Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il Costruttore, l’Installatore o l’Importatore si considerano responsabili agli effetti della sicurezza, affidabilità e
prestazione dell’apparecchio soltanto se:
AVVERTENZE SPECIALI:
da non utilizzare in presenza di gas o miscele esplosive e/o in prossimità di fonti con elevati campi magnetici
o elettrici.
COPYRIGHT
Tutti i diritti sono riservati. Le informazioni contenute in questo manuale non possono essere riprodotte
memorizzate in sistemi di archivio o trasmesse in qualsiasi forma o mezzo elettronico o usate per altri scopi
senza il permesso della Frimed s.r.l. Il contenuto di questo manuale può essere modificato senza preavviso.
Ogni cura è stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale;
tuttavia la Frimed s.r.l. non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa. Lo stesso
dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e nella produzione di questo manuale.
2 Installazione 13
2.1 Trasporto e movimentazione
2.2 Operazione di piazzamento
2.3 Cablaggio e allacciamento elettrico
2.4 Operazione di messa a punto
2.5 Reinstallazione
2.6 Demolizione e smaltimento
3 Funzionamento 16
3.1 Sicurezza ed antinfortunistica
3.2 Dispositivi di sicurezza adottati
3.3 Caratteristiche limite di funzionamento
3.4 Condizioni ambientali di stoccaggio
7 Diagnostica 35
8 Targhe di segnalazione 36
9 Allegati 37
9.1 Dichiarazione CE di conformità
9.2 Documentazione tecnica
9.2.1 Schema elettrico
9.2.2 Certificazione delle prove di sicurezza elettrica
Congelatori da laboratorio
Serie SB - AF - CV - CL
Campo temperatura impostabile dall’utilizzatore: T bassa= -25°, -32°, -42°C, T alta = -10°C.
Impostazione di fabbrica: -22°C (SB - AF), -30°C (CV), -40°C (CL)
Modelli: SB10B, AF70B, AF70/2B, AF140B, CV3, CV4, CV5, CV6, CL60B, AF70B-P, AF140B-P,
AF70BL-P, AF140BL-P
Frigocongelatori
Serie AF – FC
Campo temperatura impostabile dall’utilizzatore: T bassa = +2° / -25 °, T alta = +12°/ -10°C
Impostazione di fabbrica: +4°C (frigorifero) / -22°C (congelatore)
Modelli: AF70/2, AF70V/2, AF140/2, AF140V/2, FC39/2, FC39V/2, FC350/2
Tutti i dati tecnici riferiti alla vostra unità FRI.MED. possono essere rilevati sulla targa presente sul
retro dell’armadio. Qui sotto è riportato un esempio di dati di targa:
CO2
CAPACI VOLT/ POTENZA TONNELLATE
MODELLO TA’ (LT) 50 Hz IN WATT GAS Q.TA’ EQUIVALENTI
FRIGORIFERI DA LABORATORIO
0,26 T – 0,29 T
FRIGO
P.
F.
T.
DOTAZIONI ACCESSORI
MODELLO RIPIANI** CASSETTI**
STANDARD OPZIONALI
SB10 - SB10V 2 2*
FRIGOFARMACI +4°C
FS15 - FS15V 2 3*
Ripiani Cassetti
LABORATORIO E
FRIGORIFERI DA
CV3 3
CONGELATORI
1.1 CERTIFICAZIONE
Tutti gli armadi frigoriferi prodotti sono realizzati in conformità delle direttive comunitarie
pertinenti ed applicabili al momento della sua immissione sul mercato.
Gli armadi frigoriferi sono certificati secondo le direttive 2014/35/UE, 2014/30/UE e successive
integrazioni, e costruiti secondo le prescrizioni di sicurezza per gli apparecchi elettrici d’utilizzo
in laboratorio (CEI EN 61010-1)
Il personale addetto all’installazione e alla manutenzione straordinaria deve essere sempre autorizzato
dal costruttore.
In alcune parti del manuale è presente il simbolo indicante una avvertenza importante da rispettare
ai fini della sicurezza.
Il costruttore declina qualsiasi responsabilità per gli usi impropri e non ragionevolmente previsti della
macchina e per tutte quelle operazioni effettuate sulla stessa trascurando le indicazioni riportate sul
manuale.
Questo manuale deve essere custodito in luogo accessibile e noto a tutti gli operatori (installatore,
utilizzatore, manutentore ordinario, manutentore straordinario).
