Sei sulla pagina 1di 81

La teoria di Maxwell e le onde

Capitolo 19
elettromagnetiche
1 La sintesi dell’elettromagnetismo

James Clerk Maxwell


(1831-1879)
– completò il quadro
dell’elettromagnetismo
– formulò una teoria
semplice e coerente di
tutti i processi
elettromagnetici

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 2


2 Le leggi di Gauss per i campi

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3


2 Le leggi di Gauss per i campi

Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie


chiusa

Flusso di un campo vettoriale V attraverso una


superficie chiusa S
Il flusso di un campo vettoriale V attraverso una superficie
chiusa S è una grandezza scalare data dall’integrale di
superficie di V su S

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 4


2 Le leggi di Gauss per i campi

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 5


2 Le leggi di Gauss per i campi

Il teorema di Gauss per il campo elettrico


(forma generale)

Teorema di Gauss per il campo elettrico


Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa S
qualunque è proporzionale alla somma di tutte le cariche
presenti all’interno della superficie

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 6


2 Le leggi di Gauss per i campi

Il teorema di Gauss per il campo magnetico

Teorema di Gauss per il campo magnetico


Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa
S è nullo

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 7


3 La legge di Faraday-Lenz

Circuitazione di un campo vettoriale lungo una linea


chiusa

Circuitazione di un campo vettoriale V lungo una linea


chiusa γ
La circuitazione di un campo vettoriale V lungo una linea
chiusa γ è la grandezza scalare data dall’integrale di linea di V
su γ

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 8


3 La legge di Faraday-Lenz

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 9


3 La legge di Faraday-Lenz

La legge di Faraday-Lenz (forma generale)

Legge di Faraday-Lenz
La circuitazione del campo elettrico lungo un percorso chiuso
γ è uguale alla derivata temporale, cambiata di segno, del
flusso del campo magnetico attraverso la superficie delimitata
dal percorso γ

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 10


3 La legge di Faraday-Lenz

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 11


3 La legge di Faraday-Lenz

La legge di Ampère (forma generale)

Legge di Ampère
La circuitazione del campo magnetico lungo un percorso
chiuso γ è il prodotto della permeabilità magnetica del vuoto
per la somma delle correnti concatenate al percorso

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 12


3 La legge di Faraday-Lenz

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 13


4 La corrente di spostamento

Il “pezzo” mancante
La legge di Ampère è valida solo per processi statici
– in situazioni dinamiche si rivela inadeguata

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 14


4 La corrente di spostamento

Corrente di spostamento, Is

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 15


4 La corrente di spostamento

Legge di Ampère-Maxwell

Densità di corrente di spostamento js

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 16


Problem solving 1
Il campo nel condensatore

Un condensatore è costituito da due armature piane parallele


di raggio R = 1,0 cm poste a distanza d = 1,0 mm l’una
dall’altra. Se la carica del condensatore aumenta di 0,50 C al
secondo, qual è l’intensità del campo magnetico all’interno del
condensatore in un punto posto a 0,50 cm dall’asse?

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 17


Il campo nel condensatore

Descrizione del problema


‒ Il campo elettrico fra le armature del condensatore è uniforme
e la sua intensità è

‒ La variazione temporale della carica è dQ/dt = 0,50 C/s


‒ La corrispondente variazione del flusso elettrico Φ(E) genera
un campo magnetico B
‒ In figura è indicata una circonferenza γ di raggio
r = 0,50 cm, pari alla distanza dall’asse alla quale si deve
determinare B
‒ Questa circonferenza è il percorso chiuso su cui si calcolerà la
circuitazione di B e coincide con una linea del campo magnetico

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 18


Il campo nel condensatore

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 19


Il campo nel condensatore

Strategia
I dati del problema ci permettono di calcolare la corrente di
spostamento

Applicando la legge di Ampère-Maxwell,

al percorso chiuso γ possiamo poi determinare l’intensità B del


campo magnetico alla distanza r = 0,50 cm dall’asse del
condensatore
Notiamo che attraverso γ non fluisce alcuna corrente di
conduzione
Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 20
Il campo nel condensatore

