Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SLIDE 6-9-10
2. Campo elettrico di un dipolo. SLIDE 17
3. Il potenziale elettrico, definizione, relazione con l’energia potenziale elettrostatica e calcolo del
9. Conservatività del campo elettrico. Superfici equipotenziali e significato di gradiente. Calcolo del
11. Enunciato della legge di Gauss. Dimostrazione della consistenza della legge di Gauss con
l’espressione del campo elettrico generato da una carica puntiforme che si ottiene dalla legge di
14. Applicazione della legge di Gauss al calcolo del campo elettrostatico nel caso di distribuzioni a
16. Conduttori in equilibrio e loro proprietà. Capacità. Condensatori. SLIDE 139 161
17. La legge di Gauss in forma differenziale ed il teorema della divergenza. SLIDE 69
18. Andamento del campo elettrico e del potenziale elettrico all’interno ed all’esterno di una
elettrico quando il conduttore sferico interno possiede una carica Q. Schermo elettrostatico. SLIDE 145 176
21. Condensatori in serie e parallelo. Espressione della capacità equivalente e dimostrazione. SLIDE 151
22. Energia elettrostatica immagazzinata in un condensatore. SLIDE 149
23. Densità di energia elettrostatica. SLIDE 125 a 127
24. Elettrostatica in mezzi dielettrici: polarizzazione per deformazione e per orientamento. Vettore
di polarizzazione. Densità di carica di polarizzazione di volume e di superficie. SLIDE 161 164 170
25. Condensatori con dielettrici. Costante dielettrica relativa. SLIDE 157 159
26. Calcolo della capacità di un conduttore sferico isolato e di un condensatore sferico.
27. Variazione della capacità di un condensatore nel caso di interposizione di un metallo e di un
28. Modello classico della conduzione elettrica in un conduttore solido: definizione di velocità di
rettilineo percorso da una corrente continua (approssimazione per un solenoide infinito). Calcolo
44. Proprietà magnetiche della materia. Sostanze dia-, para- e ferro-magnetiche. Permeabilità
magnetica e suscettività magnetica. Il vettore H e il vettore magnetizzazione M. SLIDE . 303 a 305 311 a
315 317
45. Meccanismi di magnetizzazione e correnti amperiane.
46. Legge di Gauss per il campo magnetico.
47. La legge di Faraday-Neumann-Lenz: esempi di applicazioni alla generazione di correnti
indefinito e di un solenoide toroidale di sezione rettangolare. . SLIDE 331 332 341 345
49. Forza elettromotrice indotta da una spira circolare rotante in una regione in cui il campo
magnetico è costante.
50. Chiusura ed apertura di un circuito RL: determinazione delle equazioni per le correnti e