Sei sulla pagina 1di 39

CIFRE SIGNIFICATIVE

Quante sono le cifre significative nelle seguenti quantità?


a) 212 kg e) 0,0464 m i) 1,118 x 10-3 kg
b) 4,2 g f) 1,0070 g j) 1030 g/cm:
c) 1,207 kg g) 17,0 s k) 765 000 kg
d) 0,4137 m h) 7,3 x 103 km

ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
Sommare le seguenti quantità espresse in grammi.

(1) 15,340 (2) 18,0 (3) 3,20 (4) 215,5


5,465 0,0039 1,6534 3,64
0,323 0,00002 0,015 0,239
------------- ----------------- ------------------ --------------------
21,128 18,00392 4,8684 219,379
? ? ? ?  SOLUZIONE
CIFRE SIGNIFICATIVE

Moltiplicazione: Soluzioni: ?
a) 2,21 x 0,3 d) 107,88 x 0,610
b) 72,4 x 0,084 e) 12,4 x 84
c) 2,02 x 4,113 f) 72,4 x 8,6

Divisione: Soluzioni: ?
a) 97,52/2,54
b) 14,28/0,714
c) 0,032/0,004
d) 9,83/9,3
1v) Mostrare che A è perpendicolare a B se |A + B| = |A – B|
 
2v) Calcolare l’angolo compreso fra i due vettori a = 2 î − 2 ĵ + 5 k̂ e b = 2 î + ĵ − 3 k̂
 
3v) Calcolare il prodotto vettoriale fra i due vettori a = 3 î + 7 ĵ e b = 2 î − 5 ĵ

1c) Un automobilista decide di controllare il tachimetro della propria auto su un’autostrada


dotata di segnali di controllo della velocità. All’istante in cui passa il segnale S0 con velocità
v0 schiaccia l’acceleratore e mantiene costante l’accelerazione a per tutta la durata della
prova. La macchina passa davanti alla stazione S1 , distante h = 200 m dal segnale S0, dopo
un tempo t1 = 16 s, e davanti alla stazione S2, distante h = 200 m da S1, dopo altri t2 = 8 s.
Quale velocità segna il tachimetro alla seconda stazione di controllo? Qual è l’accelerazione
a?

2c) Una macchina viaggia a velocità costante vm = 40 m/s quando il guidatore riceve il
segnale di stop. Se, prima che i riflessi gli consentano di frenare, trascorre un tempo tr =
0.75 s e se la macchina si ferma dopo altri t = 4 s, qual è la decelerazione necessaria?
Quanto spazio ha percorso la macchina dall’istante in cui è apparso il segnale di stop?
3c) All’uscita di una curva il macchinista del treno A che viaggia a 162 km/h si accorge che
davanti a lui, a 0.42 km, una locomotiva B sta procedendo a 18 km/h. Il macchinista frena:
quale deve essere il valore assoluto minimo dell’accelerazione per evitare lo scontro? Quale
distanza percorreranno i due treni prima di sfiorare lo scontro? Tracciare le curve x(t) dei
due treni.

4c) Uno studente lancia verso il basso, da un’altezza h=10 m, una palla con velocità v0= 2
m/s: con quale velocità la palla arriverà al suolo?
Se invece la palla è lanciata verso l’alto, sempre con velocità v0, con quale velocità arriverà
al suolo?

5c) Un calciatore sta per battere un calcio di rigore da un punto a distanza d = 11 m dalla
porta, larga 7 m. Sapendo che il portiere, alto h = 2 m a braccia tese verso l’alto, può
imprimersi con un colpo di reni una velocità vp =6 m/s, se esso è piazzato al centro della
porta al momento del tiro (trascurando il tempo di distensione rasoterra) quale velocità v
deve imprimere il calciatore al pallone per poter segnare la rete a fil di palo?

6c) Mentre un’automobile viaggia a velocità costante vm= 12 m/s una palla è lanciata
orizzontalmente dal finestrino perpendicolarmente alla direzione di moto della macchina con
velocità vp=5 m/s. Calcolare la velocità iniziale della palla rispetto al suolo in modulo,
direzione e verso. Se il finestrino dista 80 cm rispetto al suolo, dopo quanto tempo toccherà
terra?
7c) Con un cannone si vuole colpire un bersaglio distante 400 m dietro una collina alta poco
meno di 200 m. Con quale alzo e con quale velocità deve essere sparato il proiettile ?

8c) Un ragazzo in bicicletta sta muovendosi con velocità di 36 km/h su una strada rettilinea
quando lancia verticalmente verso l’alto una pallina. Se la velocità della pallina è di 9.8 m/s
alla partenza e se nello stesso istante il ragazzo comincia a frenare, si calcoli la sua
accelerazione affinchè la pallina cada 2 m davanti alla bicicletta (trascurando l’attrito con
l’aria).

10c) Un aereo che vola ad una quota di 100 m e ad una velocità di 360 km/h vuol colpire un
carro armato che si allontana con una velocità di 10 m/s. Stabilire quale deve essere la sua
distanza dal carro al momento dello sgancio della bomba.
11c) Un motociclista, salendo lungo una strada inclinata di 30° rispetto all'orizzontale, si
trova di fronte un fosso largo 1 m. Stabilire quale velocità minima deve avere il motociclista
per saltare il fosso.

4) La pista ciclistica di un velodromo, di lunghezza complessiva L = 400 m, ha il profilo


indicato in figura: i tratti rettilinei hanno lunghezza l = 120 m mentre i tratti curvi sono
semicircolari con uguale raggio. Se un ciclista percorre il chilometro “lanciato” con velocità
costante v in un tempo t = 1’11” determinare:
a) l’accelerazione centripeta cui è soggetto il ciclista nelle curve
b) La velocità angolare con cui il ciclista percorre le curve.

l
R
l
12c) Un satellite si muove intorno alla Terra a una distanza h = 550 km dalla superficie e con
un periodo di rivoluzione T = 1h 35m 12 s.
a) Calcolare l’accelerazione centripeta e la velocità del satellite.
b) Esprimere la velocità e l’accelerazione del satellite in forma vettoriale.

