Sei sulla pagina 1di 2

Esercizi di Fisica 1

Dario Daghero Gravitazione, elettrostatica, energia

AA 2012-2013

1. Due satelliti artificiali di eguale massa compiono orbite circolari attorno alla terra (raggi r1 e r2). Il rapporto tra i periodi di rivoluzione T1/T2=0.67. A) Calcolare il rapporto tra le energie meccaniche dei satelliti. B) Nellipotesi che le rotazioni, con gli stessi raggi, avvengano atorno alla Luna, determinare se i periodi sono diversi e se il rapporto T1/T2 diverso. 2. Un satellite artificiale, di massa m= 103 kg, ruota attorno alla Terra descrivendo unorbita circolare di raggio r1=6.6 x 103 km. Si porta poi il satellite a descrivere unorbita circolare di raggio r2 =6.8 x 103 km. Calcolare: a) quanto lavoro bisogna spendere in questo processo, e b) la differenza di periodo tra i moti lungo le due orbite.

3. Calcolare la velocit di fuga di un corpo dalla Terra. 4. Un blocco di massa M=263 g lasciato cadere su una molla di costante elastica k=2.52 N/cm. Il blocco colpisce la molla, che si accorcia di 11.8 cm prima di fermarsi momentaneamente. Quanto lavoro viene fatto durante la compressione (a) dalla forza di gravit e (b) dalla forza elastica? (c) Quanto vale la velocit del blocco un istante prima di colpire la molla? (d) Se tale velocit fosse raddoppiata, quanto varrebbe la compressione della molla?

5. Un corpo di massa m=3 kg lasciato cadere dal bordo di una pista da skateboard (h=2 m). Nel tratto orizzontale della pista, scabro, il coefficiente dattrito fk=0.2, mentre nei tratti curvi lattrito supposto trascurabile. Determinare laltezza a cui arriva il corpo.

L=4 m 6. Una piccola massa m sospesa mediante una corda di lunghezza . Una forza orizzontale variabile F applicata alla massa in modo che essa si muova lentamente e a velocit costante dalla posizione verticale fino a che la corda forma un angolo con la verticale. (a) Mostrare che F = mg tan. (b) Mostrare che il lavoro eseguito da F nello spostamento W = mg(1-cos).

7. Due cariche puntiformi, di pari modulo Q ma segno opposto, sono poste lungo lasse z simmetricamente rispetto allorigibe, a distanza d/2 dallorigine stessa. Calcolare il campo elettrico da esse generato nel punto P dellasse delle y posto a distanza D dallorigine.

d/2 D

8. Calcolare il campo elettrico generato da una distribuzione di carica uniforme su un filo rettilineo molto lungo (lunghezza infinita). 9. Consideriamo due piani paralleli infinitamente estesi, su cui sia disposta una densit di carica uniforme, uguale in modulo ma opposta in segno. Calcolare il campo elettrico generato nello spazio circostante, sia internamente che esternamente allintercapedine fra i due piani.

10. In una regione dello spazio presente un campo elettrico generato da una distribuzione di carica a simmetria sferica. Lenergia potenziale di una carica +q posta nel punto P a distanza r dallorigine O ha la forma Ep ( r) = c q ln (r/r0) dove c una costante (in Joule/Coulomb), r la distanza tra P ed O, e r0 =1 m (in modo che r/r0 sia, correttamente, adimensionale). Calcolare: (a) il campo elettrico in funzione di r; (b) la carica Q contenuta in una sfera di centro O e raggio R; (c) la densit di carica in un punto a distanza R da O. d) Verificare se il campo conservativo.

Potrebbero piacerti anche