Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
E PARTICELLE
G. Roberti
y
o
z
ONDE ELETTROMAGNETICHE
x
Eo
Bo
v = velocit di propagazione
= lunghezza donda
T = periodo
= frequenza = 1/T
Eo
B = B(x,t)
E = E(x,t)
Bo
v= =
T
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Unit di misura
Grandezza
T = periodo
= frequenza = 1 / T
Unit di misura
s
s-1 = Hz
m, cm, mm
= lunghezza donda
m = 10-3 mm = 10-6 m
nm = 10-9 m
= 10-8 cm = 10-10 m = 10-1 nm
v = velocit di propagazione =
=/T=
m s-1
ONDE ELETTROMAGNETICHE
nel vuoto (unit S.I.)
c=
1 =
o o
vc
1017 =
= 3 108 m s1 = 300000 km s1
c = 3 108 m s1
velocit della luce nel vuoto
massima velocit possibile in natura
SPETTRO ELETTROMAGNETICO
(m)
1012
1014
RAGGI
GAMMA
1010
RAGGI
X
1022
1020
(Hz)
GeV
MeV
109
106
= c
(m)
() (nm)
108
1016
keV
104
102
102
INFRA-ROSSO
MICRO
ONDE
1014
1012
VISIBILE
1010
ULTRA-VIOLETTO
1018
103
106
(mm) (cm)
RADIO
108
106
(eV)
E = h
400
500
600
700
(nm)
QUANTO di ENERGIA
ELETTROMAGNETICA : FOTONE
campo elettromagnetico : E , B
teoria dei quanti
quanti di energia elettromagnetica(fotoni) E = h
34 J s
h
=
6.6
10
costante di Planck
14 s1
=
5
10
= 600 nm (visibile : luce gialla)
E = h = 6.6 1034 J s 5 1014 s1 = 3.3 1019 J =
3.3 1019 1.6 J = 2 eV
=
1.6 1019 J eV1
c=
=
T
=c/
1 = 104 Hz 2 = 108 Hz
1 = 30 km 2 = 3 m
1 = 108 Hz 2 = 3 108 Hz
1 = 3 m 2 = 1 m
Onde radio
Onde TV
+q E
--------------F=Eq
Raggi X duri
Raggi X molli
E=h
costante di Planck
h = 6.6 1034 J s
=c/
quando
cresce,
decresce e viceversa.
E=h
=c/
= c / = 3 1010 cm s-1/ 1015 Hz = 3 10-5 cm = 3 10-4 mm
3 10-4 mm = 0.3 10-3 mm= 0.3 m
3 10-4 mm = 3 10-7 m= 300 10-9 m = 300 nm
3 10-4 mm = 3 10-5 cm = 3000 10-8 cm = 3000
(nm)
4000
()
(Hz) 0.75 1015
5000
6000
7000
0.6 1015
0.5 1015
0.42 1015
UV
IR
(nm) 10
200
300
380
(nm) 720
103 m
vicino
medio
lontano
vicino
estremo
720
lontano
estremo
4 104
106
UV
IR
(nm)
(nm) 100
280
315
380
(nm) 720
1.4 103
103 m
IR-C
IR-B
IR-A
UVA
720
UVB
UVC
3 103
106
(nm)
4000
()
(Hz) 0.75 1015
5000
6000
7000
0.6 1015
0.5 1015
0.42 1015
(m)
1014
RAGGI
GAMMA
(Hz)
1022
(m)
() (nm)
1012
1010
RAGGI
X
1020
1018
108
106
104
102
INFRA-ROSSO
MICRO
ONDE
1014
1012
VISIBILE
1010
ULTRA-VIOLETTO
1016
(mm) (cm)
102
RADIO
108
106
(nm)
4000
()
(Hz) 0.75 1015
5000
6000
7000
0.6 1015
0.5 1015
0.42 1015
+
+
Particella = elettrone
Particella + = positrone = particella che differisce
dallelettrone per il segno della carica
Raggi X = onde elettromagnetiche = fotoni (particelle
neutre, senza massa che si muovono alla velocit c)
I0
I0/8
I0/4
I0/2
I0/2
I0/4
I0/8
d=1 cm
d=1 cm
d=1 cm
Vai a pag.
RAGGI X: PRODUZIONE
TUBO A RAGGI X
generatore di
corrente
catodo
K
raggi X
F
filamento
vuoto
anodo
A
trasformatore
generatore di
alta tensione
rete
diodo
E = h
860. I raggi X:
A) sono elettroni
B) viaggiano alla velocit della luce
C) hanno carica positiva
D) sono radiazioni di natura ignota
E) sono onde luminose
I raggi X sono onde elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche si propagano alla velocit
della luce.
676. Uno dei pi brillanti studenti di Rutherford a Manchester era Hans Geiger, che
era venuto dalla Germania per un lavoro di dottorato. Il suo primo successo fu di
sviluppare un metodo per il conteggio di singole particelle alfa. Lungo l'asse di un
cilindro con un vuoto parziale, fu montato un sottile filamento che poteva venire
caricato ad un potenziale elevato (circa 1000 V). Le particelle alfa entravano nel
cilindro attraverso un foro sottile e appena esse passavano attraverso il gas
producevano una densa traccia di ioni. Come risultato di questa ionizzazione, vi era
una scarica elettrica tra il filo e la parete del cilindro e l'impulso di corrente che
passava poteva facilmente essere rilevato su un galvanometro o su di un altro
indicatore. La ionizzazione provocata da una particella singola viene amplificata di
un fattore di circa 2000. Questo strumento per il conteggio di particelle singole fu pi
tardi adattato alle particelle beta ed anche ai raggi gamma, usando un diverso gas di
riempimento e fornendo un metodo diverso di amplificazione dell'impulso prodotto.
Sulla base della lettura del testo sopra riportato, quale delle seguenti
affermazioni VERA?
A) Le radiazioni beta e gamma, quando attraversano gas, non producono ioni
B) Quando attraversano gas le particelle alfa producono ioni
C) Geiger era di Manchester
D) Geiger era il maestro di Rutherford
E) Nel cilindro il gas di riempimento era a pressione atmosferica
(nm) 400
4000
()
(Hz) 0.75 1015
600
500
400
500
600
700
5000
6000
7000
0.6 1015
0.5 1015
0.42 1015