16c) Un'automobile di lunghezza l = 4m si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità


v=100 km/h e sorpassa un autotreno che si muove nella stessa direzione e con velocità V=60
km/h. Se l'autotreno è lungo L = 15 m, quanto dura il sorpasso ?
17c) Una canoa percorre un tratto rettilineo di fiume lungo L = 1 km una volta contro
corrente (impiegando 20 min) e una volta a favore di corrente (impiegando 15 min).
Supponendo costanti la velocità della corrente e la velocità della canoa rispetto alla corrente
calcolare la velocità della corrente rispetto alla riva.

18c) In un giorno senza vento la pioggia cade verticalmente rispetto al suolo. Un'automobile
procede di moto rettilineo uniforme alla velocità di 100 km/h. Se la direzione delle gocce di
pioggia rispetto all'auto è θ = 40° relativamente alla verticale, qual è la velocità di arrivo al
suolo delle gocce di pioggia (rispetto alla terra)?

19c) Due aerei viaggiano orizzontalmente alla stessa quota con velocità v1=500 km/h e
v2=800 km/h. Le direzioni di moto formano un angolo θ=30°, mentre gli aerei si allontanano
l'uno dall'altro. Calcolare la velocità relativa del secondo aereo rispetto al primo.
20c) Un treno si muove di moto rettilineo uniforme con velocità V. All'interno del treno un
punto materiale viene lanciato verticalmente verso l'alto con velocità v'0 rispetto al treno.
Determinare il tipo di traiettoria del punto nel riferimento solidale al treno e nel riferimento
fisso solidale alle rotaie.

21c) Durante la fase di frenamento (con accelerazione costante A opposta alla velocità) di un
vagone che si muove su una traiettoria rettilinea orizzontale, un corpo viene lanciato
verticalmente verso l'alto con velocità v'0 rispetto al vagone in moto. A che distanza ∆x' dal
punto di lancio il corpo ricadrà sul pavimento del vagone?

5) Un blocchetto di massa m viene lanciato con velocità iniziale v0 su una guida priva di
attrito avente un tratto orizzontale piano e un tratto semicircolare di raggio R = 20 cm.
a) si determini la minima velocità iniziale affinché il blocchetto si mantenga sempre in
contatto con la guida fino al punto A.
b) Supponendo poi che v0 = vmin determinare il punto della guida dove è massima la
reazione vincolare e a quale distanza da B ricade il blocchetto una volta lasciata la guida.

6) Calcolare con quale velocità un corpo lanciato dal vertice di un piano inclinato ( altezza h e
angolo θ) con velocità v0 arriva alla base, nel caso senza attrito e con attrito di coefficiente µ.

7) Trovare la velocità di una particella che si muove in un fluido viscoso partendo da ferma e
sottoposta a una forza costante, supponendo la velocità relativamente bassa.
8) Un blocco di 5 kg viene lanciato su un piano inclinato di 30° con una velocità iniziale di
8 m/s: il blocco si ferma dopo aver percorso d = 3 m. Determinare:
a) la variazione di energia cinetica;
b) la variazione di energia potenziale;
c) la forza di attrito sul blocco, supposta costante;
d) il coefficiente di attrito dinamico .

9) Una massa m = 10 kg deve essere calata dal 2° piano di una casa con una fune inestensibile
e di peso trascurabile il cui carico di rottura è F = 70 N. Può essere calata a velocità costante
senza che la fune si spezzi? In caso contrario con quale accelerazione minima dovrebbe
essere calata?

10) Una forza F =[1.5y i+3x2 j - 0.2(x2 + y2) k] N agisce su una particella di massa m = 1 kg.
Al tempo t = 0 la particella è in un punto a distanza dall’origine r = (2i + 5j) m e ha una
velocità v = (2j + k) m/s. Determinare all’istante t = 0:
a) la forza agente sulla particella
b) l’accelerazione della particella
c) l’energia cinetica
d) la potenza dissipata
10) Una forza F =[1.5y i+3x2 j - 0.2(x2 + y2) k] N agisce su una particella di massa m = 1 kg.
Al tempo t = 0 la particella è in un punto a distanza dall’origine r = (2i + 5j) m e ha una
velocità v = (2j + k) m/s. Determinare all’istante t = 0:
a) la forza agente sulla particella
b) l’accelerazione della particella
c) l’energia cinetica
d) la potenza dissipata

11) Due corpi, di massa m1 = 10 kg e m2 = 18 kg, sono poggiati su un piano orizzontale e


sono collegati da una molla di costante elastica k = 10 N/cm e massa trascurabile.
Considerare le seguenti situazioni: a) i due corpi sono spinti verso destra da una forza
orizzontale di modulo F1 = 56 N; b) i due corpi sono trainati verso destra da una forza di
modulo F2. Determinare:
1) l’accelerazione dei corpi e di quanto è compressa la molla nel caso a);
2) il modulo di F2 e l’accelerazione dei corpi nel caso (b) sapendo che ora la molla ha un
allungamento, in modulo, uguale alla compressione che aveva nel caso (a);
3) considerando ancora il caso (b) con il valore di F2 calcolato in 2) determinare
l’allungamento della molla supponendo che tra i corpi e il piano ci sia un coefficiente di
attrito µ = 0.2

12) A che altezza si ferma un corpo di massa m lanciato verso l’alto con velocità v0 e soggetto
a una forza resistente Fa =Kv ?
1d) Un vagone ferroviario si muove con accelerazione costante a. In esso è sospesa a un filo
inestensibile, di massa trascurabile e di lunghezza l, una pallina di massa m. Si calcoli
l’inclinazione del filo rispetto alla verticale quando la pallina è in equilibrio nel sistema di
riferimento del vagone.

