Sei sulla pagina 1di 8

Esercizi di Fisica - Ingegneria civile RSM

21 Dicembre 2010

1 Esercizio
Un punto materiale viene lanciato con velocità v 0= 12 m/s da una finestra alta 8 m dal livello del suolo.
L'angolo α che la velocità iniziale forma con l'orizzontale è α= 30°. Determinare la legge oraria. In
particolare calcolare la distanza yc dalla finestra a cui il sasso cade, e dopo quanto tempo t c dal momento
del lancio la caduta a terra ha luogo (si trascuri la resistenza dell'aria).

2 Esercizio
In un salto con gli sci uno sciatore esce dal trampolino in direzione orizzontale con una velocità v= 16 m/s.
Se il pendio di arrivo è a 45° rispetto alla direzione orizzontale, si determini:
a) la lunghezza del salto misurata lungo il pendio;
b) la sua durata;
c) la direzione della velocità dello sciatore rispetto all'asse x al momento dell'impatto con il terreno
determinata dall'angolo γ. Si trascuri l'attrito dell'aria.

3 Esercizio
Un punto si muove con accelerazione a=2t·i+3·j. All'istante t=5 la sua velocità vale: v(t=5)=30i+10j+12k.
Trovare come varia la velocità in funzione del tempo (tutti i valori numerici sono espressi nel SI).

4 Esercizio
Una particella si muove di moto rettilineo con accelerazione che dipende dal tempo secondo la legge a=kt,
dove k=0.2 m/s3 è una costante. Ricavare la legge oraria e quanto spazio ha percorso la particella dopo un
tempo t=36s, assumendo che a t=0 si trovi nell'origine del sistema di riferimento con velocità v0=50 km/h.

5 Esercizio
Un disco di momento d'inerzia I=0.9 kg/m2 che ruota attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare
costante di 100 rad/s, viene applicata una coppia frenante costante di momento M=20 N·m. Dopo quanto
tempo il disco si ferma?

6 Esercizio
Un pianeta in un altro sistema solare ha una densità media doppia di quella della Terra, ma l'accelerazione
di gravità sulla sua superficie è pari a quella terrestre. Si determini il suo raggio (il raggio della terra è
RT=6.38x106 m).

7 Esercizio
Un disco da hockey viene lanciato orizzontalmente con velocità v 0= 9 m/s su una superficie scabra
orizzontale, con coefficiente di attrito dinamico μd=0.3. Si calcoli:
a) dopo quanto tempo la velocità del disco si dimezza
b) quanto spazio ha percorso il disco quando t=t'.
Risolverlo anche con argomenti di energia, considerando il lavoro dissipato dalle forze di attrito.

8 Esercizio
Un'automobile viaggia con una velocità di modulo costante v su una strada orizzontale e percorre una
curva circolare di raggio R. (a) Il coefficiente di attrito statico tra gli pneumatici e la superficie della strada è
1
μs. Trovare un'espressione per la massima velocità vm che l'automobile può avere senza cominciare a
slittare. (b) Determinare vm per il caso in cui μs=1.2 e R =150 m.

9 Esercizio
Sopraelevazione di una curva in un autodromo. Nel progettare la pista di un autodromo, ma anche
un'autostrada, occorre calcolare per ogni curva l'appropriato angolo di sopraelevazione in modo tale che la
componente orizzontale della forza normale esercitata dall'asfalto fornisca la forza centripeta necessaria
perchè un'automobile percorra la curva alla velocità di progetto vp. Per un'automobile che viaggia a questa
velocità non sarà necessario che sia un attrito a fornire la forza centripeta, e l'automobile non tenderà a
slittare fuori strada qualora il coefficiente di attrito sia ridotto dalle gomme lisce o dall'acqua sull'asfalto. (a)
Determinare l'angolo di sopraelevazione per una curva d'autodromo di raggio R in modo tale che
un'automobile che percorre la curva con velocità di modulo vp non sia soggetta ad alcuna forza d'attrito
perpendicolare alla propria velocità. (b) Determinare l'angolo di sopraelevazione per una curva di raggio
pari a 280 m progettata per una velocità di 35 m/s.

