=HOLR/RJLF
Manuale duso
Gennaio 2000
6RPPDULR
Volete conoscere il funzionamento nonch le principali caratteristiche del vostro modulo logico. Necessitate di informazioni specifiche sulla realizzazione di una semplice applicazione tramite l'ausilio di uno schema di comando. Volete conoscere tutte le opzioni di configurazione del modulo logico. Volete conoscere tutti gli elementi degli schemi di principio riconosciuti ed utilizzati dal modulo logico. Vorreste imparare ad inserire uno schema di comando completo per mezzo del modulo logico. Volete conoscere le possibilit di controllo del modulo logico quando questo in funzione. Desiderate perfezionare la vostra comprensione del modulo logico a partire da un esempio completo. Avete un problema di funzionamento e desiderate trovare la soluzione.
3ULPD DFFHQVLRQH H VFRSHUWD GHO 0RGXOR ORJLFR 5HDOL]]D]LRQH GL XQD DSSOLFD]LRQH HOHPHQWDUH 0HQX GL FRQILJXUD]LRQH
$ ,
6FKHPL GL FRPDQGR
0HVVD D SXQWR
(VHPSLR GL DSSOLFD]LRQH
'LDJQRVWLFD
Vorreste salvare, trasferire o duplicare la vostra applicazione. Desiderate degli strumenti di supporto alla progettazione di applicazioni: moduli di immissione.
$OOHJDWL
,QGH[
0RGXOR ORJLFR
3UHVHQWD]LRQH
Destinata a facilitare il cablaggio elettrico di soluzioni intelligenti, Zelio logic molto semplice da avviare. La sua flessibilit e le sue prestazioni vi consentiranno di risparmiare tempo e denaro. Questo manuale destinato a coloro che, senza avere conoscenza approfondite di automatismo, desiderano avviare questo modulo logico.
0V
I1
I2
I3
I4
I5
I6
IB
IC
24VDC
Ins. line
7
z1 z4 z3 z2
9
Esc. Sel./ OK
10
Q2 2 1 Q3 2 1 Q4 2
Q1
11 1
1 - Linguette di fissaggio retraibili. 2 - Alimentazione 24 VCC su SR1 llllBD. 100/240 VCA su SR1 llllFU. 3 - Display a cristalli liquidi, 4 righe, 12 caratteri. 4 - Morsettiera a vite degli input 24 VCC su SR1 llllBD, 100/240 VCA su SR1 llllFU. 5 - Su SR1 llllBD input analogici 0-10 Volt utilizzabili in ON/OFF 24 VCC. 6 - Tasto cancella. 7 - Tasto inserisci riga. 8 - Tasti di navigazione Z o, previa configurazione, utilizzati come simulazione. 9 - Tasto di selezione e conferma. 10 - Tasto di uscita Esc. 11 - Posizione memoria EEPROM o cavo di collegamento PC. 12 - Morsettiera output rel. 13 - Posizione per etichetta sostituibile.
13
12
2 3 4 5
1 - Visualizzazione dello stato degli input (B e C rappresentano gli input analogici). 2 - Visualizzazione della modalit di sistema (RUN/STOP). 3 - Visualizzazione di un parametro, per default giorno e ora per i prodotti provvisti di orologio. 4 - Visualizzazione dello stato degli output. 5 - Visualizzazione dei tasti Z quando sono attivati.
&DUDWWHULVWLFKH H FROOHJDPHQWL
&DUDWWHULVWLFKH
Prodotto Riferimenti Orologio settimanale Alimentazione Corrente nominale di ingresso Input ON/OFF Nb Corrente nominale Tensione nominale Output Rel Nb Tensione Input Analogici 0-10 V Nb 10 E/S
SR1-A101BD NO
12 E/S
SR1-B121BD SI NO
20 E/S
SR1-A201BD SR1-B201BD SI
6 3mA 24 V $ 4
12
10
2*
2*
Prodotto Riferimenti Orologio settimanale Alimentazione Corrente nominale di ingresso Input ON/OFF Nb Corrente nominale Tensione nominale Output Rel Nb Tensione 1RWD
10 E/S
SR1-A101FU NO SR1-B101FU SI NO
20 E/S
SR1-A201FU SR1-B201FU SI
100/240 V " (min 85 V " / max 264 V ") < 46 mA a 115 V " < 36 mA 240 V "
6 11/13 mA a 50/60 Hz 100/240 V " 4 5 ... 150 V $ / 24 ... 250 V " "15 0,9A/230 V $13 0,6A/24 V
12
L PRGXOL ORJLFL D FRUUHQWH DOWHUQDWD QRQ SRVVLHGRQR LQSXW DQDORJLFL 3HU PDJJLRUL LQIRUPD]LRQL FRQVXOWDUH LO FDWDORJR
&DUDWWHULVWLFKH H FROOHJDPHQWL
&ROOHJDPHQWL
Input e output Digitali
(1) + 24 V + 24 VDC
Input analogici
I1 I2 I3 I4 I5 I6 IB IC 24 VDC
I1I6 Inputs IBIC =
010 VDC or 24 VDC
I6 I7 I8
1 Q1 2 1 Q2 2 1 Q3 2 1 Q4 2
1 Q3 2 1 Q4 2 1 Q5 2 1 Q6 2 1 Q7 2 1 Q8 2
+ 24 VDC
I1 I2 I3 I4 I5 I6 IB IC
Inputs I1I6 = 24 VDC IBIC = 010 VDC or 24 VDC
(4)
SR1-l101BD
L 100240 V 50 / 60 Hz N (1)
SR1-l201BD
I1 I2 I3 I4 I5 I6
I1I6 = inputs 100 240VAC
I6 I7 I8
100...240 VAC
+ 1 Q1 2 1 Q2 2 1 Q3 2 1 Q4 2 1 Q3 2 1 Q4 2 1 Q5 2 1 Q6 2 1 Q7 2 1 Q8 2
24 VDC
I1 I2 I3 I4 I5 I6 IB IC
Inputs I1I6 = 24 VDC IBIC = 010 VDC or 24 VDC
(4)
U 12125 V
SR1-l101FU
SR1-l201FU
BN
BL BK
BN
I1 I2 I3 I4 I5 I6 IB IC
Inputs I1I6 = 24 VDC IBIC = 010 VDC or 24 VDC
, WDVWL GL FRPDQGR
'HVFUL]LRQH GHL WDVWL
I tasti situati sulla parte anteriore del modulo logico consentono di configurare, programmare e comandare lapplicazione. Funzionano nel modo seguente: Tasto Descrizione
Premendo questo tasto possibile inserire una riga di schema. Premendo questo tasto possibile: Effettuare una selezione, Entrare nella pagina dei parametri di un elemento, Entrare in una pagina di visualizzazione, Confermare una scelta. Per utilizzare il modulo logico, la prima cosa da fare premere questo tasto per poter aver accesso al menu principale. Premendo questo tasto possibile uscire da un menu o da una selezione.
I tasti di navigazione consentono di spostarsi verso l'alto, verso sinistra, verso il basso e verso destra. La posizione sullo schermo viene concretizzata da un indice ">", un cursore "n" o "l", un testo lampeggiante "Ini".
