Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2.
Siano due particelle, entrambe di carica q=1,6*10-19 C, ma di masse
distinte m1=5,60*10-26 Kg e m2=5,92*10-26 Kg, accelerate da una
differenze di potenziale ΔV=7,33 kV. Uscite da un foro su uno dei
condensatori, le particelle entrano in un campo di induzione magnetica
B=520 mT, perpendicolare al piano dei condensatori.
Calcolare la differenza δ tra i punti in cui le particelle tornano sul
condensatore.
1 Giulio Gentile
3.
Un circuito circolare di raggio r=20cm è immerso in un campo
d’induzione magnetica B, diretto perpendicolarmente al piano del
circuito. Il centro del circuito si muove nel circuito secondo la legge
oraria s(t)=v*t, dove v=1m/s.
Determinare il valore della forza elettromotrice indotta nel circuito
nell’istante t=10s nei casi in cui:
a) B è uniforme e costante nel tempo con valor pari a B0=1 T;
b) B è uniforme, ma varia nel tempo secondo la legge B(t)=B0e-t/τ.
2 Giulio Gentile