10 Esercizio
Una piattaforma circolare di raggio R=3 m e massa M1=300 Kg è libera di ruotare senza attrito in un piano
orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro O. Sul perimetro della piattaforma un uomo di
massa M2=80 Kg tiene in mano una palla di massa m=0.5 Kg. Il sistema è inizialmente in quiete. L'uomo
lancia una palla con velocità v 0=50 km/h in una direzione tangente alla piattaforma in quel punto. Si calcoli
la velocità angolare con cui la piattaforma si mette in moto.

11 Esercizio
Una sbarretta omogenea di lunghezza l=2 m e massa m=1 Kg è in quiete, appoggiata su di un piano
orizzontale privo di attrito. Due forze opposte, aventi lo stesso modulo di 1 N e giacenti sul piano, vengono
applicate perpendicolarmente agli estremi della sbarretta. Determinare la velocità angolare acquistata dalla
sbarretta dopo un intervallo di tempo Δt=0.1 s. (Il momento di inerzia di una sbarretta rispetto ad un asse
passante per il suo centro ed ortogonale ad essa è I=ml2/12).

12 Esercizio
Nel modello planetario dell'atomo di idrogeno un elettrone di massa m=9.11x10-31 Kg compie un'orbita
circolare intorno al nucleo di raggio R=0.53x10-10 m. Muovendosi di moto circolare uniforme, il suo periodo
di rivoluzione è T=1.51x10-16 s. Si determini il momento angolare L (compresa la sua orientazione)
associato all'orbita.

13 Esercizio
Un punto materiale, in prossimità della crosta terrestre, è posizionato su un piano inclinato di un angolo α
rispetto al suolo. Si voglia descrivere il suo moto. Si assuma la Terra un sistema di riferimento inerziale e si
scelga il sistema di riferimento con l'asse X parallelo al piano, l'asse Y ortogonale ad esso e l'asse Z uscente
dal foglio. Si calcoli inoltre la velocità in un punto sul piano inclinato distante s dall'origine, di vettore
posizione rs≡(s,0,0), utilizzando la relazione di conservazione dell'energia.
(a) Risolvere con s=3 m e α=45°.
(b) Risolvere anche con considerazioni di tipo energetico.

14 Esercizio
Si consideri il moto di un punto materiale di massa m lungo un piano inclinato in completa analogia con il
caso esaminato nel punto precedente, nel caso in cui sia presente una forza di attrito radente tra punto e
piano inclinato.
(a) risolvere con s=3 m, α=45°, μD=0.2.
(b) risolvere considerando il lavoro dissipato dalla forza di attrito.

2
15 Esercizio
Calcolare la potenza sviluppata da un cavallo che traina una slitta di massa m=50 Kg a velocità costante di
v0=9 Km/h su una collina di pendenza α=35° nei casi in cui: (a) la strada di collina è ghiacciata (l'attrito
dinamico tra cassa e strada è trascurabile); (b) la strada di collina è bagnata e ha un coefficinete di attrito
dinamico μd=0.12. Suggerimento: disegnare i diagrammi delle forze nei casi (a) e (b)

16 Esercizio
(a) Calcolare l'accelerazione di gravità sulla superficie della luna, g l, sapendo che il diametro della luna è un
quarto di quello della terra e la sua densità pari a due terzi di quella terrestre. Si considerino terra e luna
come due sfere. (b) Un astronauta nella sua tuta può saltare una altezza h T=70 cm al massimo del suo
sforzo, corrispondente ad una energia cinetica iniziale Ki= 1/2 mvi2. Qual'è l'altezza massima h L
raggiungibile sulla luna dall'atronauta che salta con la stessa energia cinetica iniziale Ki?