Si dichiara che ogni utilizzo al di fuori da quelli consentiti viene considerato uso improprio e
pertanto il fabbricante ne declina ogni responsabilità.
Fig. 1 Fig 2
L’apparecchio è dotato di fusibili di protezione 10A (CEI EN 61010-1, Classificazione 66-5); per i
congelatori modello AF70B-AF140B e CL60B fusibili di protezione 15A (CEI EN 61010-1,
Classificazione 66-5) (Fig. 3-4)
Il congelatore mod.CL60B a 115V-60Hz è dotato di fusibili di protezione 20 A (CEI EN 61010-1,
Classificazione 66-5).
Fig. 3 Fig. 4
CONTROLLI DA EFFETTUARE
• Verificare l’integrità del cavo di alimentazione (non deve aver subito abrasioni o tagli)
• Verificare la solidità dei piedini, le cerniere delle porte, i supporti dei ripiani
• Verificare l’integrità degli organi interni ed esterni (tubazioni, elementi radianti, ventilatori,
componenti elettrici ecc.) ed il loro fissaggio
• Verificare che le guarnizioni delle porte e i cassetti non abbiano subito tagli o abrasioni e chiudano
ermeticamente
2.5 REINSTALLAZIONE
E’ necessario rispettare la seguente procedura:
• Spegnere la macchina mediante interruttore generale
• Scollegare il cavo di alimentazione della presa di corrente
• La movimentazione va effettuata come descritto nel par. 2.1.
• Per il nuovo piazzamento e allacciamento si rinvia al par. 2.2.
- Ferro
- Rame
- Alluminio
- Materie plastiche non biodegradabili
- Fibra di vetro per circuiti stampati
- Ferrite
- Batterie al litio
- Gas frigoriferi
- Apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
Il termine di vita utile di un frigorifero medicale è di 10 anni. Dopo tale durata, il dispositivo deve
essere verificato ed eventualmente ri-condizionato solo dal costruttore
Di seguito vengono elencate le misure adottate per la protezione contro i rischi meccanici:
• stabilità: la macchina, anche con griglie estratte, è stata progettata e costruita in modo che nelle
condizioni di funzionamento previste, la sua stabilità sia tale da consentirne l’utilizzazione senza
rischio di rovesciamento, di caduta o di spostamento intempestivo
• superfici, spigoli, angoli: gli elementi accessibili della machina sono privi, entro i limiti consentiti
dalle loro funzioni, di angoli acuti e spigoli vivi, nonché di superfici rugose che possano causare
lesioni
• elementi mobili: sono stati progettati, costruiti e disposti per evitare rischi. Talune parti sono munite
di protezioni fisse in modo tale da prevenire rischi di contatto che possono provocare infortuni
Di seguito vengono elencate le misure adottate per la protezione contro altri rischi:
• energia elettrica: la macchina è stata progettata, costruita ed equipaggiata in modo da prevenire i
rischi dovuti all’energia elettrica, nel rispetto della normativa specifica vigente
• rumore: la macchine è stata progettata e costruita in modo tale che i rischi dovuti all’emissione di
rumore aereo siano ridotti al livello minimo (inferiore a 65 dB)
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Per attivare la macchina è necessario premere l’interruttore ON sul retro dell’unità, (ATTENZIONE: per
le apparecchiature a doppio vano -frigocongelatori- è necessario premere contemporaneamente i due
interruttori che alimentano i due vani) successivamente premere il pulsante on sul pannello frontale sul
display per l’avviamento. Viene così visualizzata la videata principale ed appare per 10 secondi il
messaggio FRIMED. .
4.2 FUNZIONI
FUNZIONE ANTIPANICO
In qualsiasi menù relativo alle impostazioni, dopo 120 secondi, dall’ultima pressione di un tasto
qualsiasi, il controllore torna alla visualizzazione principale senza salvare le eventuali variazioni non
confermate.
Nel caso in cui non si vogliano scaricare i dati, premere su ALARM e in seguito MUTE. Il messaggio
d’allarme sparirà e il controllore provvederà a sovrascrivere sulla prima registrazione.
4.3 COMANDI
A seconda dei modelli, la macchina verrà fornita con lo stesso pannello di comando, ma con
impostazioni differenti.
