Sei sulla pagina 1di 5

LIPIZER, Rodolfo in Dizionario Biografico – Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-lipizer_(Dizionar...

(/)

LIPIZER, Rodolfo
Dizionario Biogra+co degli Italiani - Volume 65 (2005)

di Alessandro Arbo

LIPIZER, Rodolfo. - Nacque a Gorizia (/enciclopedia/gorizia/) il 16 genn. 1895,


primo di quattro <gli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di
Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore di clarinetto, il padre iscrisse i tre
<gli maschi alla locale scuola di musica, destinando il primogenito allo studio del
violino. L'inclinazione del L. per tale strumento si può riallacciare all'ammirazione
per le attività del nonno materno, Filippo Pellizon, ultimo rappresentante di una
famiglia di liutai operanti nella regione da più di un secolo. Compì gli studi nella
neonata succursale del conservatorio di Trieste (/enciclopedia/trieste/), sotto la
guida di A. Lucarini, violinista e direttore d'orchestra.

All'adolescenza risalgono le prime esecuzioni nelle serate organizzate dai sodalizi


culturali e ricreativi della città. In seguito alla morte del padre, nel 1905, e della
madre, nel 1912, il L. ancora molto giovane fu costretto a provvedere al
mantenimento della famiglia. Oltre a collaborare con l'orchestra del teatro di
Società, partecipava alle esecuzioni dell'orchestra del duomo (dapprima sotto la
direzione di C.B. Cartocci, poi di A.C. Seghizzi). Le prestazioni come solista gli
valsero alcuni lusinghieri riconoscimenti della critica nella stampa locale (Il Piccolo
della sera, L'Eco del litorale, Il Gazzettino (/enciclopedia/il-gazzettino/)).

Nel 1913, dopo aver ottenuto il diploma, si recò a Vienna (/enciclopedia/vienna/)


per proseguire gli studi. Frequentò l'Accademia musicale superiore nelle classi di
H. von Steiner e di G. Feist, allievo di O. Ševčík (/enciclopedia/otakar-sevcik/). Fu
iscritto anche alla facoltà di <loso<a e di scienze musicali dell'Università, e seguì i

1 di 5 21/09/15 15:35
LIPIZER, Rodolfo in Dizionario Biografico – Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-lipizer_(Dizionar...

corsi di G. Adler (/enciclopedia/guido-adler/). Per far fronte alle precarie condizioni


economiche, impegnava le serate suonando con orchestre di intrattenimento.
Conclusi gli studi a Vienna, nel luglio 1920 conseguì il diploma di violino al
conservatorio G. Verdi (/enciclopedia/giuseppe-verdi/) di Milano (/enciclopedia
/milano/). Nel 1921 si recò nuovamente a Vienna, per perfezionarsi in violino con
Feist, direzione d'orchestra con F. Schalk (/enciclopedia/franz-schalk/) (un allievo di
A. Bruckner (/enciclopedia/anton-bruckner/)) e in composizione con E.
Mandyczewski.

Al successivo rientro in Italia (/enciclopedia/italia/), fu tra i promotori della società


goriziana degli Amici della musica, che gli af<dò la guida del suo complesso
orchestrale. Gli esordi come direttore ebbero luogo al teatro di Gorizia (ribattezzato
teatro Verdi), nella primavera del 1924.

Nel 1927 il L. vinse il concorso per la direzione dell'orchestra sinfonica di Abbazia.


Con questa formazione, composta da musicisti reclutati in varie regioni dell'Italia
settentrionale, diresse una stagione di 28 concerti organizzata dal maestro C.
Perinello.

Il 16 novembre dello stesso anno, il L. sposò Mara Forcessin.

