Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ARTISTICA
Lisa El Aawar
Luna Di Franco
CONTENUTI
1. DIAGNOSTICA
2. RAGGI X
3. ONDE ELETTROMAGNETICHE
– pentimenti e correzioni
– ridipinture
– disegno preparatorio
– scritture e firme
Tecniche: INVASIVE NON INVASIVE
richiedono il prelievo di possono essere eseguite
un campione, l’asportazione direttamente sull’opera
di quantità di materia interagendo con le superfici
dell’opera attraverso varie forme di energia.
-cromatografia - radiografia ai raggi X
-colorazione istochimica - riflettografia infrarossa
Luce visibile
Infrarosso
Fluorescenza UV
Luce trasmessa
Luce radente
Tansirradiazione IR
2 I RAGGI X
RADIOGRAFIA AI RAGGI X
● Permette di indagare la struttura più profonda dei dipinti.
- In seguito, gli atomi dell’anodo perdono elettroni, con l’emissione di energia radiante, i
raggi X.
In una radiografia, i raggi X passano I raggi X permettono anche di
attraverso i tessuti molli, ma sono ottenere informazioni sulla
arrestati dalle ossa. struttura del reticolo cristallino
Così, il diverso annerimento di una di un metallo.
lastra fotografica permette di Le macchie nere sono dovute
vedere l’interno del nostro corpo. all’interferenza costruttiva dei
raggi X.
3 ONDE
ELETTROMAGNETICHE
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Un’onda elettromagnetica è una perturbazione che si propaga senza trasporto di materia, cioè
energia che si propaga attraverso la materia senza che i corpi si spostino.
L’onda elettromagnetica è, un’onda trasversale, in quanto le due grandezze che variano oscillano in
senso perpendicolare allo spostamento dell’onda.
CARATTERISTICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Grandezza che oscilla La perturbazione che si propaga nello spazio è costituita dal campo elettrico e dal campo magnetico
Tipo d’onda Sono onde trasversali: i campi E e B sono perpendicolari alla direzione di propagazione dell’onda (e anche perpendicolari tra loro)
Materiale in cui si propagano A differenza di quelle elastiche o di quelle acustiche, le onde elettromagnetiche possono propagarsi anche nel vuoto
Velocità di propagazione È massima nel vuoto, dove vale v = c = 3,00 x 108 m/s
C=l x f
C= 300.000 km/h à velocità luce nel vuoto
l= lunghezza d’onda (in metri)
f= frequenza
LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO
- Apparati elettromedicali
- Apparecchiature scientifiche
CARAVAGGIO
4 J.F.MILLET
GIUDITTA E OLOFERNE- Michelangelo Merisi
GIUDITTA E OLOFERNE- Michelangelo Merisi
L’ANGELUS- Jean-François Millet
BIBLIOGRAFIA
https://artenet.it/
https://www.zanichelli.it
https://www.chimica-online.it/
https://amslaurea.unibo.it/8291/