(VHPSL GL XWLOL]]R
In questa sezione, vedremo come utilizzare i tasti del modulo logico. (VHPSLR OD SURFHGXUD SHU OD VFHOWD GHOOD OLQJXD q LGHQWLFD FRQ WXWWL L SURGRWWL
Descrizione/Azione
Visualizzazione
+ Per selezionare litaliano. Il pulsante 6HO2. ha permesso di confermare la scelta della nuova lingua (concretizzata dal puntatore e dal testo che lampeggia). Si possono presentare due ipotesi: Prodotto con orologio, SR1-Blllll
Ora resta da fissare lora (Vedi esempio pagina seguente) Consente di proseguire o di terminare la procedura di prima accensione. Prodotto senza orologio, SR1-Alllll
(VHPSL GL XWLOL]]R
(VHPSLR PRGLILFD GHOOD GDWD H GHOO
RUD GXUDQWH OD SULPD DFFHQVLRQH Descrizione/Azione Dopo aver scelto la lingua appare lo schermo seguente: Il cursore nero lampeggia. Visualizzazione
Il testo da modificare lampeggia, in questo caso "ORA LEGALE". Potete allora modificarlo con: Per entrare in modalit modifica. oppure poi Premendo il tasto Sel./OK si conferma la modifica. Le ore, i minuti e il giorno della settimana possono essere modificati nello stesso modo con i tasti del modulo logico. Per tornare allo schermo principale premere il tasto :
1RWD
)XQ]LRQL SULQFLSDOL
Sono raggruppate in un menu principale.
Lindice ">" situato a sinistra del testo segnala la posizione scelta. Una freccia verso lalto indica che esistono opzioni possibili verso lalto e una freccia verso il basso indica che esistono opzioni possibili verso il basso.
)XQ]LRQL SULQFLSDOL
/H IXQ]LRQL GHO PHQX SULQFLSDOH
Menu Descrizione Questa funzione consente di aggiornare la data e lora: Ora solare / ora legale Giorno della settimana Ore - minuti Questa funzione consente di inserire lo schema che fa funzionare il modulo logico. Questo programma scritto come schema di comando. La programmazione in schema di comando viene descritta nel capitolo seguente. Questa funzione pu essere protetta da una password. Questa funzione consente di visualizzare e modificare i parametri dei blocchi funzione, non bloccati, inseriti nello schema di comando. Questa funzione consente di visualizzare e modificare i parametri dei blocchi funzione, non bloccati, inseriti nello schema di comando. Consente inoltre di selezionare l'informazione che verr visualizzata sulla terza riga dello schermo del modulo logico. Questa funzione consente di avviare o arrestare il programma contenuto nel modulo logico: RUN: si lancia il programma. STOP: si arresta il programma, gli output vengono disattivati. Questa funzione contiene tutte le opzioni di configurazione del modulo logico. (Vedi tabella seguente). Questa funzione consente di cancellare interamente lo schema contenuto nel modulo logico. Pu essere protetta da una password. Questa funzione consente di trasferire il contenuto della memoria del modulo logico. 0RGXO ! 3&: trasferimento verso il software di programmazione. 3& ! 0RGXO.: caricamento dal software di programmazione. 0RGXO ! 0HP: trasferimento sulla EEPROM scollegabile*. 0HP ! 0RGXO: caricamento a partire dalla EEPROM scollegabile*. Questa funzione consente di visualizzare tutti gli elementi necessari all'immissione di uno schema di comando.
,03267$ 25$
75$16)(5
352* ,1)2
* La memoria EEPROM consente di trasferire il contenuto del modulo logico senza bisogno di software di programmazione e senza bisogno di installare un'applicazione identica in un'altra modulo logico. Tuttavia, non indispensabile al funzionamento del modulo logico.
10
)XQ]LRQL SULQFLSDOL
,O PHQX GL FRQILJXUD]LRQH
Menu Descrizione Autorizza o meno l'accesso ad alcune funzionalit. Scelta della lingua. Selezione della mascheratura degli input (input rapidi). Questa funzione pu essere protetta da una password. Attivazione / disattivazione dei tasti di Zx. Questa funzione pu essere protetta da una password. Attivazione / disattivazione dell'help automatico.
Queste diverse opzioni del menu di configurazione sono esposte nel dettaglio nel capitolo 3tdm.fm, pagina 24.
11
12
I due interruttori nelle posizioni 99 e 99 controllano l'accensione e lo spegnimento della lampada +.
, e , sono due contatti, sono gli input 1 e 2 del modulo logico. 4 una bobina che corrisponde all'output 1 del modulo logico.
Fusible 1
Grazie al modulo logico siamo in grado di utilizzare degli interruttori semplici invece di interruttori DIP switch. Nello schema di cablaggio qui accanto sono indicati con 6 e 6. 6 e 6 sono collegati agli input , e , del modulo logico.
L 100240 VAC 50 / 60 Hz N
S1
S2
I1 I2 I3 I4 I5 I6
I1I6 = inputs 100 240VAC
100...240 VAC
Fusible 2
1 Q1 2 1 Q2 2 1 Q3 2 1 Q4 2
Il principio di funzionamento il L1 seguente: ogni cambiamento di stato degli input , e , provoca un cambiamento di stato dell'output 4 che comanda la lampada +. Lo schema di comando utilizza funzionalit di base come mettere in parallelo e in serie i contatti, ma anche la funzione negata indicata con L e L (la funzione negata viene spiegata nella pagina seguente). 1RWD OD UHDOL]]D]LRQH GL XQ YD H YLHQL q RWWLPDOH TXDORUD VL XWLOL]]LQR OH ERELQH WHOHUXWWRUH 9HGL SDJLQD
13
BP1
I1 I2 I3 I4 I5 I6
I1I6 = inputs 100 240VAC
100...240 VAC
Fusible 2
1 Q1 2 1 Q2 2 1 Q3 2 1 Q4 2
L1
In funzione dello schema di comando, sono possibili due soluzioni: 6FKHPD GL FRPDQGR /DPSDGD VSHQWD D ULSRVR 6FKHPD GL FRPDQGR /DPSDGD DFFHVD D ULSRVR
,
4
L
4
L corrisponde allimmagine negata di %3, premendo %3 si attiva linput , quindi il contatto L viene disattivato, loutput 4 viene disattivato e la lampada / si spegne.
14
5LSRVR
6FKHPD HOHWWULFR 6LPEROR =HOLR 6FKHPD HOHWWULFR
/DYRUR
6LPEROR =HOLR
, L
, L
, L
, L
1RWD
OD IXQ]LRQH QHJDWD VL DSSOLFD D WXWWL L FRQWDWWL GL XQR VFKHPD GL FRPDQGR VLD FKH UDSSUHVHQWLQR GHJOL RXWSXW GHL UHOq DXVLOLDUL R GHL EORFFKL IXQ]LRQH
15
ou o 14 22
, R L , R L 4
F A1 A1 A2
A2
4
5
Bobina di sgancio (RESET) A2
4
16
1RWD
SHU PDJJLRUL GHWWDJOL VX WXWWL JOL HOHPHQWL GHOOR VFKHPD GL FRPDQGR GLVSRQLELOL VXO PRGXOR ORJLFR IDUH ULIHULPHQWR DO FDSLWROR 7'0)0 SDJLQD FKH OL GHVFULYH GHWWDJOLDWDPHQWH
17
,
,
18
,
,,
,L
,L
,L
,L
ou
Il n lampeggia. Andiamo a posizionarci alla fine della riga per inserire la bobina.
,L
,L
n
4
,L
Il n lampeggia. Resta da inserire la bobina. Il 4 lampeggia. Restano da selezionare gli altri parametri di questa bobina.
