Sei sulla pagina 1di 65

Set Domande

STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO


LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Generato il 11/07/2019 11:03:27


N° Domande Aperte 62
N° Domande Chiuse 266
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 000 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 59

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 2/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 61


Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 65

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 3/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 000
01. Chi è l’autore del testo letterario del brano appena ascoltato? [codice 129]

Piave

Wagner

Halévy e Meilhac

Illica

02. Quante sono le voci umane che cantano nel brano appena ascoltato? [codice 126]

03. Qual è l’organico del brano appena ascoltato? [codice 115]

pianoforte

orchestra

solo voce

voce/voci e orchestra

04. Qual è l’organico del brano appena ascoltato? [codice 116]

orchestra

solo voce

una voce e orchestra

pianoforte

05. Qual è l’organico del brano appena ascoltato? [codice 117]

orchestra

coro e orchestra

solo voce

pianoforte

06. Qual è l’organico del brano appena ascoltato? [codice 118]

pianoforte

orchestra

due voci e orchestra

solo voce

07. A che nazionalità appartiene il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 119]

Italiana

Russa

Tedesca

Francese

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 4/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. A che nazionalità appartiene il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 120]

francese

italiana

tedesca

polacca

09. A che nazionalità appartiene il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 121]

russa

tedesca

polacca

italiana

10. A che nazionalità appartiene il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 122]

francese

russa

ungherese

polacca

11. Quante sono le voci umane che cantano nel brano appena ascoltato? [codice 123]

12. Il brano appena ascoltato è un brano unico o fa parte di una composizione più articolata? [codice 124]

è un brano che si trova all’interno di una composizione più ampia, la quale si articola in 3 elementi complessivi.

è un brano unico che vive di vita propria, è stato composto singolarmente e non fa parte di altre composizioni.

è un brano che si trova all’interno di una composizione più ampia, la quale si articola in un numero di elementi complessivi maggiore di 4.

è un brano che si trova all’interno di una composizione più ampia, la quale si articola in 4 elementi complessivi.

13. Quante sono le voci umane che cantano nel brano appena ascoltato? [codice 125]

Più di 4

14. Come sono le voci nel brano appena ascoltato? [codice 127]

tutte maschili

miste femminili e maschili

tutte femminili

non ci sono voci

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 5/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

15. Chi è il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 112]

Schönberg

Strawinsky

Mussorgsky

Borodin

16. Chi scrisse le seguenti parole “Io credo che sia necessaria, trattandosi specialmente di un lavoro in un atto, una grande fusione di idee e sarebbe, per lo meno,
ridicolo prevenire il pubblico con una frase nel preludio che non avesse poi il suo svolgimento nel dramma.”?

c. Mascagni a proposito di Cavalleria rusticana

d. Puccini a proposito di Bohème

a. Verdi a proposito della Traviata

b. Verdi a proposito di Falstaff

17. Quale tra le opere previste in ascolto è ambientata nel giorno di Pasqua?

Cavalleria rusticana

Falstaff

La bohème

La Périchole

18. Il brano appena ascoltato è un brano unico o fa parte di una composizione più articolata? [codice 128]

è un brano che si trova all’interno di una composizione più ampia, la quale si articola in un numeri di elementi complessivi compreso tra 5 e 15.

è un brano che si trova all’interno di una composizione più ampia, la quale si articola in 4 elementi complessivi.

è un brano unico che vive di vita propria, è stato composto singolarmente, e non fa parte di altre composizioni.

è un brano che si trova all’interno di una composizione più ampia, la quale si articola in un numero di elementi complessivi maggiore di 15.

19. Quale opera tra quelle in ascolto è in parte ambientata in una fredda soffitta parigina?

La bohème

La Périchole

La traviata

Carmen

20. Il brano appena ascoltato ha delle sezioni interne? [codice 081]

Sì, si articola in 3 sezioni.

Sì, si articola in più di 3 sezioni.

Sì, si articola in 2 sezioni.

No, non ha alcuna sezione interna.

21. A quale genere appartiene il brano appena ascoltato? [codice 083]

pezzo caratteristico

sinfonia

poema sinfonico

suite

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 6/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

22. In quale forma è scritto il brano appena ascoltato? [codice 084]

valzer

forma sonata

scherzo/minuetto

pezzo caratteristico

23. Qual è l'organico complessivo della composizione di cui il brano appena ascoltato fa parte? [codice 085]

uno strumento solista

solisti e orchestra

solisti, coro e orchestra

orchestra

24. Rispetto al contesto esecutivo, a quale genere appartiene il brano appena ascoltato? [codice 086]

musica per il teatro

musica per la chiesa

musica per una sala da concerto

musica da camera

25. Dove veniva solitamente eseguito il brano appena ascoltato? [codice 087]

a teatro

in un contesto cameristico

all'aperto

in chiesa

26. Quanti sono i personaggi che cantano nel brano appena ascoltato? [codice 093]

più di 4

27. Chi è il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 113]

Mascagni

Wagner

Verdi

Puccini

28. Chi è il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 114]

Strawinsky

Schönberg

Wagner

Debussy

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 7/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

29. Chi è il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 111]

Debussy

Bizet

Mussorgsky

Borodin

30. Quale di questi brani – previsti tra gli ascolti – è per sola voce femminile?

L’amour est un oiseau rebelle

A deux cuartos!

Viva il vino spumeggiante

Che gelida manina

31. Chi è l’autore del testo letterario del brano appena ascoltato? [codice 131]

Byron

Boito

Illica e Giacosa

Verga

32. A quale genere appartiene il brano appena ascoltato? [codice 137]

opera in musica

poema sinfonico

operetta

sinfonia

33. In quale periodo si colloca l'ascolto appena proposto? [codice 133]

1840-1855

1870-1885

1825-1840

1855-1870

34. In quale periodo si colloca l'ascolto appena proposto? [codice 134]

1915-1930

1900-1915

1870-1885

1885-1900

35. Chi è il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 135]

Uno tra questi compositori: Verdi, Debussy, Wagner.

Uno tra questi compositori: Mussorgsky, Mascagni, Bizet.

Uno tra questi compositori: Schumann, Puccini, Mendelssohn.

Uno tra questi compositori: Chopin, Berlioz, Liszt.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 8/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

36. Chi è il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 136]

Uno tra i seguenti compositori: Puccini, Wagner, Strawinsky.

Uno tra i seguenti compositori: Liszt, Mascagni, Bizet.

Uno tra i seguenti compositori: Schonberg, Debussy, Verdi.

Uno tra i seguenti compositori: Borodin, Berlioz, Mascagni.

