Sei sulla pagina 1di 5

Descrivere la forza di Coulomb dimostrando che si tratta di una forza conservativa attraverso

il calcolo del lavoro da essa svolto per spostare una carica tra 2 punti nello spazio. Ricavare
poi l’energia potenziale relativa alla forza di Coulomb.

Dipolo in un campo elettrico uniforme: descriverne il moto e ricavare il momento torcente e il


lavoro fatto dal campo sul dipolo.

Derivare (utilizzando la legge di Coulomb) il campo elettrico generato da un dipolo lungo il


suo asse di simmetria

Derivare (utilizzando la legge di Coulomb) il campo elettrico generato da un filo


uniformemente carico nel piano perpendicolare al filo stesso e passante per il suo punto
medio.

Derivare (utilizzando la legge di Coulomb) il campo elettrico sull’asse di un anello


uniformemente carico.

Derivare (utilizzando la legge di Coulomb) il campo elettrico generato da un disco circolare


sottile con densità superficiale di carica σ uniforme, lungo il suo asse.

Derivare (utilizzando la legge di Gauss) il campo elettrico generato da una sfera piena isolante
uniformemente carica.

Derivare (utilizzando la legge di Gauss) il campo elettrico generato da un filo indefinito


uniformemente carico.

Derivare (utilizzando la legge di Coulomb) il campo elettrico generato da una grande lamina
piana (isolante, carica uniformemente) e applicare quanto trovato per calcolare il campo
elettrico generato da 2 lamine piane sottili e parallele con densità di carica uguale e opposta.

Derivare (utilizzando la legge di Gauss) il campo elettrico generato da una grande lamina
piana, isolante e carica uniformemente

Derivare (utilizzando la legge di Gauss) il campo elettrico generato da una sfera metallica
piena carica

Descrivere, ricavando le relative leggi orarie (x(t), y(t)), il moto di un elettrone che entra in un
campo elettrico uniforme perpendicolarmente alle linee di forza del campo stesso. Ricavare
poi l’equazione della traiettoria.

Enunciare la legge di Gauss spiegando e dimostrando quali cariche, della distribuzione che
genera il campo elettrico, contribuiscono e quali non contribuiscono al calcolo del suo flusso
attraverso una data superficie.

Derivare (utilizzando la legge di Gauss) il campo elettrico generato da una sfera isolante cava
carica uniformemente

Derivare (utilizzando la legge di Gauss) il campo elettrico di una sfera conduttrice cava carica
uniformemente
Ricavare la relazione che intercorre tra il campo elettrico e il potenziale elettrico: ricavare
(dimostrandolo) il potenziale di un dipolo eletttrico

Ricavare la relazione che intercorre tra il campo elettrico e il potenziale elettrico: ricavare
(dimostrandolo) il potenziale lungo la direzione di una sbarra uniformemente carica con
densità λ

Ricavare la relazione che intercorre tra il campo elettrico e il potenziale elettrico: ricavare
(dimostrandolo) il potenziale lungo l’asse di un anello uniformemente carico.

Ricavare la relazione che intercorre tra il campo elettrico e il potenziale elettrico: ricavare
(dimostrandolo) il potenziale generato da una sfera isolante cava carica uniformemente

Ricavare la relazione che intercorre tra il campo elettrico e il potenziale elettrico: ricavare
(dimostrandolo) il potenziale generato da una sfera isolante piena carica uniformemente

Ricavare la relazione che intercorre tra il campo elettrico e il potenziale elettrico: ricavare
(dimostrandolo) il potenziale generato da una sfera metallica carica uniformemente

Definire la capacità di un condensatore e ricavarla (dimostrandolo) per un condensatore


sferico

Definire la capacità di un condensatore e ricavarla (dimostrandolo) per un condensatore


cilindrico (cavo coassiale)

Definire la capacità di un condensatore e ricavarla (dimostrandolo) per un condensatore


piano

Ricavare l’energia elettrostatica immagazzinata in un condensatore carico e la densità di


energia elettrica

Condensatore con dielettrico: ricavarne (dimostrandolo) il campo elettrico, il potenziale, la


carica, la capacità e l’energia potenziale in termini delle corrispondenti grandezze del
condensatore in vuoto
Definire inoltre, spiegandone la natura, la carica e il campo di polarizzazione

Ricavare, dimostrandole, le capacità equivalenti di condensatori in serie e parallelo

Definire microscopicamente la corrente elettrica e ricavare poi la densità di corrente sia per
distribuzione uniforme che non uniforme. Ricavare infine l’equazione di continuità .

Definire la legge di Ohm macroscopica e ricavare poi quella microscopica

Aspetti microscopici della corrente elettrica: densità di corrente e velocità di deriva

Descrivere il modello di Drude per i metalli: ricavare attraverso questo modello la velocità di
deriva, la conducibilità elettrica e la resistività

Ricavare, dimostrandole, le resistenze equivalenti di resistori in serie e in parallelo


Definire la potenza elettrica e descrivere l’effetto Joule. Enunciare inoltre le leggi di Kirchhoff

Transitorio di carica di un condensatore (circuito RC in corrente continua con forza


elettromotrice): ricavare (dimostrandole e graficandole) come variano in funzione del tempo
la corrente nel circuito, la carica sulle armature del condensatore e la tensione ai suoi capi.

