Sei sulla pagina 1di 20

7 febbraio 2020

Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica


FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A. Fanfani)

1) (punti 8) Una sferetta con massa m = 3g e carica 𝑞 = 6𝑛𝐶 è appesa tra due piani A e B
conduttori verticali che distando d = 5cm. Il filo a cui è appesa la
sferetta forma un angolo  = 5° con la verticale, come mostrato in
figura. Determinare:
a) La differenza di potenziale applicata tra i due piani;
b) Quale piano si trova a potenziale maggiore.

2) (punti 5) Due conduttori A e B aventi lunghezze uguali di 40 m e una sezione trasversale di


0.10 𝑐𝑚2 sono collegati in serie. Se si applica una differenza di potenziale di 60 V agli estremi
dei due conduttori in serie e se le loro resistenze sono rispettivamente di 40  e 20 ,
determinare:
a) La resistività dei due fili;
b) La differenza di potenziale applicata ai capi di ciascun filo;
c) Il modulo del campo elettrico in ciascun filo;
d) La densità di corrente in ogni filo.

3) (punti 9) Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente 𝑖1 = 28.6 A. Ad una distanza d
= 1.1 cm dal filo e parallelamente ad esso si trova il lato lungo AB di una spira rettangolare
ABCD avente lati 𝐿1 = 9.2 cm e 𝐿2 = 32.3 cm e percorsa da corrente 𝑖2 =21.8 A, come
mostrato in figura. Determinare:
a) Il campo magnetico generato dal filo sul lato
CD;
b) La forza risultante (modulo, direzione, verso)
che agisce sulla spira;
c) Se la corrente 𝑖1 nel filo viene diminuita nel
tempo, indicare il verso della corrente indotta
nella spira.

4) (punti 8) Un recipiente a pareti isolanti, di volume 20 ∙ 10−3 𝑚3, è diviso in due parti uguali A e
B da una parete interna fissa. La prima parte contiene 𝑛𝐴 = 2 moli di un gas perfetto biatomico
alla temperatura di 𝑇𝐴 = 30°C, mentre la seconda contiene 𝑛𝐵 = 1 mole di un gas perfetto
monoatomico alla temperatura di 𝑇𝐵 = 130°C. Nel caso in cui la parete divisoria conduca calore,
determinare:
a) La temperatura di equilibrio;
b) La variazione di entropia del gas A;
c) La variazione di entropia del gas B.

[R=8.314J/(molK), 1µ=10-6,1n=10-9,1p=10-12 0 = 8.85x10-12 F/m, 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]


10 gennaio 2020
Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A. Fanfani)

5) (punti 10) Si considerino tre cariche fisse disposte come in figura alla medesima distanza d da
un punto O (origine dell’asse x). Le cariche 𝑞1 e 𝑞2 siano entrambe di carica q positiva, mentre
la carica 𝑞3 vale −4𝑞 . Determinare:
a) Il campo elettrico creato dalle tre cariche lungo l’asse x, per x > 0;
b) L’energia di configurazione delle tre cariche;
Si consideri ora una nuova configurazione in cui la carica 𝑞1 si
trova nell’origine e la carica 𝑞2 nel punto P di coordinata x =
+d sull’asse x, in modo da avere le tre cariche allineate
orizzontalmente. Una particella di carica 𝑞0 < 0 e massa 𝑚0 è
posta nel punto A sull’asse x ad una distanza 3d dall’origine
ed inizialmente ferma. Determinare:
c) Il potenziale in A;
d) La velocità con cui la particella giunge nel punto B
sull’asse x a distanza 2d dall’origine.

6) (punti 4) La resistenza di una lampadina è costituita da un filo avente resistività


𝜌 = 4 ∙ 10−3 𝑚 e lunghezza L = 5cm. Determinare:
a) La resistenza R della lampadina affinché dissipi una potenza di 100W quando viene
alimentata da una tensione (costante) pari a 220V;
b) Il diametro del filo per ottenere tale resistenza;
c) La potenza dissipata nel caso in cui la tensione sia applicata a due di queste lampadine
collegate in serie.
1
7) (punti 9) Un solenoide ideale con densità di spire per unità di lunghezza 𝑛 = 1000 𝑚
è percorso
da corrente 𝑖1 = 8A. Determinare:
a) Il campo magnetico nel solenoide (intensità, direzione e verso);
b) La forza agente su un lungo filo rettilineo z
percorso da corrente 𝑖2 =1A disposto
all’interno del solenoide parallelamente
all’asse del solenoide; y
c) La forza (intensità, direzione e verso) agente
su un filo come in figura percorso da corrente
x
𝑖2 =1A in cui i lati ac e bd sono paralleli
all’asse del solenoide mentre il tratto cd è
lungo 2 cm.

8) (punti 7 ) Una macchina termica di Carnot operante con un gas ideale lavora tra le temperature
𝑇1 = 450 𝐾 e 𝑇2 = 350 𝐾 . Sapendo che produce un lavoro W = 200J, determinare:
a) Il rendimento della macchina;
b) Il calore ceduto ed il calore assorbito.

[R=8.314J/(molK), 1µ=10-6,1n=10-9,1p=10-12 0 = 8.85x10-12 F/m, 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]


Cognome e Nome: 5 settembre 2019
Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)
9) (punti 10) Si consideri una sfera di raggio R = 10 cm avente carica elettrica Q = +2 ∙ 10−10 𝐶 .
Una carica elettrica puntiforme q = − 8 ∙ 10−12 𝐶 è posta a distanza h = 1 cm dal centro della
sfera. Il punto P si trova all’interno della sfera, sull’asse x e dista d = 5 cm dal bordo della sfera,
come mostrato in figura. Il punto P’ si trova all’esterno della sfera, sull’asse x e dista d dal
bordo della sfera, come mostrato in figura. Determinare:
a) Il campo elettrico (direzione, modulo, verso) ed il
y
potenziale nel punto P dovuti solo alla carica puntiforme
q; R
b) Il campo elettrico (direzione, modulo, verso) totale nel
punto P ed il potenziale in P nell’ipotesi che la sfera sia di q d d x
materiale conduttore; O
c) Il campo elettrico (direzione, modulo, verso) totale nel h P P’
punto P’ ed il potenziale in P’ nell’ipotesi che la sfera sia
di materiale conduttore;
d) Il campo elettrico (direzione, modulo, verso) totale nel
punto P nell’ipotesi che la sfera non sia conduttrice e che
la carica sia distribuita uniformemente su tutta la sfera;

10) (punti 3) Considerare il circuito mostrato in figura, dove le capacità dei singoli condensatori
valgono 𝐶1 = 6𝜇𝐹 , 𝐶2 = 5𝜇𝐹 e 𝐶3 = 7.5𝜇𝐹. Determinare la capacità equivalente tra i punti A
e B. A

𝐶1 𝐶2
A
𝐶1
𝐶3 𝐶A
2
A A A
B
11) (punti 9) Un solenoide lungo h = 1 m e avente raggio r = 1 cm è percorso dalla corrente
𝑖(𝑡) = 𝑖0 + 𝑘𝑡 , con k = 1 A/s e 𝑖0 = 1 A. Trascurando l’autoinduzione, se il flusso del campo
magnetico attraverso il solenoide all’istante t* = 1s vale 1.26 ∙ 10−4𝑇 ∙ 𝑚2 determinare il
numero di spire del solenoide. Considerando l’autoinduzione indicare il verso della corrente
autoindotta rispetto al verso della corrente i(t).

