Sei sulla pagina 1di 11

Equazioni di Maxwell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In fisica, in particolare in elettrodinamica classica, le equazioni di Maxwell sono un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari in quattro variabili che descrivono completamente l'interazione elettromagnetica classica. Esse costituiscono l'anello di congiunzione tra la distribuzione di carica del campo e la sua dinamica. La conoscenza dei campi infatti sufficiente alla determinazione dinamica del sistema in assenza di forze di altra tipologia attraverso la legge di Lorentz: dove il vettore v la velocit con cui si muove la carica q nel sistema di riferimento considerato. Ciascuna delle due coppie delle equazioni a sua volta sufficiente alla determinazione del proprio campo a partire dalla distribuzione di cariche e correnti, secondo il teorema di Helmholtz. Non sono tuttavia nel loro insieme necessarie in senso stretto, poich le otto equazioni scalari possono infatti essere ridotte a sette introducendo l'equazione di continuit: Il teorema di Gauss per il campo elettrico e quello per il campo magnetico sono infatti ricavabili applicando l'operatore divergenza alle restanti due equazioni. Insieme al teorema di dualit, questo legame porta alla unificazione costituita dal tensore elettromagnetico.

[modifica] Cenni storici


Le equazioni appaiono per la prima volta al completo ed in forma differenziale nel testo "A Treatise on Electricity and Magnetism", pubblicato da James Clerk Maxwell nel 1873, mentre la notazione moderna pi comune fu sviluppata da Oliver Heaviside. La formulazione delle equazioni di Maxwell ha definito in modo completo il legame tra campo elettrico E e campo magnetico H: nelle condizioni stazionarie che storicamente furono e spesso anche didatticamente sono affrontate per prime appaiono come campi diversi; gi Faraday osserv un'influenza magnetica sul campo elettrico; con l'ultima aggiunta di Maxwell dell'influenza elettrica nel campo magnetico attraverso l'introduzione della corrente di spostamento si arriva ad un'influenza reciproca e in questa nuova sintesi i due enti vengono finalmente considerati a tutti gli effetti manifestazioni diverse di un unico campo. Esse costituiscono perci il primo nucleo della unificazione delle interazioni

fondamentali in fisica, unificando definitivamente elettricit e magnetismo. La loro importanza non si esaurisce per sul piano storico nel loro carattere sintetico: esse hanno anche un carattere predittivo che apr alla previsione delle onde elettromagnetiche, prima sconosciute, del cui studio sar pioniere Righi e che porteranno alla scoperta di Marconi. In terzo luogo si pu affermare che possiedano anche un carattere definitivamente svalutativo di alcuni vecchi strumenti matematici tipici dell'approccio iniziale non invarianti: primo tra tutti la linea di campo, la cui configurazione nell'universo in esame non comune a tutti i sistemi di riferimento inerziale, che vedono distribuirsi lo stesso effetto sulle stesse cause elettriche o magnetiche ma in rapporto differente a seconda della loro velocit relativa. E concludendo alla prima e finora pi radicale rivoluzione della metrica della storia della scienza, che aprir ad Einstein l'unificazione dello spazio-tempo e la nuova teoria della gravitazione che si ritiene debba venire soddisfatta da tutte le interazioni del mondo fisico. La sintesi ulteriore delle equazioni ha inizialmente costituito motivo di ricerca: in primis l'introduzione del tensore elettromagnetico, mentre quella del potenziale vettore e l'applicazione relativistica ad esso della notazione quadrivettoriale sicuramente divenuta la pi utilizzata con la nascita della elettrodinamica quantistica e infine con la teoria quantistica dei campi, che danno maggior significato fisico al concetto di quadripotenziale che a quello di campo tensoriale, tanto che modernamente ci si ferma ad essi per determinare la dinamica del sistema

[modifica] Le equazioni
Nel sistema di unit di misura internazionale la forma delle equazioni di Maxwell la seguente: Se i campi si propagano nel vuoto la prima e la quarta equazione assumono la forma: Dove il campo elettrico, l'induzione elettrica, il campo magnetico e il campo magnetico nei materiali, la densit di carica e J il vettore densit di corrente. Le costanti 0 e 0 sono dette rispettivamente costante dielettrica del vuoto e permeabilit magnetica del vuoto, e sono legate dalla relazione 1/c 2 = 0 0, dove c la velocit della luce. La formulazione delle equazioni di Maxwell data in precedenza la pi generale, e si sono usati l'induzione elettrica e il campo magnetico definiti indipendentemente dal mezzo in cui si trovano.