37. Chi è l'autore del testo letterario del brano appena ascoltato? [codice 140]

Arrigo Boito

Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci

Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Francesco Maria Piave

38. Quali di questi brani - previsti tra gli ascolti - non è per pianoforte?

Polacca op. 53

Bydlo

Papillons

Mazeppa

39. Quale di questi brani – previsti tra gli ascolti – non è per sola orchestra?

Marcia al supplizio

Chiarina

Prélude à “L’après-midi d’un faune”

Cerchi di primavera

40. Quale di questi brani – previsti tra gli ascolti – prevede anche il coro?

Mondestrunken

Che gelida manina

Libiam nei lieti calici

Le conquérant dit à la jeune Indienne

41. Chi è il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 110]

Verdi

Mussorgsky

Borodin

Bizet

42. Quale di questi brani – previsti tra gli ascolti – non prevede la presenza del coro?

Viva il vino spumeggiante

Libiam nei lieti calici

L’amour est un oiseau rebelle

Sempre libera degg’io

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 9/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

43. A quale genere appartiene il brano appena ascoltato? [codice 141]

opéra-comique

poema sinfonico

pezzo caratteristico

operetta

44. In quale lingua è scritto il testo letterario del brano appena ascoltato? [codice 105]

francese

tedesco

inglese

italiano

45. Chi è il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 109]

Wagner

Verdi

Bizet

Offenbach

46. Chi è il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 108]

Schumann

Chopin

Liszt

Berlioz

47. Quale di questi brani – previsti tra gli ascolti – non è cantato da più personaggi?

Beato voi, compar Alfio, che siete

Follie! Follie!

Dell'invito trascorsa è già l'ora

Mia signora!

48. In quale periodo si colloca l’ascolto appena proposto? [codice 106]

tra il 1850 e il 1880

tra il 1880 e il 1910

tra il 1825 e il 1850

tra il 1910 e il 1930

49. Chi è il musicista autore del brano appena ascoltato? [codice 107]

Mendelssohn

Berlioz

Chopin

Schumann

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 10/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

50. A quale genere appartiene il brano appena ascoltato? [codice 104]

sinfonia

opera in musica

balletto

pezzo caratteristico

51. A quale genere appartiene il brano appena ascoltato? [codice 103]

sinfonia

poema sinfonico

operetta

pezzo caratteristico

52. A quale genere appartiene il brano appena ascoltato? [codice 102]

operetta

sinfonia

poema sinfonico

pezzo caratteristico

53. Rispetto all’organico, a quale categoria appartiene il brano appena ascoltato? [codice 101]

musica vocale e strumentale

è un brano parlato

musica solo strumentale

musica solo vocale

54. Qual è l’organico del brano appena ascoltato? [codice 074]

solo orchestra

voce/voci e orchestra

solo voci

voce/voci e uno strumento

55. Chi è l’autore del testo letterario del brano appena ascoltato? [codice 130]

Shakespeare

Byron

Hugo

Merimée

56. Dopo aver risposto a queste domande generali, si descriva il brano appena ascoltato fornendo dettagli ulteriori e DIVERSI rispetto a quanto già indicato nelle
domande a risposta chiusa.

57. Cosa si intende per ‘pezzo caratteristico’? Se ne illustrino alcuni tra quelli previsti in ascolto.

58. Quali altri brani ha composto il musicista del brano appena ascoltato? Se ne illustrino alcuni a scelta dello studente.

59. Si illustri il periodo storico cui appartiene il brano appena ascoltato indicando i generi musicali più diffusi in quel momento, i musicisti che maggiormente
caratterizzarono quel periodo, eventuali consuetudini musicali praticate in quel contesto.

60. Si illustri in generale la figura del musicista del brano appena ascoltato.

61. Si illustri un brano sinfonico a scelta dello studente tra quelli previsti in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 11/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

62. Dopo aver risposto a queste domande generali, si descriva il brano appena ascoltato fornendo dettagli ulteriori e DIVERSI rispetto a quanto già indicato nelle
domande a risposta chiusa; inoltre si illustri il contesto sociale, il periodo storico di appartenenza, il genere musicale.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 12/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 002
01. Quale di queste parole è in contrasto con il concetto di Romanticismo in musica?

senso artistico

razionalità

Sehnsucht

individualità

02. Si illustri il ruolo della melodia in epoca romantica.

03. Si illustri la figura del compositore in epoca romantica.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 13/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 003
01. Quanti sono generalmente i temi dell’esposizione nella forma-sonata?

02. Quale di queste affermazioni relative alla Sinfonia Italiana è sbagliata?

è stata composta da Mendelssohn

è una composizione per orchestra

è stata composta nel 1843

è in quattro movimenti

03. Quanti sono i movimenti che costituiscono la Sinfonia n. 4 Italiana di Mendelssohn?

04. Qual è l’organico della Sinfonia n. 4 Italiana di Mendelssohn?

voce/voci e orchestra

solo voce

pianoforte

orchestra

05. Da quale nazione europea Mendelssohn trasse l’ispirazione per la composizione della sua Sinfonia n. 4?

Austria

Germania

Italia

Spagna

06. Quale grande compositore ottocentesco contribuì in maniera determinante alla riscoperta di Bach?

Berlioz

Mendelssohn

Schumann

Verdi

07. In che epoca è stata composta la Sinfonia italiana di Mendelssohn?

Negli anni Cinquanta dell’Ottocento

Negli anni Dieci dell’Ottocento

Negli anni Trenta dell’Ottocento

Negli anni Settanta dell’Ottocento

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 14/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. Qual è la forma del primo movimento della Sinfonia n. 4 Italiana di Mendelssohn?

trio

canzone tripartita

scherzo

forma-sonata

09. Si descriva il primo movimento della Sinfonia n. 4 op. 90 “Italiana”.

10. Si illustri la figura di Mendelssohn, soprattutto in rapporto ai brani in ascolto.

11. Si pongano a confronto le sinfonie Italiana e Fantastica, illustrando somiglianze e differenze.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 15/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 004
01. Quale di queste affermazioni relative alla Sinfonia Italiana è sbagliata?

il primo movimento è in forma sonata

il quarto movimento è un saltarello

il secondo movimento ha un andamento lento

il terzo movimento è suddiviso in 4 sezioni

02. In quale movimento della Sinfonia n. 4 di Mendelssohn si sente maggiormente l’influenza del viaggio in Italia?

nel primo

nel secondo

nel terzo

nel quarto

03. Che cos’è il ‘saltarello’, nome con cui Mendelssohn definisce il quarto movimento della sua Sinfonia n. 4?

la forma dell’ultimo movimento di ogni sinfonia

uno strumento musicale a corde pizzicate

il personaggio di un’opera comica

una danza

04. Qual è l’esatto ordine della presentazione delle sezioni della forma-sonata?

Esposizione – sviluppo – ripresa

Ripresa – esposizione – sviluppo

Esposizione – ripresa – sviluppo

Ripresa – sviluppo – esposizione

05. Si descriva la Sinfonia n. 4 op. 90 “Italiana”, prevista tra gli ascolti.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 16/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 005
01. Quale grande sinfonista influenzò le scelte orchestrali di Hector Berlioz?

