Sei sulla pagina 1di 3

Fisica 2, CdL Ingegneria Elettronica AA2021

Prof. E. Paladino
Esercizi proposti – lezioni 3-9

1) Tre piani indefiniti paralleli sono carichi con densità uniformi σ1= σ, σ2= -2σ, σ3= σ con σ= 8.86 10-8
C/m2.
a) Determinare il campo elettrostatico nello spazio esterno ai piani e nelle intercapedini tra i piani.
b) Determinare il potenziale ponendo lo zero sul piano centrale.

2) Due piani indefiniti paralleli, distanti d= 20 cm sono carici con densità uniformi σ 1= 17.72 10-8 C/m2
e σ2= σ1/2.
a) Determinare il potenziale ponendo lo zero nel punto O di mezzo fra i due piani, origine del sistema
di coordinate.
b) Determinare l'energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto A, di coordinate x=-d per
raggiungere un generico punto B.
c) Se un elettrone viene lasciato libero in A con velocità nulla, dove arriva?

3) Una carica positiva q dista d=40 cm da un piano indefinito carico uniformemente con densità σ =
8.86 10-10 C/m2 . Un dipolo elettrico di momento p = 10 -10 Cm, parallelo e concorde alla congiungente
la carica q ed il piano indefinito e posto ad uguale distanza dai due, risente di una forza F= 2.25 10-9 N.
a) Calcolare il valore della carica q.
b) Calcolare la velocità con cui un elettrone, che parte dal piano lungo la congiungente con q con
velocità v= 3 10-6 m/s arriva in un punto distante d/4 dalla carica.

4) In una regione di spazio il potenziale elettrostatico è con .


Una particella con rapporto fra carica e massa pari a si trova a t=0 nel punto di
coordinate (x0,0) con velocità .
a) Scrivere l'equazione del moto della particella e ricavare la traiettoria;
b) Sapendo che e , calcolare la posizione della carica all'istante t= 15 s.

5) Una carica è distribuita all'interno di una sfera di raggio R con densità non uniforme ,
dove c è una costante.
a) Determinare l'espressione del campo elettrostatico e del potenziale in tutti i punti dello spazio.
b) Calcolare la velocità con cui arriva in un punto distante 2R dal centro una carica inizialmente in
quiete sulla superficie delle sfera (si assuma R=3 cm, c= 10-4 in unità SI).

6) Tra due superfici sferiche concentriche di raggi R 1= 10 cm ed R1= 20 cm è distribuita una carica
elettrica con densità uniforme .
a) Determinare il campo elettrostatico in tutto lo spazio.
b) Un elettrone posto inizialmente sulla superficie esterna quanto tempo impiega ad attraversare la
cavità interna?

7) Tra due superfici cilindriche coassiali di raggi R1= 10 cm ed R1= 20 cm è distribuita una carica con
densità .
a) Determinare il campo elettrostatico in tutti i punti dello spazio.
b) Calcolare il lavoro che bisogna compiere per portare un protone dalla superficie esterna all'asse.
8) Una carica distribuita all'interno di una superficie cilindrica indefinita con densità
essendo r la distanza dall'asse, e gli altri parametri delle constanti.
a) Determinare il campo elettrostatico in tutti i punti dello spazio.
b) Determinare la differenza di potenziale fra due punti posti a distanza r e 3r dall'asse.

9) Tre condensatori di capacità , , sono collegati come in figura. La


differenza di potenziale applicata fra i punti A e B è .
a) Calcolare la capacità equivalente fra i punti A e B, la carica e la differenza di potenziale presenti su
ciascun condensatore.
b) Calcolare l'energia elettrostatica totale del sistema.

B
C2
V C1
C3
A
10) Dopo avere caricato due condensatori di capacità e alle differenza di
potenziale e si collegano fra loro le armature positive e le armature negative e
viene posto in parallelo ai primi due un terzo condensatore, scarico, di capacità
a) Calcolare la carica presente alla fine su ciascun condensatore.
b) Calcolare la variazione di energia elettrostatica nel processo.

11) Un condensatore piano, di capacità , di armature di area distanti viene


collegato ad un generatore che fornisce la differenza di potenziale . Una lastra conduttrice a
facce piane e parallele di area , spessa , viene inserita parallelamente alle armature.
a) Calcolare la capacità del condensatore nella configurazione finale e la differenza rispetto alla
capacità del condensatore piano iniziale.
b) Calcolare il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche supponendo che durante il processo di
inserimento della lastra centrale rimanga costante o la carica sulle armature oppure differenza di
potenziale fra le armature.

12) Un condensatore piano riempito di aria ha le armature di area 7.60 cm 2 distanti 1.80 mm.
Supponendo si applichi una differnenza di potenziale di 20 V tra le armature, calcolare
a) Il campo elettrico in tutto lo spazio e la capacità del condensatore.
b) La densità di carica superficiale e la carica su ciascuna armatura.

13) Una sfera conduttrice carica e isolata, di raggio 12 cm genera un campo elettrico il cui modulo, a
distanza 21 cm dal centro, vale .
a) Calcolare la densità superficiale di carica sulla sfera.
b) Calcolare la capacità della sfera.

14) Una pallina di massa m e carica q è appesa ad un filo e si trova tra le armature di un condensatore
piano verticale. Le armature distano fra loro d. Sapendo che all'equilibrio il filo forma un angolo θ con
la verticale,
a) Determinare la differenza di potenziale fra le armature.
b) Determinare l'energia potenziale della pallina.

15) Due condensatori piani identici di capacità C= 10 vengono caricati alla differenza di potenziale
V= 50 V e quindi disconnessi dalla batteria. I due condensatori vengono quindi connessi tra loro
collegando le armature dello stesso segno. Successivamente la distanza fra le armature di uno dei
condensatori viene raddoppiata.
(a) Trovare l'energia totale del sistema nella configurazione iniziale.
(b) Nella configurazione finale trovare la differenza di potenziale ai capi di ciascun condensatore e
l'energia totale del sistema.
(c) Spiegare la differenza fra le energie totali iniziale e finale del sistema.

16) Due condensatori piani identici di capacità C= 10 vengono caricati alla differenza di potenziale
V= 50 V e posti in parallelo. Successivamente la distanza fra le armature di uno dei condensatori viene
raddoppiata.
(a) Trovare l'energia totale del sistema nella configurazione iniziale.
(b) Nella configurazione finale trovare la differenza di potenziale ai capi di ciascun condensatore e
l'energia totale del sistema.
(c) Spiegare la differenza fra le energie totali iniziale e finale del sistema.

Potrebbero piacerti anche