17 Esercizio
Un pallone viene calciato con velocità v0 formante un angolo Θ=45° con l'orizzontale e passa radente alla
sommità di un muro di altezza h=10 m. Trascurando l'effetto di attrito dell'aria, si calcoli il valore di v0.
Calcolare anche il lavoro compiuto dalla forza di gravità nel tragitto (a) da terra al vertice della parabola (b)
da terra a metà altezza (c) dall'inzio alla fine del moto.

18 Esercizio
Un proiettile viene sparato dal suolo con una velocità il cui modulo è v 0=50 m/s ad una inclinazione di 60∘
rispetto all'orizzontale.
a) Calcolare l'altezza massima raggiunta dal proiettile usando il principio di conservazione dell'energia.
b) Calcolare il modulo della velocità del proiettile quando questo raggiunge metà altezza massima.
Calcolare anche il lavoro compiuto dalla forza di gravità nel tragitto (a) da terra al vertice della parabola (b)
da terra a metà altezza (c) dall'inzio alla fine del moto.

19 Esercizio
Il cavo di un ascensore solleva la cabina a pieno carico con una velocità costante di 0.75 m/s. La potenza
erogata dal cavo è di 23 kW. Qual è la tensione del cavo?

20 Esercizio
Un motore elettrico della potenza di 1.0 hp (1 hp = 746 W) aziona con continuità una pompa. Quanto
lavoro viene compiuto dal motore in un giorno, e con quale spesa? Si assuma che il costo dell'energia
elettrica sia di 150 lire al kW ⋅ h.

21 Esercizio
Un corpo di massa m=25 g giace su di un piano orizzontale privo di attrito ed è collegato ad una molla,
anch'essa disposta orizzontalmente, con costante di richiamo elastica k=0.4 N/m. All'istante t=0 il corpo
viaggia con velocità iniziale v0=0.4 m/s nel verso opposto alla forza di richiamo elastica esercitata dalla
molla, e si trova in una posizione distante x0=10 cm dal punto di equilibrio.
Determinare:
a) Il periodo T.
b) La frequenza ν
c) L'energia totale E.
d) L'ampiezza massima A delle oscillazioni.

22 Esercizio
Un corpo di massa m=0.2 Kg sale su un piano inclinato di un angolo α=30° rispetto all'orizzontale. Il corpo
colpisce una molla di costante elastica k=20 N/m e la comprime di un tratto ΔL=3 cm. Si determini la
velocità v0 del corpo nell'istante in cui comincia a comprimere la molla nel caso in cui:
3
1) il piano sia liscio;
2) il piano sia scabro con coefficiente di attrito dinamico μd=0.1.

23 Esercizio
(A) Quale valore di intensità deve avere un campo elettrico E agente su un elettrone in modo da bilanciare
la forza di gravità che si esercita su di esso? (B) Se tale campo E fosse generato da un secondo elettrone, a
quale distanza reciproca si troverebbero i due elettroni? (carica dell'elettrone e=1.6 x 10-19 C; massa
dell'elettrone: me=9.1 x 10-31 kg; costante dielettrica del vuoto: ε0=8.85 x 10-12 C2N-1m-2)

24 Esercizio
Un modulo spaziale di atterraggio si avvicina alla superficie di Callisto, una delle lune di Giove. Se la spinta
verso l'alto del motore è di 3260 N il veicolo scende a velocità costante. Se invece la spinta del motore è di
soli 2200 N, il veicolo scende accelerando verso il basso con a=0.39 m/s2. (a) Qual' è il peso del modulo di
atterraggio in prossimità della superficie di Callisto? (b) Qual' è la massa del modulo di atterraggio? (c)
Quanto vale l'accelerazione di gravità vicino alla supeficie di Callisto?

25 Esercizio
In una pista circolare di raggio R=40 m, due ciclisti partono da due posizioni A e B diametralmente opposte
muovendosi entrambi in senso antiorario. Il secondo ciclista si muove con velocità costante pari a v 2=40
Km/h. Il primo ciclista si muove con velocità costante v 1, ma con v1 > v2. Dopo un tempo t* il primo ciclista
raggiunge il secondo ciclista. Dopo questo tempo t* il secondo ciclista aveva percorso due giri e mezzo di
pista. (A) Calcolare il tempo t* che il primo ciclista impiega per raggiungere il secondo ciclista; (B) calcolare
la velocità v1 del primo ciclista.

