Sei sulla pagina 1di 11

Incongruenza tra meccanica classica ed elettromagnetismo

Elettromagnetismo

la luce unonda elettromagnetica che si propaga nel vuoto alla velocit c = 3,00 108m/s
indipendente dalla velocit della sorgente che emette la luce e dal moto relativo

inconciliabile con

Meccanica classica

legge di composizione delle velocit


quando un corpo soggetto a due movimenti contemporanei con velocit v1 e v2


vtot = v1 + v2

una persona su un furgone in moto a 15 m/s


emette un fascio di luce in avanti

Meccanica classica

per la persona sul furgone


la velocit del fascio di luce emesso c

Elettromagnetismo

per losservatore a terra


il fascio si propaga alla velocit c + 15 m/s

per entrambe le persone


il fascio si propaga alla velocit c.

V B Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide a.s. 2015-2016

Incongruenza tra meccanica classica ed elettromagnetismo


A met Ottocento gli esperimenti sullinterferenza e sulla diffrazione della luce avevano evidenziato il suo carattere ondulatorio

Fine del XIX secolo

i fisici ritenevano corretta

meccanica classica

in virt dellenorme numero di conferme sperimentali


pervade tutto lo spazio

La luce una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico

letere

(In analogia con le onde elastiche)

modifica della teoria di Maxwell

le eq.ni di Maxwell descrivono la propagazione della luce nelletere

un osservatore in moto rispetto alletere


dovrebbe misurare una velocit della luce minore o maggiore di c
V B Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide a.s. 2015-2016

Interferenza di unonda meccanica

Incongruenza tra meccanica classica ed elettromagnetismo


Principio di sovrapposizione
Quando due onde sono presenti contemporaneamente nello stesso punto,
la perturbazione risultante la somma delle perturbazioni prodotte dalle singole onde
interferenza costruttiva

a un multiplo intero della lunghezza donda.

nei punti P per i quali la differenza delle distanze dalle sorgenti uguale

Due sorgenti identiche

a un multiplo intero della lunghezza donda,


pi mezza lunghezza donda.

interferenza distruttiva
|PS1 - PS2| = 10 - 7 = 3

|PS1 - PS2| = 9 - 4,5 = 4,5

P
P

V B Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide a.s. 2015-2016

Incongruenza tra meccanica classica ed elettromagnetismo


Quando due fasci di luce monocromatica arrivano su uno schermo

Interferenza della luce


interferenza distruttiva

interferenza costruttiva

si forma una figura di interferenza


spiegabile se si pensa alla luce come a unonda
Due fasci di luce (onde luminose)
passano per uno stesso punto
i loro effetti si sommano

Principio di sovrapposizione

ridistribuzione dell'energia trasportata dalle onde,


si concentra in alcuni punti a spese di altri punti

wave-interference_it.jar
Affinch si abbia interferenza necessario che le due onde
abbiano la stessa frequenza e siano coerenti
(sorgenti secondarie di una stessa sorgente primaria-esperienza di Young-)
V B Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide a.s. 2015-2016

Diffrazione di unonda

Incongruenza tra meccanica classica ed elettromagnetismo


su un ostacolo
La diffrazione lincurvatura delle onde quando incidono
si propagano
in maniera rettilinea

sui bordi di una fenditura

Quando le onde sonore attraversano una porta aperta,


un ascoltatore che non sta davanti allapertura percepisce il suono
per effetto della diffrazione sugli spigoli della porta.

La diffrazione dovuta allinterferenza


principio di Huygens

scienziato olandese
Hans Christiaan Huygens (1629-1695)

Ogni punto di un fronte donda che esiste in un certo istante


si comporta come sorgente di onde sferiche secondarie
che si propagano verso lesterno con la stessa velocit dellonda,
( il fronte donda nellistante successivo la superficie tangente a tutte le onde sferiche secondarie).
V B Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide a.s. 2015-2016

Diffrazione di unonda

Incongruenza tra meccanica classica ed elettromagnetismo


La diffrazione molto evidente se comparabile con d.

d
lincurvatura molto pronunciata,
i fronti donda invadono regioni pi ampie
oltre i bordi dellapertura.

ampiezza
della fenditura

<< d.

i fronti donda
si incurvano solo vicino ai bordi

V B Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide a.s. 2015-2016

Diffrazione della luce

Incongruenza tra meccanica classica ed elettromagnetismo


Le onde luminose che attraversano una fenditura molto stretta

la luce dovrebbe passare attraverso la fenditura


sullo schermo si dovrebbe vedere
una sottile striscia chiara

danno luogo al fenomeno della diffrazione

La luce si incurva
formando una figura di diffrazione
costituita da una frangia centrale chiara
e da una serie di frange pi strette e meno luminose
alternate a frange scure
V B Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide a.s. 2015-2016

Diffrazione da singola fenditura

Incongruenza tra meccanica classica ed elettromagnetismo


(qualche decimo di millimetro)

Quando un fascio di raggi luminosi attraversa un foro di piccolo diametro


praticato in uno schermo opaco a,
su uno schermo b si forma una figura di diffrazione

frange di diffrazione concentriche


chiare e scure

S
(posto a distanza opportuna da S: 1-2 m )

b
zona dombra centrale
con una luminosit puntiforme verso il centro,
e aloni periferici.

Se si toglie a e al suo posto si mette un dischetto opaco c


su b si forma una nuova figura di diffrazione
S

c
b
V B Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide a.s. 2015-2016

Esperimento di Michelson e Morley


Michelson-Morley
A

Incongruenza tra meccanica classica ed elettromagnetismo


Durante gli anni 1883-1887
Michelson e Morley crearono un apparato sperimentale (interferometro)
che basandosi sul fenomeno dellinterferenza doveva verificare tali ipotesi.
Luce monocromatica (in A)
specchio semirifettente S
uno viene riflesso (rosso)
va in B, si riflette, torna in S

una parte viene riflessa

prosegue in linea retta


e termina in D

uno prosegue in linea retta (verde).


si riflette in C, torna in S
si riflette e termina in D

una parte prosegue


in linea retta

Lipotesi che la Terra in moto rispetto alletere:


quando i due raggi di luce si combinano sullo schermo finale D dovrebbero generare una figura di interferenza dovuta alla
differenza tra i due tempi di percorrenza,
lesperimento doveva evidenziare tempi di percorrenza diversi attraverso frange di interferenza diverse

Con questi esperimenti fallisce la legge di composizione galileiana delle velocit nel caso della luce
la luce non viene "trascinata" da nessun mezzo fisico
V B Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide a.s. 2015-2016

Incongruenza tra meccanica classica ed elettromagnetismo


mercurio

Blocco di cemento

V B Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide a.s. 2015-2016

Incongruenza tra meccanica classica ed elettromagnetismo

Lesperimento di Michelson Morley cre un grave scompiglio nel mondo scientifico (????????????????)
La teoria delletere risultava INADATTA
a descrivere il comportamento della luce:

tutto il problema doveva essere ripensato da capo.

1. Perch la luce era considerata unonda?


2. Perch elettromagnetismo e meccanica classica erano inconciliabili?
3. A cosa serviva l esperimento di Michelson-Morley?
4. Descrivi lesperimento il risultato che doveva mostrare, il risultato che ha mostrato e le conclusioni

V B Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide a.s. 2015-2016

Potrebbero piacerti anche