A.A. 2021/2022
Lezioni del corso di:
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Corso di Laurea in:
Scienze Biologiche
Prof. Vincenzo De Felice
Lezione n. 3
Come «funziona» l’atomo?
Attraverso gli esperimenti di:
- J.J. Thomson (1856-1940),
- Robert Millikan (1868-1953),
- Ernest Rutherford (1871-1937)
fu evidenziato:
- la differenza E- φ =
energia cinetica: ½ m v2
Poichè E = h ν ;
possiamo scrivere
½ m v2 = h ν – h ν0
… energia quantizzata!
… i fenomeni si osservano
solo per determinati valori
di energia
Teoria dei quanti
Dall’analisi degli spettri di emissione e di assorbimento
Max Planck (1858-1947) propose una teoria rivoluzionaria
basata sull’ipotesi che l’energia delle radiazioni emesse
fosse “discontinua” nel senso che non poteva assumere un
qualsiasi valore.
equazione di Einstein
Si afferma che l’energia è uguale alla massa moltiplicata per
il quadrato della velocità della luce.
Con la teoria di Einstein, materia ed energia diventano due
elementi della fisica legati attraverso la velocità della luce.
La luce si comporta come una particella ma anche come
un’onda elettromagnetica.
Equazione di Einstein: E = mc2; Equazione di Planck: E = h
Postulati:
- Gli elettroni si muovono secondo orbite circolari intorno al
nucleo ma non tutte le orbite sono possibili;
-L’orbita è detta stazionaria in quanto l’energia dell’elettrone
rimane invariata finché l’elettrone rimane nella stessa orbita;
-Quando un elettrone passa da un’orbita all’altra l’energia
cambia di una quantità pari a E = h (assorbita o emessa);
-Il valore del momento angolare (mvr) deve essere pari a un
multiplo intero di h/2: n (h/2), in cui n è un numero intero
e h è la costante di Planck
Forza coulombiana = Forza centrifuga
L = momento angolare
La rappresentazione
grafica dell’orbitale 2s
Con n =3
l = 0, 1, 2
l=0 corrisponde al 3s
Ad esempio: Orbitale 1s
Consideriamo gli altri valori di l.
Come già visto se il numero quantico principale n vale 2 ,
il numero quantico l può assumere due diversi valori: l = 0; 1.
Per gli elementi con livelli pieni, si può evitare di scrivere per
esteso tutta la configurazione elettronica, indicando il simbolo
dell’elemento la cui configurazione elettronica corrisponde ai livelli
pieni. Ad esempio per il sodio: [Ne]3s1
Il sodio ha un elettrone in più rispetto all’elemento Neon
P=[Ne] 3s2 3p3; S= [Ne] 3s2 3p4; Cl= [Ne] 3s2 3p5 ;
Ar= [Ne] 3s2 3p6 3d0; gli orbitali (sottolivelli) 3s e 3p sono pieni
anche se non si è completato il terzo livello appartiene al gruppo dei
gas nobili.
Potassio (K, z= 19) = [Ar], 3d0, 4s1
Prima anomalia: 1s2 , 2s2 , 2p6 , 3s2, 3p6, 3d0, 4s1
Potassio (K, z= 19) = [Ar], 3d0, 4s1
Prima “anomalia”: 1s2 , 2s2 , 2p6 , 3s2, 3p6, 3d0, 4s1
Calcio (Ca, z=20): 1s2 , 2s2 , 2p6 , 3s2, 3p6, 3d0, 4s2
Cr [Ar]3d54s1
Zn [Ar]3d104s2