TEM
Marco Nicoletti
Storia
Marco Nicoletti
Indicazioni
Marco Nicoletti
Caratteristiche della Tecnica
Marco Nicoletti
Le fasi della Tecnica
Marco Nicoletti
Periodo Refrattario
Marco Nicoletti
Funzionamento dei Fusi nella fase
Tonica o di Contrazione
1. Contrazione (fase tonica)
2. Stimolazione dei
motoneuroni gamma
statici
3. Raggiunge le fibre a sacco di
nucleo statico e a catena di
nuclei
4. Contrazione delle zone polari
con allungamento della zona
equatoriale
5. Si attivano le fibre sensoriali
primarie e secondarie
6. Efferenze dirette al midollo e
al motoneurone alfa
(circuito mono sinaptico)
7. Efferenza all’interneurone
inibitorio (circuito bi-
sinaptico) per inibire il
muscolo antagonista
(innervazione reciproca)
Marco Nicoletti
Attivazione dei Fusi durante la
Contrazione
Marco Nicoletti
Funzionamento dei Fusi durante
l’allungamento (riflesso da stiramento)
1. Allungamento muscolare
2. Stimolazione dei
motoneuroni gamma
dinamici
3. Raggiunge le fibre a sacco di
nucleo dinamiche
4. Contrazione delle zone polari
con allungamento della zona
equatoriale
5. Si attivano le fibre sensoriali
primarie
6. Efferenze dirette al midollo e
al motoneurone alfa
(circuito mono sinaptico)
7. Efferenza all’interneurone
inibitorio (circuito bi-
sinaptico) per inibire il
muscolo antagonista
(innervazione reciproca)
Marco Nicoletti
Circuito Monosinaptico
(arco riflesso)
Marco Nicoletti
Riflesso da Stiramento
1. tutti i muscoli scheletrici esibiscono riflessi da stiramento
Marco Nicoletti
Organi Tendinei del Golgi
• o Sono disposti in
serie nelle
giunzioni tra
muscolo e tendine
o Sono sensibili
• all’aumento di
tensione
o Le efferenze sensitive
• sono fibre di tipo Ib
o Il circuito a
livello
• midollare sarà
bi- sinaptico
Marco Nicoletti
Riflesso Miotatico Inverso
Marco Nicoletti
Rilassamento Post-Isometrico
Marco Nicoletti