. Quale fase del potenziale dazione nei miociti ventricolari rappresentata dal tratto ST dellelettrocardiogramma? a. fase 0 (depolarizzazione rapida); b. fase 1 (ripolarizzazione precoce); c. fase 2 (plateau); d. fase 3 (ripolarizzazione tardiva); e. fase 4 (potenziale di riposo. 55. Durante il tratto ST dellelettrocardiogramma: a. tutto il miocardio ventricolare in stato di riposo elettrico; b. tutto il miocardio ventricolare stato depolarizzato; c. il miocardio ventricolare in parte a riposo ed in parte depolarizzato;

11


d. leccitamento viene condotto dagli atri ai ventricoli; e. il miocardio ventricolare si sta ripolarizzando. Quale delle seguenti affermazioni riguardo il controllo del cuore da parte del sistema nervoso autonomo VERA: a. le fibre dellortosimpatico innervano esclusivamente il miocardio specifico; b. la stimolazione vagale produce tachicardia e aumento della gittata sistolica; c. le fibre ortosimpatiche pregangliari liberano acetilcolina; d. la stimolazione ortosimpatica diminuisce leccitabilit delle fibre miocardiche; e. i recettori miocardici per la noradrenalina sono di tipo 2 Se si verifica un improvviso aumento della pressione arteriosa sistemica quale delle seguenti risposte verr messa in atto? a. vasocostrizione; b. bradicardia; c. aumento dei livelli di angiotensina II e di aldosterone; d. aumento della gittata sistolica; e. nessuna delle precedenti Quale dei seguenti effetti si verificher in seguito alla resezione del nervo vago? a. la frequenza cardiaca diminuir; b. la frequenza cardiaca non varier significativamente; c. la frequenza cardiaca aumenter; d. leccitabilit cardiaca diminuir; e. la forza di contrazione diminuir. Il I tono cardiaco: a. segna linizio della sistole isometrica; b. segna linizio della sistole isotonica; c. coincide con la presistole; d. la sua componente mitralica pi tardiva della componente tricuspidale; e. provocato dallapertura delle valvole atrio-ventricolari. Il I tono cardiaco: a. demarca linizio della sistole; b. demarca la fine della sistole; c. corrisponde alla presistole; d. causato dalla chiusura delle valvole semilunari; e. causato dallapertura delle valvole atrio-ventricolari. Le fibre del miocardio comune nelladulto possiedono le seguenti propriet ECCETTO: a. contrattilit; b. conducibilit; c. eccitabilit; d. automatismo; e. C e D. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il periodo refrattario assoluto delle fibre del miocardio comune corretta: a. permette la fusione di scosse semplici in una contrazione tetanica; b. dovuto allinattivazione del canale rapido del sodio; c. dovuto allinattivazione del canale lento del calcio; d. termina solo quando la fibra ha riacquisito il suo potenziale di riposo; e. nessuna delle precendenti. La minima velocit lineare di scorrimento del sangue si trova a livello di: a. grandi e medie arterie; b. arteriole;

56.

57.

58.

59.

60.

61.

62.

63.

12


c. capillari; d. vene; e. vene cave. Per quale ragione lematocrito dinamico inferiore allematocrito statico: a. i globulo rossi in movimento diminuiscono di volume per effetto osmotico; b. una frazione considerevole di globuli rossi esce dalla circolazione e si accumula nella milza; c. i globuli rossi si accumulano nelle lamine assiali a scorrimento veloce; d. i globuli si accumulano nelle lamine periferiche a scorrimento lento; e. nessuna delle precedenti. Quale delle seguenti affermazioni sulla viscosit del sangue corretta: a. la viscosit non varia con la velocit di scorrimento; b. la viscosit aumenta allaumentare della velocit di scorrimento; c. la viscosit diminuisce allaumentare della velocit di scorrimento; d. la viscosit non varia al variare della temperatura; e. nessuna delle precedenti. La noradrenalina aumenta la frequenza di scarica delle cellule de nodo seno-atriale: + a. provocando una diminuzione della conduttanza per K ; b. attraverso la stimolazione di recettori di tipo alfa-adrenergico; ++ + c. provocando un aumento della conduttanza per il Ca ed il K con prevalenza delleffetto del ++ Ca ; ++ + + d. provocando un aumento della conduttanza per il Ca ed il K con prevalenza delleffetto del K ; + + e. provocando unattivazione della Na /K ATPasi. A quale dei seguenti eventi corrisponde lapertura delle valvole atrio-ventricolari: a. I tono cardiaco; b. II tono cardiaco; c. sistole atriale; d. fine della diastole isotonica; e. apice dellonda V della pressione atriale. La fase di plateau (fase 2) del potenziale dazione di una cellula ventricolare caratterizzata da ciascuna delle seguenti affermazioni TRANNE: a. aumento della permeabilit al potassio; b. inattivazione di canali rapidi del sodio; c. aumento della permeabilit al calcio; d. periodo refrattario assoluto; e. mantenimento di un potenziale di membrana positivo. La fase di depolarizzazione delle cellule del nodo seno-atriale si deve a: a. rapido afflusso di sodio; b. rapido afflusso di potassio; c. lento afflusso di calcio; d. rapido efflusso di cloro; e. rapido efflusso di sodio. Quale delle seguenti non una caratteristica del muscolo cardiaco: a. contrattilit; b. ritmicit; c. conducibilit; d. metabolismo anaerobio. Quale di queste sequenze di aperture/chiusura delle valvole semilunari corretta: a. apertura semilunare aortica e polmonare, chiusura aortica, chiusura polmonare; b. apertura polmonare, apertura aortica, chiusura polmonare, chiusura aortica; c. apertura aortica, apertura polmonare, chiusura aortica, chiusura polmonare;

64.

65.

66.

67.

68.

69.

70.

71.

13


d. apertura aortica, apertura polmonare, chiusura polmonare, chiusura aortica; e. apertura polmonare, apertura aortica, chiusura aortica, chiusura polmonare. Quale delle seguenti caratteristiche dei barocettori aortici corretta: a. le fibre afferenti viaggiano nel nervo di Hering nel glossofaringeo; b. presentano una soglia a valori pressori di circa 30 mmHg; c. presentano una saturazione a valori pressori di circa 180-200 mmHg; d. non presentano adattamento; e. sono sensibili sia ad aumenti che a riduzioni dei valori di pressione arteriosa. I barocettori aortici: a. sono sensibili alle variazioni del pH ematico; b. sono innervati da fibre del nervo glossofaringeo; c. sono generalmente silenti a pressioni arteriose inferiori a 80 mmHg; d. riducono la loro scarica in seguito allaumento della pressione arteriosa; e. non sono soggetti al fenomeno delladattamento. Cosa esprime il valore dellematocrito: a. il rapporto tra volume corpuscolato ed il volume totale del sangue; b. il rapporto tra il volume del plasma ed il volume totale del sangue; c. il rapporto tra il volume corpuscolato ed il volume totale di plasma; d. il rapporto tra il volume plasmatico e volume corpuscolato; e. il volume cellulare residuo dei globuli rossi. Cosa differenzia i miociti pacemaker secondari e terziari dal pacemaker primario (NSA): a. un periodo refrattario pi lungo; b. una fase di prepotenziale pi rapida; c. una fase di prepotenziale pi lenta; d. un potenziale dazione di ampiezza minore; e. un potenziale dazione pi lento. Nelle derivazioni degli arti dellECG e con il cuore con asse elettrico orizzontale in quale derivazione dellonda R si avr il voltaggio massimo: a. I derivazione; b. II derivazione; c. aVL; d. aVF; e. aVR. Quale delle seguenti sequenze di eventi valvolari corretta: a. chiusura semilunare polmonare -> chiusura semilunare aortica b. chiusura tricuspide -> chiusura mitralica; c. chiusura semilunare aortica -> chiusura semilunare polmonare; d. apertura semilunare aortica -> apertura semilunare polmonare; e. apertura mitralica -> apertura tricuspide. Quale dei seguenti valori medio.normali in un soggetto adulto a riposo errato? a. gittata cardiaca: 5 l/min; b. volume telediastolico del ventricolo sinistro: circa 120 ml; c. pressione arteriosa diastolica misurata nellarteria brachiale: circa 80 mmHg; d. volume telediastolico del ventricolo: circa 10 ml; e. ritorno venoso. Circa 70 ml. La vasocostrizione delle arteriole ce irrorano un organo provoca le seguenti conseguenze TRANNE: a. diminuzione del flusso ematico in quellorgano; b. aumento della differenza artero-venosa per lO2; c. aumento della pressione parziale di CO2 nel sangue che esce dallorgano; d. aumento della pressione netta di filtrazione a livello capillare;

72.

73.

74.

75.

76.

77.

78.

79.

14


e. diminuzione della pressione idrostatica al capo arterioso del capillare. 80. Quale dei seguenti fattori o cofattori NON essenziale per il processo di coagulazione: 2+ a. Ca ; b. fosfolipidi plasmatici; c. vitamina K; d. fibrinogeno; 2+ e. Mg . 81. Secondo il principio di Bernoulli, un fluido che scorre orizzontalmente ed aumenta la propria velocit di flusso: a. diminuisce la propria energia di pressione; b. aumenta la propria energia di pressione; c. non varia la propria energia di pressione; d. diminuisce la propria energia potenziale gravitazionale; e. aumenta la propria energia totale. 82. Perch il sangue si definisce fluido non Newtoniano? a. la sua viscosit non varia con la velocit di scorrimento; b. la sua viscosit aumenta allaumentare della velocit di scorrimento; c. la sua viscosit diminuisce allaumentare della velocit di scorrimento; (?) d. la sua viscosit varia al variare della temperatura; (?) e. la sua viscosit varia al variare dellematocrito. (?) 83. A quale fase del ciclo cardiaco corrisponde londa V della curva di pressione atriale (atriogramma): a. presistole; b. sistole isometrica; c. sistole isotonica, fase di efflusso rapido; d. sistole isotonica, fase di efflusso lento; e. diastole isometrica. 84. A quale dei seguenti eventi ventricolari corrisponde lapice dellonda V della pressione atriale: a. chiusura delle valvole atrio-ventricolari; b. apertura delle valvole atrio-ventricolari; c. sistole isovolumetrica; d. fase di efflusso rapido della sistole isotonica; e. fase di efflusso lento della sistole isotonica. 85. In quale delle seguenti condizioni NON si verifica un aumento del flusso coronarico: a. attivazione del parasimpatico; b. attivazione dellortosimpatico; c. rilascio di ossido dazoto; d. rilascio di adenosina; e. diastole. 86. Quale dei seguenti fattori NON contribuisce al ritorno del sangue al cuore: a. valvole venose; b. contrazione dei muscoli agli arti inferiori; c. venocostrizione d. venodilatazione; e. ciclo respiratorio. 87. Durante la fase di riempimento rapido del ciclo cardiaco: a. ventricoli e atri sono rilasciati; b. la valvola aortica chiusa; c. la valvola mitralica aperta; d. le risposte precedenti sono giuste; e. le risposte precedenti sono sbagliate.

