• Setup
• PA:
ampiezza ~100 mV, durata ~1 ms
fenomeno “tutto o nulla”
propagazione con autorigenerazione
• PPS:
ampiezza ~0.1 mV (o pochi mV), durata ~10-100 ms
risposta graduata (ampiezza=f(quantità ntx); durata=f(perdurare ntx))
propagazione passiva lungo i dendriti (ampiezza tende a degradare)
Electroencephalography: neural basis
Richiamo sui potenziali post-sinaptici
PPSE = Potenziale Post-Sinaptico Eccitatorio PPSI = Potenziale Post-Sinaptico Inibitorio
• Determina depol. membrana • Determina iper-pol. membrana
• In genere mediati da apertura ligando- • In genere mediati da apertura canali ligando-
dipendenti per il sodio (Na+) dipendenti per il cloro (Cl-) o per il cloro
• Per gradiente di conc. Na+ tende ad entrare (K+)
nel dendrite • Per gradiente di conc. Cl- tende ad entrare e
K+ tende ad uscire dal dendrite
…ma:
Standard 10/20
• Definito da associazioni internazionali nel 1958, riguarda 21 elettrodi
• 4 punti di repere:
• NASION: attaccatura superiore del naso
• INION: prominenza alla base dell’osso occipitale
• A1, A2: punti preauricolari
• Linea NASION-INION=> linea centrale antero-posteriore
• Linea A1-A2=> linea coronale centrale
• Sistema 10/20: elettrodi disposti ad una distanza relativa tra loro pari al
10% o 20% delle linee ideali che congiungono i punti di repere
Elaborazione e Memorizzazione
visualizzazione
Circuito di controllo delle
impedenze di elettrodo
Electroencephalography: application in BCIs
• Ottima risoluzione temporale ma scarsa
risoluzione spaziale
• Registrazioni non invasive
• Costo contenuto (es. 20-30K €) rispetto ad
altre tecnologie (es. fMRI)
Applicazioni
• Studiare la normale e alterata attività
cerebrale (es. studio dei ritmi EEG, studio di
potenziali evocati, ecc.)
• Brain-Computer Interface
• …
Electroencephalography: application in BCIs
Definizione #1: A Brain-Computer Interface is a
communication system in which messages or
commands that an individual sends to the external
world do not pass through the brain’s normal output
pathways of peripheral nerves and muscles (Wolpaw
et al.)
Wolpaw et al.
Electroencephalography: application in BCIs
Signal processing
• Input: segnali cerebrali (es. 64 canali EEG)
Step di elaborazione del segnale: pre-processing, feature extraction e selection, e
classificazione
• Output: traduzione del segnale (es. immaginazione movimento mano destra)
Wolpaw et al.
Electroencephalography: application in BCIs
Device command and application device
• Input: traduzione del segnale (es. immaginazione movimento mano destra)
In base alla traduzione del segnale, un comando viene processato e trasmesso ad un
device (es. mano robotizzata)
• Output: feedback all’utente (es. esecuzione del movimento della mano robotizzata)
Wolpaw et al.
Electroencephalography: application in BCIs
Principali applicazioni
MEDICAL
• Prevention (e.g., alcoholism)
• Detection and diagnosis (e.g., brain and sleep disorders)
• Rehabilitation (e.g., brain stroke, disability, psychological disorders)
Robot-assistance for rehabilitation https://www.youtube.com/watch?v=nFwNWNDwxQQ
• Restoration (e.g., locked-in syndrome)
Speller https://www.youtube.com/watch?v=wKDimrzvwYA