19
,L
4
L lampeggia. La bobina 4 confermata. La lampeggia. Il numero della bobina confermato. Il n lampeggia. La bobina confermata in funzione contattore. Il n andato a capo, i collegamenti sono apparsi automaticamente. La , sulla seconda riga lampeggia. La L sulla seconda riga lampeggia. L sulla seconda riga lampeggia. La n lampeggia. La , della seconda riga lampeggia. Il secondo della seconda riga lampeggia. Il della seconda riga lampeggia.
,L
4
,L
4
,L , ,L L ,L L ,L L n ,L L, ,L L, ,L L,
4
4
4 4 4 4
4
20
4
4
4
21
Grazie allimmissione di questa semplice applicazione, abbiamo imparato ad inserire uno schema. Vanno memorizzati i pochi punti seguenti: Quando un n o un l lampeggia, necessario utilizzare il pulsante Lorsque quun n ou un l clignote, il faut utiliser le bouton per poter aggiungere un elemento (contatto, bobina o elemento grafico di collegamento). Quando un elemento lampeggia ((, 4, N, , ) allora possibile utilizzare le frecce = e = del tastierino di navigazione per selezionare l'elemento desiderato. possibile inoltre utilizzare le frecce = o = del tastierino di navigazione per ritornare indietro o selezionare l'elemento seguente (o la parte seguente dell'elemento selezionato).
22
23
)XQ]LRQH 6FHOWD GHOOD OLQJXD /,1*8$ BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB Utilizzo della funzione Ini. _______________________________________ 26 )XQ]LRQH LQSXW UDSLGL ),/7 BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB )XQ]LRQH 7DVWL GL QDYLJD]LRQH =[ 7DVWL BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB )XQ]LRQH GL DLXWR +(/3 BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
24
,PPHWWL OD 3DVVZRUG
Azione Selezionare l'opzione 3$66:25' dal menu &21),* Visualizzazione 3$66:25' """" 3$66:25' Commento Il significa che la password non stata ancora inserita. Le de droite clignote. Il reste saisir le mot de passe. Il numero che viene modificato lampeggia. Resta da confermare l'immissione. Questo schermo viene visualizzata per 2 secondi (la password attivata) poi si ritorna al menu principale.
Immettere la password per mezzo dei tasti di navigazione =, =, =, =. 3$66:25'
3$66:25'
$QQXOOD OD 3DVVZRUG
Per annullare la password, inserire (Vedi qui sopra) la password corrente. La password viene allora bloccata e il modulo logico visualizza uno schermo transitorio con un lucchetto aperto. Se avete dimenticato la vostra password, fate riferimento al capitolo 8.FM, pagina 71.
0RGLILFD OD 3DVVZRUG
Per modificare la password, sufficiente annullare quella vecchia e inserirne una nuova (Vedi procedura descritta qui sopra).
25
La lingua scelta in questo caso l'italiano. 1RWD OD VFHOWD GHOOD OLQJXD QRQ SXz HVVHUH HIIHWWXDWD VH O
XQLWj q LQ PRGR 581
26
Riferimenti
Input analogico 5 ms
LENTA OFF->ON 3 ms 3 ms Nominale : 0.3 ms Max. : 0.5 ms Nominale : 0.2 ms Max. : 0.3 ms
0.5 ms
0.3 ms
Le altre unit (a corrente alternata) possiedono solo un valore fisso e non parametrizzabile di mascheratura, che in funzione della tensione di alimentazione, si vedano le schede tecniche del catalogo commerciale.
27
Rappresentazione
Funzione Normale
=N ]N
1RWD
Da 1 a 4 Negata
Commento Rappresentazione dei tasti del tastierino di navigazione del modulo logico, questo contatto indica lo stato del tasto corrispondente. = Freccia in alto = Freccia a destra = Freccia in basso = Freccia a sinistra
28
Quando la modalit di help attivata, sufficiente restare posizionati sull'elemento desiderato per qualche secondo senza premere nessun tasto perch appaia l'help sotto forma di una finestra esplicativa.
Durante la parametrizzazione di un blocco funzione, restando sul disegno del lucchetto, appare il messaggio seguente: PRGLI SDUDP . Effettivamente, il blocco al tastierino impedisce l'apparizione del blocco funzione nel menu dei parametri.
29
5HOq DXVLOLDUL BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB Esempio di utilizzo di un rel ausiliario________________________________ 35 7DVWL GL QDYLJD]LRQH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB Esempio di utilizzo del tasto freccia in alto __________________________ 36 %ORFFR IXQ]LRQH RURORJLR BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB Contatti del blocco funzione Orologio_________________________________ 37 Parametri del blocco funzione Orologio _______________________________ 38 Esempio di gestione del tempo con il blocco Orologio ____________________ 39 %ORFFR IXQ]LRQH &RQWDWRUH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB Contacts du Bloc Fonction Compteur_________________________________ 41 Bobine e parametri del blocco funzione Contatore_______________________ 41 %ORFFR IXQ]LRQH 7HPSRUL]]DWRUH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB Contatti del blocco funzione Temporizzatore ___________________________ 43 Bobine e parametri del blocco funzione Temporizzatore __________________ 43 Esempio di utilizzo di un blocco funzione Temporizzatore _________________ 46 %ORFFR IXQ]LRQH $QDORJLFR BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB Contatti del blocco funzione Analogico _______________________________ 47 Parametri del blocco funzione Analogico ______________________________ 48
30
,QWURGX]LRQH
In questa sezione esamineremo nel dettaglio tutti gli elementi possibili di uno schema di comando, riconosciuti ed utilizzati dal modulo logico. Allo scopo di comprendere meglio le funzionalit di ogni elemento, integreremo se necessario un esempio utilizzabile direttamente. I moduli logici accettano schemi da 60 righe per quelli 10 E/S e di 90 righe per le moduli logici 20 E/S.
1RWD
31
,QSXW 'LJLWDOH
Un input Digitale pu essere utilizzato esclusivamente come contatto. Rappresentazione Funzione Normale Negata N sulla morsettiera Da 1 a C in funzione dell'unit Descrizione Input fisico del modulo logico. Questo contatto indica lo stato del sensore (interruttore, rilevatore ...) collegato all'input corrispondente.
,N LN
(VHPSLR
32
2XWSXW 'LJLWDOH
Un output Digitale pu essere utilizzato indifferentemente come bobina o come contatto.
4N 4N
6 4N
5 4N
4N TN
(VHPSLR
T 4 Quando l'output 4 disattivato, l'output 4 attivato, l'output 4 sar sempre nello stato contrario rispetto all'output 4. 0RGXOR ORJLFR FDSLWROR 33
2XWSXW 'LJLWDOH
1RWD
VL FRQVLJOLD FDOGDPHQWH GL XWLOL]]DUH OH IXQ]LRQL H XQLFD YROWD SHU ERELQD LQ XQR VFKHPD GL FRPDQGR
XQD VROD H
'
DOWUD SDUWH VH XWLOL]]DWH XQD ERELQD 6(7 IXQ]LRQH 6 q REEOLJDWRULDPHQWH QHFHVVDULR SUHYHGHUH XQD ULJD GL VFKHPD LQ FXL TXHVWD ERELQD VLD GLVDWWLYDWD GD XQ 5(6(7 IXQ]LRQH 5 ,Q FDVR FRQWUDULR GXUDQWH LO IXQ]LRQDPHQWR VL ULVFKLD GL JHQHUDUH GHJOL VWDWL GL FRPPXWD]LRQH LPSUHYLVWL
Molto pratica, questa funzione consente laccensione e lo spegnimento di una lampada per mezzo di un pulsante. Se si collega un Pulsante allinput , e una lampada alloutput 4, ogni volta che si premer il pulsante la lampada si illuminer se era spenta e si spegner se era accesa. Per realizzare un va e vieni sufficiente mettere degli input in parallelo e di collegare un pulsante ad ogni input.
