Prof. E. Paladino
Esercizi proposti – lezioni 3-5
1) Tre piani indefiniti paralleli sono carichi con densità uniformi σ1= σ, σ2= -2σ, σ3= σ con σ= 8.86 10-8
C/m2.
a) Determinare il campo elettrostatico nello spazio esterno ai piani e nelle intercapedini tra i piani.
b) Determinare il potenziale ponendo lo zero sul piano centrale.
2) Due piani indefiniti paralleli, distanti d= 20 cm sono carici con densità uniformi σ 1= 17.72 10-8 C/m2
e σ2= σ1/2.
a) Determinare il potenziale ponendo lo zero nel punto O di mezzo fra i due piani, origine del sistema
di coordinate.
b) Determinare l'energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto A, di coordinate x=-d per
raggiungere un generico punto B.
c) Se un elettrone viene lasciato libero in A con velocità nulla, dove arriva?
3) Una carica positiva q dista d=40 cm da un piano indefinito carico uniformemente con densità σ =
8.86 10-10 C/m2 . Un dipolo elettrico di momento p = 10 -10 Cm, parallelo e concorde alla congiungente
la carica q ed il piano indefinito e posto ad uguale distanza dai due, risente di una forza F= 2.25 10-9 N.
a) Calcolare il valore della carica q.
b) Calcolare la velocità con cui un elettrone, che parte dal piano lungo la congiungente con q con
velocità v= 3 10-6 m/s arriva in un punto distante d/4 dalla carica.
5) Una carica è distribuita all'interno di una sfera di raggio R con densità non uniforme ,
dove c è una costante.
a) Determinare l'espressione del campo elettrostatico e del potenziale in tutti i punti dello spazio.
b) Calcolare la velocità con cui arriva in un punto distante 2R dal centro una carica inizialmente in
quiete sulla superficie delle sfera (si assuma R=3 cm, c= 10-4 in unità SI).
6) Tra due superfici sferiche concentriche di raggi R 1= 10 cm ed R1= 20 cm è distribuita una carica
elettrica con densità uniforme .
a) Determinare il campo elettrostatico in tutto lo spazio.
b) Un elettrone posto inizialmente sulla superficie esterna quanto tempo impiega ad attraversare la
cavità interna?
7) Tra due superfici cilindriche coassiali di raggi R1= 10 cm ed R1= 20 cm è distribuita una carica con
densità .
a) Determinare il campo elettrostatico in tutti i punti dello spazio.
b) Calcolare il lavoro che bisogna compiere per portare un protone dalla superficie esterna all'asse.
8) Una carica distribuita all'interno di una superficie cilindrica indefinita con densità
essendo r la distanza dall'asse, e gli altri parametri delle constanti.
a) Determinare il campo elettrostatico in tutti i punti dello spazio.
b) Determinare la differenza di potenziale fra due punti posti a distanza r e 3r dall'asse.