IDENTIFICAZIONE DEI TASTI (il sistema è combinato con funzioni touch e tasti)
F1 – tasto set point + freccia ↑
F2 – INFO + GRAPH+ freccia ↓
F3 – tasto luce + ENTER
F4 – menù e ESC
F3 - LUCE
Premendo F3 si accendono e spengono le luci (non presente, se non espressamente richiesto nei
modelli congelatori)
F4 - MENU
premendo il pulsante F4 si accede alla visualizzazione dell’elenco dei menù
- FRIGO CONGELATORE
Nel caso di frigo con doppio vano, il display sarà diviso in due sezioni per la visualizzazione delle
temperature ed allarmi dei due vani (frigo e congelatore).
Selezionando uno dei due vani semplicemente toccando la parte interessata (funzione touch) si
potranno impostare / verificare le funzioni indicate su questo manuale.
Premere il tasto F1 -SET- si visualizza la temperatura di set impostata e sotto le due frecce. Una volta
premuta una freccia, il controllore chiede la password: inserire password 555 ed Enter: il controllore
torna alla visualizzazione del set impostato, a questo punto cambiare la temperatura in quella
desiderata e premere ENTER.
1. Allarmi
2. Info
3. Visualizzazioni
4. Password
Questo menu è di sola visualizzazione. Per modificare qualsiasi impostazione è sempre necessario
preliminarmente accedere al menu selezionando 4. PASSWORD e digitando 555 (password utente)
Toccando direttamente i numeri sullo schermo (funzione touch screen)
In questo modo si accede al menu modificabile che si completa con ulteriori voci, oltre alle prime
quattro, ossia:
4.Cambio password
0.Parametri utente
6.Aggiornamento software
Con le frecce si seleziona il menù desiderato e lo si conferma con ENTER, si visualizzano i parametri,
se presenti nel menu selezionato. Con i simboli freccia si seleziona il parametro desiderato e
confermandolo con ENTER il valore del parametro lampeggia; sempre con le frecce si modifica e
confermandolo con ENTER il dato ritorna fisso.
In qualsiasi parte del menu o di programmazione premendo il pulsante ESC il display visualizzerà
l’immagine principale.
1. ALLARMI
Visualizzazione degli ultimi allarmi registrati con dettaglio del tipo di allarme, data e ora. (per ulteriori
dettagli sugli allarmi, consultare par.4.5)
Con i simboli freccia si selezionano i vari dati; dopo l’ultimo dato, o premendo il pulsante ESC, il
display tornerà a visualizzare l’immagine principale .
M-7.3-7 Rev. 00 15.01.2020 Manuale d’uso e manutenzione 21
4 ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
3. VISUALIZZAZIONI
Per modificare la lingua accedere con “MENU” e utilizzando le frecce selezionare 4.PASSWORD,
confermare con ENTER, selezionare 4-1 UTILIZZATORE, inserire il codice 555 e confermare con
ENTER. Selezionare 3-VISUALIZZAZIONI e confermare con ENTER; con l’ausilio delle frecce
selezionare la lingua desiderata. Confermare la scelta con “ENTER”,
poi “ESC” per ritornare al menu principale.
: °C-°F
4. CAMBIO PASSWORD
1 - User = utilizzatore
Se il numero di password impostato è corretto vengono abilitate le modifiche dei parametri consentiti
da tale livello di password, se il numero impostato è errato verrà visualizzato il messaggio “Password
errata” per 5 secondi e si ritornerà alla visualizzazione precedente.
Per modificare la Password, inserire la password utilizzatore 555, poi selezionare “CAMBIO
M-7.3-7 Rev. 00 15.01.2020 Manuale d’uso e manutenzione 22
4 ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
0.PARAMETRI UTENTE
E’ possibile inserire alcune informazioni e modificare alcuni parametri come gli allarmi di temperatura,
attivazione grafico, ecc..
1. MATRICOLA
Premendo Enter è possibile inserire la matricola del frigo o una matricola interna aziendale
2. REGISTRAZIONI
Premendo Enter è possibile modificare il periodo tra una campionatura e l’altra, delle
registrazioni (da 5 minuti a 240 minuti)
4. CALIBRAZIONE SONDA S1
In caso di taratura della lettura sonda a seguito eventuale verifica periodica con strumento
certificato. Per la scelta del nuovo valore da inserire, se la temperatura che appare sul display
è +4°C, mentre all’interno dell’apparecchio si registra +6°C, il valore che dobbiamo inserire
per la ricalibrazione della sonda sarà +2.
6. DIAGRAMMA
E’ possibile attivare/disattivare la visualizzazione del grafico, premere Enter, apparirà SI o NO,
selezionare la funzione e ripremere ENTER. L’andamento grafico della temperatura apparirà
sul display richiamandolo col tasto Graf (F2) che sarà presente dopo attivazione.
