1. Si consideri una forma d’onda periodica x(t), data dalla ripetizione temporale, con
passo T , dell’impulso esponenziale negativo mostrato in Fig. 1, dove la costante di
tempo è evidenziata in figura.
pHtL
Ae
t
T4
(a) In base alle proprietà della trasformata di Fourier, quali informazioni si pos-
sono desumere sullo spettro di x(t)?
(b) Si calcolino i coefficienti della serie di Fourier del segnale x(t).
(c) Si ricavi l’espressione della sinusoide corrispondente alla quarta armonica del
segnale x(t).
✲ BP F
❄
+❥ ✲ y(t)
−
x(t)
+
✻
5. Si consideri un convertitore D/A nel quale il filtro passa basso possa essere conside-
rato ideale con frequenza di taglio pari alla metà della frequenza di campionamento
fs , e il PAM sia basato sull’impulso g(t) = rect (2t/T ), con T = 1/fs .