Il pulsante BP2 collegato al modulo logico nell'input I2 e il pulsante BP3 nell'input I3, la macchina da comandare, in questo caso una semplice lampada L1, collegata all'output Q2. Premendo il pulsante BP2 si accende la lampada. Premendo il pulsante BP3 si spegne la lampada.
34
5HOq DXVLOLDUL
I rel ausiliari indicati con 0 si comportano esattamente come le bobine di output 4. L'unica differenza che essi non possiedono dei morsetti di raccordo. Sono 15 (la numerazione viene effettuata in esadecimali, da 1 a 9 poi da A ad F). Vengono utilizzati per memorizzare o ritrasmettere uno stato. Tale memorizzazione o ritrasmissione viene successivamente utilizzata sotto la forma del contatto associato.
Questo tipo di schema viene spesso utilizzato per gestire gli stati di una macchina.
35
7DVWL GL QDYLJD]LRQH
I tasti di navigazione si comportano esattamente come gli input fisici ,. L'unica differenza che presentano che non possiedono dei morsetti di raccordo. Sono in 4 (= = = = ). Vengono utilizzati come pulsanti. Sono utilizzabili esclusivamente sotto forma di contatti: N sulla morsettiera
Rappresentazione
Funzione
Descrizione Rappresentazione dei tasti del tastierino di navigazione del modulo logico, questo contatto indica lo stato del tasto corrispondente. = Freccia in alto = Freccia a destra = Freccia in basso = Freccia a sinistra
= N
Normale Da 1 a 4
]N
Negata
1RWD
SHU SRWHU XWLOL]]DUH LQ TXHVWR PRGR L WDVWL GL QDYLJD]LRQH q QHFHVVDULR YHULILFDUH FKH VLDQR DWWLYDWL QHOOD IXQ]LRQH =[ 7DVWL GHO PHQX &21),* ,Q FDVR FRQWUDULR TXDQGR LO PRGXOR ORJLFR q DYYLDWR 581 TXHVWL WDVWL VRQR XWLOL]]DWL XQLFDPHQWH SHU VSRVWDUVL QHL PHQX /
DFFHVVR DOOD IXQ]LRQH =[ 7DVWL q EORFFDWR TXDQGR OD SDVVZRUG q DWWLYD
=
4
36
37
. Description Si possono utilizzare 4 blocchi, dal N1 al 4. Questo parametro non pu essere modificato nello schermo presentato sopra. Viene scelto al momento dell'immissione del blocco sulla riga di schema. Sono disponibili 4 intervalli di funzionamento A, B, C, D. Durante il funzionamento, questi intervalli vengono accumulati: Il blocco valido sulla totalit degli intervalli selezionati. Data corrispondente al giorno della settimana (da Luned a Domenica). Per ogni intervallo, si indica un giorno di inizio di validit (da Luned a Domenica). Per ogni intervallo, si indica un giorno di fine validit (da Luned a Domenica). Per ogni intervallo, si indica un orario di inizio di funzionamento (da 0.00 a 23.59). Per ogni intervallo, si indica un orario di fine funzionamento (da 0.00 a 23.59). Ogni blocco Orologio pu essere attivato o meno. Quando stato attivato, il blocco funzione Orologio non appare pi nel menu 3$5$0(7
1 GHO EORFFR
,QWHUYDOOL GL IXQ]LRQDPHQWR
'DWD H RUD FRUUHQWH *LRUQR GL LQL]LR *LRUQR ILQDOH 2UDULR GL DYYLDPHQWR 2UDULR GL DUUHVWR
3 4 5 6 7
Al momento della conferma dei parametri del blocco Orologio (uscita dallo schermo per mezzo del tasto (VF), il modulo logico presenta una sintesi degli intervalli di validit del blocco perch l'utente possa verificare la sua immissione.
38
4
YHQJRQR XWLOL]]DWL L WDVWL VHJXHQWL 6HO2. SHU VHOH]LRQDUH R FRQIHUPDUH XQ SDUDPHWUR = H = SHU PRGLILFDUH LO YDORUH GHO SDUDPHWUR VHOH]LRQDWR = H = SHU SDVVDUH GD XQ SDUDPHWUR DOO
DOWUR Schermo Commento Primo schermo di immissione, appare vuoto, necessario immettere i diversi parametri per mezzo dei tasti di navigazione. appena stato inserito il primo intervallo (A) : dal luned al sabato dalle 9.00 alle 13.00. Ora necessario immettere il secondo intervallo. appena stato selezionato il secondo intervallo, esso appare vuoto. necessario immettere gli orari di questo nuovo intervallo. appena stato inserito il secondo intervallo : dal luned al sabato dalle 15.00 alle 19.00. Ora resta solo da uscire per mezzo del tasto (VF
1RWD
O
HVHPSLR VYLOXSSDWR QHO FDSLWDOR IP GHVFULYH XQ DOWUR XWLOL]]R GHJOL LQWHUYDOOL RUDUL SRVVLELOH XQLUH OH GXH PRGDOLWj GL XWLOL]]R SHU ULVROYHUH FDVL FRPSOHVVL
39
Per ritornare all'immissione delle righe di schema, necessario premere il tasto (VF
40
&N FN
Negata
1 Input di conteggio 2 Input di azzeramento 3 Output di Validit o di raggiungimento preselezione 4 Valore da raggiungere denominato anche valore di preselezione 5 Attivazione del valore di preselezione del blocco 6 Input del senso di conteggio (avanti / indietro) 1RWD TXHVWR VFKHUPR DSSDUH XQLFDPHQWH TXDQGR VL LPPHWWH OD ERELQD FRUULVSRQGHQWH DOO
LQSXW GL FRQWHJJLR /
XQLFR SDUDPHWUR FKH SXz HVVHUH PRGLILFDWR q LO YDORUH GL SUHVHOH]LRQH ,O VXR YDORUH q FRPSUHVR WUD H 4XDQGR LQ TXHVWR VFKHUPR DSSDUH XQ SXQWR LQGLFD FKH O
HOHPHQWR QRQ q VWDWR XWLOL]]DWR QHOOH ULJKH GL VFKHPD
41
&&
, &&
Esempio di utilizzo: azzeramento del contatore N1 premendo il tasto in alto del tastierino di navigazione.
5&
= 5&
'&
Esempio di utilizzo: conteggio avanti o indietro secondo lo stato di un input dell'unit logica.
, '&
S
& ou F
Utilizzato come contatto, questo elemento del blocco funzione Contatore indica che il valore di preselezione e il valore corrente sono uguali.