7. INTERVALLO DIAGRAMMA
E’ il tempo di campionamento del grafico, espresso in minuti, che può essere modificato
6.AGGIORNAMENTO SOFTWARE
4.5 ALLARMI
Ad allarme intervenuto, sul display appare il simbolo ed il tipo di allarme. La segnalazione viene
registrata nello storico allarmi.
Toccando l’icona allarme sul display touch, l’allarme scompare, ma il controller chiede la password
prima di disinserire l’allarme
Memoria Piena = Scaricare memoria. Quando l’apparecchio è in funzione, vengono registrati gli
allarmi e i dati delle sonde. Ogni singola registrazione fa riferimento ad una data e ad un’ora. Si
devono scaricare le registrazioni su una chiave USB (un allarme segnalerà quando la memoria è
piena) Nel caso in cui non si vogliano scaricare i dati, il controllore provvederà a sovrascrivere sulle
registrazioni precedenti.
Allarme alta/bassa temperatura= Essendo allarme importante, necessita disabilitazione sicura
effettuata dall’utilizzatore: sul pannello, dopo la tacitazione apparirà “Scaricare dati” e permette lo
scarico dati e l’eliminazione dell’allarme
Con modulo GSM e batteria a tampone collegati, (opzionali) viene inviato automaticamente un
messaggio di allarme (ai numeri di cellulare pre-impostati dall’utente). Ad allarme rientrato verrà
inoltrato un nuovo messaggio di funzionamento normale ai numeri pre-impostati.
Allarme mancanza tensione con batteria a tampone collegata (opzionale)= in questo caso
durante nel periodo dell’evento mancanza tensione, il simbolo della batteria (in alto a sinistra) da
bianco diventa arancione, indicando che la batteria è attiva ed alimenta il regolatore (compressore
disattivato, si riattiverà solo al ritorno della tensione elettrica).
Codici allarme e loro significato= gli allarmi possono essere scaricati insieme alla registrazione
delle temperature e parametri (vedere paragrafo successivo 4.6) oppure visualizzati sul display gli
ultimi 20 allarmi
21 AM3 Sicurezza
Sullo storico allarmi, viene riportata la lista degli allarmi a partire dall'allarme piu' recente (posizione 0).
Ad esempio se troviamo
AL00;12:03 21/06/19;12………………AL01;12:01 21/06/19;10
significa che lo storico contiene 2 allarmi, il piu' recente e' l'allarme di codice 12 ovvero AL71 mentre il
precedente era l'allarme di codice 10: Door
M-7.3-7 Rev. 00 15.01.2020 Manuale d’uso e manutenzione 29
4 ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
1) Scarico registrazioni.
Se si desidera scaricare le registrazioni in memoria tramite “ENTER” si conferma ed il messaggio “
SCARICO REGISTRAZIONI“ lampeggia per indicare l’operazione in corso.
Terminata l’operazione il messaggio “ SCARICO REGISTRAZIONI“ si modifica in “ TERMINATO “;
togliendo la chiavetta il display visualizza l’immagine principale .
2) Scarico dati
Se invece si vogliono scaricare i parametri, ovvero le impostazioni del frigo, premendo “ENTER” su
Scarico dati apparirà la richiesta dell’inserimento della Password. Una volta digitata la password i dati
verranno scaricati. Quando compare la scritta “Terminato” rimuovere la chiavetta e il display tornerà
automaticamente alla videata iniziale.
3) Carico dati
Se è necessario modificare o aggiornare i parametri, inserire la chiave USB e premendo “Carico
dati”, l’apparecchiatura sarà automaticamente programmata con i nuovi dati presenti nella chiave
(chiederà password per conferma)
4.7 PROCEDURA PER DISATTIVARE IL PARAMETRO REGISTRAZIONI DEL DATA LOGGER (In
opzione)
- Premere un tasto qualsiasi per attivare il display
- Premere tasto MENU’
- Utilizzando le frecce arrivare al punto 4-PASSWORD+ENTER
- Selezionare password utilizzatore con ENTER. Inserire la password 555
- Si accede in automatico al MENU’
- Scorrere, sempre con le frecce, fino al punto 0-PARAMETRI UTENTE+ENTER
- Scorrere al punto 3-REGISTRAZIONI+ENTER
- Con l’ausilio delle frecce modificare da SI a NO e ENTER per confermare
- Uscire dalla programmazione con ESC fino a ritornare allo stato iniziale di visualizzazione della
