Due oggetti possiedono una carica elettrica rispettivamente di -8,0 μC e -2,0 μC. Quanti elettroni C e -2,0 μC e -2,0 μC. Quanti elettroni C. Quanti elettroni
devono essere trasferiti dal primo al secondo oggetto per fare in modo che entrambi abbiano la
stessa carica elettrica?
Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle
cifre significative!
Ciascuna delle tre sfere mostrate nella figura possiede una carica elettrica. Come si vede dal
disegno, le sfere A e B si attraggono reciprocamente; la stessa cosa accade per le sfere A e C.
Quali delle seguenti affermazioni relative alle sfere B e C è corretta?
Un'asta di ebanite carica positivamente viene avvicinata a una piccola sfera conduttrice scarica.
Considerando che
tra i due oggetti non avviene nessun contatto, quali delle seguenti affermazioni è corretta?
Consideriamo due conduttori identici carichi. Un'asta di ebanite carica positivamente attrae uno dei
due conduttori, mentre respinge il secondo. Dopo aver messo in contatto i due corpi conduttori,
entrambi vengono respinti dall'asta. Cosa possiamo concludere circa la carica iniziale dei due
conduttori?
Inizialmente un oggetto ha una carica negativa e uno una carica positiva, in valore
A. □
assoluto più grande di quella negativa.
B. □ Inizialmente entrambi gli oggetti hanno la stessa carica negativa.
C. □ Inizialmente entrambi gli oggetti hanno la stessa carica positiva.
Inizialmente un oggetto ha una carica positiva e uno una carica negativa, in valore
D. □
assoluto più grande di quella positiva.
Consideriamo tre sfere conduttrici A, B e C; sappiamo che soltanto una di esse possiede una carica
elettrica q.
Una delle sfere scariche può caricarsi toccando la sfera carica. Supponiamo che questo processo,
che consiste nel mettere in contatto le sfere per poi separarle, possa continuare indefinitamente. In
questo modo ciascuna delle tre sfere può acquisire una carica sempre diversa.
Quale delle seguenti distribuzioni di carica è impossibile da raggiungere?
Consideriamo due sfere di metallo e un'asta di ebanite carica negativamente. Senza toccare con
l'asta le due sfere, quale delle seguenti procedure si possono usare per conferire a ciascuna di esse la
stessa carica, ma di segno opposto?
Avvicinare le due sfere senza farle toccare. Posizionare l'asta vicino a una delle due
A. □ sfere, dalla parte opposta allo spazio che le separa; quindi, lasciando l'asta in questa
posizione, allontanare le sfere tra loro.
Avvicinare le due sfere senza farle toccare. Posizionare l'asta nello spazio che separa le
B. □
due sfere, dopodiché, lasciando l'asta in questa posizione, allontanare le sfere tra loro.
Mettere in contatto le due sfere. Posizionare l'asta vicino a una delle sfere, dalla parte
C. □ opposta rispetto alla regione di contatto; dopodiché, lasciando l'asta in questa posizione,
allontanare le sfere tra loro.
Mettere in contatto le due sfere. Posizionare l'asta vicino a una delle sfere, dalla parte
D. □ opposta rispetto alla regione di contatto; quindi allontanare l'asta e soltanto dopo questa
operazione separare le sfere.
Considera le seguenti quattro affermazioni riguardanti due cariche puntiformi. Determina quali
azioni non cambiano l'intensità della forza elettrostatica che ciascuna carica esercita sull'altra:
B. Raddoppiare il valore di ciascuna carica, riducendo alla metà del valore iniziale la distanza che le
separa.
C. Raddoppiare il valore di una delle due cariche, raddoppiando la distanza che le separa.
D. Raddoppiare il valore di una delle due cariche, aumentando la distanza che le separa di un fattore
√2.
A. □ A e B.
B. □ C e D.
C. □ B e C.
D. □ A e D.
Le cariche puntiformi mostrate nella figura sono allineate, equidistanti e hanno la stessa carica in
valore assoluto. Considera la forza che si esercita su ognuna di esse a causa della presenza delle
altre due. Metti le forze in ordine decrescente rispetto alla loro intensità.
A. □ B, C, A.
B. □ A, C, B.
C. □ A, B, C.
D. □ B, A, C.
A. □ B.
B. □ C.
C. □ A.
Tre cariche puntiformi da +3,0 mC occupano tre dei quattro vertici di un quadrato. Quanto deve
essere grande in valore assoluto una carica negativa posta nel quarto vertice del quadrato, affinché
la risultante delle forze che agisce sulla carica che si trova nell'angolo diagonalmente opposto a essa
sia uguale a zero?
|q| = __________ mC
Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle
cifre significative!
A causa di un campo elettrico, una carica positiva +q subisce una forza di intensità F diretta verso
sinistra.
La carica positiva viene quindi rimpiazzata da una carica negativa -2q. Quali sono le caratteristiche
della forza
che subisce la carica negativa?
A. □ q2 = 1/2 q1.
B. □ q2 = √2 q1.
C. □ q2 = 4 q1.
D. □ q2 = 2 q1.
E. □ q2 = 1/4 q1.
La figura mostra una carica positiva e una carica negativa. La carica negativa è più grande in valore
assoluto.
In quale zona della retta che unisce le due cariche si trova il punto nel quale il campo elettrico totale
è uguale a zero?
A. □ B.
B. □ D.
C. □ C.
D. □ A.
Le quattro configurazioni di carica generano al centro del quadrato lo stesso campo
E. □
elettrico.
Una carica puntiforme di 1,4 μC e -2,0 μC. Quanti elettroni C si trova all'interno di un condensatore piano. La forza che agisce su
di essa è pari a 0,28 N. Qual è la densità di carica delle armature del condensatore?
Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle
cifre significative!
La figura mostra alcune linee di campo. Considera i campi elettrici nei punti indicati e mettili in
ordine decrescente rispetto alla loro intensità.
A. □ A, C, B.
B. □ B, A, C.
C. □ A, B, C.
B, C, A.
D. □
E. □ C, A, B.
A. □ C.
B. □ B.
C. □ D.
D. □ A.
Considera un campo elettrico costante in corrispondenza dei punti di una superficie quadrata di lato
0,80 m. Come mostrato in figura, l'intensità del campo è pari a 3,6 N/C e la sua direzione è inclinata
di 35° rispetto alla superficie. Calcola il flusso del campo elettrico ΦE attraverso la superficie.
ΦE = __________ Nּm2/C
Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle
cifre significative!
Come mostrato nella figura, all'interno di una superficie cubica gaussiana ci sono due cariche, q1 =
+6,0 x 10-12 C e q2 = -2,0 x 10-12 C. Calcola il flusso del campo elettrico ΦE attraverso la
superficie.
ΦE = __________ Nּm2/C.
Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle
cifre significative!