12) (punti 8) 5 moli di gas perfetto monoatomico seguono una trasformazione reversibile della
forma 𝑝 = 𝑎𝑉 2 dove p è la pressione, V il volume ed 𝑎 = 2.026 ∙ 109 𝑃𝑎/𝑚3 . Nello stato
iniziale 1 il volume del gas è 𝑉1 = 20 ∙ 10−3 𝑚3. Si consideri come stato finale 2 lo stato lungo
la trasformazione in cui la temperatura è aumentata di 5𝑜 𝐶 rispetto allo stato 1. Determinare:
a) La pressione iniziale 𝑝1 e la temperatura iniziale 𝑇1;
b) La temperatura finale 𝑇2 e il volume finale 𝑉2 ;
c) La variazione di energia interna tra stato 1 e stato 2;
d) Il lavoro compiuto dal gas tra lo stato 1 e stato 2;
e) Il calore necessario per passare dallo stato 1 allo stato 2.

[1atm=101.3kPa, R=8.314J/(molK), 1µ=10-6,1n=10-9,1p=10-12


0 = 8.85x10-12 F/m, 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m
Cognome e Nome: 17 luglio 2019
Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)
13) (punti 9) Due sfere metalliche cave A e B sono concentriche. Quella interna ha raggio
esterno 𝑅𝐴 = 1 cm, quella esterna ha raggio interno 𝑅𝐵1 = 3 cm e raggio esterno 𝑅𝐵2 = 5 cm .
La sfera A è carica con una carica Q = +5µC. La superficie esterna della sfera B è messa a terra
(cioè è collegata con la terra elettrica, il suolo). Determinare:
a) Il campo elettrico in un punto arbitrario P all’esterno della sfera più grande (𝑟 > 𝑅𝐵2 );
b) Il potenziale in un punto arbitrario P all’esterno della sfera più grande (𝑟 > 𝑅𝐵2 );
c) Il campo elettrico in un punto P’ tra le due sfere distante r’ = 2cm dal centro;
d) Il potenziale in un punto P’ tra le due sfere distante r’ = 2cm dal centro;
Se una carica puntiforme q = -2Q è posta nel centro, ricalcolare: P’ 𝑅𝐴
e) Il campo elettrico nel punto P;
𝑅𝐵2
f) Il potenziale nel punto P;
g) Il campo elettrico nel punto P’; P 𝑅𝐵1
h) Il potenziale nel punto P’;

14) (punti 3) Un tratto rettilineo di filo di rame, con resistività  = 1.7 × 10−8 𝑚 , è lungo 1m
ed ha sezione di area= 1 mm2. Il tratto di filo fa parte di un circuito percorso da corrente
costante di intensità i = 1A. Determinare il modulo del campo elettrico all’interno del filo e la
resistenza del tratto di filo.

15) (punti 10) Una bobina rettangolare generatrice di corrente alternata ha lati 𝑎 = 1𝑐𝑚 e 𝑏 =
2𝑐𝑚 ed ha N = 1000 spire. La bobina è collegata tramite contatti striscianti ad anelli collettori e
ruota con velocità angolare  in un campo magnetico uniforme di intensità B = 2T (vedi figura).
All’istante t = 0s la bobina si trova nella posizione mostrata in figura, ovvero la sua area è
perpendicolare al campo magnetico. Determinare:
a) L’espressione in funzione del tempo del flusso del campo
b
magnetico attraverso la bobina;  X X X
b) L’espressione in funzione del tempo della differenza di potenziale 𝐵ሬԦ X X X
tra i due anelli collettori; a X X X

c) La velocità angolare  con cui deve ruotare la bobina per generare X X X

una forza elettromotrice il cui valore massimo sia 110V.


d) Il verso della campo magnetico indotto all’istante t = 2ms.

16) (punti 8) Una macchina termica lavora con il ciclo reversibile mostrato in figura usando 2
moli di un gas ideale monoatomico. La trasformazione dallo stato B allo stato C è adiabatica
mentre la trasformazione dallo stato C allo stato A è isoterma alla temperatura 𝑇𝐴 = 200𝐾. Il
volume nello stato A è 𝑉𝐴 = 10−3 𝑚3. La pressione nello stato C è 𝑝𝐶 = 105Pa. Determinare:
p A B
a) Il calore scambiato nella trasformazione da A a B;
b) La variazione di energia interna nella trasformazione da A a
B;
C
c) La variazione di entropia nella trasformazione da B a C;
d) Il rendimento del ciclo; V
e) La variazione di energia interna del ciclo.

[1atm=101.3kPa, R=8.314J/(molK), 1µ=10-6,1n=10-9,1p=10-12


0 = 8.85x10-12 F/m, 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m
Cognome e Nome: 3 luglio 2019
Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

17) (punti 9) Una carica puntiforme Q =+5µC è posta nell’origine di un sistema di riferimento
cartesiano. Una seconda carica è distribuita uniformemente con densità 𝜎 = −75 𝜇𝐶 ⁄𝑚2 su una
superficie sferica di raggio R = 7 cm e centro C posto sull’asse x nel punto di ascissa x𝐶 = 20
cm. Si assuma uguale a zero il potenziale di un punto all’infinito. Determinare:
i) Il campo elettrico nel punto P sull’asse x di ascissa x𝑃 = 10 cm;
ii) Il potenziale nel punto P;
iii) Il campo elettrico nel punto C;
iv) Il potenziale nel punto C;
v) Il flusso del campo elettrico attraverso un cubo centrato nel punto C e avente lato di
lunghezza L = 16 cm.

