xHtL
t
-T T
-Α
(a) Si disegni il segnale y(t). In base alle proprietà della trasformata di Fou-
rier, dall’osservazione dell’impulso y(t) nel tempo si possono desumere alcune
informazioni su Y (f ) e quindi su Ys (f ) = Fs [{yn }]. Quali?
(b) Determinare Ys (f ).
(c) Disegnare gli spettri di ampiezza e fase della successione {yn }.
x(t) +
y(t)
- T - +j -
−
6
- 2T
x(t) - +j - BP F - y(t)
6
ν(t)
(a) Sapendo che per la conversione D/A si dispone di un filtro passa-basso con
frequenza di taglio ft = 12 kHz e banda attenuata che inizia a fa = 18 kHz,
si determini la minima frequenza di campionamento, fs,min , compatibile con
questo filtro.
(b) Determinare la frequenza di cifra all’uscita del convertitore A/D corrispon-
dente a fs,min .
Per gli studenti la cui ultima cifra del numero di matricola è PARI: fm = 10 kHz,
m = 8 bit/campione
Per gli studenti la cui ultima cifra del numero di matricola è DISPARI:fm = 8 kHz,
m = 6 bit/campione