COMPITO I
La I Prova si struttura in 4 esercizi E1, E2, E3, E4 ciascuno di valore 2 punti e in 7 domande
concettuali C1, C2, C3, C4, C5, C6, C7 ciascuna di valore 1 punto. Chi risponde in maniera
corretta a tutto riceve 15 punti.
Per accedere alla II & III Prova d’esame bisogna raggiungere il punteggio 8 in questa prima
parte (chi riceve 7 punti non ha superato la soglia).
E1) In un materiale omogeneo la resistività vale ρ=1,5·10-8 Ωm. La densità dei portatori di
carica (carica q = -1,6·10-19C) è n = 2·1028 m-3 e la velocità di deriva vd= 10-3m/s. Quanto
vale il campo elettrico nel materiale?
E1a) 2,13·10-2Vm E1b) 2,13·10-2V/ m E1c) 4,8 ·10-2Vm E1d) 4,8 ·10-2V/m
E1e) 48 Vm E1f) 48 V/m E1g) 2,13·10 Vm E1h) 2,13·1014V/m
14
E2) Un condensatore piano ha le armature di area A=7,29 cm2 che distano d=1,8 mm. Se si applica
una differenza di potenzialeV=21,6 V fra le armature, quanto vale il campo elettrico fra le
armature?
E2a) 8,75 Vm E2b) 8,75V/m
E2c) 12·103 Vm E2d) 12·103V/m
E2e) 12 Vm E2f) 12 V/m
E2g) nessuna delle precedenti risposte è giusta
E3) Una spira quadrata di lato a=3 cm è percorsa da una corrente I=0,4 A. Quanto vale il momento
di dipolo magnetico della spira?
E3a) 1,2 ·10–2 A mE3b) 4,44 ·102 A/m2
E3c) 3,6·10–2 A m2 E3d) 3,6·10–2 A/m2
E3e) 3,6·10–4 A m2 E3f) 3,6·10–4 A/ m2
E3g) nessuna delle precedenti risposte è giusta
E4) Un'onda elettromagnetica piana polarizzata si propaga nel vuoto con frequenza ν = 250 kHz.
Quanto vale la sua lunghezza d'onda λ ?
E4a) 1,2 ·103 m E4b) 750·1011 m
E4c) 1,2 ·105 m E4d) 750·108 m
E4e) 12 m E4f) 750·103 m
E4g) nessuna delle precedenti risposte è giusta
C1
A) sul lato b
B) sul lato b se sono positive, sull'a se sono negative
C) sul lato a se sono positive, sul b se sono negative
D) sul lato a
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
C2
A) W=0
B) W=VA-VB
C) W=q E d
D) W = q(VA-VB)
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
C3
(si
pensi che la luce provenga da sinistra, e che l’oggetto sia una piccola freccia verticale
dipinta nel centro della faccia di sinistra del parallelepipedo)
A) una lente
B) un diottro convergente
C) un diottro divergente
A)
B)
C) E=0
D) E è proporzionale ad 1/r.
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
C5 Un condensatore piano è riempito con un materiale dielettrico posto tra gli elettrodi. Se
tale materiale è anche paramagnetico, sulle sue molecole durante il processo di carica
del condensatore agisce una coppia che tende ad allinearle:
A) col campo magnetico, cioè normalmente al campo elettrico.
B) col campo elettrico imposto dalle cariche libere, ma in verso opposto ad esso.
C) col campo magnetico dovuto solo alla corrente nei fili di connessione.
D) col campo elettrico effettivo nel dielettrico.
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
C6
A) E' costante.
B) E' nulla.
C) Varia con legge quadratica con il tempo.
D) Varia linearmente con il tempo.
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
C7
Scrivere le componenti cartesiane di rot E ( P ) , dove E (P ) è un campo
elettrostatico qualsiasi in una regione dove si trova il punto P.