Soluzione
Calcoliamo il flusso del campo elettrico attraverso la superficie
delimitata dalla circonferenza di raggio r

Calcoliamo la corrente di spostamento

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 21


Il campo nel condensatore

Calcoliamo la circuitazione di B lungo la circonferenza γ (B è


tangente a γ)

Applichiamo la legge di Ampère-Maxwell

B · 2πr = μ0Is

e risolviamo rispetto a B

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 22


Il campo nel condensatore

Osservazioni
‒ Per la simmetria cilindrica del sistema le linee del campo
magnetico sono circonferenze parallele alle armature e
centrate sull’asse del condensatore
‒ Osserviamo che la corrente di spostamento è
indipendente dalla distanza tra le armature

Prova tu
Quanto vale il campo magnetico a una distanza di 0,25 cm
dall’asse del condensatore?

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 23


5 Le equazioni di Maxwell

Equazioni di Maxwell

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 24


5 Le equazioni di Maxwell

Equazioni di Maxwell (in assenza di sorgenti)

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 25


5 Le equazioni di Maxwell

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 26


5 Le equazioni di Maxwell

In che modo le cariche interagiscono con i campi

Forza di Lorentz

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 27


6 Le onde elettromagnetiche

Produzione di onde elettromagnetiche

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 28


6 Le onde elettromagnetiche

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 29


6 Le onde elettromagnetiche

REAL PHYSICS

Le onde elettromagnetiche sono


prodotte e rivelate da correnti
elettriche oscillanti
Le antenne sono spesso molto più
piccole di quel che si immagina
Le strutture a forma parabolica
servono per
– focalizzare il fascio trasmesso
in una particolare direzione
– concentrare il segnale ricevuto
sul rivelatore

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 30


6 Le onde elettromagnetiche

Un’onda elettromagnetica è la combinazione di un campo


magnetico e un campo elettrico
E e B sono
– perpendicolari fra loro
– perpendicolari alla direzione di propagazione
– le onde elettromagnetiche sono onde trasversali

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 31


6 Le onde elettromagnetiche

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 32


6 Le onde elettromagnetiche

Onde prodotte da cariche accelerate


Cariche elettriche accelerate irraggiano onde elettromagnetiche

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 33


6 Le onde elettromagnetiche

Ricezione di onde elettromagnetiche


Le onde elettromagnetiche possono essere rivelate in un
modo simile a quello con cui vengono generate

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 34


6 Le onde elettromagnetiche

La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche

Velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche

Relazione fra campo elettrico e campo magnetico


Relazione fra campo elettrico e campo magnetico in un’onda elettromagnetica
E = cB

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 35


7 Energia e quantità di moto delle onde
elettromagnetiche

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 36


7 Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche

Densità di energia di un’onda elettromagnetica

Note le densità di energia del campo elettrico e magnetico

definiamo la

Densità di energia di un’onda elettromagnetica, u

Nel SI si misura in J/m3


Densità di energia media

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 37


7 Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche

Intensità di un’onda elettromagnetica e vettore di


Poynting

La quantità di energia trasportata da un’onda per unità di


superficie nell’unità di tempo è l’intensità I dell’onda
Usando l’espressione della densità di energia in termini di
campi elettrico e magnetico, l’intensità dell’onda si può
esprimere come

Intensità di un’onda elettromagnetica, I

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 38


7 Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 39


7 Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche

Vettore di Poynting, S

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 40


Problem solving 2
I campi di una lampadina

Un garage è illuminato da una singola lampadina a


incandescenza appesa a un filo. Sapendo che la lampadina
irradia uniformemente in tutte le direzioni e consuma una
potenza elettrica media di 50,0 W, calcola
a)l’intensità media della luce
b)i valori efficaci di E e B alla distanza di 1,00 m dalla
lampadina
Assumi che venga trasformato in luce il 5,00% della potenza
elettrica media assorbita dalla lampadina

