Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Relazione Chimica
Obbiettivo: Preparare una soluzione di HNO3 allo 0,25 mol/L in 250 ml, partendo da una soluzione di HNO3
concentrata al 65%V/V con densità di 1,4 g/cm3.
Cenni Teorici: Le concentrazioni di una soluzione possono essere espresse con la molarità (concentrazione
di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto disciolte in un litro di soluzione) o con le
percentuali %m/m, %m/V o %V/V
Strumenti: matraccio da 250mL, pipetta Pasteur, becker, propipetta, pipetta graduata da 5ml, spruzzetta
Procedimento:
per trovare i grammi contenuti nella concentrazione iniziale utilizziamo una proporzione:
65:100=X: (d*1000ml)
65:100=x:1400
X= (65%*1400g)/ 100 = 910g
Adesso calcoliamo la molarità iniziale:
MM= 1,008 g/mol+ 14,00 g/mol + (16,00*3)g/mol= 63,0 g/mol
n° mol= massa soluto/ MM= 910g/63,0 g/mol= 14,4 mol
M iniziale= n° mol/ Vsz= 14,4mol/1L= 14,4 mol/L
Conclusioni:
Abbiamo portato a volume la soluzione in modo scorretto, perché abbiamo superato il menisco,
così facendo abbiamo sbagliato la concentrazione della soluzione
Soluzione 2
Obbiettivo: portare a volume una soluzione a 0,20 mol/L in 100ml, partendo da una concentrazione a
1mol/L
Strumenti: matraccio da 100mL, pipetta Pasteur, becker, propipetta, pipetta graduata da 10ml, spruzzetta
Procedimento:
Strumenti: Matraccio 250ml, pipetta pasteur, becker, bacchetta di vetro, bilancia tecnica,
spruzzeta, spatola, imbuto
Procedimento
Conclusioni: La soluzione è stata portata a volume correttamente senza superare il menisco, con
l’adeguata percentuale