18) (punti 3) Un filo di rame, avente sezione di raggio r = 1.63 mm, trasporta una corrente
costante i = 20 A. Il numero di elettroni per unità di volume per il rame è 𝑛 = 8.47 × 1028 𝑚−3.
La carica dell’elettrone è 𝑞𝑒 = 1.6 × 10−19 𝐶. Determinare (a) il modulo della densità corrente
J; (b) il modulo della velocità di deriva.

19) (punti 10) Due solenoidi ideali coassiali hanno la stessa lunghezza L = 50 cm. Il solenoide
interno ha 𝑁1 = 1000 spire di raggio 𝑅1 = 1 cm ed è percorso da una corrente 𝑖1 = 10𝐴 in
verso antiorario. Il solenoide esterno ha 𝑁2 = 2000 spire di raggio 𝑅2 = 2 cm ed è percorso da
una corrente 𝑖2 = 20𝐴 concorde col verso della corrente 𝑖1 . Determinare:
a) L’intensità del campo magnetico nel solenoide interno 1;
b) L’intensità del campo magnetico nella regione tra i due solenoidi;
c) Il flusso del campo magnetico del solenoide 2 attraverso la superficie del solenoide 1;
d) Il coefficiente di mutua induttanza fra i due solenoidi;
e) Se la corrente che circola nel solenoide 2 viene fatta variare secondo l’espressione 𝑖2 (𝑡) =
𝑖0 (1 − 𝑒 −𝑡/𝜏 ) dove 𝑖0 = 20𝐴 e  = 50Hz, determinare il verso della corrente indotta nel
solenoide 1.
f) Se la corrente che circola nel solenoide 2 viene fatta variare secondo l’espressione 𝑖2 (𝑡) =
𝑖0 𝑒 −𝑡/𝜏 dove 𝑖0 = 20𝐴 e  = 50Hz, determinare il verso della corrente indotta nel solenoide
1.

20) (punti 8) Un recipiente cilindrico a pareti adiabatiche, chiuso da un pistone mobile


adiabatico è diviso in due parti A e B da un pistone, fisso conduttore. La parte A occupa un
volume 𝑉𝐴 = 20 × 10−3 𝑚3 e contiene 𝑛𝐴 =1.5 moli di gas perfetto biatomico. La parte B ne
contiene 𝑛𝐵 =2.5 moli. Agendo sul pistone mobile viene compiuto sul sistema un lavoro di
1662J.
Determinare:
a) La variazione di energia interna del sistema;
b) La variazione di temperatura del sistema; A B
c) La quantità di calore assorbita e la variazione di
pressione subita dal gas contenuto nella parte A.

[1atm=101.3kPa, R=8.314J/(molK), 1µ=10-6,1n=10-9,1p=10-12


0 = 8.85x10-12 F/m, 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m

Cognome e Nome: 11 giugno 2019


Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

21) (punti 9) Una carica complessiva di Q =160nC è suddivisa in quattro cariche puntiformi
uguali, disposte a 90° attorno ad una circonferenza di raggio r = 3m, come mostrato in figura.
Determinare:
a) Il potenziale elettrostatico nel centro O della
circonferenza;
b) Il campo elettrico totale nel centro O della circonferenza;
c) Il potenziale elettrostatico in un punto P dell’asse z a 5m
dal piano del cerchio (z = 5m);
d) Il campo elettrico totale nel punto P:
e) Il flusso del campo elettrico totale attraverso un cubo di
lato L = 7 m centrato nel punto O.

22) (punti 3) Determinare l’energia immagazzinata in un condensatore di capacità C= 20pF


quando è caricato con Q = 5 µC. Determinare quanta energia addizionale è richiesta per
aumentare la carica da Q fino a Q’ = 10 µC.

23) (punti 10) Due fili conduttori molto lunghi, paralleli tra loro a distanza 3L l’uno dall’altro,
sono percorsi dalla stessa corrente 𝑖1 = 𝑖2 = 𝑖𝑜 = 10𝐴 , in versi opposti. Nel piano individuato
dai due fili è posta una spira conduttrice quadrata di lato L = 2 cm, con i due lati paralleli ai fili
a distanza L da questi, come indicato in figura. Determinare: 𝑦
a) Il campo magnetico generato dal ciascun filo in funzione di x;
𝒊𝟏 𝒊𝟐
b) Il campo magnetico totale in funzione di x: L
c) Il flusso del campo magnetico attraverso la spira; L L
d) La massima forza elettromotrice indotta nella spira se la
corrente nei due fili viene fatta variare nel tempo secondo
𝑖1 (𝑡) = 𝑖2 (𝑡) = 𝑖(𝑡) = 𝑖𝑜 cos (𝜔𝑡) con 𝜔 = 314rad/sec;
e) Il verso della corrente indotta nella spira in un intervallo di 𝑥
tempo in cui la corrente i(t) sta diminuendo. O

24) (punti 8) Si considerino 6 moli di gas perfetto monoatomico che, inizialmente a pressione
𝑝1 = 1013kPa e volume 𝑉1 = 1.5 × 10−3𝑚3(stato 1), si espandono fino ad un volume 𝑉2 = 6𝑉1
e pressione 𝑝2 = 303.9kPa (stato 2). Determinare:
a) Le temperature 𝑇1 e 𝑇2;
b) La variazione di energia interna;
c) La variazione di entropia.

[1atm=101.3kPa, R=8.314J/(molK), 1µ=10-6,1n=10-9,1p=10-12


0 = 8.85x10-12 F/m, 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]
Cognome e Nome: 7 febbraio 2019
Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

25) (punti 9) Un condensatore piano ha armature di area A =1 m2 distanti tra loro d = 4mm. Per
uno spessore x = 1mm lo spazio tra le armature è riempito da un materiale con costante
dielettrica relativa r = 5 mentre nel resto c’è il vuoto, come mostrato in figura. Alle armature è
applicata una differenza di potenziale di V = 200V. Determinare:
a) La capacità del condensatore;
b) La carica sulle armature; A
c) Il campo elettrico in ciascuna delle due regioni all’interno del
condensatore; d
d) La differenza di potenziale attraverso il dielettrico con r = 5. x

26) (punti 3) Due cariche puntiformi sono disposte in linea retta lungo un asse x, come mostrato
in figura. La prima carica vale 𝑄1 = + 9 nC e dista 𝑑1= 3 m dal punto P. La seconda carica dista
𝑑2= 1 m dal punto P. Determinare il campo
elettrico nel punto P: 𝑃 Q2 𝑥
a) Se la seconda carica vale 𝑄2 = - 1 nC ;
b) Se la seconda carica vale 𝑄2 = +1 nC ;

27) (punti 9) Due conduttori rettilinei di lunghezza l = 1.5 m sono paralleli all’asse x e distano d
= 1 m tra di loro. L’origine del sistema di riferimento è equidistante dai due conduttori. Ciascun
conduttore è percorso da corrente i = 5A che circola in verso opposto nei due conduttori
(𝑖2 concorde al versore dell’asse x e 𝑖1 discorde), come mostrato in figura. E’ presente un campo
magnetico esterno uniforme 𝐵 ሬԦ = (0.1𝑇) 𝑦̂.
Determinare:
a) La forza (modulo, direzione e verso) di cui risente il
conduttore 1 dovuta al campo esterno 𝐵 ሬԦ ;
b) La forza (modulo, direzione e verso) di cui risente il
conduttore 2 dovuta al campo esterno 𝐵 ሬԦ;
c) Il momento torcente rispetto all’asse x (modulo,
direzione e verso).