15


88. Durante quale delle seguenti fasi del ciclo cardiaco il volume ventricolare minimo: a. rilasciamento isovolumetrico; b. contrazione isovolumetrica; c. riempimento rapido; d. eiezione rapida; e. sistole atriale. 89. Quale delle seguenti espressioni descrive la fase di eiezione rapida: a. le valvole aortica e mitrale sono aperte; b. le valvole aortica e mitrale sono chiuse; c. la valvola aortica aperta e la mitrale chiusa; d. la valvola mitrale aperta e la aortica chiusa. 90. Nellinspirazione la pompa respiratoria aiuta il ritorno venoso perch: a. le pressioni intra-addominale e intratoracia aumentano; b. le pressioni intra-addominale e intratoracica diminuiscono c. la pressione intra-addominale aumenta e quella intratoracica diminuisce; d. la pressione intra-addominale diminuisce e quella intratoracica aumenta. 91. Nella fase di contrazione isovolumetrica: a. la pressione nei ventricoli sale rapidamente; b. le valvole mitrale e aortica sono chiuse; c. le cellule ventricolari sono depolarizzate; d. A e B sono esatte; e. A,B, e C sono corrette. 92. Durante il ciclo cardiaco gli atri: a. si riempiono di sangue durante la sistole ventricolare; b. si riempiono di volume per un aumento di pressione dovuto allo stiramento deli atri stessi; c. contraendosi espellono il 90% del volume telediastolico nei ventricoli; d. A e B sono corrette; e. A e C sono corrette. 93. Durante il ritorno venoso: a. le arterie polmonari riempiono di sangue ossigenato latrio sinistro; b. il sangue refluo dalla circolazione coronarica entra nellatrio destro attraverso la cava inferiore; c. il sangue refluo dalla parte inferiore del corpo entra nellatrio destro attraverso la cava inferiore; d. A e C sono esatte; e. B e C sono esatte. 94. La gittata pulsatoria corrisponde: a. al volume telediastolico meno quello telesistolico; b. al volume telesistolico meno quello telediastolico; c. al volume telediastolico diviso quello telesistolico; d. al volume telesistolico diviso quello telediastolico. 95. Quale fase del ciclo cardiaco corrisponde alla maggior variazione di pressione nel ventricolo sinistro: a. eiezione rapida; b. eiezione lenta; c. rilasciamento isovolumetrico; d. sistole atriale; e. riempimento rapido. 96. I barorecettori: a. sono sensibili alla pressione parziale dellanidride carbonica nel sangue; b. trasmettono i loro segnali afferenti mediante le fibre del simpatico cervicale; c. inviano i loro segnali al nucleo del tratto solitario;

16


d. aumentano la loro scarica al diminuire della pressione arteriosa; e. non presentano adattamento durante variazioni persistenti di pressione aortica. 97. Le fibre miocardiche e le fibre muscolari scheletriche: 2+ a. hanno entrambe lo ione Ca come attivatore della contrazione; b. possono entrambe metanizzarsi (e che vuol dire?); c. possono entrambe definirsi come un sincizio funzionale; d. presentano un potenziale dazione di simile durata e morfologia; e. utilizzano lo stesso meccanismo di accoppiamento eccitazione/contrazione. 98. Il volume cellulare medio dei globuli rossi (MCV) equivale a: a. ematocrito / n. globuli rossi; b. n. globuli rossi / ematocrito; c. quantit di emoglobina / n. globuli rossi; d. quantit di emoglobina / ematocrito; e. utilizzano lo stesso meccanismo di accoppiamento eccitazione/contrazione. 99. Quale delle seguenti affermazioni sul moto turbolento FALSA? a. si verifica quando la velocit lineare del sangue supera un valore soglia detto velocit critica; b. si verifica pi facilmente nellaorta che nelle arteriole; c. determina un aumento della resistenza al flusso; d. fa si che i globuli rossi si accumulino lungo il centro del vaso; e. genera rumore. 100.Il ventricolo sinistro ha una parete pi spessa del destro perch: a. deve espellere un volume di sangue maggiore; b. deve espellere il sangue attraverso un orifizio di diametro minore; c. deve sviluppare una pressione sistolica maggiore; d. deve espellere sangue a una velocit maggiore; e. la gettata cardiaca del circolo sistemico doppia rispetto alla gettata cardiaca del circolo polmonare. 101.Quale dei seguenti fenomeni un effetto sia dellacetilcolina che della noradrenalina sulle cellule del nodo seno-atriale; + a. aumento della conduttanza al K ; + b. diminuzione della conduttanza del K ; 2+ c. aumento della conduttanza al Ca ; 2+ d. diminuzione della conduttanza al Ca ; e. variazione del valore soglia per la generazione del potenziale dazione. 102.Le valvole semilunari aortiche si aprono quando la pressione ventricolare eguaglia e supera: a. la pressione massima aortica; b. la pressione media aortica; c. la pressione minima aortica; d. la pressione atriale; e. nessuna delle precedenti. 103.Nelle derivazioni V1-V2 dellelettrocardiogramma, londa R corrisponde a: a. attivazione atriale; b. attivazione del fascio di His; c. attivazione del setto interventricolare; d. attivazione dellapice e delle pareti ventricolari; e. attivazione della base dei ventricoli 104.Nella circolazione sistemica, la sezione complessiva dei vasi : a. direttamente proporzionale alla velocit lineare di scorrimento; b. indipendente dalla velocit lineare di scorrimento; c. massima a livello delle vene cave;

17


d. minima a livello dei capillari; e. inversamente proporzionale alla velocit di scorrimento. 105.Secondo la legge di Laplace, la tensione della parete dei vasi sanguigni : a. inversamente proporzionale alla pressione transmurale; b. direttamente proporzionale al raggio; c. inversamente proporzionale al quadrato del raggio; d. inversamente proporzionale al raggio; e. direttamente proporzionale allo spessore della parete. 106.A quale fase del potenziale dazione dei miociti ventricolari corrisponde temporalmente il complesso QRS: a. fase 0; b. fase 1; c. fase 2; d. fase 3; e. fase 4. 107.Se un intervallo R-R nellelettrocardiogramma di 0,6 secondi, quale sar la frequenza cardiaca? a. 40 battiti al minuto; b. 60 battiti al minuto; c. 80 battiti al minuto; d. 100 battiti al minuto; e. 120 battiti al minuto. 108.Il miocardio non pu produrre una contrazione tetanica perch: a. il sistema simpatico ha una frequenza di stimolazione insufficiente per generare una contrazione tetanica; b. il periodo refrattario impedisce che il miocita possa essere nuovamente stimolato mentre si sta contraendo; c. il potenziale dazione viaggia troppo lentamente lungo il sistema di conduzione per poter stimolare nuovamente il muscolo; d. la contrazione possibile solo quando le cavit ventricolari sono piene di sangue; e. lattivit tonica del nervo vago lo impedisce. 109.Cosa accade alla durata delle fasi di sistole e diastole in seguito ad un aumento della frequenza cardiaca: a. diminuzione della durata esclusivamente della sistole; b. diminuzione di durata esclusivamente della diastole; c. diminuzione di durata di sistole e diastole con accorciamento pi marcato della diastole; d. diminuzione di durata di sistole e diastole con accorciamento pi marcato per la sistole; e. diminuzione di durata di sistole e diastole di uguale entit. 110.A parit di altri fattori, se il raggio di un vaso sanguigno triplica, il flusso diverr: a. 1/3 del valore originario; b. 3 volte maggiore; c. 9 volte maggiore; d. 27 volte maggiore; e. 81 volte maggiore 111.Quale dei seguenti fattori diminuisce la probabilit di formazione di flusso turbolento: a. aumento del raggio del vaso; b. diminuzione del raggio del vaso; c. diminuzione della viscosit del sangue; d. diminuzione dellematocrito; e. aumento della lunghezza del vaso.

18


112.Quale caratteristica de barocettori non li rende idonei a rivelare aumenti della pressione arteriosa prolungati e costanti nel tempo: a. valore soglia eccessivamente elevato; b. valore soglia eccessivamente basso; c. valore di saturazione eccessivamente elevato; d. valore di saturazione eccessivamente basso; e. fenomeno delladattamento. 113.Lo sdoppiamento del II tono cardiaco a. provocato dallapertura pi precoce della valvola polmonare; b. provocato dallapertura pi precoce della valvola aortica; c. provocato dalla chiusura pi precoce della valvola polmonare; d. provocato dalla chiusura pi precoce della valvola aortica; e. viene accentuata da una espirazione profonda. 114.Quale frazione del flusso coronarico raggiunge il tessuto miocardico durante la diastole: a. 10%; b. 25%; c. 50% d. 75%; e. 100%. 115.Un aumento dei livelli circolanti di noradrenalina provoca i seguenti effetti ECCETTO: a. vasodilatazione periferica; b. aumento della frequenza cardiaca; c. aumento delleccitabilit del miocardio; d. aumento della gettata sistolica; e. aumento della conducibilit del miocardio. 116.La forza di viscosit tra lamine adiacenti di un fluido che scorre in un condotto: a. direttamente proporzionale alla differenza di velocit tra le lamine; b. inversamente proporzionale alla differenza di velocit tra le lamine; c. inversamente proporzionale alla superficie di contatto tra le lamine; d. inversamente proporzionale al coefficiente di viscosit del fluido; e. nessuna delle precedenti. 117.Lematocrito dinamico a. identico allematocrito statico; b. maggiore dellematocrito statico; c. minore dellematocrito statico; d. attribuibile al fatto che le lamine centrali pi veloci sono impoverite di elementi corpuscolati; e. attribuibile al fatto che le lamine centrali pi lente sono arricchite di elementi cospuscolati 118.Linizio della diastole nel ciclo cardiaco riferibile: a. al complesso QRS nellECG; b. allinizio dellonda P nellECG; c. al I tono cardiaco; d. al III tono cardiaco; e. al II tono cardiaco. 119.Una diminuzione della frequenza di scarica dei nervi afferenti dei barocettori carotidei seguita da: a. diminuzione della RPT; b. aumento del tono simpatico; c. aumento della natriuresi; d. diminuzione della secrezione di renina; e. bradicardia 120.quale delle seguenti affermazioni sulle vene sistemiche FALSA?

