Sei sulla pagina 1di 446

TAMBURINI EDIZIONI

SCIENTIFICO TECNICHE

ERCOLE BOTTANI
RINALDO SARTORI

ELETTROTECNICA

VOLUME PRIMO

CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO

RISTAMPA DELLA SECONDA EDIZIONE

TAMBURINI EDITORE MILANO


CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO
INDICE
434

INDICE
PARTE I: NOZIONI FONDAMENTALI
Capitolo I – IL CIRCUITO ED I SUOI ELEMENTI
1. Il circuito elettrico e la sua funzione fondamentale. pag. 3
2. Cenni descrittivi di alcuni generatori elettrici. “ 4
3. Utilizzatori elettrici e linee elettriche. “ 6
4. Bipoli ed ennepoli. “ 6
5. Collegamento di bipoli in serie e in parallelo. “ 8
6. Circuito chiuso e aperto. Interruttori. “ 9
7. Corrente elettrica e tensione elettrica. “ 9
8. Un’analogia idraulica. “ 10
9. Correnti costanti e variabili. “ 11

Capitolo II – LA TENSIONE ELETTRICA


10. La tensione elettrica e la sua misura. “ 12
11. Unità di misura delle tensioni. “ 14
12. Irrotazionalità della tensione. “ 16
13. Segno delle tensioni. “ 16
14. Somma delle tensioni. “ 18

Capitolo III – LA CORRENTE ELETTRICA


15. La corrente elettrica e la sua misura. “ 19
16. Unità di misura delle correnti. “ 21
17. Solenoidalità della corrente. “ 23
18. Segno delle correnti. “ 24
19. Somma delle correnti. “ 25
20. Cenno sulla teoria elettronica della corrente elettrica. “ 26

PARTE II: BIPOLI


Capitolo IV – COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI BIPOLI
A – CARATTERISTICA TENSIONE-CORRENTE

21. Individualità dei bipoli.


Il problema fondamentale dell’elettrotecnica. “ 31
22. Cenni sull’uso degli strumenti di misura indicatori. “ 33
23. Richiami sugli errori delle misure. “ 35
24. Determinazione del comportamento elettrico di un bipolo. “ 39
25. Regolazione della tensione e della corrente. “ 40
26. Caratteristica tensione-corrente di un bipolo.
Convenzioni di segno. “ 42
435

27. Esempi di caratteristiche tensione-corrente. “ 46


28. Definizione completa delle caratteristiche. “ 49
29. Utilizzazione delle caratteristiche. “ 51
30. Classificazione dei bipoli. “ 54

B – EQUAZIONE DI OHM

31. Rappresentazione analitica delle caratteristiche.


Schematizzazione dei sistemi fisici e scostamenti
tra teoria e realtà. “ 56
32. Bipoli normali e anomali.
Importanza pratica e teorica dei bipoli normali. “ 58
33. Equazione delle caratteristiche normali.
Equazione di Ohm (fra tensioni). Resistenza di un bipolo. “ 59
34. Equazione di Ohm fra correnti e in valori relativi. “ 61
35. Regola di dualità. “ 63
36. Bipoli ideali. “ 64
37. Equazione di Ohm per bipoli anomali. “ 67
38. Unità di misura delle resistenze e delle conduttanze. “ 71

Capitolo V – ENERGETICA DEI BIPOLI ELETTRICI


A – LAVORO E POTENZA NEI CIRCUITI ELETTRICI

39. Lavoro elettrico. “ 74


40. Potenza elettrica. “ 78
41. Definizione energetica della tensione
(e della corrente) elettrica. “ 80
42. Misura della potenza elettrica. Il wattmetro. “ 80
43. Unità di misura del lavoro e della potenza. “ 82
44. Segno del lavoro e della potenza. “ 84
45. Somma delle potenze. “ 86

B – BILANCIO ENERGETICO PER UN BIPOLO

46. Le trasformazioni energetiche in un bipolo. “ 87


47. Bilancio energetico relativo a un bipolo. “ 89
48. Bipoli di tipo serie.
Forza elettromotrice e caduta di tensione. “ 92
49. Legge di Joule e definizione energetica della resistenza. “ 96
50. Equazione di Ohm fra tensioni in forma energetica. “ 98
51. Denominazioni varie dei termini della equazione
di Ohm fra tensioni. “ 101
52. Bipoli tipo parallelo.
Equazione di Ohm fra correnti in forma energetica. “ 101
53. Equivalenza tra le equazioni di Ohm energetiche. “ 103
54. Bipoli generici (tipo misto). “ 108
436