Tali campi sono infatti dati da: e tengono conto dei contributi delle cariche di polarizzazione e delle correnti di magnetizzazione nella materia, poich i vettori polarizzazione elettrica e magnetica rappresentano il valor medio del momento di dipolo elettrico e magnetico per unit di volume. Per una corretta descrizione dei campi elettromagnetici all'interno dei mezzi materiali, dunque, necessario tenere conto del fatto che questi interagiscono con i campi polarizzandosi e magnetizzandosi. Nel caso pi semplice di mezzi lineari, stazionari, omogenei, non dispersivi e isotropi, in cui i vettori polarizzazione e magnetizzazione sono direttamente proporzionali rispettivamente ai campi elettrico e magnetico, le relazioni fra i campi divengono: dove le costanti r e r sono la costante dielettrica e la permeabilit magnetica relative caratteristiche del mezzo.

[modifica] Derivazione
Le equazioni di Maxwell rappresentano la forma locale delle leggi fisiche che governano i fenomeni di propagazione del campo elettromagnetico. Nel seguito si descrive tale relazione.

[modifica] Forma locale e globale


Matematicamente le equazioni in forma locale sono differenziali lineari in quattro variabili, mentre in forma globale sono integrali: per metterle in relazione necessario perci applicare il teorema di Stokes nelle sue forme bidimensionale e tridimensionale. Nel caso particolare di campi variabili in maniera sinusoidale nel tempo, le equazioni di Maxwell possono essere scritte nel dominio della frequenza, ovvero nel dominio dei fasori, semplicemente applicando la trasformata di Fourier a ciascun membro ed ottenendo una semplificazione nella trattazione e nel loro specifico utilizzo. Gli strumenti matematici principali che permettono di ricavare il legame tra la forma locale e la forma globale sono due: Il teorema della divergenza nel caso tridimensionale, che influisce sulla forma della Legge di Gauss per entrambi i campi. Il teorema afferma che il flusso di un campo attraverso una superficie chiusa pari all'integrale su un volume di cui la frontiera (unico nello spazio tridimensionale) della divergenza del

campo stesso: Il teorema del rotore nel caso bidimensionale, che influisce sulla forma della Legge di FaradayNeumann-Lenz e della Legge di Ampre-Maxwell. Il teorema che la circuitazione di un campo pari all'integrale su una superficie che essa racchiude (molteplici nello spazio tridimensionale) del rotore del campo stesso: .

[modifica] Derivazione formale


Le equazioni di Maxwell descrivono sinteticamente tutte le propriet del campo elettromagnetico, e per ricavarne la forma integrale dalla corrispondente forma locale necessario applicare il teorema di Green o il teorema della divergenza. Nel caso particolare di campi variabili in maniera sinusoidale nel tempo, le equazioni di Maxwell possono essere scritte nel dominio della frequenza, ovvero nel dominio dei fasori, semplicemente applicando la trasformata di Fourier a ciascun membro ed ottenendo una semplificazione nella trattazione e nel loro specifico utilizzo. Il Teorema del flusso, detta anche Legge di Gauss, afferma che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa pari alla somma delle cariche contenute nella superficie divise per la permittivit elettrica: Dal teorema della divergenza si ha: ed uguagliando gli integrandi nell'ultima relazione si ottiene la forma locale del teorema del flusso per il campo elettrico. La legge di Faraday-Neumann-Lenz afferma che la variazione nel tempo del flusso del campo magnetico concatenato ad un circuito genera una forza elettromotrice nel circuito stesso, la quale si oppone alla variazione del flusso: applicando il teorema di Stokes al primo membro: e quindi: Uguagliando gli integrandi segue la

relazione locale. L'estensione della legge di Ampre al caso non stazionario mostra come un campo elettrico variabile nel tempo sia sorgente di un campo magnetico. Ponendo di essere nel vuoto, la forma locale della legge di Ampre costituisce la quarta equazione di Maxwell nel caso stazionario: Tale relazione vale solamente nel caso stazionario poich implica che la divergenza della densit di corrente sia nulla, contraddicendo in questo modo l'equazione di continuit per la corrente elettrica. Per estendere la legge di Ampre al caso non stazionario necessario inserire la prima legge di Maxwell nell'equazione di continuit: Il termine detto corrente di spostamento, e deve essere aggiunto alla densit di corrente nel caso non stazionario. Inserendo la densit di corrente generalizzata cos ottenuta nella legge di Ampre: si ottiene la relazione locale. Tale equazione perfettamente simmetrica rispetto alla precedente equazione, e le due relazioni rappresentano complessivamente il nucleo delle equazioni di Maxwell in quanto da esse ricavabile l'equazione delle onde, mostrando quindi che il campo elettromagnetico si propaga sotto forma di onde elettromagnetiche. Il teorema del flusso per il campo magnetico afferma infine che il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa nullo. Ci si pu spiegare dal fatto che le linee di forza del campo magnetico sono chiuse, e pertanto il contributo al flusso di ogni linea entrante alla superficie annullato dal contributo della stessa linea uscente. Matematicamente la relazione si ricava applicando l'operatore divergenza ad entrambi i membri della legge di BiotSavart.