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 41


I campi di una lampadina

Descrizione del problema


La situazione fisica è illustrata nel disegno
Assumiamo che tutta la potenza irradiata attraversi
uniformemente la superficie di una sfera di raggio r = 1,00 m
centrata sulla lampadina

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 42


I campi di una lampadina

Strategia
a)Ricordiamo che l’intensità è uguale alla potenza per unità di
superficie, pertanto Im = Pm /A
In questo caso l’area è A = 4πr2, cioè l’area di una superficie
sferica di raggio r
La potenza media della luce è il 5,00% di 50,0 W
b)Una volta determinata l’intensità Im, otteniamo il campo
utilizzando l’equazione Im = cε0 E2 = cB2/μ0. Dato che
l’intensità è un valore medio, per i campi corrispondenti
otterremo i valori efficaci

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 43


I campi di una lampadina

Soluzione
a)Calcoliamo l’intensità media sulla superficie di una sfera di
raggio r = 1,00 m

b)Utilizziamo Im = cε0 E2e ff per ottenere Eeff

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 44


I campi di una lampadina

Utilizziamo per ottenere Beff

Come verifica, utilizziamo la relazione E = cB e i risultati


precedenti per calcolare la velocità della luce

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 45


I campi di una lampadina

Osservazioni
‒ Il campo elettrico nella luce della lampadina ha un
modulo (8,66 N/C = 8,66 V/m) che è relativamente
facile da misurare
‒ Il campo magnetico, invece, è così piccolo che una
misura diretta sarebbe molto difficile
‒ Nelle onde elettromagnetiche capita spesso, perché
B = E/c e c è un numero grandissimo

Prova tu
Se si raddoppia la distanza dalla lampadina, Eeff aumenta,
diminuisce o rimane la stessa? Verifica la risposta
calcolando Eeff a distanza r = 2,00 m

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 46


7 Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche

Quantità di moto di un’onda elettromagnetica

Quantità di moto di un’onda elettromagnetica

Pressione di radiazione, Pr

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 47


7 Energia e quantità di moto delle onde
elettromagnetiche

REAL PHYSICS

Perché le comete hanno


una coda che si
allontana in direzione del
Sole?

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 48


7 Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 49


8 Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 50


8 Lo spettro elettromagnetico

Onde radio

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 51


8 Lo spettro elettromagnetico

Microonde

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 52


8 Lo spettro elettromagnetico

Radiazione infrarossa

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 53


8 Lo spettro elettromagnetico

Luce visibile

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 54


8 Lo spettro elettromagnetico

Luce ultravioletta

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 55


8 Lo spettro elettromagnetico

Raggi X

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 56


8 Lo spettro elettromagnetico

Raggi gamma

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 57


8 Lo spettro elettromagnetico

REAL PHYSICS

Lo spettro della luce visibile

… ma visibile per chi?


L’aspetto visibile del mondo dipende
dalla radiazione luminosa che
l’osservatore può percepire
Un’ape percepisce la radiazione
ultravioletta
– Vede un fiore in modo diverso da
noi

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 58


Problem solving 3
Rose rosse e viole viola

Calcola la frequenza della luce rossa, che ha una lunghezza


d’onda di 700,0 nm, e della luce violetta, che ha una
lunghezza d’onda di 400,0 nm

Descrizione del problema


Nella figura è rappresentato lo spettro visibile con le
corrispondenti lunghezze d’onda

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 59


Rose rosse e viole viola

Strategia
Sostituiamo λ = 700,0 per la luce rossa

Sostituiamo λ= 400,0 per la luce violetta

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 60


Rose rosse e viole viola

Osservazioni
La frequenza della luce visibile è grandissima ma l’intervallo
delle frequenze visibili è relativamente piccolo, se confrontato
con le altre parti dello spettro elettromagnetico

Prova tu
Qual è la lunghezza d’onda della luce con una frequenza di
5,25 · 1014 Hz?

