Sei sulla pagina 1di 7

Istituto di Cultura Italica

Leonardo da Vinci
Fisica 4ta Liceo
Esercizi Magnetismo

Campi magnetici generati da fili percorsi da corrente o da un solenoide.


1) Calcola il campo magnetico a una distanza di 6,25 cm da un lungo filo conduttore rettilineo percorso da
una corrente di 7,81 A.

2) Un lungo filo conduttore rettilineo è percorso da una corrente di 7,2 A. A quale distanza dal filo il campo
magnetico generato da quest’ultimo è uguale a quello della Terra, che è approssimativamente di 5.10-5
T?

3) Un lungo filo rettilineo percorso da corrente è diretto lungo l’asse y. Se il verso della corrente è nel verso
positivo dell’asse y, quali sono le direzione e il verso del campo magnetico generato dal filo?
a) Attorno all’asse x, in senso orario.
b) Attorno all’asse x, in senso antiorario.
c) Attorno all’asse y, in senso orario.
d) Attorno all’asse y, in senso antiorario.

4) Considera i lunghi fili conduttori rettilinei mostrati nella figura. Un filo è percorso da una corrente di 6,2
A nel verso positivo dell’asse y; l’altro, da una corrente di 4,5 A nel verso positivo dell’asse x
a) In quale dei punti, A o B, ti aspetti che l’intensità del campo magnetico risultante sia maggiore?
b) Calcola l’intensità del campo magnetico risultante nei punti A e B.

5) Considera i due fili conduttori mostrati nella figura. La corrente nel filo 1 è 3,7 A; la corrente nel filo 2 è
tale da rendere nullo il campo magnetico risultante nel punto A.
a) L’intensità della corrente nel filo 2 è maggiore, minore o uguale a quella che scorre nel filo 1?
Giustifica la risposta.
b) Calcola l’intensità e il verso della corrente nel filo 2.

Prof. Claudia Eisenbeil Sid


Istituto di Cultura Italica
Leonardo da Vinci
Fisica 4ta Liceo
Esercizi Magnetismo

6) Due fili rettilinei sono orientati perpendicolarmente alla pagina, come è mostrato nella figura. La
corrente nel filo 1 è 3 A e punta verso l’interno della pagina, mentre la corrente nell’altro filo è 4 A e
punta verso l’esterno della pagina. Determina l’intensità la direzione e il verso del campo magnetico
risultante nel punto P.

7) Un solenoide lungo 62,5 cm produce al suo interno un campo magnetico di 13 mT ed è percorso da una
corrente di 8,45 A. Da quanti avvolgimenti è formato il solenoide?

8) Un solenoide lungo 50 cm e formato da 2500 spire è attraversato da una corrente di 9 A.


a) Qual è l’intensità del campo magnetico all’interno el solenoide?
b) Se inseriamo un nucleo di nichel ( all’interno del solenoide qual è l’intensità del
campo magnetico dopo l’inserimento?

9) MATURITÀ: Campi magnetici di correnti parallele.


In figura sono rappresentati due fili rettilinei e paralleli di lunghezza indefinita, perpendicolari al
piano della pagina; fissando nella pagina un sistema di riferimento Oxy in cui le lunghezze si
misurano in metri, i fili passano uno per l'origine O e l'altro per il punto . I fili sono percorsi
da correnti costanti di intensità rispettivamente io e , entrambe con verso uscente

dalla pagina.

a) Stabilire direzione e verso del campo magnetico ⃗ nei punti dell’asse 𝑥 interni ed esterni al
segmento 𝑂A. In quale zona il campo magnetico ⃗ può essere nullo? Giustificare.

b) Detto P un punto sull'asse x avente l'ascissa x > 2, determina la direzione e il verso del
campo magnetico in P e verifica che il suo modulo è:

Prof. Claudia Eisenbeil Sid


Istituto di Cultura Italica
Leonardo da Vinci
Fisica 4ta Liceo
Esercizi Magnetismo

𝑥
𝑥
𝑥 𝑥
dove k è un'opportuna costante positiva, calcolarla.

c) Analizza e rappresenta il grafico della funzione 𝑥 considerando e dimostra


che la ascissa del flesso è circa 1,227.

d) Fornisci la definizione e la classificazione di asintoti di una funzione e descrivi il


procedimento per determinarne l’eventuale presenza.

Forza magnetica esercitata su una carica in movimento – Moto di particelle cariche.


10) Disegna la forza magnetica esercitata su ogni carica nelle seguenti figure:

11) Nella figura un elettrone, un protone e un neutrone entrano nel campo magnetico in direzione
perpendicolare alle linee del campo. Il campo ⃗ è entrante nel piano della pagina.
a) Che cosa succede?
b) Disegna le traiettorie delle tre particelle.

Prof. Claudia Eisenbeil Sid


Istituto di Cultura Italica
Leonardo da Vinci
Fisica 4ta Liceo
Esercizi Magnetismo

12) Due cariche entrano in un campo magnetico come in figura. Come è diretta la forza di Lorentz?
a) La forza sulla carica positiva è entrante nel piano del foglio, quella sulla carica negativa è
uscente.
b) La forza sulla carica positiva è uscente dal piano del foglio, quella sulla carica negativa è
entrante.
c) Le due forze sono entrambe uscenti.
d) Le due forze sono entrambe entranti.

13) Un elettrone si muove perpendicolarmente a un campo magnetico di 0,18 T. Sapendo che sull’elettrone
agisce una forza di 8,9 .10-15 N, qual è la sua velocità?

14) Una particella dotata di una carica di 0,32 µC si muove con una velocità di 16 m/s in una zona in cui il
campo magnetico ha una intensità di 0,95 T. Calcola l’angolo tra il campo magnetico e la direzione della
particella se la forza esercitata su quest’ultima è pari a 4,8 .10-6 N.

15) Un elettrone che si muove con una velocità di 4,2 .105 m/s nella direzione positiva dell’asse x non è
soggetto ad alcuna forza magnetica. Quando si muove nella direzione positiva dell’asse y è soggetto a
una forza di 2.10-13 N nella direzione negativa dell’asse z. Determina l’intensità, la direzione e il verso
del campo magnetico.

16) Due particelle cariche, con velocità diverse, attraversano un campo magnetico uniforme. Le particelle si
muovono nella stessa direzione e sono soggette a forza magnetiche di uguale intensità.
a) Se la carica della particella 1 è quattro volte la carica della particella 2, qual è la particella più
veloce? Giustificare la risposta.
b) Calcola il rapporto tra le velocità, v1/v2.

17) Un solenoide lungo 24 cm è formato da 300 spire ed è attraversato da una corrente di 3 A. Una particella
di carica 12 µC si muove all’interno del solenoide a una velocità di 900 m/s in una direzione che forma
un angolo di 12° rispetto all’asse del solenoide. Calcola l’intensità della forza magnetica esercitata sulla
particella.

18) Calcola il raggio dell’orbita di un elettrone che si muove perpendicolarmente a un campo magnetico di
0,66 T con una velocità di 6,27.105 m/s.

Prof. Claudia Eisenbeil Sid


Istituto di Cultura Italica
Leonardo da Vinci
Fisica 4ta Liceo
Esercizi Magnetismo

19) Una particella carica 12,5 µC e massa 2,8.10-5 kg si muove perpendicolarmente a un campo magnetico di
1,01 T lungo una traiettoria circolare di raggio 21,8 m.
a) A quale velocità si muove la particella?
b) Quanto tempo impiega la particella a completare un’orbita?

20) MATURITÀ: Campi magnetici di correnti rettilinee

Nella figura sono rappresentati due fili rettilinei paralleli e fissi ad 1 m di distanza l’uno dall’altro e di
lunghezza indefinita. L’intensità di corrente è uguale in entrambi i fili ma verso opposto come indicato in
figura. Il punto 𝑂 è nell’origine degli assi, e il punto D ha ascissa 1.

a) Verificare che l’intensità del campo magnetico ⃗ , espresso in Tesla (T), in un punto 𝑥 , con

𝑥 , è data dalla funzione 𝑥 , dove è una costante positiva della quale si

richiede l’unità di misura. Stabilire quali sono la direzione e il verso del vettore ⃗ al variare di 𝑥
nell’intervalo . Per quale valore di 𝑥 l’intensità di ⃗ è minima?
b) Nella zona di spazio sede del campo ⃗ , una carica che transita, ad un certo istante, pero il punto

, con velocità di modulo nella retta di equazione 𝑥 . Descriverne il moto in presenza

del solo campo magnetico generato dalle due correnti, giustificando le conclusioni.
Stabilire intensità, direzione e verso del campo magnetico ⃗ nei punti dell’asse x esterni al segmento
OD. Esistono punti sull’asse x dove il campo magnetico è nullo?

c) Independentemente da ogni riferimento alla fisica , studiare la funzione 𝑥 ( ) con

k=1, dimostrando, in particolare, che il grafico di tale funzione non possiede punti di flesso. Scrivere
l’equazione della retta r tangente al grafico di f nel suo punto di ascissa e determinare le coordinate

dell’ulteriore punto d’intersezione tra r e il grafico di f.

Prof. Claudia Eisenbeil Sid


Istituto di Cultura Italica
Leonardo da Vinci
Fisica 4ta Liceo
Esercizi Magnetismo

d) Calcolare il valore dell’integrale


∫ 𝑥 𝑥

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto utilizzando le proprietà dei logaritmi.

Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente - Momento torcente magnetico


- Forze tra fili di corrente
21) Un filo percorso da corrente nel verso mostrato in figura passa attraverso i due poli di un magnete. Qual
è la direzione della forza magnetica che agisce su questo filo?
a) Uscente dal foglio
b) Entrante nel foglio.
c) Verso il polo nord del magnete.
d) Verso il polo sud del magnete.

22) La forza magnetica esercitata su un segmento di 1,2 m di un filo rettilineo è 1,6 N. Il filo è percorso da
una corrente di 3 A ed è inmerso in un campo magnetico costante di 0,5 T. Qual è l’angolo tra il filo e il
campo magnetico?

23) Una sottile barretta di rame lunga 3,6 m ha una massa pari a 0,75 kg ed è appesa a due fili conduttori
flessibili. Se la barretta è immersa in un campo magnetico di intensità 0,84 T, diretto como mostrato in
figura, qual è la corrente minima in grado di sollevare la barretta? Quale deve essere il verso della
corrente?

Prof. Claudia Eisenbeil Sid


Istituto di Cultura Italica
Leonardo da Vinci
Fisica 4ta Liceo
Esercizi Magnetismo

24) Considera una spira cuadrata di lato 0,46 m percorsa da una corrente e immersa in un campo magnetico,
come mostrato nella figura. Si sa che B = 0,34 T e i = 9,5 A.
a) Determina l’intensità della forza magnetica su ogni lato della spira.
b) Immagina di osservare dall’alto, in che senso ruota la spira?
c) Calcola l’intensità del momento torcente esercitato sulla spira rispetto all’asse verticale di
rotazione.

25) Due linee elettriche lunghe 270 m corrono parallele, separate da una distanza di 25 cm. Sapendo che
sono percorse entrambe da una corrente di 110 A diretta nello stesso verso, determina l’intensità, la
direzione e il verso della forza magnetica che ogni linea esercita sull’altra.

Prof. Claudia Eisenbeil Sid

Potrebbero piacerti anche