26 Esercizio
Un orologio segna le tre. Calcolare esplicitamente dopo quanto tempo (espresso in frazioni di ora) le
lancette si ritrovano per la prima volta ad angolo retto.

27 Esercizio
Una particella si muove di moto rettilineo lungo un asse x seguendo la legge oraria x(t)=x0sin(ωt), dove
x0=0.1 m e ω=π/3 rad/sec. Si calcolino:
a) la velocità e l'accelerazione nell'istante t1=2 s,
b) la velocità e l'accelerazione medie tra t=0 s e t1=2 s

28 Esercizio
Una imbarcazione che va a 30 nodi (1 nodo=1.852 Km/h) ne insegue una seconda che va a 40 nodi.
Nell'istante iniziale la distanza fra le due è d=1000 m, dalla prima imbarcazione viene aperto il fuoco con un
cannone avente alzo ϕ=30°. Con che velocità rispetto alla bocca del fuoco, devono uscire i proiettili per
colpire la seconda imbarcazione? (Si trascurino le dimensioni delle imbarcazioni, eventuali rotazioni dei
proiettili e forze dissipative).

29 Esercizio
Un satellite per le telecomunicazioni si muove su un'orbita geostazionaria, cioè un'orbita circolare situata
nel piano equatoriale alla stessa velocità angolare di rotazione della Terra, in modo che le antenne
paraboliche al suolo che ricevono i segnali provenienti dal satellite possano essere orientate in una
direzione fissa. Si calcoli il raggio dell'orbita geostazionaria e la velocità periferica rispetto ad un sistema di
riferimento inerziale avente origine nel centro della Terra (cioè un sistema inerziale relativo ad un
osservatore che non partecipa al moto di rotazione terrestre). La massa della Terra è MT=5.97x1024 Kg.

31 Esercizio
Una carrucola di raggio R e di massa M=50 g ruota intorno ad un asse orizzontale fisso passante per il suo
4
centro. Intorno alla carrucola si avvolge un filo inestensibile e di massa trascurabile, cui è appeso un blocco
m=M/2. Il blocco viene lasciato libero di cadere. Trascurando ogni forma di attrito, si calcoli l'accelerazione
del blocco e la tensione della fune.

32 Esercizio
Un disco da hockey di massa 0.40 Kg si muove lungo una traiettoria circolare di raggio 0.50 m sul piano di
un tavolo orizzontale. Il coefficiente di attrito cinetico è μk=0.24. Determinare il lavoro compiuto dalla forza
d'attrito mentre il disco effettua un quarto di rivoluzione.

33 Esercizio
Un corpo di massa m=0.5 Kg, inizialmente fermo nella posizione 1, scivola lungo una guida di forma
circolare con raggio R =1 m, e quando raggiunge la posizione 2 ha una velocità pari a 3 m/s. Calcolare il
lavoro compiuto dalla forza di attrito agente sul corpo durante lo spostamento dalla posizione 1 alla
posizione 2.

34 Esercizio
Un punto materiale di massa m=0.2 Kg si muove lungo l'asse x per effetto di una forza conservativa di
energia potenziale U(x) =αx, con α=1 J/m. Se il punto viene lasciato da fermo nella posizione di ascissa x 0
=2 m, con quale velocità passa per l'origine dell'asse x?

35 Esercizio
Un corpo di massa m=2 Kg si muove su una retta, soggetto alla forza
F(x)=-ax-bx3 (1)
Dove a=2 N/m, b=1 N/m ed x è espresso in m.
Si calcoli l'energia potenziale Ep(x) associata alla forza (si assuma Ep(0)=0). Se il corpo è posto a x0=1 m con
velocità iniziale v0=1 m/s, rivolta concordemente all'asse x, si calcoli la velocità massima raggiunta dal
corpo durante il moto.

36 Esercizio
Una molla, disposta verticalmente con un estremo fisso, subisce un allungamento α=10 cm rispetto alla sua
lunghezza di equilibrio, se le si appende una massa m. La stessa molla, con attaccata la stessa massa, se
disposta su un piano orizzontale privo di attrito, imprime alla massa m un moto oscillatorio. Calcolarne il
periodo.

37 Esercizio
Un corpo di massa m=0,2 Kg è collegato a due molle di costanti elastiche k1=3 N/m e k2=5 N/m
rispettivamente. Il corpo può muoversi su un piano orizzontale privo di attrito, sotto l'azione delle due
molle. La posizione di equilibrio è realizzata con le due molle alle rispettive condizioni di riposo. Calcolare il
periodo di oscillazione.

38 Esercizio
Due molle di costanti elastiche e lunghezza a risposo rispettivamente di k1=10 N/m, k2=20 N/m, l1=10 cm
ed l2=20 cm, sono collegate in serie e sottoposte a trazione tramite l'applicazione nel punto A di una forza
F parallela alle molle. Per effetto di questa forza la lunghezza del sistema delle due molle è L=40 cm.
Calcolare la lunghezza di ciascuna molla nella situazione di deformazione prodotta dalla forza F.

39 Esercizio
Un punto materiale P è posto, inizialmente fermo, in A: e viene abbandonato alla forza peso lasciandolo
scivolare lungo la lamiera sagomata rappresentata in figura, che offre al moto una forza di attrito
trascurabile. Calcolare la velocità con cui il punto arriva in B, che si trova più in basso, rispetto al punto A,
per un dislivello pari ad h. Calcolare inoltre la quota massima y0 rispetto a B, raggiunta dal punto P nel
5
vertice C della traiettoria, se nel suo punto estremo la lamiera forma un angolo di 45° con l'orizzontale.

40 Esercizio
Un vagoncino delle montagne russe parte da fermo nel punto più alto del percorso e scende lungo un
binario curvo (Figura). Determinare il modulo della sua velocità quando arriva nel punto più basso,
ammettendo che il lavoro compiuto dagli attriti sia trascurabile.

41 Esercizio
Uno slittino parte da fermo dalla cima di un pendio ghiacciato. Il tratto percorso da f a q è circolare con
raggio R. Si trascurino tutti gli attriti. (a) Si determini il modulo della velocità della slitta in f, il punto più
basso del percorso. (b) Che intensità ha la forza normale esercitata dal ghiaccio sulla slitta in questo punto?
(c) Quale è il modulo della velocità e qual è l'intensità della forza normale nel punto q?

42 Esercizio
Un punto si muove su un asse orizzontale liscio con velocità v0. Quando passa nella posizione A esso inizia a
salire lungo la guida circolare liscia di raggio R, che giace in un piano verticale. Calcolare la velocità del
punto e la reazione della guida in B e in C. Qual è il valore minimo di v0 affinchè il punto arrivi in C
mantenendo il contatto con la guida?

43 Esercizio
La velocità di un battello nell'acua ferma è vBA=1.85 m/s. Se il battello deve attraversare direttamente il
fiume la cui corrente è vAS=1.20 m/s, a quale angolo, controcorrente, deve puntare il battello?

44 Esercizio
Velocità orbitale e velocità di fuga. (a) A quale velocità (orizzontale) devo lanciare un oggetto sulla
superficie terrestre, per farlo orbitare intorno alla terra? considerare un'orbita circolare e trascurare gli
attriti. (b) qual'è la sua energia totale in orbita? considerare in questo caso un'orbita qualunque, anche
lontano dalla superficie della terra. (c) con quale velocità minima devo lanciare un oggetto per mandarlo
all'infinito? questa si chiama velocità di fuga. (d) qual'è la sua energia totale in questo caso?

45 Esercizio
Un corpo si muove in salita lungo un piano inclinato scabro di moto uniformemente accelerato con
accelerazione a. La forza motrice applicata al corpo è orizzontale: calcolarne il modulo. Calcolare la normale
al piano. Calcolare anche il lavoro fella forza per spostare il corpo di 1.5 m. [massa del corpo m=1 kg, coeff.
attrito dinamico μd=0.2, |a|=0.5 m/s2, inclinazione del piano α=30°]

46 Esercizio
Su un piano inclinato (θ=27°) liscio è appoggiato un blocco di massa m=15 Kg, trattenuto da una fune.
Quali sono i moduli della forza T applicata al blocco dalla fune, e della forza FN applicata al blocco dal
piano? Se tagliamo la corda, quanto vale ora l'accelerazione del blocco?

47 Esercizio
Un sistema di sue corpi sospesi su una carrucola con un cavo flessibile prende il nome di macchina di
Atwood. Nel caso di un ascensore, per minimizzare il lavoro le masse mA e mC sono analoghe. Trascuriamo
la massa della corda, delle carrucole, i momenti di inerzia. Considerare mC=1000 kg, la massa
dell'ascensore a vuoto di 850 kg, e pieno carico mE=1150 kg. Nell'ultimo caso calcolare (a) l'accelerazione
dell'ascensore e (b) la tensione del cavo.

48 Esercizio
Nella figura è mostrato un blocco A di massa mA=4.0 kg, al quale è applicata una forza Fapp di modulo 20 N.
Il blocco A preme contro un blocco B di massa mB=6.0 kg. Essi scivolano lungo l'asse x su un piano
6
orizzontale privo di attrito. (a) qual'è l'accelerazione dei blocchi? (b) qual'è la forza FBA esercitata da B su A?

49 Esercizio
Sue scatole, A e B, sono connesse da una corda priva di massa e sono in quiete su un tavolo liscio. Le scatole
hanno massa 12.0 kg e 10 kg, rispettivamente. Alla scatola B viene applicata una forza orizzontale di 40 N.
Trovare (a) l'accelerazione di ciascuna scatola e (b) la tensione sulla fune che collega le scatole.

50 Esercizio
Un operaio trascina una cassa sul pavimento tirando una corda legata alla cassa. Egli esercita una forza
F=450 N, con un angolo θ=38° rispetto all'orizzontale, e il pavimento esecita una forza orizzontale di
modulo f=125 N, che si oppone al moto. Calcolare l'accelerazione della cassa (a) se la sua massa è 310 kg,
(b) se il suo peso è 310 N.

51 Esercizio
Tre astronauti con lo zaino a reazione spingon un asteroide di massa m=120 kg eseercitando le forze
indicate in figura: F1=32 N, F2=55 N, F3=41 N, con angoli θ1=30°, θ2=0°, θ3=-60°. Qual'è l'accelerazione
dell'asteroide? (notazione versoriale; notazione con modulo e direzione). Quale lavoro compiono gli
astronauti per spostarlo di 20 m?

52 Esercizio
Un blocco scorrevole di massa M=3.3 kg è appoggiato ad una superficie orizzontale priva di attrito, e legato
con una fune che passa su una puleggia priva di massa e attrito ad un secondo blocco appeso con m=2.1 kg.
Mentre il blocco appeso cade, quello scorrevole verrà accelerato. Trovare (a) l'accelerazione del blocco
scorrevole, (b) l'accelerazione del blocco appeso, (c) la tensione della corda.

53 Esercizio
Una piccola massa m attaccata all'estremità di un filo percorre una circonferenza su un piano liscio. L'altra
estremità del filo passa attraverso un foro nel tavolo. Inizialmente la massa ruota attorno al foro con
velocità v1=2.4 m/s su una circonferenza di raggio R1=0.80 m. Poi il filo viene tirato lentamente fino a che il
raggio assume un valore R2=0.48 m.
(a) calcolare v2.
(b) Calcolare l'energia cinetica iniziale e finale dell'oggetto (m=1 kg)
(c) Calcolare il lavoro compiuto dalla forza.