2d) Nel dispositivo in figura il blocco di massa M = 40 g è fissato a un sostegno mediante


una fune inestensibile e di massa trascurabile. La fune passa prima su una carrucola fissa C1
e poi su una carrucola mobile C2, entrambe senza attrito e di massa trascurabile: alla
carrucola C2 è appeso un corpo di massa m. Il tratto AB del piano orizzontale ha coefficiente
d’attrito f = 0.6 ed è lungo l = 20 cm. Determinare il valore di m perché il blocco,
inizialmente fermo in A, arrivi in B con velocità v = 1 m/s.

C1
M

A l B

T
C2

mg
3d) Un blocco di massa 0.8 kg è forzato contro una molla di massa trascurabile
comprimendola di un tratto x1 = 15 cm. Lasciando libero il blocco esso percorre sul piano del
tavolo un tratto x2 = 60 cm prima di fermarsi. La costante della molla vale k= 12 N/cm:
calcolare il coefficiente di attrito fra blocco e tavolo.

4d) Un corpo di massa m = 0.1 kg cade da un’altezza h = 2m su una molla di costante


elastica k = 400 N/m. Si calcoli la deformazione massima subita dalla molla e la
deformazione quando il sistema è in equilibrio.

5d) Un corpo puntiforme è lanciato all’interno di una rotaia circolare di raggio r, priva di
attrito e disposta in un piano verticale. Quale deve essere la velocità v0 con cui il corpo viene
lanciato nel punto più basso della traiettoria affinché non si stacchi dalla rotaia?

6d) Tre blocchi A, B e C, di massa MA = 50 kg, MB = 60 kg, MC = 80 kg, poggiano su un


piano orizzontale e sono legati fra loro da due pezzi di fune inestensibile, di massa
trascurabile e il cui carico di rottura è T0 = 1000 N. Il blocco C è trascinato verso destra da
una forza costante F. Calcolare l’accelerazione a del sistema, la forza F e la tensione TBC del
tratto di fune BC sapendo che quella della fune AB è TAB = 200 N. Qual è il valore massimo
di F perché il tratto di fune BC non si spezzi?
8d) Un vagone ferroviario di massa M può scorrere senza attrito su una rotaia diritta e
orizzontale. Inizialmente un uomo di massa m sta in piedi sul vagone che sta muovendosi con
velocità costante v0. Qual è la variazione di velocità del vagone se l’uomo corre (in verso
opposto a v0 e con velocità u relativa al vagone) nell’istante in cui ne raggiunge l’estremità e
salta giù?

9d) Un vaso esplode da fermo rompendosi in tre pezzi. Due pezzi, di uguale massa, volano in
direzioni perpendicolari l’una all’altra con la stessa velocità di 30 m/s. Il terzo pezzo ha
massa uguale a tre volte la massa degli altri due: quali sono la direzione e il modulo della sua
velocità immediatamente dopo l’esplosione?

11d) Una pallina di massa m inizialmente ferma in A scivola sulla superficie circolare liscia
ADB (v. fig.). Quando la pallina si trova in un generico punto C trovare la sua velocità
angolare e la forza esercitata dalla superficie.

A r B
θ
α

θ C
D
12d) Una corda di massa M poggia su un piano inclinato come in figura. Sapendo che la
corda è lunga l e che all’inizio il tratto BC è lungo a, trovare la velocità della corda quando il
punto A passa per B.

A B a 
N

mg
C

24) Una macchina di massa m percorre una curva di raggio R = 150 m a velocità costante v =
25 m/s. Se la strada non è sopraelevata qual è il minimo coefficiente di attrito per impedire lo
sbandamento? E se µ è trascurabile, di quale angolo α deve essere inclinata la strada per
evitare lo sbandamento?

25) Un proiettile di massa m = 6.5 kg è sparato orizzontalmente da un cannone di massa M =


130 kg. Se la velocità iniziale del proiettile è v1 = 120 m/s di quanto rincula il cannone, se il
coefficiente di attrito fra il terreno e il cannone è µ = 0.5? Se si volessero sparare 12 proiettili
al minuto, con quale forza media si dovrebbe equilibrare il cannone?
1s) Un oggetto di massa m = 50 kg è sostenuto da due funi, una orizzontale e l’altra inclinata
di un angolo α = 50° rispetto alla verticale. Calcolare le tensioni T1 e T2 delle due funi in
condizioni di equilibrio, supponendo trascurabili le loro masse.

3s) Una scala lunga 20 m e pesante 500 N si appoggia ad un muro a 16 m dal suolo. Il
centro di gravità della scala è a 1/3 della sua altezza. Un uomo del peso di 800 N è salito
sino a metà della scala. Sapendo che il muro è privo di attrito e che il coefficiente d'attrito
statico fra scala e suolo è µ = 0.4 calcolare le forze esercitate dal sistema sul muro e sul
suolo e fin dove può salire l'uomo prima che incominci lo slittamento.

17d) Due masse m1 e m2 (m1 > m2) sono unite fra loro da un filo che passa per la gola di una
carrucola di massa M e raggio R. Calcolare l’energia cinetica che il sistema acquista,
partendo da fermo, dopo t secondi e le tensioni sul filo.