&
4
42
7N WN
Negata
1 Input di comando del Temporizzatore 2 Input di azzeramento del Temporizzatore 3 Output di comando (o di raggiungimento del Tempo di preselezione) 4 Tipo di Temporizzatore (8 possibili, vedi pagina seguente) 5 Unit del tempo di preselezione 6 Tempo di temporizzazione, denominato anche tempo di preselezione 7 Attivazione blocco del valore di preselezione del Temporizzatore 1RWD TXHVWR VFKHUPR DSSDUH XQLFDPHQWH TXDQGR VL LPPHWWH OD ERELQD DVVRFLDWD DOO
LQSXW GL FRPDQGR GHO 7HPSRUL]]DWRUH 4XDQGR LQ TXHVWR VFKHUPR DSSDUH XQ SXQWR LQGLFD FKH O
HOHPHQWR QRQ q VWDWR XWLOL]]DWR QHOOH ULJKH GL VFKHPD
43
Elemento
77
Descrizione / Utilizzo Utilizzato come bobina in uno schema, questo elemento rappresenta linput di comando del Blocco funzione Temporizzazione. Il suo funzionamento dipende dal tipo utilizzato (Per maggiori dettagli vedi tabella seguente). Utilizzato come bobina in uno schema, questo elemento rappresenta linput di azzeramento. Eccitando la bobina, si provoca lazzeramento del valore corrente della Temporizzazione: il contatto T viene disattivato e il blocco pronto per un nuovo ciclo di temporizzazione. Esistono 8 tipi di Temporizzatore. Ogni tipo comporta un funzionamento particolare che consente di gestire tutti i casi particolari concepibili in un'applicazione. La tabella della pagina seguente descrive precisamente questi 8 tipi. Valore da raggiungere. Questo valore anche denominato valore di preselezione. L'impatto di questo valore diverso a seconda del tipo utilizzato. Per maggiori dettagli fare riferimento alla tabella della pagina seguente. Unit di tempo del valore di preselezione. Si possono verificare quattro casi: I 1/100 di secondi: V Max.: 99.99 I 1/10 di secondi: V Max.: 999.9 I minuti: secondi: 0 6 Max.: 99 : 59 Le ore: minuti: + 0 Max.: 99 : 59 Questo parametro consente di attivare il valore di preselezione del blocco funzione Temporizzatore. Quando il blocco attivato, il valore di preselezione non appare pi nel menu 3$5$0(7 .
57
7\SH
W
7oW
Utilizzato come contatto, questo elemento del blocco funzione rappresenta l'output del Temporizzatore. Il suo funzionamento dipende dal tipo selezionato (Vedi tabella alla pagina seguente).
44
7LSR & Ritardo nel rilascio (Temporizzazione lavoro). Esempio : mantenimento in funzione di un ventilatore in prossimit dell'arresto del motore. 7LSR % Impulsion calibre sur front montant de lentre de commande (Contact de passage). Allumage par un Bouton poussoir dun clairage avec une minuterie. 7LSR : Impulso calibrato su fronte di discesa dell'input di controllo. Esempio: Chiusura di una barriera di pedaggio. 7LSR ' Lampeggiante simmetrico. Esempio: segnalazione di un guasto tramite lampeggiamento di un terminale luminoso. 7LSR G Lampeggiante simmetrico su fronte ascendente dell'input di controllo con azzeramento. Esempio: comando di freno a impulsi dopo interruzione dell'alimentazione. 7LSR 7 Totalizzatore con Azzeramento. Esempio: chiedere la sostituzione di un filtro quando si superata la durata di utilizzo raccomandata.
45
, 77 7 4
Nel momento dell'immissione di 77, necessario parametrizzare il blocco funzione Temporizzatore. 1RWD YHQJRQR XWLOL]]DWL L WDVWL VHJXHQWL 6HO2. SHU VHOH]LRQDUH R FRQIHUPDUH XQ SDUDPHWUR = H = SHU PRGLILFDUH LO YDORUH GHO SDUDPHWUR VHOH]LRQDWR = H = SHU SDVVDUH GD XQ SDUDPHWUR DOO
DOWUR Schermo Commento il primo schermo, scegliamo innanzi tutto il tipo di blocco funzione Temporizzatore. Abbiamo appena effettuato la scelta del tipo di blocco funzione Temporizzatore : il tipo B, impulso calibrato. Ora necessario selezionare la base temporale. Abbiamo appena selezionato la base temporale 0 : 6, resta da immettere la durata desiderata. Abbiamo appena effettuato l'immissione della durata, la parametrizzazione terminata. Premendo il tasto (VF possibile ritornare all'immissione delle righe di schema.. 1RWD SHU IDU IXQ]LRQDUH O
LQWHUUXWWRUH QRQ VL GHYH GLPHQWLFDUH GL DYYLDUH LO PRGXOR ORJLFR 581
46
$N
DN
1RWD
Negata
47
48
49
50
(UJRQRPLD GL HGL]LRQH
Limmissione di uno Schema di comando nel modulo logico si effettua a partire da tasti situati sulla parte anteriore. Ricordiamo la loro funzione per questa utilit precisa nella tabella seguente: 7DVWR 'HVFUL]LRQH Premendo questo tasto possibile eliminare un elemento o una riga dello schema.
Premendo questo tasto possibile inserire una riga dello schema. Premendo questo tasto possibile: - Effettuare una selezione, - Entrare nella pagina dei parametri di un elemento, - Entrare in una pagina di visualizzazione, - Confermare una scelta. Per esempio, quando appare un n lampeggiante mentre in corso l'immissione di schema, questo tasto consente di entrare nella modalit selezione allo scopo di scegliere il contatto o la bobina desiderati. Premendo questo tasto possibile uscire dallo schermo corrente dopo aver effettuato le modifiche desiderate oppure annullare un'immissione in corso di un elemento dello schema di comando. Per esempio, dopo aver modificato i parametri di un blocco funzione, questo tasto consente di ritornare all'immissione dello schema.
Durante l'immissione di uno schema, l'utilizzo del tastierino di navigazione consente di passare da un elemento all'altro per mezzo dei tasti = e = e successivamente di modificarne il valore grazie ai tasti = e =.
Nella parte restante di questo capitolo, utilizzeremo 'HO, ,QV /LQH, 6HO/ 2., (VF,=, =, = e = per designare questi tasti.
51
,PPLVVLRQH GL XQ FRQWDWWR
123456-
Posizionare il cursore lampeggiante n dove si desidera. Premere il tasto 6HO 2.. Scegliere il tipo di contatto desiderato per mezzo dei tasti = e =. Utilizzare il tasto = per posizionarsi sul numero. Scegliere il numero per mezzo dei tasti = e =. Confermare tramite il tasto 6HO 2. o =. Posizionare il cursore lampeggiante n dove si desidera. Premere il tasto 6HO 2.. Scegliere il tipo di bobina desiderata per mezzo dei tasti = e =. Utilizzare il tasto = per posizionarsi sul numero. Scegliere il numero per mezzo dei tasti = e =. Utilizzare il tasto = per posizionarsi sulla funzione di bobina. Scegliere la funzione di bobina per mezzo dei tasti = e =. Confermare tramite il tasto 6HO 2..
La conferma di alcune bobine del blocco funzione crea l'apparizione di uno schermo di parametrizzazione del blocco. Per conoscere le caratteristiche di questi parametri, fare riferimento al capitolo 4TDM.FM, pagina 30 e per conoscere la metodologia di immissione fare riferimento alla parte 4. Metodo di immissione dei parametri dei blocchi funzione, pagina 54 di questo capitolo.
0RGLILFD GL XQ HOHPHQWR
Per modificare un elemento di schema di comando esistente, sufficiente posizionarsi sull'elemento da modificare e effettuare la stessa procedura dell'immissione di un nuovo elemento.
(OLPLQD]LRQH GL XQ HOHPHQWR
Per eliminare un elemento, n sufficiente posizionare il cursore lampeggiante g sull'elemento desiderato, quindi premere il tasto 'HO. Generalmente necessario sostituire questo elemento con un collegamento.
