Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Il passaggio del Na+ è 50-100 volte più lento
Stimoli depolarizzanti:
L’equilibrio elettrochimico può essere perso in seguito a stimoli meccanici o termici, dal
legame di una particolare sostanza ad un recettore o dalla attivazione di alcune proteine
chinasi (in grado di fosforilare altre proteine). Questi stimoli agiscono mediante due tipi di
canali:
● canali K+: chiudendosi impediscono la
fuoriuscita di cariche positive (K+), causando quindi
una minore negatività dell’ambiente interno rispetto a
quello esterno;
● canali Na+: tramite l’apertura di questi canali
entrano cariche positive (Na+) secondo gradiente sia
chimico (c’è più sodio fuori che dentro) che elettrico
(l’esterno della cellula è positivo mentre l’interno è
negativo).
Se questo stimolo è abbastanza intenso (apre o
chiude molti canali) da ridurre la differenza di
potenziale della membrana a -55mV si innescano una
serie di eventi che portano alla depolarizzazione
completa della membrana. Se questo stimolo invece è
debole e verrà ignorato. Questa è detta legge del tutto
o nulla.
In questa fase quindi i canali del sodio sono chiusi e non è possibile riaprirli con un ulteriore
stimolo. La cellula si trova quindi in uno stato definito di r efrattarietà assoluta
2
Questi canali sono chiusi a potenziale <-40mV e si aprono quando il potenziale è >-40mV. A differenza
dei canali del sodio controllati da voltaggio, questi canali non si inattivano.
4. Fase di ripristino: A questo punto, benché l’equilibrio elettrico sia stato ristabilito, la
cellula non è in una condizione di equilibrio chimico in quanto si ritrova con una maggiore
concentrazione citoplasmatica di ioni Na+ ed una minore concentrazione di ioni K+. In
queste condizioni la cellula non è stabile e si rende, pertanto, necessario ristabilire il
precedente equilibrio chimico. Questa funzione è svolta dalla pompa Na+/K+ la quale, con
meccanismo di trasporto attivo, riporta il K+ all’interno e l’Na+ all’esterno della cellula,
ristabilendanche l’originario equilibrio chimico e riportando il potenziale di membrana ai
classici -70 mV.