Mettendo a frutto le conoscenze maturate nel corso della formazione viennese e


della successiva esperienza di insegnamento, negli anni Trenta si impegnò nella
stesura dell'opera alla quale resta maggiormente legata la sua fama: La tecnica
superiore del violino. Stampata nel 1933 a Firenze (/enciclopedia/Krenze/) (e
acquistata negli anni Cinquanta da Ricordi), incontrò subito favorevoli
apprezzamenti nel mondo musicale ed è oggi riconosciuta come un'opera di
riferimento nel campo della moderna didattica violinistica. Nel 1938 il ministro
dell'Educazione nazionale ne decretò l'adozione nei conservatori di musica e negli
istituti musicali pareggiati del Regno.

Riprendendo le classi<cazioni razionali di C. Flesch, l'opera approfondisce gli


elementi basilari della tecnica della mano sinistra. Le formule sono frutto
dell'analisi di materiale ricavato dalla letteratura (trilli, esercizi di estensione delle
dita, accordi di settima diminuita e di quinta eccedente, arpeggi, suoni armonici
composti, pizzicati, salti, ecc.) e vengono proposte seguendo un metodo

2 di 5 21/09/15 15:35
LIPIZER, Rodolfo in Dizionario Biografico – Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-lipizer_(Dizionar...

progressivo. Numerosi musicisti e insegnanti sperimentarono le soluzioni


introdotte dal Lipizer. Gli esercizi della seconda parte, in particolare le pagine
dedicate al rapido spostamento delle dita e ai salti di corda, furono particolarmente
apprezzati da M. Abbado (/enciclopedia/michelangelo-abbado/). Segnalando
l'utilità per formare l'orecchio delle scale e degli arpeggi della quarta parte, R.
Tagliacozzo (/enciclopedia/tagliacozzo/) sottolineò l'importanza degli esercizi
costruiti sull'alternanza dell'intervallo di quinta e di settima diminuita. Altrettanto
validi gli apparvero i cromatici "ascendenti e discendenti (con il glissando nel
tornare indietro), gli acuti intramezzati da scale esatonali, e gli arpeggi e le scale a
quattro ottave" (cit. in Bozzi, 1997, p. 59). In tali osservazioni traspare uno degli
aspetti di maggiore novità dell'opera, vale a dire la sua ef<cacia nello sviluppare
l'esecuzione di pro<li melodici complessi, fondati su dissonanze e intervalli di
dif<cile intonazione, di impiego frequente nel repertorio novecentesco o più
generalmente post-tonale.

Di interesse didattico sono anche altre opere del L.: i due volumi L'arte e la tecnica
del vibrato sul violino e viola, I, Firenze 1967; II, Corde doppie (inedito); la revisione
delle Sonate e Partite per violino solo di J.S. Bach, ricostruite seguendo l'autografo
(Udine (/enciclopedia/udine/), in corso di stampa); i Quaderni per la tecnica basilare
del violino e gli Studi tecnici: terze, quarte, seste, ottave e cambiamenti di posizione
(entrambi inediti).

Non solo per aver rinnovato le tecniche violinistiche la <gura del L. resta legata alla
storia culturale di Gorizia nel primo e secondo dopoguerra. Nel 1930 il Comune gli
af<dò la direzione dell'Istituto di musica, carica che mantenne <no al 1961; il L. vi
insegnava inoltre violino, viola e musica da camera. Per alcuni decenni diresse
l'orchestra sinfonica di Gorizia, che aveva ripreso le attività sotto l'egida del
Dopolavoro principe di Piemonte (/enciclopedia/piemonte/) e, dal 1934, del Circolo
di cultura dei professionisti e artisti.

Dopo la seconda guerra mondiale (/enciclopedia/seconda-guerra-mondiale/) riprese


a dirigere l'orchestra (la cui inaugurazione avvenne al teatro Verdi il 15 giugno
1948, con la violinista Pina Carmirelli (/enciclopedia/pina-carmirelli/)) in una nutrita
serie di concerti sinfonici. Dalla prima edizione (1960), e per tredici anni
consecutivi, gli furono af<date la direzione artistica e la presidenza della giuria del

3 di 5 21/09/15 15:35
LIPIZER, Rodolfo in Dizionario Biografico – Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-lipizer_(Dizionar...

concorso internazionale di canto corale C.A. Seghizzi.

