Sei sulla pagina 1di 25

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione

Studiare la seguente funzione:

Insieme di definizione:
f (x) > 0
f (x) = 0
f (x) < 0

Limiti significativi per f :

Equazione degli asintoti del grafico di f :

f ′ (x) =

f ′ (x) > 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f ′ (x) = 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f ′ (x) < 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Punti di minimo o di massimo relativo per f : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Punti di minimo o di massimo assoluti per f : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

f ′′ (x) =

f ′′ (x) > 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f ′′ (x) = 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f ′′ (x) < 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Punti di flesso per f : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

f è biunivoca (iniettiva)?: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicare l’insieme dei valori di f : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Grafico della funzione:


Esercizi sullo Studio di Funzione
 
x−2
Studiare la seguente funzione: x → f (x) = ln
3x + 1
Soluzione

Insieme di definizione:
Per determinare il dominio occorre imporre le seguenti condizioni:
  
x−2

 >0
3x + 1



3x + 1 6= 0 Superflua

Per risolvere la disequazione fratta, occorre studiare il segno del numeratore, denominatore e successiva-
mente della frazione:
1
x − 2 > 0 ⇔ x > 2; 3x + 1 > 0 ⇔ x > − .
3
Si riporta la soluzione grafica:

x−2>0

2
3x+1>0

−1/3
+ − +

Quindi il dominio é D : ] − ∞, − 13 [ ∪ ]2, +∞[

Positivitá.    
x−2 ln( 3x+1
x−2
) 0 x−2 −2x − 3
f (x) > 0 ⇔ ln >0⇔e >e ⇔ >1⇔ >0
3x + 1 3x + 1 3x + 1
Per risolvere la disequazione fratta, occorre studiare il segno del numeratore, denominatore e successiva-
mente della frazione:
3 1
−2x − 3 > 0 ⇔ x < − ; 3x + 1 > 0 ⇔ x > −
2 3
Si riporta la soluzione grafica:

−2x−3>0
−3/2 2
3x+1>0

−1/3
− + −

Quindi:

f (x) > 0 ∀ x ∈ ] − 23 , − 13 [
f (x) < 0 ∀ x ∈ ] − ∞, − 32 [∪]2, +∞[
   
x−2 x−2 −2x − 3 3
f (x) = 0 ⇔ ln =0⇔ =1⇔ = 0 ⇔ −2x − 3 = 0 ⇔ x = −
3x + 1 3x + 1 3x + 1 2
Limiti significativi
 per f :

x−2
• lim ln ; trattandosi di una funzione composta calcoliamo prima di tutto:
x→+∞
 3x +
 1
x−2 ∞
lim = . Risolviamo tale forma indeterminata nel seguente modo:
x→+∞ 3x + 1 ∞
x 1 − x2
    
x−2 1 1
lim = lim 1
 = . Infine lim ln y = ln . Quindi:
x→+∞ 3x + 1 x→+∞ x 3 +
x
3 1
y→ 3 3
   
x−2 1
lim ln = ln ;
x→+∞ 3x + 1 3
   
x−2 1
In modo analogo: • lim ln = ln .
x→−∞ 3x + 1 3
 
x−2
• lim+ ln ; trattandosi di una funzione composta calcoliamo prima di tutto:
x→2
 3x 
+1  
x−2 x−2
lim = 0. Infine lim+ ln y = −∞. Quindi: lim+ ln = −∞
x→2+ 3x + 1 y→0 x→2 3x + 1
 
x−2
• lim − ln ; trattandosi di una funzione composta calcoliamo prima di tutto:
x→− 31 3x + 1
− 53
 
x−2
lim − = . Per risolvere tale forma occorre studiare il segno del denominatore a sinistra di
x→− 31 3x + 1 0
−5
 
1 1 x−2 5
− 3 . Poiché 3x + 1 a sinistra di − 3 é negativo, allora: lim − = −3 = − · −∞ = +∞. Infine:
x→− 31 3x + 1 0 3
 
x−2
lim ln y = +∞. Quindi: lim − ln = +∞.
y→+∞ x→− 31 3x + 1

Equazione degli asintoti del grafico di f :

Le rette x = 2 e x = − 31 sono asintoti verticali; la retta y = ln 1



3
é un asintoto orizzontale a destra e a
sinistra.

1 (3x + 1) − 3(x − 2) 7
f ′ (x) = · 2
= 2 ∀x ∈ D
x−2
3x+1
(3x + 1) 3x − 5x − 2

f ′ (x) > 0 ∀ x ∈ D
f ′ (x) = 0 MAI
f ′ (x) < 0 MAI
Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f : Non son presenti;
Punti di minimo o di massimo relativo per f : Non sono presenti;
Punti di minimo o di massimo assoluti per f : Non sono presenti

−7(6x − 5) 35 − 42x
f ′′ (x) = 2 = ∀x ∈ D
(3x2 − 5x − 2) (3x2 − 5x − 2)2
35 − 42x
f ′′ (x) > 0 ⇔ > 0. Si tratta di una disequazione fratta in cui il denominore é positivo.
(3x2 − 5x − 2)2
Quindi 35 − 42x > 0 ⇔ x < 56 . Considerando il dominio della funzione avremo:

f ′′ (x) > 0 ∀ x ∈ ] − ∞, − 13 [

f ′′ (x) < 0 ∀ x ∈ ]2, +∞[

5
f ′′ (x) = 0 MAI (Il punto x = 6
6∈ D).