Transitorio di carica di un condensatore (circuito RC in corrente continua con forza


elettromotrice): eseguire il bilancio energetico del circuito.

Transitorio di scarica di un circuito RC: ricavare (dimostrandole e graficandole) come variano


in funzione del tempo la corrente nel circuito, la carica sulle armature del condensatore e la
tensione ai suoi capi.

Descrivere la forza di Lorentz. Ricavare il raggio della traiettoria, la frequenza angolare , la


frequenza e il periodo di una carica in moto in presenza di un campo magnetico uniforme
perpendicolare alla velocità della particella

Descrivere, spiegandola, la traiettoria di una particella carica in presenza di un campo


magnetico uniforme non perpendicolare alla velocità della particella.

Descrivere con disegni e formule il funzionamento di un selettore di velocità

Descrivere con disegni e formule il funzionamento di un selettore di massa

Descrivere con disegni e formule l’effetto Hall nei conduttori: ricavare il campo di Hall e il
coefficiente di Hall commentandoli.

Ricavare la forza dovuta ad un campo magnetico su di un filo rettilineo percorso da corrente:


generalizzare poi ad un filo non rettilineo

Calcolare la forza magnetica agente su un conduttore semicircolare percorso da corrente

Calcolare la forza magnetica agente tra due fili percorsi da corrente

Spira immersa in un campo magnetico: Calcolare (dimostrandolo) il momento meccanico


agente e definire momento di dipolo magnetico.

Legge di Biot-Savart: enunciarla e confrontarla con la legge di Coulomb evidenziando


similitudini e differenze.

Calcolare, utilizzando la legge di Biot-Savart, il campo magnetico sull’asse di una spira


circolare percorsa da corrente.

Calcolare, utilizzando la legge di Biot-Savart, il campo magnetico generato da un filo di


lunghezza indefinita percorso da corrente

Dimostrare che la circuitazione del campo magnetico è indipendente dalla forma del percorso
scelto per calcolarla a patto che le correnti concatenate siano sempre le stesse
Calcolare, utilizzando la legge di Ampere, il campo magnetico all’interno e all’esterno di un
lungo filo spesso percorso da corrente

Calcolare, dimostrandolo, il campo magnetico generato da un solenoide ideale percorso da


corrente

Descrivere le proprietà dei materiali diamagnetici e paramagnetici e ferromagnetici


spiegandone l’origine a livello atomico

Descrivere i vettori campo magnetico, magnetizzazione e intensità del campo magnetico e le


relazioni che li legano. Ricavare poi la permeabilità e la suscettività magnetica distinguendo i
vari materiali attraverso esse.

Descrivere con formule e disegni il fenomeno dell’’isteresi nei ferromagneti

Spiegare il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Descrivere e spiegare la legge di


Faraday-Lenz e con formule e disegni parlare della forza elettromotrice dinamica.

Descrivere con formule ed esempi i fenomeni dell’autoinduzione e della mutua induzione

Calcolare l’induttanza di un solenoide ideale

Ricavare l’energia immagazzinata in un induttore (solenoide) e la densità di energia


magnetica

Descrivere, dimostrandolo, il comportamento dei trasformatori in salita e in discesa

Circuito RL in presenza di forza elettromotrice: ricavare (dimostrandola e graficandola) come


varia in funzione del tempo la corrente nel circuito.

Scarica di un circuito RL: ricavare (dimostrandola e graficandola) come varia in funzione del
tempo la corrente nel circuito.

Ricavare, dimostrandole, le induttanze equivalenti di induttori in serie e in parallelo

Circuito LC: ricavare (dimostrandole e graficandole) come variano in funzione del tempo la
carica e la corrente nel circuito.

Calcolare l’energia elettromagnetica nel circuito LC. Cosa si intende per oscillazioni
elettromagnetiche?

Descrivere il comportamento delle oscillazioni in un circuito RLC supportando la descrizione


con analogie e trattazione matematica.

Ricavare la potenza dissipata e il fattore di potenza di un circuito RLC in corrente alternata.

Ricavare, spiegandola con disegni e formule) la legge di Ampere-Maxwell (legge di Ampere


generalizzata) e la corrente di spostamento

Dimostrare, derivandolo dalle equazioni di Maxwell, che in assenza di sorgenti il campo


elettromagnetico è un’onda
Ricavare dalle equazioni di Maxwell l’espressione della velocità della luce nel vuoto.

Il vettore di Poynting: ricavare, dimostrandola, l’intensità di un’onda elettromagnetica.

Ricavare l’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche e la pressione di radiazione

La luce: descrivere (anche con disegni) i fenomeni della riflessione e rifrazione ricavando le
leggi che regolano questi fenomeni.

Cosa è l’indice di rifrazione e come esso è legato alla lunghezza d’onda della luce e alla velocità
di propagazione della luce stessa in un mezzo

Ricavare la legge di Snell per la rifrazione e descrivere matematicamente e con disegni il


fenomeno della riflessione totale

Descrivere gli specchi sferici e ricavare l’equazione dello specchio

Descrivere le lenti sottili e ricavare l’equazione delle lenti sottili

Potrebbero piacerti anche