Il L. morì a Gorizia l'8 giugno 1974.

Nel 1977 alcuni suoi allievi fondarono un'associazione culturale che porta il suo
nome e che, tra l'altro, organizza un concorso internazionale di violino (l'annuale
premio Rodolfo Lipizer) e un convegno biennale sul violino e la liuteria.

Tra le composizioni del L. si segnalano: Ciante pur, villotta per coro a 4 voci su versi
di T. di Sandri, revisione di F. Madotto, Bellona (/enciclopedia/bellona/) 1993;
Villotte friulane (inedite); Intermezzo lirico, per voce e pianoforte (1952, inedito);
composizioni giovanili per canto e pianoforte (inedite).

Fonti e Bibl.: Gorizia, Arch. dell'Associazione culturale R. Lipizer, L'insegnamento


musicale a Gorizia e l'istituto comunale di musica, Gorizia 1931, ad ind.; E.
D'Agostino, Professionisti ed artisti del Friuli-Venezia Giulia, Torino (/enciclopedia
/torino/) 1935, ad ind.; C.L. Bozzi, Istituto comunale di musica. Relazione del primo
decennio di attività e cronache delle musiche sinfoniche eseguite a Gorizia dal 1924
al 1940, Gorizia 1940, passim; P. De Anna, Analisi e guida allo studio della seconda
parte della "Tecnica superiore del violino" di R. L., Gorizia 1941; A. von Horn,
Violinpädagogikin Utopia, Würzburg (/enciclopedia/wurzburg/) 1974, pp. 31, 35, 177,
224, 245, 251 s.; Un secolo di storia del Circolo di lettura e della musica di Gorizia,
Gorizia 1974, p. 22; Enc. monograKca del Friuli-Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, p.
2177; A. von Horn, Tips für Geiger, Würzburg 1981, pp. 58, 76, 100, 122, 146, 156,
164, 267, 379, 393, 402, 417; A. Bratuž, L., R., in M. Jevnikar, Primorski Slovenski
Biografski Leksikon (Diz. biogra<co sloveno del Litorale), XI, Gorizia 1983, pp. 294
s.; R. Klopčič, R. L.: la tecnica superiore del violino, in The Strad, II (1983), 2, n. 93, p.
725; Id., R. L. - Seine Werke "La tecnica superiore" und "Vibrato" und ihre Bedeutung
für den Violinunterricht, in Slowenische Musiktage 1987, Ljubljana 1987, pp.
108-110; Convegni internazionali sul violino (1983-1984-1985-1986-1987), a cura di
G. Drascek, Sannicandro Garganico (/enciclopedia/sannicandro-garganico/) 1991,
ad ind.; Convegni internazionali sul violino (1988-1989-1990), a cura di G. Drascek,
Bellona 1994, ad ind.; R. Klopčič, Violina, Ljubljana 1996, p. 72; E. Lipizer, R. L.:
testimonianze (1895-1974), Monfalcone (/enciclopedia/monfalcone/) 1996; P. Bozzi,
R. L., Pordenone (/enciclopedia/pordenone/) 1997; A. Arbo, Musicisti di frontiera. Le

4 di 5 21/09/15 15:35
LIPIZER, Rodolfo in Dizionario Biografico – Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-lipizer_(Dizionar...

attività musicali a Gorizia dal Medioevo al Novecento, Monfalcone 1998, pp.


200-205 e ad ind.; A. Gallarotti, Personaggi del millennio, Monfalcone 2002, p. 73; L.
Pillon et al., Il Verdi, teatro di Gorizia, Pordenone 2002, pp. 61, 92, 98; Diz. encicl.
univ. della musica e dei musicisti, Le biograKe, IV, p. 419.

5 di 5 21/09/15 15:35

Potrebbero piacerti anche