28) (punti 9) Un recipiente a pareti adiabatiche e base conduttrice, chiuso da un pistone mobile
(senza attrito) anch’esso adiabatico, racchiude una mole di gas perfetto monoatomico alla
pressione 𝑝1 = 405.2kPa e al volume 𝑉1 = 4 × 10−3 𝑚3(stato 1). Si pone il recipiente su un
serbatoio di calore che ha la stessa temperatura del gas e si aumenta il volume fino a 𝑉2 = 8𝑉1
(stato 2). Si toglie poi il contatto termico con il serbatoio di calore e, mantenendo costante il
volume, si porta il gas in uno stato 3 in cui la pressione è minore di quella dello stato 2. A
partire dallo stato 3 infine si pone il cilindro su un isolante termico e lo si riporta allo stato
iniziale. Considerando reversibili tutte le trasformazioni, determinare:
a) La temperatura 𝑇1 dello stato 1 e la temperatura 𝑇3 dello stato 3;
b) Il calore scambiato in ciascuna delle tre trasformazioni 𝑄12 , 𝑄23 e 𝑄31 ;
c) La variazione di energia interna totale del ciclo;
d) Il rendimento della macchina termica.
[1atm=101.3kPa, R=8.314J/(molK), 1n =10-9,0 = 8.85x10-12 F/m , 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]
Cognome e Nome: 9 gennaio 2019
Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

29) (punti 9) Una distribuzione di carica uniforme in forma di foglio piano con densità di carica
superficiale 𝜎 = 40µ𝐶/𝑚2 , è posta in 𝑧 = −0.5m.
Sull’asse y è posta una distribuzione lineare di carica
uniforme con densità  = −6µ𝐶/𝑚. Determinare:
a) il flusso netto del campo elettrico attraverso la
superficie di un cubo di lato L = 2m e centro
nell’origine, come indicato in figura.
b) Il campo elettrico nel punto P di coordinate x =
0, y = 0, z = 1.5m.

30) (punti 9) La figura mostra una bobina formata da N = 100 spire circolari di raggio R1 = 2cm
concentrica con un’altra bobina formata da N = 100 spire circolari di raggio R2 = 7cm. Nella
bobina più grande circola una corrente i2 = 5 A. Determinare i valori delle correnti ed il loro
verso (ovvero se uguale od opposto rispetto al verso della
corrente nella bobina più grande) che ci devono essere sulla
bobina più piccola perché al centro si abbiano i seguenti valori
di modulo del campo magnetico totale:
a) 9.0 × 10−3𝑇 ;
b) 2.0 × 10−3𝑇 ;
c) zero.

31) (punti 3) Un condensatore piano con armature di lati a = 0.5m e b = 1m, distanti tra loro d =
2cm e posti ad una differenza di potenziale di 10V, è riempito completamente con materiale
dielettrico con costante dielettrica relativa 𝜀𝑟 = 2 . Determinare l’energia immagazzinata nel
condensatore.

32) (punti 9) Un recipiente a pareti rigide ed adiabatiche è diviso da un setto anch’esso


adiabatico in due parti A e B, ciascuna di volume 𝑉𝑜 = 4 × 10−3𝑚3 . In A sono contenute 𝑛𝐴 =
0.2 moli di un gas perfetto monoatomico a pressione 𝑝𝑜 = 1atm e in B sono contenute 𝑛𝐵 = 0.1
moli dello stesso gas a pressione 𝑝𝑜 . Se si toglie il setto e si attende che il gas raggiunga la
nuova configurazione di equilibrio, determinare:
a) le temperature iniziali 𝑇𝐴 e 𝑇𝐵 ;
b) la temperatura finale 𝑇𝑓 ;
c) la pressione finale 𝑝𝑓 ;
d) la variazione di entropia dell’universo.

[1atm=101.3kPa, R=8.314J/(molK) , 1µ =10-6,0 = 8.85x10-12 F/m , 0 = 4𝜋 × 10−7


H/m ]
Cognome e Nome: 3 settembre 2018
Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A. Fanfani)

33) (punti 9) Quattro cariche puntiformi sono poste ai vertici di un quadrato di lato L = 2 m,
come mostrato in figura. Le cariche sono 𝑞1 = 𝑞2 = −200 × 10−6 C e 𝑞3 = 𝑞4 =
+100 × 10−6 C. Determinare:
a) Il campo elettrico nel centro del quadrato;
q1 q2
b) Il potenziale al centro del quadrato;
c) Il lavoro fatto per portare una carica 𝑞5 = +20 × 10−6C dall’infinito
al centro del quadrato;
d) Il flusso del campo elettrico attraverso una sfera di raggio L/3
centrata nel centro del quadrato; q3 q4
e) Il flusso del campo elettrico attraverso una sfera di raggio 2L centrata
nel centro del quadrato.

34) (punti 4) Si consideri un condensatore a facce piane parallele di area A = 1.5 m2 distanti tra
loro d = 6mm e caricate con carica 𝑞 = 4.35 ∙ 10−5C. Successivamente, mantenendo il
condensatore isolato, lo spazio tra le armature del condensatore viene completamente riempito
da materiale dielettrico con costante dielettrica relativa di 𝜀𝑟 = 5 . Determinare:
a) Il modulo del campo elettrico, la differenza di potenziale (d.d.p.) tra le armature e la
capacità del condensatore prima dell’inserimento del dielettrico;
b) Il modulo del campo elettrico, la d.d.p. e la capacità del condensatore prima dell’inserimento
del dielettrico.

