Vito Azzarello
1 Scrivi le 2 leggi di Ohm, con le corrette unità di misura, specificandone le proprietà.
3 Se si dimezza il raggio della sezione di un conduttore elettrico, affinché la resistenza elettrica non venga
modificata è necessario considerare una lunghezza di conduttore:
a. doppia b. pari alla metà di quella iniziale c. quadrupla d. pari ad un quarto di quella iniziale
4 Il lavoro compiuto dalle forze elettriche per spostare una carica di 2 mC da un punto A nel quale l’energia
potenziale ha valore –200 J al punto B nel quale l’energia potenziale ha valore –150 J è:
a. zero in quanto il campo elettrostatico è conservativo b. 50 J c. -350 J d. ________________
5 Dopo aver definito, utilizzando la corretta simbologia, Il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss,
si può affermare che :
a. è una grandezza vettoriale data dal prodotto tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie
b. è nullo se i vettori campo elettrico e superficie sono perpendicolari
c. ha come unità di misura Nm/C
d. non dipende dalla carica elettrica che genera il campo
7. Un resistore del valore di 240 può dissipare una potenza di 760 mW. Si può affermare che la massima corrente che
può fluire nel resistore e la massima tensione che può essere applicata sono;
a. 46,27 mA; 6,752 V b. 562,7 mA; 67,52V c. 36,27 mA; 4,752V d.__________ mA; ___________V
8 Scrivere quanto vale il vettore campo elettrico all’interno di un condensatore piano e dire se:
a. è costante
b. dipende solamente dalle dimensioni delle armature
c. è inversamente proporzionale alla densità di carica presente sulle armature
d. aumenta se si inserisce tra le armature un materiale con costante dielettrica relativa pari a 2
9 L’energia potenziale elettrica di una carica di 8 nC posta in un punto a distanza 1,5 m nel vuoto da una sorgente
di valore 2 C vale:
a. 9,5 · 10–2 J b. 6,3 · 10–5 J c. 9,5 · 10–5 J d. –9,5 · 10–2 J
10 Dopo aver definito la circuitazione del vettore campo elettrico…utilizzando i simboli appropriati, si può
affermare che:
La circuitazione del campo elettrostatico lungo una qualsiasi linea chiusa:
a. dipende dalla forma della linea chiusa considerata c. è una grandezza vettoriale
b. dipende dalle sole cariche elettriche contenute all’interno della linea d. ______________________
Rx=________________________________
E=__________________________________________________________________________
Problema ( 50 punti)
Una carica di 24,0 nC è distribuita in modo omogeneo in una sfera di raggio 44 cm. Calcola:
a) l’intensità del campo elettrico nel centro della sfera; (10 punti)
E(0)=________________________
b) l’intensità del campo elettrico a una distanza dal centro della sfera pari a quattro volte il raggio; (20 punti)
E (4r)=__________________________________