2005/2006
Laurea Specialistica in Fisica
Corso di
Fisica Medica 1
La pompa sodio-potassio
14/3/2006
Efficienza del cuore
Dipende dall’ordinata sequenza di eccitazione e
di contrazione che procede da atri a ventricoli
Rapidi cambiamenti della permeabilità della
membrana cellulare a differenti tipi di ioni
La modifica di concentrazione intra/extra
cellulare provoca un potenziale d’azione
Stesso meccanismo che avviene in tutte le cellule
• attraverso la membrana cellulare
• con meccanismi sia attivi che passivi
• effettuano scambi di sostanze nutritive e di
rifiuto tra interno ed esterno
Schema della cellula
Perfusione della cellula
Differenti concentrazioni ioniche tra ambienti
intra ed extra cellulari Na + Na +
Cl- Cl-
Dentro: alta +
concentrazione K + K K +
la direzione in K + 20:1
cui gli ioni +
sono sospinti
+
Na
Na 1:10
dal loro
gradiente di
concentrazione Cl -
Cl-
1:11
Il rapporto indica
quanto maggiormente è 1:10.000
concentrato uno ione Ca ++
Ca ++
da un lato rispetto all’altro
Permeabilità
La maggior parte dei fenomeni che avvengono
(ad es. nei neuroni) possono essere spiegati dal
comportamento dei due soli ioni K+ e Na+
Il potassio K+ è molto più concentrato all’interno
e tenderà ad uscire rendendo l’interno della
cellula ancor più negativo
Anche il sodio Na+ è uno ione positivo: è molto
più concentrato all’esterno e tenderà ad entrare
rendendo l’interno della cellula meno negativo
Variazioni di permeabilità dei due ioni creano
grandi cambiamenti del potenziale di membrana
Potenziale di equilibrio
Il gradiente elettrico può sospingere uno ione in
una direzione mentre il gradiente di
concentrazione lo sospinge in direzione opposta
Quando queste due forze gradiente di
si equivalgono, un ugual concentrazione
numero di ioni entra ed gradiente
esce dalla cellula elettrico
e si ha quindi l’equilibrio
Il potenziale di membrana a cui questo avviene si
chiama potenziale di equilibrio per lo ione
Funzionamento
Si supponga ad esempio che
+ +
inizialmente uno ione sia molto più + +
concentrato da un lato della +
+
membrana e che non vi sia alcuna + +
differenza di potenziale tra i due lati
Inizialmente lo ione si muoverà in direzione del
lato dove è meno concentrato
+ +
+ +
- + + vanno via via accumulandosi
+ - + da quel lato sempre più cariche
+ +
positive (che saranno invece
sottratte dall’altra parte)
Risultato
La differenza di potenziale andrà aumentando e
inizierà a ri-sospingere lo ione dentro la cellula
+ + - +
gradiente di
+ - + +
+ - + + concentrazione
+ + - +
gradiente
elettrico
Vi = (R T / Zi H) ln (ce / ci)
R costante dei gas perfetti
T valore della temperatura assoluta
Zi valenza della specie ionica iesima
H (costante di Nernst = 9.6 10-4 C/mole)
ce concentrazione ionica extracellulare
ci concentrazione ionica intracellulare
Potenziale di membrana
Il potenziale di membrana Vm è uguale alla
differenza di potenziale tra esterno e interno
e cioè alla differenza nel numero delle cariche
dalle due parti della membrana plasmatica
La concentrazione ionica è data dal numero di
ioni per unità di volume mol/m3 = mEq/lt (*)
VK = -103 mV per lo ione potassio
VNa = + 69 mV per lo ione sodio
VCl = -88 mV per lo ione cloro
(*)un Equivalente (Eq) è il peso atomico
(espresso in grammi) diviso per la valenza
Neurone
Qual è il potenziale di riposo di un neurone?
La pompa sodio-potassio
mantiene in continuazione Na+