[modifica] Soluzioni
Ponendo che i campi si propaghino nel vuoto, la terza equazione di Maxwell stabilisce che la divergenza di B nulla, e poich la divergenza di un rotore sempre nulla il campo magnetico pu essere espresso come il rotore di un campo vettoriale A, il potenziale vettore:

Tale relazione valida ponendo di trovarsi in un dominio semplicemente connesso. Possiamo allora riscrivere la terza equazione di Maxwell come: che pu anche essere espressa come: Poich il termine tra parentesi irrotazionale, esso pu essere scritto come il gradiente di una funzione scalare, il potenziale scalare : da cui segue: La soluzione delle equazioni di Maxwell nel vuoto quindi la seguente: Nel caso i campi si propaghino in un mezzo, le quattro equazioni non omogenee possono essere risolte solo conoscendo le relazioni costitutive tra i campi nel vuoto e nella materia, che non sono sempre lineari e dipendono fortemente dalle caratteristiche del materiale. Tutte le informazioni sul campo elettromagnetico possono quindi essere date attraverso l'espressione dei potenziali generalizzati, che sono definiti con quattro equazioni scalari, di cui tre per il potenziale vettore ed una per il potenziale scalare. Il fatto che le equazioni di Maxwell siano invece sei equazioni scalari dovuto al fatto che esse contengono delle propriet ulteriori: il campo elettromagnetico infatti esprimibile attraverso i potenziali solo se soddisfa le equazioni di Maxwell.

[modifica] Espressione dei potenziali generalizzati


Per ricavare le quattro equazioni scalari che definiscono i potenziali generalizzati si procede come segue: La prima equazione di Maxwell pu essere riscritta come: ovvero: La quarta equazione di Maxwell, invece, si trasforma come segue ossia, usando l'identit vettoriale

( C) = ( C) - 2C: Tali equazioni sono dette equazioni elettrodinamiche non disaccoppiate, e possono essere trasformate in equazioni disaccoppiate grazie al margine di arbitrariet contenuto nella definizione dei potenziali. Infatti, sfruttando il fatto che il rotore di un campo gradiente nullo ed eseguendo la seguente trasformazione: dove un qualsiasi campo scalare sufficientemente regolare, le espressioni per i campi elettrico e magnetico rimangono invariate. Questa operazione detta trasformazione di gauge. Sfruttando l'invarianza di gauge possibile scegliere A in modo che soddisfi determinate condizioni. In elettrodinamica frequente la scelta della condizione di Lorenz, la quale ottenuta scegliendo opportunamente in modo tale che: Tale condizione determina la forma covariante delle equazioni di Maxwell per i potenziali che descrivono il campo. Se i potenziali soddisfano la condizione di Lorenz si dice che essi appartengono al gauge di Lorenz, che nel caso stazionario, cio quando non dipende dal tempo, si riduce al gauge di Coulomb, anche detto "gauge trasversale". Se la condizione di Lorenz soddisfatta le equazioni elettrodinamiche non disaccoppiate diventano due equazioni disaccoppiate, corrispondenti a quattro equazioni differenziali in quattro funzioni scalari incognite: Tali espressioni descrivono onde sferiche che avanzano nello spaziotempo con velocit c. Le componenti sono: Si dimostra inoltre che, dato un particolare problema elettromagnetico perfettamente definito nelle sue condizioni iniziali e condizioni al contorno, la soluzione delle equazioni di Maxwell unica. Pi precisamente, la soluzione delle equazioni d'onda sono i potenziali ritardati, che nel gauge di Lorenz assumono la forma:

dove la distanza del punto di osservazione del campo dall'elemento di volume d3x0 su cui si effettua l'integrazione, e il tempo ritardato.

[modifica] Forma tensoriale relativistica


I potenziali A e V possono essere usati per formare le componenti di un quadrivettore. Per rendere conto delle trasformazioni relativistiche, consideriamo i risultati ottenuti prima. Se formiamo un quadrivettore J con i termini noti delle due equazioni scalari di Maxwell, otteniamo: dove 0 la densit di carica a riposo, misurata cio in un sistema solidale con la distribuzione di cariche, e U rappresenta la quadrivelocit Adesso il quadripotenziale definito come Per definizione di divergenza nello spazio di Minkowski allora, per quanto visto prima Questo fornisce la relazione Ma questa non altro che la condizione di Lorenz per l'invarianza di un quadrivettore. Quindi l'operazione di gauge introdotta in precedenza stabiliva l'invarianza del quadrivettore formato dalle componenti di A e V. Ne deriva che il campo elettromagnetico una teoria di gauge. Se consideriamo l'operatore di d'Alembert (d'alembertiano) risulta che le equazioni di Maxwell possono essere scritte molto brevemente nella forma Le derivate delle componenti del quadripotenziale formano un tensore del secondo ordine generato da un vettore polare E e da uno assiale B. Se si pone si ha la rappresentazione Lo studio delle soluzioni delle equazioni di Maxwell scritte in

forma covariante l'oggetto dell'elettrodinamica classica.