temperatura
A. Premere menù
B. Scorrere fino a INFO (2)+ENTER
C. Scorrere fino a REL.FIRMWARE=(NUMERO)
A. Copiare firmware su chiave USB su directory principale (NON APRIRE IL FILE DA PC)
B. Spegnere l’apparecchio con tasto OFF digitando la password (UTENTE=555)
C. Premere menù e scorrere fino a PASSWORD(4)+ENTER
D. Digitare la password (UTENTE=555)
E. Si ritorna al menù principale; scorrere fino a “AGGIORNA SOFTWARE” (punto 6 con password
utente)+ENTER
F. Tramite utilizzo delle frecce evidenziare “SI” e premere ENTER
G. Seguire l’istruzione che compare a display
H. A questo punto compaiono una serie di scritte, inserire la chiavetta USB
I. Quando appare la scritta “OFF” togliere la chiavetta USB e accendere l’apparecchio.
J. In alcuni casi può comparire “ALLARME PARAMETRI”, per resettare l’allarme premere il
simbolo, oppure spegnere l’apparecchiatura e riaccendere
Inoltre inviando un SMS con la parola “ STATUS “ (minuscola o maiuscola) al n° del GSM installato
sul frigorifero, si riceverà un SMS di risposta sullo stato del frigorifero. Se non ci sono stati allarmi, si
riceverà un SMS con il messaggio “ NO ALARMS “ più la temperatura rilevata dalla sonda S1 ed il
valore di impostazione. Se si sono verificati degli allarmi, verrà inviato un messaggio con i codici di
allarme presenti.
Simboli che appaiono in alto a destra del display con GSM collegato :
Indica l’intensità del campo, se il simbolo lampeggia indica che non c’è campo
Lampeggiante con n° di Pin inserito errato, in questo caso si deve uscire dalla
programmazione, spegnere lo strumento e procedere nell’inserimento del n° di pin per
evitare che dopo il terzo inserimento errato si blocchi (e per sbloccarlo si debba inserire
il n° di PUK)
Lampeggiante, indica che la SIM non è stata inserita
IMPORTANTE: per l’utilizzo del GSM (se previsto nell’ordine o, acquistato in un secondo tempo),
verrà inviata una documentazione contenente password ed indicazioni sull’utilizzo del modulo GSM ed
il caricamento dei numeri di cellulare dell’utente.
Per aprire toccare il simbolo sul display touch, verrà richiesta la password, una volta digitata, l’elettro
serratura si sblocca e sul display il simbolo cambia stato.
Dopo alcuni secondi, se la porta non viene aperta, l’elettroserratura si attiverà in automatico e la porta
risulterà bloccata.
-Il controllore è dotato di porta seriale RS485 per connessione con nuovo modulo Ethernet o
connessione ModbusRTU
Il frigorifero comunica il suo stato anche mediante un contatto pulito in scambio situato sulla parte
posteriore in alto. Attraverso il relè dell’allarme remoto è possibile comunicare una condizione di allarme
su un dispositivo a distanza.
Il collegamento per l’allarme remoto è un contatto pulito in scambio il quale commuta qualora si verifichi
una qualsiasi condizione di allarme.
N.B.: Le connessioni devono essere eseguite come da indicazione sottostante e devono essere
collaudate con apparecchio in funzione.
La batteria a tampone (accessorio opzionale, di serie solo sulle frigoemoteche) permette di poter
monitorare la temperatura del frigorifero ed eventuali anomalie e segnali di allarme anche in caso di
mancanza di tensione
Il termostato di sicurezza – Sonda di sicurezza- E’ una scheda separata con sonda totalmente
indipendente dalle sonde di regolazione ed allarme, atta ad evitare che la temperatura all’interno del
vano frigo possa scendere sotto i +2°C. Superata la soglia indicata, la scheda stacca l’alimentazione al
compressore. Questo accessorio, accoppiato alla batteria a tampone, risponde ai requisiti essenziali
della norma DIN58345.
Il quadro comandi della macchina è predisposto per l’alloggiamento del o dei registratori grafici. E’
montato a richiesta (opzionale) tranne che per le emoteche che lo prevedono di serie.
La stampa dei dati è settimanale per mezzo di un disco diagramma.
