Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
me legge della sica fu la chiave del problema. Se Galilei fece questa scoperta e la espresse usando il linguaggio
della matematica, questa sarebbe un'importante generalizzazione dell'antica scoperta dei pitagorici sul fatto che
i numeri interi (matematica) determinino le scale armoniche. E se tutte le relazioni musicali e le misurazioni siche negli strumenti potessero essere denite matematicamente, l'assunto enunciato da suo glio Galileo, che
tutte le relazioni siche di ogni tipo possono essere denite matematicamente, seguirebbe come la pi naturale
conseguenza.
Intavolatvre de lavto di Vincenzo Galileo [sic] orentino, madrigali, e ricercate, libro primo, in Roma,
per M. Valerio Dorico, l'anno MLXIII (ma 1563)
5 VOCI CORRELATE
Il primo libro de madrigali a quatro at cinque voci
di Vincentio Galilei Novamente composti, stampati et
dati in luce, Venetia, gliuoli di Antonio Gardano
(1574)
The Concise Edition of Bakers Biographical Dictionary of Musicians, 8th ed. Revised by Nicolas Slonimsky. New York, Schirmer Books, 1993. ISBN
0-02-872416-X
Dialogo di Vincentio Galilei nobile orentino della musica antica, et della moderna, in Fiorenza
MDLXXXI, appresso Giorgio Marescotti (1581)
(liberamente consultabile e scaricabile da Google
libri)
Annibale Gianuario et al., Discorso di Vincentio Galilei intorno all'uso delle dissonanze; Vincenzo Galilei, la dissonanza e la seconda pratica (ms. di Firenze), 2 ed., Sezze Romano, Fondazione Centro studi
rinascimento musicale, 2002.
Vincenzo Galilei, Il Fronimo, Sala Bolognese,
Arnaldo Forni, 1988 [facsimile dell'ed. 1584]
5 Voci correlate
Galilei (famiglia)
Note
Bibliograa
Articolo Vincenzo Galilei, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti - Le
Biograe, vol. III, Torino, Utet, 1986, p. 98. ISBN
88-02-04041-9
Articolo Vincenzo Galilei, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. Stanley Sadie.
20 vol. Londra, Macmillan Publishers Ltd., 1980.
ISBN 1-56159-174-2
autorit
VIAF:
22407196
LCCN:
6.1
Testo
Vincenzo Galilei Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo%20Galilei?oldid=69217668 Contributori: Twice25, FlaBot, Kaspo, AlKasim, Bultro, Moloch981, Sailko, Xangar, Pyotr, Thijs!bot, Triquetra, TekBot, Gierre, X-Dark, Guido Magnano, TXiKiBoT, Biobot,
Aibot, VolkovBot, Anoixe, Wisbot, SanniBot, SieBot, Pracchia-78, Larth Rasnal, Alexbot, BOTarate, Dino Mazzocchi, LaaknorBot, Fire90, FrescoBot, GiachesDeWert, Gelsey, Borio, Giorgio serani22, Kitanoumifuji, GnuBotmarcoo, Antonella Nigro, Tommaso Ferrara,
Ebrambot, BohemianRhapsody, TableDark, Ilciospo, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Euparkeria e Anonimo: 20
6.2
Immagini
6.3
Licenza dell'opera