Sei sulla pagina 1di 4

Disequazioni

VERIFICA DELLE COMPETENZE  PROVE 1 ora

PROVA B

1 ^x2 - 4h^x3 - 5x2 + 6x h $ 0

Raccogliamo la x nel secondo fattore e otteniamo la disequazione equivalente ^x2 - 4h x ^x2 - 5x + 6h $ 0 .


Studiamo il segno dei fattori di secondo grado della disequazione:
x2 - 4 2 0 " x 1 - 2 0 x 2 2 ;
x2 - 5x + 6 2 0 " x 1 2 0 x 2 3 .
Compiliamo il quadro dei segni.

–2 0 2 3

x² – 4 + 0 – – 0 + +

x – – 0 + + +

x² – 5x + 6 + + + 0 – 0 +

(x² – 4) x (x² – 5x + 6) – 0 + 0 – 0 – 0 +

Dal quadro dei segni deduciamo che la disequazione è verificata per - 2 # x # 0 0 x = 2 0 x $ 3 .

2 1
2 - 2 $0
x2 - 9 x - 3x

I denominatori devono essere non nulli, perciò:


C.E.: x2 - 9 ! 0, x2 - 3x ! 0 " x ! ! 3 / x ! 0 .
Fattorizzando i denominatori otteniamo:
2 1
- $ 0.
^x + 3h^x - 3h x ^x - 3h
Raccogliamo a denominatore comune:
2x - ^x + 3h x-3
$0 " $ 0.
x ^x + 3h^x - 3h x ^x + 3h^x - 3h

Avendo posto la C.E. x ! 3 possiamo semplificare la frazione. Otteniamo perciò la disequazione:

1
$ 0.
x ^x + 3h

Il denominatore di questa frazione è positivo per x 1 - 3 0 x 2 0 .


Ricordandoci delle C.E. possiamo concludere che la disequazione di partenza è verificata per
^x 1 - 3 0 x 2 0h / x ! 3 .

3 x2 - 9 $ 8x

Studiamo il segno dell’espressione all’interno del valore assoluto:


x2 - 9 $ 0 " x2 $ 9 " x # - 3 0 x $ 3.
Quindi
x2 - 9 se x # - 3 0 x $ 3
x2 - 9 = (
9 - x2 se - 3 1 x 1 3

Copyright © 2018 Zanichelli editore S.p.A., Bologna


Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone pagina 1 / 4
Disequazioni

L’insieme delle soluzioni dell’equazione è l’unione degli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi.
• Primo sistema
x #-3 0 x $ 3 x #-3 0 x $ 3
' " ' 2
x2 - 9 $ 8x x - 8x - 9 $ 0
D
Risolviamo l’equazione associata x2 - 8x - 9 = 0: 4 = 25 , le sue radici sono x1 =- 1 e x2 = 9 :

x #-3 0 x $ 3
'
x #-1 0 x $ 9

–3 –1 3 9

x<
––3 x>
–3

x2 – 8x – 9 >
–0

Soluzioni: x # - 3 0 x $ 9 .
• Secondo sistema
-3 1 x 1 3 -3 1 x 1 3
' " ' 2
9 - x2 $ 8x x + 8x - 9 # 0
D
Risolviamo l’equazione associata x2 + 8x - 9 = 0: 4 = 25 , le sue radici sono x1 =- 9 e x2 = 1:
-3 1 x 1 3
'
-9 # x # 1

–9 –3 1 3

–3 < x < 3

x2 + 8x – 9 <
–0

Soluzioni: - 3 1 x # 1.
Le soluzioni della disequazione si ottengono unendo le soluzioni dei due sistemi:
x # - 3 0 x $ 9 0 - 3 1 x # 1 " x # 1 0 x $ 9.

2x2 + 7x - 4 # 0
4 Risolvi il sistema ( .
2x2 + 9x 2 0

• Prima disequazione
1
Le radici dell’equazione associata sono - 4 e 2 , quindi

1
2x2 + 7x - 4 # 0 " - 4 # x # 2 .