A) Non si può se non si precisa il particolare riferimento (x,y,z)
B) Non si può se non si precisa l’espressione analitica di E (P)
C) Valgono zero ovunque, perché un campo elettrostatico è irrotazionale, dato che
è conservativo
D) Valgono zero perché E (P) è un campo elettromotore
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
I Prova FG2 06/07/2009
Cognome e Nome ____________________________________________Matricola_____________
COMPITO I
La I Prova si struttura in 4 esercizi E1, E2, E3, E4 ciascuno di valore 2 punti e in 7 domande
concettuali C1, C2, C3, C4, C5, C6, C7 ciascuna di valore 1 punto. Chi risponde in maniera
corretta a tutto riceve 15 punti.
Per accedere alla II & III Prova d’esame bisogna raggiungere il punteggio 6 in questa prima
parte (chi riceve 5 punti non ha superato la soglia).
Utilizzare il retro delle pagine da riconsegnare per fare i conti (senza calcolatrice)
Riportare l’elenco delle risposte considerate esatte nella tabella predisposta a pag.4 ( e a
pag.5).
Trattenere solo la pag.5 per la correzione.
ESERCIZI E1), E2), E3), E4) : mettere croce sulla sigla della risposta ritenuta corretta
(2 punti se risposta esatta; 0 se risposta sbagliata).
E1) Due fili di alluminio hanno la medesima resistenza. Sapendo che la lunghezza di uno è 20 cm
e che la lunghezza dell’altro è 80 cm calcolare il diametro del filo più corto sapendo che il diametro
del filo più lungo è 2 mm.
a) 0,25 mm b) 0,5 mm
c) 1 mm d) 2 mm
e) 4 mm f) 8 mm
g) 16 mm h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
E3) Una bobina con 4 spire ha un’induttanza L=5 µH. In un istante in cui la corrente nella bobina è
I = 20 mA, quale è il flusso magnetico ΦB concatenato con ciascuna spira della bobina? Se
l’intensità di corrente varia di 80 mA/s quale forza elettromotrice f.e.m. viene indotta nella bobina?
a) ΦB = 100 nWb ; f.e.m.= 0,1 µV b) ΦB = 25 nWb ; f.e.m.= 0,1 µV
c) ΦB = 25 nWb ; f.e.m.= 1,6 µV d) ΦB = 100 nWb ; f.e.m.= 0,4 µV
e) ΦB = 100 nWb ; f.e.m.= 1,6 µV f) ΦB = 100 µWb ; f.e.m.= 0,4 µV
g) ΦB = 25 nWb ; f.e.m.= 0,4 µV h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
E4) Supponiamo che il campo elettrico di un’onda elettromagnetica nel vuoto sia
E = {(20N/C) sin [(2 rad/m) x - (6 ·108 rad/s) t ]}uy
Quanto vale la frequenza ν ?
a) 6 · 10 8 Hz b) 3 · 10 8 Hz
8
c) 120 · 10 Hz d) 0,3 · 10 8 Hz
e) 60 · 10 8 Hz f) 0,96 · 10 8 Hz
8
g) 0,6 · 10 Hz h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
1
DOMANDE CONCETTUALI C1), C2), C3), C4), C5), C6), C7) : mettere croce sulla sigla della
risposta ritenuta corretta (1 punto se risposta esatta; 0 se risposta sbagliata).
C1
A)
B)
C)
D)
2
B)
C)
C4 Dentro un sacchetto aperto è contenuta una spira percorsa dalla corrente di 0,5 A. Il
flusso (uscente) del campo magnetico attraverso la bocca del sacchetto vale 0,02 Wb.
Quanto vale il flusso (uscente) attraverso le pareti del sacchetto?
A) - 0,04 Wb
B) - 0,01 Wb
C) 0,02 Wb
D) - 0,02 Wb
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
C5 Se il potenziale V è uniforme in una regione dello spazio, che cosa si può dire del campo
elettrico E in tale regione?
A) E è diretto verso l'esterno se la costante è positiva, verso l'interno se è negativa.
B) |E| = V/(raggio medio della regione).
C) E dipende dal valore della costante.
D) E = 0.
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
3
C6
A)
B)
C)
D) jρ
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
D) Ruota con velocità angolare costante nel campo e si riscalda per effetto Joule.