Verdi

Mozart

Mendelssohn

Beethoven

02. Chi è il musicista autore della Sinfonia fantastica?

Mendelssohn

Berlioz

Liszt

Schumann

03. In che anno Berlioz compose la Sinfonia fantastica?

nel 1830

nel 1815

nel 1875

nel 1850

04. Qual è l’organico della Sinfonia fantastica di Berlioz?

solo voce

pianoforte

voce/voci e orchestra

orchestra

05. In quale composizione troviamo l’‘idée-fixe’?

Sinfonia fantastica di Berlioz

Polacca di Chopin

Sinfonia n. 4 Italiana di Mendelssohn

Nelle steppe dell’Asia centrale di Borodin

06. Quanti sono i movimenti della Sinfonia fantastica di Berlioz?

07. Quale di queste composizioni appartiene alla ‘musica a programma’?

Sinfonia fantastica di Berlioz

Polacca di Chopin

Valzer di Chopin

Sinfonia n. 4 Italiana di Mendelssohn

08. Con quali modalità Berlioz presenta l’ ‘idea fissa’ nella Sinfonia fantastica?

09. Cosa significa ‘musica a programma’? Si illustri qualche esempio tra quelli previsti in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 17/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

10. Si illustrino i movimenti della Sinfonia fantastica.

11. Che cos’è l’ ‘idea fissa’ della Sinfonia fantastica?

12. Si illustri il programma della Sinfonia fantastica, e come esso abbia riscontro nella musica.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 18/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 006
01. Quale tra queste affermazioni relative alla Sinfonia fantastica è sbagliata?

è suddivisa in 5 movimenti

è un brano per orchestra ad archi

è stata composta nella prima metà dell’Ottocento

è un esempio di musica a programma

02. In quale movimento della Sinfonia fantastica si sente un ranz des vaches?

Nel quarto – Marcia al supplizio

Nel quinto – Sogno di una notte di sabba

Nel terzo – Scena nei campi

Nel secondo – Un ballo

03. Quale movimento della Sinfonia fantastica è in tempo di valzer?

Il quinto

Il primo

Il quarto

Il secondo

04. Come viene trattata l’ ‘idée-fixe’ da Berlioz nei vari movimenti della Sinfonia fantastica?

compare solo una volta in ogni movimento, anche se non sempre all’inizio

compare in vesti spesso diverse ma riconoscibili

compare sempre completa dall’inizio alla fine

compare sempre all’inizio di ogni movimento

05. In quale dei movimenti della Sinfonia fantastica è presente l’ ‘idée-fixe’?

nel primo e nell’ultimo

nell’ultimo

nel primo

in tutti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 19/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 007
01. In quale movimento della Sinfonia fantastica di Berlioz viene inserito il Dies irae?

nel quarto movimento

nel primo movimento

nel quinto movimento

nel terzo movimento

02. A quale famiglia strumentale appartiene il corno inglese?

legni

archi

percussioni

ottoni

03. Quali sono le caratteristiche dell’ultimo movimento della Sinfonia fantastica di Berlioz?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 20/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 008
01. Qual è l’organico del monodramma lirico Lélio di Berlioz?

voce recitante, coro, solisti, pianoforte

voce recitante e orchestra

coro e orchestra

voce recitante, coro, solisti, orchestra

02. Di quale composizione il monodramma lirico Lélio costituisce la continuazione?

è la continuazione di Nelle steppe dell’Asia centrale di Borodin

è la continuazione della Sinfonia fantastica di Berlioz

è la continuazione del Lohengrin di Wagner

è la continuazione della Sinfonia italiana di Mendelssohn

03. Chi è l’autore del monodramma lirico Lélio?

Berlioz

Mussorgsky

Borodin

Mendelssohn

04. Si illustri la composizione Lélio attraverso i brani previsti in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 21/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 010
01. Su quali elementi musicali influisce il ‘rubato’?

Sulla melodia

Sulla tonalità

Sul ritmo

Sugli accordi

02. Quale di queste affermazioni relative a Chopin è sbagliata?

era interessato all’aspetto timbrico

compose molta musica per pianoforte

all'età di trent'anni lasciò la Polonia

è nato nel 1810 e morto nel 1849

03. Come si chiama il procedimento che toglie il valore di una nota per darlo ad un’altra, tipico della musica di Chopin?

saltarello

rubato

sviluppo

cromatismo

04. A quali di questi elementi Chopin diede particolare importanza?

alla velocità di esecuzione

alla schematicità delle strutture

alla precisione del ritmo

alla melodia

05. Quale aspetto del pianoforte destava grande interesse in Chopin?

la possibilità di ottenere molti effetti pizzicati

la possibilità di eseguire note molto velocemente

la possibilità di eseguire molte note alla volta

la possibilità di ottenere molti effetti timbrici

06. In quale città Chopin visse e operò prevalentemente?

a Varsavia

a Parigi

a Londra

a Vienna

07. Qual è l’organico per cui Chopin compose quasi tutta la sua produzione?

pianoforte e orchestra

orchestra

pianoforte

voce e pianoforte

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 22/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. In che epoca visse Chopin?

tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento

nella prima metà dell’Ottocento

tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento

nella seconda metà dell’Ottocento

09. Quali sono le principali composizioni di Chopin? Le si illustrino, con riferimenti agli ascolti previsti.

10. Quali sono i tratti caratteristici delle composizioni di Chopin?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 23/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 011
01. Qual è la struttura della Polacca op. 53 di Chopin?

A B B’

A A’ B

A B A A’

A B A’

02. Qual è l’organico della Polacca op. 53 di Chopin?

orchestra

pianoforte

pianoforte e orchestra

voce e pianoforte

03. Quale di queste affermazioni relative alle polacche di Chopin è sbagliata?

alcune polacche di Chopin hanno carattere intimistico

alcune polacche di Chopin hanno carattere brillante

diversamente dai valzer, le polacche sono brani per pianoforte e orchestra

la Polacca op. 53 è tripartita

04. Chi è l’autore della Polacca op. 53 per pianoforte prevista tra gli ascolti?

Berlioz

Chopin

Schumann

Mendelssohn

05. Si illustri la Polacca op. 53.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 24/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 012
01. Quali elementi rendono ‘melanconico’ il Valze
r op. 69 n. 2 di Chopin?

il tempo veloce e la tonalità minore

il tempo lento e la tonalità minore

il tempo lento e la tonalità maggiore

il tempo veloce e la tonalità maggiore

02. Chi è il musicista autore del Valzer op. 69 n. 2 inserito negli ascolti?

Chopin

Liszt

Debussy

Schumann

03. Qual è la struttura del Valzer op. 69 n. 2 previsto tra gli ascolti?

A A' B

ABB

ABA

A B A'