[modifica] Simmetria e teorema di dualit


Al secondo membro della terza equazione pu essere introdotto con utilit puramente matematica almeno secondo la scienza normale odierna, un termine di sorgente di densit di corrente magnetica J m in modo da simmetrizzarla con la quarta equazione, e nella seconda equazione un termine di densit di carica magnetica m in modo da simmetrizzarla con la prima. Sebbene non siano state sinora osservate sperimentalmente cariche e/o correnti magnetiche l'utilit di tale modifica consiste infatti nella possibilit di poter modellare, attraverso le grandezze fittizie, grandezze reali (ad esempio comprendendo come mai una spira percorsa da corrente possa essere una rappresentazione fisica di un dipolo magnetico). Questo permette di enunciare il cosiddetto teorema di dualit elettromagnetico, per il quale a partire dall'espressione di una grandezza elettrica o magnetica, possibile ottenere l'espressione dell'altra corrispondente: le sostituzioni da operare sono le seguenti

[modifica] Note
1. 2. 3. 4. 5. ^ Jackson, , Pag. 2 ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 456 ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 175 ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 351 ^ Richard Phillips Feynman, Leighton, R. e Sands, M.: The Feynman Lectures on Physics: The Definitive and Extended Edition, Addison Wesley, Reading (MA) 2nd ed. 2005, ISBN 0-8053-9045-6. trad. it. dell'edizione 2005, a cura di di G. Altarelli, C. Chiuderi, E. Clementel, S. Focardi, S. Franchetti, L. Monari, G. Toraldo Francia, Zanichelli, Bologna, 2007, Volume 2 - Elettromagnetismo e materia, Cap.XXV ISBN 978-88-08-14298-6. ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 458 ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 28 ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 353 ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 396

6. 7. 8. 9.

10. ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 397 11. ^ Raymond Bonnett, Shane Cloude, An Introduction to Electromagnetic Wave Propagation and Antennas, Taylor & Francis, 1995. ISBN 1857282418 12. ^ JC Slater and NH Frank, Electromagnetism, Reprint of 1947 edition, Courier Dover Publications, 1969. ISBN 0486622630 13. ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 398 14. ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 502 15. ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 503 16. ^ Jackson, , Pag. 239 17. ^ Jackson, , Pag. 14 18. ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 457 19. ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 504 20. ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 514 21. ^ Jackson, , Pag. 241 22. ^ Jackson, , Pag. 242 23. ^ Jackson, , Pag. 240 24. ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 505 25. ^ Mencuccini, Silvestrini, , Pag. 506

[modifica] Bibliografia
Corrado Mencuccini; Vittorio Silvestrini, Fisica II, Napoli, Liguori Editore, 2010. ISBN 978-88-207-1633-2 (EN) John D Jackson, Classical Electrodynamics, 3rd Edition, Wiley, 1999. ISBN 047130932X (EN) Maxwell, James Clerk, "A Treatise on Electricity and Magnetism", Clarendon Press, Oxford, 1873 (EN) Tipler, Paul (1998). Physics for Scientists and Engineers: Vol. 2: Electricity and Magnetism, Light (4th ed.). W. H. Freeman. ISBN 1-57259-492-6 (EN) Serway, Raymond; Jewett, John (2003). Physics for Scientists and Engineers (6 ed.). Brooks Cole. ISBN 0-534-40842-7 (EN) Saslow, Wayne M.(2002). Electricity, Magnetism, and Light. Thomson Learning. ISBN 0-12-619455-6. See Chapter 8, and especially pp. 255259 for coefficients of potential. G. Gerosa; P. Lampariello, Lezioni di Campi Elettromagnetici, Seconda edizione, Roma, Ingegneria 2000, 2006. ISBN 978886658362

[modifica] Collegamenti esterni


Le equazioni di Maxwell

(EN) A tensor treatment of Maxwell's equations (EN) Lecture series: Relativity and electromagnetism

[modifica] Voci correlate


Calcolo vettoriale Divergenza Elettromagnetismo Equazioni di Jefimenko Fasci Gaussiani Forza di Lorentz Magnetismo nella materia Onde piane Operatore Nabla Quadrivettore Rotore Termine di sorgente

[modifica] Altri progetti


Wikisource contiene opere originali di o su Equazioni di Maxwell Wikimedia Commons contiene file multimediali su Equazioni di Maxwell

Potrebbero piacerti anche