35) (punti 9) Una spira rettangolare di lati lunghi a = 0.25m e b = 0.2m è incernierata lungo
l’asse y e ruota attorno a questo asse. Il piano della spira forma un angolo di θ = 30° con l’asse
x. Nella spira circola una corrente di intensità i = 1 A in senso orario, come mostrato in figura.
La spira è immersa in un campo magnetico uniforme di modulo B = 0.5 T diretto lungo l’asse
x nel verso
positivo dell’asse x. Determinare:
y 1
a) La forza che agisce sul lato 1 della spira;
b) La forza che agisce sul lato 2 della spira; a ሬሬԦ
𝑩
c) Il modulo del momento magnetico della i 2 𝑩 ሬሬԦ
spira; B
θ B x θ x
d) Il momento torcente che agisce sulla spira. b
z b
z

36) (punti 8) Un ciclo di Carnot funziona in senso inverso (frigorifero), tra le temperature 𝑇2 =
300K e 𝑇1 = 270K . Se per ogni ciclo il motore compie un lavoro di 20J, determinare:
a) Il calore sottratto in un ciclo alla sorgente a temperatura 𝑇1;
b) Il calore fornito alla sorgente a temperatura 𝑇2 per ogni ciclo;
c) L’efficienza del frigorifero.

[1atm=101.3kPa,1l =10-3m3,R=8.314J/(molK) 0 = 8.85x10-12 F/m 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]


Cognome e Nome: 13 luglio 2018
Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

37) (punti 9) Due cariche puntiformi 𝑞1 = 𝑞2 = +1.2 × 10−12 C si trovano su un asse verticale
e distano tra loro 2L = 2mm. Il punto A è equidistante tra le due cariche, il punto B dista L
dalla carica 𝑞1 ed il punto C è posto perpendicolarmente all’asse, ad una distanza L dal punto
A. Determinare:
a) Il campo elettrico nel punto A (componenti o modulo, direzione e verso);
b) Il campo elettrico nel punto B (componenti o modulo, direzione e verso);
c) Il campo elettrico nel punto C (componenti o modulo, direzione e verso);
d) Il flusso del campo elettrico attraverso una sfera di raggio 3L centrata nel
punto A;
e) La differenza di potenziale tra A e B;
f) La variazione di energia potenziale se una carica 𝑞0 = +0.2 × 10−12 C è
portata in A partendo da una distanza iniziale estremamente grande (che
si può assumere infinita).

38) (punti 4) Un condensatore piano, avente il vuoto tra le armature, ha una capacità 𝐶 = 10−9F
ed è collegato permanentemente a una sorgente di forza elettromotrice continua di 100V. Ad
esso viene collegato in parallelo un condensatore uguale e scarico, riempito completamente
nello spazio tra le sue armature da una sostanza con costante dielettrica relativa 𝜀𝑟 . L’energia
immagazzinata nel sistema è 10 volte maggiore di quella esistente inizialmente (quando cioè
un solo condensatore era carico). Determinare 𝜀𝑟 .
39) (punti 9) Una spira circolare di raggio 0.10 m e resistenza R= 5.0  si trova nel piano z = 0.
La spira è immersa in un campo magnetico diretto lungo l’asse z e variabile nel tempo con
modulo
B = 𝐵𝑜 𝑠𝑒𝑛(𝜔𝑡) dove 𝐵𝑜 = 0.2T e 𝜔 = 103rad/s. Determinare:
z
a) L’intensità massima della corrente che circola nella spira;
b) L’intensità di corrente e suo verso (orario o antiorario)
all’istante 𝑡1 = 1.2 × 10−3 𝑠; ሬ𝑩
ሬԦ
c) L’intensità di corrente e suo verso (orario o antiorario) B y
all’istante 𝑡2 = 2.4 × 10−3 𝑠;
x

40) (punti 8) Due moli di un gas perfetto monoatomico eseguono il ciclo reversibile mostrato in
figura. Le trasformazioni AB e CD sono isobare alle pressioni 𝑝𝐴 = 2𝑝𝐷 e 𝑝𝐷 , rispettivamente.
Le trasformazioni BC e DA sono adiabatiche. La temperatura nello stato A è 𝑇𝐴 = 300K e
nello
stato B è 𝑇𝐵 = 350K. Determinare:
a) Il calore assorbito in un ciclo;
b) Il rendimento del ciclo;
c) La variazione di energia interna nel ciclo;
d) Il lavoro totale nel ciclo;
e) Il lavoro in ciascuna delle trasformazioni adiabatiche 𝑊𝐵𝐶 e 𝑊𝐷𝐴

[1atm=101.3kPa,1l =10-3m3,R=8.314J/(molK) 0 = 8.85x10-12 F/m 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]


Cognome e Nome: 29 giugno 2018
Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

41) (punti 9) Una carica puntiforme 𝑞𝑖 = +8.85μC si trova al centro di due gusci sferici
concentrici e conduttori, come mostrato in figura. La carica netta del guscio interno (quello
con raggio interno a e raggio esterno b) è −17.70μC e la carica netta del guscio esterno (quello
con raggio interno c e raggio esterno d) è +8.85μC. Determinare:
a) la carica 𝑞𝑎 sulla superficie interna e la carica 𝑞𝑏 sulla superficie
esterna del guscio interno;
b) la carica 𝑞𝑐 sulla superficie interna e la carica 𝑞𝑑 sulla superficie 𝑞𝑖 a
esterna del guscio esterno;
c
c) l’andamento del campo elettrico per a < r < b;
d) l’andamento del campo elettrico per b < r < c; b
e) l’andamento del campo elettrico per r > d; d
f) l’andamento del potenziale per b < r < c;

42) (punti 3) Si considerino due lampadine da 25 e 50 watt rispettivamente, funzionanti alla


stessa d.d.p. 10V. Determinare la resistenza di ciascuna lampadina.

43) (punti 10) Un toroide di raggio R = 0.06m con sezione rettangolare, di lati a = 0.02 m e
b = 0.03 m (vedi figura), consiste di N = 500 avvolgimenti
in cui circola una corrente i = io sin ωt dove io = 50 A and ω
= 120 π s-1. Il campo magnetico generato dal toroide è
confinato all'interno del toroide ed ha un andamento
𝑁𝜇 𝑖
𝐵(𝑟) = 2𝜋𝑟𝑜 dove r indica la distanza rispetto all’asse del
toroide (asse z). Una spira rettangolare costituita da N’ = 20
avvolgimenti è posta come mostrato in figura. Determinare
la forza elettromotrice massima indotta nella spira.

