Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Benjamin Britten
compositore, direttore d'orchestra e
pianista britannico
Edward Benjamin Britten
Curiosità
Esiste una rosa rampicante che è stata
denominata in suo onore "Benjamin
Britten". È di colore rosso vivo e ha un
intenso profumo fruttato.
Egli ha anche composto e arrangiato
una sua versione dell'inno ufficiale
britannico God Save The Queen nel
1962 per orchestra e coro che ha
ottenuto un grande successo di
pubblico e che è ancora oggi suonato
ai BBC Proms alla fine di ogni
concerto.
Benjamin Britten era un caro amico del
compositore Noel Mewton-Wood.[2]
Nel 1952-1953, mentre Britten era
impegnato a comporre la sua opera
Gloriana, sostituì Mewton-Wood per
accompagnare il tenore Peter Pears,
suo compagno.[3]
Principali opere
Friday Afternoons (1935)
Musica per il film documentario Night
Mail (1936), con commento di W. H.
Auden
Variazioni su un tema di Frank Bridge
(1937)
A Ceremony of Carols (1942)
Serenade for Tenor, Horn and Strings
(1943)
Peter Grimes (1945), un'opera basata
sul poema The Borough di George
Crabbe
The Young Person's Guide to the
Orchestra (1946)
The Rape of Lucretia (1946)
Albert Herring (1947), ispirata al
racconto "Le Rosier de Mme. Husson"
di Guy de Maupassant
L'opera del mendicante (The Beggar's
Opera) (1948)
St. Nicolas (1948)
Il piccolo spazzacamino (Festival di
Aldeburgh, 1949)
Billy Budd (1951), ispirata al racconto
di Herman Melville
Gloriana (1953) per l'incoronazione
della Regina Elisabetta II del Regno
Unito
Il giro di vite (The Turn of the Screw)
(1954), un'opera basata sulla storia di
Henry James
L'arca di Noè (Noye's Fludde) (1958)
Charles Mackerras dirige la première
nell'Orford Parish Church di Aldeburgh
Fanfare for St Edmundsbury (1959)
breve brano antifonale e politonale per
tre trombe
A Midsummer Night's Dream (Sogno
d'una notte d'estate) (1960), ispirata
all'opera di Shakespeare
War Requiem (1961) per soprano,
tenore e baritono solista, orchestra da
camera, coro di voci bianche (boys'
chorus), coro misto e orchestra.
God Save The Queen (1962),
arrangiamento per orchestra e coro
dell'inno nazionale britannico
Nocturnal, after John Dowland (1963),
variazioni per chitarra sola su una
canzone per liuto e voce di John
Dowland
Curlew River (1964)
The Burning Fiery Furnace (1966)
The Prodigal Son (1968)
Death in Venice (1973) basata sul
racconto di Thomas Mann
Simple Symphony
Discografia parziale
Bach, Passione Giovanni -
Britten/Pears/Howell/Harper, Decca
Britten, Albert Herring -
Britten/Pears/Fischer/Noble, 1964
Decca
Britten, Guida orch./Simple
symphony/Var. Frank Bridge/Sea
Interludes - Britten/LSO/ECO,
1958/1968 Decca
Britten, Peter Grimes -
Britten/Watson/Pears/Kelly, 1958
Decca
Britten, The masterpieces - Il meglio di
Britten, 1958/1968 Decca
Britten, War requiem -
Britten/Pears/Fischer-Dieskau, 1963
Decca - Grammy Award al miglior
album di musica classica e Grammy
Award for Best Choral Performance
1964 e Grammy Hall of Fame Award
1998
Schubert Debussy Schumann, Son.
arpeggione/Son. vlc. e pf -
Rostropovich/Britten, 1961/1968
Decca
Elgar, Il sogno di Geronte, London
Symphony Orchestra, 1971, Decca
Britten, Opere complete + DVD The
burning fiery furnace (1967) - Edizione
limitata e numerata, 2013 Decca
Onorificenze
Membro dell'Ordine dei Compagni
d'Onore
— 1º giugno 1953
Membro dell'Ordine al Merito del
Regno Unito
— 23 marzo 1965
Note
1. ^ John Bridcut, Essential Britten: A
Pocket Guide for the Britten
Centenary, p. 6.
2. ^ The Lebrecht Weekly: Big composer
who acted small
3. ^ Letters from a life: The selected
letters of Benjamin Britten 1913–
1976
Bibliografia
Donald Mitchell, "Britten, (Edward)
Benjamin, Baron Britten (1913-1976)",
Oxford Dictionary of National Biography,
Oxford University Press, 2004:
Benjamin Britten
"Britten, Benjamin" Grove Music Online
ed. L. Macy. Accessed 18 Oct 2004:
Home Page in Oxford Music Online
Humphrey Carpenter Benjamin Britten:
a biography (London: Faber, 1992)
ISBN 0-571-14324-5
John Bridcut, Britten's children, Faber
and Faber, 2006 ISBN 0-571-22839-9
Alessandro Macchia, Benjamin Britten,
L'Epos, Palermo 2013 ISBN 978-88-
8302-384-2
Alessandro Macchia, Tombeaux.
Epicedi per le Grandi Guerre,
Ricordi/Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, Milano/Roma 2005 ISBN 88-
7592-804-5
Adriano Bassi, Benjamin Britten/ Il
Signore della Musica, Casa Musicale
Eco, Monza 2014 ISBN 978-88-6053-
491-0
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su
Benjamin Britten
Wikimedia Commons contiene
immagini o altri file su Benjamin
Britten
Collegamenti esterni
Sito ufficiale , su brittenpears.org.
(EN) Benjamin Britten , su Enciclopedia
Britannica, Encyclopædia Britannica,
Inc.
Opere di Benjamin Britten , su
openMLOL, Horizons Unlimited srl.
(EN) Opere di Benjamin Britten , su Open
Library, Internet Archive.
Benjamin Britten , su Last.fm, CBS
Interactive.
(EN) Spartiti o libretti di Benjamin
Britten , su International Music Score
Library Project, Project Petrucci LLC.
(EN) Benjamin Britten , su AllMusic, All
Media Network.
(EN) Benjamin Britten , su Discogs, Zink
Media.
(EN) Benjamin Britten , su MusicBrainz,
MetaBrainz Foundation.
(EN) Benjamin Britten , su Internet
Movie Database, IMDb.com.
(EN) Benjamin Britten , su AllMovie, All
Media Network.
(EN) Benjamin Britten , su Internet
Broadway Database, The Broadway
League.
(DE, EN) Benjamin Britten , su
filmportal.de.
Britten: ascolta i suoi brani musicali
su Magazzini-Sonori .
Sonoro (file .ram) delle interviste alla
BBC del 1957 e del 1963 , su bbc.co.uk.
URL consultato il 29 aprile 2007
(archiviato dall'url originale il 2
febbraio 2007).
Rappresentazioni liriche future su
Operabase.
(FR) Biografia di Benjamin Britten , in
Brahms - Base de documentation sur la
musique contemporaine, Ircam.
VIAF (EN) 2655519 · ISNI (EN) 0000
0001 2118 1099 · SBN
IT\ICCU\TO0V\074426 · LCCN
(EN) n79105791 · GND
Controllo (DE) 118515527 · BNF
di (FR) cb13891862t (data) · ULAN
autorità (EN) 500290749 · NLA
(EN) 35022233 · BAV
ADV10930147 · NDL
(EN, JA) 00434409 · WorldCat
Identities (EN) n79-105791