Sei sulla pagina 1di 19

Anno Accademico 2021/2022

Scuola di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea In Ingegneria Biomedica

II Modulo di Fondamenti di Chimica:


Complementi Di Chimica
Prof. Nadia Lotti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica Ambientale e dei


Materiali (DICAM)
Tel. 051 2090354
e-mail: nadia.lotti@unibo.it
Equilibri in soluzione acquosa: proprietà solventi . Effetti dei soluti sulle proprietà
. Sistemi omogenei: processi idrolitici, elettroliti anfoteri, soluzione tampone;
sistemi eterogenei: equilibri di solubilità di composti ionici, solubilità e prodotto di solubilità.

Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico: il flusso di elettroni per produrre un


lavoro biologico. Le pile: generalità sulle pile, tipi di semielementi, rappresentazione
schematica di una pila. La serie elettrochimica dei potenziali standard. Fenomeni elettrolitici.

Chimica organica:
Introduzione alla Chimica organica: principi generali dei meccanismi di reazione
Idrocarburi: nomenclatura, isomeria, principali reazioni utilizzi.
Idrocarburi aromatici: nomenclatura. Risonanza. Reazione di sostituzione elettrofila
aromatica. Effetti induttivi e mesomerici dei sostituenti.
Alogenuri alchilici: sostituzione nucleofila al carbonio saturo.
Stereochimica
Aldeidi e Chetoni: nomenclatura, principali reazioni, utilizzi
Acidi carbossilici e derivati: nomenclatura, scala di acidità, principali reazioni, utilizzi
Ammine: nomenclatura, scala di basicità, principali reazioni, utilizzi.
Alcoli, Fenoli: nomenclatura, scala di acidità, principali reazioni, utilizzi

Testi consigliati:
1. Rino A. Michelin, Andrea Munari di CEA (2019).
2. Michelin R.A., Sgarbossa P., Mozzon M. Munari A.: Chimica Test ed esercizi CEA
(2018).
3. William H. Brown, Thomas Poon alla Chimica VI edizione Edises
(2020).
ESAME
La prova di Complementi non può essere sostenuta se
non è stata superata con esito positivo (votazione
18) la prova di Fondamenti di Chimica la cui validità è
di 1 anno.
Prova di esame: scritto IN PRESENZA
Punteggio massimo: 34/30
Materiale didattico caricato su virtuale
(https://virtuale.unibo.it/) insieme a due prove simulazione:
22 quiz a risposta multipla (11 punti), 1 esercizio sulle
pile (4 punti), 1 esercizio sul prodotto di solubilità (4
punti), 1 esercizio sul pH (4 punti)-Parte di chimica
organica: 2 esercizi nomenclatura (1+1 punti), 1
esercizio stereochimica (2 punti), 2 esercizi su scala
acidità e (punti 1,5+1,5), 1 domanda su
meccanismo di reazione (4 punti) 3
IDROLISI DEI SALI
QUIZ RISPOSTA Multipla

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire


con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Si definisce IDROLISI la reazione tra il sale di un acido debole (o


di una base debole) e atta a ripristinare, almeno in parte,
debole (o la base debole).

Molti sali infatti reagiscono con alterando il


rapporto molare tra [H3O]+ e [OH]-
(generalmente è causato da uno degli ioni del sale)

La soluzione assume un pH > o < di 7

Sì, ma come?
4
Come abbiamo visto nel primo modulo i sali sono il risultato di una
reazione detta di neutralizzazione tra un acido e una base.
1. Sali provenienti da acidi forti e basi forti
2. Sali di acidi deboli e basi forti
3. Sali di acidi forti e basi deboli
4. Sali di acidi deboli e basi deboli

1. Sali provenienti da acidi forti e basi forti

Esempio: NaCl NaOH + HCl NaCl + H2O

La domanda che ci dobbiamo porre è: gli ioni Na+ e Cl- presenti in


soluzione sono in grado di reagire con
Per rispondere a questa domanda dobbiamo considerare che:
Cl- è base coniugata di un acido forte e dunque tanto debole da non presentare
alcuna tendenza a catturare protoni dalle molecole quindi Cl- non
ha ALCUNA tendenza a reagire con cioè ad idrolizzare. uno ione
spettatore.
Non influenza il pH della soluzione 5
Cl + H2O
-
Analogo comportamento per Br-, I-, ClO4-, NO3-
non influenza il pH quindi anche
Na+ + H2O
Na+ è uno ione spettatore.
Na-+ è acido coniugato di una base forte e dunque tanto debole da non presentare
alcuna tendenza a cedere protoni alle molecole quindi il catione Na+ non
ha ALCUNA tendenza a reagire con cioè ad idrolizzare.