44) (punti 8) Partendo da uno stato A di pressione 𝑝𝐴 = 66.7kPa e volume 𝑉𝐴 = 2 × 10−3𝑚3 ,


si faccia compiere ad un gas perfetto biatomico il ciclo reversibile, composto dalle seguenti
trasformazioni:
a) trasformazione isocora AB in cui la pressione in B è
𝑝𝐵 = 2𝑝𝐴 ; p
b) trasformazione BC, in cui la pressione è una funzione B
lineare del volume;
c) trasformazione isobara CA, in cui il volume nello
stato C è 𝑉𝐶 = 1.5𝑉𝐴; C
A
Determinare:
f) il rendimento del ciclo;
g) il calore ceduto dal gas durante la trasformazione BC. V

[1atm=101.3kPa,1l =10-3m3,R=8.314J/(molK) 0 = 8.85x10-12 F/m 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]


Cognome e Nome: 11 giugno 2018
Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

45) (punti 9) Due cariche puntiformi q1 = +q =10−3C e q2 = −q sono poste rispettivamente a x1 =


−1m e x2 = 1m. Sul piano x = 0 (piano yz) è presente una densità di carica uniforme σ.
Sapendo
che il campo elettrico è nullo nel punto P3 di coordinate (x3 = 2m, 0, 0), ovvero 𝐸ሬԦ (𝑃3 ) = 0,
calcolare:
a) La densità di carica σ; σ
b) La differenza di potenziale tra il punto P3 ed +q -q
il punto P4 di coordinate (x4 = −x3, 0, 0);
x4 x1 x2 x3
c) Il lavoro fatto dalle forze elettrostatiche per
portare una carica puntiforme q0 =10−4C da
x3 alla parte opposta x4 = −x3

46) (punti 4) Un condensatore piano carico e isolato, con capacità 𝐶 = 1.5 × 10−12 𝐹 e carica
sulle armature 𝑄 = 3 × 10−6 𝐶, viene connesso in parallelo ad un condensatore identico ma
scarico.
Determinare:
a) l’energia immagazzinata 𝑈𝑖 nel primo condensatore (prima che venga collegato al secondo);
b) l’energia finale 𝑈𝑓 del sistema.
47) (punti 10) Un circuito rigido quadrato di lato l = 20 cm è costituito da un filo di alluminio
(con resistività ρ = 2.56 x 10-8 Ωm) di sezione S = 4 mm2. Questo circuito è parzialmente
immerso in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme di intensità B = 0.38
T, diretto perpendicolarmente al piano del circuito e con verso entrante. Tutto il circuito trasla
con velocità costante v = 0.5m/s nella direzione e verso indicati in figura. Si consideri come
istante iniziale t = 0 quello in cui il circuito è immerso nella regione con campo magnetico per
una lunghezza lo. Determinare:
a) la resistenza del circuito;
b) la forza elettromotrice indotta nel circuito l
X
durante il moto; lo
c) la corrente indotta (sia intensità che ሬԦ
𝐵
verso);
d) la potenza dissipata nel circuito. 𝑣Ԧ

48) (punti 7) Due cilindri verticali, uguali, di sezione S = 100 cm2 sono collegati tra loro da un
condotto di dimensioni interne trascurabili, fornito da un rubinetto r. Un cilindro è chiuso alla
sommità da una parete fissa, l’altro da un pistone mobile soggetto al proprio peso 𝑚𝑔 =
12 𝑎𝑡𝑚 ∙ 𝑐𝑚2 . La pressione esterna è 𝑝𝑜 =1 atm. Inizialmente il rubinetto r è chiuso e il
pistone si trova al fondo del cilindro entro il quale scorre. Nell’altro cilindro di volume V = 4.1
litri sono contenute n = 0.2042 moli di un gas perfetto. Si apre il rubinetto r, mantenendo
isotermo il sistema, in modo che il gas si espanda lentamente. Ad equilibrio raggiunto si vede
che il pistone
si è innalzato fino a delimitare, nel proprio cilindro,
un volume V’ = 0.2V. Determinare: V V
a) il lavoro di espansione; r r
b) la variazione di entropia del gas. V’
[1atm=101.3kPa,1l =10-3m3,R=8.314J/(molK) 0 = 8.85x10-12 F/m 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m

Cognome e Nome: 25 gennaio 2018

Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica


FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

49) (punti 10) Un cubo di materiale isolante ha lato di lunghezza L = 0.080 m e due facce
parallele al piano xz di un sistema di riferimento cartesiano xyz, come mostrato in figura. La
faccia inferiore del cubo si trova a y = L e quella superiore a y = 2L. E’ presente un campo
𝑁
elettrico 𝐸ሬԦ = (3280 𝐶 𝑚) 𝑦 𝑗̂ che si trova nella direzione + y e la cui intensita’ dipende solo
da y. Determinare:
a) Il flusso di 𝐸ሬԦ attraverso il cubo; y
b) la carica netta racchiusa dal cubo.

L
x

z
50) (punti 4) Due superfici equipotenziali molto vicine distano ∆𝑠 = 0.10 mm. I potenziali
elettrici ad esse corrispondenti sono 𝑉1 = 295 V e 𝑉2 = 300 V. Determinare l’intensita’ del
campo elettrico nella regione compresa tra le due superfici.

51) (punti 9) Una bobina di 1000 spire e area 0.100 m2 ruota a 60.0 giri/s con l’asse di rotazione
perpendicolare a un campo magnetico uniforme di 0.200 T, come mostrato in figura.
Determinare:
a) La massima forza elettromotrice indotta;
b) L’orientazione della bobina rispetto al campo magnetico quando si ha la massima tensione
indotta.

ሬԦ
𝐵

52) (punti 7) Due moli di gas perfetto, a partire da uno stato iniziale A in cui la temperatura e’
𝑝𝐴
𝑇𝐴 = 273 K, raddoppiano il loro volume (𝑉𝐵 = 2𝑉𝐴 ) e dimezzano la loro pressione (𝑝𝐵 = ),
2
seguendo la trasformazione lineare riportata in figura. Dterminare la quantita’ di calore
scambiata dal gas.
p A

V
[1atm=101.3kPa R = 8.314J/(molK) 0 = 8.85x10-12 F/m 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]
Cognome e Nome: 8 gennaio 2018

Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica


FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

53) (punti 9) Due gusci sferici conduttori concentrici producono un campo elettrico radialmente
verso l'esterno di intensita’ 49000 N / C in un punto a 4.10 m dal centro dei gusci. La
superficie esterna del guscio più grande ha un raggio di 3.75 m. Se il guscio interno contiene
una carica in eccesso di 𝑄1 = -5.30 μC, determinare la quantità di carica sulla superficie
esterna del guscio più grande.

