.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
pag. 1
DIRETTIVA MACCHINE
R.W.M.
di Rebeschin V.& C. snc
Via Colleoni 80/7
36034 Molina di Malo VI
Tel. 0445.637002
Fax. 0445.637019
EN61000-3-2 Compatibilità
EN 55014 Compatibilità
pag. 2
INDICE
3. Chiave di lettura
4. Condizioni di utilizzazione
6. Dispositivi di sicurezza
9. Installazione
12. Montaggio del carrello a spinta con perni, meccanico a catena, elettrico
14. Rimozione
16. Regolazione
17. Utilizzazione
24. Garanzia
pag. 3
1. CONTENUTO DEL MANUALE
Il presente manuale, contenente le istruzioni per l’installazione, l’uso e manutenzione
del paranco elettrico a catena, deve essere conservato da una persona responsabile
affinchè sia sempre disponibile per la consultazione.
È quindi obbligatorio leggere questo manuale prima di iniziare qualsiasi tipo di ope-
razione.
Questo manuale è conforme alla Direttiva Comunitaria 98/37 CEE e và ad integrare
gli obblighi dell’utilizzatore per il rispetto della legislazione sulle norme di sicurezza e
antinfortunistica.
3. CHIAVE DI LETTURA
pag. 4
4. CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE
Il paranco è utilizzabile solo per sollevare verticalmente carichi entro la portata mas-
sima specificata nella tabella di collaudo. Ogni utilizzo improprio o non conforme a
quanto sopra specificato, solleva la R.W.M. da ogni responsabilità.
4.1 CONTROINDICAZIONI
Non allungare la catena con altri spezzoni, si deve sostituire l’intero spezzone
pag. 5
4.4 Durante l’uso
Mai effettuare riparazioni senza osservare le istruzioni contenute nel presente manuale
4.6 Manutenzione
pag. 6
5. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA E SUOI ACCESSORI
Caratteristiche tecniche
ALIMENTAZIONE: 230/400 V. trifase 50 Hz. Il circuito elettrico ausiliario è alimentato
a 24 V secondo le norme di sicurezza (EN60204)
ESECUZIONE: a tenuta stagna per una totale protezione e una più lunga durata del
materiale (IP 54 DIN 40050)
GRADO DI ISOLAMENTO DEL MOTORE : isolamento classe F (max 95° C)
LIVELLO DI RUMOROSITÀ: a vuoto 64 dB - a pieno carico 67.5 dB
CATENA: temperata e nitrurata; tali trattamenti speciali assicurano un alto grado di
resistenza contro la corrosione e l’usura.
PULEGGIA DI TRASCINAMENTO: su specifico disegno, permette il preciso scorri-
mento della catena. La puleggia viene sottopo-
sta a trattamento termico per prevenire l’usura
della stessa e della catena.
pag. 7
6. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
6.2 Frizione
I paranchi RWM sono dotati di una frizione la cui taratura impedisce il superamento
di un carico eccedente la portata prevista. La frizione interviene anche nel caso in cui
si vada a finecorsa con il gancio di sollevamento, questo però viene considerato
come fine corsa di emergenza e non deve ripetersi regolarmente per evitare
eventuali rotture del paranco.
ATTENZIONE: la frizione del paranco viene tarata al 15% rispetto alla
portata nominale.
pag. 8
7. POSTI DI LAVORO OCCUPABILI DAGLI OPERATORI
Il paranco deve essere manovrato da un solo operatore.
La pulsantiera di comando individua il posto di lavoro.
Caratteristiche tecniche
Tipo F Tipo CS
F Type CS Type
Tipo CE Tipo CM
CE Type CM Type
pag. 9
9. INSTALLAZIONE
Per l’installazione verificare la tenuta dell’appoggio dove il paranco verrà montato;
accertarsi inoltre che tensione ed assorbimento di linea siano adeguati secondo la
tabella a pag. 7.
pag. 10
10.3 Collegamento all’alimentazione
Controllare che il paranco sia predisposto per la tensione di linea del luogo di instal-
lazione o modificarla se necessario. Collegare la linea di alimentazione al paranco,
tramite un cavo quadripolare di sezione adeguata (diametro minimo 1,5 mm) e sezio-
nabile da un interruttore tripolare automatico o provvisto di adeguati fusibili, ai mor-
setti R, S e T (L1, L2, L3). Il quarto filo, con guaina isolante di colore giallo-verde, deve
essere collegato al morsetto di terra posto all’interno all’inizio della morsettiera.
