Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Chimica organica:
Introduzione alla Chimica organica: principi generali dei meccanismi di reazione
Idrocarburi: nomenclatura, isomeria, principali reazioni utilizzi.
Idrocarburi aromatici: nomenclatura. Risonanza. Reazione di sostituzione elettrofila
aromatica. Effetti induttivi e mesomerici dei sostituenti.
Alogenuri alchilici: sostituzione nucleofila al carbonio saturo.
Stereochimica
Aldeidi e Chetoni: nomenclatura, principali reazioni, utilizzi
Acidi carbossilici e derivati: nomenclatura, scala di acidità, principali reazioni, utilizzi
Ammine: nomenclatura, scala di basicità, principali reazioni, utilizzi.
Alcoli, Fenoli: nomenclatura, scala di acidità, principali reazioni, utilizzi
Testi consigliati:
1. Rino A. Michelin, Andrea Munari di CEA (2019).
2. Michelin R.A., Sgarbossa P., Mozzon M. Munari A.: Chimica Test ed esercizi CEA
(2018).
3. William H. Brown, Thomas Poon alla Chimica VI edizione Edises
(2020).
ESAME
La prova di Complementi non può essere sostenuta se
non è stata superata con esito positivo (votazione
18) la prova di Fondamenti di Chimica la cui validità è
di 1 anno.
Prova di esame: scritto IN PRESENZA
Punteggio massimo: 34/30
Materiale didattico caricato su virtuale
(https://virtuale.unibo.it/) insieme a due prove simulazione:
22 quiz a risposta multipla (11 punti), 1 esercizio sulle
pile (4 punti), 1 esercizio sul prodotto di solubilità (4
punti), 1 esercizio sul pH (4 punti)-Parte di chimica
organica: 2 esercizi nomenclatura (1+1 punti), 1
esercizio stereochimica (2 punti), 2 esercizi su scala
acidità e (punti 1,5+1,5), 1 domanda su
meccanismo di reazione (4 punti) 3
IDROLISI DEI SALI
QUIZ RISPOSTA Multipla
Sì, ma come?
4
Come abbiamo visto nel primo modulo i sali sono il risultato di una
reazione detta di neutralizzazione tra un acido e una base.
1. Sali provenienti da acidi forti e basi forti
2. Sali di acidi deboli e basi forti
3. Sali di acidi forti e basi deboli
4. Sali di acidi deboli e basi deboli
Na+ : ione del gruppo IA; nessuno di questi reagisce con . In modo
analogo non reagiscono gli ioni del gruppo IIA tranne il Be2+ (ione di
dimensione molto piccola e carica molto alta)
In generale, gli ioni metallici non reagiscono con (Li+, Na+, K+,
Mg2+, Ca2+, Ba2+)
Ki COSTANTE DI IDROLISI
Ki = Kw / Ka
8
3. Sali di acidi forti e basi deboli
Ki = Kw / Kb
10
4. Sali di acidi deboli e basi deboli
11
In termini generali:
14
SOSTANZA INORGANICA
(H2O, )
SOLUBILE INSOLUBILE
MISURA DEL pH pH neutro: sali di acidi e basi forti (NaCl, KCl, KNO3)
18
Le reazioni di idrolisi sono responsabili della depolimerizzazione
enzimatica delle:
proteine
carboidrati
acidi nucleici
Le reazioni di idrolisi, catalizzate da enzimi detti idrolasi, sono
sempre esotermiche.