04. Quale di queste affermazioni relative ai valzer di Chopin è sbagliata?

il Valzer op. 69 n. 2 fu pubblicato postumo

il Valzer op. 69 n. 2 ha un carattere malinconico

il Valzer op. 69 n. 2 è un brano per pianoforte

il Valzer op 69 n. 2 è in forma tripartita ma è in tempo binario

05. Si illustri il Valzer op. 69 n. 2.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 25/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 013
01. In che epoca visse Schumann?

prevalentemente nella seconda metà dell’Ottocento

prevalentemente nella prima metà dell’Ottocento

tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento

tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento

02. Quale tra queste affermazioni relative al Carnaval è sbagliata?

è una composizione articolata in 12 brani

è una composizione degli anni Trenta dell’Ottocento

appartiene al genere del pezzo caratteristico

è una composizione per pianoforte

03. Quale altra attività svolgeva Schumann oltre a quella di compositore?

poeta

impresario

scrittore

librettista

04. Quale compositore ideò nei suoi scritti la Lega dei fratelli di Davide?

Schumann

Chopin

Mendelssohn

Berlioz

05. Qual è prevalentemente l’organico per il quale furono composti i pezzi caratteristici in epoca romantica?

L’orchestra

Voce e orchestra

Voce e pianoforte

Il pianoforte

06. Si illustri la figura di Schumann nel panorama della musica romantica.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 26/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 014
01. Quali di questi personaggi non appartiene al Carnaval op. 9?

Pierrot

Schumann

Chopin

Paganini

02. Quanti sono i brani che compongono il Carnaval op. 9 di Schumann?

20

10

03. In quanti movimenti sono i singoli brani del Carnaval op. 9 di Schumann?

04. Qual è l’organico del Carnaval op. 9 di Schumann?

orchestra

pianoforte

voce e pianoforte

pianoforte e orchestra

05. Chi è il musicista autore del Carnaval op. 9?

Schumann

Wagner

Chopin

Berlioz

06. A quale categoria appartengono i brani del Carnaval op. 9 di Schumann?

al valzer

al pezzo caratteristico

al rondò

al minuetto

07. In che anni fu composto il Carnaval op. 9 previsto tra gli ascolti?

Negli anni Dieci dell’Ottocento

Negli anni Cinquanta dell’Ottocento

Negli anni Settanta dell’Ottocento

Negli anni Trenta dell’Ottocento

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 27/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. A cosa riferimento il titolo completo del Carnaval op. 9 di Schumann?

Al suo collega Chopin

A Florestan ed Eusebius

Ad alcune note musicali

Alla ‘Lega dei fratelli di Davide’

09. Si illustri il Carnaval attraverso i brani previsti in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 28/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 015
01. In quale città Liszt iniziò la sua formazione come interprete pianistico?

A Mannheim

A Roma

A Vienna

A Parigi

02. In che epoca è nato Franz Liszt?

Negli anni Cinquanta dell’Ottocento

Nel primo ventennio dell’Ottocento

Negli anni Trenta dell’Ottocento

Nell’ultimo ventennio del Settecento

03. Quali di questi musicisti non ebbe un ruolo di insegnamento nella formazione di Liszt?

Ludwig van Beethoven

Carl Czerny

Ferdinando Paer

Antonio Salieri

04. Quale tra questi compositori si dedicò per alcuni anni alla composizione di brani sacri a Roma?

Berlioz

Liszt

Mendelssohn

Schumann

05. Quale di questi brani appartiene al genere della ‘musica a programma’?

Valzer di Chopin

Mazeppa di Liszt

Lohengrin di Wagner

Sinfonia n. 4 Italiana di Mendelssohn

06. Quale compositore fu anche un celeberrimo interprete pianistico?

Schumann

Wagner

Debussy

Liszt

07. Qual è l’organico di Mazeppa di Liszt?

orchestra

pianoforte

voce e pianoforte

pianoforte e orchestra

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 29/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. Chi è il musicista autore del poema sinfonico Mazeppa?

Wagner

Liszt

Chopin

Schumann

09. Quale di queste affermazioni relative alla composizione Mazeppa è sbagliata?

è una composizione in un movimento unico

è una composizione di Liszt

è un poema sinfonico

è un brano per pianoforte

10. Quale di queste affermazioni relative a Liszt è sbagliata?

morì negli anni Ottanta del XIX secolo

fu allievo di Salieri

compose poemi sinfonici per pianoforte

fu un virtuoso pianista

11. In quale brano, tra quelli previsti in ascolto, viene evocata una selvaggia cavalcata?

in Nelle Steppe dell’Asia centrale

nel Carnaval op. 9

in Lélio

in Mazeppa

12. In che epoca fu composto il brano Mazeppa, previsto tra gli ascolti?

Negli anni Settanta dell’Ottocento

Negli anni Cinquanta dell’Ottocento

Negli anni Novanta dell’Ottocento

Negli anni Trenta dell’Ottocento

13. Quale tra questi compositori scrisse parafrasi su alcune delle opere italiane più note?

Chopin

Liszt

Schumann

Verdi

14. A quale genere appartiene il brano Mazeppa di Liszt?

valzer

sinfonia

pezzo caratteristico

poema sinfonico

15. Si illustri il rapporto di Liszt con il concertismo europeo.

16. Si illustri la composizione Mazeppa.

17. Si pongano a confronto i brani Mazeppa e Nelle steppe dell’Asia centrale, illustrando somiglianze e differenze.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 30/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 016
01. Chi sono gli autori (librettista e musicista) dell’opera La traviata?

Piave e Verdi

Illica e Verdi

Piave e Mascagni

Illica e Puccini

02. Quale di queste affermazioni relative a Verdi è sbagliata?

viene da una famiglia di musicisti (attivi nel territorio di Parma)

compose l’opera Nabucco

nella parte iniziale della sua carriera fu contemporaneo di Donizetti

si interessa anche della parte letteraria dell’opera

03. Chi è l’autore dell’opera Nabucco?

Hector Berlioz

Pietro Mascagni

Giacomo Puccini

Giuseppe Verdi

04. In che periodo fu composta l’opera La traviata di Verdi?

negli anni Venti dell’Ottocento

negli anni Novanta dell’Ottocento

negli anni Cinquanta dell’Ottocento

negli anni Settanta dell’Ottocento

05. Chi è l’autore del romanzo La dame aux camélias da cui fu tratta La traviata?

Alexandre Dumas

Francesco Maria Piave

Victor Hugo

George Byron

06. In che periodo è vissuto Giuseppe Verdi?

Tra il 1817 e il 1883

Tra il 1797 e il 1868

Tra il 1813 e il 1901

Tra il 1835 e il 1913

07. Quale di queste affermazioni relative a La traviata è sbagliata?

il libretto fu scritto da Francesco Maria Piave

venne rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano

il soggetto deriva da Alexandre Dumas fils

ha un soggetto di carattere borghese

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 31/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. Quale di queste affermazioni relative a La traviata è sbagliata?