54 Esercizio
Sul bordo esterno una piattaforma circolare di raggio R=3 m, inizialmente in quiete, c'è un uomo fermo. La
piattaforma è vincolata a ruotare intorno al suo centro e ha momento di inerzia I=1800 Kg⋅m2. L'uomo
comincia a correre con velocità tangenziale v=4.2 m/s, rispetto all'ambiente esterno. Calcolare:
(a) la velocità angolare della piattaforma
(b) L'energia cinetica dell'uomo e della piattaforma
(c) il lavoro compiuto dall'uomo.

55 Esercizio
Un bambino di massa m si lascia andare, da fermo, dalla cima di uno scivolo tridimensionale, a un'altezza h
sopra il livello della piscina. A che velocità scivola quando entra in acqua? Trascurare gli attriti.

56 Esercizio
Una praticante di bunjee jumping salta da un ponte alto 45 m. La ragazza ha massa m=61.0 kg, a riposo la
corda è lunga 25.0 m e segue la legge di hooke con costante elastica k=160 N/m. A quale altezza sul livello
dell'acqua la saltatrice si ferma?

7
Esercizi svolti AA 2010/11
Prima lezione. Esercizi: 1, 2, 8, 9. Teoria ed esempi degli integrali.
Seconda lezione. Esercizi: 3, 4, 6, 29, 28, 43.
Terza lezione. Esercizi: 24, 7, 12, 10, 11, 13, 14.
Quarta lezione. Esercizi: 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54.
Quinta lezione. Esercizi: 16, 17, 18, 55, 56, 19, 20, 21, 36, 37, 38, 44.

Nuovi AA 2011/12

57 Esercizio
Un punto materiale viene lanciato orizzontalmente con velocità v 1 da un punto a quota h. Supponendo che
l’accelerazione sia quella di gravità (9,8 m/s 2) calcolare il tempo t1 necessario per raggiungere il suolo, e la
gittata y1 corrispondente. Quanto valgono le stesse quantità t 2 e y2 se la velocità di lancio è v2=2v1?

58 Esercizio
Una biglia d’acciaio di massa m=10g viene lanciata con velocità v=20 m/s contro una lastra d’acciaio, ad u n
angolo di 45° rispetto alla normale, e rimbalza su di essa. Dopo l’urto si riscontra che il modulo della
velocità è immutato, mentre l’angolo è ancora di 45°, ma in direzione speculare. L’urto è detto elastico.Se il
tempo di contatto della biglia è Δt=0,01 s, qual è la forza media che la lastra esercita sulla biglia?

59 Esercizio
Marco ha una massa di 65 kg e corre su un molo alla velocità v1=4,9 m/s, poi salta su una barca a remi di
massa 88 kg che ha una deriva di 1,2 m/s. Una volta che marco è seduto sulla barca, quale sarà la velocità
finale del sistema?

60 Esercizio
Due sfere identiche di massa M e raggio R sono saldate assieme come illustrato in figura, e il corpo rigido
così formato è lasciato libero di ruotare attorno ad una asse tangente ad una delle due sfere e ortogonale
alla retta congiungente i due centri. Si determini il momento di inerzia del corpo rispetto a tale asse.

61 Esercizio
Nei reattori nucleari i neutroni perdono energia nelle collisioni con i nuclei pesanti. Un neutrone di massa
mn e di energia 5MeV incorre in uno scontro frontale elastico. Quanta energia perde se il nucle è di Pb, C, o
H? (rispettivamente di massa M=206mn, 12mn, e 1mn).

Esercizi svolti AA 2011/12


Prima lezione. Esercizi: 1, 57, 2, 58, 6, 8, 9, 29
Seconda lezione. Esercizi: 26, 10, 11, 59, 43, 28, 7, 8, 45
Terza lezione. Esercizi: 48, 49, 12, 4, 60, 24, 46, 47, 52, 54, 15
Quarta lezione. Esercizi: 15, 19, 20, 32, 51, 50, 36, 17, 38
Quinta lezione. Esercizi: 53, 17, 16, 18, 55, 56, 21, 35, 44, 33, 61

Potrebbero piacerti anche