19


nei vasi venosi extratoracici non si trova mai pressione subatmosferica; nelladulto in posizione eretta, del tutto fermo, la pressione nelle vene dei piedi pu avere valori compresi tra 80 e 120 mmHg; c. la pressione nelle vene del piede minore quando un soggetto cammina rispetto a quando sta in piedi fermo; d. nelle vene sistemiche si trovano i 2/3 circa di tutto il sangue dellorganismo; e. lattivazione del sistema ortosimpatico diminuisce la capacit del letto venoso. 121.Quale dei seguenti fattori non influenza significativamente il livello della pressione arteriosa minima o diastolica: a. gettata sistolica; b. elasticit della parete arteriosa; c. frequenza cardiaca; d. resistenza periferica totale; e. volemia. a. b.

20

Fisiologia della respirazione e fisiologia dello sport


1. Al termine di una inspirazione tranquilla, la pressione intraalveolare pari: a. -40 cm H2O; b. 4 cm H2O; c. 0 cm H2O; d. 14 cm H2O; e. 140 cm H2O. In aree del polmone con rapporto ventilazione/perfusione inferiore al normale: a. la tensione di CO2 nei capillari inferiore al normale; b. la resistenza vascolare polmonare maggiore del normale; c. la tensione di O2 alveolare maggiore del normale; d. la pressione del vapor dacqua maggiore del normale; e. il rapporto di scambio dei gas maggiore del normale. La transezione completa del tronco dellencefalo al di sopra del ponte comporta: a. la cessazione della respirazione; b. il mancato controllo volontario della respirazione; c. il mancato controllo da parte dei chemocettori centrali; d. il mancato controllo da parte dei chemocettori centrali; e. labolizione del riflesso di Hering-Breuer. Quale delle seguenti condizioni sposta la curva di dissociazione dellemoglobina verso sinistra: a. aumento della temperatura; b. esercizio; c. acclimatazione allaltitudine; d. iperventilazione; e. acidosi metabolica. La riduzione o labolizione dellattivit vagale determina: a. mancanza di alcuni input sensoriali ai centri respiratori; b. una normale attivit respiratoria; c. un aumento della frequenza respiratoria; d. una diminuzione del volume corrente; e. tutte le risposte sono esatte. Il debito di ossigeno: a. esclusivamente di tipo lattacido; b. esclusivamente di tipo alattacido; c. maggiore negli esercizi di potenza rispetto a esercizi di resistenza; d. determinato in parte dalle aumentate richieste energetiche dei vari organi e apparati coinvolti nel lavoro muscolare; e. determinato esclusivamente dalleffetto termogenetico dovuto allazione di ormoni. La pressione alveolare: a. inferiore alla pressione atmosferica durante lespirazione a causa della distensibilit polmonare; b. indipendente dalla direzione del flusso di aria e dalle resistenze delle vie aeree; c. sub atmosferica alla fine dellinspirazione; d. inferiore alla pressione intrapleurica durante lespirazione e. nessuna risposta corretta. In acidosi respiratoria. a. la pCO2 diminuisce; b. pH aumentato;

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

21


c. il rene compensa aumentando il riassorbimento di HCO3 ; - d. concentrazione plasmatica di HCO3 diminuisce; e. nessuna della precedenti. Quale delle seguenti variabili maggiore allapice che alle base dei polmoni in un soggetto normale in stazione eretta: a. rapporto ventilazione perfusione; b. perfusione; c. ventilazione; d. distensione polmonare; e. la pCO2 alveolare La distensione polmonare: a. diminuisce con let; b. inversamente correlata con le propriet elastiche dei polmoni; c. equivalente al rapporto differenza di pressione/differenza di volume; d. aumenta in caso di riduzione del surfactante; e. in stazione eretta maggiore nelle zone apicali del polmone. Un aumento della p50 della curva della ossiemoglobina potrebbe essere dovuto ad una diminuzione di: a. pCO2 arteriosa; b. pH; c. temperatura; d. pO2 atmosferica; e. 2,3 DPG; Quando la muscolatura respiratoria rilasciata i polmoni contengono una quantit di aria pari a: a. al volume residuo; b. al volume di riserva espiratoria; c. alla capacit funzionale residua; d. al volume di riserva inspiratorio; e. alla capacit polmonare totale. Se si riscontra una diminuzione della concentrazione di bicarbonato con livelli normali o aumentati di CO2 il paziente di trover in una condizione di: a. acidosi metabolica non compensata; b. acidosi respiratoria non compensata; c. alcalosi metabolica non compensata; d. alcalosi respiratoria non compensata; e. nessuna delle precedenti. La spirometria pu essere usata per misurare: a. la capacit funzionale residua; b. la capacit inspiratoria; c. il volume residuo; d. la capacit polmonare totale; e. nessuna delle grandezze citate. La perfusione senza respirazione a. agisce come un aumento della pressione parziale di O2 negli alveoli; b. agisce come uno shunt artero-venoso; c. porta ad un aumento di O2 negli alveoli interessati; d. agisce come un aumento dello spazio morto; e. nessuna risposta corretta Nelle zone polmonari con rapporto ventilazione/perfusione inferiore al valore medio: a. la pCO2 nei capillari inferiore al valore normale;
-

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

22


b. la resistenza vascolare maggiore del normale; c. la pCO2 alveolare maggiore del normale; d. la pressione del vapore acqueo superiore al normale; e. il rapporto di scambio dei gas maggiore del normale. Se la pressione parziale di CO2 nel sangue aumenta: a. la concentrazione di ioni bicarbonato diminuisce; b. la concentrazione di idrogenioni nei globuli rossi diminuisce; c. aumenta il pH ematico; d. laffinit dellemoglobina per lossigeno diminuisce; e. la quantit di ioni cloruro nei globuli rossi decresce Durante una normale inspirazione in stazione eretta, una quota maggiore di aria entra negli alveoli posti alla base del polmone piuttosto che in quelli posti allapice, perch: a. gli alveoli alla base del polmone contengono pi surfattante; b. alla base del polmone la compliance maggiore; c. alla base del polmone il rapporto ventilazione/perfusione maggiore; d. la pressione intrapleurica pi negativa alla base del polmone; e. il flusso sanguigno maggiore alla base del polmone. Le resistenze vascolari polmonari diminuiscono se: a. i polmoni sono insufflati alla capacit polmonare totale; b. aumenta lattivit simpatica sui vasi polmonari; c. diminuisce la tensione alveolare di ossigeno; d. diminuisce la concentrazione plasmatica di idrogenioni; e. aumenta la gittata cardiaca. Il surfactante: a. una lipoproteina contenente dipalmitoilfosfatidilcolina; b. riduce listeresi polmonare; c. riduce la tensione superficiale negli alveoli; d. presente in quantit inferiore nella malattie delle membrane ialine; e. tutte le risposte sono corrette. Il ritorno elastico della parete toracica: a. diretto verso linterno alla fine di uninspirazione tranquilla; b. diretto verso lesterno alla capacit funzionale residua; c. si oppone al ritorno elastico del polmone; d. allequilibrio approssimativamente pari al 70% della capacit polmonare totale; e. tutte le risposte sono corrette. Laffinit dellemoglobina per lossigeno si riduce in caso di: a. alta temperatura nei tessuti; b. alta pCO2 nei tessuti; c. basso pH nei tessuti; d. bassa pO2 nei tessuti; e. le risposte sono tutte corrette. Il riflesso di Hering-Breuer: a. evocato da inalazione di vapore acqueo; b. prolunga il tempo dellespirazione c. provocato da recettori localizzati nella mucosa respiratoria; d. indotto da frequenze respiratorie elevate; e. importante nella respirazione tranquilla. Il ritmo respiratorio basale generato nel: a. centro apneustico; b. nucleo parabrachiale;

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

23


c. regione dorsale del bulbo tronco-encefalico; d. centro pneumotassico; e. corteccia. I chemocettori periferici e centrali possono entrambi contribuire allaumento della ventilazione che si osserva come risultato di: a. una diminuzione del contenuto di ossigeno nel sangue arterioso; b. una diminuzione della pressione arteriosa; c. un aumento della pressione parziale di anidride carbonica nel sangue arterioso; d. una diminuzione della pressione parziale di ossigeno nel sangue arterioso; e. un aumento del pH. Una deficienza del surfattante causa: a. diminuzione della tensione superficiale negli alveoli; b. diminuzione della capacit vitale c. diminuzione della compliance polmonare; d. diminuzione del lavoro respiratorio; e. aumento della capacit funzionale residua. La perfusione senza ventilazione: a. agisce come un aumento della pressione parziale di ossigeno negli alveoli; b. agisce come uno shunt artero-venoso; c. agisce come un aumento dello spazio morto; d. porta ad un aumento dellossigeno negli alveoli interessati; e. B e D sono corrette Rispetto alla circolazione sistemica, la circolazione polmonare caratterizzata da: a. minor pressione media; b. maggior resistenza vascolare; c. maggior pressione differenziale; d. maggior flusso ematico; e. assenza di controllo simpatico. durante un esercizio fisico: a. il contributo della gittata sistolica allaumento della gittata cardiaca dipende dalla postura adottata durante lesercizio; b. la differenza artero-venosa in ossigeno diminuisce; c. la frequenza cardiaca aumenta per stimolazione di recettori alfa-adrenergici; d. pCO2 arteriosa aumenta linearmente con laumentare dellintensit dellesercizio; e. nessuna risposta corretta. La curva di dissociazione dellemoglobina spostata a destra se: a. diminuisce la pCO2 arteriosa; b. aumenta la produzione di 2,3 DFG; c. diminuisce la temperatura corporea; d. aumenta il pH ematico; e. aumenta la ventilazione. La compliance di un polmone, il cui volume aumenta di un litro quando la pressione intrapleurica diminuisce di 5 cm di H2O: a. calcolata dividendo P per V; b. calcolata moltiplicanto P per V; c. pari a 200 ml/cm H2O; d. pari a 5 L/cm H2O; e. nessuna delle precedenti corretta In seguito ad unescursione in alta montagna, quale delle seguenti variazioni dei parametri acido-base si verificheranno?