è un’opera in 3 atti

compare la tecnica del ‘parlante’

il brindisi è cantato dal coro e da due solisti

l’aria di Violetta del primo atto è suddivisa in 5 sezioni

09. Si descriva il primo atto dell’opera La traviata.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 32/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 017
01. Quale opera indicata in ascolto propone un ‘brindisi’ in tempo di valzer?

La bohéme

La Périchole

La traviata

Lohengrin

02. Quanti e quali sono i ‘numeri’ musicali presenti nel primo atto della Traviata?

Tre, l’introduzione, un’aria e il finale

Due, l’introduzione e un duetto

Due, l’introduzione e un’aria

Tre, l’introduzione, un’aria e un duetto

03. Quale tra questi compositori utilizzò la tecnica del ‘parlante’ nelle sue opere?

Schumann

Chopin

Verdi

Berlioz

04. Si illustri la tecnica del ‘parlante’, soprattutto in rapporto ai brani in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 33/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 018
01. Da quanti personaggi è cantato la sezione «Un dì, felice, eterea» nell’introduzione dell’opera La traviata?

Da un personaggio

Da tre personaggi

Dal coro

Da due personaggi

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 34/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 019
01. A quale categoria appartiene la sezione «Sempre libera degg’io» nell’aria di Violetta dell’opera La traviata?

È un cantabile

È un duetto

È una scena

È una cabaletta

02. Si descriva la struttura dell’aria di Violetta nel primo atto della Traviata.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 35/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 020
01. Chi è l’autore del saggio Oper und drama?

Franz Liszt

Richard Wagner

Hans von Bulow

Robert Schumann

02. Quali altre attività svolgeva Wagner oltre a quella di compositore?

stampatore ed editore

giornalista

librettista e scrittore

virtuoso del pianoforte

03. Da cosa sono caratterizzate le opere cosiddette ‘romantiche’ di Wagner?

dall’essere in lingua italiana

dalla presenza di soggetti leggendari e fantastici

dall’essere perfettamente impostate secondo le convenzioni dell’opera italiana

dalla fonte comune (Nibelungenlied)

04. Contro quale tipo di musica Wagner si scagliò nel suo scritto Oper und drama?

contro la musica antica

contro l’opera tedesca

contro l’opera italiana e francese

contro la musica strumentale del periodo classico

05. In che epoca visse Richard Wagner?

Tra il 1824 e il 1901

Tra il 1797 e il 1868

Tra il 1835 e il 1912

Tra il 1813 e il 1883

06. Quando venne aperto il teatro wagneriano di Bayreuth?

Nel 1876

Nel 1854

Nel 1891

Nel 1908

07. Qual è il titolo complessivo che raccoglie le quattro opere della Tetralogia wagneriana?

Der Ring des Nibelungen – L’anello del Nibelungo

Der Rheingold – L’oro del Reno

Gotterdammerung – Il crepuscolo degli dei

Lohengrin

08. Si illustri il pensiero di Wagner nei confronti dell’opera in musica all’italiana.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 36/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 021
01. Perché i ‘numeri chiusi’ non erano utilizzati da Wagner?

Perché facevano procedere troppo velocemente il flusso dell’azione

Perché non proponevano ripetizioni

Perché interrompevano il dramma.

Perché non avevano cadenze

02. Quale compositore voleva nell’opera una integrità di parola-musica-azione?

Debussy

Wagner

Berlioz

Verdi

03. Quale compositore inserì in alcune delle sue opere il cosiddetto Leitmotiv?

Verdi

Wagner

Bizet

Puccini

04. Chi scrisse in un suo saggio “Assodiamo prima di tutto che l’unica forma della musica è la melodia, che senza la melodia la musica non si può concepire
affatto e che musica e melodia sono assolutamente inseparabili”?

Mendelssohn

Wagner

Schumann

Debussy

05. Quale tra questi elementi aveva grande importanza nelle opere di Wagner?

La suddivisione in 'numeri' chiusi

Le convenzioni teatrali

La melodia

La tonalità

06. Chi è il musicista autore dell’opera Lohengrin?

Offenbach

Wagner

Bizet

Verdi

07. Chi è il librettista autore del testo letterario dell’opera Lohengrin?

Wagner

Illica

Piave

Bizet

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 37/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. A quale fase compositiva di Wagner appartiene il Lohengrin?

Alle opere della Tetralogia

Alle opere romantiche

Alle opere giovanili

Alle opere classiche

09. In che periodo fu composta l’opera Lohengrin?

Tra il 1850 e il 1860

Tra il 1830 e il 1840

Tra il 1860 e il 1870

Tra il 1840 e il 1850

10. Quale compositore pensava che lo scopo dell’arte fosse il “ritrovamento o la rifondazione del puramente umano”?

Schumann

Berlioz

Wagner

Chopin

11. Si illustri il rapporto tra musica e poesia secondo Wagner.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 38/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 022
01. Quali di questi elementi non sono presenti nel Lohengrin di Wagner?

numeri chiusi

canto declamato

melodia infinita

stretta relazione tra parola e musica

02. Quali di queste caratteristiche non si trova nel Festspielhaus di Bayreuth?

buio completo in sala

ordini di palchetti

orchestra abbassata

golfo mistico

03. In quale città Wagner fece costruire un teatro per la rappresentazione delle sue opere?

Monaco di Baviera

Bayreuth

Vienna

Londra

04. Si descriva il Lohengrin, soprattutto in relazione ai brani in ascolto.

05. Si descriva il teatro wagneriano di Bayreuth.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 39/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 023
01. In quale opera la protagonista canta una habanera?

La Périchole

Lohengrin

La traviata

Carmen

02. In che periodo è stata composta l’opéra-comique Carmen?

tra il 1850 e il 1860

tra il 1890 e il 1900

tra il 1870 e il 1880

tra il 1830 e il 1840

03. Chi è il musicista autore dell’opéra-comique Carmen?

Bizet

Wagner

Offenbach

Verdi

04. Il quale lingua è scritto il testo letterario dell’opéra-comique Carmen?

inglese

italiano

tedesco

francese

05. Quale di queste opere è ambientata in Spagna ed ha elementi spagnoleggianti anche nella musica?

La traviata

Falstaff

Lohengrin

Carmen

06. Quali sono le strutture prevalenti in Carmen?

I brani a struttura continua

I pezzi chiusi

Il Leitmotiv

La melodia infinita

07. Quale di queste affermazioni relative a Carmen è sbagliata?

fu composta nel 1875

appartiene al genere dell’opéra-comique

il libretto dell’opera fu scritto da Prosper Mèrimèe

la protagonista muore

08. Si pongano a confronto La Perichole e Carmen, illustrando eventuali somiglianze e differenze.

09. Quali sono gli elementi coloristici dell’opéra-comique Carmen? Li si descriva, con particolare riferimento ai brani in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 40/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

10. Si descrivano le principali caratteristiche dell’opéra-comique Carmen.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 41/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 024
01. Chi canta la parte iniziale del brano “A deux cuartos” in Carmen?