55. Sorgenti di forze elettromotrici. “ 110

C – COMPLEMENTI SULLE UNITA’ DI MISURA

56. Altre unità in uso per il lavoro e la potenza. “ 112


57. Evoluzione storica delle definizioni delle unità elettriche. “ 116

Capitolo VI – CASI PARTICOLARI DELLA EQUAZIONE DI OHM


58. Generalità. Perdite e rendimenti delle macchine elettriche. “ 121
59. Bipolo passivo (resistore perfetto). “ 123
60. Utilizzatore attivo. “ 125
61. Generatore. “ 128
62. Bipolo con tensione nulla. Circuito chiuso. “ 133
63. Linea elettrica. “ 135
64. Bipolo attivo inerte. “ 138
65. Riassunto dei casi particolari della equazione di Ohm. “ 140

Capitolo VII – QUANTITA’ DI ELETTRICITA’ E LEGGI


DELL’ELETTROLISI
66. Quantità di elettricità e impulso di tensione. “ 144
67. Richiami sulle espressioni del lavoro meccanico. “ 145
68. Interpretazione fisica della quantità di elettricità. “ 146
69. Unità di misura della quantità di elettricità. “ 147
70. Legge e costante di Faraday. Equivalenti elettrochimici. “ 148
71. Applicazione della legge di Faraday al calcolo delle
forze elettromotrici. “ 152
72. Cenni sul comportamento delle pile a secco e degli
accumulatori acidi al piombo. “ 154

Capitolo VIII – COLLEGAMENTO IN SERIE E IN PARALLELO


DEI BIPOLI, CIRCUITI EQUIVALENTI
73. Premessa. “ 158

A – COLLEGAMENTO IN SERIE

74. Caratteristica risultante. “ 158


75. Parametri risultanti. “ 162
76. Ripartizione della tensione. “ 164
77. Calcolo della corrente e delle tensioni in un circuito
formato di bipoli in serie. “ 165

B – COLLEGAMENTO IN PARALLELO

78. Caratteristica risultante. “ 169


79. Parametri risultanti. “ 171
80. Ripartizione della corrente. “ 173
437

81. Calcolo della tensione e delle correnti in un circuito


formato di bipoli in parallelo. “ 174
82. Resistore equivalente a due resistori ideali in parallelo. “ 175
83. Ricapitolazione ed estensione della regola di dualità. “ 176

C – CIRCUITI EQUIVALENTI DI UN BIPOLO

84. Bipoli perfetti. “ 177


85. Equivalenza fra bipoli. “ 179
86. Circuiti equivalenti di un bipolo generico (anche anomalo). “ 180
87. Circuiti equivalenti dei bipoli normali. “ 183
88. Considerazioni varie sui circuiti equivalenti. “ 185
89. Applicazioni dei circuiti equivalenti. “ 189
90. Circuiti equivalenti di un bipolo misto. “ 190
91. Circuiti equivalenti dei raddrizzatori. “ 195

D – APPLICAZIONI VARIE

92. Variazione della portata di un voltmetro. “ 197


93. Variazione della portata di un amperometro. “ 199
94. Errori sistematici dovuti al consumo degli strumenti. “ 200
95. Regolazione in serie della tensione. “ 203
96. Regolazione in parallelo della tensione. “ 204
97. Calcolo delle correnti e delle tensioni in un circuito
riducibile a bipoli in serie o in parallelo. “ 206
98. Circuiti industriali per trasmissione e distribuzione di
potenza elettrica. Distribuzione in serie e in parallelo. “ 209
99. Collegamento in parallelo di due generatori. “ 213
100. Stabilità e instabilità nel funzionamento dei circuiti
elettrici in regime stazionario. “ 220

Capitolo IX – MACCHINE A CORRENTE CONTINUA


101. Generalità e nomenclatura . “ 226
102. Funzionamento a vuoto: caratteristica di eccitazione. “ 228
103. Funzionamento a vuoto: potenza assorbita. “ 230
104. Funzionamento a carico. “ 232
105. Collegamento di una dinamo a eccitazione indipendente
in parallelo ad altri generatori. “ 237
106. Funzionamento in corto circuito. “ 240
107. Funzionamento come motore. “ 242
108. Regolazione di velocità e avviamento di un motore a
corrente continua a eccitazione indipendente. “ 246
109. Autoeccitazione delle dinamo. “ 249
110. Dinamo e motore con eccitazione in parallelo. “ 252
111. Dinamo e motore con eccitazione in serie. “ 255
112. Macchine a corrente continua con eccitazione mista. “ 259
438

