Sei sulla pagina 1di 4

Università di Bologna Ingegneria dell’energia elettrica

A.A. 2021-2022 Fisica Generale T-2 Ingegneria dell’automazione

Sessione estiva
Terzo appello
scritto del 15.07.2022
Esercizio 1
(10 punti) Si consideri la configurazione di cariche mostrata in figura e si determini:
(a) (3 punti) il vettore campo elettrico nel punto P in fuzione dei soli parametri riportati in
Figura;
(b) (3 punti) il potenziale elettrico nel punto P in fuzione dei soli parametri riportati in Figura;
(c) (4 punti) il modulo della forza che agisce su una terza carica positiva, |q|, posta in un
punto sull’asse delle x positivo ad una distanza b = 2 m, sapendo che |q| = 3 µC e a = 1 m.

Esercizio 1

Solution:
(a) Dalla figura si nota che le compenti del campo elettrico lungo l’asse delle x si cancellano
reciprocamente. Il campo elettrico totale sarà diretto lungo l’asse negativo delle y e
sarà due volte la componente-y del vettore campo elettrico di ciascuna carica, pari a
2kqa
E = − (x2 +a2 )3/2 ĵ;

(b) il potenziale di un dipolo elettrico sull’asse delle x è pari a zero;

(c) dalla configurazione delle cariche si evince che sulla terza carica le componenti della
2
forza lungo l’asse delle x si cancellano. Il modulo della forza pertanto è |F | = 52kq
3/2 a2 =
2·8.988×109 ·9×10−12
53/2
= 0.0145 N.

Prof. A. Carbone 1 Prof. C. Massimi


Dott. L. Capriotti Dott. R. Ridolfi
Università di Bologna Ingegneria dell’energia elettrica
A.A. 2021-2022 Fisica Generale T-2 Ingegneria dell’automazione

Esercizio 2
(10 punti) Un sistema di 2 conduttori è formato da una sfera cava di raggio interno 4.0 cm
e raggio esterno 6.0 cm e da una sfera piena di raggio 1.0 cm, come mostrato in figura (nella
pagina seguente). Nella configurazione iniziale i centri delle due sfere coincidono e sulla sfera più
piccola è presenta una carica di +8 nC.
(a) (1.5 punti) Calcolare la carica elettrica indotta nella sfera cava;
(b) (1.5 punti) disegnare il sistema descritto indicando chiaramente dove si trovano le cariche
elettriche in eccesso.
(c) (1.5 punti) Successivamente la sfera interna viene collegata con un filo conduttore alla
sfera più grande. Disegnare la nuova configurazione di cariche elettriche in eccesso;
(d) (1.5 punti) valutare se il campo elettrico all’esterno della sfera più grande subisce variazioni;
(e) (4 punti) calcolare la variazione di energia elettrostatica del sistema.

Esercizio 2 (conduttori in blu)

Solution:
(a) qi = −8 nC distribuita uniformemente nella superficie interna di raggio 4 cm e qi = +8
nC distribuita uniformemente nella superficie esterna di raggio 6 cm;

(b) vedi punto precedente;

(c) La carica iniziale fluisce interamente nella superficie esterna e si distribuisce unifiorme-
mente su di essa;

(d) il campo elettrico esterno non cambia;

(e) visto il punto precedente, la variazione di energia elettrostatica è dovuta solamente dalla
variazione del campo elettrico all’interno della sfera cava:
Z R2 Z R2
1 2 2 ε0 q2
∆U = Uf − Ui = − ε0 |E| (4πr )dr = − 2 4
(4πr2 )dr
R1 2 R1 2 (4πε0 ) r

Prof. A. Carbone 2 Prof. C. Massimi


Dott. L. Capriotti Dott. R. Ridolfi
Università di Bologna Ingegneria dell’energia elettrica
A.A. 2021-2022 Fisica Generale T-2 Ingegneria dell’automazione

dove R1 = 1 cm, R2 = 4 cm ed E è il campo elettrico nella cavità, e q è la carica


inizialmente presente nella sfera piena. Integrando e sostituendo i valori numerici si
q 2 R2 −R1
ottiene: ∆U = 8πε 0 R2 R1
= 4.8 × 10−6 J

Esercizio 3
(10 punti) Si consideri un conduttore cilindrico cavo di raggio interno R1 = 2 mm ed esterno
R2 = 5 mm, come mostrato in figura. Il conduttore è percorso da corrente uniforme longitudinale,
i, che scorre all’interno del cilindro (nella regione tra R1 ed R2 ) del conduttore in direzione
parallela al suo asse. Si osserva che ad una distanza R = 0.8 m dall’asse del cilindro il campo
magnetico vale B(R) = 4 × 10−5 T. Determinare il campo magnetico B(r), nei seguenti casi:
(a) (2.5 punti) r < R1 ;
(b) (2.5 punti) R1 < r < R2 ;
(c) (2.5 punti) r > R2 ;
(d) (2.5 punti) r = R0 , con R0 = 4 mm; si indichi il valore numererico del campo magnetico.

H
Solution: La soluzione dell’esercizio richiede l’utilizzo della legge di Ampère, B·dℓ = µ0 ·i,
dove l’integrale va calcolato lungo una linea chiusa, che data la simmetria del problema, è
una circoferenza di raggio variabile, il cui centro è sull’asse del cilindro.
H
(a) per r < R1 il campo magnetico è pari a zero, in quanto B · dℓ = 0 non essendoci
corrente che attraversa la superficie concatenata alla linea chiusa con raggio r < R1 ;

(b) per R1 < r < R2 , è necessario definire un percorso chiuso di raggio r > R1 e la densità
di corrente J = π(R2i−R2 ) . Pertanto la corrente che attraversa la circutazione sarà i′ =
2 1
r2 −R2 µ0 i′ µ0 i(r2 −R12 )
J · π(r2 − R12 ) = i R− R21 . Quindi, B(r) = 2πr
= 2πr(R22 −R12 )
2 1

µ0 i
(c) per r > R2 , si ha B(r) = 2πr
poichè si deve considerare tutta la corrente.

(d) Per calcolare il campo B(R0 ), con R1 < R0 < R2 è necessario calcolare il valore della
corrente. Sapendo il valore del campo magnetico nel punto R > R2 si ha che iR =
2πR µ0 iR (R02 −R12 ) −3
µ0
· B(R) = 160 A, da cui B(R0 ) = 2πR 2
0 (R −R )
2 = 4.57 × 10 T
2 1

Prof. A. Carbone 3 Prof. C. Massimi


Dott. L. Capriotti Dott. R. Ridolfi
Università di Bologna Ingegneria dell’energia elettrica
A.A. 2021-2022 Fisica Generale T-2 Ingegneria dell’automazione

Esercizio 3

Prof. A. Carbone 4 Prof. C. Massimi


Dott. L. Capriotti Dott. R. Ridolfi

Potrebbero piacerti anche