1) Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s2) e t (s), si esegua l’analisi dimensionale
delle seguenti equazioni:
a) x=t
b) x=2vt
c) v=at+t/x
d) x=vt+3at2
2) Un cubo di alluminio (densità 2.70 g/cm 3 ) ha un volume di 0.200 cm3 . E’ noto che 27.0 g
di alluminio contengono 6.02 1023 atomi. Quanti atomi di alluminio sono contenuti nel
cubo?
4) La massa di un cubo è 856 g e ciascuno spigolo ha una lunghezza di 5.35 cm. Determinare
la densità del cubo in unità SI.
10) Un aereo atterra alla velocità di 120 m/s e per fermarsi può decelerare al massimo di –6.00
m/s2. Quale deve essere la lunghezza minima della pista di atterraggio?
11) Un disco di hockey scorre sulla superficie priva di attrito di una pista di ghiaccio. Esso è
colpito simultaneamente da due diversi bastoni da hockey, che esercitano due forze mostrate
in figura
F2
70°
F1 25°
12) Una palla viene lanciata verticalmente con la velocità di 5 m/s, in quale istante raggiunge la
massima altezza?
13) Un aereo atterra alla velocità di 100 m/s e per fermarsi può decelerare al massimo di –5.00
m/s2. Dall’istante in cui tocca il suolo, qual è l’intervallo di tempo minimo per fermarsi?
14) Un elettrone di massa 9.11 10-31 kg ha una velocità iniziale di 3 105 m/s. Esso accelera in
linea retta fino a raggiungere la velocità di 7.00 105 in 5 cm. Assumendo che l’accelerazione
sia costante quanto vale la forza sull’elettrone?
15) La minima distanza di frenata per un’auto che si muove a 70 km/h è di 15 m. Quanto vale la
decelerazione? Assumendo questa stessa decelerazione quale è la minima distanza di frenata
se la stessa macchina si muove a 120 km/h?
16) Un’auto super sportiva accelera da ferma a 42 m/s in 8.00 s. (a) Determinare
l’accelerazione, supponendola costante. (b) Determinare lo spostamento compiuto nei primi
8.00 s.
17) Un aviogetto inizialmente fermo accelera su una pista con una accelerazione di 4 m s -2.
Trovare la distanza percorsa e la velocità dopo 4 sec.
LAVORO ED ENERGIA
STATICA
FLUIDI
1) In un tubo a T come quello in figura l’acqua scorre ad una velocità di 6 m/s nel tratto T1 del tubo
che in questa sezione ha un raggio di 20 cm. Nel tratto T2 il tubo ha una sezione di raggio 16
cm mentre in quello T3 la sezione ha un raggio di 4 cm. La velocità V2 nel tratto T2 è 3/2 di
quella V1 nel tratto T1. Quale sarà la velocità V3 relativa al tratto T3
T1
T2 T3
1) Un paziente è sottoposto ad una fleboclisi. Per funzionare in modo corretto, la pressione del
fluido contenente la medicazione deve essere di 109 kPa nel punto di iniezione.
a. Se il fluido ha densità di 1020 kg/m3, trovare l’altezza alla quale deve essere sopspesa la
sacca di fluido al di sopra del paziente. Si assuma che la pressione p0 nella sacca sia di 1 atm.
b. Se fosse usato un liquido meno denso, l’altezza di sospensione dovrebbe essere aumentata o
diminuita? Si giustifichi la risposta
ONDE
1) Supponiamo di sentire il rombo di un tuono 16.2 s dopo aver visto il lampo ad esso
associato. Quanto distante è avvenuto il lampo (assumere vsuono = 343 m/s)? Quale errore si
commette considerando la velocità della luce infinita invece che uguale a 3·108 m/s?
2) Un’onda sinusoidale si muove lungo una corda. Il tempo impiegato in un certo punto per
oscillare dallo spostamento massimo a zero è di 0.160 s. Quali sono il periodo e la
frequenza? La lunghezza d’onda è 1.50 m, qual è la velocità dell’onda?
3) L’intervallo di frequenza udibile per l’udito umano va da circa 20 Hz a 20 KHz. Quali sono
le lunghezze d’onda delle onde sonore a queste due lunghezze d’onda?
4) In un concerto il livello sonoro in un certo punto del palco è pari a 105 dB. Qual è il rapporto
di questa intensità con quello di una conversazione che avviene al livello sonoro di 60 dB.
5) Siete ad un grande concerto all’aperto, seduti a 300 m dal sistema di altoparlanti. Il concerto
è trasmesso dal vivo anche via satellite (velocità della luce 3 10 8 m/s; velocità del suono 343
m/s). Pensate ad un radioascoltatore a 5000 kn di distanza. Chi sente la musica per primo?
Con quale intervallo di tempo di differenza?
TERMOLOGIA
FENOMENI ELETTRICI
.
1) Due cariche puntiformi di intensità q1= 2.0 10-8 C e q2= +4.0 q1 sono distanti tra loro di
50 cm. Calcolare la forza di Coulomb che si esercita tra di loro
2) Stimare l’intensità la direzione ed il verso del campo elettrico generato da una carica di 3 C
ad una distanza di 2 m.
6) Due resistenze, del valore R1=15 ed R2=3, sono collegate in serie ad un generatore che
eroga una differenza di potenziale V=36V. Calcolare l’intensita’ di corrente I che scorre in tale
circuito.
8) Due resistenze, del valore R1=1.5 ed R2=1.3, sono collegate in serie ad un generatore che
eroga una differenza di potenziale V=56V. Calcolare l’intensita’ di corrente I che scorre in tale
circuito.
10) Calcolare la carica elettrica q presente sull' armatura di un condensatore di capacità C = 0,25
μF collegato ad una batteria da 3V.
11) Calcolare il valore della capacità equivalente dei 3 condensatori del circuito. Le capacità
sono rispettivamente: C1= 2 F, C2= 0.5 F, C3= 7 mF.
12) Calcolare il valore della capacità equivalente dei 3 condensatori del circuito. Le capacità
sono rispettivamente: C1= 200 F, C2= 2mF, C3= 1200 F.
FENOMENI MAGNETICI
1) Un protone proveniente dai raggi cosmici ha velocità v=10 5 m/s. Penetra nel campo
magnetico terrestre (B=0.5G, ortogonalmente al campo). Quanto vale la forza di Lorentz ?
2) Un elettrone ha velocità v=105 m/s. Penetra nel campo magnetico terrestre (B=0.5G,
ortogonalmente al campo). Quanto vale la forza di Lorentz ?
4) Un protone che al tempo t = 0 si muove lungo l'asse x con velocità iniziale pari a 6 10 6m/s,
incontra un campo elettrico di intensità E = 105Vm diretto lungo l'asse y.
a) Quanto vale l'accelerazione del protone?
b) Quale tipo di moto ha luogo lungo l'asse x? E lungo l'asse y?
c) Quale traiettoria percorre?
d) Quanto tempo occorre perchè il protone acquisti una velocità in direzione dell'asse y pari a
quella che ha lungo l'asse x?
e) Quali distanze ha percorso nel frattempo lungo l'asse x e lungo l'asse y?