Sei sulla pagina 1di 2

CLASSE 4D Prof. A. Rocci 08.05.

2017

Verifica scritta valida per l’orale di Fisica


Elaborato dell’alunno/a ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

FILA A

A.  ELETTROSATTICA

1 Se un corpo solido possiede carica elettrica positiva, significa che ha:


A) un ugual numero di protoni e di elettroni.
B) un eccesso di elettroni.
C) un eccesso di protoni.
D) un difetto di elettroni.

2 Quale tra queste affermazioni è falsa?


A) Nei conduttori solidi le particelle cariche che si possono muovere sono gli elettroni.
B) Gli isolanti non hanno elettroni.
C) Gli isolanti si caricano sempre quando sono strofinati.
D) Nei conduttori solo alcuni elettroni si possono spostare.

3 Un elettroscopio ha le foglie di carta stagnola. A cosa può servire?


A) A misurare la carica positiva di un corpo.
B) A rilevare la presenza di cariche elettriche.
C) A misurare il valore e il segno della carica elettrica.
D) A misurare le cariche negative, perché i protoni non si muovono.

4 Per due cariche puntiformi vale la seguente affermazione.


A) La forza elettrica è direttamente proporzionale a ciascuna carica e alla loro distanza al quadrato.
B) La forza elettrica è inversamente proporzionale a ciascuna carica e direttamente proporzionale al quadrato della
loro distanza.
C) La forza elettrica è direttamente proporzionale a ciascuna carica e inversamente proporzionale al quadrato della
loro distanza.
D) La forza elettrica è direttamente proporzionale al quadrato di ciascuna carica e inversamente proporzionale alla
distanza al quadrato.

5 Due cariche puntiformi sono distanti 3  10–9 mm e si attraggono con una forza F. Quale sarebbe la forza di attrazione
se fossero distanti 1,2  10–8 mm?
A) F/16
B) F/4
C) F/9
D) 9F

6 Due elettroscopi identici hanno le foglie divaricate allo stesso modo. Si può dire che:
A) la carica è uguale ma non può essere positiva.
B) la carica è uguale ma non può essere negativa.
C) hanno carica uguale in valore assoluto.
D) la carica è diversa.
7 La costante dielettrica del vuoto, 0 , e la costante dielettrica assoluta, r , del mezzo hanno
rispettivamente unità di misura:

C2 C2
A) per entrambe. C) la prima, mentre la seconda è un numero puro.
N  m2 N  m2

N  m2 N  m2
 B)
C2
per entrambe.  D)
C2
la prima, mentre la seconda è un numero puro.

8 Che cosa significa mettere a terra un conduttore?


 A) Collegarlo al suolo mediante ilnostro corpo o un filo di rame.
B) Portarlo a una quota nulla rispetto al suolo.
C) Interporre tra il suolo e il conduttore un isolante.
D) Rendere il corpo negativo.

9 Un oggetto è polarizzato da un conduttore positivo posto a una distanza opportuna. Quale considerazione è certamente
vera?
A) L’oggetto è un conduttore inizialmente neutro che assume la carica opposta a quella del polarizzatore.
B) L’oggetto è un conduttore inizialmente neutro che subisce una migrazione degli elettroni dalla parte del
polarizzatore, restando neutro.
C) L’oggetto è un isolante inizialmente neutro che subisce una migrazione degli elettroni verso il polarizzatore
restando neutro.
D) L’oggetto è un isolante inizialmente neutro che resta neutro anche durante la polarizzazione e dispone le proprie
cariche in modo orientato.

10 Quale sarà il numero di elettroni che conferiscono a un corpo una carica di –2 C?
A) 1,2  1013 elettroni.
B) 1,3  1019 elettroni.
C) 3,2 1016 elettroni.
D) 3,2  10–19 elettroni.

B.  INTERFERENZA E DIFFRAZIONE DELLA LUCE

Descrivete brevemente l’esperimento d Young. Utilizzando la rappresentazione complessa per le funzioni d’onda,
𝜓(𝑡, 𝑥) = 𝐴𝑒 𝑖(𝜔𝑡−𝑘𝑥+𝛼) , dimostrate che la figura di interferenza ha la seguente forma:
𝜑
𝐼 = 𝐼𝑚𝑎𝑥 𝑐𝑜𝑠 2 ( ), specificando quali sono le posizioni y dei massimi rispetto alla frangia centrale.
2

(l’area sottostante è riservata all’insegnante)

Griglia di valutazione

PA PB TOT. SUFF. Punti VOTO

C1 40% …… …… ……
su 4 su 4 su 8
12 ……
C2 40% …… …… ……
su 20 su 20
su 4 su 4 su 8

C3 20% …… …… ……
su 2 su 2 su 4
C1=teoria e metodo C2=applicazione C3=linguaggio specifico ed ordine

Potrebbero piacerti anche