Na+ : ione del gruppo IA; nessuno di questi reagisce con . In modo
analogo non reagiscono gli ioni del gruppo IIA tranne il Be2+ (ione di
dimensione molto piccola e carica molto alta)

In generale, gli ioni metallici non reagiscono con (Li+, Na+, K+,
Mg2+, Ca2+, Ba2+)

I sali formati da un acido forte e da una base forte


non danno idrolisi in soluzione

Il pH sarà uguale a 7, quindi SOLUZIONE NEUTRA 6


2. Sali di acidi deboli e basi forti

Esempio: NaOH +HC2H3O2 NaC2H3O2 (acetato di sodio)


Il sale è formato dagli ioni: C2H3O2- e Na+

Come visto in precedenza Na+ : non dà idrolisi, e quindi non


influenza il pH della soluzione

C2H3O2- è base coniugata di un acido debole quindi sufficientemente


forte da reagire con dando reazione di idrolisi con
produzione di ioni OH-

C2H3O2- + H2O HC2H3O2 + OH-

Lo ione acetato influenza il pH della soluzione e dato che si


producono ioni OH-,il pH sarà > 7 (SOLUZIONE BASICA) 7
C2H3O2- + H2O HC2H3O2 + OH-

Keq = [CH3COOH][OH-] / [CH3COO-][H2O]

Keq [H2O] = Ki = [CH3COOH][OH-] / [CH3COO-]

Ki COSTANTE DI IDROLISI

Ki = [CH3COOH] [OH-] [H+] / [CH3COO-] [H+]

Ki = Kw / Ka

8
3. Sali di acidi forti e basi deboli

Esempio: NH3 + HCl NH4Cl


Il sale è formato dagli ioni NH4+ + Cl-

Come visto in precedenza Cl- : non dà idrolisi, e quindi non influenza


il pH della soluzione

NH4+ : acido coniugata della base debole NH3 quindi


sufficientemente forte da reagire con dando reazione di
idrolisi con produzione di ioni H3O+

NH4+ + H2O NH3 + H3O+

Lo ione ammonio influenza il pH della soluzione e dato che si


producono ioni H3O+,il pH sarà < 7 (SOLUZIONE ACIDA)
9
NH4+ + H2O NH3 + H3O+

Ki = [NH3] [H3O+] [OH-] / [NH4+] [OH-]

Ki = Kw / Kb

10
4. Sali di acidi deboli e basi deboli

Esempio: NH3 + HCN NH4CN


Il sale è formato dagli ioni NH4+ + CN-
Sia il catione che hanno la tendenza ad idrolizzare, ma
che il sale ha sul pH dipende dalla capacità del catione di
generare H+ rispetto a quella di generare OH-

Occorre considerare caso per caso

11
In termini generali:

Sali di ACIDI FORTI E BASI FORTI soluzioni neutre


(NaCl, KCl, KNO3, BaI2)

Sali di ACIDI DEBOLI E BASI FORTI soluzioni basiche


(Na2CO3, NaHCO3, CH3COONa)

Sali di ACIDI FORTI E BASI DEBOLI soluzioni acide


(NH4Cl, NH4NO3, NH4Br)

Sali di ACIDI DEBOLI E BASI DEBOLI

(NH4CN, NH4NO2, CH3COONH4)

14
SOSTANZA INORGANICA
(H2O, )

SOLUBILE INSOLUBILE

MISURA DEL pH pH neutro: sali di acidi e basi forti (NaCl, KCl, KNO3)

pH acido: sali di acidi forti e basi deboli


(NH4Cl, NH4NO3)

pH basico: sali di acidi deboli e basi forti


(Na2CO3, NaHCO3, CH3COONa)

pH neutro acido o basico: sali di acidi deboli e basi


deboli (CH3COONH4 o, NH4CN, NH4NO2)
15
Si consideri il bicarbonato di sodio:

NaHCO3(s) Na+(aq) + HCO3-(aq)

HCO3- è la base coniugata di H2CO3 che è


un acido debole. Quindi la base coniugata
sarà sufficientemente forte da reagire con
ovvero idrolizzarsi

HCO3- + H2O H2CO3 + OH-

Lo ione bicarbonato influenza il pH della soluzione e dato


che si producono ioni OH-,il pH sarà > 7 (SOLUZIONE
BASICA) ovvero avremo IDROLISI BASICA
Il grado di idrolisi è la quantità relativa del
sale che si idrolizza, cioè la frazione molare
dello ione che reagisce con acqua:

Numero di mol reagite con acqua


Numero di mol totali del sale

18
Le reazioni di idrolisi sono responsabili della depolimerizzazione
enzimatica delle:
proteine
carboidrati
acidi nucleici
Le reazioni di idrolisi, catalizzate da enzimi detti idrolasi, sono
sempre esotermiche.

Potrebbero piacerti anche