Il coro

Don Josè

Carmen

Escamillo

02. Qual è l’organico del Preludio del quarto atto di Carmen?

Orchestra sola

Una voce e orchestra

Due voci e orchestra

Coro e orchestra

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 42/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 026
01. Quale di queste affermazioni relative a La Périchole è sbagliata?

appartiene al genere dell’opéra-comique

comprende anche brani parlati

fu composta da un musicista di origini tedesche

il libretto è in francese

02. Quali di questi elementi non è tipico dell’operetta?

sfarzo scenico e coreografico

presenza di messaggi ideologici e didascalici

alternanza di parlato e cantato

musica di immediata godibilità

03. Quali di questi personaggi si esibisce con un misto di cantato e parlato?

Mimì

La Périchole

Elsa

Violetta

04. Chi è il musicista autore dell’operetta La Périchole?

Wagner

Offenbach

Bizet

Berlioz

05. Quale nazione europea è considerata la patria dell’operetta?

Spagna

Francia

Germania

Italia

06. Quale di queste opere presenta molti brani in forma di couplet?

Lohengrin

La Périchole

La valchiria

Falstaff

07. Chi scrisse il testo letterario de La Pèrichole?

Prospér Merimée

Jacques Offenbach

Georges Bizet

Halévy e Meilhac

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 43/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. Quale tra le seguenti caratteristiche appartiene alla struttura a couplet?

La continua diversità delle melodie

Lo stile recitativo

La stroficità

La mancanza del refrain

09. In quale lingua è scritto il testo letterario dell’operetta La Périchole?

francese

italiano

tedesco

spagnolo

10. Quale compositore è noto soprattutto per le operette che ha musicato?

Wagner

Bizet

Puccini

Offenbach

11. Si descrivano alcune caratteristiche de La Périchole, soprattutto in relazione ai brani in ascolto.

12. Come è fatta la forma a couplet? La si descriva anche in rapporto ai brani in ascolto.

13. Quali sono le principali caratteristiche dell’operetta?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 44/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 028
01. In quale epoca ha lavorato il cosiddetto ‘Gruppo dei Cinque’?

tra il 1820 e il 1850

tra il 1890 e il 1910

tra il 1860 e il 1880

tra il 1910 e il 1930

02. Su quante melodie si basa il brano Nelle steppe dell’Asia centrale previsto tra gli ascolti?

due, una orientale e una slava

due, una slava e una russa

due, una orientale e una russa

tre, una slava, una russa e una orientale

03. Chi è l’autore del poema sinfonico Nelle steppe dell’Asia centrale?

Offenbach

Mussorgsky

Wagner

Borodin

04. A quale genere appartiene il brano Nelle steppe dell’Asia centrale previsto tra gli ascolti?

poema sinfonico

concerto per strumento solista e orchestra

sinfonia

pezzo caratteristico

05. Qual è l’organico del brano Nelle steppe dell’Asia centrale?

orchestra d'archi

pianoforte

orchestra completa

pianoforte e orchestra

06. Che cosa contribuisce fortemente a creare un senso di immobilismo nel brano Nelle steppe dell’Asia centrale?

la grande lentezza della melodia russa

la grande lentezza della melodia orientale

la estrema lunghezza del brano

una nota molto acuta e lunghissima suonata da strumenti acuti

07. Quale di queste affermazioni relative al brano Nelle steppe dell’Asia centrale è sbagliata?

appartiene al genere del poema sinfonico

inizia con un ‘pedale’ acuto dei violini

fu composto nel 1880

è un brano in due movimenti distinti

08. Si descriva il cosiddetto ‘Gruppo dei Cinque’.

09. Si descriva il brano Nelle steppe dell’Asia Centrale.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 45/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 029
01. Chi è il musicista autore dei Quadri di un’esposizione?

Stravinsky

Mussorgsky

Offenbach

Borodin

02. Qual è l’organico della versione originale dei Quadri di un’esposizione?

pianoforte

violino

orchestra

pianoforte e orchestra

03. Quale di queste affermazioni relative alla composizione Quadri di un’esposizione è sbagliata?

è un brano degli anni Settanta dell’Ottocento

si ispira ad una serie di quadri

appartiene al filone della musica a programma

appartiene al genere del poema sinfonico

04. A quale raccolta appartiene il brano Bydlo previsto in ascolto?

ai Quadri di un’esposizione

a Mazeppa

al Prelude a l’apres midi d’un faune

al Carnaval

05. Qual è la struttura della versione originale dei Quadri di un’esposizione?

si tratta di vari brani per orchestra

si tratta di un brano unico per orchestra

si tratta di un brano unico per pianoforte

si tratta di vari brani per pianoforte

06. In che periodo furono composti i Quadri di un’esposizione?

nei primi anni del Novecento

negli anni Trenta del Novecento

negli anni Cinquanta dell’Ottocento

negli anni Settanta dell’Ottocento

07. Si descriva la composizione Quadri di un’esposizione nella versione originale, soprattutto in relazione ai brani in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 46/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 030
01. Quale compositore trascrisse per orchestra i Quadri di un’esposizione di Mussorgsky?

Bizet

Debussy

Ravel

Stravinskij

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 47/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 031
01. Quale di queste affermazioni relative a Falstaff è sbagliata?

fu composto negli anni Novanta dell’Ottocento

il libretto è di Francesco Maria Piave

contiene dei concertati

la fonte principale del soggetto è una commedia di Shakespeare

02. Quali di questi elementi si trovano nelle opere all’epoca del Falstaff di Verdi?

suddivisione in versi sciolti e versi misurati

polimetria e irregolarità metrica

suddivisione in ‘numeri’ chiusi

scansione in recitativo e aria

03. Chi è l’autore della commedia che ispirò il Falstaff di Boito-Verdi?

Hugo

Shakespeare

Byron

Schiller

04. Chi sono gli autori (librettista e musicista) dell’opera Falstaff?

Illica e Verdi

Boito e Verdi

Illica e Puccini

Boito e Puccini

05. In che periodo fu rappresentata per la prima volta l’opera Falstaff?

tra il 1890 e il 1900

tra il 1860 e il 1870

tra il 1870 e il 1880

tra il 1880 e il 1890

06. A quale genere può essere associata l’opera Falstaff?

Al genere dell'opera comica

Al genere dell'operetta

Al genere dell’opéra-comique

Al genere dell’opera seria

07. Si illustrino le principali caratteristiche dell’opera Falstaff, con particolare riferimento ai brani previsti in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 48/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 033
01. Quale di queste affermazioni relative a Cavalleria rusticana è sbagliata?