54) (punti 5) Per illuminare un albero di Natale si usano 25 lampadine collegate in serie;
alimentate con una forza elettromotrice in corrente continua di 120 V, assorbono energia
elettrica con una potenza di 500 W. Determinare:
a) L’intensita’ della corrente che fluisce nelle lampadine;
b) La resistenza elettrica di una singola lampadina.
Per un altro albero di Natale le lampadine vengono collegate in parallelo, indicare quale dei due
circuiti risente della rottura del filamento di una lampadina.
55) (punti 8) Due lunghi fili indefiniti sono orientati in modo da essere perpendicolari l’uno
all’altro e, nel punto in cui sono piu’ vicini, distano d = 20.0 cm (vedi figura). Il primo filo e’
percorso da una corrente 𝐼1 = 20.0 A entrante nel piano del foglio e il secondo filo e’ percorso
da una corrente 𝐼2 = 5.0 A verso destra. Determinare il campo magnetico (modulo, direzione
e verso) nel punto P a meta’ strada tra i due fili.

I1 X
y

d
. P
x
2 I2

56) (punti 8) Quando un gas ideale viene portato da a a c lungo il cammino curvilineo traccaito
in figura, il lavoro compiuto dal gas e’ W = -35 J e il calore assorbito dal gas e’ Q = - 63 J.
Lungo il percorso abc il lavoro compiuto e’ -48 J. Determinare:
a) Il calore scambiato nel cammino abc;
b) Il lavoro ed il calore nel percorso cda , assumendo che la pressione in c sia la meta’ della
𝑝
pressione in b ovvero 𝑝𝑐 = 𝑏 ;
2
c) La variazione di energia interna 𝑈𝑎 − 𝑈𝑐 ;
d) La variazione di energia interna nel ciclo cdac;

p b a

c d

V
[1atm=101.3kPa R=8.314J/(molK) 0 = 8.85x10-12 F/m 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]
11 settembre 2017

Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica


FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

57) (punti 5) Ai capi di una resistenza composta da un filo di rame, di sezione A = 2.8 mm2 e
resistivita’  = 2.8× 10−8 𝑚 , e’ applicata una d.d.p V = 50V. Se la potenza dissipata e’
5kW, determinare la lunghezza del filo.

58) (punti 9) Due lunghi fili rettilinei paralleli sono separati nel vuoto da una distanza h = 1m. Il
filo 1 porta una corrente I1 = 5A, in senso entrante nel piano del foglio.
Determinare:
Q
a) l’intensità e verso della corrente I2 nel filo 2 affinchè il
campo di induzione magnetica nel punto P, distante d = d
25cm dal filo 2 come mostrato in figura, sia nullo; X 1
ሬԦ
b) Il campo 𝐵 risultante nel punto Q, distante d dal filo 1,
assumendo la corrente I2 sia quella calcolata in a) h
2
d
2 . P
2

59) (punti 9) Una carica puntiforme 𝑞1 = 3 ∙ 10−5 𝐶 si trova nel centro di un conduttore sferico cavo,
di raggio interno R1 = 10cm e raggio esterno R2 = 20cm, che ha una carica 𝑞2 = 3𝑞1 . Determinare
le espressioni del campo e del potenziale nelle 3 regioni:
a) r < R1 ; R1
b) R1 <r <R2 ;
R2
c) r > R2.

60) (punti 7) Un gas ideale monoatomico descrive un ciclo composto da:


• una trasformazione isocora reversibile AB da 𝑝𝐴 = 105Pa, VA = 3 ∙ 10−2m3, TA = 215K a
TB = 380 K;
• un’espansione isoterma reversibile BC in cui il gas si espande fino ad occupare un volume
VC = 4 ∙ 10−2m3;
• un’espansione adiabatica reversibile CD fino alla pressione PA ed un volume VD;
• una trasformazione isobara reversibile DA che riporta allo stato A (vedi figura).
Determinare:
p
a) il volume VD e la temperatura TD nello stato D; B
b) il calore Q complessivamente scambiato dal gas C
in un ciclo, indicando se assorbito o ceduto e la
variazione di energia intena del ciclo; A D
c) il rendimento del ciclo. V
[1atm=101.3kPa R=8.314J/(molK) 0 = 8.85x10-12 F/m 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]
Cognome e Nome: 13 luglio 2017
Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

61) (punti 8) Ad un condensatore piano è stata applicata una d.d.p. V=100V. Lo spazio fra le
armature è riempito con acqua a 20° C avente costante dielettrica relativa r = 80,3.
Successivamente il sistema viene portato alla temperatura di 60° C e la d.d.p. fra le armature è
salita al valore V’ = 121V. Determinare:
a) Quanto vale la costante dielettrica 'r dell’acqua a 60oC;
b) Come varia (in quale percentuale rispetto al valore iniziale) l’energia elettrostatica del
sistema.

62) (punti 6) La trasmissione di impulsi nervosi in una specie di anguille avviene tramite
organi bioelettrici in grado di erogare per 2millisecondi una potenza di 5 kW con una d.d.p. di
260V. Determinare:
a) Il lavoro compiuto dal campo elettrico;
b) La quantita’ di carica elettrica che attraversa l’organo elettrico in questo intervallo di tempo.

63) (punti 9) Una spira circolare di raggio r = 5cm e resistenza R = 0.5, si trova all'interno di
un solenoide ideale di lunghezza l = 50cm di N = 3000 spire . Il centro della spira si trova
sull’asse del solenoide ed il piano della spira forma un angolo di  = 60° con l'asse del
solenoide. Nel solenoide scorre una corrente in senso antiorario di intensita’ Io = 10A.
a) Determinare il flusso concatenato con la spira;
b) se tra un istante iniziale t = 0s e l’istante t = 1s la corrente
nel solenoide diminuisce secondo l’espressione 𝐼 = r 
𝐼𝑜 cos (𝜔𝑡) con 𝜔 = 1.6 𝑟𝑎𝑑/𝑠, determinare la forza
asse del solenoide
elettromotrice indotta e la corrente indotta (specificando il
verso: orario o antiorario) sulla spira all’istante t =0.5s. Si
trascurino gli effetti di autoinduzione della spira.

64) (punti 7) Un gas perfetto monoatomico in un volume 𝑉𝐴 = 10−3 𝑚3 alla pressione di 𝑝𝐴 =


1atm viene espanso isotermicamente fino a quando il suo volume e’ raddoppiato 𝑉𝐵 = 2𝑉𝐴 .
Poi e’ compresso al volume originale 𝑉𝐶 = 𝑉𝐴 a pressione costante e successivamente
compresso isotermicamente alla sua pressione originale 𝑝𝐷 = 𝑝𝐴 . Determinare:
a) il lavoro complessivo eseguito dal gas e la variazione di energia interna;
b) Se si considera un’ulteriore trasformazione DA a pressione costante che riporta il gas nello
stato A, si ha un ciclo. Determinare la variazione di energia interna nel ciclo e il rendimento
di una macchina termica che opera secondo questo ciclo.