Fig. 6
SOSTITUZIONE DISCHETTO
1. Aprire il coperchio con la chiave (Fig. 6)
2. Spingere lateralmente la molletta di fermo e alzarla (Fig. 7 – Fig. 8)
3. Togliere il diagramma (Fig. 9 – Fig. 10)
4. Inserire il nuovo diagramma
5. Abbassare la molletta di fermo e spingerla lateralmente
Fig. 7 Fig. 8
Fig. 9 Fig. 10
SOSTITUZIONE PENNINO
(il pennino è un materiale di consumo, che ha una durata media di un anno)
1. Aprire il coperchio con la chiave (Fig. 6)
2. Con una mano alzare leggermente la penna porta pennino e con l’altra mano sfilare il pennino (Fig.
9).
3. Rimettere il nuovo pennino spingendolo con delicatezza sulla penna e togliere la protezione.
4. Richiudere il coperchio con la chiave.
SOSTITUZIONE BATTERIA
1. Aprire il coperchio con la chiave (Fig. 6)
2. Alzare la penna (Fig. 9)
3. Alzare leggermente il diagramma (Fig. 10)
4. Togliere la batteria 1,5 V LR03 alcalina e sostituirla, prestando attenzione alla polarità (Fig. 11).
5. Abbassare la penna
6. Richiudere il coperchio con la chiave.
Fig. 11
1. Consigliamo di verificare la taratura del registratore ogni sei mesi. Se si nota una discrepanza
superiore al +/- 2% tra la lettura del display digitale e l’indicazione fornita dal registratore,
procedere come segue:
2. Afferrare delicatamente l’asta (B) della penna scrivente.
3. Agire con piccolo cacciavite, sulla vite di regolazione (A) fino a quando la punta scrivente (C) si
trova sul valore corretto di temperatura.
Fig. 12
Alcuni modelli possono essere dotati di cassetti in acciaio inox come accessori opzionali nei
quantitativi massimi segnalati nella tabella pag. 8. Nel caso venisse acquistato l’accessorio cassetto,
l’utente può procedere al montaggio dello stesso seguendo le indicazioni qui di seguito riportate in
fotografia. La stessa procedura deve essere seguita in caso di necessità di estrarre il cassetto per
una pulizia accurata.
fig. 13 fig. 14
fig. 15 fig. 16
fig. 17 fig. 18
M-7.3-7 Rev. 00 15.01.2020 Manuale d’uso e manutenzione 37
4 ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
DIVISORI
I cassetti possono essere dotati di divisori in plexiglas (opzionali) che permettono di creare degli
scomparti longitudinali all’interno del cassetto. Nel caso venisse acquistato il kit di divisori per
cassetto, l’utente può procedere al montaggio dello stesso seguendo le indicazioni qui di seguito
riportate in fotografia. La stessa procedura deve essere seguita in caso di necessità di estrarre i
divisori per una pulizia accurata.
fig. 19 fig. 20
Le attività di pulizia del condensatore sono da eseguirsi con personale interno alla struttura
ospedaliera.
ATTENZIONE!
Prima di una qualsiasi operazione di pulizia sui condensatori, spegnere l’unità e SCOLLEGARE
il cavo di alimentazione: il pericolo è rappresentato dalla corrente elettrica ma anche del
ventilatore che potrebbe partire in qualsiasi momento!
A seconda dei modelli il motore può essere situato nella parte superiore o inferiore dell’apparecchio
Motore in alto
Salendo su una scaletta sicura si può accedere direttamente al condensatore posto sulla parte
superiore dell’apparecchio. Con l’ausilio di un getto d’aria o pennello asciutto eliminare, con movimento
verticale (Fig. 21) la polvere e la lanuggine depositata sulle alette.
Ad operazione ultimata avviare nuovamente la macchina.
/!\ Durante questa operazione usare i seguenti dispositivi di protezione individuali:
• occhiali,
• maschera di protezione delle vie di respirazione,
• guanti
Fig. 21
Motore in basso
Per accedere al condensatore in basso, con l’ausilio di un cacciavite a croce, svitare le due viti (fig. 22)
ed estrarre il frontalino (fig. 23)
Fig. 22 Fig. 23
Dopo averlo rimosso, con l’ausilio di un getto d’aria o pennello asciutto eliminare, con movimento
verticale (Fig. 24) la polvere e la lanuggine depositata sulle alette.
Fig. 24
Tutti gli interventi di manutenzione che non sono stati descritti nei capitoli precedenti sono da
considerare “manutenzione straordinaria”.
Per la manutenzione dell’impianto frigorifero, ricerca fughe e/o ripristino del gas refrigerante, il personale
specializzato deve essere provvisto di patentino F-GAS.
Simbolo di terra