Sei sulla pagina 1di 129

il condensatore si sta caricando

il condensatore è difettoso

il condensatore si sta scaricando

Non so

Non so

a
b

Non so

Non so

Non si può dire se non viene fornita anche la densità

Non so
Non so

Solo  sull’asse  x  a  destra  dell’origine  

Solo  sull’asse  x  a sinistra  dell’origine  

In un punto del piano ( x ; y ) ( quadrante positivo )

Sull’asse  y  

Non so

Sono accettabili entrambe


Nessuna delle due

Non so

144 J

Non so
Non so

Non so

Esiste e si trova a 0,6m rispetto al punto A

Non esiste

Esiste e coincide con il punto medio del segmento AB

Esiste e si trova a 0,3m rispetto al punto A

Non so
Non so

Come all'esterno

E' nullo

Non so

è nullo per i punti del piano equatoriale (piano perpendicolare all'asse del dipolo e che
lo taglia a metà)
Non so

Non so
a

Non so
Non so

Non so
Non so

Non so

2IBR
IBR

IB

Non so

Non so

28 T

1140 T

Non so
sul lato a

sul lato a se sono positive, sul b se sono negative

sul lato b se sono positive, sull'a se sono negative

sul lato b

Non so

iBr

2iBr

1,41 iBr

1,73 iBr
Non so

Non so

Non so
a

Non so

Non so
a

Non so

Non so
a

Non so

Non so
a

Non so

c
d

Non so

non so

non so
a

non so

non so
Alternato

Orario

Antiorario

Non c'è
corrente

Non so

Non so
Non so

Non so
Non so

1.7 T

61.3 T

Non so

8H
si utilizza l'energia intrinseca della
corrente e l'energia magnetica!!!
Non so

1H

Non so

B = 2.6 T

B = 159.2 T

B = 1.59 T

Non so
Non so

Non so
Non so

Non so

mai

l'asse della spira è parallelo all'asse y


l'asse della spira è parallelo all'asse z

Non so

Non so

rimane invariato

dipende dalle correnti nei circuiti

Non so
a

Non so

b
c

Non so

99 V

110 V

100 V

102 V

Non so

Non so
1 m/s

200 m/s

6 m/s

22 m/s

Non so

1 m/s

0.5 m/s

6 m/s

22 m/2

Non so

9,09 V

10 V

1005 V

100 V
Non so

1 m/s

0.5 m/s

2 m/s

22 m/s

Non so

1 m/s

0.5 m/s

2 m/s

3 m/s

Non so
a

Non so

a
b

Non so

32 V

20 V

8V

10.25 V

Non so

245 V

1020 V

255 V

0,051 V

Non so
Non so

Il blu

Il verde

Il rosso

Non so
Non so

Non so
a

Non so

Non so
Non so

rimane invariato

nessuna delle risposte precedenti

Non so
a

Non so

E=0

E' proporzionale a 1/r

Non so
Non so

zero

Non so
Non so

Non so

Non so
Non so

Non so
E = costante

Non so

Non so
a

Non so

L=Fd

L=0

Non so
43,5 cm

Nel caso (A)

Nel caso (B)

Nel caso (C )

In tutti e tre i casi

Non so
non è osservabile

Non so

non si può calcolare

Non so
Non so

Non so
Non so
Non so

1m

1 km

100 m

Non so

(A)

(B)

(C)

tutti e tre gli schemi potrebbero corrispondere al caso descritto


Non so

non ci sono dati sufficienti per rispondere

Non so
12 cm

0,1 mm

Non so

non e' possibile rispondere non essendo data la lunghezza d'onda

Non so

169

13

almeno 20

non ci sono abbastanza elementi per rispondere


Non so

Non so

Nessuna
(a)

(b)

(c)

Non so

Essendo la spira quadrata di dimensioni trascurabili, la coppia e' sempre nulla

In nessuno dei tre casi

(a)

(b)

Non so
Costantemente uguale a zero

Non so

Non so
Non so
Non so

il raggio trasmesso é polarizzato nello stesso piano

il raggio trasmesso è polarizzato ellitticamente

il raggio trasmesso è polarizzato circolarmente


il raggio trasmesso non è polarizzato

Non so

Non so

Non so
Nessuna delle precedenti affermazioni è esatta

Non so

0,3 m

1m

3m

30 m

Non so
a

Non so

Non so

b
c

Non so

Non so

Non so
Non so

6,2° e 2,5°

Non vi sono informazioni sufficienti per risolvere il problema

26,2° e 22,5°
2,2° e 2,5°

Non so

In questo caso non è possibile la riflessione totale

45°

36°

1,85°

Non so

b
c

Non so

Non so

a
b

Non so

Non so
a

Non so

1,64 Tesla

Valutazione impossibile con i dati a disposizione


Non so

990 N/C

2,79 N/C

10 A/C

Non so
Non so

5,69 V/m

5A

9 V/m

Non so

Asse x concordemente con l'asse

Asse y

Asse z

Asse x in verso opposto all'asse

Non so
Non so

0,667 m/s

1,333 m/s

Non si può dire se non si specificano le proprietà del mezzo entro il quale avviene la
propagazione.

Non so
Non so

Non so
1

Non so

Non so

b
c

Non so

non ci sono abbastanza elementi per rispondere

il raggio 1

il raggio 2

Non so
a

Non so

M = 2,3
M = 0,2

M = 0,39

M = 3,9

Non so

un diottro divergente

un diottro convergente

una lente

Non so

Essendo la lente la stessa, la distanza focale non varia


Non so

10 cm

Non è possibile ottenere una immagine reale in queste condizioni

3,4 mm

1,7 mm

Non so
Non so

Non so

c
d

Non so

Non so

c
d

Non so

Non so

è sempre polarizzato circolarmente

è comunque polarizzato linearmente

Non so
è sempre polarizzato, parzialmente o totalmente
se totalmente polarizzato, il vettore E sta nel piano di incidenza

Non so

Non so

c
d

non so

non so

In un dato punto si osservano passare 10 creste d'onda ogni 20 secondi. Se la distanza tra due creste
d'onda e' 0.7 m, calcolare la velocita' dell'onda.

0,35 m/s

0,5 m/s

2,85 m/s

0,1 m/s

Non so

A breve distanza da un lungo filo rettilineo conduttore si trova un ago magnetico libero di ruotare in tutte
le direzioni attorno ad un perno centrale. Quando nel filo passa una corrente continua l'ago si dispone:

Parallelamente al filo col nord in avanti rispetto al verso della corrente


In senso radiale rispetto al filo

In direzione perpendicolare al filo e alla congiungente il filo col perno

Non so

A parità di altre condizioni il potere risolutivo di un reticolo aumenta con:

La dimensione del reticolo

La dimensione delle fenditure

Il numero di fenditure

La distanza tra le fenditure

Non so

a) La velocità della luce in un dato mezzo è la stessa per tutte le lunghezze d'onda b) Per una data
frequenza la velocità della luce varia passando da un mezzo a un altro

a) vero b) vero

a) falso b) vero

a) vero b) falso

a) falso b) falso

Non so

All'interno di un materiale diamagnetico magnetizzato il campo magnetico

È più intenso di quello presente nel vuoto

È uguale a quello del vuoto

È meno intenso di quello nel vuoto

Non so
Aumentando la tensione applicata dall'esterno ad un conduttore la velocità di scorrimento delle cariche al
suo interno:

Cresce

Diminuisce

Non si può dire se aumenta o diminuisce, se non viene dato anche il campo elettrico

Non so

Date due antenne circolari uguali, il segnale emesso da una e ricevuto dall'altra è minimo quando, a parità
di distanza fra le antenne

le antenne stesse sono poste con il centro dell'una sull'asse dell'altra e una di piatto e
l'altra di taglio

le antenne stesse sono poste in modo da risultare coassiali

le antenne giacciono nello stesso piano

Non so

Dati due circuiti nel vuoto come in figura in quale delle due configurazioni è minimo il coefficiente di
mutua induzione?

In quella di destra

In quella di sinistra

Non si può dire se non viene fornita la corrente in ciascun circuito

Non so

Dato un dipolo di momento p, stabilire in quale dei seguenti casi il dipolo e' soggetto ad una forza.
a distanza d da una carica puntiforme positiva

a distanza d da un piano infinitamente esteso carico positivamente con distribuzione


uniforme

all'interno di un guscio metallico sferico carico negativamente

tra le armature di un condensatore piano a cui e' applicato un potenziale di 250V.

Non so

Dato un punto a distanza d dal centro di un dipolo,


l'intensita' del campo elettrico:

e' massima se il punto P giace sull'asse del dipolo

e' massima se il punto P giace nel piano mediano del dipolo

e' costante qualunque sia la posizione di P

non ci sono sufficienti dati per rispondere

Non so

Che cosa vuol dire solenoidale?

Irrotazionale

Che esistono tubi di flusso lungo i quali il flusso si conserva

Che ammette potenziale

Non so

Collegando più condensatori in serie la capacità risultante è pari

Alla somma degli inversi delle capacità dei singoli condensatori

Alla somma delle capacità dei singoli condensatori


All'inverso della somma degli inversi delle capacità dei singoli condensatori

All'inverso della somma delle capacità dei singoli condensatori

Non so

Considerata una carica elettrica puntiforme e una superficie


chiusa che la contiene, il flusso del campo attraverso la
superficie è massimo quando

La superficie è sferica e la carica è al centro

La superficie è cubica con gli spigoli allineati con gli assi di riferimento e la carica è al
centro del cubo

Il flusso è sempre lo stesso qualunque sia la forma della superficie

Non so

Considerati due circuiti accoppiati costituiti ciascuno da molte spire, il coefficiente di mutua induzione
risulta

proporzionale al prodotto tra i numeri di spire in ciascun circuito

proporzionale al rapporto tra i numeri di spire in ciascun circuito

proporzionale alla somma dei numeri di spire in ciascun circuito

proporzionale alla differenza tra i numeri di spire in ciascun circuito

Non so

Considerato un foro circolare attraverso il quale passa un'onda inizialmente piana, le zone di Fresnel
individuabili nel foro

Sono tanto più numerose quanto più il punto dell'asse considerato è lontano dal centro
del foro

Sono tanto più numerose quanto più il punto dell'asse considerato è vicino al centro del
foro

Sono in un numero che dipende soltanto dalla lunghezza d'onda e dal diametro del foro
Non so

Consideriamo un conduttore carico di forma qualsiasi. La densità superficiale di carica su di esso

È la stessa in tutti i punti della superficie

È  maggiore  dove  la  superficie  ha  una  maggior  curvatura  (spigoli,  punte…)  

È maggiore là dove la superficie è più piatta (minor curvatura)

È diversa da un punto all'altro della superficie a seconda del valore locale del potenziale

Non so

Consideriamo un conduttore inserito in un circuito elettrico in regime non stazionario. Isoliamo al suo
interno un piccolo volume di materiale conduttore. Il flusso del vettore densità di corrente attraverso la
superficie chiusa che delimita il volumetto prescelto è:

diverso da zero

zero

sempre positivo

sempre negativo

Non so

Due coppie di elettrodi come in figura sono collegate alla stessa differenza di potenziale. In quale delle
due coppie scoccherà prima la scintilla aumentando progressivamente la tensione?

Nella coppia di sinistra

Nella coppia di destra


Se la tensione rimane la stessa e la minima distanza è la stessa la scintilla scoccherà
simultaneamente in entrambe le coppie

Non so

Due dielettrici hanno rispettivamente costante dielettrica relativa pari a 1,2 e a 1,8. Il rapporto tra i valori
dello spostamento elettrico sui due lati della superficie di separazione dei due materiali è:

1,5

0,67

non si può dire se non si conosce l'intensità del campo elettrico

Non so

Due dielettrici hanno rispettivamente costante dielettrica relativa pari a 1,4 e a 1,6. Il campo elettrico
all'interno del primo, in corrispondenza della superficie di separazione dall'altro, vale E= 8 V/m. Qual è il
valore del campo elettrico nel secondo materiale sempre in corrispondenza della superficie di separazione
tra i due?

8 V/m

7 V/m

9,1 V/m

24 V/m

Non so

Due fili rettilinei molto lunghi e paralleli, nel vuoto, distanti 5 cm l'uno dall'altro, sono percorsi nello
stesso verso da una corrente di 50 A Quanto vale la forza per unità di lunghezza che ciascun filo esercita
sull'altro?

0,005 N, attrattiva

0,01 N, attrattiva

0,01 N, repulsiva
0,005 N, repulsiva

Non so

Due fili rettilinei uguali e paralleli, nel vuoto, percorsi da correnti di ugual valore assoluto sono disposti
orizzontalmente nello stesso piano verticale (uno sopra l'altro). Il filo in alto è in equilibrio sotto l'effetto
del suo peso e della interazione magnetica con l'altro filo. Le correnti sono:

discordi

concordi

variabili nel tempo

Non so

Due onde luminose di frequenza differente

interferiscono sempre

interferiscono solo se la differenza di fase iniziale e' costante

interferiscono se hanno la stessa ampiezza

non interferiscono mai

Non so

Due sorgenti luminose sono coerenti quando

sono monocromatiche

sono monocromatiche e la differenza di fase e' costante nel tempo

il rapporto dei periodi e' un numero razionale

Le dimensioni delle sorgenti sono minori della lunghezza d'onda


Non so

Due sorgenti emettono rispettivamente radiazione infrarossa e radiazione ultravioletta. Quale radiazione
ha frequenza maggiore?

la radiazione infrarossa

la radiazione ultravioletta

hanno la stessa frequenza

Non so

È dato un circuito elettrico percorso da una corrente continua. Immaginando una superficie chiusa che
comprenda completamente al suo interno il circuito, il valore del flusso del campo magnetico uscente dalla
superficie

È proporzionale alla corrente nel circuito

È nullo

Dipende dalla forma del circuito

Non ci sono abbastanza informazioni per rispondere

Non so

Il campo elettrico della luce che esce dalla lamina della domanda precedente (all'ingresso c'era luce
polarizzata circolarmente e la lamina era quarto d'onda)

è perpendicolare alla direzione dell'asse ottico

è parallelo alla direzione dell'asse ottico

forma un angolo di 45° rispetto alla direzione dell'asse ottico

ha una direzione non prevedibile se non si hanno informazioni sulle caratteristiche della
sorgente

Non so
Il campo elettrostatico è:

Solenoidale

Conservativo per il lavoro

Conservativo per il flusso

Non so

Il campo magnetico di una carica positiva in moto

È diretto verso la carica

È perpendicolare alla congiungente con la carica e alla direzione del suo movimento

È diretto lungo la congiungente con la carica, ma verso l'esterno

È perpendicolare alla congiungente con la carica e parallelo alla direzione del suo
movimento

Non so

Il campo magnetico è

Conservativo per il lavoro

Conservativo per il flusso

Irrotazionale

Non so

Il campo magnetico generato da uno dei fili in corrispondenza dell'altro vale (se h è la distanza tra i
fili)
Non so

Il coefficiente di mutua induzione fra due circuiti

Cresce al crescere della corrente nei due circuiti

Diminuisce al diminuire della corrente nei due circuiti

Diminuisce al crescere della corrente nei due circuiti

Non dipende dalla corrente nei due circuiti

Non so

Il coefficiente di riflessione sulla superficie di un materiale trasparente con luce proveniente dal vuoto e
raggi perpendicolari alla superficie

cresce al crescere dell'indice di rifrazione del materiale

diminuisce al crescere dell'indice di rifrazione del materiale

dipende dallo stato di polarizzazione della luce

è indipendente dall'indice di rifrazione del materiale

Non so

Il fenomeno dei "battimenti" corrisponde a:

un particolare fenomeno di interferenza tra onde di ampiezza leggermente diversa

un particolare fenomeno di sovrapposizione di onde di frequenza leggermente diversa

un particolare fenomeno di polarizzazione tra onde di lunghezza d'onda leggermente


diversa

un fenomeno ondulatorio relativo a percussioni di frequenza costante

Non so

Il filo di una spira percorsa da corrente tende ad essere

teso

compresso

né teso né compresso se non è presente qualche campo magnetico esterno

Non so

Il flusso del vettore densità di corrente attraverso una superficie chiusa è positivo quando

la corrente che entra nella superficie è maggiore di quella che esce

la corrente che esce dalla superficie è maggiore di quella che entra

la corrente è fatta di cariche positive in movimento

Non so

flusso della densità di corrente attraverso una


superficie chiusa è negativo quando

la corrente che entra nella superficie non è costante nel tempo

la corrente che esce dalla superficie considerata è minore di quella che vi entra

la corrente è fatta di cariche negative e positive viaggianti in senso opposto

la corrente che esce dalla superficie considerata è maggiore di quella che vi entra

Non so
Il flusso di campo magnetico, generato da un circuito 1,
attraverso un circuito 2

cresce al crescere della corrente nel circuito 1

diminuisce al diminuire della corrente nei due circuiti

diminuisce al crescere della corrente nei due circuiti

non dipende dalla corrente nei circuiti

Non so

Il lavoro fatto per muovere nel campo


elettrostatico una carica puntiforme tra
due punti dati A e B

Dipende esclusivamente dalla posizione dei due punti

Dipende dal percorso fatto per andare da A a B (a parità


di punti estremi il lavoro è maggiore per un percorso
lungo che per uno breve)

Dipende dall'intensità del campo in A e in B

Non so

Il moto di una carica con velocità costante in una regione in cui sia presente un campo elettrico è
possibile:

quando avviene in direzione parallela alle linee di forza del campo

quando avviene lungo una superficie equipotenziale

quando il campo elettrico è uniforme

quando il campo elettrico è centrale

Non so

Il potenziale all'interno del conduttore della domanda precedente è

Massimo in corrispondenza delle cariche superficiali positive e minimo dove si trovano


quelle negative
Con lo stesso valore in ogni punto

Nullo

Non so

Il potenziale della superficie del conduttore della domanda precedente

È nullo

È massimo in corrispondenza delle cariche superficiali positive e minimo dove si trovano


quelle negative

Ha lo stesso valore in tutti i punti

Non so

Il vettore spostamento elettrico a parità di distribuzione di cariche

Ha un valore che dipende dal materiale in cui ci si trova

Ha lo stesso valore qualunque sia il materiale in cui ci si trova

Ha un valore che dipende dalla densità di carica di polarizzazione presente nel materiale

Non so

Immaginiamo di collocare degli elettroni all'interno di una buca di potenziale a pareti infinitamente alte in
modo da rendere minima l'energia totale del sistema. Trascurando l'interazione diretta tra gli elettroni,
l'energia totale, quando le particelle sono due, è doppia di quella che si ha quando ce n'è una sola. Quando
gli elettroni sono tre

l'energia totale è tripla di quella che si ha quando l'elettrone è uno solo

l'energia totale è uguale a quella che si ha quando gli elettroni sono due

l'energia totale è minore di quella che si ha quando gli elettroni sono due

l'energia totale è maggiore del triplo di quella che si ha quando gli elettroni sono due
Non so

In condizioni statiche, il campo elettrico all'interno di un


conduttore posto in presenza di una distribuzione di
carica a lui esterna

E' nullo

E' maggiore nel punto del conduttore più vicino alle cariche esterne e minore in quello
più lontano

Ha un valore costante che dipende dal fatto che il conduttore sia carico o scarico

Non so

In un amperometro si fa in modo che in corrispondenza dei fili percorsi dalla corrente il campo magnetico
sia:

sempre perpendicolare al piano delle spire

sempre parallelo al piano delle spire

tale da formare col filo lo stesso angolo che l'equipaggio mobile (l'insieme delle spire)
forma rispetto alla posizione di 0 dell'indice sulla scala.

sempre parallelo all'asse di rotazione dell'equipaggio mobile dello strumento

Non so

In un campo magnetico uniforme un elettrone segue sempre una traiettoria curva

No

la traiettoria è sempre elicoidale

Non so

In un materiale
birifrangente, nel caso
generale
l'onda straordinaria è polarizzata circolarmente

Non so

In un occhio presbite la minima distanza cui si può vedere distintamente un oggetto è 70 cm contro i 30
cm di un occhio normale. È possibile correggere il difetto utilizzando

una lente divergente

una lente convergente

tanto una lente divergente che una convergente a patto di scegliere in modo appropriato
la lunghezza focale

Non so

In un occhio presbite la minima distanza cui si può vedere distintamente un oggetto è 70 cm contro i 30
cm di un occhio normale. Quale deve essere la lunghezza focale della lente correttiva?

-1,9 cm

-52,5 cm

1,9 cm

52,5 cm

Non so
In un sistema di riferimento cartesiano (x,y,z) è dato un dipolo elettrico con momento di dipolo di
componenti (1,1,2) [Cm]. Calcolare le componenti della forza agente sul dipolo in presenza di un campo
elettrico di componenti (0,1,0) [N/C].

(0,0,0)

(0,1,0)

(1,1,0)

Per poter rispondere è necessaria una rappresentazione grafica del dipolo e del campo
elettrostatico

Non so

In un sistema ottico centrato l'immagine e' reale quando

e' posta tra il secondo fuoco e l'infinito

e' posta tra i piani principali

i raggi provenienti dalla sorgente, dopo aver attraversato il sistema ottico, passano per
l'immagine

dopo aver attraversato il sistema ottico, i prolungamenti dei raggi provenienti dalla
sorgente passano per l'immagine

Non so

In un sistema ottico i punti coniugati dei punti all'infinito sono

i fuochi

i punti principali

i punti nodali

i punti all'infinito

Non so
Non so

Irrotazionale vuol dire che

che il potenziale vettore è costante

il lavoro fatto dal campo per spostare una carica lungo un qualsiasi percorso chiuso è
nullo.

Non so

L' energia elettrica immagazzinata nel solenoide (dotato di resistenza


non nulla e posto in serie ad un condesatore inizialmente carico) per
tempi tendenti ad infinito

tende a zero
rimbalza tra solenoide e condensatore

tende ad un valore costante

è una funzione oscillante nel tempo con ampiezza di oscillazione costante

Non so

La capacità di un condensatore:

e’  indipendente  dalle  proprietà  del  materiale presente al suo interno

dipende dalla quantità di carica Q immagazzinata

dipende dal potenziale V applicato

dipende dalla distanza tra le armature

Non so

La circuitazione del campo magnetico B lungo una linea chiusa vale:

Non so

La coppia applicata all'equipaggio mobile di un amperometro al passaggio


della corrente I è (N = numero di spire; S = area contornata da una spira;
k costante elastica della molla di richiamo):
Non so

La differenza di potenziale tipica dell'effetto Hall

è proporzionale alla resistenza elettrica del materiale di cui è fatto il conduttore

è proporzionale al flusso del campo magnetico attraverso la sezione del conduttore

è proporzionale al prodotto della velocità di scorrimento dei portatori di carica per il


campo magnetico in cui essi sono immersi

Non so

La forma differenziale della legge della circuitazione del campo magnetico B vale:
Non so

La formula che dà la forza per unità di lunghezza tra due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente,
essendo r la distanza tra di essi è

Qui la lettera u indica il versore ortogonale ai fili orientato dal primo verso il secondo.

Non so

La forza elettromotrice di un generatore:

Dipende dalla resistenza interna del generatore

Dipende dal valore della resistenza di carico

E' indipendente dalle resistenze interna e di carico

Non so

La forza elettromotrice nella spira della domanda precedente è massima quando:

l'asse della spira è ruotato in modo da renderlo parallelo all'asse y

l'asse della spira è ruotato in modo da renderlo parallelo all'asse x

l'asse della spira è ruotato in modo da giacere sul piano xy con qualsiasi direzione
Non so

La legge di Gauss nel vuoto si può esprimere mediante la formula

Non so

La luce trasporta quantità di moto e quindi un fascio di luce, quando incide su una superficie, esercita su di
essa una forza. Se la luce si riflette invece di essere assorbita, la forza sarà

minore

maggiore

uguale

non vi sono informazioni sufficienti per stabilirlo

Non so

La pressione elettrostatica in un punto di una superficie carica è proporzionale

al quadrato della densità superficiale di carica in quel punto

alla densità superficiale di carica in quel punto

alla carica totale sulla superficie

al quadrato della carica totale sulla superficie

Non so
La relazione di Ampère dice che

Il rotore del campo magnetico statico è sempre nullo

Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie aperta è proporzionale alla
corrente concatenata dal contorno della superficie, ma non dipende dalle dimensioni del
contorno stesso

La circuitazione del campo magnetico statico lungo una linea chiusa è proporzionale alla
corrente concatenata con la linea, ma non dipende dalla forma e dalle dimensioni di
quest'ultima

Non so

La relazione tra frequenza e pulsazione di un'onda armonica è

Non so

La velocità di gruppo di un'onda non monocromatica si può scrivere


Non so

La velocità di propagazione di un'onda trasversale in una corda

è proporzionale alla tensione della corda

è inversamente proporzionale alla tensione della corda

è proporzionale alla radice quadrata della tensione nella corda

è proporzionale al quadrato della tensione della corda

Non so

Le dimensioni del potenziale di un campo di forza sono


Non so

L'effetto Doppler classico è legato al fatto che quando la sorgente del segnale è in avvicinamento

la distanza tra i suoi fronti d'onda è minore che quando essa è ferma

la distanza tra i suoi fronti d'onda è maggiore che quando essa è ferma

la velocità delle onde rispetto al mezzo è maggiore

la velocità delle onde rispetto al mezzo è minore

Non so

L'effetto Hall è dovuto all'azione

della forza di Lorentz sulle cariche in moto all'interno del conduttore

della forza elettromotrice indotta dal campo magnetico nel conduttore

della resistenza propria del conduttore

Non so

L'effetto Hall è un risultato

degli urti casuali subiti dalle cariche elettriche all'interno del conduttore

della forza elettromotrice indotta dal campo magnetico nel conduttore

della forza magnetica agente sulle cariche in moto all'interno del conduttore

Non so

L'energia elettrica immagazzinata nel condensatore carico (in serie ad una induttanza dotata di resistenza
non trascurabile) a tempi tendenti ad infinito
si è trasferita nel solenoide sotto forma di energia magnetica

in parte si è dissipata come calore per effetto Joule e in parte è stata irradiata sotto
forma di onde

rimbalza tra solenoide e condensatore

parte si è dissipata come calore e parte rimane immagazzinata nel condensatore e nel
solenoide

Non so

L'energia per unità di tempo dissipata all'interno di un conduttore percorso da corrente è:

Proporzionale alla velocità di scorrimento delle cariche nel conduttore

Inversamente proporzionale alla velocità di scorrimento delle cariche nel conduttore

Proporzionale al quadrato della velocità di scorrimento delle cariche nel conduttore

Non so

L'espressione che fornisce la potenza dissipata per effetto Joule in funzione della tensione applicata ai
capi del conduttore e della corrente I è

VI

Non so

Lo stesso condensatore del caso precedente, dopo essere stato caricato, viene staccato dal generatore e
isolato in modo da rimanere carico. Se in questa situazione le armature vengono allontanate leggermente,
l'energia immagazzinata nel condensatore

Aumenta

Diminuisce
Rimane costante perché la tensione tra le armature non può più cambiare

Non so

Nel caso di molecole non polari, la polarizzazione causata da un campo elettrico esterno è dovuta
essenzialmente

Alla deformazione della molecola indotta dall'interazione tra campo esterno e cariche
della molecola stessa

Al fatto di non essere nel vuoto

Al momento meccanico applicato dal campo sulla molecola

Non so

Nel piano ( x ; y ) due particelle di carica ciascuna + Q sono poste nei punti ( + a ; 0 ) e ( - a ; 0 ). Qual è il
potenziale  (rispetto  all’infinito)  nel  punto  P  di  coordinate  (  0  ;;  h  )?  

V=0

Non so

Nel piano ( x ; y ) due particelle di carica ciascuna + Q sono poste nei punti ( + a ; 0 ) e ( - a ; 0 ). Qual è il
potenziale  (rispetto  all’infinito)  nel  centro  degli  assi?  
V=0

Non so

Nel vuoto il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è

Uguale a zero

Uguale al prodotto della carica elettrica per la superficie

Non so

Nell'esempio della domanda precedente, nella posizione in cui la f.e.m. è massima, la corrente nella spira,
al passare del tempo,

tende ad un valore inversamente proporzionale alla sua resistenza elettrica

tende ad un valore diverso da zero e funzione sinusoidale del tempo

tende a zero

cresce indefinitamente

Non so

Per "polarizzazione" elettrica di un materiale si intende

Il momento di dipolo elettrico in esso indotto da un campo esterno

Il momento di dipolo presente in ogni singola molecola

Il momento di dipolo indotto per unità di volume

Non so
Per il campo
magnetico la
legge di Gauss

Non vale

Dice che il flusso del campo attraverso una superficie chiusa è una misura del
momento di dipolo magnetico totale presente all'interno della superficie

Non so

Perché materiali diversi presentano


colori diversi?

Perché assorbono ed emettono in uscita la luce secondo


frequenze diverse

Perché la luce viene riflessa sulla loro superficie con angoli


diversi

Perché la luce non può penetrare la superficie

Non so

Ponendo alcune cariche su un disco sottile non conduttore in


rotazione attorno al suo asse centrale, ed avvicinando una
bussola, si osserva che:

si  produce  un  campo  magnetico  che  fa  deviare  l’ago  della  bussola  

essendo il disco non conduttore non si osserva alcunché

le cariche respingono  l’ago  magnetico  sulla  base  della  legge  di  Coulomb  

si potrebbe rispondere solo se fossero noti la quantità e il segno delle cariche

Non so
Quando l'angolo di incidenza della luce su di una superficie riflettente è pari all'angolo di Brewster, quale
delle seguenti affermazioni e' esatta?

Non si ha luce trasmessa se l'onda e' polarizzata nel piano di incidenza

Non si ha luce riflessa se l'onda e' polarizzata nel piano di incidenza

Non si ha mai luce riflessa

Non si ha mai luce trasmessa

Non so

Quando si dimezza la velocita' di un corpo puntiforme, si dimezza anche la sua

energia cinetica

energia potenziale

quantita' di moto

accelerazione

Non so

Quando un conduttore viene collegato a terra:

la carica fluisce verso massa e di conseguenza il potenziale del conduttore risulta positivo

la carica fluisce dalla massa verso il conduttore che di conseguenza risulta a potenziale
negativo

la carica fluisce in modo che il conduttore risulti allo stesso potenziale di terra

la carica non fluisce non essendo applicata alcuna forza elettromotrice

Non so

Quattro cariche puntiformi, uguali a q e positive, sono poste ai vertici di un quadrato di lato a. Una carica
Q è posta nel centro del quadrato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Q è in equilibrio, qualunque sia il suo segno ed il suo valore

Q è in equilibrio solo se è di segno negativo, il valore puo' essere qualunque

Q è in equilibrio solo se Q = - 4 q

Q non puo' essere in equilibrio, qualunque sia il suo segno ed il suo valore

Non so

Se il modulo del campo magnetico della domanda precedente (elettrone in moto lungo una traiettoria
ortogonale al campo) varia nel tempo:

la traiettoria non è più piana

Non so

Se il valore assoluto della corrente in ciascun filo è i = 50 A e la distanza tra i fili è d =3 cm, la massa per
unità di lunghezza del filo superiore è

16,7 g/m

1,7 g/m

0,51 g/m

Non so

Se  l’intensità  di  corrente  che  percorre  un  solenoide  rettilineo  e  la  sua  lunghezza  raddoppiano,  mentre  il  
numero totale di spire rimane costante, il modulo dell'induzione del campo magnetico in un punto vicino
all’asse  del  solenoide:  

raddoppia
si dimezza

resta invariato

si riduce a 1/4 del valore iniziale

Non so

Se  la  carica  presente  sulle  armature  di  un  condensatore  isolato  si  dimezza,  l’energia  accumulata  in  esso:  

si dimezza

si riduce a1/4

resta invariata

raddoppia

Non so

Se la differenza di potenziale ai capi di un condensatore raddoppia, la quantità di energia che esso riesce
ad accumulare:

raddoppia

si dimezza

si quadruplica

resta invariata

Non so

Se la lastra di vetro della domanda precedente (n = 1,73) viene rivestita con uno strato metallico tale da
renderla perfettamente riflettente il valore della pressione di radiazione subita rispetto alla lastra nuda:

aumenta

diminuisce

rimane invariata
nessuna delle precedenti

Non so

Se la resistenza elettrica nel circuito precedente fosse trascurabile, la differenza di potenziale tra le
armature del condensatore sarebbe:

una funzione periodica del tempo

il tipo di legge temporale dipende dal valore di C ed L

una funzione non periodica del tempo

un valore costante nel tempo

Non so

Se nella stessa regione di spazio della domanda precedente viene acceso un campo elettrico parallelo a B
uniforme e costante nel tempo:

la traiettoria rimane circolare ma variano sia il modulo della velocità che il raggio

la traiettoria diventa un'elica

il modulo della velocità varia

Non so

Se su di un reticolo di diffrazione incide una radiazione costituita da più lunghezze d'onda (cioè non
monocromatica):

tutti i massimi principali osservabili nella figura di diffrazione sono in grado di separare i
diversi colori

solo il massimo di ordine zero è in grado di separare i diversi colori

l'efficienza di separazione aumenta all'aumentare dell'ordine del massimo

nessuno dei massimi principali è in grado di separare i diversi colori

Non so
Se un'onda elettromagnetica di intensità S incide normalmente su una superficie e viene perfettamente
riflessa, detta c la velocità dell'onda, la pressione di radiazione che si esercita sulla superficie e':

S/c

2S/c

Non esercita alcuna pressione

Non so

Si consideri un conduttore a forma di circonferenza di raggio R percorso dalla corrente I in verso orario,
immerso in un campo magnetico B perpendicolare al piano che contiene il conduttore e uscente. Calcolare
la forza a cui è soggetto il conduttore.

IBR

4IBR

La forza è nulla

Infinita

Non so

Si consideri un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio a, percorso da corrente di densità J, costante
sulla sua sezione. Il campo magnetico B calcolato all'interno del conduttore si raccorda sulla parete del
conduttore con il campo esterno al conduttore stesso ?

Non si raccorda e vale la metà di B esterno

Non si raccorda e vale il doppio di B esterno

Non so
Si consideri un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio a, percorso da corrente di densità J, costante
sulla sua sezione. Calcolare l'andamento del campo magnetico B in un punto interno al conduttore,
distante r < a dal suo asse.

Non so

Si consideri un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio a, percorso da corrente di densità J, costante
sulla sua sezione. Calcolare l'andamento del campo magnetico B in un punto r > a esterno al conduttore.

Non so

Su di una superficie carica agisce una


pressione elettrostatica

dovuta  all’attrazione  tra  le  cariche  sulla  superficie  e  quelle  


nel corpo del materiale

dovuta alla repulsione reciproca tra le cariche sulla


superficie
dovuta  alla  presenza  di  un  campo  elettrico  all’interno  del  
materiale

quando il corpo delimitato da quella superficie è posto


all’interno  di  un  condensatore  carico  

Non so

Supponendo che nel circuito 1 ci siano dei generatori di f.e.m. che


producono una corrente I(t) mentre nel circuito 2 non ci sono
generatori interni di f.e.m. la corrente nel circuito 2 dipende

dal coefficiente di autoinduzione del


circuito 2

nel circuito 2 non può esserci alcuna


corrente

dal coefficiente di mutua induzione


dei due circuiti e da quello di
autoinduzione del circuito 2

Non so

Tre condensatori di uguale capacità C vengono collegati in modo che due di essi risultano in serie fra loro e
la serie è a sua volta in parallelo col terzo condensatore. La capacità totale equivalente del sistema è:

3/2 C

2/3 C

C/3

Non so

Un materiale ferromagnetico presenta una magnetizzazione di 30A/m quando è immerso in un campo


magnetico esterno di 0.03 T . Quanto vale la magnetizzazione se il campo magnetico esterno vale 0.06T?

60A/m

15A/m
non si può determinare sulla base dei dati del problema

30A/m

Non so

Un materiale paramagnetico presenta una magnetizzazione di 70A/m quando è immerso in un campo


magnetico esterno di 0.01 T . Quanto vale la magnetizzazione se il campo magnetico esterno vale 0.005T?

140A/m

35A/m

non si può determinare sulla base dei dati del problema

70A/m

Non so

Un anno luce è

Un'unità di lunghezza

Un'unità di tempo

Una misura correlata con l'orbita della Terra attorno al Sole

Non so

Un circuito è alimentato da una forza elettromotrice V(t). La corrente nel circuito vale I(t). Quanto è
grande la coppia meccanica che mantiene in rotazione il rotore dell'alternatore che alimenta il sistema?
Non so

Un condensatore carico è inserito in un circuito in cui si trova in serie ad un solenoide di resistenza


elettrica non trascurabile. La corrente elettrica nel circuito per tempi tendenti ad infinito tende a:

zero

una funzione oscillante nel tempo con ampiezza di oscillazione costante

un valore costante

non ci sono elementi sufficienti per rispondere

Non so

Un condensatore di capacità C si scarica su un solenoide rettilineo con coefficiente di autoinduzione L.


Supponendo che la resistenza elettrica del circuito valga R, la corrente in funzione del tempo ha
andamento:

tendente ad un valore costante

oscillatorio senza smorzamento

oscillatorio smorzato o esponenziale decrescente in dipendenza dei parametri C, L ed R

Non so

Un condensatore piano viene collegato ad un generatore di forza elettromotrice continua in modo da


caricarsi. Se, mantenendo il collegamento, la distanza tra le armature viene leggermente aumentata
l'energia immagazzinata nel condensatore

Aumenta

Diminuisce

Rimane costante perché il generatore mantiene costante la tensione applicata

Non so

Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio R è percorso dalla corrente I = 4 A parallela all'asse del
cilindro e verso entrante nella figura. Calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo il percorso
chiuso rappresentato (linea blu).
Non so

Un conduttore sferico di raggio R è caricato uniformemente con carica +Q . Dare l'espressione del
potenziale V (rispetto all'infinito) in un punto distante r > R dal centro O.
Non dipende da r

Non so

Un conduttore sferico di raggio R è caricato uniformemente con carica +Q . Quanto vale il modulo del
campo elettrico E all'interno del conduttore ( r < R ) ?

Come all'esterno

E' costante

E' nullo

E' proporzionale a r

Non so

Un conduttore sferico di raggio R è caricato uniformemente con carica +Q . Qual è l'espressione del
modulo del campo elettrico E in un punto distante r > R dal centro O ?

Risulta nulla

E' proporzionale ad 1/r

Non so

Un elettrone è inviato in una zona in cui è presente un campo magnetico di induzione B con velocità v
perpendicolare al campo stesso. Qual è la traiettoria descritta ?

Elica

Circonferenza
Retta

Parabola

Non so

Un elettrone è inviato in una zona in cui è presente un campo magnetico di induzione B con
velocità v perpendicolare al campo stesso. Quanto vale il raggio della circonferenza descritta ?

R=(qB)/(mv)

R=(qmv)/B

R=(mv)/(qB)

R=(qv)/(mB)

Non so

Un essere umano è in grado di rivelare radiazione infrarossa?

No, in quanto invisibile all'occhio

No perché non ha nessun sensore che possa rivelarla

Si, in quanto l'epidermide è un sensore di radiazione termica

Si, mediante occhiali trasparenti

Non so

Non so

Un fascio di luce incide, normalmente alla superficie, su di un blocco di vetro, proveniendo dal vuoto.
L'interfaccia vuoto/vetro riflette il 4% dell'intesità luminosa in arrivo pari a I = 30 mW/(cm quadrato).
Quanto vale la pressione di radiazione p esercitata sull'interfaccia?
Non so

Un filo percorso dalla corrente I fa da asse ad una superficie cilindrica di raggio r e altezza h. Quanto vale
il flusso del campo magnetico uscente dal cilindro?

Un filo verticale è posto a breve distanza da un filo orizzontale. Quando


entrambi i fili sono percorsi da corrente e mentre essi sono ancora
perpendicolari, su di essi si esercita una azione meccanica tendente

A farli avvicinare

Ad allontanarli

A farli ruotare in modo da disporsi con le correnti parallele e concordi

A farli ruotare in modo da disporsi con le correnti parallele e discordi

Non so
Un grande elettromagnete consente di creare un campo magnetico orizzontale uniforme. All'interno del
campo si trova un ripiano orizzontale praticamente privo di attrito. Sul piano vengono poggiati due cubetti
di materiale, l'uno paramagnetico, l'altro diamagnetico. I due cubetti:

Si attraggono

Si respingono

Rimangono fermi dove sono

Non so

Un materiale magnetizzato

Viene attratto dalle calamite senza comportarsi esso stesso come una calamita

Ha un momento di dipolo magnetico totale nullo anche se la sua magnetizzazione è


diversa da zero

Si comporta come una calamita

Non so

Un protone di massa m e carica +e ed una particella di massa 4m e carica +2e si muovono in un campo
magnetico uniforme su circonferenze di uguale raggio, con velocità non relativistica. Quanto vale il
rapporto tra le loro velocità lineari?

0,5

12

0,006

24

Non so

Una carica in movimento produce un campo magnetico. L'intensità del campo magnetico così generato

è proporzionale alla distanza dalla carica

è inversamente proporzionale alla distanza dalla carica


è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla carica

Non so

Una lente divergente

produce sempre immagini virtuali

produce sempre immagini diritte

produce sempre immagini ingrandite

produce immagini reali di oggetti virtuali e immagini virtuali di oggetti reali

Non so

Una lente è delimitata da due superfici convesse di raggio rispettivamente 0,80 m e 1,20 m. L'indice di
rifrazione del materiale è n = 1,50. A che distanza q si forma l'immagine di un oggetto posto 2,00 m
davanti alla lente?

q = 1,33 mm davanti alla lente

q = 2,53 cm oltre la lente

q = 1,85 m al di là della lente

q = 1,11 m al di là della lente

Non so

Una lente è delimitata da due superfici convesse di raggio rispettivamente 0,80 m e 1,20 m. L'indice di
rifrazione del materiale è n = 1,50. Quanto vale l'ingrandimento trasversale M dell'immagine di un oggetto
posto 2,00 m davanti alla lente?

M=1

M = - 0,925

M = - 1,5

M = 0,89
Non so

Un reticolo di diffrazione reca 30.000 tratti su un'estensione di 5 cm. Lo si utilizza per analizzare un fascio
di luce la cui sezione trasversale ha un diametro di 1 mm. Posto che il potere risolutore al terzo ordine
risulti insoddisfacente è possibile migliorarlo senza cambiare reticolo?

No

Sì, aumentando il diametro del fascio luminoso che incide sul reticolo

Sì, scegliendo opportunamente l'angolo di incidenza della luce sul piano del reticolo

Non so

Un telescopio ottico a riflessione ha un diametro pari a 4 m. Stabilire qual è la minima separazione


angolare tra due sorgenti di luce lontane puntiformi, risolvibile per una lunghezza d'onda pari a 750 nm .

Non so

Una particella di carica - q e massa m libera di muoversi è posta sull'asse y a distanza h dall'origine, in
presenza di due cariche + Q fisse poste nei punti ( + a ; 0 ) e ( - a ; 0 ). Qual è la velocità con cui - q
giunge nel centro degli assi O, essendo la particella partita da ferma?

la velocità non cambia rispetto a quella dello stato iniziale


Non so

Una particella quantistica è intrappolata in una buca di potenziale a pareti infinitamente alte. L'energia del
livello fondamentale è pari a 1 eV. L'energia del terzo livello è

3 eV

8 eV

9 eV

Per dirlo occorre precisare la larghezza della buca.

Non so

Una piccola lampada da 50 W illumina un quadro alla distanza di 2 m. A che distanza va posta una
lampada da 100 W per ottenere la stessa illuminazione?

2m

Dipende dalla lunghezza d'onda

Non so

Una radiazione luminosa polarizzata circolarmente penetra in una lamina quarto d'onda in direzione
perpendicolare all'asse ottico. La luce che esce dall'altra parte

è ancora polarizzata circolarmente

è polarizzata ellitticamente con un rapporto tra i semiassi pari a quello tra indice di
rifrazione ordinario e straordinario del materiale della lamina

è polarizzata rettilineamente
forma due separati fasci polarizzati ortogonalmente l'uno rispetto all'altro

Non so

Una sorgente lineare di luce e' posta, ortogonalmente all'asse ottico di un sistema ottico centrato
convergente, tra il primo fuoco e il primo piano principale. L'immagine e'

reale diritta

reale capovolta

virtuale diritta

virtuale capovolta

Non so

Una sorgente lineare di luce e' posta, ortogonalmente all'asse ottico di un sistema ottico centrato, tra il
punto all'infinito dell'asse e il primo fuoco. L'immagine e'

reale diritta

reale capovolta

virtuale diritta

virtuale capovolta

Non so

Una sottile calamita cilindrica ed una spira circolare hanno assi coincidenti, se la calamita trasla con moto
uniforme lungo l'asse attraversando la spira il momento delle forze agenti sulla spira:

è sempre nullo

varia nel tempo sia in direzione che in modulo

varia nel tempo solo in modulo

Non so
Una sottile calamita cilindrica ed una spira circolare hanno assi
coincidenti, se la calamita trasla con moto uniforme lungo l'asse
attraversando la spira, la corrente indotta nella spira:

ha sempre lo stesso verso

cambia verso negli istanti in cui il centro della spira coincide con uno degli estremi della
calamita

cambia verso quando il centro della spira giace in un punto compreso fra gli estremi
della calamita

Non so

Una spira circolare che ruota attorno ad un suo diametro mentre è immersa nel campo magnetico terrestre
è percorsa da una corrente indotta quando

il diametro attorno a cui avviene il moto è orientato nella direzione Nord-Sud

il diametro attorno a cui avviene il moto è orientato nella direzione Est-Ovest

il diametro attorno a cui avviene la rotazione è in direzione Nord-Est/Sud-Ovest

Non so

Una spira circolare di raggio a è percorsa dalla corrente I. Il campo magnetico B al centro
della spira vale in modulo:

nullo

Non so

Una spira è posta in un piano perpendicolare a un campo magnetico


spazialmente uniforme ma variabile nel tempo con legge lineare. La fem
indotta nella spira è maggiore se:
L’  intensità  del  campo  varia  da  100  mT  a  0  in  0.1  ms  

L’  intensità  del  campo  varia  da  1.05  T  a  1T  in  1  ms  

L’  intensità  del  campo  varia  da  10  mT  a  0  in  1  ms  

L’  intensità  del  campo  varia  da  1000  mT  a  0  in  0.1  ms  

Non so

Una spira percorsa dalla corrente di 0,5 A è contenuta in un sacchetto aperto. Il flusso del campo
magnetico attraverso la bocca del sacchetto vale 0,02 Wb. Quanto vale il flusso attraverso le pareti del
sacchetto?

- 0,02 Wb

- 0,04 Wb

- 0,01 Wb

0,02 Wb

Non so

Una spira quadrata di lato 5 cm è percorsa da una corrente continua 0,2 A. Quanto vale il momento di
dipolo magnetico della spira?

Non so
Una spira quadrata di lato pari a 10 cm è percorsa da una corrente di 8 A. Essa giace in un piano parallelo
ad un campo magnetico uniforme di 0,5 T. Calcolare la coppia meccanica che agisce sulla spira e la sua
energia potenziale.

Non so

Una spira rettangolare di lati a (orizzontale) e h (verticale) è posta a distanza b=a da un filo conduttore
verticale molto lungo ed è complanare ad esso. Calcolare il coefficiente di mutua induzione del sistema.

Non so

Una spira rettangolare di lati a (orizzontale) e h (verticale), è posta a distanza b=a da un filo verticale
molto lungo, percorso da una corrente che varia nel tempo con legge i = k t ed è complanare ad esso.
Calcolare la f.e.m. indotta nella spira.
Non so

Uno specchio convesso ha raggio di curvatura pari a 22 cm. Un oggetto è posto 14


cm davanti allo specchio. Qual è la distanza dallo specchio dell'immagine riflessa?

3 m 'dentro lo specchio'

12 mm dallo stesso lato dell'oggetto

6,2 cm 'dentro lo specchio'

66 cm dallo stesso lato dell'oggetto

Non so

Uno specchio convesso ha raggio di curvatura pari a 22 cm. Un oggetto è posto 14 cm davanti allo
specchio. Quanto vale l'ingrandimento trasversale dell'immagine?

0,44

- 0,12

32

0,01

Non so

Un'onda elettromagnetica piana e' polarizzata linearmente quando

i vettori campo elettrico e campo magnetico sono ortogonali

i vettori campo elettrico e campo magnetico sono paralleli


il vettore campo elettrico vibra sempre in uno stesso piano

il vettore campo elettrico varia sinusoidalmente nel tempo

Non so

Un'onda elettromagnetica si propaga in una sostanza anisotropa. Quale delle seguenti affermazioni è
esatta?

l'onda si separa in due onde con stato di polarizzazione perpendicolare l'una rispetto
all'altra soltanto se l'onda iniziale e' polarizzata circolarmente

l'onda si separa in due onde con stato di polarizzazione perpendicolare l'una rispetto
all'altra soltanto se l'onda iniziale e' polarizzata ellitticamente lungo gli assi dell'ellissoide
di Fresnel

l'onda si separa in due onde con stato di polarizzazione perpendicolare l'una rispetto
all'altra anche se l'onda non e' polarizzata inizialmente.

l'onda non si separa in due onde con stato di polarizzazione perpendicolare l'una rispetto
all'altra, ma diventa armonica se non lo era nello stato iniziale.

Non so

Un'onda piana non polarizzata incide su un prisma di Nicol. L'onda uscente e'
polarizzata circolarmente

polarizzata ellitticamente

polarizzata linearmente

continua a essere non polarizzata

Non so

Potrebbero piacerti anche