Cambio tensione
Per passare dalla tensione 400 V a 230 V, togliere il filo bianco del trasformatore (400
VOLT) dal relativo morsetto ed isolarlo lasciandolo libero.
Fare un ponte con un filo elettrico tra il morsetto 400V ed il morsetto 230 V (vedi dise-
gno sopra)
Rimuovere i 3 fili del motore e gli altri tre fili collegati a centro stella con un morsetto.
Trovare con un tester la continuità tra un filo di un colore ed un filo dell’altro colore.
Ricollegare due fili colorati che non abbiano la continuità (es. uno bianco ed uno
rosso) nell’apposito morsetto del teleruttore.
ATTENZIONE: il cambio tensione può essere fatto solamente sui paranchi ad una
velocità di sollevamento.
pag. 11
11. MONTAGGIO DEL CARRELLO A SPINTA
2) Svitare i dadi e controdadi (2) per allentare le due piastre del carrello (1) (se neces-
sario toglierle.
ATTENZIONE: controllare che il perno (3) sia posizionato con la gola verso l’alto
5) Una volta posizionato, fissare il dado (2) con l’apposita chiave e quindi assicurar-
lo col controdado di sicurezza
gola
ATTENZIONE: controllare che i dadi siano ben serrati e che il carrello scorra
correttamente. La verifica di scorrimento deve essere effettuata facendo scor-
rere il carrello per tutta la lunghezza della trave.
Il carrello è stato dimensionato per il paranco e per la via di corsa a cui è destinato;
non deve essere utilizzato per altri impieghi.
pag. 12
12. MONTAGGIO DEL CARRELLO A SPINTA CON PERNI,
ELETTRICO, MECCANICO A CATENA
2) Svitare i dadi e controdadi (D) per allentare le due piastre del carrello (A) (se neces-
sario toglierle.
5) Una volta posizionato, fissare il dado (D) con l’apposita chiave e quindi assicurar-
lo col controdado di sicurezza
A. Piastra
B. Bussola
mm 160/180
mm 160/180
C. Perni di sospensione
D. Dadi perni di sospensione
E. Dadi tiranti
F. Coperchio quadro elettrico
G. Ruota di scorrimento
H. Tirante distanziatore
A. Piastra
B. Scatolato distanziatore
mm 160/180
mm 160/180
C. Perni di sospensione
D. Dadi perni di sospensione
E. Dadi tiranti
F. Coperchio quadro elettrico
G. Ruota di scorrimento
H. Tirante distanziatore
ATTENZIONE: controllare che i dadi siano ben fissati e che il carrello scorra
correttamente sulla trave facendolo scorrere per almeno una volta per tutta la
lunghezza della trave. Nel caso in cui il contrappeso sia smontato, fissarlo sul-
l’apposito foro situato nella piastra in centro alle due ruote folli. Bloccare poi
la vite con rondella e dado.
pag. 13
13. CAMBIO TENSIONE
ATTENZIONE: il cambio tensione può essere fatto solamente sui paranchi ad una
velocità di sollevamento.
KM4 KM5
R S T 2 4 6
CAVO MOTORE
DI LINEA CARRELLO
= 230
= 400
pag. 14
13.1 MOTORIDUTTORE CARRELLO
Il sistema di freno motore di tipo a rotore ad attrazione garantisce un’alta potenza di
frenata, ossia il modo più sicuro per arrestare il carico nelle posizioni desiderate.
Il freno motore utilizza materiali privi di amianto.
Velocità di
7 14 7 / 14
traslazione m/min
Potenza Kw
0.2 0.2 0.1 / 0.2
da 125 a 2000 Kg
Potenza Kw
0.5 0.5 0.2 / 0.5
da 3000 a 5000 Kg
pag. 15
13.2 REGOLAZIONE DEL FRENO (CARRELLO ELETTRICO)
Nel caso in cui il carrello non frenasse provvedere alla sostituzione del ferodo.
14. RIMOZIONE
3) Togliere il paranco dal perno di sospensione o sfilarlo dalla trave nel caso sia mon-
tato su un carrello.
pag. 16
15. PROVA DI FUNZIONAMENTO PARANCO/CARRELLO
per la salita e per la discesa. Con il primo scatto sia in salita che in disce-
sa il paranco parte con la velocità più lenta, premendo più a fondo, con il secondo
scatto viene inserita la velocità più rapida.
pag. 17
16. REGOLAZIONE
Il paranco non ha bisogno di regolazioni poichè viene fornito completamente monta-
to e regolato in fase di collaudo. Per ogni intervento sulle regolazioni consultare i
paragrafi relativi a manutensione e riparazione (20).
17. UTILIZZAZIONE
pag. 18
18. INSTALLAZIONE DEL PARANCO DOPO UN PERIODO DI
INATTIVITÀ
Dopo un periodo di inattività (6-12 mesi) si con siglia di controllare il regolare funzio-
namento del freno motore. È infatti possibile che si verifichi, soprattutto se il paranco
è lasciato in ambiente umido o in presenza di vapori, l’incollaggio del disco freno a
causa dei fenomeni di ossidazione e deformazione del ferodo. In questo caso per
garantire il corretto funzionamento del motore è sufficiente rimuovere il coperchio,
rimuovere la bobina e pulire il freno (vedi pag 22).
pag. 19
4) Controllare la catena di sollevamento accertandosi che le dimensioni non superi-
no quelle riportate sulla tabella che segue. In caso contrario provvedere alla
sostituzione della stessa.
misure espresse in mm
pag. 20
20. MANUTENZIONI E RIPARAZIONI (vedere fig. pag. 26)
Il paranco RWM non richiede manutenzione generale salvo la costante pulizia e lubri-
ficazione della catena di sollevamento.
pag. 21
20.3 REGISTRAZIONE DEL FRENO
1) Disinserire l’alimentazione.
2) Rimuovere il coperchio laterale (38) svitando le viti a brugola e sfilandolo dalla
sua sede.
3) Serrare o allentare il tappo a vite (31) per regolare la pressione delle molle.
4) Dare alimentazione al paranco.
5) Sollevare il carico.
6) A - Muovere il carico e fermarlo all’altezza desiderata accertandosi che l’arresto
risulti sicuro ed immediato al rilascio del pulsante di discesa.
B - Se la frenata del carico non fosse efficiente, ripetere le operazioni dal punto
1 al punto 6
7) Disinserire l’alimentazione
8) Rimontare il coperchio (38) e serrare le viti a brugola.
9) Inserire l’alimentazione
pag. 22
21 SOSTITUZIONE DELLA CATENA
1) Rimuovere il raccoglicatena.
2) Rimuovere il fermacatena in alluminio.
3) Agganciare la maglia B sull’ultimo anello della catena da sostituire.
4) Agganciare l’anello della nuova catena alla maglia B.
5) Far azionare il paranco facendo scendere il gancio.
6) Fermare la discesa sul lato del carico fino a quando non è stata sfilata una quan-
tità sufficiente di catena.
7) Montare il fermacatena dalla parte opposta al carico.
8) Togliere il gancio e montarlo nella nuova catena.
9) Azionare il paranco in discesa fino al suo limite massimo.
10) Montare il raccoglicatena.
VECCHIA CATENA
MAGLIA B
NUOVA CATENA
Gli ambienti che presentano degli agenti aggressivi (acidi, salsedine ecc..)
richiedono una cura più costante e continua della catena di sollevamento
(lavaggio e lubrificazione). La medesima cura deve essere prestata anche alla
noce di carico.
pag. 23
22.2 Il carico scende
Il freno motore è usurato - provvedere al controllo ed alla riparazione (pag. 22).
23 RIEPILOGO TARGATURA
Tipi di targhe:
- targa dati del costruttore e marcatura CE
- targa dati tecnici del paranco
pag. 24
23.2 Targhe
targa 1
targa 2
Vel. m/1°
24 GARANZIA
Tutti i nostri apparecchi sono stati sottoposti ad accurati collaudi e sono coperti da
garanzia per 12 mesi dalla data di acquisto. La RWM si impegna a riparare o sosti-
tuire gratuitamente quelle parti che entro il periodo di garanzia si dimostrassero a suo
giudizio non efficienti. È esclusa la sostituzione integrale dell’apparecchio. La garan-
zia opera unicamente se l’apparecchio è stato acquistato in Italia e se ne è stato fatto
uso conforme al Libretto di Istruzioni e alle etichette di avvertimento. Dalla garanzia
sono escluse: le rotture accidentali per trasporto, per uso non corretto o per incuria,
per errato allacciamento a tensione diversa da quella prevista per l’apparecchio.