52
53
54
55
56
,QWURGX]LRQH
Quando l'applicazione stata immessa sotto forma di schema, restano da effettuare le prove di messa a punto. La prima fase consiste nell'avviare (RUN) il modulo logico. Per fare ci andare nell'opzione 5816723 del menu principale e confermare l'avviamento (RUN). A partire da questo momento, il modulo logico gestisce gli input e gli output fisici secondo le istruzioni immesse nello schema.
1 2 3 4
1 - Visualizzazione dello stato degli input (B e C rappresentano gli input analogici) 2 - Visualizzazione della modalit di sistema (RUN/ STOP) 3 - Visualizzazione di un parametro, per default giorno e ora per i prodotti provvisti di orologio 4 - Visualizzazione dello stato degli output
Quando gli input o gli output sono attivati, appaiono sul video al contrario (bianco su sfondo nero). Si parla allora di utilizzo dinamico delle funzionalit del modulo logico. I termini RUN e dinamico nel resto del documento avranno un significato simile.
57
Per far evolvere il comportamento del modulo logico, possibile modificare o visualizzare alcuni parametri dei blocchi funzione.
58
Per fare ci sufficiente entrare nell'opzione 352*5$0 , posizionarsi sul blocco funzione desiderato e premere il tasto 6HO 2.. Appare un nuovo schermo con i parametri del blocco funzione. La procedura identica a quella utilizzata per modificare i parametri di un blocco funzione. (VHPSLR GL VFKHUPL Schermo Parametro visualizzabile Stato del contatto del contatore Stato delle bobine del contatore Valore corrente di conteggio Valore di preselezione del contatore.
Valore delle tensioni confrontate Valore di riferimento Tipo di blocco funzione Analogico
Stato del contatto del Temporizzatore Tempo di temporizzazione trascorso Valore della durata di preselezione
59
60
Menu
Si Si Si Si Si
Si Si No No Si
61
62
&DSLWRODWR
Desideriamo completare e centralizzare la gestione del parcheggio sotterraneo di un edificio amministrativo. Lingresso e luscita di questo parcheggio sono realizzati con una normale barriera automatica che integra funzionalit di base come l'apertura e la chiusura a tempo al passaggio dei veicoli, la gestione dei biglietti di pagamento, l'interfono di sicurezza, il controllo esterno del bloccaggio dell'entrata in posizione chiusa ... Oltre a ci, vogliamo registrare il numero di veicoli presenti nel parcheggio e controllare il pannello luminoso che segnala agli utilizzatori che tutti i posti sono occupati, impedendo l'accesso tramite il bloccaggio della barriera di ingresso in posizione chiusa. L'automobilista sa che deve dunque trovare un posto in superficie. Deve essere possibile impedire questo bloccaggio se necessario far intervenire dei veicoli (per es. pompieri, medici ...). Desideriamo inoltre impedire l'accesso al parcheggio durante la chiusura del centro consentendo per agli agenti di sicurezza di impedire tale bloccaggio in occasione di avvenimenti eccezionali. Gli orari di apertura sono i seguenti: dal luned al venerd dalle 8.30 alle 17.30, il sabato dalle 9.30 alle 12.00 e chiusura totale la domenica. Per ragioni di sicurezza, dobbiamo inoltre evacuare le emanazioni di gas tossico come di CO2 per mezzo di un ventilatore quando la concentrazione misurata supera le norme autorizzate (utilizzo di un sensore speciale che fornisce un valore di output compreso tra 0 e 10 V). In pi, vogliamo pilotare l'illuminazione all'arrivo del veicolo e per mezzo di pulsanti automatici situati nei diversi punti di accesso per i pedoni. Ai fini di un maggiore risparmio, l'illuminazione si spegner dopo 10 minuti, tempo che, come stato constatato, viene normalmente utilizzato per parcheggiare, uscire dal veicolo e salire sugli ascensori, oppure per raggiungere il proprio veicolo ed uscire dal parcheggio. Inoltre un intervento manuale dovr consentire di aggiornare il numero di veicoli presenti nel parcheggio aumentando o diminuendo il numero noto dei veicoli con il modulo logico.
63
Input , Input ,
Dsignation Individuazione dell'ingresso di un veicolo. Individuazione dell'uscita di un veicolo. Conteggio del numero di veicoli presenti nel parcheggio (massimo 93). Indicazione che il parcheggio completo. Bloccaggio dell'ingresso (proibizione di apertura della barriera di ingresso) quando il parcheggio completo o se non orario di apertura. Sbloccaggio manuale dell'ingresso. Ripresa della gestione automatica dell'ingresso. Incremento manuale del numero di veicoli presenti nel parcheggio. Decremento manuale del numero di veicoli presenti nel parcheggio. Gestione degli orari di accesso al parcheggio. Pulsanti automatici dei punti di accesso per i pedoni, che consentono l'illuminazione del parcheggio. Uno per l'ascensore e uno per le scale (ai pedoni non autorizzato l'accesso dall'ingresso veicoli). Controllo dell'illuminazione. Temporizzazione dell'illuminazione (10 minuti). Sensore di livello di CO2. Confronto della quantit di CO2 con il valore di soglia autorizzato. Controllo del ventilatore di scarico aria viziata. Temporizzazione della ventilazione (15 minuti).
Contatore & Output 4 Output 4 Tasto funzione = Tasto funzione = Tasto funzione = Tasto funzione = Blocco funzione Orologio N1
Input , et ,
Output 4 Blocco funzione TemporizzatoreN1 Input analogiCO ,% Blocco funzione analogico $, il valore di soglia autorizzato corrisponde a 8,5 Volt. Output 4 Blocco funzione Temporizzatore N2 1RWD
SHU UHDOL]]DUH TXHVWD VROX]LRQH FL VHUYH XQ PRGXOR ORJLFR FRQ LQSXW DQDORJLFL EORFFKL IXQ]LRQH 2URORJLR DOPHQR LQSXW H RXWSXW 'LJLWDOH /
XQLWj RWWLPDOH q OD 65 %%'
64
1RWD
GXUDQWH LO FRQWHJJLR R LO FRQWHJJLR DOOD URYHVFLD LO FRQWDWRUH VL EORFFD VH VL UDJJLXQJH OD PDVVLPD FDSLHQ]D QHVVXQD LQGLYLGXD]LRQH GL GLVWXUEL R GL FRQWHJJLR VH VL IDQQR HQWUDUH YHLFROL LQ VEORFFDJJLR PDQXDOH $77(1=,21( SHU XQR VWHVVR FRQWDWRUH OH ERELQH && H '& GHYRQR DSSDULUH XQD YROWD VROD LQ XQR VFKHPD GL FRPDQGR '
DOWUD SDUWH O
XVFLWD 4 q DWWLYDWD TXDQGR q SURLELWR O
LQJUHVVR DO SDUFKHJJLR 6L YHGH DOORUD O
XWLOL]]R GL XQ UHOq DXVLOLDULR SHU HIIHWWXDUH LO EORFFDJJLR R OR VEORFFDJJLR PDQXDOH GHOOD EDUULHUD SHU PH]]R GHL WDVWL GL QDYLJD]LRQH
65
5pDOLVDWLRQ GH OD VROXWLRQ
3DUDPpWUDJH GHV EORFV IRQFWLRQ
Bloc fonction Bloc fonction Compteur & Commentaire La valeur de prslection est de 93 (nombre maximum de vhicules autoriss dans ce parking). Si ncessaire, cette valeur peut tre modifie en cours de fonctionnement.