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
4
I Prova FG2 6/07/2009
Cognome e Nome ____________________________________________Matricola_____________
COMPITO II
La I Prova si struttura in 4 esercizi E1, E2, E3, E4 ciascuno di valore 2 punti e in 7 domande
concettuali C1, C2, C3, C4, C5, C6, C7 ciascuna di valore 1 punto. Chi risponde in maniera
corretta a tutto riceve 15 punti.
Per accedere alla II & III Prova d’esame bisogna raggiungere il punteggio 6 in questa prima
parte (chi riceve 5 punti non ha superato la soglia).
Utilizzare il retro delle pagine da riconsegnare per fare i conti (senza calcolatrice)
Riportare l’elenco delle risposte esatte nella tabella predisposta a pag.3 (e a pag 4).
Trattenere solo la pag.4 per la correzione
ESERCIZI E1), E2), E3), E4) : mettere croce sulla sigla della risposta ritenuta corretta
(2 punti se risposta esatta; 0 se risposta sbagliata).
E1) In un filo conduttore, di lunghezza 4 m e sezione 3 mm2 , a cui è applicata una differenza di
potenziale di 16 mV, scorre una corrente di 750 mA . Quanto vale la resistività del filo ?
a) 28 · 10-3 Ω m b) 1,6 ·10-5 Ω m
c) 1,6 ·10-8 Ω/m d) 1,6 ·10-8 Ω m
-6
e) 35 · 10 Ω m f) 28 · 10-3 Ω/ m
g) 28 Ω/ m h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
E2) Un elettrone si muove con velocità pari a 3·105 m/s in una regione in cui è presente un campo
magnetico uniforme. La forza sull’elettrone è diretta lungo l’asse delle z concordemente con tale
asse e raggiunge il suo valore massimo 7,2 · 10 -14 N quando la velocità dell’elettrone è diretta lungo
l’asse delle x concordemente con tale asse. Determinare intensità e direzione del campo magnetico.
a) B = - 1,5 ux T b) B = 1,5 ux T
c) B = - 1,5 uy T d) B = 1,5 uy T
e) B = - 0,67 uy T f) B = 0,67 uy T
g) B = 0,67 ux T h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
E4) Supponiamo che il campo elettrico di un’onda elettromagnetica nel vuoto sia
E = {(20N/C) sin [(2 rad/m) x - (6 ·108 rad/s) t ]}uy
Quanto vale la lunghezza d’onda λ ?
a) 0,1 m b) 0,33 m
c) 0,5 m d) 2 m
e) 3 m f) 3.14 m
g) 40 m h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
1
DOMANDE CONCETTUALI C1), C2), C3), C4), C5), C6), C7) : mettere croce sulla sigla della
risposta ritenuta corretta (1 punto se risposta esatta; 0 se risposta sbagliata).
C1
A)
B)
C)
D)
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
C2 Nel caso di molecole non polari, la polarizzazione causata da un campo elettrico esterno
è dovuta essenzialmente
A) Alla deformazione della molecola indotta dall'interazione tra il campo elettrico esterno e la
nuvola elettronica e gli ioni che formano la molecola stessa
B) Al fatto di non essere nel vuoto
C) Al momento meccanico (o momento torcente) applicato dal campo alla molecola
D) All'interazione tra coppie di molecole vicine
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
2
C6 Aumentando la tensione applicata ai capi di un conduttore metallico, la velocità di
deriva delle cariche:
A) non si può dire se aumenta o diminuisce, se non viene dato anche il valore del campo elettrico
B) diminuisce
C) cresce
D) si mantiene costante
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
C)
D) 0
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
3
I Prova FG2
Cognome e Nome ____________________________________________Matricola_____________
COMPITO 1
La I Prova si struttura in 2 esercizi E1, E2, ciascuno di valore 2 punti, e in 6 domande
concettuali C1, C2, C3, C4, C5, C6, ciascuna di valore 1 punto (30 min di tempo).
Chi risponde in maniera corretta a tutto riceve 10 punti.
Per accedere alla II & III Prova d’esame bisogna raggiungere il punteggio 4 in questa prima
parte (chi riceve 3 punti non ha superato la soglia).
Utilizzare il retro delle pagine da riconsegnare per fare i conti (senza calcolatrice)
Riportare l’elenco delle risposte considerate esatte nella tabella predisposta a pag.4 ( e a
pag.5). Trattenere solo la pag.5 per controllare la tabella corretta.
ESERCIZI E1), E2): mettere croce sulla sigla della risposta ritenuta corretta
(2 punti se risposta esatta; 0 se risposta sbagliata).
E1) Quanto vale per metro di lunghezza il modulo F1 della forza che agisce su un filo rettilineo
percorso da una corrente di 8 A, parallelo a un campo magnetico uniforme di 9mT? Quanto
varrebbe per metro di lunghezza il modulo F2 della forza se l’angolo fra filo e campo fosse di 30º?
a) F1=72 N/m , F2 = 36 N/m b) F1=0,072 N/m , F2 = 0,036 N/m
c) F1=0 , F2 = 36 N/m d) F1=0 , F2 = 0,036 N/m
e) F1=72 N/m , F2 = 62 N/m f) F1=0,072 N/m , F2 = 0,062 N/m
g) F1=0 , F2 = 62 N/m h) nessuna delle precedenti risposte è corretta
E2) Una molecola ha il proprio momento di dipolo allineato con un campo elettrico di 1 kN/C. Se
occorrono 3·10-27J per invertire l’orientamento della molecola , quanto vale il suo momento di
dipolo?
a) 3 ·10-30 C/m b) 1,5 ·10-24 C·m
-30
c) 3 ·10 C·m d) 3 ·10-24 C·m
e) 1,5 ·10-24 C/m f) 1,5 ·10-30 C/m
g) 1,5 ·10-30 C·m h) nessuna delle precedenti risposte è corretta
1
DOMANDE CONCETTUALI C1), C2), C3), C4), C5), C6) : mettere croce sulla sigla della
risposta ritenuta corretta (1 punto se risposta esatta; 0 se risposta sbagliata).
1 Come mai una bacchetta di vetro elettrizzata in seguito a strofinio, in aria secca, attira
dei pezzetti di carta che non portano alcuna carica elettrica?
A) Perché la carta in presenza di un campo elettrico si carica a sua volta.
B) Perché viene trasferita ai pezzetti di carta una carica elettrica di segno uguale a quello della
bacchetta.
C) Perché viene trasferita ai pezzetti di carta una carica elettrica di segno contrario a quella
della bacchetta.
D) Perché i pezzetti di carta si polarizzano elettricamente per effetto del campo elettrico
generato dalla bacchetta.
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
2 Che cosa succede ad una carica positiva che viene lasciata libera di muoversi, partendo
da ferma, in un campo magnetico uniforme?
A) Resta ferma perché la sua velocità iniziale è nulla
B) Si muove con velocità costante dato che la forza è costante
C) Si muova con accelerazione costante dato che la forza è costante
D) Si muove di moto circolare, con velocità costante in modulo, dato che la forza è sempre
perpendicolare alla velocità
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
2
4 Quando un conduttore di forma qualsiasi in equilibrio elettrostatico è carico la densità
di carica sulla sua superficie
A) Cambia da un punto all'altro della superficie a seconda del valore locale del potenziale
B) È maggiore là dove la superficie è più piatta (ha una curvatura minore)
C) È maggiore là dove la superficie ha una curvatura maggiore (spigoli, punte…)
D) È la stessa in tutti i punti
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
A) W = VA - VB
B) W=0
C) W=Fd
D) W = q (VA-VB)
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
3
I Prova FG2 – t01 22/06/2009
Cognome e Nome ____________________________________________Matricola_____________
COMPITO I
La I Prova si struttura in 4 esercizi E1, E2, E3, E4 ciascuno di valore 2 punti e in 7 domande
concettuali C1, C2, C3, C4, C5, C6, C7 ciascuna di valore 1 punto. Chi risponde in maniera
corretta a tutto riceve 15 punti.