[1atm=101.3kPa R=8.314J/(molK) 0 = 8.85x10-12 F/m 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]

Cognome e Nome: 29 giugno 2017


Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

65) (punti 9) Una sfera di raggio a = 1cm con carica 𝑞 = +4 × 10−9 𝐶 distribuita uniformemente
sul suo volume e’ concentrica ad un guscio sferico conduttore molto sottile di raggio b = 3cm
avente carica – 𝑞. Determinare il campo elettrico:
a) All’interno della sfera di raggio a, ovvero per r ≤ a;
b) Nella regione compresa tra il raggio a ed il raggio b, ovvero per a ≤ r ≤ b;
c) All’esterno del guscio sferico, ovvero per r ≥ b;
Se la sfera di raggio a fosse conduttrice:
d) determinare il potenziale per r ≤ a;

66) (punti 5) Il cuore di un animale, di resistenza elettrica pari a 60, viene stimolato con
l’applicazione alle estremita’ di una d.d.p di 5V. Se si ha a disposizione una batteria da 9V
quale resistenza (come e di che valore) occorre inserire nel circuito.

67) (punti 9) Un filo indefinito percorso da una corrente stazionaria I1 = 2A è complanare ad una
spira quadrata di lato L = 5cm percorsa da una corrente I2 = 0.5A, come mostrato in figura. La
distanza tra filo e spira è pari a d = 10cm.
Determinare:
d) Direzione, verso ed intensità della forza che la spira
esercita sul filo;
e) la forza elettromotrice indotta;
f) se la corrente I1 nel filo viene fatta diminuire nel tempo
determinare il verso della corrente indotta nella spira;

68) (punti 7) Un cilindro di volume 𝑉𝐴 =6 litri contiene un gas perfetto biatomico alla pressione
di 𝑝𝐴 =3atm, alla temperatura 𝑇𝐴 =243K. Il gas viene riscaldato a volume costante fino ad una
pressione 𝑝𝐵 = 2𝑝𝐴 e poi a pressione costante fino a 𝑇𝐶 = 653K. Successivamente il gas e’
raffreddato a volume costante 𝑉𝐷 = 𝑉𝐶 fino alla sua pressione iniziale 𝑝𝐷 = 𝑝𝐴 e poi a
pressione costante fino al suo volume iniziale 𝑉𝐴 . Determinare:
a) Il calore scambiato in ciascuna trasformazione;
b) Il lavoro totale compiuto dal gas e la variazione di energia interna nella trasformazione
ciclica complessiva;
c) Il rendimento di una macchina termica che opera secondo questo ciclo.

[1atm=101.3kPa R=8.314J/(molK) 0 = 8.85x10-12 F/m 0 = 4𝜋 × 10−7 H/m ]


Cognome e Nome: 15 giugno 2017

Corso Integrato di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica


FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’energia e l’informazione
Prova Scritta di “Fisica Generale B” (Prof. A.Fanfani)

69) (punti 8) Tre lastre piane infinite sono parallele tra di loro, come mostrato in figura, dove la
distanza D vale 1cm. Le tre lastre hanno una densita’ superficiale di carica uniforme
𝜎 = 5x−C/m2: 𝜎𝑎 = +𝜎 la lastra a a sinitra, 𝜎𝑏 = −𝜎 la lastra b centrale e 𝜎𝑐 = +𝜎 la
lastra 𝜎𝑎 𝜎𝑏 𝜎𝑐
c a destra. Determinare:
a) Il campo elettrico (modulo,direzione e
verso) nei punti: P1 , P2 , P3 e P4 P4
P3
b) La d.d.p. 𝑉𝑎 − 𝑉𝑏 tra la lastra a e la lastra b P1 P2 x
D D D D D D

70) (punti 6) Un condensatore piano, con armature di area A = 100 cm2 e distanti tra loro d =
2mm, e’ collegato ai capi di un generatore di forza elettromotrice pari a 100V. Inizialmente e’
immerso completamente in aria. Dopo lo si immerge in olio (r = 8) fino a meta’ altezza, come
mostrato in figura. Determinare:
a) La capacita’ del condensatore quando e’ immerso solo in aria
aria; d
b) La capacita’ del condensatore quando e’ immerso
parzialmente in olio; olio
c) La variazione della carica elettrica sulle armature.

71) (punti 9) Un solenoide ideale di raggio 𝑟𝑠 = 3cm e lunghezza d = 100cm e’ costituito da N =


50000 spire percorse da corrente variabile nel tempo secondo la legge 𝑖(𝑡) = 𝑖0 𝑒 −𝑡/𝜏 , con
𝑖0 = 50𝐴 e  = 5s. La corrente circola in senso antiorario come mostrato in figura (figura non
in scala). Si consideri una spira circolare di generico raggio r e resistenza R = 0.5 con piano
perpendicolare all’asse del solenoide e centro su tale asse. Trascurando gli effetti di
autoinduzione della spira, determinare:
a) La corrente indotta (specificando il verso) in una d
spira circolare 𝑆1 , interna al solenoide, avente i(t)
raggio r = 𝑟1 = 1cm all’istante di tempo t = 1s. 𝑆1
i(t)
b) La corrente indotta (specificando il verso) in una
spira circolare 𝑆2 , esterna al solenoide, avente 𝑟𝑠 𝑆2 𝑟𝑠
raggio r = 𝑟2 = 5cm all’istante di tempo t = 1s.

72) (punti 7) Un gas perfetto nella trasformazione dallo stato A allo stato B lungo il cammino 1
mostrato in figura assorbe 800J di calore e compie 500J di lavoro. Determinare:
a) La variazione di energia interna del sistema nella trasformazione 1;
b) Il rendimento del ciclo (A→B→A) se il gas torna dallo p 1
B
stato B allo stato A lungo il cammino 2 con un lavoro di
300J; 2
c) La quantita’ di calore ceduto dal gas lungo il cammino2; A
V
d) Il calore complessivo scambiato e la variazione di energia
interna nel ciclo.
[1atm=101.3kPa R=8.314J/(molK) 0 = 8.85x10-12 F/m 0 = 4π × 10−7 H/m ]

Potrebbero piacerti anche