25.

26.

27.

28.

29.

30.

31.

32.

24


a. ipercapnia, acidosi, aumento del bicarbonato ematico; b. ipocapnia, alcalosi, aumento del bicarbonato ematico; c. ipercapnia, acidosi, diminuzione del bicarbonato ematico; d. ipocapnia, alcalosi, diminuzione del bicarbonato ematico; e. nessuna delle precedenti corretta. Durante lesercizio fisico di resistenza la differenza artero-venosa: a. non aumenta significativamente rispetto al valore di riposo; b. il flusso ematico destinato alla muscolatura scheletrica pu raggiungere l80%; c. aumenta il ritorno venoso; d. aumenta significativamente la pO2 arteriosa; e. B e C sono corrette. Il punto deguale pressione a livello delle vie aeree si sposter distalmente rispetto allalveolo in seguito ad un aumento di: a. sforzo espiratorio; b. volume polmonare; c. tono della muscolatura liscia delle vie aeree; d. compliance polmonare; e. resistenza delle vie aeree. Nella risposta ventilatoria alla CO2 quale delle seguenti affermazioni FALSA: a. i chemocettori centrali sono i principali responsabili della risposta; b. la sensibilit della risposta alla CO2 aumentata dallipossia; c. la sensibilit della risposta diminuita se c acidosi metabolica; d. la deafferentazione dei glomi carotidei riduce la risposta alla CO2 del 30%; e. tutte le affermazioni sono corrette. Per quanto riguarda il lavoro respiratorio: a. aumenta in caso di ridotta compliance polmonare; b. il lavoro espiratorio normalmente uguale a quello inspiratorio; c. in condizioni normali le resistenze non elastiche costituiscono la componente principale nel lavoro respiratorio; d. le fibre di elastina vengono stirate con difficolt; e. le vie aeree che offrono maggiore resistenza al flusso sono quelle di minor diametro. Durante una espirazione forzata si contraggono i seguenti muscoli: a. sternocleidomastoideo; b. diaframma; c. muscoli addominali; d. intercostali esterni; e. scaleni Il collasso dinamico delle vie aeree avviene: a. durante inspirazione forzata; b. soprattutto nei bronchioli respiratori con parete sottile; c. nei bronchi di calibro maggiore durante un espirazione forzata; d. solo in condizioni patologiche; e. durante lespirazione tranquilla. La capacit vitale: a. il massimo volume di aria contenuto nei polmoni; b. aumenta nellesercizio fisico massimale; c. la differenza tra la capacit polmonare totale e volume residuo; d. non varia in funzione dellet; e. nessuna delle precedenti. Durante lesercizio fisico:

33.

34.

35.

36.

37.

38.

39.

40.

25


la frequenza cardiaca aumenta solo dopo laumento di attivit del simpatico; la gittata pulsatoria aumenta maggiormente durante lattivit di potenza piuttosto che in quella di resistenza; c. in unattivit lunga laumento della ventilazione polmonare conseguenza solo dellaumento della pCO2; d. il ritorno venoso aumenta nellesercizio dinamico; e. le grandezze respiratorie non subiscono varizioni. Nello scambio dei gas a livello polmonare: a. in condizioni basali il tempo di transito di un globulo rosso nel circolo polmonare maggiore di un secondo; b. occorre 1 secondo per completare la diffusione di O2 e CO2; c. il passaggio di O2 attraverso la membrana alveolo-capillare un processo regolato dalla diffusione; d. la differenza di O2 e CO2 proporzionale allo spessore della membrana; e. tutte le risposte sono corrette. Una persona presenta vomito ripetuto da diversi giorni. I valori riscontrati nel plasma arterioso sono: - pCO2=50 mmHg, [HCO3 ]=18 mEq/L. che alterazione dellequilibrio presente? a. alcalosi respiratoria; b. alcalosi metabolica; c. acidosi respiratoria; d. alcalosi respiratoria; e. acidosi respiratoria mista e metabolica. In un acidosi respiratoria: a. la pCO2 diminuita; b. il pH arterioso aumentato; + c. il rene compensa aumentando il riassorbimento attivo di H ; - d. il rene compensa aumentando il riassorbimento di HCO3 ; - e. il rene compensa diminuendo il riassorbimento di HCO3 . Nella respirazione tranquilla: a. il diaframma solitamente non si contrae; b. i muscoli intercostali aiutano ad areare gli apici dei polmoni; c. i muscoli intercostali esterni aiutano lespirazione; d. durante linspirazione diminuiscono sia la pressione intrapleurica sia quella intralveolare; e. la quantit daria scambiata corrisponde a circa 250 ml. Quali delle seguenti pressioni sub-atmosferica dopo aver espirato il normale volume corrente: a. pressione alveolare; b. pressione intrapolmonare; c. pressione intrapleurica; d. pressione tracheale; e. tutte le risposte sono corrette. Il passaggio dellossigeno dallaria alveolare al sangue pu essere facilitato da: a. aumento della pO2 alveolare; b. reclutamento capillare; c. aumento del tempo di transito nei capillari; d. aumento dellematocrito; e. le risposte sono tutte corrette; il ritorno elastico della parete toracica: a. diretto verso lesterno alla fine di uninspirazione tranquilla; b. diretto verso linterno alla capacit funzionale residua; c. si oppone al ritorno elastico del polmone; a. b.

41.

42.

43.

44.

45.

46.

47.

26


d. facilita il ritorno elastico del polmone; e. allequilibrio approssimativamente pari al 30% della capacit polmonare totale. Nel controllo della ventilazione: a. la frequenza respiratoria aumenta sia nellacidosi metabolica che in quella respiratoria con le stesse modalit + b. i chemocettori centrali rispondono alla presenza di ioni H nel liquor; c. la composizione del LEC che bagna i chemocettori centrali regolata solo dal liquor; d. alterazioni della pCO2 richiedono qualche minuto per influenzare il liquido cerebrospinale; e. lipossia stimola direttamente i chemocettori centrali. Quale delle seguenti affermazioni vera? a. ala gettata cardiaca a riposo di un atleta non significativamente diversa da quella di un soggetto non allenato; b. lipertrofia cardiaca simile in un maratoneta e in un velocista; c. in seguito agli adattamenti allesercizio fisico di resistenza il volume del ventricolo destro pu diventare maggiore di quello del ventricolo sinistro; d. in un esercizio aerobico diminuisce il flusso sanguigno cerebrale; e. durante un esercizio dinamico possibile osservare un aumento delle resistenze periferiche totali. Quale sar la pCO2 nel sangue arterioso con i seguenti parametri? pKa del tampone CO2/bicarbonato=6,1 pH del sangue arterioso=7,1 concentrazione plasmatica del bicarbonato=25mEq/L coefficiente della solubilit della CO2=0,0025 a. 10 mmHg; b. 25 mmHg; c. 40 mmHg; d. 50 mmHg; e. 100 mmHg. Le seguenti affermazioni riguardo lo spazio morto sono vere, tranne: a. il volume dello spazio morto anatomico non varia durante un normale ciclo respiratorio; b. a riposo lo spazio morto anatomico e lo spazio morto fisiologico hanno approssimativamente lo stesso volume; (?) c. lo spazio morto fisiologico diminuisce durante lesercizio; d. lo spazio morto fisiologico aumenta in un polmone fibrotico; (?) e. lo spazio morto anatomico pu essere misurato con il metodo di Fowler. Le resistenze delle vie aeree: a. aumenta se i polmoni vengono rimossi e riempiti di soluzione fisiologica; b. non influenza il lavoro della respirazione c. aumenta nellasma; d. rende ragione dell80%del lavoro respiratorio; e. nessuna risposta corretta. Durante lesercizio dinamico possibile osservare un aumento di: a. gittata pulsatoria; b. pressione diastolica; c. resistenze periferiche totali; d. capacit venosa; e. nessuna delle risposte corretta. In un paziente con insufficienza respiratoria cronica: a. la pCO2 sar diminuita; b. il pH sar aumentato;

48.

49.

50.

51.

52.

53.

54.

27


c. la concentrazione del bicarbonato sar aumentata; d. la concentrazione del bicarbonato sar diminuita; e. nessuna delle precedenti corretta. La variazione di volume polmonare per modificazione unitaria della pressione transpolmonare misurata su una curva pressione-volume rappresenta una misura di: a. reclutamento alveolare; b. compliance; c. pressione alveolare; d. elastanza; e. isteresi. La diffusione di O2 a livello alveolare influenzata da: a. gittata cardiaca; b. gradiente pressorio del gas; c. superficie totale degli alveoli; d. spessore di membrana di scambio; e. tutti i fattori indicati. Lipossia stimola la ventilazione principalmente mediante: a. barocettori; b. chemocettori periferici: c. chemocettori bulbari; d. chemocettori periferici e centrali; e. tutte le risposte sono corrette. La vasocostrizione ipossica: a. contribuisce a mantenere in equilibrio ventilazione e perfusione; b. allontana il sangue dagli alveoli ipossici; c. aumenta la pressione nellarteria polmonare nella permanenza ad alta quota; d. aumenta il reclutamento dei capillari polmonari; e. tutte le risposte sono corrette. Lallenamento di resistenza determina: a. aumento significativo dellemoglobinemia; b. aumento del tono parasimpatico a riposo; c. aumento del tono simpatico a riposo; d. ipertrofia cardiaca di tipo concentrico; e. nessuna risposta corretta.

55.

56.

57.

58.

59.

28

Fisiologia dellapparato digerente e scienza della nutrizione


1. Il tono di chiusura dello sfintere esofageo inferiore (LES): a. diminuisce il reflusso del chimo gastrico nellesofago; b. diminuisce per effetto della gastrina; c. aumenta per effetto di farmaci anticolinergici; d. non dipende dallinnervazione simpatica; e. abolito nel digiuno. Nel pancreas esocrino: a. viene secreta pepsina; b. viene secreta somatostatina; c. la gastrina non svolge alcun ruolo nel favorire la secrezione; d. viene secreto bicarbonato; e. nessuna delle precedenti. La colecistochinina: a. uno steroide;

2.

3.