Capitolo X – GRANDEZZE ELETTRICHE SPECIFICHE


RESISTIVITA’ DELLE SOSTANZE
113. Premessa. “ 260
114. Prisma omogeneo e isotropo. Tensione specifica. “ 261
115. Corrente specifica. “ 264
116. Resistività e conduttività delle sostanze. “ 266
117. Equazione di Ohm tra grandezze specifiche per un
prisma elettricamente passivo. “ 268
118. Potenza specifica . “ 269
119. Prisma elettricamente attivo.
Forze elettromotrici specifiche.
Equazione di Ohm fra grandezze specifiche. “ 269
120. Ricapitolazione. “ 274
121. Carattere vettoriale delle grandezze specifiche forza
elettrica e densità di corrente. “ 275
122. Valori numerici della resistività. Conduttori, elettrolitici
e isolanti. “ 277
123. Valori numerici usuali delle densità di corrente e delle
forze elettriche. “ 283
124. Variazione della resistività al variare della temperatura. “ 285
125. Formule pratiche per il calcolo della resistenza dei fili
conduttori più comuni. “ 291

Capitolo XI – IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI


126. Premesse. Generalità sulle condutture costituenti i circuiti
degli apparecchi elettrici. “ 293
127. Il principale fattore determinante la portata delle condutture. “ 295
128. Massime temperature consentite nelle condutture elettriche. “ 297
129. Riscaldamento delle condutture. “ 298
130. Valutazione della temperatura di regime delle condutture. “ 304
131. Espressione generale della portata delle condutture.
Influenza della temperatura ambiente. “ 307
132. Portata dei conduttori nelle linee. “ 308
133. Portata dei conduttori nelle bobine. “ 312
134. Dimensionamento dei conduttori per reostati e per
resistori di riscaldamento di stufe, forni e simili. “ 314
135. Potenza nominale delle macchine elettriche. “ 316
136. Ordine di grandezza delle costanti di tempo delle condutture. “ 318
137. Cenno agli altri fattori che possono limitare la portata delle
condutture. “ 320
439

Capitolo XII – RETI DI BIPOLI

A – LEGGI GENERALI RELATIVE ALLA DISTRIBUZIONE


DELLE CORRENTI E DELLE TENSIONI

138. Introduzione. “ 322


139. Terminologia “ 323
140. Comportamento elettrico dei singoli lati di una rete.
Convenzioni di segno. “ 325
141. La legge delle correnti (prima legge di Kirchhoff). “ 328
142. Estensione della legge delle correnti. “ 330
143. Numero di relazioni ai nodi algebricamente indipendenti. “ 332
144. La legge delle tensioni. “ 333
145. Estensione della legge delle tensioni. “ 335
146. Numero di relazioni alle maglie algebricamente indipendenti. “ 337
147. Ulteriore estensione della regola di dualità. “ 339
148. Le equazioni delle reti e i problemi relativi. “ 340
149. Costituzione e rappresentazione dei lati delle reti. “ 344

B – TENSIONI E CORRENTI INDIPENDENTI; POTENZIALI, CORRENTI CICLICHE

150. Tensioni e correnti indipendenti. Gradi di libertà di una rete. “ 345


151. Scelta delle tensioni indipendenti e determinazione
delle altre tensioni. “ 349
152. Potenziali. “ 353
153. Scelta delle correnti indipendenti e determinazione delle
altre correnti. “ 356
154. Correnti cicliche. “ 359
155. Proprietà generali dei sistemi compatibili di tensioni e
di correnti. “ 362

C – RETI NORMALI. COROLLARI E APPLICAZIONI

156. Importanza pratica dello studio delle reti normali. Reti di


resistori normali. “ 366
157. Trasformazioni delle equazioni delle tensioni. Seconda
legge di Kirchhoff. “ 371
158. Applicazione alla rete a ponte. “ 374
159. Trasformazione delle equazioni delle correnti. Duale della
seconda legge di Kirchhoff. “ 376
160. Principio di sovrapposizione degli effetti. “ 378
161. Conduttanze mutue, resistenze mutue, rapporti di tensione
e rapporti di corrente. “ 384
162. Proprietà generale delle conduttanze e resistenze mutue
e proprie, dei rapporti di tensione e dei rapporti di corrente
di una rete. “ 387
163. Teorema e relazioni di reciprocità. “ 393
440

164. Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione


degli effetti. “ 397
165. Circuito potenziometrico. Potenziometro. “ 399
166. Trasformazione stella triangolo. “ 401
167. Resistenza e correnti della rete a ponte. “ 403
168. Ponte di Wheatstone. “ 407
169. Effetto dell’aggiunta di un lato a una rete di resistori
normali dissipativi. “ 409
170. Collegamenti fra due reti diverse. Collegamento a terra
degli impianti elettrici. “ 414
171. Uso dei sistemi di tensioni indipendenti nello studio delle reti. “ 416
172. Le equazioni determinanti le tensioni indipendenti. “ 416
173. Le equazioni determinanti i potenziali. “ 419
174. Soluzione delle equazioni nei potenziali e conseguenze
generali. “ 422
175. Uso dei sistemi di correnti indipendenti nello studio delle reti. “ 428
176. Le equazioni determinanti le correnti indipendenti. “ 429
177. Le equazioni determinanti le correnti cicliche. “ 431

Potrebbero piacerti anche