Horaires douverture : du lundi au vendredi de 8H30 17H30, le samedi de 9H30 12H00 et fermeture complte le dimanche. Deux plages sont utilises.
Bloc fonction Analogique $ Comparaison de la valeur de CO2 mesure avec la valeur de seuil (8,5 V).
Bloc fonction Temporisateur 7 Dure de fonctionnement du ventilateur si le seuil de CO2 est dpass.
66
67
68
12 3$5$0(7
12 3$5$0(7
352*5$0 ,1&203$7
Verificare la provenienza del programma da trasferire e scegliere un programma compatibile con il relativo modulo logico.
75$16)(55
Si veda la documentazione del software di programmazione del modulo logico su PC, =HOLR6RIW Verificare la presenza e il corretto posizionamento dell'EEPROM.
75$16)(55
69
'RPDQGH ULFRUUHQWL
Allo scopo di aiutare lutente a conoscere il modulo logico, nella tabella seguente sono state registrate le domande ricorrenti. Question Rponse Alcuni parametri non sono accessibili, consultare la documentazione per sapere se questi elementi possono essere modificati. Esempio di elemento non modificabile: il senso del conteggio di un blocco funzione Contatore, questo elemento accessibile solo tramite collegamento in una riga di schema. Per accedere ai parametri necessario utilizzare i tasti = e = del tastierino di navigazione per posizionarsi sopra (i tasti = e = servono solo a modificare il loro valore). Quindi premere il tasto 6HO2K per poter modificare l'elemento selezionato per mezzo dei tasti = e =. normale, per poter entrare in modalit modifica, innanzi tutto necessario premere il tasto 6HO2. (il parametro lampeggia). Successivamente i tasti = e = saranno effettivi.
Quando voglio modificare un parametro, i tasti = e = del tastierino di navigazione non sono operativi. Non riesco a mettere il mio modulo logico in modalit STOP e tuttavia ho cura di confermare l'opzione RUN/ STOP del menu principale per mezzo del tasto 6HO2.. Il mio schema composto da 67 righe di schema ed relativamente lungo raggiungere l'ultima riga. Come fare per andare pi in fretta? Vorrei modificare le mie righe di schema ma il tasto 6HO2. non funziona. Quando voglio modificare le mie righe di schema, il modulo logico mi mostra uno schermo vuoto, ho perduto tutto il mio lavoro?
Per spostarsi pi rapidamente, sufficiente premere una volta a fondo i tasti = o = del tastierino di navigazione, lo spostamento si effettua cos di 5 righe in 5 righe. Verificare che il modulo logico sia davvero in modalit STOP. Le modifiche effettuate quando l'unit avviata (RUN) non sono autorizzate. Non obbligatoriamente, ci pu verificarsi se sono state inserite delle righe bianche all'inizio dello schema di comando. Premere il tasto = per verificare se le vostre righe di controllo non si trovano un po' pi in gi.
70
'RPDQGH ULFRUUHQWL
Question Ho un blocco funzione Contatore & utilizzato su una riga di schema per contare e conta al contrario su un'altra riga. Si verifica solo il conto alla rovescia. Perch? Ho dimenticato la mia password e non posso accedere alle funzionalit della mia modulo logico. Che cosa posso fare? Ho uno schema di comando che utilizza un tasto Z come pulsante. Vorrei provarlo ma quando visualizzo la dinamica dello schema, il mio tasto Z non pi operativo. Come posso fare? Ho realizzato uno schema di comando su un modulo logico con orologio, posso trasformarlo per mezzo di una EEPROM in un'unit senza orologio? Durante l'immissione di uno schema di comando i blocchi funzione orologio non appaiono quando si scelgono i contatti. normale? Durante l'immissione di uno schema di comando i blocchi funzione analogici non appaiono quando si scelgono i contatti. normale? Rponse normale, la bobina && di un contatore deve apparire una sola e unica volta nello schema di comando. Per capire il metodo, fare riferimento all'esempio del capitolo 7.fm, pagina 65.
Per eliminare una password, andare fino allo schermo di immissione della password e battere la seguente combinazione di tasti: =, =, =, =. Per poter utilizzare i tasti Z come pulsanti automatici durante la visualizzazione della dinamica di uno schema di comando, sufficiente premere 6HO2. al momento della visualizzazione dello schema. Per disattivare l'utilizzo come pulsante, sufficiente premere (VF.
molto probabile che l'unit sia un'unit senza orologio e di conseguenza i blocchi funzione orologio non sono accessibili. Verificare il numero di riferimento del prodotto. molto probabile che l'unit non possieda input analogici e di conseguenza i blocchi funzione analogici non sono accessibili. Verificare i numeri di riferimento del prodotto.
71
72
0RGDOLWj GL WUDVIHULPHQWR GL XQ
DSSOLFD]LRQH
7UDVIHULPHQWR 0RGXOR ORJLFR ! 3&
Il modulo logico Zelio pu essere configurato e programmato per mezzo del software ZelioSoft. Questa funzione di trasferimento consente di recuperare un'applicazione di un'unit per mezzo del software. Il metodo il seguente: 1 2 3 4 5 6 Selezionare la funzione 75$16)(5 dal menu principale. Premere il tasto 6HO 2. per confermare. Selezionare la funzione 8QLWj!3& . Premere il tasto 6HO 2. per confermare. Inserire la password se necessario. L'unit visualizza 352172 , il trasferimento si effettua da quando il software pronto.
73
0RGDOLWj GL WUDVIHULPHQWR GL XQ
DSSOLFD]LRQH
7UDVIHULPHQWR 0RGXOR ORJLFR ! 0HPRULD ((3520
Il modulo logico Zelio pu essere configurato e programmato per mezzo del software ZelioSoft. Questa funzione di trasferimento consente di recuperare un'applicazione di un'unit per mezzo del software. Il metodo il seguente: 1 2 3 4 5 6 Selezionare la funzione 75$16)(5 dal menu principale. Premere il tasto 6HO 2. per confermare. Selezionare la funzione 8QLWi!0HP . Premere il tasto 6HO 2. per confermare. Inserire la password se necessario. L'unit visualizza 8QLWi !!! quindi 75$16)(5 2. , il trasferimento completato. VHUYLUH D FDULFDUH
1RWD
74
75
$OOHJDWL 6RPPDULR
,O SUHVHQWH FDSLWROR WUDWWD L VHJXHQWL DUJRPHQWL 0RGXOL BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB Blocco funzione Orologio __________________________________________ Blocco funzione Contatore _________________________________________ Blocco funzione Temporizzatore ____________________________________ Blocco funzione Analogico _________________________________________ Tasti di navigazione ______________________________________________ Agenda dellutente _______________________________________________ 78 78 78 79 79 79
76
0RGXOL
__________________________ __________________________
Titolo pagina: ______________________ 0RGXOR ORJLFR DOOHJDWL
77
0RGXOL
%ORFFR IXQ]LRQH 2URORJLR
ABCD ON : OFF :
ABCD ON : OFF :
ABCD ON : OFF :
ABCD ON : OFF :
'&
'&
'&
'&
7LSR
7LSR
7LSR
7LSR
78
0RGXOL
%ORFFR IXQ]LRQH $QDORJLFR
$ $ $ $
$QDORJ
$QDORJ
$QDORJ
$QDORJ
7DVWL GL QDYLJD]LRQH
z1 z4 z3 z2 z4
z1 z2 z3
$JHQGD GHOO
XWHQWH
Per visualizzare i parametri, premere il tasto 6HO2. per andare nel menu 3$5$0(7 e far passare tutti i parametri per mezzo dei tasti = e =.