il soggetto è tratto da una novella di Verga

fu rappresentata per la prima volta a Palermo

nacque a seguito di un concorso operistico

è un’opera del filone verista

02. Chi è l’autore del testo che costituisce la fonte letteraria dell’opera Cavalleria rusticana?

Byron

Shakespeare

Verga

Boito

03. In che anno fu rappresentata per la prima volta l’opera Cavalleria rusticana di Mascagni?

nel 1910

nel 1890

nel 1870

nel 1850

04. Chi sono gli autori (librettisti e musicista) dell’opera Cavalleria rusticana?

Illica/Giacosa e Puccini

Illica/Giacosa e Mascagni

Targioni-Tozzetti/Menasci e Mascagni

Targioni-Tozzetti/Menasci e Puccini

05. Quale di questi elementi non si addice alle opere del filone verista?

finale tragico

complessità della trama

brevità dell’opera (in un solo atto)

personaggi con passioni immediate

06. Quale gruppo di musicisti scriveva opere di stampo verista ambientate nel mondo contemporaneo, con elementi esotici e personaggi spesso plebei?

la prima scuola di Vienna

la seconda scuola di Vienna

il Gruppo dei Cinque

la Giovine scuola

07. Quale di questi compositori non appartenne alla cosiddetta “Giovine Scuola”?

Umberto Giordano

Giuseppe Verdi

Pietro Mascagni

Giacomo Puccini

08. Si illustri la cosiddetta ‘Giovine Scuola’.

09. Quali sono le principali caratteristiche dei compositori della ‘Giovine scuola’?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 49/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

10. Si illustrino le principali caratteristiche dell’opera Cavalleria rusticana, soprattutto in rapporto ai brani in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 50/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 034
01. In quale fra i brani in ascolto si sente il Regina coeli?

Nella Cavalleria rusticana

Nella Sinfonia fantastica

Nelle steppe dell'Asia centrale

In Lohengrin

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 51/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 035
01. Chi canta il brano “Viva il vino spumeggiante”?

Rodolfo in La bohème

Lola in Cavalleria rusticana

Falstaff in Falstaff

Turiddu in Cavalleria rusticana

02. In quale di queste composizioni il coro ha un ruolo molto importante?

Cavalleria rusticana

Le sacre du printemps

Pierrot Lunaire

Mazeppa

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 52/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 036
01. Chi sono gli autori (librettisti e musicista) dell’opera La bohème?

Illica/Giacosa e Puccini

Targioni-Tozzetti/Menasci e Puccini

Targioni-Tozzetti/Menasci e Mascagni

Illica/Giacosa e Mascagni

02. Chi canta la romanza «Che gelida manina»?

Don Josè in Carmen di Bizet

Falstaff nell’omonima opera di Verdi

Rodolfo nella Bohème di Puccini

Turiddu in Cavalleria Rusticana di Mascagni

03. In che periodo fu rappresentata per la prima volta l’opera La bohème?

tra il 1870 e il 1880

tra il 1880 e il 1890

tra il 1890 e il 1900

tra il 1900 e il 1910

04. In che anno è morto Puccini?

1901

1924

1913

1888

05. In quale città è ambientata l’opera La bohème?

a Vienna

a Roma

a Parigi

a Siviglia

06. Si descriva l’opera La Bohéme, soprattutto in relazione ai brani in ascolto.

07. Cosa sono e quale funzione hanno i ‘ritorni motivici’ nella Bohème?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 53/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 040
01. Quale di queste frasi è in linea con il termine ‘dodecafonia’?

note fondamentali dell’accordo

tonalità di base dell’accordo

accordi con tutte le 12 note

accordi con le note della tonalità

02. A quale movimento viene associato il gruppo artistico Der blaue Reiter cui appartenevano anche alcuni celebri musicisti?

Al Romanticismo

All'Espressionismo

Al Neoclassicismo

Al Verismo

03. Quale movimento nacque in risposta alla atonalità e alla dodecafonia?

il Romanticismo

l’Espressionismo

il Neoclassicismo

il Classicismo

04. Dove e quando iniziò il movimento dell’espressionismo anche musicale?

in Inghilterra nella seconda metà dell’Ottocento

in Germania nella seconda metà dell’Ottocento

in Germania all’inizio del Novecento

in Inghilterra all’inizio del Novecento

05. Chi scrisse le seguenti parole “Atonale potrebbe significare soltanto: qualcosa che non corrisponde affatto all’essenza del suono.”?

Stravinskij

Schönberg

Wagner

Webern

06. Quale tecnica compositiva si basa sull’ideazione della ‘serie’?

la dodecafonia

il cromatismo

la dissonanza

l’atonalità

07. Quante sono le note musicali nel sistema occidentale?

24

12

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 54/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. Quando fu teorizzata la dodecafonia?

a metà Ottocento

negli ultimi decenni dell’Ottocento

negli anni Venti del Novecento

nei primi anni del Novecento

09. Da chi fu ideata la ‘dodecafonia’?

da Debussy

da Schönberg

da Strawinsky

da Wagner

10. Quale di queste frasi è in linea con il termine ‘atonalità’?

derivazioni dei suoni da un suono fondamentale

gerarchie specifiche tra le note musicali

alternanza prevista tra toni e semitoni

mancanza di regole precostituite

11. Con quale parola si designa in musica la mancanza di gerarchie tra le note?

atonalità

dissonanza

cromatismo

armonia

12. Quale città europea all’inizio del Novecento ebbe un ruolo particolarmente attivo nel campo musicale?

Vienna

Berlino

Parigi

Londra

13. Quali di questi compositori non fece parte della Seconda scuola di Vienna?

Alban Berg

Anton Webern

Arnold Schönberg

Ludwig van Beethoven

14. Si illustri il movimento del Neoclassicismo, anche in rapporto ai brani in ascolto.

15. Si illustri il concetto di dodecafonia.

16. Che cos’è la cosiddetta seconda Scuola di Vienna?

17. Si illustri il movimento dell'Espressionismo, anche in rapporto ai brani in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 55/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 041
01. Quale di questi compositori scrisse musica dedicata al mondo dell’infanzia?