29


b. stimola la secrezione di succo pancreatico ricco in bicarbonato; c. un colagogo; d. viene secreta dal fegato; e. nessuna delle precedenti. 4. Il tasso plasmatico di trigliceridi (mg%ml) normalmente: a. 20-40; b. 60-180; c. 200-300; d. 600-1000; e. Nessuno dei valori indicati. 5. Gli acidi grassi a catena corta: a. subiscono il processo di riesterificazione nellenterocita; b. sono recuperati dal fegato attraverso il circolo portale; c. sono preliminarmente trasportati nei vasi linfatici, come i chilomicroni; d. vanno direttamente ai depositi strutturati di grasso; e. costituiscono la quota principale di acidi grassi essenziali. 6. Le seguenti affermazioni sono corrette, TRANNE una: a. le cellule acinose del pancreas secernono enzimi in risposta alla colecistochinina; b. la gastrina stimola la secrezione di enzimi e bicarbonato; c. le cellule epiteliali dei dotti secernono, in risposta alla secretina, un fluido ricco di bicarbonato; d. la vagotomia incrementa la secrezione enzimatica che segue a un pasto; e. la secretina promuove la secrezione di bicarbonato attraverso un secondo messaggero nucleotidico. 7. La peristalsi nel tenue: a. mediata dalla distensione della parete intestinale; b. consiste in unonda di contrazione della muscolatura longitudinale; c. interrotta dalla denervazione dellintestino; d. si manifesta con una frequenza pi elevata nellileo che nel digiuno; e. non presenta nessuna delle caratteristiche sopraindicate. 8. I movimenti di massa nellintestino crasso (=grande peristalsi): a. sono aboliti dalla vagotomia; b. sono aboliti dalla distruzione del plesso di Meissner; c. sono aboliti dalla distruzione del plesso di Auerbach; d. si compiono ad una frequenza di circa un atto ogni giorno; e. si concludono sempre con la defecazione. 9. Le seguenti affermazioni riguardanti la gastrina sono corrette, TRANNE una: a. presente nel plasma in diverse forme; 2+ b. ha un flusso di secrezione che cresce con laumento del Ca alimentare; c. promuove la secrezione di insulina a seguito della ingestione di zucchero; d. favorisce la proliferazione dellepitelio gastrico HCl-secernente; e. potenzia la motilit della pompa antrale. 10. Il quoziente respiratorio (QR): a. esprime il rapporto tra CO2 prodotta ed O2 consumato a seguito della respirazione cellulare; b. aumenta quando il soggetto viene fatto dimorare ad alta quota (sopra a 3000 metri); c. diminuisce nei soggetti affetti da anemia; d. dipende dalla quantit della miscela energetica consumata; e. nel diabetico pi alto che nel soggetto normale. 11. La deglutizione: a. un evento pilotato esclusivamente dal plesso intramurale; b. media il processo di adattamento recettivo del fondo dello stomaco; c. attivata dalla stimolazione ortosimpatica;

30


d. risulta inefficace quando il soggetto deglutisce in posizione rovesciata (a testa in gi); e. avviene pi rapidamente quando trascina un bolo solido rispetto ad uno liquido. In qual dei seguenti alimenti risulta migliore la biodisponibilit di ferro: a. carne; b. latte; c. uovo; d. legumi; e. verdure ed ortaggi. Quale dei seguenti lipidi pi sensibile allossidazione? a. burro; b. olio extravergine di oliva; c. olio di pesce; d. olio di palme; e. margarine. I pigmenti biliari: a. sono agenti tensioattivi della bile; b. non sono presenti nelle feci; c. non sono presenti nellurina; d. provengono dal catabolismo dellemoglobina; e. nel duodeno neutralizzano la reazione acida del chimo gastrico. Lattivazione della lipasi ormone-sensibile (LOTI) negli adipociti: a. catalizza lidrolisi degli esteri del colesterolo; b. mediata dalla protein-chinasi- cAMP dipendente; c. conduce allaccumulo di lipoproteine nelle cellule adipose; d. inibita dal cortisolo; e. promossa dallinsulina. Quale delle seguenti affermazioni a carico del colecalciferolo vera: a. prodotto dalle cellule delle ossa lunghe durante laccrescimento; b. non pu essere sintetizzato a livello epatico a partire dal 7-deidrocolesterolo; c. si forma in seguito allesposizione alla luce ultravioletta del 7-deidrocolesterolo cutaneo; d. la sintesi endogena inibita da paratirina; e. ha struttura di natura proteica. Quale delle seguenti affermazioni vera? 1 grammo di: a. carboidrati fornisce la stessa energia sia che sia ossigenata in vivo, sia che sia metabolizzata in vitro (bomba calorimetrica); b. il grasso metabolizzato produce il 9% pi di energia rispetto ad uneguale quantit di carboidrati; c. i carboidrati per kg di peso corporeo al d rappresentano una quantit adeguata per un soggetto normopeso he svolge unattivit prevalentemente sedentaria; d. proteine ad elevato valore biologico forniscono la stessa quantit di energia sia che venga ossidata in vivo, sia che venga metabolizzata in vitro (bomba calorimetrica); e. lacido linoleico soddisfa il fabbisogno quotidiano nelluomo adulto. La quantit quotidiana raccomandata di ferro per una ragazza e donne in et fertile corrisponde: a. 2 mg; b. 10 mg; c. 20 mg (anche se sul libro da 15 loro danno questa per giusta); d. 100 mg; e. Nessuna delle precedenti. La secrezione di succo gastrico: a. aumenta quando il bolo stimola chimicamente e meccanicamente la porzione antro-pilorica dello stomaco;

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

31


b. si associa ad aumento della concentrazione di H nel sangue venoso refluo dello stomaco; c. aumenta se vengono sezionate le fibre vagali dello stomaco; d. indispensabile per la digestione delle proteine; e. inibita dalla stimolazione dei recettori H2 istaminergici. 2 Lindice di massa corporea (kg/m ) normale nelluomo adulto se il valore rilevato : a. minore di 20; b. maggiore di 30; c. compreso tra 20 e 25; d. maggiore di 25; e. nessuna delle precedenti. Il quoziente respiratorio no proteico (QRnp) di 0,86 indica che la miscela ternaria in ossidazione costituita da: a. circa il 50% di glucidi; b. circa il 10% di glucidi; c. circa il 30% di glucidi; d. circa l80% di glucidi; e. soltanto da lipidi. Si considerano costituenti della fibra solubile: a. lignina; b. cellulosa; c. pectine; d. emicellulosa; e. mucillagini. Quale delle seguenti affermazione vera? Il calcio: a. ha un livello raccomandato nel bambino e nelladolescente di 1000 mg al giorno; b. ha unelevata biodisponibilit soprattutto quando contenuto negli alimenti vegetali; c. per il suo assorbimento necessita della presenza di vitamina C; d. il suo valore nel plasma di 1 mg/dl; e. nel plasma ativa biologicamente solo la sua quota non diffusibile. Quale delle seguenti affermazioni VERA: la defecazione a. attivata dai nervi ipogastrici ortosimpatici ed inibita dai nervi pelvici parasimpatici; b. inibita dalla distensione del retto ad opera della massa fecale; c. inibita dalla distensione post-prandiale dello stomaco; d. associata ad un aumento della pressione addominale che facilita levacuazione; e. non si pu rinviare per intervento della neuroregolazione somatica (nervi pudendi) Quale delle seguenti affermazioni vera? Il calcio: a. ha un livello raccomandato nel bambino e nelladolescente di 1000 mg al giorno; b. ha unelevata biodisponibilt soprattutto quando contenuto negli alimenti vegetali; c. per il suo assorbimento necessita della presenza di vitamina C; d. il suo valore nel plasma di 1 mg/dl; e. nel plasma attiva biologicamente solo la sua quota non diffusibile. Quale delle seguenti affermazioni FALSA. Il valore del metabolismo basale dipende: a. dallet, dal sesso e dalla razza; b. dal contenuto di massa magra (FFM) dellorganismo; c. dal peso dellorganismo; d. dalla posizione del soggetto, per cui maggiore in clinostatismo che in ortostatismo; e. dalla superficie corporea quindi anche dallaltezza del soggetto. Quale delle seguenti affermazioni falsa. Sono fattori segretagoghi della bile (fattori coleretici): a. la stimolazione parasimpatica basale; b. il riflesso endocrino da secretina;
+

20.

21.

22.

23.

24.

25.

26.

27.

32


c. il flusso entero-epatico dei sali biliari; d. la colecistochinina che potenzia leffetto della secretina. Una persona adulta di 70 kg che volume di acqua approssimativamente conterr? a. 10 l; b. 25 l; c. 40 l; d. 55 l; e. 65 l. Il tasso plasmatico di trigliceridi (mg % ml) normalmente: a. 20/40; b. 60/160; c. 180/220; d. 600/1000; e. Nessuna. Il metabolismo basale: a. corrisponde al numero di Kj (Kcal) che il soggetto con attivit prevalentemente sedentaria consuma per Kg di peso corporeo nelle 24 ore; 2 b. pu essere calcolato misurando il volume di O che il soggetto consuma in un determinato intervallo di tempo quando venga posto in condizioni cos dette basali; c. pu essere considerato un fattore costante per ciascun soggetto a prescindere da variazione della superficie corporea; d. rappresenta il minimo fabbisogno energetico per la corporatura dei costi legati alla ventilazione polmonare ed alla meccanica cardiaca; e. nel maschio di riferimento corrisponde a 2400 Kcal al giorno. La stimolazione esopancreatica indotta da: a. colecistochinina determina la produzione di un succo ricco di bicarbonato; b. secretina determina secrezione di succo ricco di enzimi; c. vago induce la secrezione di succo di enzimi; d. colecistochinina e secretina mediata dai metaboliti (IP3 e DA) dal fosfoinositolo di membrana; + e. colecistochinina stimolata da aumento post-prandiale della concentrazione di H nel duodeno. Il blocco farmacologico dei recettori gastrici per listamina: a. inibisce la secrezione acida indotta sia da gastrina che quella mediata dal vago; b. inibisce la secrezione acida indotta da gastrina ma non quella mediata dal vago; c. non ha alcun effetto su entrambe le secrezioni; d. inibisce selettivamente la secrezione indotta dal vago; e. mediata dalla inibizione dellattivit tirosino-kinasica degli stessi recettori. Il ritmo elettrico di base dellapparato gastro-enterico: a. sempre associato con lattivit meccanica; b. derivabile tramite elettrodi inseriti nella tonaca muscolare circolare; c. anche conosciuto con il termine di ciclo mioelettrico migrante; d. presente solo nel digiuno; e. nello stomaco ha una frequenza di 3 cicli per minuto. Il tono intrinseco dello sfintere esofageo inferiore: a. si incrementa quando viene raggiunto da unonda peristaltica esofagea; b. risulta completamente inibito a digiuno; c. sostenuto dal contributo estrinseco di fibre vagali colinergiche e di fibre ortosimpatiche; d. comunque incrementato dalla liberazione di neurotrasmettitori come VIP e NO; e. completamente abolito dalla deafferentazione estrinseca parasimpatica ed ortosimpatica. Lassorbimento intestinale del ferro non-eme facilitato da: a. acidi grassi saturi;

28.

29.

30.

31.

32.

33.

34.

35.

33


b. fibra alimentare; c. vitamina C; d. sali biliari e. acidi organici di origine alimentare. Il tono di chiusura dello sfintere esofageo inferiore (LES): a. diminuisce il reflusso del chimo nellesofago; b. diminuisce per effetto della postura; c. aumenta per effetti di farmaci anticolinergici; d. non dipende dallinnervazione simpatica; e. abolito nel digiuno. La sideremia indica il ferro legato a: a. ferritina; b. emosiderina; c. Hb; d. transferrina; e. tutte le proteine plasmatiche I fattori che inibiscono la secrezione gastrica di acido cloridrico sono: a. la stimolazione parasimpatica; b. la gastrina prodotta dalle cellule G dellantro pilorico; c. listamina prodotta dalle cellule APUD dello stomaco; d. la somatostatina prodotta dalle cellule S dello stomaco; (sono lo cellule D non le S) e. la colecistochinina/pancreozimina prodotta dalle cellule endocrine del duodeno. A livello dello stomaco, il ritmo elettrico di base ha le seguenti caratteristiche: a. frequenza pari a 12 cicli per minuto; b. ampiezza delle onde aumentata per stimolazione ortosimpatica; c. sempre associato ad attivit meccanica; d. prodotto dallattivit di una regione pacemaker situata nella grande curvatura; e. lacetilcolina e la gastrina inibiscono lampiezza e la durata della fase di plateau delle onde. Qual lamminoacido essenziale limitante (carente) nelle proteine dei legumi a. lisina; b. arginina; c. metionina; d. isoleucina; e. fenilalanina. Quale delle seguenti affermazioni FALSA. Il contenuto percentuale di grasso corporeo (%BF) correlato con: a. il contenuto di potassio intracellulare; b. il valore di BMI (body mass index); c. il valore della superficie corporea; d. il valore della circonferenza della vita; e. il valore delle pliche sottocutanee. Quale delle seguenti affermazioni VERA. La deglutizione: a. una funzione gestita dal parasimpatico mesencefalico; b. pu essere inibita, una volta avviata, a livello del tratto superiore dellesofago; c. pilotata dal nucleo motore dorsale del nervo vago; d. attivit riflessa che si associa con lelevazione della laringe; e. pi rapida per i cibi solidi che per i liquidi. Lo svuotamento del contenuto gastrico accelerato dalla presenza di: a. soluzioni ipertoniche nel duodeno; b. un contenuto duodenale con pH inferiore a 3,5;

36.

37.

38.

39.

40.

41.

42.

43.

34


c. acidi grassi e monogliceridi; d. secretina e colecistochininpancreozimina liberate nel duodeno; e. peptidi ed amminoacidi nel duodeno che liberano gastrina La defecazione gestita da: a. fibre afferenti parasimpatiche colinergiche che decorrono nei nervi pelvici; b. un centro dintegrazione per le vie riflesse collocato nel midollo spinale; (una delle 2) c. uno sfintere interno o liscio il cui tono dipende dallattivit del nervo pudendo; d. uno sfintere esterno o striato innervato dal nervo ipogastrico; e. una riduzione contemporanea della pressione intra-addominale. La sintesi delle prostaglandine avviene a partire da: a. acidi grassi polinsaturi; b. colesterolo; c. cerebrosidi; d. steroidi sessuali; e. leucotrieni. Sono considerati fattori inibenti lo svuotamento gastrico: a. valori di osmolarit del chimo prossimi a quelli del plasma; b. lelevata temperatura del chimo; c. laumento del pH del chimo rispetto ai valori di base; d. la consistenza e il volume del chimo; e. lassunzione di un pasto lipidico. Quale lipoproteina ha il contenuto % pi elevato di apoproteine? a. chilomicroni; b. VLDL; c. LDL; d. IDL; e. HDL Quale delle seguenti funzioni propria della cobalamina: a. sintesi del collagene; b. conversione del triptofano in niacina; c. coagulazione ematica; d. emopoiesi; e. ossidazione del ferro. Sono trasportatori trans-cellulari per i monosaccaridi: a. GLUT 5 per il riboso; b. GLUT 2 per il mannoso; c. GLUT 4 per il fruttoso; d. SGLT 1 per il glucoso; e. nessuno di quelli indicati. Tra questi 5 alimenti quale ha l0indice glicemico pi basso: a. carote; b. fave secche; c. mele; d. fiocchi di granturco; e. riso. Quale dei seguenti peptidi gastro-intestinali stimola la secrezione cloro-peptica? a. VIP; b. serotonina; c. gastrina; d. secretina;

44.

45.

46.

47.

48.

49.

50.

51.

35


e. somatostatina. 52. Quale dei seguenti un amminoacido basico? a. glutammina; b. leucina; c. valina; d. fenilalanina; e. lisina. 53. Non sono compresi tra i muscoli principali della masticazione: a. muscoli temporali; b. muscoli scaleni; c. muscoli pterigoidei esterni e interni; d. muscoli digastrici; e. muscoli masseteri. 54. Soltanto una risposta circa lassorbimento intestinale dei monosaccaridi FALSA: a. per glucoso e galattoso avviene per trasposto attivo operato dal carrier SGLT1; b. garantito dalla bassa concentrazione interstiziale di sodio mantenuta dallattivit della pompa Na/K ATPasi; c. dipende da una perdita di affinit del trasportatore verso il sodio allinterno dellenterocita (bassa concentrazione citoplasmatica del sodio), con conseguente rilascio del monosaccaride nella cellula; d. per fruttoso avviene mediante meccanismo di diffusione facilitato, mediato dal trasportatore GLUT4; e. sul versante basolaterale della cellula il trasporto di tipo facilitato e comune per i tre monosaccaridi ed il trasportatore costituito da GLUT 2. 55. Un aumento del grasso corporeo: a. comporta necessariamente una riduzione della massa magra (FFM); b. fa aumentare il peso specifico del corpo; c. aumenta il valore del metabolismo basale del 5% per ogni kg di peso acquisito; d. aumenta il contenuto di acqua corporea di 1 kg per ogni 3 kg di peso acquisito; e. al di sopra del 25% del peso corporeo indica sovrappeso. 56. Lequivalente calorico del litro dossigeno: a. rappresenta il costo energetico della ventilazione di un litro di ossigeno; b. il quoziente tra lenergia consumata ed il flusso di ossigeno, nellunit di tempo (min); c. costituisce lequivalente energetico dellossidazione di un grammo di nutriente in vivo; d. si calcola valutando lenergia prodotta consumando 1 litro di ossigeno; e. nessuna delle precedenti risposte corretta. 57. Quanta acqua (TBW) contiene approssimativamente un maschio adulto di circa 70 kg? a. 10 litri; b. 20 litri, c. 30 litri; d. 40 litri; e. 60 litri. 58. Quali dei seguenti alimenti amilacei ha il pi elevato indice glicemico: a. pane bianco; b. pasta di semola; c. farina integrale; d. fagioli; e. patate. 59. In quale dei seguenti processi interviene la carnitina: a. nelle reazioni di trans metilazione; b. nella sintesi di fosfageni;

36


c. in qualit di trasmettitore nelle sinapsi chimiche; d. nel trasporto degli acidi grassi; e. nella digestione delle proteine della carne. Tra i seguenti fattori non ha azione secretagoga sullHCl prodotto nello stomaco: a. cimetidina; 2+ b. gastrina, che interagisce con i recettori CCK-B mediando laumento della [Ca ]intracellulare; 2+ c. acetilcolina, via recettori muscarinici M3 e conseguente apertura dei canali apicali per il Ca ; d. istamina, che si lega ai recettori H2 sulla membrana delle cellule ossintiche; e. entero-ossintina liberata dalle cellule duodenali ad opera dei prodotti della digestione delle proteine. Una delle seguenti dichiarazioni FALSA. Il metabolismo: a. aumenta con laumentare del peso corporeo per positivizzazione del bilancio calorico; b. aumenta in caso di ipertiroidismo e diminuisce durante lo shock; c. aumenta in seguito a traumi, stress, ustioni e febbre; d. diminuisce in relazione alla fisiologica diminuzione della massa magra nellet senile; e. tendenzialmente minore nellatleta da sprint che nellatleta da maratona. Quale delle seguenti affermazioni FALSA? BF% correlato con: a. TBK (Total Body Kalium); b. BMI (Body Mass Index); c. BS (Body Surface); d. WC (Waist Circumference); e. ST (Skinfold Tichness). Qualora risulti necessario integrare il regime alimentare con calcio e ferro, quale classe di alimenti sono da privilegiare: a. il latte e latticini; b. i legumi secchi; c. le carni ed i pesci; d. gli ortaggi e gli spinaci in particolare; e. la birra e le bevande alcoliche. Quale delle seguenti affermazioni FALSA. Il quoziente respiratorio: a. equivale a 1 quando la miscela posta in ossidazione costituita soltanto da glucidi; b. equivale a 0,7 quando la miscela posta in ossidazione costituita solo da protidi; c. diminuisce al di sotto di 0,7 quando vengono attivati i meccanismi della gluconeogenesi; d. supera il valore di 1 quando i carboidrati vengono trasformati in lipidi (=liposintesi); e. nel diabete mellito non trattato tende a collocarsi su valori prossimi a 0,7 Quale dei seguenti organi o tessuti ha il minimo contenuto percentuale di acqua: a. muscolo; b. cervello; c. tessuto adiposo; d. tessuto osseo; e. fegato Cosa significa fortificare un alimento? a. renderlo pi nutriente senza modificarne il contenuto energetico; b. aumentare il contenuto di ferro, ad esempio, con laggiunta di sali inorganici; c. incrementare la densit calorica disidratandolo; d. aggiungere aromatizzanti piccanti; e. renderlo pi resistente allazione dei batteri.

60.

61.

62.

63.

64.

65.

66.

37

Fisiologia renale
1. Qual il massimo gradiente orizzontale (o trantubulare) che la pompa Na /2Cl /K del segmento spesso ascendente dellansa di Henle pu instaurare? a. 100 mOsm/l; b. 200 mOsm/l; c. 400 mOsm/l d. 800 mOsm/l; e. 1200 mOsm/l Sapendo che la massima capacit di trasporto tubulare (Tmax) per il glucosio 375 mg/min e la velocit di filtrazione glomerulare (VFG) 125 ml/min, quale sar il carico escreto (QE) di glucosio con una glicemia di 4 mg/ml? a. 25 mg/min; b. 75 mg/min; c. 125 mg/min; d. 25 mh/min;
+ - +

2.

38


e. Nessuna delle precedenti. Quale delle seguenti strutture rappresenta il filtro selettivo per lultrafiltrazione glomerulare? a. endotelio fenestrato; b. membrana basale; c. pedicelli dei podociti; d. diaframmi di filtrazione; e. nessuna delle precedenti strutture. Nel glomerulo renale in condizioni normali: a. la pressione capillare pi bassa rispetto ai capillare sistemici; b. la pressione idrostatica nella capsula di Bowman circa 35 mmHg; c. la pressione netta di filtrazione diviene negativa alla fine del capillare; d. la pressione oncotica decresce lungo il capillare glomerulare; e. la pressione oncotica cresce lungo il capillare glomerulare Il flusso ematico renale: a. pu essere calcolato in base alla clearance dellinulina; b. circa il 10% della gettata cardiaca per i 2 reni; c. pu essere calcolato conoscendo i valori di clearance della creatinina ed il valore dellematocrito; d. si mantiene relativamente costante entro un ambito di variazioni della pressione arteriosa sistemica compreso entro 80 e 180 mmHg circa; e. nessuna delle precedenti risposte corretta Quale delle seguenti affermazioni riguardanti lacqua corporea totale FALSA: a. per circa 1/3 intracellulare e per circa 2/3 extracellulare; b. pu essere misurata usando acqua tritiata; c. circa 48 litri in un soggetto di Kg 80 di peso corporeo; d. il volume della componente intracellulare non pu essere misurato direttamente; e. a parit di et, maggiore nelluomo che nella donna. Quali delle seguenti caratteristiche della midollare del rene che contribuiscono alla formazione dele gradiente di concentrazione cortico-midollare FALSA: a. permeabilit allacqua della branca discendente dellansa di Henle; b. impermeabilit allacqua della branca ascendente di Henle; c. trasporto attivo di cloruro di sodio nella branca ascendente dellansa di Henle; d. ricircolo midollare dellurea; e. riassorbimento attivo di sodio nella branca discendente dellansa di Henle. Con i seguenti dati rilevati in uno studio di clearance renale: concentrazione plasmatica di inulina 0,4 mg/ml; concentrazione urinaria di inulina 8 mg/ml; flusso di urina 5 ml/min; quale percentuale dellacqua filtrata stata riassorbita dai tubuli renali? a. 10 %; b. 50 %; c. 75%; d. 95 %; e. 100%. In alcalosi respiratoria: a. la pCO2 aumentata; b. il pH arterioso diminuito; + c. il rene compensa aumentando la secrezione di H ; - d. la concentrazione plasmatica di HCO3 diminuita; e. nessuna delle precedenti risposte corretta.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

39


10. Approssimativamente in condizioni fisiologiche di idratazione quale percentuale di acqua filtrata a livello glomerulare viene assorbita dai tubuli renali? a. 1%; b. 25%; c. 50%; d. 75%; e. 99% 11. Il riassorbimento di glucosio attraverso la membrana apicale delle cellule del tubulo contorto prossimale avviene ad opera di: a. una glucosio ATPasi; b. diffusione facilitata; c. cotrasporto sodio/glucosio; + d. contro-trasporto glucosio/H ; e. canali per il glucosio. 12. Lungo il decorso del tubulo contorto prossimale quale dei seguenti parametri rimarr costante nella preurina? a. osmolarit; + b. quantit di Na ; c. volume; d. concentrazione di glucoso; - e. concentrazione di Cl 13. quale delle seguenti NON unazione dellormone antidiuretico (ADH)? + - + a. stimolazione del trasporto Na /2Cl /K nella branca ascendente spessa dellansa di Henle; b. aumento del riassorbimento dellurea dal tratto midollare interno del dotto collettore; c. diminuzione della velocit di flusso dei vasa recta; d. aumento della permeabilit allacqua dellepitelio del dotto collettore corticale e midollare; + + e. aumento del riassorbimento di Na accoppiato alla secrezione di K nel tubulo contorto distale e dotto collettore. 14. Lormone antidiuretico aumenta il gradiente osmotico cortico-midollare mediante i seguenti meccanismi TRANNE: a. aumento del riassorbimento dellurea nel tratto midollare interno del dotto collettore; + - + b. aumento dellattivit del trasportatore Na /2Cl /K nel tratto ascendente spesso dellansa di Henle; c. rallenta il flusso ematico nei vasa recta; d. diminuisce il flusso di filtrazione glomerulare; e. tutti i meccanismi sopra elencati sono presenti. 15. Nel glomerulo renale in condizioni normali: a. la pressione capillare pi alta che nella maggior parte degli altri capillari; b. la pressione idrostatica nella capsula di Bowman circa 35 mmHg; c. la pressione netta di filtrazione aumenta lungo il capillare glomerulare; d. la pressione oncotica decresce lungo il capillare glomerulare; e. nella seconda met delle anse capillari si pu avere riassorbimento + 16. Circa il 60-70% del Na filtrato a livello glomerulare viene riassorbito da: a. dotto collettore; b. tubulo contorto prossimale; c. tubulo contorto distale; d. branca discendente dellansa di Henle; e. segmento spesso della branca ascendente dellansa di Henle 17. Quale delle seguenti sostanze caratterizzata da massimo valore di clearance: a. glucosio;

40


b. creatinina; c. bicarbonato; d. urea; e. acido p-amminoippurico (PAI) qual la clearance di una sostanza X liberamente ultrafiltrata, in presenza dei seguenti parametri: concentrazioni plasmatica di X=2 mg/ml; velocit di filtrazione glomerulare=100 ml/min; carico secreto di X=100 mg/min a. 50 ml/min; b. 150 ml/min; c. 150 mg/min; d. 200 ml/min; e. 300 ml/min Liperosmolarit della midollare renale dovuta alla presenza di: a. NaCl; b. glucosio; c. urea; d. sale di ammonio; e. NaCl e urea in parti uguali. Il riassorbimento del glucosio ultrafiltrato viene completato a livello di: a. tubulo contorto prossimale; b. branca discendente dellansa di Henle; c. branca ascendente dellansa di Henle; d. tubulo contorto distale; e. dotto collettore Lurea a livello renale: a. viene liberamente ultafiltrata e n secreta n riassorbita; b. viene liberamente ultrafiltrata e interamente riassorbita; c. viene liberamente ultrafiltrata e esclusivamente secreta; d. viene liberamente ultrafiltrata e sia secreta che riassorbita negli stessi segmenti del nefrone; e. viene liberamente ultrafiltrata e sia secreta che riassorbita in segmenti diversi del nefrone Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i diuretici osmotici corretta: a. agiscono a livello della branca ascendente dellansa di Henle; b. provocano esclusivamente eliminazione di acqua libera da soluti; c. in condizioni fisiologiche il glucosio agisce da diuretico osmotico; d. riducono il riassorbimento di sodio a livello prossimale abbassandone la concentrazione tubulare; e. nessuna delle precedenti. Il riassorbimento attivo del glucosio attraverso la membrana apicale delle cellule del tubulo prossimale ottenuto mediante: a. una glucosio ATPasi; b. diffusione facilitata; + c. cotrasporto Na /glucosio; d. pinocitosi; e. diffusione semplice attraverso canali permeabili al glucosio Quale dei seguenti effetti seguenti NON rappresenta un meccanismo dazione dei diuretici: a. aumento della pressione osmotica nel tubulo contorto prossimale; b. inibizione dellanidrasi carbonica; + - + c. inibizione della pompa Na /2Cl /K nel tratto spesso della branca ascendente dellansa di Henle; + d. blocco dei canali apicali per il Na nel tubulo distale;

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

41


e. stimolazione della secrezione di aldosterone. 25. Il sodio riassorbito attraverso la membrana baso-laterale delle cellule tubulari mediante: + + a. scambio Na /H ; + b. cotrasporto Na /glucosio; + + c. pompa Na /K ATPasica; d. diffusione facilitata; e. trascinamento operato dal solvente (solvente drag) 26. se una sostanza che ultrafiltra liberamente appare nellarteria renale ma non nella vena renale: a. la sua clearance sar uguale alla velocit di filtrazione glomerulare; b. viene riassorbita dal rene; c. la sua clearance sar uguale al flusso plasmatico renale; d. non viene liberamente ultrafiltrata; e. la sua clearance sar inferiore alla clerance dellinulina 27. Quale variazione produce la distruzione del nucleo sopraottico dellipotalamo sul volume e concentrazione delle urine? a. aumentato volume di urine molto diluite; b. aumentato volume di urine molto concentrate; c. diminuito volume di urine diluite; d. diminuito volume di urine concentrate; e. nessuna delle precedenti. 28. Sapendo che la massima capacit di trasporto tubulare (Tmax) per il PAI 80 mg/min e la velocit di filtrazione glomerulare (VFG) 120 ml/min, quale sar il carico escreto (Qe) di PAI con una concentrazione plasmatica di PAI di 2 mg/ml che satura il Tmax? a. 40 mg/min; b. 80 mg/min; c. 160 mg/min; d. 320 mg/min; e. 400mg/min 29. In una persona di 60 kg in condizioni fisiologiche di alimentazione e idratazione, quale sar approssimativamente il volume del liquido intracellulare? a. 12 l; b. 20 l; c. 24 l; d. 36 l; e. 40 l 30. Se aumento il flusso plasmatico al rene, a livello glomerulare, la pressione netta di filtrazione: a. rimane positiva pi a lungo; b. non varia; c. si annulla precocemente; d. diventa negativa allestremit distale del capillare; e. nessuna risposta corretta. 31. Con i seguenti dati rilevati in uno studio di clearance renale: clearance dellinulina = 100 ml/min; concentrazione urinaria di PAI = 350 mg/ml; concentrazione plasmatica di PAI = 1 mg/ml; flusso di urina 2 ml/min; quale sar il carico secreto di PAI? a. 100 ng/ml; b. 200 mg/ml; c. 400 mg/ml;

42


d. 600 mg/ml; e. 700 mg/ml. Con i seguenti dati di laboratorio: concentrazione plasmatica dellinulina = 0,1 mg/ml; concentrazione urinaria dellinulina =10 mg/ml; volume minuto urinario = 1 ml/min; quale % dellH2O filtrata stata riassorbita dai tubuli renali? a. 9% b. 90%; c. 50%; d. 99%; e. 75% In presenza dei seguenti parametri: clearance dellinulina = 100 ml/min; concentrazione plasmatica di X = 1 mg/ml; concentrazione di X nelle urine = 10 mg/ml; flusso urinario = 1 ml/min; quale % del carico filtrato della sostanza X liberamente ultrafiltrato verr riassorbito lungo il tubulo? a. 10 %; b. 20%; c. 50%; d. 80%; e. 90% In alternativa alla clearance dellinulina, quale altra clearance pu essere utilizzata quale misura della velocit di filtrazione glomerulare (VFG)? a. clearance dellacido p-amminoippurico (PAI); b. clearance del glucosio; c. clearance della creatinina; d. clearance dellurea; e. clearance dellacqua libera qual il pH minimo urinario? a. 6,5 7,0; b. 5,0 6,0; c. 4 4,5; d. 3 3,5; e. minore di 2,5 Quale delle seguenti affermazioni riguardanti lautoregolazione renale FALSA: a. un sistema che minimizza le variazioni del flusso plasmatico renale e della velocit di filtrazione glomerulare dovute a variazioni nella pressione arteriosa tra gli 80 e 180 mmHg; b. ottenuto mediante vasocostrizione riflessa delle arteriole afferenti; c. ottenuta mediante vasocostrizione riflessa delle arteriole efferenti; d. in parte attribuibile al feedback tubulo-glomerulare che coinvolge la macula densa dellapparato juxtaglomerulare; e. il meccanismo non controlla il volume minuto urinario che aumenta in seguito ad aumenti di pressione arteriosa Quale dei seguenti segmenti del nefrone sono impermeabili allacqua indipendentemente dallADH: a. tubulo contorto prossimale; b. branca discendente dellansa di Henle; c. branca ascendente dellansa di Henle; d. dotto collettore corticale;

32.

33.

34.

35.

36.

37.

43


e. dotto collettore distale 38. Quale dei seguenti segmenti del nefrone presenta la massima permeabilit allacqua: a. tubulo contorto prossimale; b. branca ascendente dellansa di Henle; c. tubulo contorto distale; d. dotto collettore corticale; e. dotto collettore midollare 39. Quali dei seguenti capillari opera esclusivamente riassorbimento: a. capillari muscolari; b. capillari coronarici; c. capillari renale glomerulari; d. capillari renali peritubulari; e. capillari cerebrali 40. La principale forza motrice del riassorbimento di acqua a livello del tubulo prossimale : a. riassorbimento attivo di glucosio; b. riassorbimento attivo di urea; c. riassorbimento attivo di amminoacidi; d. riassorbimento attivo del sodio; e. elevata pressione colloido-osmotica nei capillari peritubulari 41. A quanto ammonta il volume giornaliero di filtrato glomerulare: a. 125 ml; b. 50 l; c. 100 l; d. 180 l; e. 360 l 42. Se si iniettano in un soggetto 110 ml di acqua deuterata (D2O) e si registra a diffusione uniforme avvenuta una eliminazione urinaria di 10 ml di D2O ed una concentrazione plasmatica di D2O pari a 0,25 ml/100 ml quale sar il volume di acqua totale a. 30 l; b. 40 l; c. 45 l; d. 50 l; e. 60 l 43. Se vengono rapidamente ingeriti 600 ml di acqua di quanto aumenter il volume plasmatico: a. 400 ml; b. 200 ml; c. 100 ml; d. 50 ml; e. 25 ml 44. Quale delle seguenti caratteristiche NON propria dei capillari glomerulari: a. sono capillari fenestrati; b. hanno una pressione idrostatica al polo afferente molto superiore ai capillari sistemici; c. offrono una bassa resistenza al flusso; d. la pressione colloido-osmotica pu superare la pressione idrostatica capillare; e. sono in grado di filtrare ma non di riassorbire 45. in una persona di 60 Kg in condizioni fisiologiche di alimentazione e idratazione, quale sar approssimativamente il volume del liquido plasmatico: a. 0,6 l; b. 2,4 l; c. 4,8 l;

44


d. 9 l; e. 12 l Quale dei seguenti diuretici un diuretico osmotico: a. furosemide; b. mannitolo; c. acetosolamide; d. amiloride; e. idroclorotiazide Se diminuisce il flusso plasmatico al rene, a livello glomerulare: a. la pressione netta di filtrazione rimane positiva pi a lungo; b. la pressione netta di filtrazione non varia; c. la pressione netta di filtrazione si annulla pi precocemente; d. la pressione netta di filtrazione diviene negativa allestremit distale del capillare; e. nessuna delle precedenti Quali delle seguenti cellule del nefrone produce la renina: a. cellule intercalate; b. cellule del mesangio; c. cellule iuxta-glomerulari; d. podociti; e. dotto collettore In quale segmento del nefrone viene secreto lacido paraamminoippurico (PAI)? a. tubulo contorto prossimale; b. branca discendente dellansa di Henle; c. branca ascendente dellansa di Henle; d. tubulo contorto distale; e. dotto collettore Quale delle seguenti sostanze ha normalmente il massimo valore di clearance renale: a. amminoacidi; b. creatinina; c. urea; d. anioni inorganici; e. glucosio Qual il principale filtro molecolare che opera ultrafiltrazione? a. endotelio dei capillari glomerulari; b. membrana basale; c. pedicelli dei podociti; d. diaframmi di filtrazione; e. nesuna 3- Se in un paziente si riscontrano [HCO ] = 10 mM e [CO2] = 1 mM quale sar il pH del sangue arterioso? a. 6,5; b. 6,8; c. 7,1; d. 7,4; e. 7,7 - Se in un paziente si riscontrano [HCO3 ]=25 mM e [CO2]=2,5 mM, con pKa del tampone CO2/bicarbonato=6,1, quale sar il pH del sangue arterioso? a. 6,5 b. 6,8 c. 7,1 d. 7,4

46.

47.

48.

49.

50.

51.

52.

53.

45


e. 7,7 54. I capillari glomerulari: a. sono continui; b. sono capillari in cui si ha una fase di filtrazione nel tratto prossimale e segue una fase di riassorbimento nella parte distale; c. hanno una tonaca media di cellule muscolari lisce; d. hanno valori di pressione idrostatica simile agli altri capillari sistemici; e. nessuna delle precedenti 55. quale dei seguenti soluti aumenta la propria concentrazione nella preurina lungo la prima met del tubulo contorto prossimale? a. ione bicarbonato; b. glucosio; c. sodio; d. cloro; e. amminoacidi 56. quale delle seguenti affermazioni sullultrafiltrazione delle proteine corretta: a. lultrafiltrazione delle proteine dipende solo dal raggio molecolare e non dalla carica; b. a parit di raggio le proteine che filtrano pi facilmente sono caricate negativamente; c. a parit di raggio le proteine che filtrano pi facilmente non hanno carica netta; d. a parit di raggio le proteine che filtrano pi facilmente sono caricate positivamente; e. le proteine di forma allungata filtrano pi facilmente di quelle di forma sferica 57. Se un individuo ingerisce una forte quantit di NaCl in assenza di acqua, cosa si verificher nei volumi dei suoi compartimenti liquidi: a. diminuzione del volume del liquido intracellulare associato ad espansione del liquido extracellulare; b. aumento del volume del liquido intracellulare; c. diminuzione del volume del liquido extracellulare; d. esclusivo aumento del volume del liquido extracellulare; e. aumento di osmolarit esclusivamente a livello del liquido extracellulare 58. quale delle seguenti affermazioni riguardanti le cellule epiteliali del tubulo contorto distale falsa? a. in assenza di ADH non consentono il passaggio transcellulare di H2O; b. contengono anidrasi carbonica; c. possono secernere ioni idrogeno; d. riassorbono circa il 30%del sodio filtrato; e. in presenza di aldosterone secernono ioni potassio 59. A livello della microcircolazione si pu formare un edema in presenza di: a. aumentata pressione venosa; b. diminuita pressione venosa; c. aumentata concentrazione delle proteine plasmatiche; d. diminuita pressione idrostatica dellinterstizio; e. aumentata pressione idrostatica dellinterstizio 60. Se al liquido extracellulare (LEC) viene aggiunto un volume dacqua privo di soluti, prima dellintervento renale si verificher: a. un aumento di volume e diminuzione dellosmolarit limitato esclusivamente nel LEC; b. un aumento di volume e diminuzione dellosmolarit limitato esclusivamente nel LIC; c. un aumento di volume e diminuzione dellosmolarit sia del LIC che del LEC; d. un passaggio di acqua dal LIC al LEC con calo di volume del LIC; e. nessuna delle precedenti condizioni 61. Lapparato juxtaglomerulare: a. presente esclusivamente nei glomeruli ei nefroni juxtamidollari;

46


b. c. d. e. In questo file ho messo tutti i quiz di fisiologia che avevo io, e dovrei aver eliminato tutti i doppioni oltre che inserito le risposte che a mio parere erano corrette dove mancavano (se ci sono errori correggeteli pure). Spero risulti pi utile che prendere mille fogli da tutte le parti e rifare sempre le stesse domande che si ripetono senza nemmeno avere le risposte corrette sotto mano. Giovanni le cellule juxtaglomerulari sono presenti nella parete dellarteriola efferente; non innervato dal sistema simpatico; le cellule della macula densa sono presenti nella parete del tubulo prossimale; le cellule della macula densa sono presenti nella parete del tubulo distale

47

Potrebbero piacerti anche