3URPHPRULD VXOO
XWLOL]]R GHOOR VFKHUPR GL YLVXDOL]]D]LRQH
Per seguire da vicino lo stato di un elemento sullo schermo principale : andare nel menu 9,68 , spostarsi sull'elemento da visualizzare quindi confermare la selezione premendo il tasto 6HO2.. Ritornare allo schermo principale con il tasto (VF
79
80
,QGLFH
Aiuto automatico. . . . . . . . . . . 29 menu . . . . . . . . . . . . . . . 10, 11 Alimentazione generalit . . . . . . . . . . . 3 valore . . . . . . . . . . . . . . 4 Analogico contatto . . . . . . . . . . . . . 47 parametri . . . . . . . . . . . . 48
'
47 41 32 37
Base temporale temporizzatore . . . . . . . 44 Blocco del tastierino . . . . . . . 29 Blocco funzione analogico . . . . . . . . . . . . 47 contatore . . . . . . . . . . . . 41 orologio . . . . . . . . . . . . . 37 temporizzatore . . . . . . . 43 Bobina contatore . . . . . . . . . . . . 41 immissione . . . . . . . . . . 52 output . . . . . . . . . . . . . . 33 RESET . . . . . . . . . . . . . 33, 34 SET . . . . . . . . . . . . . . . . 33, 34 teleruttore . . . . . . . . . . . 33, 34 Bobine temporizzatore . . . . . . . 43
8, 10 69 3 10 70
EEPROM posizione . . . . . . . . . . . 3 trasferimento. . . . . . . . . 10 Eliminazione elemento . . . . . . . . . . . . 6 riga . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Entres visualisation . . . . . . . . . 3, 57 ERR. RUN MODE . . . . . . . . 69 Esempio capitolato . . . . . . . . . . . 63 Etichetta. . . . . . . . . . . . . . . . 3
&
Cancella programma . . . . . . . . . . 10 schema . . . . . . . . . . . . . 10 Collegamento digitale. . . . . . . . . . . . . . 5 Confermare . . . . . . . . . . . . . 6 Configurazione menu . . . . . . . . . . . . . . . 10, 11 Contatore azzeramento . . . . . . . . . 42 contatto . . . . . . . . . . . . . 41 decremento . . . . . . . . . . 42 immissione . . . . . . . . . . 52 incremento . . . . . . . . . . 42 numero . . . . . . . . . . . . . 41 output . . . . . . . . . . . . . . 33 parametri . . . . . . . . . . . . 41 preselezione . . . . . . . . . 42 temporizzatore . . . . . . . 43
Ib . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Ic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Impulso calibrato . . . . . . . . . 45 Ini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Input analogici . . . . . . . . . . . . 3, 4 analogico . . . . . . . . . . . 48 collegamento . . . . . . . . 5 contatto. . . . . . . . . . . . . 32 corrente . . . . . . . . . . . . 4 digitale . . . . . . . . . . . . . 4, 32 mascheratura . . . . . . . . 11 numero . . . . . . . . . . . . . 4, 32 rapidi . . . . . . . . . . . . . . . 27 tensione . . . . . . . . . . . . 4 visualizzazione . . . . . . . 3, 57 Input rapido menu. . . . . . . . . . . . . . . 11 Inserisci riga. . . . . . . . . . . . . 6 Intervalli di funzionamento . . 38
Isteresi . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Mascheratura . . . . . . . . . . . . 27 Menu in RUN . . . . . . . . . . . . . 61 Menu principale accesso. . . . . . . . . . . . . 6 descrizione . . . . . . . . . . 9 Messa a punto . . . . . . . . . . . 57 Messaggi . . . . . . . . . . . . . . . 69 Modifica campo . . . . . . . . . . . . . . 8 valore elemento . . . . . . 8 Morsettiera input . . . . . . . . . . . . . . . 3 output . . . . . . . . . . . . . . 3
contatore . . . . . . . . . . . immissione . . . . . . . . . . menu . . . . . . . . . . . . . . modifica . . . . . . . . . . . . temporizzatore . . . . . . . visualizzazione . . . . . . . visualizzazione in modalit RUN . . . . . . Password annulla . . . . . . . . . . . . . effetto . . . . . . . . . . . . . . immetti . . . . . . . . . . . . . menu . . . . . . . . . . . . . . modifica . . . . . . . . . . . . Preselezione contatore . . . . . . . . . . . temporizzatore . . . . . . . PROGRAM. INCOMPAT. . . Programma menu . . . . . . . . . . . . . .
41 54 10 60 43 3, 57 59 25 25 25 11 25 42 44 69 10 35 21 10 3, 57
NO PARAMET. . . . . . . . . . . 69
Ora modifica. . . . . . . . . . . . . 8 Orologio contatto . . . . . . . . . . . . . 37 funzionamento . . . . . . . 37 immissione . . . . . . . . . . 39 numero . . . . . . . . . . . . . 37 parametri. . . . . . . . . . . . 38 sintesi . . . . . . . . . . . . . . 40 Output bobina . . . . . . . . . . . . . . 33 contatto . . . . . . . . . . . . . 33 digitale. . . . . . . . . . . . . . 33 numero . . . . . . . . . . . . . 4, 33 rel . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Schema a contatto classificazione . . . . . . . Schema di comando classificazione . . . . . . . eliminazione . . . . . . . . . esempio pratico . . . . . . funzionamento . . . . . . . immissione . . . . . . . . . . inserimento. . . . . . . . . . nr di righe . . . . . . . . . . . visualizzazione in modalit RUN . . . . . . Schema elettrico classificazione . . . . . . . STOP arresto . . . . . . . . . . . . . menu . . . . . . . . . . . . . .
16 16 55 65 13 18 55 31 58 16 21 10
Tasto eliminazione . . . . . . . . . 3, 6
esci . . . . . . . . . . . . . . . . 3, 6 inserimento . . . . . . . . . . 3, 6 navigazione . . . . . . . . . . 3 pulsante. . . . . . . . . . . . . 3, 58 selezione . . . . . . . . . . . . 3, 6 Z . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 28, 36, 58 Teleruttore . . . . . . . . . . . . . . 33 Temporizzatore azzeramento . . . . . . . . . 44 base temporale . . . . . . . 44 comando . . . . . . . . . . . . 44 contatto . . . . . . . . . . . . . 43 numero . . . . . . . . . . . . . 43 parametri . . . . . . . . . . . . 43 preselezione . . . . . . . . . 44 tipo . . . . . . . . . . . . . . . . 44, 45 Temporizzazione riposo . . . . 45 Totalizzatore . . . . . . . . . . . . . 45 TRANSF.ERR . . . . . . . . . . . 69 Trasferimento EEPROM. . . . . . . . . . . . 10, 74 PC . . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 73
I prodotti, i materiali e i servizi presentati in questo documento sono suscettibili in qualsiasi momento di sviluppi relativi alle loro caratteristiche di presentazione, funzionamento o utilizzo. La descrizione qui presentata non pu in nessun caso essere considerata vincolante dal punto di vista contrattuale. Copyright Telemecanique 2000. La riproduzione di questo manuale vietata. Si vieta la copia o la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, la registrazione o altro), nonch la memorizzazione elettronica totale o parziale.