19d) Un cilindro pieno omogeneo di lunghezza l = 40 cm, raggio r = 2 cm e massa m = 2 kg


ruota in un piano orizzontale attorno a un asse verticale perpendicolare al suo asse nel punto
medio O per effetto di un impulso J = 5⋅10-2 N s ricevuto perpendicolarmente in un suo
estremo. Per effetto degli attriti il cilindro si ferma dopo aver percorso un giro. Calcolare la
velocità iniziale ω0 del cilindro e il momento τ delle forze di attrito.
10d) Un punto materiale di massa m si muove non soggetto a forze su un piano orizzontale
liscio rimbalzando normalmente ed elasticamente tra due pareti rigide A e B distanti fra di
loro d. All’istante t = 0 la particella è in A con velocità v0: calcolare la quantità di moto ceduta
dalla particella alla parete B e la forza media esercitata sulla parete stessa.

13d) Un neutrone avente massa m e velocità v urta contro un atomo di boro avente massa
M = 10 m.
1) Se la collisione è completamente anelastica, quanta energia meccanica va persa durante la
collisione?
2) Se non vi è perdita di energia meccanica durante la collisione, quale frazione dell’energia
cinetica originaria il neutrone cede all’atomo di boro?

22) Un anello di raggio R = 20 cm e massa M = 1 kg ruota in un piano verticale attorno a un


asse passante per il suo centro O con velocità angolare costante ω0 = 10 rad/s.
Tangenzialmente al bordo dell’anello viene sparato orizzontalmente un proiettile di massa m
= 100 g con velocità v ed esso si conficca nell’anello. Calcolare v in modo che l’anello, per
l’urto con il proiettile, si arresti di colpo e calcolare l’energia dissipata nell’urto.

18) Un proiettile di massa m = 100 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di


massa M = 5 kg fermo su una superficie scabra con coefficiente di attrito µ = 0.35. Sapendo
che il proiettile si arresta dentro il blocco e che il sistema striscia per un tratto x = 3 m
determinare la velocità v del proiettile.
19) Una boccia di massa M è lanciata orizzontalmente contro un boccino di massa m fermo.
Dopo l’urto perfettamente elastico il boccino è scagliato a un angolo θ2 = 30° con la direzione
d’incidenza della boccia, e quest’ultima subisce una deviazione θ1 = 15°: calcolare la
variazione percentuale di velocità della boccia in seguito all’urto.

20) Una pallina di massa m1 = 100 g muovendosi su un piano orizzontale liscio con velocità
v0 = 0.10 m/s urta centralmente una seconda pallina di massa m2 = 200 g poggiata sullo
stesso piano, in quiete e ancorata ad una molla di costante elastica k = 1 N/m. Determinare il
massimo allungamento della molla a seconda che l’urto tra le due palline sia elastico o
perfettamente anelastico.
A) Un astronauta, giunto sulla superficie della Luna, volendo determinare l'accelerazione
di gravità gL sul satellite, appende a una puleggia P mediante una fune inestensibile due
pietre A (massa mA = 90 g) e B (massa mB = 110 g) e nota che la pietra B cade con
accelerazione a = 16.33 cm/s2. Supponendo la puleggia liscia e di massa trascurabile quale
valore otterrà per gL ? (23/1/15)

B) Sul bordo del ripiano portabagagli di un vagone ferroviario è appoggiata una massa m.
Quando il vagone, inizialmente in quiete, viene messo in moto con accelerazione costante
a = 3/4 g la massa cade: se ne ricavi la traiettoria vista da un osservatore sul vagone.
(31/8/15)

C) Si considerino tre cabine d'ascensore A, B e C in ciascuna delle quali è sospeso al


soffitto, tramite una molla, un corpo, di massa rispettivamente mA , mB ed mC. La cabina
A è in quiete rispetto alla superficie terrestre, B scende con velocità costante v e C sale
con accelerazione costante a (a<g). Le molle hanno uguale costante elastica k e risultano
deformate di un uguale tratto x: si valutino i rapporti mB/mA ed mC/mA. (23/3/16)
1gn) Una navicella spaziale di forma cilindrica con altezza h = 10 m e massa m2 = 500 kg è
in orbita intorno alla Terra. La base inferiore si trova ad una distanza d = 408 km dalla
superficie terrestre (RT = 6371 km e MT = 5,97219 1024 kg).
Quanto pesa un oggetto di massa m1 = 1 kg su tale base?

1g) Supponiamo di poter scavare un tunnel attraverso la terra, da una parte all’altra lungo un
diametro. A) Quale sarebbe il moto di una particella di massa m abbandonata al suo
imbocco? B) Quanto tempo impiegherebbe tale particella per passare da un lato all’altro
della superficie terrestre? (densità media della terra: ρ = 5.5 g/cm3 )

2g) Due corpi celesti di massa m1 = 3⋅1034 kg e m2 = 7 ⋅1034 kg , distanti d =108 m ruotano
attorno al centro di massa con velocità angolare ω : calcolarne il valore. Se una meteora
passa per il centro di massa del sistema perpendicolarmente alla congiungente i centri dei
due corpi quale deve essere la minima velocità v0 perché possa sfuggire al loro campo
gravitazionale?

4g) Con quale velocità v0 deve essere lanciato dalla Terra in direzione radiale un corpo per
raggiungere una distanza d = 600 km dalla superficie terrestre? Quale errore percentuale si
commette se si suppone g costante? (MT =5.98∙1024 kg, RT =6.36 ∙106 m)
5g) Quale dovrebbe essere la velocità di un corpo di massa m, lanciato lungo la verticale
verso la Luna, perché si fermi nel punto in cui il campo gravitazionale dovuto alla Terra e
quello dovuto alla Luna sono uguali in modulo e direzione ma hanno verso opposto?
Calcolare quale lavoro sarebbe necessario spendere per unità di massa del corpo per
riportarlo a terra (distanza media Terra-Luna D = 3.84∙108 m)

Un pendolo è costituito da un filo lungo 2 m a cui è appesa una sferetta di raggio 2 mm e


massa m = 200 g. Lungo il filo, a metà della sua lunghezza, è fissato un piolo contro cui il
filo urta nella sua oscillazione. a) Determinare il periodo del pendolo. b) Se la sferetta viene
sollevata dalla parte libera fino a che il filo formi un angolo di 5° con la verticale quale sarà
la sua velocità massima durante l’oscillazione? c) Quale sarà l’angolo massimo che il filo
formerà con la verticale passante per il piolo? d) Che errore si commette nel calcolo del
periodo trascurando le dimensioni della sferetta?

