Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esercizio 1
Una carica puntiforme Q1 = 2.8 µC è posta nel punto P1 (0,1.6 m, 0). Una
seconda carica puntiforme Q2 = -1.2 µC è posta nel punto P2 (0, 0, 0).
Se una terza carica puntiforme q = 1 nC è posta nel punto O (1 m, 0, 0),
determinare:
1) l’energia potenziale di q; 2) il vettore forza F cui è soggetta q.
Esercizio 2
Una sfera di materiale isolante, di raggio R = 10 cm, ha una carica Q = 8 nC
uniformemente distribuiti. Determinare e graficare il campo elettrico prodotto
dalla sfera e il potenziale elettrico rispetto all’infinito. A quale distanza dal
centro della sfera il potenziale, rispetto all’infinito, è pari a V(ra) = 900 V e
V(rb) = 300 V?
Esercizio 3
Un lungo conduttore cilindrico cavo, di raggio interno a = 2 m e di raggio
esterno b = 10 m, è percorso da corrente distribuita sulla sua sezione con
densità j(r) = kr con k = 10 A/m3. Determinare modulo, direzione e verso del
vettore induzione magnetica B in 3 punti posti rispettivamente alla distanza di
0.1 m, 5 m e 20 m dall’asse del conduttore.
Esercizio 4
Una spira di raggio r = 1cm è costituito da un filo di rame (ρ = 1.8x10-8 Ωm)
a sezione circolare (r = 0.5 mm). Essa è situata all’interno di un solenoide
infinito con il centro sull’asse del solenoide. Il solenoide è caratterizzato da
una densità di avvolgimenti per unita di lunghezza pari a 100 spire al cm,
percorso da una corrente di 10, A.
Calcolare la potenza media dissipata nella spira se essa ruota con frequenza
100 Hz:
1) attorno all’asse del solenoide;
2) attorno a un suo diametro ortogonale all’asse del solenoide.