Qualsiasi pezzo difettoso sostituito diventerà di proprietà RWM. È infine escluso dalla
garanzia il prodotto riparato manomesso da terzi non autorizzati.
pag. 25
pag. 26
pag. 27
A B B1 C C1 C2 C3 D D1 E F G H H I L L M N O P R R S T U V PESI
Portata Velocità KW Tiri di Diam. CS CE CS CE CS CE F CS CE CM
Kg m/min Catena Catena CM CM CM
125 5 0,5 1 4 355 255 70 435 130 225 200 175 38 110 348 31 8 12 196 100 162 375 65 265 145 50 65 150 14 60 88 27 33 57 43
125 8 0,5 1 4 355 255 70 435 130 225 200 175 38 110 348 31 8 12 196 100 162 375 65 265 145 50 65 150 14 60 88 27 33 57 43
125 14 1 1 4 355 255 70 435 130 225 200 175 38 110 348 31 8 12 196 100 162 375 65 265 145 50 65 150 14 60 88 29 35 59 45
125 1 – 4 0,2-0,5 1 4 355 255 70 435 130 225 200 175 38 110 348 31 8 12 196 100 162 375 65 265 145 50 65 150 14 60 88 27 33 57 43
125 2 – 8 0,2-0,5 1 4 355 255 70 435 130 225 200 175 38 110 348 31 8 12 196 100 162 375 65 265 145 50 65 150 14 60 88 29 35 59 45
125 3,5 - 14 0,2-0,5 1 4 355 255 70 435 130 225 200 175 38 110 348 31 8 12 196 100 162 375 65 265 145 50 65 150 14 60 88 29 35 59 45
250 5 0,5 1 4 355 255 70 435 130 225 200 175 38 110 348 31 8 12 196 100 162 375 65 265 145 50 65 150 14 60 88 27 33 57 43
250 8 0,8 1 4 355 255 70 435 130 225 200 175 38 110 348 31 8 12 196 100 162 375 65 265 145 50 65 150 14 60 88 27 33 57 43
250 12 1 1 5 355 255 70 435 130 225 200 175 38 110 348 31 8 12 196 100 162 375 65 265 145 50 65 150 14 60 88 29 35 59 45
250 16 1 1 5 355 255 70 435 130 225 200 175 38 110 348 31 8 12 196 100 162 375 65 265 145 50 65 150 14 60 88 29 35 59 45
250 1 – 4 0,2-0,5 1 4 355 255 70 435 130 225 200 175 38 110 348 31 8 12 196 100 162 385 65 265 145 50 65 150 14 60 88 27 33 57 43
250 2 – 8 0,25-1 1 4 365 255 70 460 130 235 200 185 38 110 358 31 8 12 196 100 162 385 65 265 145 50 65 150 14 60 88 35 35 59 45
250 3 – 12 0,25-1 1 5 400 255 70 490 130 235 200 185 38 110 358 31 8 12 196 100 162 385 65 265 145 50 65 150 14 60 88 35 41 65 51
500 4 0,8 1 5 370 255 70 435 130 225 200 175 38 110 370 31 8 12 196 100 162 390 65 265 145 50 65 150 14 60 88 29 35 59 45
500 6 0,8 1 5 370 255 70 435 130 225 200 175 38 110 370 31 8 12 196 100 162 390 65 265 145 50 65 150 14 60 88 29 35 59 45
500 8 1 1 5 380 255 70 460 130 235 200 185 38 110 380 31 8 12 196 100 162 400 65 265 145 50 65 150 14 60 88 35 41 65 51
500 12 1,5 1 5 380 255 70 460 116 235 200 185 38 110 380 31 8 12 196 100 162 400 65 265 145 50 65 150 14 60 88 35 41 65 51
500 1 – 4 0,25-1 1 5 380 255 70 460 116 235 200 185 38 110 380 31 8 12 196 100 162 400 65 265 145 50 65 150 14 60 88 35 41 65 51
500 2 – 8 0,4-1,8 1 7 410 275 75 490 116 260 230 200 58 125 430 36 12 12 290 162 162 405 73 265 145 70 70 200 18 90 90 44 57 74 60