• Seconda disequazione
9
Le radici dell’equazione associata sono - 2 e 0, quindi

9
2x2 + 9x 2 0 " x 1 - 2 0 x 2 0 .

Copyright © 2018 Zanichelli editore S.p.A., Bologna


Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone pagina 2 / 4
Disequazioni

Rappresentiamo gli intervalli delle soluzioni:


9
–— 1

2 –4 0 2

2x2 + 7x – 4 <
–0

2x2 + 9x > 0

1
La soluzione del sistema è 0 1 x # 2 .

5 La metà della differenza tra 11 e un numero reale x è maggiore o uguale al prodotto tra 12 e il reci-
proco di x. Che valori può assumere x?

Traduciamo il testo del problema in una disequazione e risolviamola:


11 - x 1
2 $ 12 $ x .
Il denominatore x deve essere non nullo: C.E.: x ! 0 .
Portiamo allo stesso membro, facendo il minimo comune denominatore:
^11 - x h x - 24 - x2 + 11x - 24
2x $0 " 2x $ 0.

Studiamo il segno del numeratore, del denominatore e del loro quoziente:


• - x2 + 11x - 24 2 0 : per risolvere la disequazione studiamo l’equazione associata
- x2 + 11x - 24 = 0 , D = 25 ; le sue radici sono x1 = 3 e x2 = 8 .
Quindi
- x2 + 11x - 24 2 0 " 3 1 x 1 8 .

• 2x 2 0 " x 2 0 .
Compiliamo il quadro dei segni:
0 3 8

–x2 + 11x – 24 – – 0 + 0 –

2x – ∃ + + +

–x2 + 11x – 24 + ∃ – 0 + 0
— –
2x

La disequazione è verificata per x 1 0 0 3 # x # 8 .

6 Il caseggiato Un’amministrazione comunale bandisce una gara x


d’appalto per la costruzione di un caseggiato su un terreno ret-
tangolare di 55 # 45 m. Il bando prevede che il caseggiato a 12 m
20 m

forma di L sia circondato da una zona verde di area almeno dop-


45 m

pia rispetto a quella occupata dalla casa. Le dimensioni della casa x


sono nella pianta rappresentata in figura.
12 m

Trova l’intervallo dei valori di x per i quali sono rispettate le x 40 m


condizioni poste. x

55 m

Calcoliamo l’area occupata dalla casa sommando l’area dei due rettangoli di dimensioni 40 $ 12 e
20 $ 12 :

𝒜casa = 40 $ 12 + 20 $ 12 = 720 m2.

Per ottenere l’area della zona verde, calcoliamo la differenza tra l’area del rettangolo che la delimita, di

Copyright © 2018 Zanichelli editore S.p.A., Bologna


Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone pagina 3 / 4
Disequazioni

dimensioni ^40 + 2x h $ ^32 + 2x h , e l’area della casa:

𝒜verde = ^40 + 2x h $ ^32 + 2x h - 720 = ^4x2 + 144x + 560h m2.

Poniamo le condizioni di esistenza su x. Deve essere:


x$0 Zx $ 0
]
*2x + 40 # 55 " ][ x # 152
2x + 32 # 45 ]] 13
x# 2
\
13
quindi le condizioni di esistenza su x sono: 0 # x # 2 .

Per rispettare il bando dev’essere verificata la disequazione

𝒜verde $ 2 $ 𝒜casa.

Sostituiamo l’espressione dell’area verde e il valore dell’area occupata dalla casa nella disequazione:
4x2 + 144x + 560 $ 2 $ 720 " 4x2 + 144x - 880 $ 0 " x2 + 36x - 220 $ 0 "
x # - 18 - 4 34 0 x $ - 18 + 4 34 .
13
Quindi l’intervallo dei valori di x che rispetta il bando è ^- 18 + 4 34 h m # x # 2 m.

Copyright © 2018 Zanichelli editore S.p.A., Bologna


Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone pagina 4 / 4

Potrebbero piacerti anche