Sei sulla pagina 1di 2

VERIFICA DI FISICA – CLASSE IV __ - ALUNN_ _______________________ DATA: _____

Sono date due cariche Q1 = 3,5 · 10–4 C e Q2 = 8,2 · 10–4 C distanti fra loro 12 cm. Determina:
a) la forza d’interazione che agisce tra le due cariche nel vuoto;
b) come deve variare la distanza fra le due cariche affinché la forza diventi 1/9 della precedente;
c) la forza d’interazione che agirebbe tra le due cariche (nella situazione di partenza), se esse si trovassero in un mezzo
la cui costante dielettrica relativa vale 2,1.

Una carica Q = 5,8 · 10–7 C genera attorno a sé un campo elettrico.


a) Determina il modulo del campo elettrico alla distanza di 2,5 cm dalla sorgente Q.
b) Determina il modulo della forza avvertita da una carica di prova di 3 · 10–9 C a tale distanza

Che cosa hanno in comune l’elettrizzazione per contatto e quella per strofinio?
a. Niente, perché il secondo fenomeno, contrariamente al primo, avviene senza passaggio di cariche da un corpo
all’altro
b. Sono dovute entrambe al passaggio di ioni positivi da un corpo ad un altro
c. Niente, perché il primo fenomeno, contrariamente al secondo, avviene senza passaggio di cariche da un corpo
all’altro
d. Sono dovute entrambe al passaggio di elettroni da un corpo ad un altro

In un elettroscopio le foglioline divergono perché sono entrambe cariche negativamente. Se mettiamo a contatto
dell’elettroscopio una bacchetta carica e vediamo che le due foglioline inizialmente si avvicinano per poi divergere
di nuovo, allora possiamo dedurre che la bacchetta:
a. è carica positivamente c. è carica negativamente
b. è neutra d. non è neutra (ma non si può dire che tipo di carica abbia)

Due cariche di 1 C vengono poste nel vuoto alla distanza di 1 cm l’una dall’altra. Qual è la forza con cui si respingono?
a. 9 · 1013 N c. 9 · 109 N
b. 9 · 105 N d. 1,1 · 10–14 N

Sia F il modulo della forza con cui due cariche elettriche di segno uguale si respingono nel vuoto. Se vengono poste
nell’acqua (ε r = 80), la forza con cui si respingono è allora:
a. 80 volte maggiore, cioè 80 · F c. 80 volte minore, cioè F/80
b. la stessa, cioè F d. incrementata di 80 N, cioè F + 80

Se una carica genera un campo elettrico di 102 N/C alla distanza di 1 cm, quanto vale l’intensità del campo a una
distanza di 2 cm?
a. Un quarto c. La metà
b. Il doppio d. Il quadruplo

Dalla figura a fianco, che rappresenta le linee di forza di un campo elettrico, è possibile dedurre che:
a. le due cariche sono negative
b. una carica è positiva e l’altra negativa
c. le due cariche sono positive
d. sono dello stesso segno (cioè indifferentemente entrambe positive oppure entrambe negative)
VERIFICA DI FISICA – CLASSE IV __ - ALUNN_ _______________________ DATA: _____

Sono date due cariche Q1=9,5 · 10–3 C e Q2=5,7 · 10–3 C che interagiscono nel vuoto con una forza pari a 1,5 · 107 N.
Determina:
a) la loro distanza;
b) la forza d’interazione che agirebbe tra le due cariche, nel caso in cui si trovassero in un mezzo di costante dielettrica
relativa di 42,5;
c) come deve variare la distanza nel vuoto fra le due cariche affinché la forza diventi il quadruplo.

Una carica Q = 8,4 · 10–6 C genera un campo elettrico.


a) Determina il modulo del campo elettrico alla distanza di 0,8 cm dalla sorgente.
b) Determina il modulo della forza avvertita da una carica di prova di 2 · 10–8 C a tale distanza

0Le foglioline di un elettroscopio divergono perché sono entrambe cariche positivamente. Se a esso avviciniamo una
bacchetta senza toccarlo e osserviamo che la divergenza tra le foglioline aumenta ulteriormente, in tal caso possiamo
dedurre che la bacchetta:
a. è carica negativamente c. è carica positivamente
b. è neutra d. non è neutra (ma non si può dire che tipo di carica abbia)

0Due cariche di 2 C vengono poste nel vuoto alla distanza di 1 cm l’una dall’altra. Qual è la forza con cui si
respingono?
a. 36 · 1013 N c. 36 · 109 N
b. 36 · 105 N d. 4,4 · 10–14 N

0Sia F il modulo della forza con cui due cariche elettriche di segno uguale si respingono nel vuoto. Se vengono poste
nella vaselina (ε r = 21), la forza con cui si respingono è allora:
a. 21 volte maggiore, cioè 21 · F c. 21 volte minore, cioè F/21
b. la stessa, cioè F d. incrementata di 21 N, cioè F + 21

Che cosa hanno in comune l’elettrizzazione per contatto e quella per strofinio?
e. Niente, perché il secondo fenomeno, contrariamente al secondo, avviene senza passaggio di cariche da un corpo
all’altro
f. Sono dovute entrambe al passaggio di elettroni da un corpo ad un altro
g. Niente, perché il primo fenomeno, contrariamente al primo, avviene senza passaggio di cariche da un corpo
all’altro
h. Sono dovute entrambe al passaggio di ioni positivi da un corpo ad un altro

0Se una carica genera un campo elettrico di 102 N/C alla distanza di 1 cm, quanto vale l’intensità del campo a una
distanza di 0,5 cm?
a. Un quarto b. La metà c. Il doppio d. Il quadruplo

0Dalla figura a fianco, che rappresenta le linee di forza di un campo elettrico, è possibile dedurre che:
i. le due cariche sono negative
j. una carica è positiva e l’altra negativa
k. le due cariche sono positive
l. non si puo’ dire nulla riguardo le cariche

Potrebbero piacerti anche