Schönberg

Mascagni

Debussy

Liszt

02. Chi è il musicista autore dell’opera Pellèas et Mélisande?

Modest Mussorsgsky

Georges Bizet

Arnold Schönberg

Claude Debussy

03. Si illustrino le principali caratteristiche del compositore Claude Debussy, anche in rapporto ai brani in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 56/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 042
01. Quale tra queste affermazioni relative al Pierrot Lunaire è sbagliata?

appartiene alla musica atonale

appartiene al genere del pezzo caratteristico

si compone di 21 brani

si basa su testi di Giraud

02. Chi è il musicista autore del brano Prélude à “L’après-midi d’un faune”?

Schönberg

Debussy

Bizet

Stravinsky

03. In che periodo fu composto il brano Prélude à “L’après-midi d’un faune”?

tra il 1870 e il 1880

tra il 1920 e il 1930

tra il 1890 e il 1900

tra il 1900 e il 1910

04. Chi è l’autore dell’egloga che costituisce la fonte del brano Prélude à “L’après-midi d’un faune”?

Mallarmé

Gide

Debussy

Manet

05. Qual è l’organico del brano Prélude à “L’après-midi d’un faune”?

pianoforte

orchestra

voce e orchestra

pianoforte e orchestra

06. A quale genere appartiene il brano Prélude à “L’après-midi d’un faune”?

concerto solista

poema sinfonico

sinfonia

pezzo caratteristico

07. Agendo su quale componente Debussy riesce a creare un’atmosfera piuttosto rarefatta nel brano Prélude à “L’après-midi d’un faune”?

Sulla scelta della suddivisione in movimenti staccati di stampo molto diverso tra loro

Sulla scelta di un ritmo martellante

Sulla scelta di una ben determinata tonalità

Sulla scelta degli strumenti dell’orchestra

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 57/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. A quale strumento viene affidato il tema iniziale del Prélude à “L’après-midi d’un faune”?

Al corno inglese

Al violino

Al flauto

Al fagotto

09. Quale di queste affermazioni relative a Prélude à “L’après-midi d’un faune” è sbagliata?

è un brano del primo Novecento

fu composto da Debussy

è un brano per orchestra

si ispira ad un’egloga di Mallarmé

10. Si descriva il Prélude à “L’après-midi d’un faune” .

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 58/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 043
01. Come vengono trattati gli strumenti in Pierrot Lunaire?

c’è sempre uno strumento predominante e gli altri quattro come accompagnamento

ogni brano è suonato da uno strumento per volta

suonano sempre tutti e cinque insieme

l’organico strumentale è sempre diverso

02. In che periodo fu composto il Pierrot Lunaire?

tra il 1890 e il 1900

tra il 1900 e il 1910

tra il 1910 e il 1920

tra il 1920 e il 1930

03. Qual è l’organico del Pierrot Lunaire?

voce e alcuni strumenti

orchestra

voce e pianoforte

voce e orchestra

04. Quale di questi strumenti non è presente nel Pierrot Lunaire?

Flauto

Pianoforte

Violino

Fagotto

05. Quale di queste affermazioni è vera rispetto al testo letterario dei Lieder del Pierrot Lunaire?

Sono tutti testi diversi tra loro per struttura e numero di versi

Non presentano ripetizioni fisse interne

Hanno tutti la stessa struttura del sonetto

Sono suddivisibili in 3 sezioni interne

06. Quale di queste affermazioni relative a Pierrot Lunaire è sbagliata?

fu composto nel 1912

i testi poetici sono in tedesco

utilizza la tecnica dello Sprechgesang

è un brano per voce e pianoforte

07. In quale lingua è scritto il testo letterario del Pierrot Lunaire?

tedesco

francese

italiano

inglese

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 59/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. Di quanti brani si compone il Pierrot Lunaire?

21

11

09. Chi è il musicista autore del Pierrot Lunaire?

Webern

Schönberg

Stravinsky

Debussy

10. In quale brano previsto in ascolto viene utilizzato lo Sprechgesang?

Prélude à “L’après-midi d’un faune”

Pulcinella

Pierrot Lunaire

Le sacre du printemps

11. Chi scrisse «lo Sprechgesang è deformazione sia del canto sia della parola, in uno stravolgimento continuo degli accenti, o, ancor più, in una loro grottesca
esagerazione»?

Webern

Stravinsky

Schönberg

Debussy

12. Si illustri il Pierrot lunaire, soprattutto in relazione ai brani in ascolto.

13. Si illustrino gli aspetti più spiccatamente romantici dell’opera italiana del primo Ottocento.

14. Che cos’è lo Sprechgesang?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 60/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 044
01. Con quale tecnica Schönberg ottiene l’effetto del dondolio nel Lied “Heimfahrt”?

Attraverso una nota acuta molto prolungata

Attraverso arpeggi pizzicati

Attraverso la tonalità minore e il tempo lento

Attraverso l’uso del rubato

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 61/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 045
01. A quale genere appartiene la composizione Le sacre du printemps?

poema sinfonico

pezzo caratteristico

balletto

sinfonia

02. Qual è l’organico de Le sacre du printemps?

orchestra

pianoforte

pianoforte e orchestra

voce e orchestra

03. Chi è il musicista autore de Le sacre du printemps?

Berg

Stravinskij

Debussy

Schönberg

04. In quale città si esibivano i Ballets Russes?

a Roma

a Mosca

a Vienna

a Parigi

05. Quali di questi artisti non ha avuto un ruolo nella prima esecuzione de Le sacre du printemps?

Djagilev

Mussorgsky

Stravinskij

Roerich

06. In che anno è stato eseguito per la prima volta il balletto Le sacre du printemps?

1913

1935

1874

1895

07. Di quanti brani si compone complessivamente il balletto Le sacre du printemps?

24

12

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 62/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

08. Quale tra le composizioni in ascolto suscitò un grande scandalo quando venne ascoltata per la prima volta?

Pierrot Lunaire

Lohengrin

Le sacre du printemps

Pulcinella

09. Chi scrisse queste parole “Intravidi nella immaginazione lo spettacolo di un grande rito sacro pagano: i vecchi saggi, seduti in cerchio, osservano la danza fino
alla morte di una giovinetta”?

Stravinskij

Webern

Schönberg

Roerich

10. Quale di queste affermazioni relative a Le sacre du Printemps è sbagliata?

è stato composto per un’orchestra di 5 strumenti (tra cui il pianoforte)

inizia con una melodia suonata dal fagotto

è un balletto

la prima esecuzione suscitò grande scandalo

11. Che cosa sono i “Ballets Russes”?

12. Si illustri Le sacre du printemps, anche in rapporto ai brani in ascolto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 63/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 046
01. Quale di questi elementi svolge un ruolo fondamentale in Le sacre du printemps?

la stroficità

la tonalità

il ritmo

l'uniformità timbrica

02. Qual è lo strumento che dà il via a Le sacre du printemps?

il pianoforte

il violino

il contrabbasso

il fagotto

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 64/65
Set Domande: STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL
NOVECENTO
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Bertieri Maria Chiara

Lezione 048
01. Qual è la danza del brano di Pulcinella previsto in ascolto?

minuetto

passacaglia

tarantella

giga

02. A quale periodo della vita di Stravinskij appartiene il balletto Pulcinella?

al periodo neoclassicista

al periodo seriale

al periodo romantico

al periodo dodecafonico

03. Chi è il musicista autore del balletto Pulcinella, previsto tra gli ascolti?

Debussy

Schönberg

Stravinskij

Borodin

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/07/2019 11:03:27 - 65/65
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche