Sei sulla pagina 1di 72

1) La superficie chiusa in figura racchiude larmatura carica positivamente di un condensatore.

Se il
flusso di j attraverso di essa positivo significa che:

c Il condensatore si sta scaricando


d Il condensatore si sta caricando
e La carica sulle armature del condensatore costante nel tempo
f Le armature del condensatore sono cortocircuitate tra loro

Risposta corretta:

-------------

2) La potenza dissipata per unit di volume a causa delleffetto Joule da un conduttore ohmico
avente resistivit e percorso da una densit di corrente in modulo pari a j vale:

c Pv = 2j
d Pv = j2/
e Pv = j
f Pv = j2

Risposta corretta:

-------------

3) La resistivit di un materiale omogeneo vale 10-4 m. Sapendo che la densit dei portatori
(elettroni) vale 1028 m-3 e che la loro velocit di deriva 10-3 m/s, determinare quanto vale in
modulo il campo elettrico nel materiale.

c E = 1.6102 V/m
d E = 1.6104 V/m
e E = 1.6106 V/m
f E = 1.6108 V/m

Risposta corretta:
4) Il campo elettrico allinterno di un materiale dielettrico, avente suscettivit elettrica = 0.2, vale
in modulo E = 6 V/m. Quanto vale in modulo la polarizzazione del dielettrico?

c P = 6.3710-11 C/m2
d P = 1.7710-12 C/m2
e P = 5.3110-11 C/m2
f P = 1.0610-11 C/m2

Risposta corretta:

-----------

5) Una molecola di acqua ha un momento di dipolo intrinseco pari a 6.210-30 C m. La


polarizzazione dellacqua, in assenza di campo elettrico esterno applicato vale:

c Non determinabile perch non indicato il numero di molecole di acqua per unit di volume
d P = 6.210-30 C/m2
e P = 7.010-17 C/m2
f P = 0 C/m2

Risposta corretta:

------------

6) La costante dielettrica, , di un materiale vale 1.4. Se il campo elettrico allinterno del materiale
vale in modulo E = 7 V/m, quanto vale in modulo la sua polarizzazione ?

c P = 1.7310-10 C/m2
d P = 2.4810-11 C/m2
e P = 8.6710-11 C/m2
f P = 6.1910-11 C/m2

Risposta corretta:

----------

7) In quali dei seguenti punti del piano (x,y) nullo il campo elettrico creato da due cariche q1 = q
posta nel punto di coordinate (0,0) e q2 = 4q posta nel punto di coordinate (d,0) ?

c in tutti i punti sullasse y


d in un punto del dellasse x compreso tra i punti (0,0) e (d,0)
e nellorigine del sistema di riferimento
f in un punto sullasse x a sinistra dellorigine

Risposta corretta:
8) Un dipolo elettrico di dimensioni trascurabili e di momento di dipolo pari a p = 210-6 C m
posto nellorigine di un sistema di assi cartesiano, parallelamente allasse x.
Calcolare il lavoro necessario per spostare una carica q dal punto A di coordinate (d, 0) al punto B
di coordinate (0, d) lungo un arco di circonferenza. Sia d = 10-7 m e q = 1.610-19 C.
Si ipotizzi di lavorare in vuoto.

c W = 2.8810-8 J
d W = 2.88 J
e W = 0.288 J
f W=0J

Risposta corretta:

----------

9) In un punto dello spazio il campo elettrico vale E = 4a u x by u y (dove a e b sono due


costanti). Calcolare la densit di carica per unit di volume in tale punto dello spazio.

c = b 0
d = b
e = ( 4a b y ) 0
f = (4a + by ) 0

Risposta corretta:

----------

10) In un punto dello spazio il campo elettrico vale E = 4a u x by u y (dove a e b sono due
costanti). Calcolare il potenziale in tale punto dello spazio ipotizzando che nel punto di coordinate
(0,0) il potenziale valga V(0,0) = 0.

c V = 4a b y
d V = 4a + b y
1
e V = 4a x by 2
2
1 2
f V = 4a x + by
2

Risposta corretta:
11) Un conduttore sferico di raggio R e centro O viene caricato uniformemente con carica + Q.
Quanto vale la differenza di potenziale tra il centro del conduttore e un punto che si trova sulla sua
superficie?

c V = 0
1 Q
d V =
40 R
1 Q
e V =
40 R 2
f V = 40 R

Risposta corretta:

----------

12) Una sfera di materiale isolante con costante dielettrica relativa ~ 1, ha raggio R ed caricata
uniformemente con densit di carica per unit di volume pari a . Quanto vale il modulo del campo
elettrico in un punto P allinterno della sfera distante r dal suo centro?

c E=0
R3
d E=
3 0r 2
r
e E=
3 0
R2
f E=
3 0r

Risposta corretta:

----------

13) Il campo elettrostatico generato da un dipolo elettrostatico

c nullo in tutti i punti del piano mediano (piano perpendicolare allasse del dipolo, passante per
il suo punto di mezzo)
d nullo su tutti i punti dellasse del dipolo
e perpendicolare al momento di dipolo in tutti i punti che si trovano sullasse del dipolo
f antiparallelo al momento di dipolo in tutti i punti del piano mediano

Risposta corretta:
14) Le linee di forza di un campo vettoriale:

c sono in ogni punto ortogonali alla direzione del campo


d sono in ogni punto tangenti alla direzione del campo
e sono sempre parallele tra di loro
f sono sempre equidistanziate tra di loro

Risposta corretta:

----------

15) Due cariche puntiformi q sono poste ai vertici B e D di un quadrato di lato l. Iscritta nel
quadrato si trova una sfera carica uniformemente, con carica totale q e raggio l/2. Quanto vale la
componente x del campo elettrico nel vertice C del quadrato?

A B
y

D C

3q
c E C ,x =
40 l 2

d E C ,x =
(1 + 2 )q
40 l 2

e E C ,x =
(2 + 2 )q
40 l 2
q
f E C,x =
0l2

Risposta corretta:

----------

16) Una carica q (q > 0) entra in una zona in cui presente un campo magnetico B con velocit v
diretta perpendicolarmente al campo stesso. Quanto vale la velocit angolare con cui si muove la
carica?

c = qB m
d = qB (2m )
e = qrB m
f = 2m qB

Risposta corretta:
17) Due sbarrette sottili di materiale isolante lunghe L1 = 1 m e L2 = 2 m sono disposte come in
figura e sono caricate rispettivamente con una carica q1 e q2 = -q1, entrambe distribuite
uniformemente. La distanza tra gli estremi A e B delle due sbarrette vale h = 1 m. Determinare se,
lungo il segmento AB esiste una posizione in cui il campo elettrico si annulla.

- - - - - - - - - - -

c non esiste
d esiste ed compreso tra i punti A e M
e esiste e coincide con il punto di mezzo della congiungente AB
f esiste ed compreso tra i punti M e B

Risposta corretta:

------------

18) Una particella di carica q e massa m entra in una zona in cui presente un campo magnetico B
avente componenti (B0,0,0) (rispetto ad un sistema di riferimento ortogonale cartesiano) con una
velocit v avente componenti (v1, 0, v3). Qual la traiettoria descritta e quale il suo raggio?

c circonferenza, r = mv1 (qB 0 )


d circonferenza, r = mv 3 (qB 0 )
e elica, r = mv1 (qB 0 )
f elica, r = mv 3 (qB 0 )
Risposta corretta:

----------

19) Unonda elettromagnetica piana polarizzata linearmente quando:

c la direzione di oscillazione del campo elettrico coincide con quella del campo magnetico
d il piano di oscillazione del campo elettrico e il piano di oscillazione del campo magnetico si
mantengono costanti nel tempo
e il campo elettrico e il campo magnetico oscillano in direzione perpendicolare alla direzione di
propagazione dellonda
f il campo elettrico e il campo magnetico oscillano in direzioni tra loro perpendicolari

Risposta corretta:
20) Un dipolo di momento magnetico m posto in un campo magnetico B uniforme. Il momento
meccanico che agisce su di esso vale:

c M = mB
d M = Bm
e M = mB
f M = m B

Risposta corretta:

-----------

21) Si consideri il conduttore avente la forma mostrata in figura. Il tratto curvo un quarto di
circonferenza di raggio R, i tratti rettilinei hanno anchessi lunghezza R. Esso percorso da una
corrente i nel verso indicato in figura ed immerso in un campo magnetico B perpendicolare al
piano del foglio su cui giace il conduttore e uscente da esso. Calcolare il modulo della forza cui
soggetto il conduttore.

c F=0
d F = iBR
e F = 10 i B R
f F = 3i B R

Risposta corretta:
22) Un cavo coassiale di lunghezza indefinita costituito da un conduttore pieno cilindrico di
raggio R1 e da una guaina cilindrica conduttrice di spessore trascurabile e di raggio R2 (R1 < R2),
percorsi dalla stessa corrente i, ma con verso opposto. Il campo magnetico generato dal cavo risulta:

0i
c B= ovunque
2r
d B = 0 per r < R1
e B = 0 per R1 < r < R2
f B = 0 per r > R2

Risposta corretta:

-----------

23) Un elettrone (m = 9.1110-31 kg) si muove descrivendo unorbita circolare di raggio r = 1 cm su


di un piano perpendicolare ad un campo magnetico B uniforme e costante nel tempo. Determinare il
modulo di B, se il modulo della velocit vale v = 3106 m/s.

c B = 1.7110-1 T
d B = 1.7110-3 T
e B = 1.7110-5 T
f B = 1.7110-7 T

Risposta corretta:

-----------

24) In un conduttore circola una corrente i nel verso indicato in figura. Il conduttore immerso in
un campo magnetico diretto come in figura. Le cariche in moto nel conduttore tendono ad
addensarsi:

c sempre sul lato superiore


d sul lato superiore se sono positive, sul lato inferiore se sono negative
e sul lato inferiore se sono positive, sul lato superiore se sono negative
f sempre sul lato inferiore

Risposta corretta:
25) La spira circolare di raggio r mostrata in figura percorsa da una corrente di intensit i.
Calcolare il modulo della forza agente sulla semicirconferenza di sinistra PQ se il conduttore
immerso in un campo magnetico uniforme B diretto perpendicolarmente al piano contenente il
conduttore (verso uscente dal foglio)
B P

r i

Q
c F = iBr
d F = 2iBr
e F = 2 iBr
f F=0

Risposta corretta:

----------

26) Langolo limite per un certo materiale vale = 39. Quanto vale lindice di rifrazione? Si
ipotizzi che il materiale sia posto in vuoto.

c n = 1.59
d n = 2.52
e n = 1.41
f n = 0.63

Risposta corretta:

----------

27) Lirraggiamento medio prodotto dalla radiazione solare sulla terra pari a 1050 W/m2. Quanto
vale lenergia che incide su di una superficie di area 2 m2 in un tempo di 90 s? Si ipotizzi che
lincidenza della radiazione sulla superficie sia perpendicolare.

c U = 1050 J
d U = 1.89105 J
e U = 4.72104 J
f U = 5.83 J

Risposta corretta:

----------
28) Lenergia che arriva in 4 secondi su di un rivelatore avente superficie 2 m2 disposto
perpendicolarmente alla direzione di propagazione della luce proveniente da una stella circa
4.810-9 J. Si determini il modulo del vettore di Poynting.

c S = 0.610-9 J/(m2 s)
d S = 1.210-9 J/(m2 s)
e S = 2.410-9 J/(m2 s)
f S = 4.810-9 J/(m2 s)

Risposta corretta:

-----------

29) Un fotone ha energia E = 5 eV e si propaga in vuoto. Quanto vale la sua lunghezza donda?

c = 248 nm
d = 248 m
e = 248 mm
f = 248 cm

Risposta corretta:

-----------

30) Una spira quadrata di lato 8 cm percorsa da una corrente continua I = 2 A. Essa giace in un
piano parallelo ad un campo magnetico uniforme di modulo B = 0.5 T. Calcolare il modulo del
momento meccanico che agisce sulla spira e la sua energia potenziale.

c M = 6.410-3 N m; U = 6.410-3 J
d M = 0 N m; U = 6.410-3 J
e M = 0 N m; U = 0 J
f M = 6.410-3 N m; U = 0 J

Risposta corretta:

-----------

31) Unonda elettromagnetica descritta dalla seguente relazione:

[ (
B = 4 10 5 sin 3 106 x 3 108 t )] T

Quanto vale lampiezza del campo elettrico?

c 0 = 4.510-5 V/m
d 0 = 1.2102 V/m
e 0 = 1.2104 V/m
f 0 = 2.5104 V/m

Risposta corretta:
32) La velocit della luce pu variare?

c No, una costante universale


d S, dipende dallintensit con cui stato emesso il raggio luminoso
e S, dipende dallenergia trasportata dallonda
f S, dipende dal mezzo in cui londa elettromagnetica si propaga

Risposta corretta:

-----------

33) Lindice di rifrazione di un materiale costante:

c No, varia in funzione della frequenza dellonda incidente


d No, varia in funzione delle caratteristiche geometriche del materiale
e S
f Nessuna delle precedenti risposte corretta

Risposta corretta:

-----------

34) Una lastra di vetro n = 1.4 a facce piane parallele spessa h = 10 cm. Quanto vale lo
spostamento laterale d di un raggio di luce il cui angolo di incidenza = 30 ? Si ipotizzi che la
lastra sia immersa in aria (na ~ 1)

c d = 1.69 cm
d d = 3.82 cm
e d = 1.95 cm
f d = 3.57 cm

Risposta corretta:
35) Una spira quadrata di area S si trova in un campo magnetico B = k e-t perpendicolare al piano
della spira e diretto verso il basso. Qual il verso della corrente indotta che circola nella spira, dal
punto di vista di un osservatore che guarda la spira dallalto?

c alternato
d orario
e antiorario
f non viene indotta nessuna corrente

Risposta corretta:

-----------

36) Una spira quadrata di lato b si trova in un campo magnetico pari in modulo a B = k e-t diretto
perpendicolarmente al piano della spira. Calcolare la forza elettromotrice indotta nella spira.

c i = k b 2 e t
d i = k b 2 e t
e i = k b 2 e t
f i = k b 2 e t

Risposta corretta:

----------

37) Due circuiti elettrici, C1 e C2, percorsi rispettivamente dalle correnti i1 ed i2 ed immersi nel
vuoto hanno coefficiente di mutua induzione pari a M0 e ciascuno ha un coefficiente di auto
induzione pari a L0. Quando i due circuiti vengono immersi in un mezzo ferromagnetico di
permeabilit magnetica relativa m, la forza elettromotrice indotta nel circuito C1 vale:

di 2 di
c i = M 0 m L0 m 2
dt dt
di1 di1
d i = M 0 m L0 m
dt dt
di di
e i = M 0 m 1 L 0 m 2
dt dt
di di
f i = M 0 m 2 L 0 m 1
dt dt

Risposta corretta:
38) Una spira di raggio R2 posta al centro di una bobina circolare di raggio R1 (>> R2), formata da
N1 spire sovrapposte. Spira e bobina sono coplanari. I campi generati al centro della bobina e della
spira sono rispettivamente B1 e B2. Quanto vale il coefficiente di mutua induzione tra i due circuiti ?

c M = R 22 N1B1 i1
d M = R 22 B1 i1
e M = R 12 N1B2 i 2
f M = R 12 B2 i 2

Risposta corretta:

----------

39) Un solenoide molto lungo di raggio R, avente n spire per unit di lunghezza, percorso da una
corrente i = at bt2; in un punto P esterno al solenoide e distante r dallasse posto un protone.
Calcolare il modulo della forza F cui soggetto il protone al tempo generico t.

c F=
(
e 0 n R 2 at bt 2 )
2r
e n R (a 2bt )
2
d F= 0
2r
(
e n r at bt 2
e F= 0
)
2
e n r (a 2bt )
f F= 0
2

Risposta corretta:

----------

40) Data unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto, sapendo che il valore massimo del suo
vettore di Poynting vale 10 W/m2, determinare lampiezza del suo campo magnetico B.

c B = 1.26 10 5 T
d B = 4.18 10 14 T
e B = 2.05 10 7 T
f B = 3.54 10 3 T

Risposta corretta:
41) Un solenoide percorso da una corrente di 0.5 A e la densit di energia magnetica al suo
interno vale al suo interno 10 J/m3. Sapendo che il solenoide ha un diametro d = 2 cm ed una altezza
h = 30 cm, quanto vale in suo coefficiente di autoinduzione? (Si ipotizzi che la densit di energia sia
costante in tutti i punti allinterno del solenoide)

c L = 7.54 10 3 H
d L = 3.77 10 3 H
e L = 4.7110 4 H
f L = 80 H

Risposta corretta:

------------

42) Due circuiti elettrici C1 e C2 immersi nel vuoto hanno un coefficiente di mutua induzione pari a
M = 0.1 H. Se i due circuiti vengono trasferiti in un mezzo avente permeabilit magnetica relativa
m = 105, che valore assume il coefficiente di mutua induzione?

c M = 0.1 H
d M = 0.01 H
e M = 10 4 H
f M = 10 12 H

Risposta corretta:

-----------

43) Un filo rettilineo ed infinito posto in un mezzo che ha permeabilit magnetica m = 10 ed


percorso da una corrente i = 2 A. Quanto vale il campo magnetico ad una distanza r = 10 cm dal
filo?

c B = 4 10 5 T
d B = 4 10 4 T
e B = 4 10 6 T
f B = 4 10 3 T

Risposta corretta:
44) Una bobina circolare di raggio R1 formata da N1 spire sovrapposte. Nel suo centro posta una
seconda bobina, formata da N2 spire sovrapposte di raggio R2 << R1. Le correnti nelle due bobine
valgono rispettivamente i1 e i2. Gli assi delle due bobine formano un angolo . Quanto vale il
modulo del momento meccanico che agisce sulla bobina pi interna?

0i1i 2 N1 N 2 R 22 sen
c M=
2R 1
0i1i 2 N1 N 2 R 22 cos
d M=
2R 1
0 N1 N 2 R 12 sen
e M=
2R 2
i N N R cos
f M= 01 1 2 1
2R 2

Risposta corretta:

------------

45) Un solenoide a sezione circolare e di lunghezza molto maggiore del raggio R delle spire
percorso da una corrente i = at bt2. Sia n il numero di spire del solenoide per unit di lunghezza.
Calcolare il modulo del campo elettrico in un punto P esterno al solenoide e distante r dal suo asse.

0 n R 2 (at bt 2 )
c E=
2r
n R (a 2bt )
2
d E= 0
2r
n r (at bt 2 )
e E= 0
2
n r (a 2bt )
f E= 0
2

Risposta corretta:
46) Un solenoide a sezione circolare e di lunghezza molto maggiore del raggio R delle spire
percorso da una corrente i = at bt2. Sia n il numero di spire del solenoide per unit di lunghezza.
Calcolare il modulo del campo elettrico in un punto P interno al solenoide e distante r dal suo asse.

0 n R 2 (at bt 2 )
c E=
2r
n R (a 2bt )
2
d E= 0
2r
n r (at bt 2 )
e E= 0
2
n r (a 2bt )
f E= 0
2

Risposta corretta:

------------

47) Una spira conduttrice circolare di raggio r immersa nel campo magnetico creato da un filo
rettilineo infinitamente lungo, percorso da una corrente i che cresce linearmente nel tempo. Il filo
coincide con lasse y di un sistema di riferimento cartesiano, il centro della spira si trova nella
posizione (x0, 0, 0), con x0 > r. La forza elettromotrice indotta nella spira nulla:

c quando lasse della spira parallelo allasse z


d quando lasse della spira parallelo allasse y
e mai
f sempre

Risposta corretta:

------------

48) Il coefficiente di mutua induzione di un sistema di due circuiti accoppiati costituiti


rispettivamente da N1 e N2 spire

c proporzionale alla somma N1 + N2


d proporzionale al rapporto N1/N2
e proporzionale al rapporto N2/N1
f proporzionale al prodotto N1 N2

Risposta corretta:
49) Due circuiti sono immersi in un mezzo con permeabilit magnetica relativa m = 1000. Il loro
coefficiente di mutua induzione, M, rispetto a quello misurato in vuoto, M0,:

c dipende dalle correnti che scorrono nei circuiti


d resta invariato
e pari a M = M0/1000
f pari a M = 1000 M0

Risposta corretta:

-----------

50) Una spira circolare di raggio a si espande fino ad aumentare il suo raggio del 10%. Durante
lintero processo la spira immersa in un campo magnetico uniforme B diretto perpendicolarmente
al piano su cui giace la spira (vedi figura). Valutare (in valore assoluto) la carica che passa
complessivamente attraverso la spira dallistante iniziale in cui essa ha raggio a allistante finale in
cui il raggio aumentato del 10%. Si trascuri la variazione della resistenza R della spira durante il
processo di espansione.

B
a

c q=0
d q = Ba 2 R
e q = 0.1 Ba 2 R
f q = 0.21 Ba 2 R

Risposta corretta:

-----------

51) Un utilizzatore ha una resistenza R = 1000 ed alimentato da un generatore di resistenza


interna pari a Ri = 40 . La corrente che scorre nellutilizzatore vale i = 0.1 A. Quanto vale la forza
elettromotrice del generatore?

c = 96 V
d = 100 V
e = 104 V
f = 140 V

Risposta corretta:
52) Un filo omogeneo con una sezione S = 10 mm2 trasporta una corrente i = 0.16 A. La densit dei
portatori di carica (elettroni) vale n = 1028 m-3. Quanto vale la velocit di deriva ?

c vd = 0.510-3 m/s
d vd = 10-4 m/s
e vd = 10-5 m/s
f vd = 10-10 m/s

Risposta corretta:

----------

53) La densit dei portatori di carica per unit di volume in un materiale semiconduttore vale
n = 1019 m-3. Il semiconduttore ha lunghezza pari a 0.1 m, la sua conducibilit vale = 10-3 -1 m-1
ed ai suoi capi presente una differenza di potenziale pari a 3.2 V. Quanto vale in modulo la
velocit di deriva dei portatori ? Si assuma la carica dei portatori pari alla carica elementare.

c vd = 2 m/s
d vd = 210-3 m/s
e vd = 210-4 m/s
f vd = 0.02 m/s

Risposta corretta:

-----------

54) Una spira quadrata di lato 8 cm percorsa da una corrente continua 2 A. Quanto vale il modulo
del momento di dipolo magnetico della spira?

c m = 0.0128 A m2
d m = 0.016 A m2
e m = 128 A m2
f m = 16 A m2

Risposta corretta:

-----------

55) Un utilizzatore ha una resistenza R = 2000 ed alimentato da un generatore di resistenza


interna pari a Ri = 10 . La forza elettromotrice del generatore vale = 1005 V. Quanto vale la
corrente che scorre nellutilizzatore?

c i = 0.500 A
d i = 0.502 A
e i = 100.5 A
f i = 5.025 A

Risposta corretta:
56) La densit dei portatori di carica per unit di volume in un materiale semiconduttore avente
lunghezza d = 0.1 m vale n = 1019 m-3. Se la velocit di deriva dei portatori vale in modulo
vd = 510-4 m/s e la conducibilit del materiale vale = 10-3 -1 m-1, quanto vale la caduta di
potenziale agli estremi del semiconduttore? Si assuma la carica dei portatori pari alla carica
elementare.

c V = 0.08 V
d V = 0.8 V
e V = 0.008 V
f V = 80 V

Risposta corretta:

-----------

57) Calcolare la resistivit di un materiale avente densit di portatori (elettroni) per unit di volume
n = 1017 cm-3. La velocit di deriva dei portatori vale in modulo vd = 410-3 m/s e il materiale posto
in un campo elettrico di valore pari in modulo a E = 1 V/m.

c = 2.510-7 m
d = 3.91 m
e = 0.0156 m
f = 6.2510-5 m

Risposta corretta:

----------

58) Ai capi dei tre circuiti mostrati in figura presenta una differenza di potenziale V0. Lungo i tre
circuiti sono disposti 3 utilizzatori, nelle configurazioni mostrate in figura. Nellipotesi che i 3
utilizzatori abbiano tutti la stessa resistenza R, quale delle 3 configurazioni la pi conveniente dal
punto di vista del risparmio energetico?

R R
+ + +
V0 R V0 R R V0 R R R
R

(a) (b) (c)


c a
d b
e c
f le tre configurazioni sono tutte ugualmente convenienti

Risposta corretta:
59) Lungo un sbarretta di silicio lungo d = 10 cm scorre una densit di corrente pari in modulo a
J = 10-2 A/m2. Sapendo che la differenza di potenziale ai capi della sbarretta vale 10 V, quanto vale
la resistivit elettrica?

c = 102 m
d = 104 m
e = 106 m
f = 105 m

Risposta corretta:

----------

60) Un conduttore filiforme omogeneo avente sezione S = 10 mm2 ha una resistenza R = 1 . La


densit dei portatori di carica (elettroni) vale 1028 m-3 e la velocit di deriva vale vd = 210-3 m/s.
Quanto vale la differenza di potenziale ai capi del filo?

c V = 20 V
d V= 8V
e V = 16 V
f V = 32 V

Risposta corretta:

----------

61) Un utilizzatore ha una resistenza R = 500 ed alimentato da un generatore che ha una forza
elettromotrice = 250 V e una resistenza interna pari a Ri = 10 . Quanto vale la corrente che
scorre nellutilizzatore?

c i = 0.70 A
d i = 0.50 A
e i = 0.51 A
f i = 0.49 A

Risposta corretta:

-----------

62) Un conduttore filiforme lungo 10 cm ha una sezione di 1 mm2 ed fatto con un materiale che ha
resistivit = 10-8 m. Sapendo che dissipa una potenza di 250 nW, quanto vale, in modulo, la
densit di corrente che lo attraversa?

c j = 1.58104 A/m2
d j = 1.5810-2 A/m2
e j = 2.510-8 A/m2
f j = 2.510-2 A/m2

Risposta corretta:
63) Un reticolo di diffrazione caratterizzato da fenditure di larghezza b = 6000 . Per quale delle
seguenti radiazioni luminose non possibile osservare minimi di diffrazione?

c viola
d blu
e verde
f rosso

Risposta corretta:

----------

64) Unonda piana che si propaga in vuoto ha frequenza = 61014 Hz ed incide


perpendicolarmente su di una fenditura rettangolare. Lo zero di diffrazione del terzo ordine si
osserva sotto un angolo = 30. La larghezza della fenditura vale:

c a = 1 m
d a = 3 m
e a = 3.5 m
f a = 2.5 m

Risposta corretta:

-----------

65) Una fenditura di larghezza a = 10 cm investita perpendicolarmente da unonda


elettromagnetica piana avente frequenza = 9 GHz. Siamo nelle condizioni in cui possibile
osservare il fenomeno della diffrazione? Si ipotizzi che il sistema sia in vuoto.

c no
d s
e non possibile rispondere poich non si conosce la lunghezza donda dellonda incidente
f non possibile rispondere poich non si conosce lintensit dellonda incidente

Risposta corretta:

------------

66) Unonda elettromagnetica avente frequenza incide perpendicolarmente su di una fenditura di


larghezza a. Le condizioni sono tali che su di un schermo posto a una certa distanza dalla fenditura
possibile osservare una figura di diffrazione. Volendo che nella figura di diffrazione il primo
minimo si presenti sotto un angolo maggiore conviene:

c aumentare la frequenza dellonda incidente


d aumentare la lunghezza donda dellonda incidente
e aumentare lintensit dellonda incidente
f aumentare la larghezza della fenditura

Risposta corretta:
67) Una fenditura di larghezza a = 10 cm investita da unonda elettromagnetica piana avente
frequenza = 9 GHz. Sotto quale angolo si presenta il primo minimo di diffrazione? Si ipotizzi che
il sistema sia in vuoto.

c = 0
d = 19.5
e = 41.8
f = 62.7

Risposta corretta:

-------------

68) Il potere risolutivo di un reticolo di diffrazione:

c aumenta allaumentare del passo del reticolo


d aumenta al diminuire del passo del reticolo
e aumenta allaumentare del numero totale di fenditure del reticolo
f aumenta al diminuire il numero totale di fenditure del reticolo

Risposta corretta:

-------------

69) Qual lunit di misura della resistivit nel sistema internazionale ?

c
d /m
e -1 m-1
f m

Risposta corretta:

-------------

70) Una sfera di materiale isolante con propriet poco diverse da quelle del vuoto ha raggio R ed
uniformemente carica, con densit di carica per unit di volume pari a . Quanto vale il modulo del
campo elettrico in un punto esterno alla sfera, ad una distanza r dal suo centro ?

c E=0
R3
d E=
3 0r 2
r
e E=
3 0
R2
f E=
3 0r

Risposta corretta:
71) Ai capi di un condensatore ad armature piane e parallele di area S = 1000 cm2 e distanti d = 1
mm presente differenza di potenziale V = 1000 V. La sua capacit e lenergia in esso
immagazzinata valgono rispettivamente: (Si ipotizzi di operare in vuoto)

c C = 8.8510-10 F; U = 4.4210-7 J
d C = 8.8510-8 F; U = 4.4210-5 J
e C = 8.8510-8 F; U = 4.4210-2 J
f C = 8.8510-10 F; U = 4.4210-4 J

Risposta corretta:

------------

72) Un condensatore avente capacit C0 e ai cui capi presente una differenza di potenziale pari a
V0, viene scaricato su di un cavo coassiale avente resistenza R0 ed induttanza L0. Si ipotizzi che tra
il conduttore interno e la guaina del cavo coassiale ci sia il vuoto. Lenergia dissipata nel circuito
per tempi tendenti ad infinito vale:

c U=0
d U = RI2 (dove I la corrente che scorre nel circuito)
e U = V0 I (dove I la corrente che scorre nel circuito)
C V2
f U= 0 0
2

Risposta corretta:

-------------

73) Un condensatore isolato elettricamente ha capacit C0 e campo elettrico al suo interno pari in
modulo a E0. Se lo spazio tra le armature viene completamente riempito con un dielettrico isotropo
ed omogeneo di costante dielettrica relativa , come variano la capacit del condensatore e il
modulo del campo elettrico al suo interno?

c C = C0; E = E0
d C = C0/; E = E0/
e C = C0; E = E0/
f C = C0/; E = E0

Risposta corretta:
74) Quanto vale il modulo del vettore induzione dielettrica sulla superficie di una sfera di raggio
r = 10 cm che reca una carica q = 10-6 C uniformemente distribuita ?

c D = 2.510-5 C/m2
d D = 2.510-6 C/m2
e D = 2.8106 C/m2
f D = 2.8105 C/m2

Risposta corretta:

-----------

75) Un dipolo elettrico di dimensioni trascurabili centrato nellorigine di un sistema cartesiano


(x,y) e il suo momento di dipolo, p, diretto parallelamente allasse y. Calcolare il potenziale
generato dal dipolo nei punti di coordinate A (d,0) e B (0,d). Si ipotizzi di assumere il potenziale
allinfinito pari a zero.

1 p
c VA = 0 ; VB =
40 d 2
1 p 1 p
d VA = ; VB =
40 d 40 d
1 p
e VA = ; VB = 0
4 0 d 2
1 p 1 p
f VA = ; VB =
4 0 d 2
40 d 2

Risposta corretta:

-----------

76) Una lamina di materiale dielettrico avente costante dielettrica relativa = 1.3 e spessa d = 1 mm
polarizzata uniformemente. La polarizzazione di modulo pari a P = 0.2 C/m2 diretta
perpendicolarmente alle facce della lamina. Quanto vale la densit di carica su tali facce?

c = 0.26 C/m2
d = 0.2 C/m2
e = 0.03 C/m2
f = 1.3 C/m2

Risposta corretta:
77) Una lastra di materiale dielettrico omogeneo ed isotropo ha costante dielettrica relativa = 1.2.
Il campo elettrico al suo interno vale E = 3 V/m ed diretto perpendicolarmente alla superficie delle
due facce. Quanto vale il modulo della polarizzazione?

c P = 3.1910-11 C/m2
d P = 9.5610-11 C/m2
e P = 1.5910-11 C/m2
f P = 5.3110-12 C/m2

Risposta corretta:

--------------

78) Una lastra di materiale dielettrico omogeneo ed isotropo ha costante dielettrica relativa = 1.2.
Larea della superficie delle facce della lastra vale 10 cm2, mentre il suo spessore vale 1 mm. Il
campo elettrico allinterno della lastra vale E = 3 V/m ed diretto perpendicolarmente alla
superficie delle due facce. Quanto vale il modulo del momento di dipolo elettrico della lastra?

c p = 3.1910-17 C m
d p = 3.1910-10 C m
e p = 5.3110-18 C m
f p = 5.3110-11 C m

Risposta corretta:

-------------

79) Un campo elettrico ha espressione vettoriale E = -a ux 2 by uy (dove a e b sono due costanti).


Calcolare il modulo di E.

c E = 4b 2
d E = 2b
e E = a + 2b y
f E= a 2 + 4b 2 y 2

Risposta corretta:
80) Una sfera di materiale isolante con propriet poco diverse da quelle del vuoto ha raggio R e
centro nel punto O. La sfera uniformemente carica, con densit di carica per unit di volume pari a
. Quanto vale la differenza di potenziale V tra un punto posto allinterno della sfera, ad una
distanza r dal centro e un punto posto sulla superficie della sfera? (V = Vr - VR)

c V = 0

d V =
6 0
(
R 2 r2 )
R
e V =
3 0
R 3
f V =
3 0 r 2

Risposta corretta:

--------------

81) La posizione di equilibrio stabile per il dipolo mostrato in figura e immerso nel campo elettrico
E, :

E E E

- +
+
-
+ -

(a) (b) (c)

c a
d b
e c
f nessuna di quelle mostrate

Risposta corretta:
82) Un dipolo elettrico di dimensioni trascurabili centrato nellorigine di un sistema cartesiano
(x,y) e il suo momento di dipolo, p, diretto parallelamente allasse x. Quanto vale il lavoro
necessario per spostare una carica q dal punto di coordinate A (d,0) al punto di coordinate B (0,d)
lungo un arco di circonferenza di raggio d? Si ipotizzi di assumere il potenziale allinfinito pari a
zero.

1 p
c W=
40 d
q p
d W=
40 d
1 p
e W=
40 d2
q p
f W=
40 d2

Risposta corretta:

------------

83) In un dispositivo di Young la distanza tra le fenditure vale d = 4 mm e queste distano L = 1.6 m
dallo schermo S. Illuminando il dispositivo con unonda elettromagnetica piana avente lunghezza
donda = 0.55 m, sullo schermo si forma una figura di interferenza. Calcolare la distanza x
rispetto allasse mediano della frangia di interferenza del quinto ordine (vedi figura).

r1
x
S1
r2

d

S2

c x = 2.210-4 m
d x = 4.410-3 m
e x = 1.110-3 m
f x = 0.68 m

Risposta corretta:
84) In figura rappresentata unonda elettromagnetica polarizzata linearmente con il campo
elettrico perpendicolare al piano della figura. La luce incide sulla superficie di separazione tra due
mezzi trasparenti. Stabilire se e in quale caso il raggio riflesso subisce uninversione di fase pari a
.

n1=1.2 n1=1.4 n1=1.4

A n1=1.4 B n1=1.2 C n1=1.3

c nel caso A
d nel caso B
e nel caso C
f in tutti e due i casi

Risposta corretta:

------------

85) N sorgenti coerenti ed in fase, illuminate da unonda piana di lunghezza donda , sono
allineate e distanti d = 8 luna dallaltra. Sotto quale angolo visibile il massimo principale di
ordine m = 3?

c = 7.2
d = 48.6
e = 22.0
f non osservabile

Risposta corretta:

-------------

86) Unonda elettromagnetica piana di lunghezza incide ortogonalmente su di uno schermo con 4
fenditure allineate poste a distanza d una dallaltra. La figura di interferenza viene raccolta su di un
secondo schermo posto a distanza D >> d dal primo. Calcolare langolo 1 sotto il quale cade il
primo minimo.


c 1 = arc sin
d

d 1 = arc sin
2d

e 1 = arc sin
4d
2
f 1 = arc sin
d

Risposta corretta:
87) Unonda elettromagnetica piana di lunghezza incide ortogonalmente su di uno schermo con
un numero elevato di fenditure allineate poste a distanza d una dallaltra. La figura di interferenza
viene raccolta su di un secondo schermo posto a distanza D >> d dal primo. Sia 1 langolo sotto il
quale cade il primo minimo di interferenza. Calcolare la larghezza L del massimo centrale che
appare sul secondo schermo.

c L = 2D 1
d L = D 1
e L = 2D 1
f L = 21 D

Risposta corretta:

-----------

88) Unonda elettromagnetica piana di lunghezza = 600 nm incide ortogonalmente su di un


reticolo di diffrazione costituito da N = 5000 fenditure distanti tra loro d = 3.6 m. Determinare la
posizione del primo minimo e del terzo massimo principale di interferenza.

c min = 0.002 ; max 3 = 60


d min = 0.004 ; max 3 = 30
e min = 0.004 ; max 3 = 60
f min = 0.002 ; max 3 = 30

Risposta corretta:

-------------

89) Unonda elettromagnetica piana di lunghezza donda = 500 nm incide perpendicolarmente su


di una fenditura rettangolare di larghezza a = 4 m. Qual langolo sotto il quale cade il terzo
minimo di diffrazione?

c = 22.0
d = 7.18
e = 10.8
f = 25.9

Risposta corretta:
90) Detta I0 lintensit massima della figura di diffrazione prodotta da una singola fenditura
rettangolare, lintensit massima per un intero reticolo di diffrazione con N fenditure vale:

c I = NI0
d I = NI0/2
e I = N2I02
f I = N2I0

Risposta corretta:

-------------

91) Unonda elettromagnetica piana di lunghezza donda = 1 m si propaga nel vuoto. La sua
frequenza vale:

c = 31011 Hz
d = 31014 Hz
e = 3106 Hz
f = 3108 Hz

Risposta corretta:

------------

92) Una sorgente emette onde elettromagnetiche di 3 lunghezze donda diverse: 1 = 450 nm (blu),
2 = 580 nm (giallo), 3 = 700 nm (rosso) aventi uguale intensit. Quale dei seguenti schemi
rappresenta la figura prodotta da un reticolo di diffrazione su cui incidono contemporaneamente le
tre onde?
(La riga centrale corrisponde al massimo di ordine zero, le righe laterali ai massimi di ordine 1)

(a) (b) (c)

c Caso A
d Caso B
e Caso C
f Nessuno dei 3 casi

Risposta corretta:
93) La distanza tra le fenditure in un dispositivo di Young vale d = 1 mm. Le fenditure distano
L = 1 m da uno schermo S. Sullo schermo S si osservano due figure di interferenza, una dovuta a
unonda elettromagnetica di lunghezza donda = 0.4 m, laltra dovuta a unonda
elettromagnetica di lunghezza donda = 0.5 m. Valutare quanto distano fra loro i massimi del
primo ordine delle due figure.

c y = 1 m
d y = 0.5 mm
e y = 0.4 mm
f y = 0.1 mm

Risposta corretta:

-------------

94) Unonda elettromagnetica piana ha frequenza = 7.51014 Hz. Quanto vale la sua pulsazione?

c = 2.50106 m-1
d = 400 nm
e = 4.711015 rad/s
f = 1.191014 rad/s

Risposta corretta:

--------------

95) Quante antenne devono essere disposte in modo equidistante lungo una retta per ottenere in un
dato punto un segnale pari a 1.9610-2 W/m2 ? Le antenne hanno la stessa potenza ed emettono
segnali in fase alla stessa frequenza. Lintensit che si misurerebbe in presenza di una sola antenna
sarebbe pari a 10-4 W/m2.

c N = 1962
d N = 196
e N = 14
f non ci sono abbastanza elementi per rispondere

Risposta corretta:
96) Una particella di carica q e massa m inviata con velocit aventi componenti cartesiane (v1, 0,
v3) in una zona in cui presente un campo magnetico B, di componenti cartesiane (B0, 0, 0).
Calcolare il passo p dellelica descritta dalla particella.

2 m v1v 3
c p=
q B0
2 m v1
d p=
q B0
2 m v 3
e p=
q B0
m v12
f p=
q B0 v 3

Risposta corretta:

---------------

97) Una spira quadrata di lato l e di massa m, percorsa da una corrente I costante giace in un piano
verticale. Nella regione al di sotto della linea tratteggiata presente un campo magnetico B
uniforme. Stabilire quale delle tre figure potrebbe corrispondere ad una configurazione di equilibrio.

I I
B B B
I
(a) (b) (c)

c a
d b
e c
f nessuna delle tre

Risposta corretta:

-----------------

98) Lenergia magnetica posseduta da una spira piana :

c nulla quando la spira giace su di un piano parallelo alla direzione del campo B
d minima quando la spira giace su di un piano parallelo alla direzione del campo B
e minima quando la normale al piano della spira perpendicolare a B
f nulla quando la normale al piano della spira parallela a B

Risposta corretta:
99) Una spira quadrata di lato a percorsa dalla corrente i e si trova alla distanza L da un filo
verticale di lunghezza indefinita, percorso da una corrente I. Nellipotesi che L >> a, in quale
configurazione il momento meccanico agente sulla spira potrebbe risultare nullo?

c la spira complanare al filo


d la spira giace su di un piano orizzontale perpendicolare al filo
e la spira giace su di un piano che forma un angolo di 45 con il filo
f il momento meccanico sempre nullo perch le dimensioni della spira sono trascurabili rispetto
alla sua distanza dal filo

Risposta corretta:

-------------

100) In figura sono rappresentati tre fili conduttori percorsi rispettivamente dalle correnti i1, i2, i3.
Se le circuitazioni del campo magnetico lungo le linee 1, 2 e 3 valgono rispettivamente 1, 2 e
3, determinare il valore delle correnti. Le linee di circuitazione vengono tutte percorse in verso
antiorario (rispetto ad un osservatore che guardi i conduttori dallalto)

2 1

i3 i2 i1

1 + + 3
c i1 = ; i 2 = 2 1 ; i3 = 2
0 0 0
+ + 3 + 3
d i1 = 1 2 ; i2 = 2 ; i3 = 3
0 0 0

e i1 = 1 ; i 2 = 2 ; i 3 = 3
0 0 0
+ 3
f i1 = 1 2 ; i 2 = 2 3 ; i3 = 3
0 0 0

Risposta corretta:
101) Un conduttore cilindrico di raggio R = 4 cm e lunghezza h >> R percorso dalla corrente i =
2A, distribuita uniformemente, parallela allasse del cilindro, avente verso uscente dal foglio.
Calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo il percorso.
i

R/2
R

c = 9/8 0 T/m
d = - 9/8 0 T/m
e = 3/2 0 T/m
f = - 3/2 0 T/m

Risposta corretta:

-----------------

102) Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio R percorso dalla corrente i = 0.5 A,
distribuita uniformemente, parallela allasse del cilindro, avente verso uscente dal foglio. Calcolare
la circuitazione del campo magnetico lungo il percorso rappresentato in figura.

R/2
R

c = 0.75 10 7 T m
d = 0.75 10 7 T m
e = 0.25 10 7 T m
f = 0.25 10 7 T m

Risposta corretta:

----------------
103) Unonda elettromagnetica che si propaga nel vuoto investe la superficie piana di un blocco di
quarzo in modo tale che il suo vettore donda forma un angolo i = 30 con la normale alla
superficie di incidenza. Londa costituita da due lunghezze donda, 1 = 400 nm e 2 = 500 nm,
per le quali lindice di rifrazione del quarzo vale rispettivamente n1 = 1.4702 e n2 = 1.4624. Qual
langolo tra i raggi rifratti nel quarzo?

c = 0.011
d = 0.11
e = 1
f = 11

Risposta corretta:

------------------

104) Unonda elettromagnetica piana di frequenza = 1010 Hz si propaga nel vuoto. La sua
lunghezza donda vale:

c = 0.1 m
d = 33 m
e = 10 10 m
f = 0.03 m

Risposta corretta:

--------------

105) Unonda elettromagnetica che si propaga in un mezzo con indice di rifrazione n = 1.2, ha
lunghezza donda che nel mezzo vale = 410-7 m. Quanto vale la frequenza ?

c = 1.3 1015 Hz
d = 1.5 1015 Hz
e = 6.25 1014 Hz
f = 7.50 1014 Hz

Risposta corretta:

----------------

106) Quale dei seguenti ordinamenti decrescente in frequenza?

c onde radio, infrarosso, visibile, microonde


d infrarosso, visibile, onde radio, microonde
e visibile, infrarosso, microonde, onde radio
f onde radio, visibile, microonde, ultravioletto

Risposta corretta:
107) Unonda elettromagnetica emessa dal sole raggiunge la terra dopo aver percorso una distanza
pari a 1.5108 km. Quanto tempo impiega?

c t = 5000 s
d t = 0.5 s
e t=5s
f t = 500 s

Risposta corretta:

--------------------

108) Se una stella dista 6 anni luce dalla terra, significa che dista:

c d ~ 5.71016 m
d d ~ 1.11016 m
e d ~ 3.11013 m
f d ~ 1.61014 m

Risposta corretta:

-------------------

2 2
109) Data lequazione = 0.16 , stabilire quali delle seguenti funzioni donda sua
t 2 x 2
soluzione:


c (x, t ) = f
2

(x 2.5 t )(x + 2.5 t ) + 2

d (x, t ) = f
2

(x 0.4 t ) + 1
2


e (x , t ) = f
2
( )
x 0.4 t + 1
2

f (x , t ) = f [2(x 2.5t )]

Risposta corretta:
110) Il vettore donda di unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto forma un angolo di
incidenza i = 35 con un lastra di vetro (n1 = 1.3) spessa d = 6 cm. Sotto la prima lastra posta una
seconda lastra il cui indice di rifrazione n2 = 1.5. Quanto valgono langolo di incidenza e langolo
di rifrazione alla superficie di separazione tra le due lastre?

c i1 2 = 26.5 ; r1 2 = 35
d i1 2 = 22.5 ; r1 2 = 35
e i1 2 = 22.5 ; r1 2 = 26.2
f i1 2 = 26.2 ; r1 2 = 22.5

Risposta corretta:

-----------------

111) Unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto incide su di un blocco di vetro (indice di
rifrazione n = 1.6) a forma trapezoidale (vedi figura). Quale condizione deve soddisfare langolo di
incidenza, , affinch si osservi il fenomeno della riflessione totale ? Sia = 45.

c non esiste alcun valore di per cui si possa osservare la riflessione totale
d < 6.32
e > 38.68
f < 10.14

Risposta corretta:

------------

112) Si considerino le seguenti funzioni che descrivono unonda

c = 0 sin (3x 2t )
d = 0 sin (3x + 2t )
e = 0 sin (3x 6t )
f = 0 sin (3x + 6t )

Quale delle seguenti funzioni descrive unonda regressiva che si propaga con velocit pari a 2 m/s?

Risposta corretta:
113) Lindice di rifrazione assoluto di una sostanza indica:

c il rapporto tra la velocit di propagazione di unonda elettromagnetica nel materiale e quella


della stessa onda nel vuoto
d il rapporto tra la velocit di propagazione di unonda elettromagnetica nel vuoto e quella della
stessa onda nel materiale
e linverso della velocit di propagazione di unonda elettromagnetica nel materiale
f linverso dellangolo con cui unonda elettromagnetica proveniente dal vuoto incide sul
materiale

Risposta corretta:

---------------

114) Cosa distingue locchio umano, quando riconosce due colori diversi?

c due diverse lunghezze donda


d due diverse intensit luminose
e due diversi angoli di propagazione dellonda
f due diverse pressioni di radiazione

Risposta corretta:

-----------------

115) Unonda elettromagnetica penetra in un prisma triangolare di vetro posto in aria (n ~ 1) ed


incide sulla superficie di separazione vetro-aria subendo il fenomeno della riflessione totale.
Sapendo che langolo di incidenza alla superficie di separazione vetro-aria vale = 45, quale delle
seguenti affermazioni corretta?

c lindice di rifrazione del vetro maggiore di 1.41


d lindice di rifrazione del vetro minore di 1.41
e lindice di rifrazione uguale a 0.71
f lindice di rifrazione del vetro maggiore di 2.12

Risposta corretta:
116) Considerando la dispersione dovuta allatmosfera si pu assumere che la radiazione solare
abbia unintensit I = 1 kW/m2 in corrispondenza della superficie terrestre. Valutare lampiezza del
campo magnetico dovuto alla radiazione solare in corrispondenza della superficie terrestre,
nellapprossimazione di onda armonica piana. (Si assuma lindice di rifrazione dellaria pari a 1)

c B0 = 2.910-6 T
d B0 = 2.510-3 T
e B0 = 7.5105 T
f B0 = 8.7102 T

Risposta corretta:

--------------------

117) Considerando la dispersione dovuta allatmosfera si pu assumere che la radiazione solare


abbia unintensit I = 1 kW/m2 in corrispondenza della superficie terrestre. Valutare lampiezza del
campo elettrico dovuto alla radiazione solare in corrispondenza della superficie terrestre,
nellapprossimazione di onda armonica piana. (Si ipotizzi che la radiazione si propaghi in vuoto)

c E0 = 2.910-6 V/m
d E0 = 2.510-3 V/m
e E0 = 7.5105 V/m
f E0 = 8.7102 V/m

Risposta corretta:

-------------------

118) Unonda elettromagnetica armonica piana si propaga in un mezzo avente la permeabilit


magnetica relativa m ~ 1 e costante dielettrica relativa = 3. Quanto vale la velocit di
propagazione dellonda?

c v = 5.20108 m/s
d v = 3.0108 m/s
e v = 1.73108 m/s
f v = 1108 m/s

Risposta corretta:
119) Unonda elettromagnetica armonica piana polarizzata linearmente si propaga nel verso
positivo dellasse x con velocit v = 2.0108 m/s. Sapendo che la componente del campo magnetico
ha ampiezza B0 = 610-8 T, determinare lampiezza del campo elettrico.

c E0 = 3.0 V/m
d E0 = 24 V/m
e E0 = 12 V/m
f E0 = 3.010-16 V/m

Risposta corretta:

-----------------

120) Unonda elettromagnetica piana caratterizzata da un campo elettrico e da un campo


magnetico dati dalle seguenti espressioni:
E = E 0 sin (ky t ) u z
B = B0 sin (ky t ) u x
Si determini direzione e verso del vettore si Poynting

c direzione: asse x, verso: concorde al verso dellasse


d direzione: asse y, verso: concorde al verso dellasse
e direzione: asse z, verso: discorde al verso dellasse
f direzione: asse y, verso: discorde al verso dellasse

Risposta corretta:

--------------

121) Unonda elettromagnetica armonica piana si propaga in vuoto ed ha una frequenza = 250
kHz. La sua lunghezza donda vale:

c = 4.010-6 m
d = 2.5105 m
e = 8.3310-4 m
f = 1.2103 m

Risposta corretta:
122) Unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto con lunghezza donda 0 = 600 nm, incide
su di un blocco di vetro avente indice di rifrazione n = 1.4. Determinare la lunghezza donda e la
velocit di propagazione dellonda nel vetro.

c = 840 nm; v = 2.14108 m/s


d = 429 nm; v = 2.14108 m/s
e = 840 nm; v = 4.2108 m/s
f = 429 nm; v = 4.2108 m/s

Risposta corretta:

-------------------

123) La formula della velocit di propagazione di unonda armonica v = / k (dove la


pulsazione dellonda e k il suo numero donda) equivalente alla formula: ( = lunghezza donda,
= frequenza)

c v = 2 /
d v = /
e v = /
f v =

Risposta corretta:

--------------------

124) Un fascio di luce bianca incide su di un prisma di quarzo. Dal prisma il fascio emerge
suddiviso in pi raggi luminosi. Qual il fenomeno che d origine a tale suddivisione?

c dispersione
d interferenza
e diffrazione
f riflessione

Risposta corretta:
125) Un cubo reca su di un lato un incavo. Questultimo costituisce:

c uno specchio
d una lente
e un diottro
f nessuno degli elementi indicati nelle precedenti risposte

Risposta corretta:

-------------------

126) Unonda elettromagnetica monocromatica che si propaga in aria (n=1) incide su di una lastra
(indice di rifrazione n=1.5) in modo tale che il suo vettore donda formi un angolo = 40 con la
normale alla superficie della lastra. Determinare il valore dellangolo con cui il raggio emerge in
aria.

40

c = 24.5
d = 40
e = 74.6
f Non possibile determinare perch non dato lo spessore della lamina

Risposta corretta:

---------------------
127) Una lente sottile divergente

c una lente il cui spessore maggiore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui distanza
focale negativa
d una lente il cui spessore molto minore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui
distanza focale positiva
e una lente il cui spessore molto minore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui
distanza focale negativa
f una lente il cui spessore maggiore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui distanza
focale positiva

Risposta corretta:

----------------

128) In un dato punto si osservano passare 20 massimi di unonda ogni 10 secondi. Se la distanza
tra due massimi 0.8 m, calcolare la velocit dellonda.

c v = 1.6 m/s
d v = 0.625 m/s
e v = 0.4 m/s
f v = 2.5 m/s

Risposta corretta:

-----------------

129) A piccola distanza da un filo rettilineo infinito posto un ago magnetico libero di ruotare in
tutte le direzioni attorno ad un perno centrale. Quando nel filo passa corrente lago si dispone:

c parallelamente al filo
d in senso radiale rispetto al filo
e in direzione perpendicolare al filo e parallela alla congiungente il filo con il perno
f in direzione perpendicolare al filo e alla congiungente il filo con il perno

Risposta corretta:

--------------------

130) Quale di queste affermazioni vera?


a) la velocit di unonda elettromagnetica varia passando da un mezzo ad un altro
b) la velocit di un fascio di onde elettromagnetiche in un dato mezzo la stessa per tutte le
lunghezze donda

c a: vero; b: vero
d a: vero; b: falso
e a: falso; b: falso
f a: falso; b: vero

Risposta corretta:
131) Allinterno di un materiale diamagnetico magnetizzato il campo magnetico:

c pi intenso di quello presente nel vuoto


d meno intenso di quello presente nel vuoto
e ha lo stesso valore di quello presente nel vuoto
f i dati non sono sufficienti per rispondere al quesito

Risposta corretta:

--------------------

132) Diminuendo la differenza di potenziale applicata ai capi di un conduttore, la velocit di deriva


dei portatori di carica al suo interno:

c cresce
d decresce
e resta immutata
f non si pu rispondere in quanto non noto il comportamento del campo elettrico

Risposta corretta:

-----------------

133) In quale delle configurazioni mostrate in figura il coefficiente di mutua induzione tra le due
spire circolari minimo?

c uguale in entrambe le configurazioni


d nella configurazione di sinistra
e nella configurazione di destra
f non si pu rispondere in quanto non nota lintensit di corrente che percorre le due spire

Risposta corretta:
134) Se la risultante delle forze applicate ad un dipolo elettrostatico diversa da zero, quale delle
seguenti situazioni potrebbe essersi verificata?

c il dipolo si trova ad una distanza d da un piano infinito uniformemente carico


d il dipolo si trova ad una distanza d da una carica puntiforme
e il dipolo si trova allinterno di un guscio metallico sulla cui superficie presente una carica q
f il dipolo si trova tra le armature di un condensatore piano caricato con carica q

Risposta corretta:

--------------------

135) Lintensit del campo elettrico in un punto P che dista d dal centro di un dipolo (d >> a,
distanza tra le cariche che costituiscono il dipolo):

c massima se il punto P giace sul piano mediano


d massima se il punto P giace sullasse del dipolo
e costante qualunque sia la posizione del punto P
f non ci sono dati sufficienti per rispondere

Risposta corretta:

---------------------

136) Un campo vettoriale solenoidale ?

c un campo vettoriale che ha rotore nullo


d un campo vettoriale conservativo
e un campo che ammette potenziale
f un campo che ha divergenza nulla

Risposta corretta:

---------------------

137) La capacit equivalente di un sistema di condensatori collegati in serie pari:

c alla somma delle capacit dei singoli condensatori


d allinverso della somma degli inversi delle capacit dei singoli condensatori
e alla somma degli inversi delle capacit dei singoli condensatori
f allinverso della somma delle capacit dei singoli condensatori

Risposta corretta:
138) Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa che contiene una carica elettrica
puntiforme:

c lo stesso qualunque sia la forma della superficie


d massimo quando la superficie cubica e la carica al centro
e cresce al decrescere della distanza tra la carica e la superficie che la contiene
f massimo quando la superficie sferica e la carica al centro

Risposta corretta:

--------------------

139) Dati due circuiti accoppiati, ciascuno costituito da molte spire, il coefficiente di mutua
induzione risulta

c proporzionale alla somma tra i numeri di spire in ciascun circuito


d proporzionale alla differenza tra i numeri di spire in ciascun circuito
e proporzionale al prodotto tra i numeri di spire in ciascun circuito
f proporzionale al rapporto tra i numeri di spire in ciascun circuito

Risposta corretta:

--------------------

140) La densit superficiale di carica su di un conduttore carico di forma qualsiasi:

c direttamente proporzionale al valore locale del potenziale elettrostatico


d la stessa in tutti i punti della superficie
e minore dove la superficie ha minor raggio di curvatura (es. punte)
f minore dove la superficie ha maggior raggio di curvatura (es. zone planari)

Risposta corretta:

---------------------

141) Il flusso del vettore densit di corrente attraverso una superficie chiusa interamente contenuta
allinterno di un conduttore percorso da corrente in regime non stazionario :

c pari a zero
d diverso da zero
e sempre positivo
f sempre negativo

Risposta corretta:
142) Le tre coppie di elettrodi mostrate in figura sono collegate alla stessa differenza di potenziale.
In quale delle tre coppie scoccher prima la scintilla aumentando progressivamente la differenza di
potenziale ? Si assuma che la distanza tra gli elettrodi sia la stessa per tutte e tre le coppie.

(a) (b) (c)

c nella coppia (a)


d nella coppia (b)
e nella coppia (c)
f simultaneamente per tutte e tre le coppie se il mezzo interposto tra le due coppie di elettrodi
lo stesso

Risposta corretta:

----------------------

143) Due dielettrici omogenei ed isotropi hanno rispettivamente costante dielettrica relativa pari a
1 = 1.5 e 2 = 1.8. Il rapporto tra le componenti tangenziali dei valori del vettore induzione
dielettrica, D1t/D2t, dei due mezzi allinterfaccia di separazione vale:

c D1t/D2t = 1
d D1t/D2t = 0.83
e D1t/D2t = 0.62
f D1t/D2t = 1.2

Risposta corretta:

---------------------

144) Due dielettrici omogenei ed isotropi hanno rispettivamente costante dielettrica relativa pari a
1 = 1.2 e 2 = 1.6. La componente normale del campo elettrico all'interno del primo, in
corrispondenza della superficie di separazione dall'altro, vale in modulo E1n = 8 V/m. Quanto vale
la componente normale del campo elettrico all'interno del secondo materiale, sempre in
corrispondenza della superficie di separazione tra i due?

c E2n = 8.0 V/m


d E2n = 2.7 V/m
e E2n = 10.7 V/m
f E2n = 6.0 V/m

Risposta corretta:
145) Due fili conduttori rettilinei, molto lunghi e paralleli, posti in vuoto ad una distanza d = 4 cm
l'uno dall'altro, sono percorsi nello stesso verso da una corrente i = 50 A. Quanto vale in modulo la
forza per unit di lunghezza che ciascun filo esercita sull'altro? E attrattiva o repulsiva?

c F = 0.625 N, attrattiva
d F = 0.625 N, repulsiva
e F = 0.0125 N, attrattiva
f F = 0.0125 N, repulsiva

Risposta corretta:

-------------------
146) Due fili conduttori rettilinei molto lunghi e paralleli, posti in vuoto e percorsi da correnti di
ugual valore assoluto sono disposti orizzontalmente nello stesso piano verticale (uno sopra l'altro).
Il filo in alto in equilibrio sotto l'effetto del suo peso e della interazione magnetica con l'altro filo.
Le correnti sono:

c concordi
d discordi
e variabili nel tempo
f nulle

Risposta corretta:

-------------------

147) Due onde luminose aventi frequenza differente:

c non interferiscono mai


d interferiscono solo se la differenza di fase iniziale e' costante
e interferiscono se hanno la stessa ampiezza
f interferiscono sempre

Risposta corretta:

-------------------

148) Affinch siano coerenti due onde elettromagnetiche:

c devono avere la stessa frequenza e differenza di fase che si mantiene costante


d devono avere hanno la stessa frequenza ma la differenza di fase pu variare nel tempo
e possono avere diversa stessa frequenza ma la differenza di fase deve rimanere costante
f il rapporto delle loro frequenze deve essere un numero razionale

Risposta corretta:
149) Due sorgenti emettono rispettivamente radiazione infrarossa e radiazione ultravioletta. Quale
radiazione ha lunghezza donda maggiore?

c la radiazione infrarossa
d la radiazione ultravioletta
e hanno la stessa lunghezza donda
f non si pu rispondere perch non specificato in quale mezzo di propagano

Risposta corretta:

-----------------------

150) Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa che racchiude completamente
un circuito percorso da una corrente continua:

c dipende dalla forma del circuito


d dipende dalle propriet magnetiche del mezzo in cui il circuito immerso
e proporzionale alla corrente nel circuito
f nullo

Risposta corretta:

---------------------

151) Il campo elettrostatico:

c solenoidale
d ha sempre divergenza nulla
e conservativo
f ha sempre flusso nullo attraverso una superficie chiusa

Risposta corretta:

----------------------

152) Il campo magnetico generato da una carica positiva in moto in un punto P

c ha direzione uguale a quella della congiungente la carica con il punto P


d diretto parallelamente alla direzione della velocit della carica
e diretto parallelamente alla direzione della velocit della carica e perpendicolarmente alla
congiungente la carica con il punto P
f diretto perpendicolarmente alla congiungente la carica con il punto P e alla direzione della
velocit della carica

Risposta corretta:
153) Il campo magnetico:

c conservativo
d ha sempre rotore nullo
e solenoidale
f irrotazionale

Risposta corretta:

----------------------

154) Due fili conduttori rettilinei, molto lunghi e paralleli, posti in vuoto ad una distanza d l'uno
dall'altro, sono percorsi nello stesso verso da una corrente i. Quanto vale in modulo il campo
magnetico generato da uno dei fili in corrispondenza dellaltro?

0i
c B=
2d
0i 2
d B=
2d
i
e B= 0
2 d
0i 2
f B=
2 d

Risposta corretta:

------------------

155) Il coefficiente di mutua induzione fra due circuiti:

c cresce allaumentare della corrente nei due circuiti


d non dipende dal valore della corrente che scorre nei due circuiti
e decresce allaumentare della corrente nei due circuiti
f decresce al diminuire della corrente nei due circuiti

Risposta corretta:
156) Una spira costituita da un filo non rigido. Al passare della corrente tale filo:

c si tende in modo tale da massimizzare larea della spira


d modifica la sua forma in modo tale da minimizzare larea della spira
e non modifica la sua forma a meno che non sia presente un campo magnetico esterno
f non modifica la sua forma a meno che non sia presente un campo elettrico esterno

Risposta corretta:

------------------

157) Il flusso del vettore densit di corrente attraverso una superficie chiusa positivo quando:

c la corrente che esce dalla superficie maggiore di quella che entra


d la corrente che esce dalla superficie minore di quella che entra
e la corrente che esce dalla superficie equivale a quella che entra
f il regime stazionario

Risposta corretta:

--------------------

158) In un conduttore i cui portatori di carica sono elettroni, il flusso del vettore densit di corrente
attraverso una superficie chiusa interna al conduttore negativo quando:

c il regime stazionario
d la carica che entra attraverso alla superficie maggiore di quella che esce
e la carica che esce attraverso alla superficie maggiore di quella che entra
f la carica che esce nellunit di tempo equivalente a quella che vi entra

Risposta corretta:

------------------

159) Il flusso di un campo magnetico, generato da un circuito 1 e concatenato con un circuito 2:

c diminuisce allaumentare della corrente nei due circuiti


d diminuisce al diminuire della corrente nei due circuiti
e cresce allaumentare della corrente nel circuito 1
f non dipende dalla corrente che scorre nei due circuiti

Risposta corretta:
160) Il lavoro fatto per muovere in un campo elettrostatico una carica puntiforme tra due punti A e
B:

c dipende dal percorso fatto per andare dal punto A al punto B


d dipende esclusivamente dalla posizione dei due punti
e indipendente dal valore della carica che viene spostata
f nullo se il campo elettrico costante

Risposta corretta:

------------------

161) Affinch una carica elettrica si muova con velocit costante in una regione in cui sia presente
un campo elettrico:

c il campo elettrico deve essere uniforme


d il campo elettrico deve essere conservativo
e il moto deve avvenire lungo una linea di forza del campo
f il moto deve avvenire su di una superficie equipotenziale

Risposta corretta:

-------------------

162) Allinterno di un conduttore in equilibrio il potenziale:

c sempre nullo
d positivo in prossimit delle cariche superficiali positive, negativo in prossimit delle cariche
superficiali negative
e massimo in prossimit delle punte
f ha lo stesso valore in tutti i punti

Risposta corretta:

--------------------

163) Sulla superficie di un conduttore il potenziale:

c sempre nullo
d positivo in prossimit delle cariche superficiali positive, negativo in prossimit delle cariche
superficiali negative
e massimo in prossimit delle punte
f ha lo stesso valore in tutti i punti

Risposta corretta:
164) Il vettore induzione dielettrica:

c conservativo
d conservativo in assenza di cariche libere
e ha divergenza nulla in assenza di cariche libere
f ha sempre divergenza nulla

Risposta corretta:

-----------------

165) Lenergia potenziale di un sistema di tre protoni in quiete posti a distanza r uno dallaltro: (si
ipotizzi che il sistema sia isolato)

c tripla dellenergia potenziale di un sistema costituito da due protoni posti a distanza r


d doppia dellenergia potenziale di un sistema costituito da due protoni posti a distanza r
e tripla dellenergia potenziale di un sistema costituito da un singolo protone
f doppia dellenergia potenziale di un sistema costituito da un singolo protone

Risposta corretta:

-------------------

166) In condizioni statiche, il campo elettrico all'interno di un conduttore carico

c positivo in prossimit delle cariche superficiali positive, negativo in prossimit delle cariche
superficiali negative
d sempre nullo
e massimo in prossimit delle punte
f ha lo stesso valore in tutti i punti

Risposta corretta:

-------------------

167) Un elettrone si muove con velocit non nulla in campo magnetico. Qual la traiettoria che
descrive?

c sempre circolare
d sempre elicoidale
e sempre curvilinea
f nessuna delle precedenti risposte corretta

Risposta corretta:
168) In un sistema di riferimento cartesiano (x,y,z) un dipolo elettrico ha momento di dipolo di
componenti pari a (2, 2, 1) [C m]. Calcolare le componenti del momento meccanico che agisce sul
dipolo in presenza di un campo elettrico uniforme di componenti (1, 0, 0) [N/C].

c M = (0, 0, 0) N m
d M = (0, -1, 2) N m
e M = (1, 0, 0) N m
f M = (0, 1, -2) N m

Risposta corretta:

------------------

169) In un sistema ottico (diottro, specchio, lente) quale di queste affermazioni vera?

c limmagine di un oggetto posto allinfinito si forma nel fuoco


d limmagine di un oggetto posto allinfinito si forma allinfinito
e limmagine di un oggetto posto nel centro di curvatura si forma nel fuoco
f limmagine di un oggetto posto allinfinito si forma nel centro di curvatura

Risposta corretta:

------------------

170) Essendo S1 e S2 due spire circolari percorse rispettivamente dalle correnti I1 ed I2, facendo
riferimento alla figura sottostante quale delle seguenti affermazione vera? Si ipotizzi I1 = I2.
I1

S2 S1
L2

I2 L1

c la circuitazione di B lungo L1 vale 0, lungo L2 vale 0I2


d la circuitazione di B lungo L1 vale 0, lungo L2 vale - 0I2
e la circuitazione di B lungo L1 vale 0 (I1+I2), lungo L2 vale 0I2
f la circuitazione di B lungo L1 vale 0 (I1+I2), lungo L2 vale - 0I2

Risposta corretta:
171) In un circuito RLC in serie aperto il condensatore ha una carica sulle armature pari a q0. Al
tempo t=0 il circuito viene chiuso e incomincia a fluire corrente in esso. Lenergia elettrica
immagazzinata nellinduttanza ad un tempo t tendente ad infinito:

1 q 02
c tende al valore
2 C
d tende ad un valore costante che dipende dal valore della resistenza
e tende ad un valore nullo
f una funzione oscillante nel tempo

Risposta corretta:

-----------------------

172) La capacit di un condensatore:

c indipendente dalla costante dielettrica del mezzo posto tra le armature


d dipende dalla forma delle armature
e dipende dalla differenza di potenziale tra le armature
f dipende dalla carica sulle armature

Risposta corretta:

-----------------------

173) Una bobina composta da N spire compatte quadrate, di lato pari ad a, posta in un campo
magnetico uniforme B. Langolo tra la normale al piano delle spire e il campo magnetico vale .
Quanto vale in modulo il momento meccanico che agisce sulla bobina?

c M =i a2 B
d M = Ni a2 B
e M = i a 2 B sin
f M = N i a 2 B sin

Risposta corretta:

-------------------

174) La forza elettromotrice di Hall:

c direttamente proporzionale al prodotto tra la velocit di deriva dei portatori e il campo


magnetico in cui immerso il conduttore
d inversamente proporzionale al campo magnetico in cui immerso il conduttore
e inversamente proporzionale alla densit di corrente che scorre nel conduttore
f indipendente dal segno dei portatori di carica del conduttore

Risposta corretta:
175) Quale delle seguenti formule esprime la legge della circuitazione di Ampere:

c rot B = 0 J
d rot B = 0i
e div B = 0 J
f div B = 0i

Risposta corretta:

---------------------

176) La forza elettromotrice di un generatore:

c dipende dalla resistenza interna del generatore


d dipende dalla resistenza esterna del circuito che il generatore alimenta
e pari alla caduta di potenziali ai capi del generatore quando il circuito ad esso collegato
aperto
f sempre nulla in regime stazionario

Risposta corretta:

-------------------

177) Quale delle seguenti formule esprime la legge di Gauss:

c E = grad V
d div E = 0
e E dl = Q 0

f E u d =

n 0

Risposta corretta:

-------------------

178) Unonda elettromagnetica trasporta una quantit di moto. Di conseguenza quando incide su di
un superficie applica su di essa una forza. Quale delle seguenti affermazioni vera:

c la forza applicata massima se la superficie totalmente riflettente


d la forza applicata minima se la superficie totalmente riflettente
e la forza applicata massima se la superficie totalmente assorbente
f la forza applicata la stessa sia che la superficie sia totalmente riflettente sia che sia totalmente
assorbente

Risposta corretta:
179) La legge della circuitazione di Ampere afferma che in vuoto:

c il rotore del campo magnetico sempre nullo


d il flusso del campo magnetico attraverso una superficie aperta dipende solamente dalla linea
che delimita la superficie
e il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa sempre nullo
f lintegrale di linea del campo magnetico lungo un percorso chiuso pari al prodotto della
permeabilit magnetica del vuoto per la somma algebrica delle correnti concatenate al percorso
di integrazione

Risposta corretta:

-----------------------

180) Quale tra le seguenti relazioni descrive il modulo della velocit di gruppo di unonda con
lunghezza e durata finita:

c v g = d d
d v g = 2 d d
e v g = d d
f vg =

Risposta corretta:

-----------------------

181) Leffetto Hall dovuto

c alla presenza di una differenza di potenziale ai capi del conduttore


d alla forza di Lorentz che agisce sulle cariche in moto in un campo magnetico
e alla resistivit del conduttore
f al moto di agitazione termica dei portatori allinterno del conduttore

Risposta corretta:

-----------------

182) Lenergia dissipata per unit di tempo allinterno di un conduttore ohmico percorso da corrente
:

c direttamente proporzionale al quadrato della velocit di deriva dei portatori di carica


d inversamente proporzionale alla velocit di deriva dei portatori di carica
e direttamente proporzionale al numero di portatori di carica per unit di volume
f inversamente proporzionale alla carica di ciascun portatore

Risposta corretta:
183) L'espressione che fornisce la potenza dissipata per effetto Joule in funzione della differenza di
potenziale, V, presente ai capi di un conduttore e della corrente, i, che scorre in esso:

c P = V2 i
d P = V i2
e P = Vi
f P=V i

Risposta corretta:

-----------------

184) Un condensatore piano, dopo essere stato caricato, viene staccato dal generatore e isolato in
modo tale che la carica sulle armature rimanga costante. Se in questa situazione le armature
vengono allontanate, l'energia immagazzinata nel condensatore:

c diminuisce
d aumenta
e rimane costante perch la carica sulle armature non varia
f rimane costante perch non pi possibile cambiare la differenza di potenziale ai capi delle
armature del condensatore

Risposta corretta:

-------------------

185) Dato un materiale le cui molecole non possiedono un momento di dipolo proprio, la
polarizzazione causata da un campo elettrico dovuta essenzialmente:

c allorientamento del momento di dipolo della molecola nella direzione del campo magnetico
d al momento meccanico applicato sulla molecola
e allagitazione termica
f alla deformazione della molecola indotta dallinterazione tra il campo elettrico e le cariche
elettriche presenti nella molecola stessa

Risposta corretta:
186) Una spira immersa in un campo magnetico uniforme e costante nel tempo ruota attorno
allasse mediano tratteggiato in figura. Per un tempo t che tende ad infinito la corrente che scorre
allinterno della spira

c ha un andamento sinusoidale in funzione del tempo


d tende ad un valore asintotico pari al rapporto tra la forza elettromotrice indotta e la resistenza
della spira
e tende ad un valore costante che inversamente proporzionale al valore della resistenza della
spira
f tende a zero

Risposta corretta:

-------------------

187) Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa :

c sempre nullo
d pari alla somma algebrica delle cariche elettriche racchiuse allinterno della superficie
e pari al prodotto della somma algebrica delle cariche elettriche racchiuse allinterno della
superficie per larea della superficie stessa
f pari al rapporto tra la somma algebrica delle cariche elettriche racchiuse allinterno della
superficie e la costante dielettrica del vuoto

Risposta corretta:

-------------------

188) La polarizzazione elettronica di un materiale indica:

c il momento di dipolo del materiale


d il momento di dipolo del materiale per unit di volume
e il prodotto tra il momento di dipolo di ciascun atomo/molecola del materiale e il numero di
atomi/molecole presenti nel materiale
f il momento di dipolo di ciascun atomo/molecola del materiale

Risposta corretta:
189) Da quale delle seguenti grandezze che caratterizzano unonda elettromagnetica dipende la
diversa percezione di un colore di un materiale?

c intensit
d frequenza
e quantit di moto
f ampiezza di oscillazione del campo elettrico e del campo magnetico

Risposta corretta:

-------------------

190) Ponendo alcune cariche su di un disco sottile non conduttore in rotazione attorno al suo asse
centrale si osserva:

c nulla, perch il disco non conduttore


d nulla, perch le cariche non sono libere di muoversi sulla superficie del disco
e che presente un campo elettrico diretto radialmente allasse del disco
f che presente un campo magnetico

Risposta corretta:

---------------------

191) Mettere a terra un conduttore significa che:

c le cariche negative del conduttore fluiscono verso terra e il potenziale del conduttore aumenta
d le cariche fluiscono in modo tale che il conduttore si porta al potenziale di terra
e le cariche positive del conduttore fluiscono verso terra e il potenziale del conduttore diminuisce
f non fluisce alcuna carica perch non presente alcuna forza elettromotrice

Risposta corretta:

---------------------

192) Tre cariche puntiformi, uguali a q e positive, sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di
lato a. Una carica Q posta nel centro del triangolo. Quale delle seguenti affermazioni corretta?

c la carica Q non mai in equilibrio indipendentemente dal suo segno e dal suo valore
d la carica Q in equilibrio solo se di segno positivo
e la carica Q in equilibrio solo se di segno negativo
f la carica Q in equilibrio qualunque sia il suo segno e il suo valore

Risposta corretta:
193) Un elettrone in moto in un campo magnetico, lungo una traiettoria che giace su di un piano
perpendicolare alla direzione del campo magnetico. Se il modulo del campo magnetico varia nel
tempo:

c cambia la direzione della velocit ma il suo modulo rimane costante


d cambia il modulo della velocit ma la sua direzione rimane costante
e cambia sia il modulo della velocit che la sua direzione
f la traiettoria dellelettrone non pi piana

Risposta corretta:

---------------------

194) Due fili conduttori rettilinei, molto lunghi e paralleli, posti in vuoto e percorsi da correnti
i = 20 A sono disposti orizzontalmente nello stesso piano verticale (uno sopra l'altro). La distanza
tra i fili d = 4 cm. Se il filo in alto in equilibrio sotto l'effetto della forza peso e dellinterazione
magnetica con l'altro filo, la sua massa per unit di lunghezza vale:

c m/l = 1.0210-2 g/m


d m/l = 0.20 g/m
e m/l = 5.1 g/m
f m/l = 0.64 g/m

Risposta corretta:

---------------------

195) Quando lintensit di corrente che percorre un solenoide rettilineo e la sua lunghezza
raddoppiano, mentre il numero totale di spire rimane costante, il modulo del campo magnetico in un
punto vicino allasse del solenoide:

c resta invariato
d raddoppia
e si dimezza
f quadruplica

Risposta corretta:

---------------------

196) Quando la carica presente sulle armature di un condensatore si dimezza, lenergia accumulata
in esso:

c resta invariata
d raddoppia
e si dimezza
f si riduce ad un quarto

Risposta corretta:
197) In un circuito RLC in serie aperto il condensatore ha una carica sulle armature pari a q0. Al
tempo t=0 il circuito viene chiuso e incomincia a fluire corrente in esso. Se la resistenza elettrica del
circuito trascurabile, la differenza di potenziale tra le armature del condensatore:

c tende a zero
d una funzione armonica del tempo
e tende ad un valore costante che dipende dalla capacit del condensatore
f tende ad un valore costante che dipende dallinduttanza del circuito

Risposta corretta:

---------------------

198) Un elettrone in moto con una velocit v. In un certo istante nella zona in cui si trova
lelettrone viene acceso un campo magnetico diretto parallelamente alla direzione della velocit
dellelettrone. Lelettrone:

c inizia a descrivere una traiettoria circolare


d inizia a descrivere una traiettoria elicoidale
e mantiene invariata la sua traiettoria
f mantiene invariata la sua traiettoria ma si modifica il modulo della sua velocit

Risposta corretta:

---------------------

199) Unonda elettromagnetica costituita da pi frequenze incide su di un reticolo di diffrazione. Si


osserva che:

c solo il massimo centrale in grado di separare i vari colori


d nessuno dei massimi principali in grado di separare i colori
e la separazione tra i massimi principali dei vari colori decresce al crescere dellordine del
massimo
f la separazione tra i massimi principali dei vari colori cresce al crescere dellordine del massimo

Risposta corretta:

----------------------

200) Una spira circolare di raggio R e percorsa da una corrente I immersa in un campo magnetico
uniforme B diretto perpendicolarmente al piano su cui giace la spira. Il modulo della forza cui
soggetta la spira vale:

c F=0
d F = 2R I B
e F = R 2 I B
f F=RIB

Risposta corretta:
201) Un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio R e permeabilit magnetica simile a quella del
vuoto, percorso da corrente di densit J, uniforme sulla sua sezione. Il modulo del campo
magnetico B calcolato all'interno del conduttore si raccorda sulla parete del conduttore con il campo
esterno al conduttore stesso ?

c Si raccorda e vale in modulo B = 0 J R 2


d Si raccorda e vale in modulo B = 0 J R
e Si raccorda e vale in modulo B = 0 J
f Non si raccorda

Risposta corretta:

--------------------

202) Un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio R e permeabilit magnetica simile a quella del
vuoto, percorso da corrente di densit J, costante sulla sua sezione. Quanto vale il campo
magnetico in un punto P esterno al conduttore posto ad una distanza r dallasse del conduttore ?

c B = 0J r 2
d B = 0 J R 2 (2r )
e B = 0J R 2
f B = 0J R 2 r

Risposta corretta:

--------------------

203) Dati due circuiti accoppiati, nel circuito 2 presente un generatore che genera una corrente I(t)
mentre nel circuito 1 non sono presenti generatori. La corrente che scorre nel circuito 1:

c nulla
d dipende dal coefficiente di autoinduzione del circuito 1
e dipende dal coefficiente di autoinduzione di entrambi i circuiti e dal coefficiente di mutua
induzione tra i due circuiti
f dipende dal coefficiente di autoinduzione del circuito 1 e dal coefficiente di mutua induzione
tra i due circuiti

Risposta corretta:
204) Tre condensatori di uguale capacit C vengono collegati in modo che due di essi risultano in
parallelo fra loro e il parallelo a sua volta in serie col terzo condensatore. La capacit totale
equivalente del sistema :

c C eq = 2C 3
d C eq = 3C
e C eq = C 3
f C eq = 3C 2

Risposta corretta:

-------------------

205) Un materiale ferromagnetico presenta una magnetizzazione pari in modulo a M = 40 A/m


quando immerso in un campo magnetico pari in modulo a B = 0.02 T . Quanto vale la
magnetizzazione se il campo magnetico in cui immerso vale in modulo B = 0.04 T?

c M = 20 A/m
d M = 80 A/m
e M = 160 A/m
f non si pu determinare sulla base dei dati del problema

Risposta corretta:

-------------------

206) In un circuito RLC in serie aperto il condensatore ha una carica sulle armature pari a q0. Al
tempo t=0 il circuito viene chiuso e il condensatore inizia ad scaricarsi. La corrente in funzione del
tempo:

c ha sempre un andamento oscillatorio


d ha sempre un andamento oscillatorio smorzato
e ha sempre un andamento esponenziale decrescente
f nessuna delle precedenti risposte corretta

Risposta corretta:

------------------

207) Lunit di misura della permeabilit magnetica assoluta :

c Henry
d Henry / metro
e Henry metro
f Weber metro

Risposta corretta:
208) Un materiale paramagnetico presenta una magnetizzazione di 80A/m quando immerso in un
campo magnetico esterno di 0.04 T . Quanto vale la magnetizzazione se il campo magnetico esterno
vale 0.01 T?

c M = 20 A/m
d M = 5 A/m
e M = 320 A/m
f non si pu determinare sulla base dei dati del problema

Risposta corretta:

------------------

209) Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio R percorso dalla corrente i = 2 A, distribuita
uniformemente, parallela all'asse del cilindro e verso entrante nel piano della figura. Calcolare la
circuitazione del campo magnetico lungo la circonferenza, concentrica al conduttore di raggio R/2.
La linea di circuitazione viene percorsa in verso orario.

R/2

c = 4 10 7 T m
d = 4 10 7 T m
e = 2 10 7 T m
f = 2 10 7 T m

Risposta corretta:

-----------------

210) Un conduttore filiforme, rettilineo, di lunghezza infinita caricato uniformemente con densit
di carica per unit di lunghezza pari a . Quanto vale il potenziale V in un punto distante r dallasse
del conduttore ? Si ipotizzi che il conduttore sia posto in vuoto.

r2
c V= + cost
6 0

d V= + cos t
30 r

e V = ln (r ) + cost
20

f V= + cost
20 r

Risposta corretta:
211) Un conduttore sferico di raggio R caricato uniformemente con carica +Q . Quanto vale il
campo elettrico in un punto distante r < R dal centro del conduttore ? Si ipotizzi che il conduttore
sia posto in vuoto.

Qr
c E=
40 R 2
Q
d E=
40 R 2
Q
e E=
40 r 2
f E=0

Risposta corretta:

--------------

212) Una carica q, avente massa m, penetra in una zona in cui presente un campo magnetico
uniforme B diretto perpendicolarmente alla direzione della velocit, v, della carica. Quanto vale il
raggio della circonferenza descritta?

mv
c r=
qB
qv
d r=
mB
qmv
e r=
B
qB
f r=
mv

Risposta corretta:

---------------------
213) Unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto incide perpendicolarmente su di una
superficie perfettamente riflettente. Se lintensit dellonda pari a I = 60 mW/cm2 quanto vale la
pressione di radiazione p esercitata sulla superficie?

c p = 4 10 6 N/m2
d p = 4 10 10 N/m2
e p = 2 10 6 N/m2
f p = 2 10 10 N/m2

Risposta corretta:
214) In una zona dello spazio in cui presente un campo magnetico uniforme vengono posti due
cubetti liberi di muoversi, uno di materiale uno diamagnetico e laltro di materiale paramagnetico. I
due cubetti:

c si respingono
d si attraggono
e non interagiscono tra loro
f oscillano attorno allo loro posizione iniziale

Risposta corretta:

-----------------

215) Un protone di massa m e carica +e ed una particella di massa 4 m e carica +2e si muovono in
un campo magnetico uniforme su circonferenze di uguale raggio, con velocit non relativistica.
Quanto vale il rapporto tra le loro velocit?

v protone 1
c =
v particella 2
v protone
d =2
v particella
v protone
e =1
v particella
v protone
f =4
v particella

Risposta corretta:

-----------------

216) Il modulo del campo magnetico generato da una carica in moto:

c inversamente proporzionale al modulo del campo elettrico generato dalla carica


d direttamente proporzionale alla distanza dalla carica
e inversamente proporzionale al modulo della velocit della carica
f inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla carica

Risposta corretta:

---------------------

217) Una lente divergente:

c produce sempre immagini virtuali


d produce immagini virtuali di oggetti reali
e produce sempre immagini ingrandite
f produce immagini diritte di oggetti capovolti

Risposta corretta:
218) Una sorgente luminosa da 50 W illumina un oggetto posto alla distanza di 2 m. A che distanza
va posta una lampada da 100 W per ottenere la stessa intensit di illuminazione?

c d=4m
d d = 2.83 m
e d=2m
f d = 1.41 m

Risposta corretta:

-----------------------

219) Una particella di carica - q e massa m, posta sull'asse y nel punto di coordinate (0, h), libera
muoversi, in presenza di due cariche + Q fisse poste nei punti di coordinate ( + a ; 0 ) e ( - a ; 0 ).
Qual lenergia cinetica con cui la particella giunge lorigine degli assi del sistema di riferimento,
nellipotesi che sia partita da ferma ?

c date le condizioni iniziali del problema, la carica non si mette in moto


d Ek = 0
qQ 1 1
e Ek =
20 a
h2 + a2
qQ h2
f Ek = 2 2
20 a h + a (
2
)
Risposta corretta:

-----------------------

220) Una spira circolare di raggio a percorsa dalla corrente I. Il campo magnetico B al centro della
spira vale in modulo:

0I
c B=
2a
I
d B= 0
2 a
I
e B= 0 2
2 a
f B=0

Risposta corretta:
221) Una spira posta in un piano perpendicolare a un campo magnetico spazialmente uniforme ma
variabile nel tempo con legge lineare. La forza elettromotrice indotta nella spira maggiore se:

c il modulo del campo varia da 200 mT a 0 in 0.1 ms


d il modulo del campo varia da 1.5 T a 1.45 T in 1 ms
e il modulo del campo varia da 10 mT a 0 in 1 ms
f il modulo del campo varia da 0.2 T a 0.1 T in 0.1 ms

Risposta corretta:

----------------------

222) Una spira percorsa dalla corrente di I = 0.5 A posta allinterno di una superficie cilindrica. Se
il flusso del campo magnetico attraverso le basi del cilindro vale basi(B) = 0.04 Wb, quanto vale il
flusso attraverso la superficie laterale del cilindro ?

c lat(B) = 0 Wb
d lat(B) = - 0.04 Wb
e lat(B) = 0.08 Wb
f lat(B) = 0.02 Wb

Risposta corretta:

---------------

223) Si determini la frequenza di unonda elettromagnetica avente energia E = 3 eV.

c = 725 kHz
d = 725 MHz
e = 725 GHz
f = 725 THz

Risposta corretta:
224) Una spira quadrata di lato a posta a distanza b = a da un filo conduttore verticale molto lungo
ed complanare ad esso. Spira e filo sono percorsi da una corrente i. Calcolare il coefficiente di
mutua induzione del sistema. (Si ipotizzi che n la spira, n il filo si muovano)

i a
b

0ia
c M=
2
ia
d M = 0 ln 2
2
0a
e M= ln 2
2
a
f M= 0
2

Risposta corretta:

-------------------------

225) La densit dei portatori di carica per unit di volume in un materiale semiconduttore avente
lunghezza d = 0.1 vale n = 1019 m-3. La tensione applicata agli estremi del semiconduttore vale
0.8 V e la sua conducibilit elettrica vale = 10-3 -1 m-1. Quanto vale la velocit di deriva dei
portatori di carica? Si assuma la carica dei portatori pari alla carica elementare.

c vd = 510-3 m/s
d vd = 510-5 m/s
e vd = 510-4 m/s
f vd = 0.05 m/s

Risposta corretta:
226) Una spira quadrata di lato a posta a distanza b = a da un filo conduttore verticale molto lungo
ed complanare ad esso. Il filo percorso da una corrente i = k t. Calcolare la forza elettromotrice
indotta nella spira. (Si ipotizzi che n la spira, n il filo si muovano)

a
b

0k a
c i =
2
a kt
d i = 0 ln 2
2
a kt
e i = 0
2
0k a
f i = ln 2
2

Risposta corretta:

--------------------

227) Una particella di carica q e massa m entra in una zona in cui presente un campo magnetico B
avente componenti (0,0,B0) (rispetto ad un sistema di riferimento ortogonale cartesiano) con una
velocit v avente componenti (v1, 0, v3). Calcolare il valore di B0 affinch lelica descritta dalla
particella prima di colpire uno schermo, ortogonale a B e posto ad una distanza L dal punto in cui la
particella entra in campo magnetico, sia composta da un numero N intero di passi.

c B0 = 2 v1mN (qL )
d B0 = 2 v 3mN (qL )
e B0 = mv1 N (qr )
f B0 = mv3 N (qr )

Risposta corretta:
228) Due materiali paramagnetici omogenei ed isotropi hanno rispettivamente permeabilit
magnetica relativa pari a m1 = 1.2 e m2 = 1.5. La componente normale del campo magnetico
all'interno del primo, in corrispondenza della superficie di separazione dall'altro, vale in modulo B1n
= 8.010-5 T. Quanto vale la componente normale del campo magnetico all'interno del secondo
materiale, sempre in corrispondenza della superficie di separazione tra i due?

c B2n = 8.010-5 T
d B2n = 10.010-5 T
e B2n = 6.410-5 T
f B2n = 20.010-5 T

Risposta corretta:

Potrebbero piacerti anche