1000 4 1 1 7 435 275 75 475 116 240 230 190 58 125 440 36 12 12 290 162 162 430 73 265 145 70 70 200 18 90 90 41 54 71 57
1000 6 1,6 1 7 445 275 75 490 116 260 230 200 58 125 440 36 12 12 290 162 162 440 73 265 145 70 70 200 18 90 90 44 57 74 60
1000 1 – 4 0,4-1,8 1 7 445 275 75 490 116 260 230 200 58 125 505 36 12 12 290 162 162 440 73 268 145 70 70 200 18 90 90 44 57 74 85
1000 8 2 1 10 520 315 90 510 185 275 235 245 62 135 505 41 15 15 290 162 162 505 92 268 148 70 70 320 22 90 90 67 83 98 60
1000 2 – 8 0,5-2 1 10 520 315 90 525 185 290 235 245 62 135 595 41 15 15 290 162 162 505 92 268 148 70 70 320 22 90 90 69 85 102 87
1500 4 2 2 10 618 315 90 510 185 275 235 245 62 135 595 41 15 15 290 162 162 595 92 268 148 70 70 320 22 90 90 82 98 114 100
1500 1 – 4 0,5-2 2 10 618 315 90 528 185 290 235 245 62 135 685 41 15 15 290 162 162 595 92 268 148 70 70 320 22 90 90 87 115 131 120
1500 8 3 1 11 550 350 105 565 215 325 270 260 72 150 685 51 20 20 350 176 176 685 112 273 153 80 80 390 24 95 95 85 102 117 103
1500 2 – 8 0,7-3 1 11 550 350 105 600 215 345 270 260 72 150 595 51 20 20 350 176 176 685 112 273 153 80 80 390 24 95 95 89 117 133 122
2000 4 2 2 10 618 315 90 510 185 275 235 245 62 135 595 41 15 15 290 162 162 595 92 268 148 70 70 200 22 90 90 82 98 114 100
2000 1 – 4 0,5-2 2 10 618 315 90 525 185 290 235 245 62 150 685 41 15 15 290 162 162 595 92 268 148 70 70 200 22 90 90 89 117 133 122
2000 8 4 1 11 550 350 105 600 215 345 270 260 72 150 700 51 20 20 350 176 176 685 112 273 153 80 80 390 24 95 95 85 102 117 103
3000 4 3 2 11 685 350 105 565 215 325 270 260 72 150 700 51 20 20 350 176 176 700 112 273 153 80 80 390 24 95 95 98 126 140 131
3000 1 – 4 0,7-3 2 11 685 350 105 600 215 345 270 260 72 150 700 51 20 20 350 176 176 700 112 273 153 80 80 390 24 95 95 105 133 149 138
4000 4 4 2 11 715 350 105 600 215 345 270 260 72 150 700 51 20 20 350 176 176 715 112 273 153 80 80 390 24 95 95 105 133 149 138
Caratteristiche tecniche
Grandezza A B C D Trave
ruota minima
Tipo F Tipo CS
Tipo 1 F Type CS Type
55 69 13 15 46 mm
CSP
Tipo 2 65 89 16 25 64 mm
CSP CEP
Tipo 3 70 94 17 29 73 mm
CSP CEP
Tipo 4 80 108 22 34 82 mm
CSP CEP
Carrelli elettrici
Velocità di
traslazione m/min 7 14 7 / 14
Potenza Kw
da 125 a 2000 Kg 0.2 0.2 0.1 / 0.2
Potenza Kw
da 3000 a 4000 Kg 0.5 0.5 0.2 / 0.5
Tipo CE Tipo CM
Finecorsa elettrici di traslazione compresi CE Type CM Type
Raggio minimo di curvatura 900 mm
I paranchi sono costruiti secondo le norme tecniche FEM classe 2m
pag. 28
MANUTENZIONE E RIPARAZIONI
data operazione esito firma nota
MANUTENZIONE E RIPARAZIONI
data operazione esito firma nota