Punti di flesso per f : Non sono presenti.

f è biunivoca (iniettiva)?: SI
Indicare l’insieme dei valori di f : ] − ∞, ln( 13 )[∪] ln( 13 ), +∞[

Grafico della funzione:

−3/2 −1/3 2

ln(1/3)
 
x+1
Studiare la seguente funzione: x → f (x) = arctan
2−x
Soluzione

Insieme di definizione:
Occorre imporre la condizione 2 − x 6= 0. Quindi il dominio risulta: D = R − {2}
      
x+1 x+1 x+1
Positivitá: f (x) > 0 ⇔ arctan > 0 ⇔ tan arctan > tan 0 ⇔ > 0.
2− x  2−x 2−x
x+1
Studiamo la disequazione fratta > 0. Occorre analizzare il segno del numeratore, denominatore
2−x
e successivamente il segno della frazione:

x + 1 > 0 ∀ x ∈ ] − 1, +∞[;

2 − x > 0 ∀ x ∈ ] − ∞, 2[;

Quindi:

f (x) > 0 ∀x ∈ ]−1, 2[


f (x) < 0 ∀x ∈ ]−∞, −1[ ∪ ]2, +∞[

Inoltre:

f (x) = 0 ⇔ x+1
2−x
= 0 ⇔ x + 1 = 0 ⇔ x = −1

Limiti significativi
 perf :
x+1
• lim arctan ; trattandosi di una funzione composta, calcoliamo prima di tutto:
x→+∞ 2−x
x 1 + x1
  
x+1 1
lim = lim  = −1; N.B. =0
x→+∞ 2 − x x→+∞ x 2 − 1 ∞
x  
Π x+1 Π
Poiché lim arctan y = arctan −1 = − allora lim arctan =−
y→−1 4 x→+∞ 2−x 4
 
x+1
• lim arctan ; trattandosi di una funzione composta, calcoliamo prima di tutto:
x→−∞ 2−x
x 1 + x1
  
x+1 1
lim = lim  = −1; N.B. =0
x→−∞ 2 − x x→−∞ x 2 − 1 ∞
x  
Π x+1 Π
Poiché lim arctan y = arctan −1 = − allora lim arctan =−
y→−1 4 x→−∞ 2−x 4
 
x+1
• lim arctan ; Calcoliamo il limite a destra e a sinistra:
x→2 2−x
 
x+1 3
lim+ arctan = arctan ; per risolvere tale forma occorre analizzare il segno del denomiatore a
x→2 2−x 0
destra di 2. Poiché
 2 − x > 0 ⇔ x < 2, allora a destra di 2 il denominatore é negativo. Quindi:
x+1 3 Π
lim+ = − = −∞; lim arctan y = − ;
x→2 2−x 0 y→−∞ 2
 
x+1 3 Π
lim− = + = +∞; lim arctan y = + ;
x→2 2−x 0 y→+∞ 2
 
x+1
Quindi possiamo concludere che non esiste lim arctan poiché i limiti a destra e a sinistra sono
x→2 2−x
diversi.

Equazione degli asintoti del grafico di f :

La retta y = − Π4 é un asintoto orizzontale a destra e a sinistra;

1 1(2 − x) − (−1)(x + 1) 3
f ′ (x) =  · = ∀x ∈ D
x+1 2 (2 − x)2 2x2 − 2x + 5
1+ 2−x

3
f ′ (x) > 0 ⇔ 2x2 −2x+5 > 0. Si tratta di una disequazione fratta. Il numeratore e il denomitarore (∆ < 0)
sono sempre positivi. Quindi:

f ′ (x) > 0 ∀ x ∈ D
f ′ (x) < 0 MAI;
3
f ′ (x) = 0 ⇔ 2x2 −2x+5 = 0 ⇔ 3 = 0 ⇒ MAI.
Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f : Non sono presenti;
Punti di minimo o di massimo relativo per f : Non sono presenti;
Punti di minimo o di massimo assoluti per f : Non sono presenti; (N.B.: Occorre analizzare il grafico della
funzione.)

−3(4x − 2) 6 − 12x
f ′′ (x) = 2 2
= ∀x ∈ D
(2x − 2x + 5) (2x − 2x + 5)2
2

f ′′ (x) > 0 ⇔ (2x26−12x


−2x+5)2
. Si tratta di una disequazione fratta. Occorre analizzare il segno del numeratore,
denominatore e successivamente della frazione. Poiché il denominatore é sempre positivo (∆ < 0), allora
f ′′ (x) > 0 ⇔ 6 − 12x > 0 ⇔ x < 21 . Quindi:

f ′′ (x) > 0 ∀ x ∈ ] − ∞, 12 [
f ′′ (x) < 0 ∀ x ∈ ] 21 , 2[∪]2, +∞[
f ′′ (x) = 0 ⇔ (2x26−12x
−2x+5)2
= 0 ⇔ 6 − 12x = 0 ⇔ x = 12 .
Punti di flesso per f : x = 12 .