Per accedere alla II & III Prova d’esame bisogna raggiungere il punteggio 8 in questa prima
parte (chi riceve 7 punti non ha superato la soglia).
Utilizzare la pag.3 per fare i conti (senza calcolatrice)
Riportare l’elenco delle risposte esatte nella tabella predisposta a pag.4 ( e a pag.5).
Trattenere solo la pag.5 per la correzione.
ESERCIZI E1), E2), E3), E4) : mettere croce sulla sigla della risposta ritenuta corretta
(2 punti se risposta esatta; 0 se risposta sbagliata).
E1) Una carica puntiforme q1 =8 µC è soggetta ad una forza elettrica di 0,24 N orientata nel verso
delle x negative. Determinare il campo elettrico E nel punto da essa occupato. Se ora la carica q1
viene sostituita con carica puntiforme negativa q2= -2 µC , quale forza F2 si esercita su tale carica?
a) E = - 1,92 ux µNC ; F2 = 0,96 ux N b) E = 30 ux kN/C ; F2 = - 60 ux mN
c) E = - 30 ux kN/C ; F2 = 60 ux mN d) E = 1,92 ux µNC ; F2 = - 0,96 ux N
e) E = - 30 ux kN/C ; F2 = 60 ux µN f) E = 1,92 ux µNC ; F2 = - 3,84 ux N
g) E = - 1,92 ux µNC ; F2 =3,84 ux N h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
E2) Quale è l’intensità del campo elettrico in una regione in cui il flusso del campo attraverso una
superficie piana rettangolare di lati 2cm e 4cm è di 36 Nm2/C se il campo è uniforme e la normale
alla superficie forma un angolo di 60° col campo elettrico?
a) 52 kN/C b) 14,4 mN/C
c) 9 N/C d) 90 kN/C
e) 5,2 N/C f) 28,8 mN/C
g) 45 kN/C h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
E3) Il campo magnetico dentro un solenoide molto lungo, di diametro 2 cm, cresce con una
rapidità di 2 T/s. Quanto vale la forza elettromotrice indotta in una spira conduttrice circolare di
diametro 4 cm posta col suo piano perpendicolare all’asse del solenoide e col suo centro sull’asse
del solenoide?
a) 25,12 V b) 25,12 · 10 - 2 V
-4
c) 25,12 · 10 V d) 6,28 · 10 - 2 V
e) 6,28 V f) 6,28 · 10 - 4 V
-4
g) 8 · 10 V h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
1
DOMANDE CONCETTUALI C1), C2), C3), C4), C5), C6), C7) : mettere croce sulla sigla della
risposta ritenuta corretta (1 punto se risposta esatta; 0 se risposta sbagliata).
C1
A) R4
B) R3
C) R2
D) R1
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
C4 Data una carica puntiforme +q, posta a metà altezza h di un cono la cui base è un
cerchio di raggio R, determinare il flusso del campo elettrico attraverso la superficie
totale del cono
A) q πR 2 h
ε0 3
B) q
ε0
C) q
ε0
(
2π R 2 + h 2 )
−1 / 2
D) q
2πRh
ε0
E) q
2ε 0
F Nessuna delle risposte precedenti è corretta
2
C) nullo nei punti del piano [yz]
D) parallelo equiverso al dipolo nei punti del piano [yz]
E) Nessuna delle risposte precedenti è corretta
3
I Prova FG2 - t02 22/06/2009
Cognome e Nome ____________________________________________Matricola_____________
COMPITO II
La I Prova si struttura in 4 esercizi E1, E2, E3, E4 ciascuno di valore 2 punti e in 7 domande
concettuali C1, C2, C3, C4, C5, C6, C7 ciascuna di valore 1 punto. Chi risponde in maniera
corretta a tutto riceve 15 punti.
Per accedere alla II & III Prova d’esame bisogna raggiungere il punteggio 8 in questa prima
parte (chi riceve 7 punti non ha superato la soglia).
Utilizzare la pag.3 per fare i conti (senza calcolatrice)
Riportare l’elenco delle risposte esatte nella tabella predisposta a pag.4 (e a pag 5).