20d) Una fune inestensibile e di peso trascurabile, lunga l = 1m e il cui carico di rottura è T0
= 30 N, reca ad un estremo un sasso di massa m = 2 kg. Tenendo fisso l’altro estremo della
fune si fa descrivere al sasso una traiettoria circolare in un piano verticale intorno al punto
fisso O. Qual è la massima frequenza che si può imporre al sistema perché la fune non si
spezzi? Nel caso in cui ciò avvenga è più probabile che la fune si spezzi quando il sasso si
trova nella parte più alta o più bassa della traiettoria?
21d) Due pendoli semplici di diversa lunghezza si trovano vicini in modo che , spostati di
poco dalla loro posizione di equilibrio, si toccano: in tale condizione vengono abbandonati.
1) Qual è la condizione relativa alla loro lunghezza perché possano tornare a toccarsi? 2) Se
una delle lunghezze è 1.25 m quale deve essere la lunghezza dell’altro perché tornino in
contatto per la prima volta dopo cinque oscillazioni del primo e quattro del secondo?

22d) Due molle, aventi ciascuna lunghezza a riposo di 20 cm, hanno costanti elastiche
diverse k1 = 1 N/m e k2 = 3 N/m e sono vincolate agli estremi opposti di un blocco di massa
m = 0.1 kg posto su una superficie liscia. Gli estremi esterni sono poi vincolati a due
sostegni a 10 cm dalla posizione iniziale delle molle. 1) Trovare la lunghezza di ogni molla
quando il blocco si trova nella sua nuova posizione di equilibrio; 2) trovare il periodo di
oscillazione del blocco quando lo si sposta leggermente e lo si lascia libero.

24d) Un metronomo è costituito da due masse M = 180 g ed m = 20 g che si suppongono


concentrate in due punti A e B situati su un’asta di massa trascurabile, da parti opposte
rispetto a un asse di sospensione O perpendicolare all’asta. Calcolare in funzione delle masse
M ed m e delle distanze OA = l =10 cm e OB = a = 20 cm:
1) la distanza x del baricentro del sistema dall’asse O;
2) il suo momento d’inerzia I rispetto a O;
3) il periodo T delle sue piccole oscillazioni;
4) la sua velocità angolare e la sua energia cinetica al momento del passaggio per la verticale
(l’elongazione massima del sistema, abbandonato senza velocità iniziale, è α = 1/10 rad).
26d) Calcolare il periodo minimo di oscillazione di un’assicella di legno di densità uniforme
e di lunghezza L fissata in modo che possa ruotare liberamente attorno a un asse orizzontale
perpendicolare ad essa e passante a una distanza d dal suo centro di massa.

62) Due corpi di massa m1 e m2 (m1 = m2 = 0.1 kg), collegati con un filo flessibile e
inestensibile, sono lasciati liberi di scivolare lungo un piano inclinato di 30°, incontrando
attrito con coefficienti rispettivamente µ1 e µ2 . Calcolare l’accelerazione del centro di massa
del sistema, quella di ogni massa e la tensione del filo nei casi: a) µ1 = µ2 = 0; b) µ1 = 0.1; µ2 =
0.2; c) µ1 = µ2 = 0.2; d) µ1 = 0.2; µ2 = 0.1.
L
64) Tre sbarrette sottili di massa m e lunghezza L
O
e fissate fra loro come in figura, sono libere di
ruotare attorno a un'asse orizzontale passante per O. L
Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni attorno a tale asse.

66) Un disco omogeneo di massa M = 1 kg e raggio R = 10 cm è libero di ruotare intorno a


un asse orizzontale passante per in suo centro O e normale ad esso. Sul bordo del disco è
fissato un corpo puntiforme di massa m = M/2 : inizialmente il sistema è fermo nella
posizione A indicata in figura (φ = 60°). a) qual è la velocità angolare del disco quando il
corpo puntiforme si trova nella posizione B? b) qual è il periodo di oscillazione del sistema
intorno alla posizione B (piccole oscillazioni)? c) se l’attrito sul perno O non è trascurabile
quale deve essere il momento delle forze di attrito perché il sistema, abbandonato in A, non si
muova?
67) Un uomo si tuffa da una piattaforma di bungee jumping situata ad una altezza di 134 m.
Dopo aver percorso i primi 40 m in caduta libera la corda comincia ad allungarsi e l’uomo
percorre altri 80 m prima di fermarsi. Se la massa dell’uomo è 100 kg qual è la sua
accelerazione nel punto più basso?

69) Un corpo di massa m è soggetto alla forza F(t) = F0 (1- t/T). Il corpo passa per l’origine
all’istante t=0 con velocità v0: si determinino la velocità e la distanza percorsa all’istante t =T.
I) Un’onda trasversale viaggia lungo una corda che è tesa da una forza F = 4N. Se la corda
ha densità lineare µ = 10 g/m e se l’ampiezza e la frequenza dell’onda sono
rispettivamente A = 3 cm e ν = 200 Hz, trovare:
a) la velocità di propagazione v,
b) la lunghezza d’onda λ della corda,
c) l’energia u per unità di lunghezza della corda,
d) la potenza media trasmessa dalla corda.