f è biunivoca (iniettiva)?: SI  Π Π  Π Π
Indicare l’insieme dei valori di f : −2,−4 ∪ −4, 2

Grafico della funzione:

π/2

−1 1/2 2

−π/4

−π/2
x2
 
Studiare la seguente funzione: x → f (x) = ln
4−x
Soluzione

Insieme di definizione:
Occorre imporre le seguenti condizioni:

x2

> 0;


4−x



4 − x 6= 0 (Superflua)

x2
Studiamo la disequazione fratta 4−x
> 0:

x2 > 0 ∀ x ∈ ℜ − {0};

4−x> 0⇔ x<4 ⇒ ∀ x ∈] − ∞, 4[

Si riporta la soluzione grafica.


x2>0

4−x>0
0

4
+ −

Quindi il dominio risulta: D : ]−∞, 4[ − {0}


 2   2   2   2 
x
ln 4−x x2 +x−4
Positivitá: f (x) > 0 ⇔ ln 4−x > 0 ⇔ e
x
> e0 ⇔ 4−x
x
> 1 ⇔ 4−x
x
−1>0⇔ 4−x
>0

x2 + x − 4
Studiamo la disequazione fratta > 0. Occorre analizzare il segno del numeratore, del denomi-
4−x
natore e successivamente il segno della disequazione:
√ √
x2 + x − 4 > 0 ∀ x ∈] − ∞, −1−2 17
[∪] −1+2 17
, +∞[;

4−x> 0⇔ x<4 ⇒ ∀ x ∈] − ∞, 4[

Si riporta la soluzione grafica. Quindi:

2
x +x−4>0 (−1−sqrt(17)/2 (−1+sqrt(17)/2

0
4−x>0

+ − +4

# √ " # √ "
−1 − 17 −1 + 17
f (x) > 0 ∀x ∈ −∞, ∪ ,4
2 2
# √ " # √ "
−1 − 17 −1 + 17
f (x) < 0 ∀x ∈ , 0 ∪ 0,
2 2
Inoltre:
√ √
x2 +x−4 −1− 17 −1+ 17
f (x) = 0 ⇔ 4−x
= 0 ⇔ x2 + x − 4 = 0 ⇔ x = 2
; x= 2

Limiti significativi
 2 per f :
x
• lim ln ; Trattandosi di una funzione composta, calcoliamo prima di tutto:
x→−∞
 2  4 − x
x2
   
x x 4
lim = lim = lim = lim −x = +∞ NB =0
x→−∞ 4 − x x→−∞ x( 4 − 1) x→−∞ −1 x→−∞ ∞
x
 2 
x
Poiché lim ln y = +∞ allora lim ln = +∞
y→+∞
 2  x→−∞ 4−x
x
• lim− ln ; Calcoliamo:
x→4
 2  4 − x
x 16
lim− = ; per risolvere tale forma occorre analizzare il segno del denomintare a sinistra di 4.
x→4 4−x 0
Poiché 4 − x > 0 ⇔ x < 4, allora a sinistra di 4 il denominatore é positivo. Quindi:
x2
   2 
16 x
lim− = + = +∞; Poiché lim ln y = +∞ allora lim− ln = +∞
x→4 4−x 0 y→+∞ x→4 4−x
 2 
x
• lim ln ; Calcoliamo:
x→0
 2  4 − x  2 
x 0 x
lim = = 0; Poiché lim+ ln y = −∞ allora lim ln = −∞
x→0 4 − x 4 y→0 x→0 4−x
Equazione degli asintoti del grafico di f :

Le rette x = 0 e x = 4 sono asintoti verticali.

′ 12x(4 − x) − x2 (−1) 8−x


f (x) = x2 · 2
= ∀x ∈ D
( 4−x ) (4 − x) x(4 − x)
8−x
f ′ (x) > 0 ⇔ > 0. Si tratta di una disequazione fratta. Occorre studiare il segno del numeratore,
x(4 − x)
denominatore e successivemente della frazione:

8 − x > 0 ∀ x ∈] − ∞, 8[;
x > 0 ∀ x ∈]0, +∞[;
4 − x > 0 ∀ x ∈] − ∞, 4[
Si riporta la soluzione grafica. Quindi:

8−x>0 8

4−x>0

4
x>0

0
− +

f ′ (x) > 0 ∀ x ∈]0, 4[;


f ′ (x) < 0 ∀ x ∈] − ∞, 0[;
8−x
f ′ (x) = 0 ⇔ x(4−x) > 0 ⇔ 8 − x = 0 ⇔ x = 8. Ma x = 8 6∈ D, quindi f ′ (x) non si annulla.
Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f : Non sono presenti;
Punti di minimo o di massimo relativo per f : Non sono presenti; (NB: x = 0 non é un punto di minimo
relativo poiché non appartiene al dominio.)
Punti di minimo o di massimo assoluti per f : Non sono presenti; (NB: occorre analizzare il grafico della
funzione.)

−1(4x − x2 ) − (8 − x)(4 − 2x) −x2 + 16x − 32


f ′′ (x) = = ∀x ∈ D
x2 (4 − x)2 x2 (4 − x)
−x2 + 16x − 32
f ′′ (x) > 0 ⇔ > 0. Si tratta di una disequazione fratta. Poiché il denomitare é positivo
x2 (4 − x)2
nel dominio, per deteminare il segno della frazione studiamo solo il numeratore:
√ √ √
• − x2 + 16x − 32 > 0 ∀ x ∈]8 − 4 2, 8 + 4 2[; Poiché 8 + 4 2 > 4, allora:

f ′′ (x) > 0 ∀ x ∈ ]8 − 4 2, 4[;

f ′′ (x) < 0 ∀ x ∈ ] − ∞, 0[∪]0, 8 − 4 2[;
2 √ √
f ′′ (x) = 0 ⇔ −xx2+16x−32
(4−x)2
= 0 ⇔ −x2 + 16x − 32 = 0 ⇔ x = 8 − 4 2; Ovviamente il punto x = 8 + 4 2
non si considera poiché non appartiene
√ al dominio.
Punti di flesso per f : x = 8 − 4 2.

f è biunivoca (iniettiva)?: NO
Indicare l’insieme dei valori di f : ℜ

Grafico della funzione:

(−1−sqrt(17))/2
0 (−1+sqrt(17))/2 8−4*sqrt(2) 4
2x x

Studiare la seguente funzione: x → f (x) = ln e + e − 6
Soluzione

Insieme di definizione.

Occorre imporre la condizione che e2x + ex − 6 > 0. Per risolvere tale disequazione, possiamo porre ex = y,
e quindi:

e2x + ex − 6 > 0 ⇔ y 2 + y − 6 > 0 e quindi y > 2 ∪ y < −3.


Ritornando alla variabile x otteniamo:

y > 2 ⇔ ex > 2 ⇔ ln(ex ) > ln(2) ⇔ x > ln(2); y < −3 ⇔ ex < −3 MAI VERIFICATA
Quindi il dominio risulta: D =] ln(2), +∞[.

Positivitá: f (x) > 0 ⇔ ln (e2x + ex − 6) > 0 ⇔ eln(e ) > e0 ⇔ e2x + ex − 6 > 1


2x +ex −6

Per risolvere tale disequazione, possiamo porre ex = y, e√ quindi: √


e2x + ex − 6 > 1 ⇔ y 2 + y − 7 > 0 e quindi y < −1−2 29 ∪ y > −1+ 29
2
;

Ritornado alla variabile x otteniamo:


√ √  √ 
−1+ 29
y> 2
⇔ e ⇔ −1+2 29
x
⇔ x > ln −1+ 29
2
;
√ √
−1− 29
y< 2
⇔ ex < −1−2 29 MAI VERIFICATA

Quindi:
i  √  h
−1+ 29
f (x) > 0 ∀ x ∈ ln 2
, +∞
i  √ h
f (x) < 0 ∀ x ∈ ln(2), ln −1+2 29
f (x) = 0 ⇔ ln (e2x + ex − 6) > 0 ⇔ e2x + ex − 6 = 1. Per risolvere tale equazione, possiamo porre ex = y,
e quindi:

−1± 29
e2x + ex − 6 = 1 ⇔ y 2 + y − 7 = 0 e quindi y= 2
.
Ritornado alla variabile x otteniamo:
√ √  √ 
−1+ 29 −1+ 29 −1+ 29
y= 2
⇔ ex ⇔ 2
⇔ x = ln 2
;
√ √
−1− 29 −1− 29
y= 2
⇔ ex = 2
MAI VERIFICATA
Quindi:
 √ 
−1+ 29
f (x) = 0 x = ln 2

Limiti significativi per f :

• lim ln(e2x + ex − 6); trattandosi di una funzione composta, calcoliamo prima di tutto:
x→+∞

lim (e2x + ex − 6) = +∞. Poiché lim ln y = +∞ allora lim ln(e2x + ex − 6) = +∞


x→+∞ y→+∞ x→+∞
• lim ln(e2x + ex − 6); trattandosi di una funzione composta, calcoliamo prima di tutto:
x→ln(2)+

lim (e2x + ex − 6) = e2 ln 2 + eln 2 − 6 = eln 4 + eln 2 − 6 = 4 + 2 − 6 = 0.


x→ln(2)+
Poiché lim+ ln y = −∞, allora lim ln(e2x + ex − 6) = −∞.
y→0 x→ln(2)+

Equazione degli asintoti del grafico di f :

La retta x = ln(2) é un asintoto verticale.

2e2x + ex
f ′ (x) = ∀ x ∈ D.
(e2x + ex − 6)
2e2x + ex
f ′ (x) > 0 ⇔ > 0. Si tratta di una disequazione fratta. Occorre analizzare il segno del
(e2x + ex − 6)
numeratore, denominatore e successivamente della frazione.

• 2e2x + ex > 0 ∀ x ∈ D;
• (e2x + ex − 6) > 0 ∀ x ∈ D

Quindi:
f ′ (x) > 0 ∀ x ∈ D
f ′ (x) < 0 MAI VERIFICATA;
2x +ex
f ′ (x) = 0 ⇔ (e2e
2x +ex −6) = 0 ⇔ 2e
2x
+ ex = 0 MAI VERIFICATA.
Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f : Non sono presenti;
Punti di minimo o di massimo relativo per f : Non sono presenti;
Punti di minimo o di massimo assoluti per f : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(2e2x · 2 + ex ) · (e2x + ex − 6) − (2e2x + ex ) · (2e2x + ex ) e3x − 24e2x − 6ex


f ′′ (x) = =
(e2x + ex − 6)2 (e2x + ex − 6)2
e3x − 24e2x − 6ex ex (e2x − 24ex − 6)
f ′′ (x) > 0 ⇔ > 0 ⇔ . Si tratta di una disequazione fratta. Possiamo
(e2x + ex − 6)2 (e2x + ex − 6)2
2
osservare che ex > 0 ∀ x ∈ R, (e2x + ex − 6) > 0 ∀ x ∈ D. Quindi:

f ′′ (x) > 0 ⇔ (e2x − 24ex − 6) > 0. Ponendo ex = y si ottiene:

(e2x − 24e x
− 6) > 0 ⇔ y 2 − 24y − 6 > 0 e quindi:
√ √ √ √
y > 24+ 2 600 ∪ y < 24− 2 600 ⇔ y > 12 + 5 6 ∪ y < 12 − 5 6

Ritornando alla variabile x otteniamo:


√ √ √
y > 12 + 5 6 ⇔ ex > 12 + 5 6 ⇔ x > ln(12 + 5 6);
√ √
y < 12 − 5 6 ⇔ ex < 12 − 5 6 MAI VERA;

Quindi:

f ′′ (x) > 0 ∀ x ∈ ] ln(12 + 5 6), +∞[;

f ′′ (x) < 0 ∀ x ∈ ] ln(2), ln(12 + 5 6)[

f ′′ (x) = 0 x = ln(12 + 5 6) √ √
Punti di flesso per f : x = ln(12 − 5 6); x = ln(12 + 5 6)

f è biunivoca (iniettiva)?: SI
Indicare l’insieme dei valori di f : R. Grafico della funzione:

ln(2) ln((−1+sqrt(29))/2 ) ln(12+5*sqrt(6))


1
Studiare la seguente funzione: x → f (x) = xe x−4

Insieme di definizione1 : Occorre imporre che x − 4 6= 0 e quindi il dominio é R − {4}


f (x) > 0 ∀ x ∈]0, +∞[;
f (x) = 0 ∀x = 0
f (x) < 0 ∀ x ∈] − ∞, 0[

Limiti significativi per f :


1 1
lim xe x−4 = +∞ · e +∞ = +∞e0 = +∞ · 1 = +∞;
x→+∞
1 1
lim xe x−4 = −∞ · e −∞ = −∞e0 = −∞ · 1 = −∞;
x→−∞
1 1
lim+ xe x−4 = 4 · e 0+ = 4 · e+∞ = 4 · +∞ = +∞;
x→4
1 1
lim− xe x−4 = 4 · e 0− = 4 · e−∞ = 4 · 0 = 0;
x→4

Equazione degli asintoti del grafico di f : La retta x = 4 é un asintoto verticale.

1
x2 − 9x + 16
   
′ 1 xe x−4 1 x 1
f (x) = e x−4 − = e x−4 1− =e x−4 ; ∀x ∈ R − {4}
(x − 4)2 (x − 4)2 (x − 4)2
√ √
f ′ (x) > 0 ∀ x ∈] −√
∞, 9−2 17 [∪] 9+ 2 17 , +∞[
f ′ (x) = 0 x = 9±2 17√ √
f ′ (x) < 0 ∀ x ∈] 9− 2 17 , 9+2 17 [
Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f : Non sono
√ presenti; √
Punti di minimo o di massimo relativo per f : x = 9−2 17 < punto di massimo relativo; x = 9+ 17
2
punto di
minimo relativo;
Punti di minimo o di massimo assoluti per f : Non sono presenti;

 
′′ 1 9x − 32
f (x) = e x−4
(x − 4)4

f ′′ (x) > 0 ∀ x ∈] 32
9
, +∞[;
′′ 32
f (x) = 0 x = 9 ;
f ′′ (x) < 0 ∀ x ∈] − ∞, 329
[;
32
Punti di flesso per f : x = 9

f è biunivoca (iniettiva)?: NO
√ 2 √ 2
√ √
Indicare l’insieme dei valori di f : ] − ∞, 9−2 17 e 1− 17 ] ∪ [ 9+2 17 e 1+ 17 , +∞[

1
Bozza Soluzione - Mat.Gen (MZ)-Villani Giovanni
0

1
Grafico della funzione: f (x) = xe x−4
e|x|−1
Studiare la seguente funzione: x → f (x) =
x−2
Soluzione

Insieme di definizione:
Per determinare il dominio occorre imporre che x − 2 6= 0, ossia x 6= 2. Quindi D = ∀ x ∈ R − {2}

e|x|−1
Positivitá: f (x) > 0 ⇔ > 0.
x−2
Si tratta di una disequazione fratta. Occorre studiare il segno del numeratore, denomitaore e succssivmante
il segno della frazione:
e|x|−1 > 0 ∀ x ∈ D; x − 2 > 0 ⇔ x > 2

Quindi:

f (x) > 0 ∀ x ∈ ]2, +∞[


f (x) < 0 ∀ x ∈ ] − ∞, 2[
|x|−1
f (x) = 0 ⇔ ex−2 = 0 ⇔ e|x|−1 = 0 (MAI VERA)

Limiti significativi per f :


e|x|−1 +∞
• lim = . Per risolvere tale forma indeterminata possiamo applicare de l’Hopital:
x↔+∞ x − 2 +∞
e|x|−1 ex−1 ex−1
lim = lim = lim = +∞;
x↔+∞ x − 2 x↔+∞ x − 2 x↔+∞ 1

e|x|−1 +∞
• lim = . Per risolvere tale forma indeterminata possiamo applicare de l’Hopital:
x↔−∞ x − 2 −∞
e|x|−1 e−x−1 e−x−1 · −1
lim = lim = lim = −∞
x↔−∞ x − 2 x↔−∞ x − 2 x↔−∞ 1
e|x|−1 e
• lim+ = . Per risolvere tale forma occorre studiare il segno deo denomiatore a destra di 2. Poiché
x↔2 x − 2 0
e|x|−1 e
x − 2 > 0 ⇔ x > 2, allora: lim+ = + = +∞.
x↔2 x − 2 0
|x|−1
e e
• lim− = . Per risolvere tale forma occorre studiare il segno deo denomiatore a sinistra di 2. Poiché
x↔2 x − 2 0
e|x|−1 e
x − 2 > 0 ⇔ x > 2, allora: lim− = − = −∞.
x↔2 x − 2 0
Equazione degli asintoti del grafico di f :

La retta x = 2 é asintoto verticale.


|x|
e|x|−1 · · (x − 2) − e|x|−1 · 1 e|x|−1
 
′ |x|(x − 2)
f (x) = x
= −1 , ∀ x ∈ D − {0}
(x − 2)2 (x − 2)2 x
Per semplicitá possiamo analizzare la derivata prima nel seguete modo:

e (x − 3)
 x−1

 se x > 0
(x − 2)2



f ′ (x) = Quindi:
−x−1
e (1 − x)


se x < 0



(x − 2)2
ex−1 (x − 3)
• > 0 ⇔ x > 3. Poiché tale risultato vale per x > 0, allora f ′ (x) > 0 nell’intervallo ]3, +∞[,
(x − 2)2
f ′ (x) < 0 nell’intervallo ]0, 3[, f ′ (x) = 0 se x = 3.

e−x−1 (1 − x)
• > 0 ⇔ x < 1. Poiché tale risultato vale per x < 0, allora f ′ (x) > 0 nell’intevallo ] − ∞, 0[.
(x − 2)2
Ovviamente il punto x = 1 non puó essere comsiderato come punto che annulla la derivata prima.

f ′ (x) > 0 ∀ x ∈ ] − ∞, 0[∪]3, +∞[;


f ′ (x) = 0 x = 3
f ′ (x) < 0 ]0, 2[∪]2, 3[
Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f :

Calcoliamo la deritava destra e sinistra nel punto x = 0:


−1 −1
f+′ (0) = limx→0+ f ′ (x) = − 3e4 ∈ R; f−′ (0) = limx→0− f ′ (x) = e 4 ∈ R;
Quindi il punto x = 0 é un punto angoloso.
Punti di minimo o di massimo relativo per f : x = 0 punto di massimo relativo; x = 3 punto di minimo
relativo.
Punti di minimo o di massimo assoluti per f : Non sono presenti;

Derivata Seconda.

• Nel caso in cui x > 0 avremo:

(ex−1 (x − 3) + ex−1 )(x − 2)2 − 2(x − 2)ex−1 (x − 3) ex−1 (x2 − 6x + 10)


f ′′ (x) = = ;
(x − 2)4 (x − 2)3

• Nel caso in cui x < 0 avremo:

(e−x−1 · −1 · (1 − x) + e−x−1 · −1)(x − 2)2 − 2(x − 2)e−x−1 (1 − x) e−x−1 (x2 − 2x + 2)


f ′′ (x) = = .
(x − 2)4 (x − 2)3

Poiché x2 − 6x + 10 > 0 ∀x ∈ R (∆ < 0); x2 − 2x + 2 > 0 ∀ x ∈ R (∆ < 0), avremo:


f ′′ (x) > 0 ∀ x ∈]2, +∞[
f ′′ (x) = 0 (MAI)
f ′′ (x) < 0 ∀ x ∈] − ∞, 2[
Punti di flesso per f : Non sono presenti;

f è biunivoca (iniettiva)?: NO;


1
Indicare l’insieme dei valori di f : ] − ∞, − 2e ] ∪ [e2 , +∞[
Grafico della funzione:

2
e

−1/(2e) 0 2 3
Studiare la seguente funzione: x → f (x) = ln |x2 − 4|

Soluzione

Insieme di definizione:

Occorre imporre che |x2 − 4| > 0. Poiché il valore assoluto é sempre positivo, occorre eliminare i punti che
annullano il valore assoluto:
|x2 − 4| > 0 ⇔ x2 − 4 6= 0 ⇔ x 6= ±2
Quindi:

D = R − {±2}

Positivitá

2 −4|
f (x) > 0 ⇔ ln |x2 − 4| > 0 ⇔ eln |x > e0 ⇔ |x2 − 4| > 1 ⇔ x2 − 4 > 1 ∪ x2 − 4 < −1.

Risulta che:
√ √
• x2 − 4 > 1 ⇔ x2 > 5 ⇔ x ∈ ] − ∞, − 5[∪] 5, +∞[
√ √
• x2 − 4 < −1 ⇔ x2 < 3 ⇔ x ∈ ] 3, 3[

Quindi:
√ √ √ √
f (x) > 0 ∀ x ∈ ] − ∞, − 5[∪] − 3, 3[∪] 5, +∞[;
√ √ √ √
f (x) < 0 ∀ x ∈ ] − 5, −2[∪] − 2, − 3[∪] 3, 2[∪]2, 5[;

f (x) = 0 ⇔ ln |x2 − 4| > 0 ⇔ |x2 − 4| = 1 ⇔ x2 − 4 = 1 ∪ x2 − 4 = −1 ⇔ x2 = 5 ∪ x2 = 3

Da cui:
√ √
x2 = 5 ⇔ x = ± 5; x2 = 3 ⇔ x = ± 3. Quindi:
√ √
f (x) = 0 ⇔ x = ± 3; x = 5

Limiti significativi per f :

• lim ln |x2 − 4|. Si tratta del limite di una funzione composta. Quindi:
x→+∞
lim |x2 − 4| = +∞; lim ln y = +∞. Segue che: e lim ln |x2 − 4| = +∞.
x→+∞ y→+∞ x→+∞

• lim ln |x2 − 4|. Si tratta del limite di una funzione composta. Quindi:
x→−∞
lim |x2 − 4| = +∞; lim ln y = +∞. Segue che: e lim ln |x2 − 4| = +∞.
x→−∞ y→+∞ x→−∞
• lim ln |x2 − 4|. Si tratta del limite di una funzione composta. Quindi:
x→2
lim |x2 − 4| = 0; lim ln y = −∞. Segue che: lim ln |x2 − 4| = −∞.
x→2 y→0+ x→2
• lim ln |x2 − 4|. Si tratta del limite di una funzione composta. Quindi:
x→−2
lim |x2 − 4| = 0; lim+ ln y = −∞. Segue che: lim ln |x2 − 4| = −∞.
x→−2 y→0 x→−2
Equazione degli asintoti del grafico di f :

Le rette x = 2; x = −2 sono asintoti verticali.

1 |x2 − 4| 2x
f ′ (x) = · · 2x = ∀ x ∈ D.
|x2 − 4| x2 − 4 x2 − 4
2x
f ′ (x) > 0 ⇔ > 0. Si tratta di una disequazione fratta: occorre studiare il segno del numeratore,
−4x2
denomitare e successivamente della disequazione.

• 2x > 0 ⇔ x ∈ ]0, +∞[


• x2 − 4 > 0 ⇔ x ∈ ] − ∞, −2[∪]2, +∞[

Quindi:

f ′ (x) > 0 ∀ x ∈ ] − 2, 0[∪]2, +∞[;

f ′ (x) < 0 ∀ x ∈ ] − ∞, −2[∪]0, 2[;

2x
f ′ (x) = 0 ⇔ x2 −4
= 0 ⇔ 2x = 0 ⇔ x = 0

Si riporta la soluzione grafica:

2x>0

2 0
x −4>0
−2 2
− + − +

Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f : Non sono presenti;


Punti di minimo o di massimo relativo per f : x = 0 (Punto di massimo relativo);
Punti di minimo o di massimo assoluti per f : Non sono presenti.

2(x2 − 4) − 2x · 2x −2x2 − 8
f ′′ (x) = = ∀x ∈ D
(x2 − 4)2 (x2 − 4)2
2
f ′′ (x) > 0 ⇔ −2x −8
(x2 −4)2
> 0. Si tratta di una disequazione fratta in cui il denomitare é sempre negativo e il
numeratore é sempre positivo nel dominio. Quindi:

f ′′ (x) > 0 (MAI VERIFICATA);

f ′′ (x) < 0 ∀ x ∈ D;
f ′′ (x) = 0 ⇔ −2x2 − 8 = 0 ⇔ x2 = −4 (MAI VERIFICATA)
Punti di flesso per f :(Non sono presenti);

f è biunivoca (iniettiva)?: NO
Indicare l’insieme dei valori di f : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Grafico della funzione:

ln(4)

−sqrt(5) −2 −sqrt(3) 0 sqrt(3) 2 sqrt(5)


Determinare Dominio e Positivitá delle seguenti funzioni:

ln |x − 1|
• Sia: x → f (x) =
x2 − 4
Soluzione

Insieme di Definizione:

Per determinare il dominio occorre imporre le seguenti condizioni e risolvere il sistema:


 
|x − 1| > 0 ∀ x ∈ R − {1}
2 → → D = R − {1, ±2}
x − 4 6= 0 x 6= ±2
Il valore assoluto |x − 1| é sempre maggiore di zero. Poiché |x − 1| = 0 ⇔ x − 1 = 0 ⇔ x = 1, allora:
|x − 1| > 0 ∀ x ∈ R − {1}. Inoltre x2 − 4 6= 0 quando x 6= ±2.

ln |x − 1|
Positivitá: f (x) > 0 ⇔ >0
x2 − 4
Si tratta di una diseguazione fratta. Studiamo il segno del numeratore e del denominatore.

ln |x − 1| > 0 ⇔ eln |x−1| > e0 ⇔ |x − 1| > 1 ⇔ x − 1 > 1 ∪ x − 1 < −1 ⇔ x > 2 ∪ x < 0

x2 − 4 > 0 ⇔ x < −2 ∪ x > 2


Inoltre la funzione si annulla quando il numeratore si annulla:

f (x) = 0 ⇔ ln |x − 1| = 0 ⇔ |x − 1| = 1 ⇔ x − 1 = 1 ∪ x − 1 = −1 ⇔ x = 2; x = 0

Ovvimente il punto x = 2 é da escludere in quanto non appertiene al dominio. Graficamente si ha:

ln|x−1|>0

2
x −4>0 0 2

−2 2
+ − + +

Quindi riepilogando:

f (x) > 0 ∀ x ∈] − ∞, −2[∪]0, 1[∪]1, 2[∪]2, +∞[


f (x) < 0 ∀ x ∈] − 2, 0[
f (x) = 0 x=0

x+4
• Sia: x → f (x) = arctan 2
x −x−6
Soluzione

Insieme di Definizione
Per determinare il dominio occorre imporre le seguenti condizioni e risolvere il sistema:
 
x+4≥0 x ≥ −4
2 → → D = [−4, +∞[−{−2, 3}
x − x − 6 6= 0 x 6= 3; x 6= −2

Positivitá:
√  √  √
x+4 x+4 x+4
f (x) > 0 ⇔ arctan 2 > 0 ⇔ tan arctan 2 > tan(0) ⇔ 2 >0
x −x−6 x −x−6 x −x−6
Si tratta di una diseguazione fratta. Studiamo il segno del numeratore e del denominatore.
p
(x + 4) > 0 ⇔ (x + 4) > 0 ⇔ x > −4

x2 − x − 6 > 0 ⇔ x < −2 ∪ x > 3


Inoltre √  √ 
x+4 x+4
f (x) = 0 ⇔ arctan 2 = 0 ⇔ tan arctan 2 = tan(0) ⇔
x −x−6 x −x−6

x+4 √
= 0 ⇔ x + 4 = 0 ⇔ x = −4
x2 − x − 6
Graficamente si ha:

sqrt(x+4)>0

−42
x −x−6>0

−2 − 3
+ +

Quindi riepilogando:

f (x) > 0 ∀ x ∈ ] − 4, −2[∪]3, +∞[


f (x) < 0 ∀ x ∈ ] − 2, 3[
f (x) = 0 x = −4

x2 − 2x − 8
• Sia: x → f (x) =
ln |x + 10|

Soluzione

Insieme di definizione:

Per determinare il dominio della funzione occorre imporre le seguenti condizioni:


 2 
 x − 2x − 8 ≥ 0  ∀ x ∈ ] − ∞, −2] ∪ [4, +∞[
|x + 10| > 0 ⇒ ∀ x ∈ R − {−10}
ln |x + 10| =
6 0 ∀ x ∈ R − {−9, −11}
 

Quindi: D =] − ∞, −2] − {−9, −10, −11} ∪ [4, +∞[

Positivitá

x2 − 2x − 8
> 0. Studiamo il segno del numeratore e del denomitare:
ln |x + 10|
 √ 2
x − 2x − 8 > 0 ⇔ x2 − 2x − 8 > 0 ⇔ ∀ x ∈ ] − ∞, −2[∪]4, +∞[

ln |x + 10| > 0 ⇔ |x + 10| > 1 ⇔ x + 10 > 1 ∪ x + 10 < −1 ⇔ ∀ x ∈ ] − ∞, −11[∪] − 9, +∞[
Quindi:

f (x) > 0 ∀ x ∈ ] − ∞, −11[∪] − 9, −2[∪]4, +∞[

f (x) = 0 x = −2; x = 4

f (x) < 0 ∀ x ∈ ] − 11, −10[∪] − 10, −9[

p
ln |2x + 1|
• Sia: x → f (x) =
x2 − 2x − 8

Soluzione

Insieme di definizione:

Per determinare il dominio della funzione occorre imporre le seguenti condizioni:


 ∀ x ∈ ] − ∞,
−1]∪ [0, +∞[
 ln |2x + 1| ≥ 0


 1
|2x + 1| > 0 ⇒ ∀x ∈ R − −
 2 2
x − 2x − 8 6= 0


∀ x ∈ R − {−2, 4}

Quindi: D =] − ∞, −1] − {−2} ∪ [0, +∞[−{4}

Positivitá
p
ln |2x + 1|
> 0. Studiamo il segno del numeratore e del denomitare:
x2 − 2x − 8
 p
ln |2x + 1| > 0 ⇔ ln |2x + 1| > 0 ⇔ |2x + 1| > 1 ⇔ ∀ x ∈ ] − ∞, −1[∪]0, +∞[

x2 − 2x − 8 > 0 ⇔ ∀ x ∈ ] − ∞, −2[∪]4, +∞[
Quindi:

f (x) > 0 ∀ x, ∈ ] − ∞, −2[∪]4, +∞[

f (x) = 0 x = −1; x = 0

f (x) < 0 ∀ x ∈ ] − 2, −1[∪]0, 4[

Potrebbero piacerti anche