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 61


9 La polarizzazione

In un’onda polarizzata i campi E e B oscillano sempre sullo


stesso piano

Polarizzazione di un’onda elettromagnetica


La polarizzazione di un’onda elettromagnetica coincide con la
direzione del suo campo elettrico

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 62


9 La polarizzazione

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 63


9 La polarizzazione

Passaggio della luce attraverso i polarizzatori

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 64


9 La polarizzazione

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 65


9 La polarizzazione

Passaggio di luce polarizzata in un polarizzatore

Intensità trasmessa per un fascio polarizzato


(legge di Malus)
I = I0 cos2 θ

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 66


9 La polarizzazione

Passaggio di luce non polarizzata in un polarizzatore

Intensità trasmessa per un fascio non polarizzato

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 67


9 La polarizzazione

Polarizzazione con più polarizzatori

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 68


Problem solving 4
Esperimento di polarizzazione

Nell’esperimento di polarizzazione illustrato nella figura,


l’intensità finale del fascio di luce è 0,200 I0. Qual è l’angolo θ
fra l’asse di trasmissione dell’analizzatore e quello del
polarizzatore?

Descrizione del problema


L’apparato sperimentale è disegnato in figura. L’intensità della
luce è ridotta dapprima a ½ I0 e poi a 0,200 I0, come indicato

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 69


Esperimento di polarizzazione

Strategia
Dal disegno è chiaro che l’analizzatore riduce l’intensità di un
fattore 1/2,50
‒ l’intensità della luce passa da I0 /2
a I = (1/2,50)(I0 /2) = I0 /5,00 = 0,200 I0
‒ Per calcolare l’angolo θ che porta a tale riduzione,
ricordiamo che l’analizzatore riduce l’intensità secondo la
relazione I = I0 cos2 θ
‒ basta porre cos2 θ = 1/2,50 e risolvere in funzione di θ
Soluzione
Poniamo cos2 θ uguale a 1/2,50, ricaviamo cos θ e calcoliamo θ

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 70


Esperimento di polarizzazione

Osservazioni
Al passaggio della luce l’analizzatore ne assorbe una parte,
quindi viene assorbita anche dell’energia
‒ In linea di principio, l’analizzatore dovrebbe scaldarsi
leggermente
‒ Come sempre, l’energia si deve conservare

Prova tu
Se si aumenta leggermente l’angolo θ, l’intensità finale
aumenta, diminuisce o rimane la stessa? Verifica la risposta
calcolando l’intensità finale per un angolo di 60,0°

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 71


9 La polarizzazione

Polarizzatori con assi di trasmissione perpendicolari fra loro


sono detti polarizzatori incrociati
La trasmissione attraverso una coppia di polarizzatori
incrociati è nulla
– nella legge di Malus θ = 90°

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 72


9 La polarizzazione

Polarizzazione per diffusione

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 73


9 La polarizzazione

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 74


9 La polarizzazione

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 75


9 La polarizzazione

REAL PHYSICS

– Perché il cielo è blu?


– Perché i tramonti sono rossi?

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 76


9 La polarizzazione

Polarizzazione per riflessione

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 77


9 La polarizzazione

REAL PHYSICS

Occhiali Polaroid e display LCD

La luce che esce da un display


LCD è polarizzata linearmente
Se si guarda il display con un
paio di occhiali da sole Polaroid
– se gli assi di
polarizzazione di occhiali
e display sono paralleli, si
vede normalmente
– se sono perpendicolari,
non si vede nulla

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 78


9 La polarizzazione

Polarizzazione totale

Polarizzazione totale della luce riflessa


La luce riflessa è totalmente polarizzata quando la componente
riflessa e quella rifratta sono fra loro perpendicolari. La direzione di
polarizzazione è parallela alla superficie riflettente

Angolo di Brewster, θB

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 79


9 La polarizzazione

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 80


9 La polarizzazione

REAL PHYSICS

Anche una superficie liscia


come un lago può agire
come un filtro polarizzatore
– Per questo motivo il
cielo è più scuro
nell’immagine riflessa
che nella visione
diretta

Capitolo 19: La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 81

Potrebbero piacerti anche