Trattenere solo la pag.5 per la correzione
ESERCIZI E1), E2), E3), E4) : mettere croce sulla sigla della risposta ritenuta corretta
(2 punti se risposta esatta; 0 se risposta sbagliata).
E1) Tre cariche q1 , q2 , q3 giacciono lungo l’asse delle x. La carica positiva q1=18 µC si trova nel
punto di coordinata x1 = 2m, la carica positiva q2 =2 µC si trova nell’origine. In quale posizione x3
si deve trovare la carica negativa q3 = -2 µC perché la forza risultante su essa sia nulla?
a) x3 = 1 m b) x3 = - 1 m
c) x3 = 0,5 m d) x3 = - 0,5 m
e) x3 = 0, 25 m f) x3 = - 0,25 m
g) x3 = 0, 2 m h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
E2) Quale è il flusso del campo elettrico E = 2· 103 ux N/C attraverso un cubo di 30 cm di spigolo ,
orientato in modo che le sue facce siano parallele ai piani coordinati?
a) 180 Nm2/C b) 360 N/m2C
c) 360 Nm2/C d) 0
2
e) 1200 Nm /C f) 600 Nm2/C
g) 180 N/m2C h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
E3) Una spira rettangolare di lati a=20 cm, b=30 cm giace in un piano orizzontale. Un campo
magnetico uniforme è diretto verticalmente verso il basso e in 25 ms cresce linearmente da 15 mT a
90 mT . Quale è la forza elettromotrice indotta nella spira in questo intervallo di tempo ?
(il versore normale alla spira sia diretto verso l’alto)
a) 4,5 V b) 4,5 mV
c) 0,18V d) 18V
e) 0,45 V f) 20 mV
g) 0,2 V h) nessuna delle precedenti risposte è giusta
E4) Un onda elettromagnetica piana sinusoidale polarizzata linearmente di frequenza ν = 750 kHz
si propaga nel vuoto. Quanto vale la sua lunghezza d’onda λ?
a) 4 · 105 m b) 400 m
c) 40 km d) 225 · 1012 m
e) 22,5 · 1010 m f) 225 · 1014 m
g) nessuna delle precedenti risposte è giusta
1
DOMANDE CONCETTUALI C1), C2), C3), C4), C5), C6), C7) : mettere croce sulla sigla della
risposta ritenuta corretta (1 punto se risposta esatta; 0 se risposta sbagliata).
C1 Una corrente continua I percorre una spira circolare di raggio a. Il campo magnetico B
al centro della spira vale, in modulo:
A) µ I
B = o2
a
B) µo I
B=
a
C) µo I
B=
2a
D) B=0
E) Nessuna delle risposte precedenti è corretta
C2 Se in una certa zona dello spazio il campo elettrostatico è uniforme (cioè non dipende
dalla posizione) posso senza dubbio affermare che:
A) Nella zona la somma algebrica delle cariche libere è nulla.
B) Nella zona la densità di carica libera ρ dipende linearmente dalla coordinata spaziale.
C) Nella zona la densità di carica libera è una costante qualsiasi
D) Nella zona la densità di carica libera è ovunque nulla.
E) Nessuna delle risposte precedenti è corretta
B)
C)
A) B = 0 per r > R2
B) µo I
B= ovunque
2πr
C) B = 0 per r < R1
D) Nessuna delle risposte precedenti è corretta
2
C5 Il campo magnetico è sempre
A) stazionario
B) irrotazionale
C) conservativo
D) solenoidale
E) Nessuna delle risposte precedenti è corretta
C6 Una sfera metallica neutra su un supporto isolante viene collegata a terra con un filo
conduttore e poi le viene avvicinata senza contatto una carica positiva. A questo
punto, il filo conduttore viene interrotto e poi la carica positiva esterna viene
allontanata. Ora la sfera è:
A) in parte carica positivamente ed in parte negativamente.
B) carica negativamente.
C) carica positivamente.
D) neutra.
E) Nessuna delle risposte precedenti è corretta