Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Prof. E. Paladino
Esercizi proposti – lezioni 4-8
B
C2
V C1
C3
A
10) Dopo avere caricato due condensatori di capacità e alle differenza di
potenziale e si collegano fra loro le armature positive e le armature negative e
viene posto in parallelo ai primi due un terzo condensatore, scarico, di capacità
a) Calcolare la carica presente alla fine su ciascun condensatore.
b) Calcolare la variazione di energia elettrostatica nel processo.
12) Un condensatore piano riempito di aria ha le armature di area 7.60 cm 2 distanti 1.80 mm.
Supponendo si applichi una differnenza di potenziale di 20 V tra le armature, calcolare
a) Il campo elettrico in tutto lo spazio e la capacità del condensatore.
b) La densità di carica superficiale e la carica su ciascuna armatura.
13) Una sfera conduttrice carica e isolata, di raggio 12 cm genera un campo elettrico il cui modulo, a
distanza 21 cm dal centro, vale .
a) Calcolare la densità superficiale di carica sulla sfera.
b) Calcolare la capacità della sfera.
14) Una pallina di massa m e carica q è appesa ad un filo e si trova tra le armature di un condensatore
piano verticale. Le armature distano fra loro d. Sapendo che all'equilibrio il filo forma un angolo θ con
la verticale,
a) Determinare la differenza di potenziale fra le armature.
b) Determinare l'energia potenziale della pallina.
15) Due condensatori piani identici di capacità C= 10 vengono caricati alla differenza di potenziale
V= 50 V e quindi disconnessi dalla batteria. I due condensatori vengono quindi connessi tra loro
collegando le armature dello stesso segno. Successivamente la distanza fra le armature di uno dei
condensatori viene raddoppiata.
(a) Trovare l'energia totale del sistema nella configurazione iniziale.
(b) Nella configurazione finale trovare la differenza di potenziale ai capi di ciascun condensatore e
l'energia totale del sistema.
(c) Spiegare la differenza fra le energie totali iniziale e finale del sistema.
16) Due condensatori piani identici di capacità C= 10 vengono caricati alla differenza di potenziale
V= 50 V e posti in parallelo. Successivamente la distanza fra le armature di uno dei condensatori viene
raddoppiata.
(a) Trovare l'energia totale del sistema nella configurazione iniziale.
(b) Nella configurazione finale trovare la differenza di potenziale ai capi di ciascun condensatore e
l'energia totale del sistema.
(c) Spiegare la differenza fra le energie totali iniziale e finale del sistema.