II) L’equazione di un’onda trasversale in una fune fissata agli estremi è la seguente:
 t x 
y = 4 sen 2π  −  cm
 0.02 400 
a) Qual è l’ampiezza A dell’onda?
b) Qual è la sua lunghezza d’onda λ ?
c) Qual è la sua velocità di propagazione v?
d) Qual è la sua frequenza ν ?
e) Trovare la velocità trasversale in un punto della fune di ascissa x = 8 m al tempo t = 0.08 s
1f) E’ noto come Archimede scoprì l’inganno di un orefice siracusano nel confezionare la
corona del tiranno Gerone: egli pesò la corona in aria trovando un peso P1= 5000 g, quindi la
pesò immergendola completamente in acqua e trovò che il nuovo peso era P2 = 4700 g.
Sapendo che la densità dell’oro è ρAu=19.3 g/cm3 e quella dell’argento ρAg=10.5 g/cm3
determinare la composizione in oro e in argento della corona.

2f) Un antico racconto olandese parla di un bambino che salvò il suo paese tappando con un
dito un foro che si era aperto in una diga. Supponendo che il livello dell’acqua in quel punto
fosse h = 10 m e che l’area del foro fosse S = 2 cm2 calcolare la forza esercitata dal dito.

3f) Un tubo a U aperto alle estremità contiene olio (ρ = 0.9 g/cm3). Le superfici dell’olio nelle
sezioni A e B sostengono due sferette di massa mA e mB. Il contatto tra sferette e tubo non
presenta attrito. Se all’equilibrio il dislivello tra le sezioni A e B è 10 cm e il raggio del tubo è
20 cm, qual è la differenza di massa tra le sferette?
56) Una piscina rettangolare piena d’acqua è munita su un lato di una chiusa OA il cui profilo
è illustrato in figura. La chiusa è larga L = 3 m e lunga l = 4 m ed è fissata nella parte inferiore
a una cerniera attorno alla quale può ruotare. Se la chiusa è inclinata in posizione normale di
chiusura di un angolo α = 60° sull’orizzontale e se il livello dell’acqua nella piscina
raggiunge il bordo superiore della chiusa, calcolare:
a) la forza esercitata dall’acqua sulla chiusa;
b) il punto di applicazione di tale forza;
c) il momento di tale forza rispetto al punto O
A L

s l
ds

F
α
O
O
y

4f) In un ascensore, inizialmente fermo, è posto un recipiente contenente acqua (ρΑ=1g/cm3)


in cui è completamente immersa una sfera di legno di densità ρL=0.4g/cm3 e raggio R = 5 cm,
trattenuta da un filo ancorato al fondo del recipiente. A) Quanto vale la tensione τ del filo? B)
Se l’ascensore si mette a scendere con accelerazione verticale a = 3.27 m/s2 , che valore τ’
assume la tensione del filo?
7f) Un recipiente cilindrico di sezione S è pieno di liquido perfetto sino a una quota h. Sul
fondo è praticato un foro di sezione s = 0.20 S, attraverso il quale fuoriesce il liquido: qual è
l’errore percentuale che si commette quando si calcola la velocità di efflusso nell’ipotesi del
teorema di Torricelli trascurando la velocità di abbassamento della superficie libera?

9f) Un recipiente di forma cubica di altezza h = 1 m è pieno di liquido di densità ρ = 3g/cm3


fino ad altezza d = 80 cm. Se il recipiente viene accelerato orizzontalmente, calcolare
l’accelerazione a necessaria affinché la superficie del liquido si inclini fino a raggiungere
l’orlo A del recipiente. Determinare la pressione sul fondo del recipiente in corrispondenza
del punto B e l’angolo θ di cui si inclina la superficie libera del liquido per effetto del moto.
27) Un disco D1, di sezione S = 50 cm2, è saldato a un pezzo di tubo cilindrico, aperto ai
due estremi; se si pone a contatto del disco D1 un secondo disco D2 della stessa sezione e
massa M = 20g si osserva che, soffiando nel tubo, il disco D2 aderisce al disco D1, mentre
appena si smette di soffiare il disco D2 cade. Calcolare con quale velocità deve fluire l’aria
nello spazio tra i due dischi perché il secondo disco non cada.

D1 v
D2
F

28) In un tubo a U di sezione S = 20 cm2 si versa una massa m = 300g di acqua, quindi la si
solleva da una parte del tubo, comprimendola dall’altra con un pistone, e di colpo si toglie il
pistone: l’acqua esegue delle oscillazioni nel tubo. Calcolarne il periodo.
QUAL E’ IL PESO F INDICATO DALLA BILANCIA NEI VARI CASI?

Il recipiente è sempre pieno d’acqua sino all’orlo

Barchetta di peso FC
Acqua di peso FE Cubetto di ghiaccio
di peso FC

A B C D

Stessa barchetta Blocchetto di legno di


che sposta un peso peso FC ancorato al
d’acqua FC/2 fondo e che sposta un
peso d’acqua 2 FC
1ca) Si decide di portare delle bibite fresche (calore specifico c = 0.98 cal/(g °C)) durante
una gita: allo scopo si dispone di una borsa termica le cui pareti hanno una superficie
complessiva A = 1600 cm2, mentre lo strato isolante ha uno spessore ∆x = 1 cm e una
conducibilità k = 8 cal m/(h m2 °C). Se si vogliono bere le bibite alla temperatura TB=14 °C
dopo un intervallo di tempo ∆t = 4 h, a quale temperatura TA esse devono essere introdotte
nella borsa al momento della partenza, se il loro volume complessivo è V = 3 l e la loro
densità ρ = 1.3 g/cm3 ? ( si assuma una temperatura esterna Te = 32 °C)

2ca) Se si vuole introdurre un tondo di rame di diametro d1 = 20 mm e massa m1 = 500 g in


un foro di diametro d2 = 19.99 mm praticato in una lastra di alluminio di massa m2 = 1 kg
senza allargare il foro né tornire il tondo, come si può fare?

3ca) Un cilindro di ottone di sezione S = 20 cm2 contiene un volume V0 = 200 cm3 di


glicerina, compresso da un pistone di massa trascurabile che è schiacciato da una forza
F=600N. Trascurando la dilatazione dell’ottone e supponendo di riscaldare il recipiente da
t1=60 °C a t2 = 160 °C calcolare.
a) l’aumento di volume ∆V della glicerina (γ = 5.3 ⋅10-4 °C-1)
b) Il lavoro meccanico compiuto dalla glicerina contro la forza F
c) La quantità di calore ∆Q assorbita dalla glicerina se la sua densità a 60 °C è ρ = 1.26
g/cm3 e il suo calore specifico c = 0.58 cal/g °C
33) Una piastra di nichel di spessore ∆x = 0.4 cm e di area A = 5 cm2 ha una differenza di
temperatura fra le sue facce ∆T = 64K. Se il calore trasmesso è uguale a 624 kcal/h
calcolare la conducibilità termica del nichel.

5ca) Una quantità m1 = 500 g di acqua è in equilibrio, alla temperatura t1 = 0 °C, con una
massa m2 = 100 g di ghiaccio ( calore di fusione cf = 80 cal/g). Se nella miscela viene
introdotta una massa m3 = 200 g di vapore (calore di condensazione cev= 540 cal/g) alla
temperatura t2 = 100 °C trovare la temperatura finale t3 della miscela e la sua composizione.

31) Un orologio a pendolo è costituito da una sottile asta di massa trascurabile e da una
sfera di massa m il cui centro è fissato nell’estremo libero dell’asta. Tale pendolo ha un
periodo T1 = 2 s ed è tarato alla temperatura t1 = 25°C. La staffa del pendolo è di acciaio (
coefficiente di dilatazione lineare λ = 1.2·10-5 °C-1) mentre la sfera ha un coefficiente di
dilatazione trascurabile. Calcolare di quanto ritarda il pendolo in una giornata in cui la
temperatura è t2 = 15°C.

4ca) Una massa m1 = 100 g di ghiaccio ( calore di fusione cf = 80 cal/g) a temperatura t1 =0


°C è mescolata con una massa m2 = 500 g di acqua a temperatura t2 = 50 °C: supponendo
nulle le dispersioni di calore con l’esterno determinare la temperatura finale t della miscela.
1t) Si calcoli la densità dell’ossigeno a 0 °C e 1 atm.
2t) Un pallone di vetro di due litri, munito di rubinetto, contiene ossigeno alla temperatura
di 27°C e alla pressione atmosferica. Esso viene riscaldato fino alla temperatura di 127°C
mantenendo il rubinetto aperto. Dopo di ciò si chiude il rubinetto e si riporta il tutto alla
temperatura iniziale. Calcolare la massa dell’ossigeno rimasto nel pallone e la sua pressione
finale.
4t) Una mole di gas perfetto monoatomico subisce una trasformazione dallo stato iniziale
caratterizzato da un volume V0 e da una pressione P0 allo stato finale caratterizzato da un
volume V = 2V0 e da una pressione P = 2 P0. Si dica quali delle seguenti grandezze sono
univocamente determinate in base ai dati del problema:
1) lavoro compiuto durante la trasformazione;
2) variazione dell’energia interna;
3) quantità di calore scambiata;
4) variazione della temperatura.

5t) Nella parte inferiore di un cilindro, sotto un pistone di 50 cm2 di sezione, è contenuto un
decimo di mole di gas perfetto. Il calore specifico del gas a volume costante è 5 cal/mole °C.
Il pistone, di massa trascurabile, sostiene una massa di 100 kg; nella regione al di sopra del
pistone è stato fatto il vuoto. Inizialmente la temperatura del gas è 0°C e il pistone è a una
distanza h dall’estremo inferiore del cilindro: viene fornito calore al gas finché il pistone si
alza di 10 cm. Trovare: 1) l’altezza iniziale h; 2) la temperatura finale; 3) la variazione di
energia interna del gas; 4) il calore fornito
6t) A 2 moli di gas perfetto viene fatto compiere il ciclo abc in figura. Sapendo che cV = 3
cal/mole °C e che bc è una compressione isotermica, calcolare lavoro, calore e variazione
di energia interna in ogni porzione del ciclo

7t) Un cilindro contenente 10 g di gas viene compresso dal volume di 500 cm3 al volume di
100 cm3. Durante la trasformazione si sottraggono al gas 100 cal e alla fine della
trasformazione si vede che la temperatura del gas è aumentata di 5 °C. Calcolare il calore
specifico del gas per questa trasformazione.

8t) Due serbatoi aventi uguale volume V1 = V2 = V hanno pareti adiabatiche rigide e sono
collegati da un rubinetto. Inizialmente il rubinetto è chiuso e i due serbatoi contengono gas
perfetto monoatomico alle pressioni P1 e P2 e alle temperature T1 e T2. Quali saranno i
valori finali della pressione e della temperatura in condizioni di equilibrio dopo l’apertura
del rubinetto?

9t) Si considerino n moli di un gas perfetto monoatomico e si sottopongano alla


trasformazione reversibile rappresentata dal segmento AB. Calcolare la quantità di calore
assorbita durante la trasformazione.
10t) Un recipiente a pareti adiatermane e rigide contiene una mole di elio alla temperatura
t1 = 100°C. Ad un certo istante vengono immesse nel recipiente N molecole di elio, tutte
aventi la stessa velocità v = 400 m/s. Calcolare il numero N sapendo che a seguito
dell’operazione il sistema raggiunge l’equilibrio a una temperatura t2 = 99°C (massa
molecolare dell’elio = 6.65⋅10-27 kg).

12t) Un cilindro a pareti adiatermane, chiuso da un pistone mobile pure adiatermano,


contiene 0.01 moli di gas perfetto monoatomico che occupano un volume di 4.1 l e hanno la
temperatura di 300 K. Sul pistone, orizzontale, sono appoggiati due pesi di 20 kg ciascuno:
si supponga di togliere di colpo uno solo dei due pesi e si calcolino i parametri del nuovo
stato del gas. (Si supponga vuoto all’esterno)

36) Una mole di gas perfetto biatomico evolve secondo la trasformazione reversibile
definita dall’equazione V T = cost. Si calcoli la quantità di calore che deve essere fornita al
gas perché la sua temperatura vari di 1 K.

38) Due gas perfetti diversi, O2 e N2, occupano due volumi uguali e si trovano alla stessa
pressione. La temperatura dell'ossigeno è t1 = 20°C e quella dell'azoto è t2 = 40°C. Mediante
un rubinetto i due gas sono posti in comunicazione. Determinare:
a) il rapporto fra le masse di O2 e N2; b) la temperatura di equilibrio; c) la pressione della
miscela all'equilibrio.
42) Calcolare il rendimento del ciclo ABCD in figura a P
cui è sottoposto un gas biatomico, supponendo noti
A
T1, T2, V1 e V2 . Dire se il rendimento è maggiore,
T1
uguale o minore di quello di un ciclo di Carnot che
B
operi tra T1 e T2 . (AB e CD sono isoterme)
D
T2

V1 V2 V

43) Calcolare il rendimento di una macchina termica che operi secondo il ciclo in figura,
costituito da una isobara, un’isocora e un’isoterma. Il fluido è costituito da un gas ideale
biatomico.

44) Una mole di gas perfetto monoatomico è portata da uno stato iniziale di pressione P e
volume V a uno stato finale di pressione 2P e volume 2V attraverso due processi reversibili
diversi: I) prima un’espansione isotermica seguita da una isocora; II) prima una
compressione isotermica seguita da una isobarica. Calcolare per ciascun processo: 1) il
lavoro fatto sul gas; 2) il calore scambiato; 3) la variazione di energia interna.
44) Una mole di gas perfetto monoatomico è portata da uno stato iniziale di pressione P e
volume V a uno stato finale di pressione 2P e volume 2V attraverso due processi reversibili
diversi: I) prima un’espansione isotermica seguita da una isocora; II) prima una
compressione isotermica seguita da una isobarica. Calcolare per ciascun processo: 1) il
lavoro fatto sul gas; 2) il calore scambiato; 3) la variazione di energia interna; 4) la
variazione di entropia.
P

B’ C
2P

A
P
B

V 2V V

Alla partenza le ruote di un’auto sono gonfiate alla pressione Pi = 2 atm e la temperatura è
Ti = 15°C. Alla fine del viaggio le ruote si sono scaldate fino alla temperatura Tf = 45°C.
Quale pressione hanno raggiunto?

Un frigorifero ha una porta di superficie S = 1.2 m2. Inizialmente spento e aperto, l’aria al
suo interno ha una temperatura Ti = 22°C. Una volta in funzione l’aria al suo interno
raggiunge la temperatura Tf = 4°C. Con quale forza la porta viene schiacciata conto il
frigorifero e tenuta chiusa?
46. Un recipiente cilindrico a pareti adiatermane è chiuso da un pistone, pure adiatermano,
scorrevole senza attrito. In esso è contenuta una mole di gas perfetto monoatomico il cui
stato di equilibrio iniziale è definito dalla pressione P0 e dal volume V0. Si comprime il gas
fino a dimezzarne il volume applicando dall’esterno una pressione costante P = 8P0 e si
blocca il pistone nella posizione raggiunta. Si calcolino: 1) la temperatura finale del gas; 2)
la variazione di entropia subita dal gas.

E.2 Un recipiente è diviso da una parete mobile in due parti uguali, ciascuna con volume V.
a) Si calcoli la variazione di entropia di una mole di un gas ideale, inizialmente contenuto
in una delle due parti, quando si solleva la parte mobile (si supponga che il processo sia
adiabatico);
b) si effettui l’analogo calcolo, supponendo che inizialmente ciascuna delle due parti del
recipiente contenga una mole di gas, e che i gas siano diversi.

E3. Dimostrare, sulla base di un principio generale, che un gas che occupa un certo
volume non può concentrarsi solo in una parte del volume disponibile. (Considerare un
gas perfetto in un contenitore rigido e adiabatico)
E5. Una mole di ossigeno in condizioni standard viene compressa adiabaticamente
fino a dimezzare il proprio volume. Successivamente una cessione di calore a volume
costante riporta il sistema alla temperatura iniziale. Considerando il gas perfetto se ne
calcoli la variazione di entropia.

V0 V
V0/2

E6. Una mole di gas perfetto monoatomico, che alla pressione di 1 atm occupa il volume
di 20 dm3, viene portato irreversibilmente in uno stato in cui la pressione è di 0.6 atm e il
volume 60 dm3. Calcolare la variazione di entropia del gas.
E7. Un litro di acqua a 0°C viene mescolato con un litro di acqua a 100°C: calcolare la
variazione di entropia. (c=1 cal/(g °C))

E8. Un corpo di calore molare cp1 contenente n1 moli a temperatura T1 viene posto a contatto
termico con un altro corpo di calore molare cp2 contenente n2 moli a temperatura T2. Il solo
processo che può verificarsi è uno scambio di calore. Calcolare la temperatura di equilibrio e
la variazione di entropia totale, verificando che si tratta di una trasformazione irreversibile.

Potrebbero piacerti anche